Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 1 di 42

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio 2010 - Pagina 1 di 42"

Transcript

1 Carta dei Servizi Redatta in ottemperanza al DPCM 17 maggio 1995 Schema generale di riferimento per la Carta dei Servizi Pubblici Sanitari attuativo dell art. 2 della L. 273/95 Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 1 di 42

2 Parte prima PRESENTAZIONE, POLITICA DELLA QUALITA', PRINCIPI La Casa di Cura Città di Udine è una struttura ospedaliera privata ad alta complessità, ad indirizzo medico-chirurgico, che eroga prestazioni nei settori della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, sia in privato (con costi a carico del cittadino o di fondi assicurativoprevidenziali) che per conto del Servizio Sanitario, nell ambito della programmazione regionale, e quindi con la possibilità, per l utente, di avvalersene senza alcun costo aggiuntivo rispetto a quelli previsti per l accesso alle strutture pubbliche. L'obiettivo della Casa di Cura Città di Udine è quello di costituire un presidio efficacemente integrato nella rete del Servizio Sanitario, e di operare per garantire prestazioni di qualità in un contesto sicuro, con personale preparato ed attrezzature adeguate, con attenzione specifica per le diverse esigenze degli utenti: singoli cittadini e loro associazioni, medici del territorio, specialisti di altre strutture, aziende, società sportive, ecc Gli obiettivi concreti espressi in termini di qualità tecnica e qualità percepita sono esplicitati in un Piano per la verifica ed il Miglioramento della Qualità, finalizzato a definire standard di servizio e criteri per la loro misurazione e comparazione. Particolare attenzione è rivolta agli indicatori di comfort e sicurezza per il paziente, alle tempistiche per l erogazione delle prestazioni, alle verifiche sulla qualità tecnica delle apparecchiature, alla formazione del personale. L organizzazione e la gestione delle attività della Casa di Cura Città di Udine si attengono ai principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia. Udine, 4 gennaio 2010 Il Presidente ing. Antonino Agosto Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 2 di 42

3 Parte seconda Presentazione delle attività erogate INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: dott. Salvatore Guarneri RECAPITO TELEFONICO: (segreteria) Ubicazione: sede staccata di Viale Venezia 406. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO RESPONSABILE: dott.ssa Ilaria Pavesi RECAPITO TELEFONICO: Orario: dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 17; il venerdì l ufficio chiude alle 16. Ubicazione: piano terra, lato S. Caterina, di fronte alla Presidenza. UFFICIO INFORMAZIONI-PRENOTAZIONI CUP AZIENDALE RESPONSABILE: sig.ra Elena Morandini RECAPITO TELEFONICO: (prestazioni in libera professione, controlli e approfondimenti diagnostici con Servizio Sanitario Nazionale) Per prenotazioni visite specialistiche ed esami strumentale non invasivi con il Servizio Sanitario Nazionale: call center (numero verde) (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17). Per esami diagnostici strumentali invasivi e con mezzo di contrasto è indispensabile presentarsi di persona o delegarne una di fiducia. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 Ubicazione: piano terra, corridoio centrale ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA RICOVERI REFERENTI: sig. Luigi Pirioni e sig.ra Andreina Zufolo Imparato RECAPITO TELEFONICO: Per l accettazione dei ricoveri dalle e dalle alle Per le pratiche assicurative: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle e dalle alle 16.(tel ). Ubicazione: piano terra, corridoio lato S. Caterina Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 3 di 42

4 UFFICIO CARTELLE CLINCHE REFERENTE: Sig, Claudia Zanuttini RECAPITO TELEFONICO: L ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; Ubicazione: secondo piano terra, corridoio lato S. Caterina. ACCETTAZIONE CENTRALE RESPONSABILE: sig.ra Raffaella Pascoletti RECAPITO TELEFONICO: Orario: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19. Ubicazione: piano terra, corridoio centrale. ACCETTAZIONE FISIOCHINESITERAPIA RESPONSABILE: sig.ra Roberta Buiat RECAPITO TELEFONICO: Orario: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; venerdì dalle 9 alle 15. Ubicazione: seminterrato. ACCETTAZIONE RADIOLOGIA RESPONSABILE: sig.ra Raffaella Pascoletti RECAPITO TELEFONICO: Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.30; sabato dalle 8 alle 12. Ubicazione: seminterrato. SPORTELLO RITIRO REFERTI RESPONSABILE: sig.ra Raffaella Pascoletti RECAPITO TELEFONICO: Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato dalle 10 alle 12. Ubicazione: piano terra, atrio, a destra della Portineria. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 4 di 42

5 SERVIZI DI SUPPORTO ASSISTENZA RELIGIOSA Garantita con la presenza di personale dedicato - la professione del culto cristiano cattolico. Per CULTI DIVERSI DA QUELLO CATTOLICO, gli utenti possono rivolgersi all Ufficio Relazioni con il Pubblico per concordare ove e per quanto possibile compatibilmente con l organizzazione aziendale - la presenza dei relativi ministri. ALTRI SERVIZI DISTRIBUZIONE AMBULANTE GIORNALI E RIVISTE: la mattina, in tutti i piani, dalle 8.30 alle 9.30 circa BAR INTERNO (aperto ogni giorno, dalle 7.30 alle 19.30, domenica e festivi dalle 7.30 alle 12.30). SPORTELLO BANCOMAT SERVIZIO RIVENDITA BIGLIETTI URBANI SAF, gestito dal bar interno DISTRIBUTORI AUTOMATICI BEVANDE E CONSUMAZIONI (nel seminterrato, accanto ad un apparecchio automatico cambiamonete) Servizio di parrucchiere-barbiere (su eventuale richiesta del paziente ricoverato), con costi a carico del paziente, rivolgendosi al Responsabile Infermieristico del Reparto di Degenza con almeno 2 giorni di preavviso. Presso la Casa di Cura sono inoltre funzionanti apparecchi telefonici pubblici da utilizzarsi con le apposite schede (sono disponibili anche i distributori automatici per l acquisto delle schede presso la struttura, e nel seminterrato è in funzione un apparecchio automatico cambiamonete). Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 5 di 42

