1. Il nuovo co Cost. prevede tra le competenze esclusive dello stato. lett u) norme generali sul governo del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Il nuovo co Cost. prevede tra le competenze esclusive dello stato. lett u) norme generali sul governo del territorio"

Transcript

1 Prof.Avv.Paolo Urbani Ordinario di diritto amministrativo Un commento sul disegno di legge costituzionale con riferimento alla materia del governo del territorio DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, IL CONTENIMENTO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI, LA SOPPRESSIONE DEL CNEL E LA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE 1. Il nuovo co Cost. prevede tra le competenze esclusive dello stato lett u) norme generali sul governo del territorio Secondo la dottrina e la giurisprudenza cost. (sent. Mezzanotte 303/2003) nel governo del territorio rientra non solo l urbanistica ma anche la disciplina dell attività edilizia (in part. i titoli abilitativi). Ne discende che essendo soppressa la disciplina legislativa concorrente alla legge statale spetta disciplinare il sistema di conformazione dei suoli attraverso i piani urbanistici (comunali e provinciali ) con riferimento sia al procedimento di formazione, sia al quid e al quomodo del provvedimento piano. Ciò è particolarmente importante sotto il profilo degli effetti giuridici delle scelte di piano sulla proprietà. L assenza di una legge cornice che detti principi fondamentali ha favorito la disarticolazione dello strumento principale il PRG da parte del legislatore regionale in molti casi innovando rispetto alla legge del 1942 n (di talchè nei pdl in parlamento sul governo del territorio il legislatore statale si è mostrato propenso a recepire lo sdoppiamento del piano regolatore di conio regionale fissando comunque delle invarianti) ma allo stato degli atti creando una proliferazione di discipline regionali che non si esita ormai a Via g. marchi roma Tel paolo urbani@tin.it

2 considerare una babele, specie quanto ai contenuti dello strumento urbanistico, agli effetti temporali sulla proprietà e alle modalità di attuazione degli interventi edilizi, contraddicendo in radice il principio dell unità dell ordinamento soprattutto riguardo alla libertà di circolazione delle persone delle merci e dei capitali di comunitaria memoria. Un imprenditore del Nord ha difficoltà ad investire in un piano regolatore della Puglia (il PUC) così come un imprenditore del sud si trova in aperta difficoltà nei confronti del Piano di governo del territorio come ora si chiama il prg, in Lombardia. Ciò ha prodotto una copiosa giurisprudenza dei Tar prima e del CdS poi, diretta ad indagare sulla legittimità del contenuto di tali strumenti urbanistici sotto il profilo sia del giusto procedimento sia della tutela della proprietà, cercando con difficoltà di ancorare l attività di pianificazione comunale ai principi cardine dell ordinamento urbanistico. Se all inizio si è salutata con favore la capacità innovativa delle regioni (in primis Toscana,(1995) Emilia R. 2000, Lombardia 2005) va tuttavia rilevato che le stesse regioni (vedi da ultimo la Toscana il pdlr in materia di governo del territorio che rivede profondamente il sistema della l.r. 1 del 1995 e poi della l.r. 5 del 2005) sono intervenute più volte a modificare la propria legislazione in materia creando nello stesso territorio regionale disagi per gli imprenditori e i proprietari e per gli investitori esterni alla regione di riferimento. Si è sostenuto più volte che in tal modo però non veniva intaccato il principio della pianificazione (nessuna delle lr è stata mai impugnata dal governo alla Corte cost. né è mai stata sollevata questione di costituzionalità da parte dei giudici amministrativi) ma dopo vent anni di innovazioni sembrava oggi urgente approvare una legge di principi in materia di governo del territorio per rimettere ordine nella materia della pianificazione. L eliminazione della potestà concorrente sposta sulla competenza esclusiva statale l emanazione di norme generali sul governo del territorio 2