6 INFORMAZIONI PER L ACCESSO Le procedure per accedere alla Casa di Cura sono le seguenti: I RICOVERI (ordinari ed in day-hospital chirurgico o medico) avvengono su base programmata, secondo un registro di prenotazione gestito dalle varie Unità Operative e garantendo comunque la precedenza alle priorità cliniche, anche in coordinamento con gli altri presidi della rete del Servizio Sanitario Regionale. Per accedere a prestazioni di ricovero in regime di accreditamento al Servizio Sanitario (cioè senza alcun onere per il paziente) occorre disporre dell'impegnativa (modulo rosso) redatta dal proprio Medico di Famiglia. Nel caso si scelga il ricovero in regime di solvenza (1 classe, cioè albergaggio a carico del paziente e prestazioni a carico del Servizio Sanitario), o il ricovero a totale pagamento del paziente, occorre versare un deposito cauzionale al momento dell accesso. Il ricovero a totale carico del paziente non richiede presentazione di impegnativa del Medico di Famiglia; in tale ambito, vengono disposte anche degenze per pazienti che intendano fruire di cura ed assistenza medico-infermieristica pur non ricorrendo gli estremi di appropriatezza necessari invece per i ricoveri a carico del Servizio Sanitario. Per i ricoveri che comportano interventi chirurgici, l'utente accede agli accertamenti prericovero secondo le istruzioni ricevute dal personale della Casa di Cura con il quale viene concordato l'intervento. Tali prestazioni sono già ricomprese nell impegnativa per il ricovero. PER LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI, occorre: Concordare l appuntamento mediante prenotazione; solo l'accesso alle prestazioni di routine erogate dal Laboratorio Analisi Generale, dalla Sezione Specializzata di Cito- Isto-Patologia e l ECG avviene senza appuntamento. Nel caso ci si intenda avvalere di fondi assicurativo-previdenziali, occorre comunicarlo all atto della prenotazione in quanto può comportare modalità diverse di accesso alle prestazioni; presentarsi con congruo anticipo (almeno 15 minuti) all accettazione di riferimento (centrale, fisiochinesiterapia, radiologia) per la registrazione della prestazione, portando con sé: 1. l impegnativa del proprio medico di famiglia (se ci si avvale del Servizio Sanitario), o l eventuale prescrizione di un medico (per le prestazioni diagnostiche in privato)o la documentazione richiesta dalla specifica convenzione nel caso ci si avvalga di fondi assicurativo-previdenziali; 2. la tessera sanitaria cartacea ed un documento di identificazione (in corso di validità) versare l importo dovuto, per il quale verrà immediatamente rilasciata fattura; rivolgersi all ambulatorio al quale di è diretti presentando il foglio ad etichette consegnato allo sportello all atto dell accettazione. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 6 di 42

7 ORARIO ACCETTAZIONE CENTRALE: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19 Presso talune Accettazioni sono installati sistemi a chiamata numerica. Al proprio arrivo occorre quindi ritirare lo scontrino numerato ed attendere il proprio turno oltre la linea di cortesia, in modo che l utente allo sportello possa espletare le pratiche con la necessaria riservatezza. ORARIO CONSEGNA REFERTI: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato dalle 10 alle 12 ORARIO PRELIEVI Dal lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 10 (esami con il Servizio Sanitario ed in privato); sabato dalle 7.45 alle 9 (solo esami in privato, da prenotarsi all atto della preaccettazione). Le prestazioni effettuate dal Laboratorio Analisi Generale possono essere registrate e pagate oltre che nella mattina stessa del prelievo - anche in uno dei pomeriggi precedenti, presentandosi in Accettazione Centrale (nella fascia oraria dal lunedì al venerdì). Tale pratica (pre-accettazione) consente di velocizzare le operazioni di accesso al punto prelievi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 7 di 42

8 REGOLAMENTO INTERNO I cittadini che si rivolgono alla Casa di Cura Città di Udine hanno diritto a: essere sempre trattati con cortesia, disponibilità ed attenzione; il personale è impegnato ad osservare un comportamento di professionale solidarietà nei confronti delle fasce più deboli dei pazienti (bambini, anziani, disabili, malati terminali), di rispetto nei confronti dei defunti, e di supporto ai loro congiunti; usufruire delle prestazioni sanitarie in ambienti sicuri, puliti e ordinati, e secondo agende di prenotazione che rispettino il tempo dell utente, evitando quanto più possibile eventuali ritardi rispetto all orario concordato per le prestazioni; riconoscere, per mezzo dei cartellini identificativi, l identità, la qualifica e l unità di appartenenza di ogni operatore sanitario; essere informati, nel modo più adeguato rispetto alla specifica situazione, sul proprio stato di salute, sui trattamenti diagnostico-terapeutici consigliati e su quelli alternativi e/o integrativi, anche se non disponibili presso la struttura; ricevere in modo corretto e comprensibile le informazioni in base alle quali poter dare il proprio consenso consapevole per interventi, trattamenti e/o esami invasivi o comunque potenzialmente rischiosi; accedere facilmente alla propria documentazione clinica; essere tutelati nella propria riservatezza durante l espletamento delle pratiche amministrative, nel corso degli accertamenti e dei trattamenti sanitari, durante la degenza ospedaliera; poter essere accompagnati, durante le visite e/o gli esami specialistici, da persona di propria fiducia; se degenti, essere seguiti con continuità dallo stesso medico curante, ed essere informati nel caso in cui, per qualche motivo, questi dovesse essere temporaneamente sostituito; consumare durante la degenza - cibi curati e gradevoli, in osservanza delle eventuali specifiche prescrizioni dietetiche; ricevere per iscritto, al momento della dimissione, una sintesi sui risultati del ricovero e sulle indicazioni da seguire a domicilio. Non vengono fornite informazioni sulle condizioni di pazienti ricoverati, se non su indicazione ed autorizzazione scritta da parte dei diretti interessati, formalizzata al momento della compilazione della cartella infermieristica. Non si consegnano referti se non ai diretti interessati, i quali possono peraltro delegare una persona di fiducia avvalendosi del modulo rilasciato al momento della prestazione; tale modulo deve essere opportunamente compilato con l'indicazione della persona delegata, datato e firmato dal delegante. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 8 di 42

9 I CITTADINI CHE SI RIVOLGONO ALLA CASA DI CURA CITTÀ DI UDINE SONO TENUTI A DIMOSTRARE COLLABORAZIONE E RISPETTO NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI (MEDICI, INFERMIERI, TECNICI, PERSONALE AUSILIARIO, IMPIEGATI AMMINISTRATIVI...) DELLA STRUTTURA E DELLE ATTREZZATURE. Pertanto, si chiede di: attenersi alle norme della civile convivenza, usando cortesia nei confronti del personale e degli altri pazienti; a tal proposito si ricorda che eventuali reclami vanno presentati all Ufficio Relazioni con il Pubblico; rispettare gli orari degli appuntamenti: la Casa di Cura non garantisce l erogazione della prestazione al paziente che si presenti in ritardo; disdire almeno 24 ore prima l appuntamento al quale non ci si possa presentare; al paziente che non si attenga a tale indicazione, sarà chiesto di prenotare di persona eventuali successive prestazioni, effettuandone contestualmente l accettazione; non utilizzare telefoni cellulari negli ambulatori, nelle sale diagnostiche, nei box di terapia, presso le Accettazioni; l uso del cellulare in altri ambienti è consentito purchè non arrechi disturbo ai pazienti e/o intralcio alla normale operatività; non turbare la quiete degli altri pazienti; se degenti, comunicare al Responsabile Infermieristico eventuali assenze o spostamenti dalla camera; durante il ricovero, non assumere medicinali, nè consumare cibi o bevande provenienti dall esterno, senza averne concordato l assunzione e/o la consumazione con il personale di reparto. CONSIGLI UTILI PER IL RICOVERO Si suggerisce di: presentarsi in ospedale con una cartellina contenente gli esami clinici già effettuati e la copia di cartelle cliniche relative ad eventuali precedenti ricoveri; portare con sé l indispensabile per la permanenza in Casa di Cura: capi di abbigliamento comodi, decorosi e compatibili con l ambiente ospedaliero (pigiama o tuta sportiva, camicia da notte, pantofole ), oltre naturalmente al necessario per la cura e l igiene della persona ed ai farmaci normalmente assunti (che vanno consegnati all atto del ricovero e che vengono restituiti al momento della dimissione); non indossare gioielli di valore, e non tenere con sé somme consistenti di denaro: l Amministrazione infatti non può rispondere in caso di ammanchi o smarrimenti. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 9 di 42

10 ORARIO DELLE VISITE AI PAZIENTI RICOVERATI: giorni feriali: dalle 12 alle 14 dalle 18 alle 20 giorni festivi: dalle 11 alle 13 dalle 16 alle 20 Eventuali esigenze particolari (soprattutto per quanti risiedono lontano da Udine o devono prestare assidua assistenza al proprio familiare ricoverato) vanno segnalate al Responsabile Infermieristico, che provvederà, d accordo con la Direzione Sanitaria, a rilasciare appositi permessi di accesso. Si ricorda che il rispetto di tali orari è - oltre che requisito indispensabile per l ordinata routine dell Unità operativa e per il riposo dei pazienti - anche misura di prevenzione igienica. Le visite ai ricoverati in classe differenziata sono consentite durante l arco dell intera giornata. I visitatori sono pregati di osservare le comuni regole di comportamento richieste in ambito ospedaliero per non arrecare disturbo ai pazienti ricoverati e/o intralcio alle attività sanitarie. A tal fine, si prega di rispettare gli orari di visita, di non riunirsi in gruppi intorno ai letti di degenza, di non portare ai ricoverati oggetti ingombranti, fiori eccessivamente profumati, bevande alcoliche o cibi di difficile conservazione; di evitare, infine, l accesso alle corsie ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Durante l espletamento di attività medico-assistenziali non è consentita la presenza di visitatori e accompagnatori nelle stanze di degenza. I pazienti ricoverati in classe differenziata possono per motivi di natura logistica e/o clinica essere trasferiti in camere di degenza ordinaria (non saranno applicate tariffe di degenza per i periodi successivi al trasferimento). Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 10 di 42

11 LE AREE DI DEGENZA Le aree di degenza sono state organizzate in funzione delle cure di cui i pazienti fruiscono, e conseguentemente delle necessità assistenziali che la situazione richiede. DAY HOSPITAL CHIRURGICO Area di degenza dedicata ai pazienti che si sottopongono a un intervento chirurgico, per qualsiasi specialità, in regime di day hospital, quindi con dimissioni in serata e senza pernottamento. Responsabile Infermieristico: I.P. Catia Sbuelz Recapito telefonico: tel ricoveri afferenti a interventi chirurgici erogati in day hospital (cioè senza pernottamento) Orari per i colloqui con i medici di reparto: Dopo l'intervento e prima della dimissione, al momento della visita da parte del Medico Tempistica indicativa della giornata in reparto: Considerando l'estrema brevità delle singole degenze, la rilevazione dei parametri vitali, la somministrazione delle terapie e le visite mediche sono organizzate in funzione delle specifiche esigenze del caso Qualora le condizioni del paziente non fossero compatibili con la dimissione in giornata, si dispone il trasferimento in area di degenza chirurgica. DAY HOSPITAL MEDICO Area dedicata ai pazienti che effettuano terapie farmacologiche infusive, che necessitano di assistenza medica e infermieristica limitatamente alla durata della seduta e che pertanto non richiedono pernottamento in ospedale. Responsabile Infermieristico: I.P. Adriana Lugano Recapito telefonico: tel Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 11 di 42

12 AREA DI DEGENZA CHIRURGICA con annesso settore SOLVENTI (1 CLASSE) Dedicata ai pazienti che si sono sottoposti ad intervento chirurgico nelle specialità della Chirurgia Generale, della Ginecologia, dell Otorinolaringoiatria, della Urologia. Ospita inoltre i ricoveri di 1 classe in stanza singola. Responsabile Infermieristico: I.P. Roberta Foschiatti Recapito telefonico: Orari per i colloqui con i medici di reparto per i pazienti ed i loro familiari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 11 (eventuali situazioni di necessità contingente vanno segnalati al Responsabile Infermieristico) per i medici di famiglia: su appuntamento concordato con il Responsabile Infermieristico. Tempistica indicativa della giornata in reparto: ore (in caso di necessità) : rilevazione temperatura corporea ore : rilevazione pressione arteriosa ore : visita in reparto da parte dell equipe medica ore : somministrazione pasti Le medicazioni presso l ambulatorio di reparto vengono effettuate quotidianamente in orari programmati in base alle diverse esigenze dei pazienti. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 12 di 42

13 AREA DI DEGENZA ORTOPEDICA Dedicata ai pazienti che si sono sottoposti ad intervento chirurgico ortopedico che richiede almeno una notte di degenza. Responsabile Infermieristico: I.P. Lucia Solarini Paviotti Recapito telefonico: Orari per i colloqui con i medici di reparto: per i pazienti ed i loro familiari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 11 (eventuali situazioni di necessità contingente vanno segnalati al Responsabile Infermieristico) per i medici di famiglia: su appuntamento concordato con il Responsabile Infermieristico. Tempistica indicativa della giornata in reparto: ore (in caso di necessità) : rilevazione temperatura corporea ore : rilevazione pressione arteriosa ore : visita in reparto da parte dell equipe medica ore : somministrazione pasti Le medicazioni presso l ambulatorio di reparto vengono effettuate quotidianamente in orari programmati in base alle diverse esigenze dei pazienti. AREA DI DEGENZA MEDICA Dedicata ai pazienti che necessitano di ricovero per trattamenti medicofarmacologici. Responsabile Infermieristico: I.P. Emerenziana Basello Recapito telefonico: Orari per i colloqui con i medici di reparto: per i pazienti ed i loro familiari: dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore (eventuali situazioni di necessità contingente vanno segnalati al Responsabile Infermieristico) per i medici di famiglia: su appuntamento concordato con il Responsabile Infermieristico. Tempistica indicativa della giornata in reparto: ore e in qualsiasi altro momento se ne ravvisi l opportunità a giudizio del personale medico o infermieristico: rilevazione temperatura corporea ore e in qualsiasi altro momento se ne ravvisi l opportunità a giudizio del personale medico o infermieristico: rilevazione pressione arteriosa ore : visita in reparto da parte dell equipe medica ore : somministrazione pasti Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 13 di 42

14 LE ATTIVITA SPECIALISTICHE Le attività specialistiche erogate dalla Casa di Cura comprendono prestazioni di diagnosi, cura, riabilitazione, che possono essere erogate con diverse modalità organizzative (in ambulatorio, in ambulatorio chirurgico, in ricovero diurno, in ricovero ordinario) a seconda di molteplici fattori: dalla complessità della prestazione, alle condizioni del paziente. ALLERGOLOGIA-PNEUMOLOGIA dott. Oreste Bergamo Visite specialistiche pneumologiche valutazioni di fisiopatologia respiratoria (spirometria) diagnosi e terapia delle allergopatie (prick test per alimentari ed inalanti, test di provocazione bronchiale aspecifica con metacolina, ecc ) Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Norme per l accesso in regime di accreditamento: richiesta del medico di famiglia compilata sul modulo del SSR Orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 Modalità per il ritiro dei referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: massimo 15 giorni con il Servizio Sanitario; 2 giorni in privato spirometrie: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario, 7 giorni in privato prick test: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario, 3 giorni in privato Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 14 di 42