3 Cosa s intenda per norme generali non è chiaro ma certamente queste debbono riguardare le invarianti relative alla tipologia dei piani urbanistici, il procedimento di formazione, gli effetti temporali sulla proprietà, il regime dei vincoli urbanistici, i profili relativi alle prescrizioni conformative della proprietà e del territorio, la garanzia delle dotazioni territoriali (gli standards urbanistici ed edilizi), le norme e le misure di salvaguardia, proprio al fine di superare la frammentazione legislativa regionale esistente che ormai coinvolge l 80% delle regioni italiane. In breve, chi scrive ha seguito per anni l evoluzione del sistema urbanistico regionale dando atto che le regioni, più vicine agli interessi del territorio fossero meglio in grado di tagliare la disciplina della pianificazione a misura della specificità del territorio regionale, tuttavia non si può negare che l urbanistica assume un ruolo centrale nel governo dell economia e della società e poiché qualunque intervento economico ha ricadute sul territorio comunale diviene essenziale mantenere un corpo normativo che costituisca la base uniforme della disciplina su tutto il territorio nazionale nel rispetto appunto di quelle invarianti prima richiamate. I testi presenti alla Camera dei deputati in materia che enunciano i principi della materia, nella logica della disciplina concorrente oggi abrogata dal ddl, ben possono essere trasformati in norme generali che devono essere osservate da tutte le regioni, tenendo conto come già previsto da quei testi, dell evoluzione della disciplina da parte della legislazione regionale. 2. Ma nella dizione governo del territorio è ricompresa oltre all urbanistica, di cui si è detto, anche l edilizia oggetto di un TU 380/2001 più volte emendato, ove tra fissazione dei principi (anacronisticamente ricavabili dallo stesso TU senza individuarli! (art. 2 1 co) e norme di dettaglio, nella materia dei titoli abilitativi si è dato luogo ad interpretazioni regionali censurate più volte dalla Corte cost. perché in contrasto con i principi e non equiparabili a norme di dettaglio. Anche qui creando una confusione incredibile sul concetto di ristrutturazione edilizia pesante o leggera, sulla varietà delle 3

4 tipologie delle opere soggette a Dia e poi SCIA, da regione a regione, probabilmente creando, a tacer d altri, anche disorientamento all emiro del Quatar più volte richiesto di investire capitali nel nostro paese! Ne discende che è urgente, almeno per i profili dei titoli abilitativi, intervenire con norme generali che superino la mal interpretata autonomia regionale in materia e uniformino da nord a Sud i procedimenti e soprattutto le tipologie costruttive sottoposte a provvedimento abilitativo per favorire rilancio dell economia, certezza degli investimenti, riduzione della burocrazia, quando non ci si trovi di fronte a fenomeni collusivi o corruttivi da parte della PA o dei proprietari richiedenti. 3. Il terzo comma dell art.117 Cost in parola competenza legislativa residuale afferma che Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia o funzione non espressamente riservata alla legislazione esclusiva dello Stato, con particolare riferimento alla pianificazione e alla dotazione infrastrutturale del territorio regionale e alla mobilità al suo interno Qui si pongono alcuni interrogativi che dovrebbero trovare rapida soluzione poiché già la dottrina e la giurisprudenza costituzionale hanno chiarito che pur non essendo citata la materia urbanistica o l edilizia queste rientrano nel macrosettore governo del territorio. Ma a tacere della dottrina, sono interpretazioni della Corte Cost. e come tali esposte a differenti valutazioni nel tempo da parte dello stesso giudice. (si pensi alla sent.55/68 ove la Corte parlando del diritto di proprietà ebbe a dire ciò che è connaturale al diritto dominicale quale viene riconosciuto nell attuale momento storico o ancora parlando in altra occasione di indennizzo espropriativo afferma. le variazioni legate al decorso del tempo o al mutamento del contesto istituzionale e normativo, che non possono non restare senza 4