15 ANESTESIA-RIANIMAZIONE dott. Salvatore Donadio (Responsabile) dott. Vito Cortese dott. Stefano Domini dott. Paolo Minisini dott. Mauro Molassi Recapito telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 Attività effettuate: Valutazione preoperatoria e trattamento anestesiologico per interventi chirurgici terapia del dolore di diversa origine Accreditamento al Servizio Sanitario: sì per le prestazioni relative ad interventi chirurgici effettuati avvalendosi del Servizio Sanitario Per i pazienti che necessitano di intervento chirurgico, l accesso avviene durante il ricovero o nella fase del check-up pre-ricovero, secondo le indicazioni di volta in volta impartite mediante memorandum scritto. Orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 Tempi di attesa per l accesso alle prestazioni- : per la terapia del dolore, al massimo 2 giorni; per le prestazioni di anestesiologia, i tempi sono concordati nell ambito delle attività pre-ricovero Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 15 di 42

16 CARDIOLOGIA dott. Paolo Venturini (Responsabile) dott. Vincenzo Adragna dott. Claudio Burelli dott. Luca Mascitelli dott. Hyacinth Shiety Toh dott. Giorgetto Zilio Recapito telefonico: tutti gli esami di base (ECG e visita cardiologica) eco-cardiografia color-doppler; eco-cardiografia con test di Schunt (con mdc); test da sforzo al cicloergometro e/o alla pedana mobile ECG dinamico secondo Holter (di 24 ore) monitoraggio della pressione arteriosa (holter pressorio sulle 24 ore) Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Orari di attività: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18. Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita (tranne che per gli Holter, per i quali il paziente attende la lettura del cardiologo curante: massimo 5 giorni) Tempi di attesa per l accesso alle prestazioni: visita cardiologica: massimo 90 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 3 giorni in privato i pazienti per i quali vi è un sospetto clinico con impegnativa del medico di famiglia attestante la classe di priorità B o D hanno accesso prioritario secondo le tempistiche previste ecocardiografia: massimo 90 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 3 giorni in privato test da sforzo: massimo 60 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 3 giorni in privato holter pressorio: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 7 giorni in privato holter cardiaco: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 7 giorni in privato Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 16 di 42

17 CHIRURGIA GENERALE dott. Antonio Cristin (Responsabile) dott. Giancarlo Missana dott. Pierangelo Cozzi dott.ssa Veronica Alessandrini dott.ssa Erica Piccoli Recapito telefonico: tel dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 Accreditamento al Servizio Sanitario: sì ambulatorio chirurgico, proctologico e senologico chirurgia generale chirurgia oncologica chirurgia dell apparato digerente e proctologica chirurgia flebologica chirurgia della mammella (Per quanto possibile, l'attività viene effettuata con tecniche laparoscopiche per ridurre al minimo l'invasività della procedura). Modalità per il ritiro referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: visite chirurgiche e senologiche, massimo 7 giorni con il Servizio Sanitario e 1 giorno in privato interventi chirurgici: le patologie oncologiche vengono inserite in liste di priorità (cioè effettuate senza lista d attesa, fatti salvi i tempi tecnici per esami ed eventuali terapie pre-operatorie); per gli altri interventi: interventi chirurgici maggiori: massimo 20 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 10 in privato patologia emorroidaria, ernie, varici: massimo 60 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 5 in privato calcoli: massimo 30 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 7 in privato Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 17 di 42

18 CHIRURGIA PLASTICA dott. Gianmario Prinzivalli valutazioni di medicina estetica interventi di chirurgia plastica applicazioni e trattamenti per la cura degli inestetismi Accreditamento al Servizio Sanitario: no Modalità per il ritiro referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 15 giorni CITO ISTO - PATOLOGIA Responsabile: dott. Massimiliano Romanelli Medico collaboratore: dott.ssa Maria Teresa Baiutti Recapito telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle pap test esami citologici su urine, escreati, liquidi di diversa provenienza (pleurici, ascitici...) esami istologici su materiale bioptico Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Orari di attività: i materiali da esaminare vanno consegnati all Accettazione Centrale dalle alle dal lunedì al venerdì Modalità per il ritiro dei referti: presso lo sportello Ritiro Referti, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12 Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 18 di 42

19 DERMATOLOGIA dott.ssa Luisa Croattino dott. Maurizio Germino visite specialistiche dermatologiche patch test asportazione chirurgica neoformazioni cutanee benigne e maligne videodermatoscopia per esecuzione mappa nevica peeling chimici diatermocoagulazione crioterapia microterapia per la riduzione della cellulite correzione delle rughe mediante collagene o acido jaluronico laser vascolare foto-balneo-terapia TOMESA per la cura della psoriasi e della dermatite atopica Accreditamento al Servizio Sanitario: sì, limitatamente alla prima visita dermatologica e alla fotobalneoterapia TOMESA (per la foto-balneo-terapia TOMESA è previsto l accesso in regime di assistenza da parte del Servizio Sanitario Regionale, in presenza di particolari requisiti ed a fronte del pagamento di una compartecipazione alla spesa) Orari di attività: dal lunedì al venerdì Modalità per il ritiro dei referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita Tempo di attesa Per la visita: 80 giorni per l accesso alle fotobalneoterapia: massimo 15 giorni Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 19 di 42

20 DIAGNOSI E CURA DELLA SCLEROSI MULTIPLA dott.ssa Nicoletta Marciano (Specialista in Neurologia) Recapito telefonico: Accertamenti clinici e di laboratorio Ricoveri per cicli di cure mirate Riabilitazione Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Orari di attività: il secondo venerdì di ogni mese dalle 9 alle 14 Modalità per il ritiro dei referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita, per le attività ambulatoriali; con scheda di dimissione ospedaliera nel caso di attività con ricovero. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 200 giorni per il primo accesso Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 20 di 42

21 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - RADIOLOGIA dott. Enzo Spadacci (Responsabile) dott. Giuseppe Muner (Responsabile sez. TC RM) dr.ssa Ludovica Borghese dr.ssa Federica Della Peruta dr.ssa Nicoletta Martini dott. Sandro Mesaglio dott. Francesco Piovesana Recapito telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19; sabato dalle 8.30 alle 12 Principali indagini effettuate: Risonanza Magnetica Nucleare, total body, ad alto campo TAC (multi slice): total body densitometria ossea dentascan angio-tc Senologia:mammografia digitale duttogalattografia ecotomografia mammaria ecotomografia: addominale muscolo-scheletrica parti molli prostatica transrettale Rx apparato scheletrico Rx torace Rx apparato digerente, urinario, genitale femminile prelievi bioptici ecoguidati ortopantomografia studio dei tempi di transito intestinale Dexa (densitometria ossea lombare e femorale) Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Per l accesso in regime privato, si richiede comunque una prescrizione medica. NOTE PER I PAZIENTI: 1. A tutte le pazienti in età potenzialmente fertile viene chiesta una dichiarazione scritta in merito ad un eventuale stato di gravidanza. 2. Per effettuare indagini che impieghino radiazioni ionizzanti (ed eventualmente mezzi di contrasto), e per gli esami di Risonanza Magnetica, è necessaria la firma di un modulo a conferma dell avvenuta informazione relativamente ai potenziali rischi ed alle cautele da adottare per la maggior sicurezza del paziente. Per accedere alle indagini con Risonanza Magnetica è altresì obbligatorio compilare anche un questionario anamnestico preliminare. 3. Talune indagini(in primis quelle con contrasto) richiedono una preparazione particolare oppure una valutazione preliminare della documentazione clinica da parte dello Specialista, quindi devono essere prenotate di persona presso il CUP aziendale. Orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19, sabato dalle 8.30 alle 12. Modalità per il ritiro dei referti: I referti si ritirano allo sportello Ritiro Referti (piano terra), dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato dalle 10 alle 12, presentando il modulo Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 21 di 42

22 (rilasciato al termine dell esame) nel quale è indicata la data a partire dalla quale il referto è disponibile per il paziente o per chi, utilizzando il modulo di delega, sia stato da questi incaricato al ritiro. I tempi per la consegna dei referti sono di tre giorni lavorativi dalla data di effettuazione dell indagine. Non si consegnano referti a persone diverse dal diretto interessato, se non munite di delega compilata, datata e firmata dal paziente, che deve a tal proposito servirsi unicamente del modulo rilasciato in Accettazione Radiologia. Tempo di attesa per l accesso alle principali prestazioni: Risonanza Magnetica: con contrasto, massimo 180 giorni con il Servizio Sanitario e 10 in privato; senza contrasto, massimo 120 giorni con il Servizio Sanitario e 3 giorni in privato. i pazienti per i quali vi è un sospetto clinico riguardante la colonna o l encefalo con impegnativa del medico di famiglia attestante la classe di priorità B o D hanno accesso prioritario secondo le tempistiche previste dal Servizio Sanitario TAC: con contrasto, massimo 30 giorni sia con il Servizio Sanitario e 5 in privato; senza contrasto, massimo 20 giorni con il Servizio Sanitario e 3 in privato Radiografie toraco-scheletriche e ortopantomografie: massimo 10 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 1 giorno in privato Mammografia: massimo 60 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 2 giorni in privato (fermo restando che le pazienti con età compresa tra i 50 ed i 69 anni possono effettuare esami di screening gratuito con il Servizio Sanitario solo avvalendosi del programma regionale con chiamata diretta ed esame effettuato su camper). Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 22 di 42

23 DIAGNOSTICA PRENATALE Dott.ssa Anna Maieron - Specialista in Ginecologia e Ostetricia Referente infermieristico : I.P. AFD Paola Zamò Recapito telefonico : numero dedicato del CUP per appuntamenti, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore ; ( cell. dott.ssa Maieron) Orari di attività : lunedì e martedì dalle ore 9.30 alle ore Accreditamento al Servizio Sanitario : no Attività effettuate : - Villocentesi:studia il cariotipo fetale già a settimane di gestazione;analisi pronta in 15 giorni. - Amniocentesi:analisi del cariotipo fetale pronta in 15 giorni, comprendente anche l ecografia osterica pre-morfologica per la valutazione precoce dell anatomia fetale. - Ultra Test ( express ):screening non invasivo del 1 trimestre per l individuazione delle condizioni di rischio cromosomico del feto ( Sindrome di Down in particolare ). La risposta del Test viene inviata direttamente alla casella di posta elettronica della paziente entro pochi giorni dall esecuzione dell esame. - Ecografia ostetrica pre-morfologica : a settimane per una valutazione precoce dell anatomia fetale. - Ecografia morfologica di II livello: a 20 settimane di gestazione. - Ecocardiografia fetaleecografia biometrica : per la valutazione della crescita fetale. - Eco-Doppler utero-placentare Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 23 di 42

24 DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA Eco-color-doppler dott. Alfredo Carnesecchi (TSA, arti inferiori e superiori AV, aorta addominale, scrotale, dinamico-penieno) dott. Pierangelo Cozzi (arti inferiori V) dott. Ermanno Del Zotto (TSA) dott. Giancarlo Missana (arti inferiori V) dott. Giacomo Orel eco color doppler arterioso e venoso degli arti inferiori e superiori eco color doppler dinamico penieno e scrotale eco color doppler arterioso dei tronchi sovra-aortici eco color doppler dell aorta addominale Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Orari di attività: lunedì dalle 8.30 alle 12.30, dal martedì al venerdì dalle alle 18 Modalità per il ritiro dei referti: i referti si ritirano presso l Ufficio ritiro referti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato dalle 10 alle 12 Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 70 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 3 giorni in privato; i pazienti per i quali vi è un sospetto clinico con impegnativa del medico di famiglia attestante la classe di priorità B o D hanno accesso prioritario secondo le tempistiche previste dal Servizio Sanitario. DIALISI Il Centro Dialisi attivo presso la Casa di Cura Città di Udine eroga mediante un'ampia e confortevole sala dialisi con 15 postazioni prestazioni di bicarbonato-dialisi, emodiafiltrazione on line, AFB. Referente medico: dott. Giorgio Munaretto Responsabile infermieristico: I.P. Rossella Petrozzi Recapito telefonico: Gli accessi vengono definiti a livello di Azienda per i Servizi Sanitari. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 24 di 42

25 ENDOCRINOLOGIA dott. Fabio Bertolissi Visite specialistiche Accreditamento al Servizio Sanitario: no Orari di attività: giovedì dalle 15 alle 17 Modalità per il ritiro dei referti: i referti vengono consegnati direttamente all atto della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 7 giorni. ENDOSCOPIA DELL APPARATO DIGERENTE dott. Claudio Marzolino gastroscopie (anche con eventuale prelievo bioptico) rettoscopie pancolonscopie (sia diagnostiche che operative) Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Orari di attività: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 8 alle 13 Modalità per il ritiro dei referti: i referti vengono consegnati direttamente al termine dell esame Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 210 giorni con il Servizio Sanitario e 10 in privato (colonscopie); 150 con il Servizio Sanitario e 5 in privato (gastroscopie e rettoscopie); i pazienti con priorità attestata dal Medico di Famiglia accedono alle prestazioni entro i tempi stabiliti dalla programmazione regionale. FISIOCHINESITERAPIA Medici: dott.ssa Chiara Nicassio (Responsabile) dott.ssa Laura Cavallaro dott.ssa Sarah Santirocco Coordinatore dei terapisti: TdR dott. Marino Trusgnach visite fisiatriche termoterapia (radarterapia, marconiterapia, infrarossi) elettroterapia (jonoforesi, ultrasuoniterapia, galvanoterapia, idrogalvanoterapia, correnti diadinamiche, elettrostimolazione faradica ed esponenziale) medicina riabilitativa (rieducazione funzionale segmentaria, trazioni vertebrali, massoterapia, kinesi attiva e passiva) Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 25 di 42