5 conseguenze nello scrutinio di costituzionalità ). Il commento a caldo mi impedisce di esaminare la differenza tra materia e funzioni, ma il punto da ribadire è che le norme generali sul governo del territorio debbono riguardare sia l urbanistica sia l edilizia nel senso prima richiamato. Personalmente ritengo, tuttavia, che avendo alla lett.s) dello stesso art co. previsto tra le competenze esclusive le materie ambiente, ecosistema, beni culturali e paesaggistici, il concetto di governo del territorio introdotto dal vigente titolo V e diretto ad ampliare gli oggetti di disciplina degli usi del territorio in ambito concorrente non ha più senso sia perché è stata soppressa la disciplina concorrente sia perché quel concetto si è svuotato di contenuto pregnante giusta la lett.s) e si presta ad equivoci interpretativi che in fase di riforma costituzionale non credo ci possiamo permettere. Ma le perplessità non si fermano qui poiché come si evince dal testo richiamato, nella competenza residuale rientrerebbe la pianificazione e la dotazione infrastrutturale del territorio regionale e la mobilità al suo interno Cosa s intende per pianificazione del territorio regionale, quella urbanistica ai vari livelli di governo? Significa che abbiamo ulteriormente svuotato il governo del territorio poiché gli è sottratta l urbanistica? In che cosa consisterebbero allora le norme generali sul governo del territorio? Altro sarebbe interpretare la norma nel senso di dire che è competenza residuale la pianificazione e realizzazione delle dotazioni infrastrutturali del territorio regionale restringendo quindi l oggetto delle competenze legislative regionali residuali alle opere pubbliche o d interesse pubblico di livello regionale come peraltro previsto a livello di competenze amministrative dal DPR 112/98. E una svista o è un tentativo surrettizio di recuperare alla competenza esclusiva regionale la materia (e/o le funzioni) di pianificazione urbanistica? D altronde, nel testo del Governo del 14 marzo si leggeva norme generali in materia di governo del territorio e urbanistica poi 5

6 corretto nel testo attuale eliminando l urbanistica. E se così fosse che senso avrebbe mantenere alla competenza esclusiva dello stato la materia dell edilizia 1, specie per quanto riguarda i titoli abilitativi, scollati dalla materia urbanistica? Credo urga fare chiarezza. Roma 1 aprile E appena il caso di ricordare che è e rimane di competenza esclusiva dello stato tutta la disciplina delle tecniche costruttive (conglomerato cementizio, norme di sicurezza, statica etc.). 6

ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale

ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Processo Legislazione ANALISI TECNICO NORMATIVA - ATTO N. 467 Tipo atto DATI IDENTIFICATIVI Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Numero atto 467 Proponente Giunta regionale Titolo Disposizioni

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

La potestà legislativa concorrente

La potestà legislativa concorrente La potestà legislativa concorrente ANDREA FONTANA ALESSANDRO MARIA SOLIVETTI Diritto Urbanistico 10/11/2016 LUISS Guido Carli Prof. P. Urbani Le sentenze della Corte Costituzionale del 23/11/2011 n 309

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

La Riforma Costituzionale

La Riforma Costituzionale La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 Mag 2016 Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento e la sua struttura bicamerale 2. Il procedimento

Dettagli

La Riforma per esempi

La Riforma per esempi La Riforma per esempi L Impatto Economico della Riforma Costituzionale Filippo Taddei Responsabile Economia e Lavoro, Partito Democratico 1 Riforma del «Titolo V» nel 2001 volevamo avvicinare istituzioni

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com mappeser.com 1 LA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2016: GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI Dispensa didattica a cura di mappeser.com 18 ottobre 2016 mappeser.com 2 LE POLITICHE LEGISLATIVE

Dettagli

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute

Riforma costituzionale: le competenze in materia di salute Riforma costituzionale: le competenze La tutela della salute 22 L articolo 32 della Costituzione italiana, qualificando espressamente come fondamentale il diritto alla salute, prevede che: «La Repubblica

Dettagli

SENTENZA N. 70 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

SENTENZA N. 70 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 70 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Ugo DE SIERVO; Giudici : Paolo MADDALENA, Alfio FINOCCHIARO, Franco GALLO,

Dettagli

COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE

COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE DAVIDE BALDAZZI COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE BOLOGNA, 14 DICEMBRE 2015 LA NUOVA FORMULAZIONE DELL ART. 117 COST. Due elenchi di potestà legislative esclusive (statali comma