26 massoterapia con drenaggio linfatico laserterapia Accreditamento al Servizio Sanitario: sì, limitatamente a quanto previsto dalla normativa sui Livelli Essenziali di Assistenza Prenotazione: le prestazioni relative alle visite specialistiche vanno prenotate telefonando in Accettazione fisiochinesiterapia, al n , dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; venerdì dalle 9 alle 15. Le terapie fisiche vanno prenotate di persona, nei medesimi orari, presso l Accettazione, recando con sé la prescrizione di uno specialista (al momento dell inizio delle terapie, verrà richiesta anche l impegnativa del Medico di famiglia per i pazienti che accedono in regime di accreditamento al Servizio Sanitario). Orari di attività: dal lunedì al venerdì, con orario continuato dalle 7 alle 20 Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita specialistica fisiatrica. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: massimo 90 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 15 giorni in privato elettroterapia: 40 giorni riabilitazioni in gruppo: 60 gg rieducazione motoria di gruppo 20 gg La riabilitazione post-chirurgica per i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico ortopedico viene programmata direttamente con l Unità Operativa di Ortopedia. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 26 di 42

27 GENETICA UMANA Responsabile: dott. Luca Pulpito Recapito telefonico: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle studio del cariotipo umano su sangue periferico, liquido amniotico, villi coriali, materiale abortivo, Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Orari di attività: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14 Modalità per il ritiro dei referti: presso lo sportello Ritiro Referti, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato dalle 10 alle 12, secondo quanto indicato per iscritto al momento del prelievo. GINECOLOGIA - OSTETRICIA Medici: dott. Tonino Menis (Responsabile) dott. Massimo Santuz dott. Luigi Torresin Equipe infermieristica: I.P. Elena Bosco I.P. Egidia Zamero Recapito telefonico: Orari di segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Attività effettuate: ambulatorio ostetrico-ginecologico visite ed ecografie ostetrico-ginecologiche ambulatoriali anche con percorsi dedicati a specifiche fasi della vita della donna (adolescenza, menopausa...) diagnosi prenatale: ecografia morfologica, amniocentensi e villocentesi interventi chirurgici per patologie ostetriche e ginecologiche (ad eccezione del parto), con tecniche ad accesso laparotomico, laparoscopico e vaginale chirurgia endoscopica diagnostica e terapeutica della sterilità Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite specialistiche: massimo 115 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 40 giorni in privato ecografie ostetrico-ginecologiche: massimo 115 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 40 giorni in privato; interventi chirurgici: le patologie oncologiche vengono inserite in liste di priorità; per gli altri interventi l attesa è di massimo 70 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 15 giorni in privato Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente alla paziente al termine della prestazione specialistica Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 27 di 42

28 LABORATORIO ANALISI GENERALE Responsabile: dott.ssa Carla Brunello Capotecnico: TdL Maurizio Clocchiatti Recapito telefonico: sierologia ematologia enzimologia monitoraggio farmaci microbiologia patologia clinica allergologia Accreditamento al Servizio Sanitario: sì (tranne che per lo spermiogramma) Le seguenti prestazioni vanno prenotate secondo le specifiche indicate: - spermiogrammi: telefonare al n dalle 8 alle 15 dal lunedì al venerdì - tamponi apparato genitale maschile: telefonare al n dalle 8 alle 17 dal lunedì al venerdì Orari di attività: i prelievi di sangue vengono effettuati dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 10 (esami con il Servizio Sanitario ed in privato); il sabato dalle 7.45 alle 9 (solo esami in privato, da prenotarsi all atto della preaccettazione in uno dei giorni precedenti). E consigliato il digiuno dalla sera precedente per tutti gli esami. Altri materiali biologici vanno consegnati all Unità Operativa nei medesimi orari. Modalità per il ritiro dei referti: presso lo Sportello Referti, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12, secondo quanto indicato per iscritto al momento del prelievo. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni con prenotazione: spermiogrammi, massimo 15 giorni tamponi organi genitali maschili: massimo 7 giorni tamponi uretrali femminili: massimo 2 giorni Non si consegnano referti a persone diverse dal diretto interessato, se non munite di delega compilata, datata e firmata dal paziente, che deve a tal proposito servirsi unicamente del modulo rilasciato al momento del prelievo. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 28 di 42

29 MEDICINA dott. Roberto Colle (Responsabile) dott. Roberto Traine dott. Fabrizio Coccia dott. Antonino Stimolo d.ssa Flavia Romanello Recapito telefonico: tel dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 Accreditamento al Servizio Sanitario: sì diagnosi e cura delle patologie internistiche; diagnosi e cura delle patologie epatiche con particolare attenzione alle patologie alcol-correlate; diagnosi e cura delle patologie del sistema immunitario; diagnosi e cura delle allergopatie; diagnosi e cura delle patologie cardiovascolari; diagnosi e cura della sclerosi multipla e di patologie nervose; diagnosi e cura delle patologie respiratorie; attività di ricovero per pazienti post-acuti non ancora stabilizzati. Modalità di ritiro dei referti: il referto verrà consegnato direttamente al paziente dopo la visita Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: ricoveri: pazienti con necessità programmabili ma non differibili vengono inseriti in liste di priorità; per gli altri ricoveri il tempo di attesa massimo è di 40 giorni con il Servizio Sanitario, di 2 giorni in privato visite internistiche, epatologiche, immunologiche, ematologiche: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 2 giorni in privato MEDICINA DEL LAVORO La Casa di Cura Città di Udine eroga il servizio di Medicina del Lavoro sia direttamente, sia per mezzo della società controllata Si Cura Srl. Nella fattispecie, presso la Casa di Cura vengono condotti gli accertamenti di secondo livello (visite specialistiche, esami strumentali, ecc.) richiesti dal Medico del Lavoro nell ambito della sorveglianza sanitaria. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 29 di 42

30 MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Responsabile: dott. Andrea Borini visite specialistiche ginecologiche ed andrologiche e screening per la valutazione della fertilità di coppia (dosaggi ormonali, ecografie, spermiogrammi con test di separazione nemaspermica...) isterosalpingografia ecoisterosalpingografia cicli di concepimento assistito (FIVET, ICSI, ecc ) Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: per le visite, massimo 30 giorni; per i cicli di concepimento assistito, massimo un anno per l accesso con il Servizio Sanitario, un mese per l accesso in privato (ferme restando le esigenze di natura clinica che possono determinare tempistiche differenziate). Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente alla coppia al termine della prima visita. La successiva documentazione viene consegnata al termine dei trattamenti, nell ambito di quanto disposto dalla normativa vigente. NEUROLOGIA dott. Ermanno Del Zotto dott. Bruno Lucci dott. Massimo Domenico Mascolo visite specialistiche neurologiche valutazione dei disturbi della memoria - diagnosi e cura della cefalea elettromiografia Accreditamento al Servizio Sanitario: Si Orari di attività: dal martedì al sabato dalle 9 alle 15 Modalità per il ritiro dei referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 80 giorni con il servizio sanitario massimo 4 giorni in privato. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 30 di 42

31 NEURORADIOLOGIA dott. Giuliano Fabris visite specialistiche neuroradiologiche per la diagnosi e la cura di cervicalgie, lombalgie e sciatalgie sedute di ossigeno-ozonoterapia Accreditamento al Servizio Sanitario: no Orari di attività: per le prime visite, martedì dalle 13 alle 17; i cicli di trattamento sono oggetto di programmazione successiva Modalità per il ritiro dei referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 15 giorni OCULISTICA dott. Claudio Malara dott. Pasqualino Imperatore tecnico optometrista contattologo Riccardo Pavonello visite specialistiche oculistiche accertamenti e interventi specialistici (fluorangiografie, topografie corneali, campo visivo, capsulotomia, ecc ) chirurgia refrattiva (correzione dei difetti di rifrazione miopia, astigmatismo, ipermetropia - mediante impiego di laser ad eccimeri) Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 31 di 42

32 ONCOLOGIA CLINICA dott. Francesco Buda visite specialistiche oncologiche cicli di chemioterapia in day hospital Accreditamento al Servizio Sanitario: sì per le visite specialistiche oncologiche Orari di attività: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 3 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 1 giorni in privato ORTOPEDIA dott. Fortunato Munao (Responsabile) dott. Carlo Callea dott. Giovanni Carta dott. Francesco Frassanito dott. Angelo Genova dott. Giulio Mellini dott. Pierfrancesco Murena dott. Giuliano Novaretti dott. Antonello Pannone dott. Marcello Pasqualini dott. Andrea Pizzo Recapito telefonico: Orari di segreteria: da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 Accreditamento al Servizio Sanitario: sì Attività effettuate: ambulatorio ortopedico artroscopia di piede-caviglia artroscopia di spalla chirurgia del ginocchio (soprattutto in artroscopia) chirurgia della mano e del piede artroprotesi di anca, ginocchio e spalla Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 3 giorni in privato; interventi chirurgici: massimo 40 giorni con il Servizio Sanitario, massimo 10 giorni in privato Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 32 di 42

33 Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 33 di 42

34 OTORINOLARINGOIATRIA dott.ssa Alessandra Rinaldo (Responsabile) prof. Salvatore Iurato dott. Vanni Mondin Recapito telefonico: tel dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 Accreditamento al Servizio Sanitario: sì ambulatorio ORL chirurgia delle alte vie respiratorie: naso, bocca, faringe e laringe chirurgia dell orecchio Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: visite: massimo 90 giorni con il Servizio Sanitario; massimo 7 giorni in privato; interventi chirurgici: le patologie oncologiche vengono inserite in liste di priorità; per gli altri interventi il tempo di attesa massimo è di 20 giorni con il Servizio Sanitario, di 7 giorni in privato Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita. Psichiatri: Psicoterapeuti: PSICHIATRIA CLINICA E PSICOLOGIA dott. Roberto De Stefano dott.ssa Silvana Radaelli dott.ssa Federica Bearzotti dott.ssa Valentina Scarpin visite e colloqui psichiatrici e psicologici test e valutazioni psicodiagnostici valutazione psico-geriatrica diagnosi e cura dell anoressia, dei disturbi d ansia e della depressione psicoterapia individuale, familiare, di gruppo sessuologia terapia farmacologica monitorata Accreditamento al Servizio Sanitario: no Modalità per il ritiro dei referti: il referto viene consegnato al paziente al termine della visita Tempo di attesa per l accesso alle prestazioni: massimo 15 giorni Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio Pagina 34 di 42

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40

Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Casa di Cura POLICLINICO S.MARCO S.p.A. Mestre, via Zanotto 40 Premesse. La diminuzione delle risorse destinate all assistenza ambulatoriale e le modalità di erogazione imposte dalla Programmazione Regionale

Dettagli

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001 BUREAU VERITAS Certification 1ATTIVITÀ L AMBULATORIALE attività ambulatoriale, distribuita al piano terra e al primo piano, si svolge

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

00 01 07 08 30 31 60 61 90 >90 00 01 07 675 2.123 31,79% 4,35% 825 2.123 38,86% 4,44% 300 2.123 14,13% 7,24% 46 2.123 2,17% 0,45% ECG, ECG SFORZO

00 01 07 08 30 31 60 61 90 >90 00 01 07 675 2.123 31,79% 4,35% 825 2.123 38,86% 4,44% 300 2.123 14,13% 7,24% 46 2.123 2,17% 0,45% ECG, ECG SFORZO Classe Prestazione ECG, ECG SFORZO ECO MAMMELLA ECO(COLOR)DOPPLER ECO/ECOCOLOR CARDIAC ECOGRAFIA OSTETRICA ECOGRAFIE EEG Fascia Attesa >90 >90 >90 >90 >90 >90 242 2.123 11,40% 7,85% 675 2.123 31,79% 4,35%

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 1 di 30

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi aprile 2012 - Pagina 1 di 30 Carta dei Servizi Redatta in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995 Schema generale di riferimento per la Carta dei Servizi Pubblici Sanitari attuativo dell art. 2 della L. 273/95 Casa di Cura Città di Udine

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

Ambulatorio di Chirurgia vascolare via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Chirurgia vascolare Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

LABORATORIO ANALISI. Accesso diretto, senza prenotazione. 3-6 giorni Esami batteriologici, sierologici, parassitologici, allergologici

LABORATORIO ANALISI. Accesso diretto, senza prenotazione. 3-6 giorni Esami batteriologici, sierologici, parassitologici, allergologici LABORATORIO ANALISI Gli esami sono eseguiti presso Laboraf - Diagnostica e Ricerca San Raffaele. Di seguito sono indicati i tempi di refertazione delle prestazioni eseguite in routine. Accesso diretto,

Dettagli

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio 2013 - Pagina 1 di 30

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi Gennaio 2013 - Pagina 1 di 30 Carta dei Servizi Redatta in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995 Schema generale di riferimento per la Carta dei Servizi Pubblici Sanitari attuativo dell art. 2 della L. 273/95 Casa di Cura Città di Udine

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Servizio Specialistico Ambulatoriale Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi gennaio 2015 Pagina 1 di 30

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi gennaio 2015 Pagina 1 di 30 Carta dei Servizi Redatta in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995 Schema generale di riferimento per la Carta dei Servizi Pubblici Sanitari attuativo dell art. 2 della L. 273/95 Casa di Cura Città di Udine

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009

Dettagli

GRUPPO PAVANELLO SANITA

GRUPPO PAVANELLO SANITA ANALISI MEDICHE PAVANELLO SRL PADOVA Ponte di Brenta Via Bravi, 51 35129 ponte@gruppopavanello.it Accettazione: dalle ore 7,30 alle ore 19,00 da lunedì a venerdì dalle ore 7,30 alle ore 12,30 il sabato

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi giugno 2014 Pagina 1 di 30

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi giugno 2014 Pagina 1 di 30 Carta dei Servizi Redatta in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995 Schema generale di riferimento per la Carta dei Servizi Pubblici Sanitari attuativo dell art. 2 della L. 273/95 Casa di Cura Città di Udine