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

Le fonti di produzione del diritto

Le fonti di produzione del diritto FONTI DEL DIRITTO Le fonti di produzione del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre, modificare o abrogare (fonti di produzione) o a far conoscere (fonti di cognizione) le norme

Dettagli

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE Sulla nozione di ambiente come bene giuridico studiare i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5 del Capitolo III Il «sistema» ambiente DEL LIBRO DI TESTO DIRITTO FORESTALE

Dettagli

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata. governo del territorio, possono essere attribuite ad altre Regioni,

Dettagli

Parere n / Inclusione centri e nuclei storici. D.Lgs 63/08 (Codici Beni Culturali)

Parere n / Inclusione centri e nuclei storici. D.Lgs 63/08 (Codici Beni Culturali) Parere n. 70-74/2009 - Inclusione centri e nuclei storici. D.Lgs 63/08 (Codici Beni Culturali) Vengono posti due interrogativi riguardanti le conseguenze derivanti dall introduzione ad opera del D.lgs.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni INDICE Prefazione alla Sesta edizione Prefazioni alle precedenti edizioni Principali abbreviazioni XIII XV XXV PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI CAPITOLO I NOZIONI GENERALI 1. Cosa si intende per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 445 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO Modifiche all articolo

Dettagli

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».« 31.3C Sostituire l articolo, con il seguente: «Art. 31. (Modifica dell articolo 117 della Costituzione). 1. L articolo 117 della Costituzione è sostituito dal seguente: «Art. 117». La potestà legislativa

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI

Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE SECONDA NOTE, CONTRIBUTI E COMMENTI Indice n. 2/2016 SOMMARIO PARTE PRIMA APPROFONDIMENTO SILENZIO ASSENSO E INTERESSI SENSIBILI Patrizia Marzaro, Il coordinamento orizzontale tra amministrazioni: l art. 17-bis della legge n. 241 del 1990

Dettagli

Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre Morbegno. dr.ssa Ileana Pisani, Studio Legale Spallino, Como

Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre Morbegno. dr.ssa Ileana Pisani, Studio Legale Spallino, Como Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre 2004 - Morbegno Quesito - n. 8 - Relatore Ambito Riferimento legislativo Il condono edilizio dopo la sentenza della corte costituzionale. Analisi comparata delle proposte

Dettagli

Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n Sulla soppressione del Difensore civico comunale-

Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n Sulla soppressione del Difensore civico comunale- Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n.326 -Sulla soppressione del Difensore civico comunale- Premessa: a) L incidente di costituzionalità sollevato dalla Regione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1964

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1964 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1964 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VILLARI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GENNAIO 2010 Disposizioni in materia di vincolo paesistico e coordinamento

Dettagli

IL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V

IL RIPARTO DI COMPETENZA LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V IL RIPARTO DI LEGISLATIVA NEL NUOVO TITOLO V L iter di formazione dellexvii leggi Legislatura Servizio studi Segreteria generale - Ufficio stampa MARZO 2015 IL NUOVO ARTICOLO 117 COST. Le principali novità

Dettagli

La Corte costituzionale (artt della Costituzione)

La Corte costituzionale (artt della Costituzione) La Corte costituzionale (artt. 134 135 136 137 della Costituzione) La Corte costituzionale è al di fuori dei tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario). Corte costituzionale = funzione

Dettagli

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 Vademecum per le elezioni del 4 dicembre 9 novembre 2016 2 Il referendum Domenica 4 dicembre 2016 gli elettori veneti e italiani sono chiamati alle urne per un referendum

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Proposta di legge regionale

Proposta di legge regionale Proposta di legge regionale Disposizioni in materia di difesa dal rischio idraulico. Modifiche alla legge regionale 21 maggio 2012, n. 21 (Disposizioni urgenti in materia di difesa dal rischio idraulico

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001, s.o. n. 239) (ripubblicazione sul S.o. n. 246 alla