Dettagli

Ambulatori di Cardiologia

Ambulatori di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

chi si prende cura di voi

chi si prende cura di voi chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

ACCORDO FINALIZZATO ALL ABBATTIMENTO DELLE LISTE D ATTESA PERSONALE DEL COMPARTO

ACCORDO FINALIZZATO ALL ABBATTIMENTO DELLE LISTE D ATTESA PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO FINALIZZATO ALL ABBATTIMENTO DELLE LISTE D ATTESA PERSONALE DEL COMPARTO - Visto l Accordo sulle prestazioni aggiuntive sottoscritto in data 26.01.2012 ed approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi marzo 2015 Pagina 1 di 31

Carta dei Servizi. Casa di Cura Città di Udine Carta dei Servizi marzo 2015 Pagina 1 di 31 Carta dei Servizi Redatta in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995 Schema generale di riferimento per la Carta dei Servizi Pubblici Sanitari attuativo dell art. 2 della L. 273/95 Casa di Cura Città di Udine

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI RETE La Medicina in Rete è una associazione, libera, volontaria e paritaria che ha lo scopo di esercitare la Medicina

Dettagli

STANDARD QUALITATIVI DEI SERVIZI

STANDARD QUALITATIVI DEI SERVIZI LABORATORIO ANALISI Gli esami sono eseguiti presso Laboraf - Diagnostica e Ricerca San Raffaele. Di seguito sono indicati i tempi di refertazione delle prestazioni eseguite in routine. Accesso diretto,

Dettagli

pneumologia ambulatorio

pneumologia ambulatorio pneumologia a m b u l a t o r i o Direttore Giovanni Michetti Coordinatore Infermieristico Emanuela Busetti MEDICI Pietro Arnone Anna Capelli Giuseppe Ciaravino Antonietta Minio Piercarlo Parigi Cristina

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

GRUPPO PAVANELLO SANITA

GRUPPO PAVANELLO SANITA ANALISI MEDICHE PAVANELLO SRL PADOVA Ponte di Brenta Via Bravi, 51 35129 ponte@gruppopavanello.it Accettazione: dalle ore 7,30 alle ore 19,00 da lunedì a venerdì dalle ore 7,30 alle ore 12,30 il sabato

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri

Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri Tempi di attesa: attività ambulatoriali, diagnostica per immagini, ricoveri In questa sezione sono contenuti i tempi di attesa (espressi in giorni) delle prestazioni oggetto di monitoraggio da parte della

Dettagli

Ambulatorio di Ecografie

Ambulatorio di Ecografie via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Ecografie Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012

OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012 OBIETTIVI ASSEGNATI DALLA REGIONE ALLE AZIENDE OSPEDALIERE PER L'ANNO 2012 Obiettivo: Gestione del paziente cronico Al fine di rafforzare la continuità assistenziale nella gestione dei pazienti con patologie

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

NOMENCLATORE UNISALUTE

NOMENCLATORE UNISALUTE NOMENCLATORE UNISALUTE VISITA FISIATRICA E ORTOPEDICA TF01 VISITA SPECIALISTICA FISIATRICA TF02 VISITA SPECIALISTICA ORTOPEDICA RIEDUCAZIONE FUNZIONALE TF03 CHINESITERAPIA MANUALE E/O STRUMENTALE TF04

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

1 Diagnostica vascolare Doppler, vasi del collo e arti inferiori. Appuntamento tramite CUP con richiesta del medico di base

1 Diagnostica vascolare Doppler, vasi del collo e arti inferiori. Appuntamento tramite CUP con richiesta del medico di base Questa guida vuol rendere più facile l accesso ai Servizi che vengono erogati nel Quartiere 3 di Firenze dall Azienda sanitaria a cui fanno capo in convenzione i medici di famiglia, i pediatri con i loro

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 A.G.I. Medica srl Poliambulatorio A.G.I. Medica Viale Toselli 94 Siena CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 Pagina 1 di 6 Chi siamo Il POLIAMBULATORIO A.G.I. Medica, gestito dalla società A.G.I. Medica srl,

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O.

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

o o o o o o o o o o o o o DIRITTO ALL INFORMAZIONE Ogni Ospite ha il diritto di richiedere e ottenere informazioni puntuali riguardo l'accettazione e l'espletamento delle pratiche

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9-

PRESTAZIONI AMBULATORIALI Numero Prestazione Codice ICD9- A. Area Oncologica (numero prestazioni = 24) ICD9-1 Visita oncologica 89.7 2 Visita radioterapica pretrattamento 89.03 Radiologia 3 Mammografia 87.37 87.37.1-87.37.2 TC con o senza contrasto 4 Torace 87.41

Dettagli

CARTA DEI SERVIZIrev 0 20/12/2012

CARTA DEI SERVIZIrev 0 20/12/2012 CARTA DEI SERVIZIrev 0 20/12/2012 Professionalità e tecnologia al servizio del paziente Diagnostica per immagini Radiologia Digitale Mammografia Digitale Ortopantomografia Digitale Risonanza Magnetica

Dettagli

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa rilevazione dicembre 2011

I.R.C.C.S. BURLO - Prestazioni ambulatoriali Tempi di attesa rilevazione dicembre 2011 DIPARTIMENTO DI MEDICINA E DEI TRAPIANTI DI MIDOLLO OSSEO SCU Clinica pediatrica AMBULATORIO ENDOCRINOLOGICO 1 visita endocrinologica 21 1 visita endocrinologia per obesità 84 1 visita diabetologica 0

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI ALLEGATO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI Azioni di miglioramento a seguito delle criticità riscontrate in: 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI:

Dettagli

Assistenza Specialistica Ambulatoriale: Governo dei Tempi d Attesa

Assistenza Specialistica Ambulatoriale: Governo dei Tempi d Attesa Assistenza Specialistica Ambulatoriale: Governo dei Tempi d Attesa 26 Gennaio 2015 Politiche di Governo dei Tempi d Attesa Prestazioni oggetto di monitoraggio (1) Il monitoraggio dei tempi di attesa delle

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31-12-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31-12-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31-12-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Colonscopia con biopsia 57 Ospedale Matera Endoscopia - Colonscopia

Dettagli

Servizio di Radiologia

Servizio di Radiologia Servizio di Radiologia Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29

Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 14 Indice Presentazione pag. 2 Attività ambulatoriale pag. 3 Ambulatorio ed orari pag. 6 Modalità di accesso pag. 8 Modulo soddisfazione pag. 14 Gentile Signora, il Personale Sanitario desidera

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Day Hospital Psichiatrico

Day Hospital Psichiatrico Day Hospital Psichiatrico Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure, attraverso

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Altre Prestazioni Attesa Attesa Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Colonscopia con biopsia 68 Ospedale Policoro Chirurgia - Endoscopia

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

Visite ed esami ambulatoriali

Visite ed esami ambulatoriali IST301 www.cardiologicomonzino.it Nel sito web sono disponibili tutte le informazioni relative al, comprese quelle riportate nel presente documento; è inoltre possibile prenotare visite ed esami ed iscriversi

Dettagli