Dettagli

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

TESTO UNICO DELL EDILIZIA TESTO UNICO DELL EDILIZIA Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 Testo aggiornato con le modifiche introdotte da: D.L. 12/09/2014, n. 133 (L. 11/11/2014, n. 164) D.L. 28/03/2014,

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE II TESTO UNICO ESPROPRIAZIONE (annotato con giurisprudenza)

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE II TESTO UNICO ESPROPRIAZIONE (annotato con giurisprudenza) PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 - Costituzione della Repubblica Italiana (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord.), approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata

Dettagli

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione Approvata in via definitiva il 12 aprile 2016 Un po' di Storia In 30 anni... NESSUN RISULTATO: 1983-1985: Bicamerale Bozzi 1993-1994: Bicamerale

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 7 novembre 2011, n. 956

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 46 DELIBERAZIONE 7 novembre 2011, n. 956 DELIBERAZIONE 7 novembre 2011, n. 956 Circolari in ordine agli effetti delle disposizioni di cui agli articoli 28 e 35, commi 6 e 7, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione

Dettagli

ECC.MO TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO ROMA - SEZ 2 BIS ATTO DI INTERVENTO AD ADIUVANDUM. (R.G. n /2016 c.c.

ECC.MO TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO ROMA - SEZ 2 BIS ATTO DI INTERVENTO AD ADIUVANDUM. (R.G. n /2016 c.c. ECC.MO TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO ROMA - SEZ 2 BIS ATTO DI INTERVENTO AD ADIUVANDUM (R.G. n. 10693/2016 c.c. 17 ottobre 2016) Nell'interesse dell'associazione Cittadini Europei (P. Iva

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO

PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO PROPOSTA DI LEGGE STATUTARIA N. 2/10^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI S. ESPOSITO E V. PASQUA RECANTE: MODIFICHE ALLO STATUTO DELLA REGIONE CALABRIA. RELATORE: SINIBALDO ESPOSITO IL DIRIGENTE F.TO

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

CITTA DI CATANZARO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

CITTA DI CATANZARO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 CITTA DI CATANZARO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016 DELIMITAZIONE SPAZI PER AFFISSIONE MANIFESTI ELETTORALI. LA GIUNTA COMUNALE VISTA la proposta

Dettagli

Decentramento e livelli di Governo in Italia

Decentramento e livelli di Governo in Italia Decentramento e livelli di Governo in Italia Sintesi dell organizzazione e funzionamento della Repubblica A cura di Giuseppina Rositano 2 Una Repubblica parlamentare 3 Stato regionale La Repubblica è une

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2221 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LACQUANITI, MIGLIORE, BRAMBILLA, COSTANTINO, GULLO, KRONBICHLER, LAVAGNO,

Dettagli

Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione Materiali. Tonioloricerche 88 - ottobre 2016

Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione Materiali. Tonioloricerche 88 - ottobre 2016 Referendum sulla riforma della 2^ parte della Costituzione - 2016 Materiali Tonioloricerche 88 - ottobre 2016 Nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA

INDICE GENERALE CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA Prefazione alla quarta edizione........................ XI CAPITOLO PRIMO IL BENE CULTURALE: CATEGORIE, FORME E MODALITÀ DELLA SUA TUTELA 1. Premesse storiche. Gli articoli 2, 10 e 11 del Codice dei beni

Dettagli

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO Non sarà più come fino ad ora: la Camera fa una legge che va al Senato, viene modificata e

Dettagli

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa...

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa... Premessa........................................... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa........................................ 1 1.1. Cenni sull

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI INDICE CAPITOLO PRIMO LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 1. La programmazione. Generalità. La programmazione quale metodo dell azione pubblica. Fallimento

Dettagli

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino Le innovazioni La riforma riguarda la Seconda Parte della Costituzione e precisamente: 1. Il Parlamento

Dettagli

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria Parte prima Gli illeciti e le sanzioni I soggetti responsabili degli abusi Art. 29, dpr 380/2001 (TUE): titolare del permesso di costruire, committente, costruttore:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente: RISOLUZIONE N. 68/E Roma, 3 luglio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello - Cessioni a titolo gratuito al Comune, di aree ed opere di urbanizzazione Applicabilità dell articolo

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO

RISOLUZIONE N.127/E QUESITO RISOLUZIONE N.127/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 dicembre 2011 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Trattamento fiscale applicabile ai contributi erogati dalla Regione e dagli

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

Agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana.

Agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana. Legge Regionale 5 aprile 2017 n. 18 Agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana. (Toscana, BUR 14 aprile 2017, n. 16, parte prima) IL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

ATTO DI COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE AI SENSI DELL ART. 12 LR 15/2013, PER LA DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO EDILIZIO

ATTO DI COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE AI SENSI DELL ART. 12 LR 15/2013, PER LA DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO EDILIZIO ALLEGATO ATTO DI COORDINAMENTO TECNICO REGIONALE AI SENSI DELL ART. 12 LR 15/2013, PER LA DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO EDILIZIO COMPORTANTI IL FRAZIONAMENTO DI UNITÀ IMMOBILIARI, ESONERATE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

SEMINARIO TECNICO IN MATERIA URBANISTICAM EDILIZIA E PAESAGGISTICA

SEMINARIO TECNICO IN MATERIA URBANISTICAM EDILIZIA E PAESAGGISTICA SEMINARIO TECNICO IN MATERIA URBANISTICAM EDILIZIA E PAESAGGISTICA LA NORMATIVA PAESAGGISTICA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE, DELLA L.R. 65/2014 E DELLA L. 124/2015. IL RILASCIO

Dettagli

Riequilibrio dei generi nella politica

Riequilibrio dei generi nella politica Riequilibrio dei generi nella politica Misure di riequilibrio dopo il 1993 Referendum elettorale del 1993 abrogazione del sistema proporzionale, passaggio ad un sistema prevalentemente maggioritario Comitati

Dettagli

1. Il dibattito sollevato dal d.d.l. costituzionale 1429 (Disposizioni per il superamento

1. Il dibattito sollevato dal d.d.l. costituzionale 1429 (Disposizioni per il superamento Il potere regolamentare delle regioni nel nuovo regime delle competenze Alberto Lucarelli* (9 marzo 205). Il dibattito sollevato dal d.d.l. costituzionale 429 (Disposizioni per il superamento del bicameralismo

Dettagli

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica LA COSTITUZIONE CHE COS'E': La legge fondamentale del nostro Paese, l atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori, i principi che ne sono alla base, stabilisce l organizzazione

Dettagli

Servizio Studi. Documento DDL Stralcio I/A. "Riscossione Sicilia - articolo 35" Nota di lettura

Servizio Studi. Documento DDL Stralcio I/A. Riscossione Sicilia - articolo 35 Nota di lettura Servizio Studi Documento 9-2017 DDL 1276 - Stralcio I/A "Riscossione Sicilia - articolo 35" Nota di lettura XVI Legislatura 10 maggio 2017 Servizio Studi Ufficio per l'attività legislativa in materia di

Dettagli

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI Premessa... V CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 1.1. Cenni sull evoluzione normativa... 1 1.2. Il Testo Unico.... 3 1.3. La legge 443/2001...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia Presentazione della seconda edizione......................... XIII CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI Gli usi civici sino all unità d Italia 1. Premessa. Un problema storico......................... 1 2.

Dettagli

PEREQUAZIONE URBANISTICA REPORT ANNUALE - 2011 ITALIA. (Novembre 2011) Prof. Antonio BARTOLINI

PEREQUAZIONE URBANISTICA REPORT ANNUALE - 2011 ITALIA. (Novembre 2011) Prof. Antonio BARTOLINI PEREQUAZIONE URBANISTICA REPORT ANNUALE - 2011 ITALIA (Novembre 2011) Prof. Antonio BARTOLINI INDICE 1. PREMESSA 2. PEREQUAZIONE NELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E NELLE LEGGI REGIONALI 3. LA PEREQUAZIONE

Dettagli

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo.

La disciplina prevista è coerente con il programma di Governo. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE MISURE VOLTE A RAFFORZARE IL SISTEMA SANZIONATORIO RELATIVO AI REATI FINALIZZATI AD ALTERARE L ESITO DI COMPETIZIONI SPORTIVE RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA (ATN) Amministrazioni

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione educazione prof. R. Di Maria Parte speciale: legislazione scolastica e diritto all istruzione profili costituzionalistici l. 59/1997 delega

Dettagli

REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A)

REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A) Dossier n. 51 Ufficio Documentazione e Studi 24 luglio 2014 REVISIONE DELLA PARTE II DELLA COSTITUZIONE (AS 1429-A) Sintesi del testo approvato dalla I Commissione Affari Costituzionali del Senato, in

Dettagli

Estratto sentenza 139/2013 Corte costituzionale della Repubblica italiana

Estratto sentenza 139/2013 Corte costituzionale della Repubblica italiana Estratto sentenza Corte Costituzionale 139/2013 su L.R. 25/2012 Veneto Estratto sentenza 139/2013 Corte costituzionale della Repubblica italiana Considerato in diritto 1. Il Presidente del Consiglio dei

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V

LA RIFORMA DEL TITOLO V CARATTERISTICHE GENERALI LA RIFORMA DEL TITOLO V 1 VOLTA modifica a maggioranza assoluta, con referendum costituzionale 1 VOLTA modifica di 14 articoli della Costituzione in una sola revisione PRECEDENTE

Dettagli

Regione Lazio depositato il Piano Territoriale Paesistico Regionale

Regione Lazio depositato il Piano Territoriale Paesistico Regionale Regione Lazio depositato il Piano Territoriale Paesistico Regionale A cura dell Avv. Valentina Stefutti Il 14 febbraio scorso è stato depositato presso tutti i Comuni e le Province del Lazio il nuovo Piano

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA

SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA 1 SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA 2 analisi a diversi livelli analisi a diversi livelli - MACRO: Europa - MESO: Italia 3 - MICRO: Lombardia EUROPA Il mondo della sanità

Dettagli

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA DECRETAZIONE D URGENZA ALL INIZIO DELLA XIII LEGISLATURA E LA SENTENZA N. 360/1996 DELLA CORTE 1. L antefatto:

Dettagli

Il SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Il SILENZIO ASSENSO TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I chiarimenti del Consiglio di Stato A cura della Direzione Legislazione Mercato privato 4 agosto 2016 Articolo 17bis della Legge 241/90 In vigore dal

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (GENTILONI SILVERI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (GENTILONI SILVERI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4373 DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (GENTILONI

Dettagli

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014

LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014 LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 65/2014 PRIMO CICLO DI INCONTRI DI STUDIO SULLA LEGGE REGIONALE URBANISTICA N. 65/2014 La disciplina del regime transitorio Avv. Elisa Burlamacchi Firenze, 18 maggio 2015 1 Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO RISOLUZIONE N. 77/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina

Dettagli

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi Giovedì 20 ottobre 2016 a cura dell'ufficio Biblioteca Le banche dati per la ricerca Banche dati del CRL e BURL Leggi d'italia

Dettagli

Testi unici di riordino e semplificazione. Attuazione dell'articolo 40, dello Statuto regionale.

Testi unici di riordino e semplificazione. Attuazione dell'articolo 40, dello Statuto regionale. ALLEGATO A Testi unici di riordino e semplificazione. Attuazione dell'articolo 40, dello Statuto regionale. 1. Inquadramento dei testi unici. 2. I testi unici disciplinati dagli altri Statuti regionali.

Dettagli

Proposta di legge regionale. Agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana

Proposta di legge regionale. Agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana Proposta di legge regionale Agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio in Toscana Sommario Preambolo Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Destinatari delle agevolazioni fiscali

Dettagli

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1

Disegno di legge costituzionale. Articolo 1 La riforma del Titolo V della Costituzione (Ddl Cdm 11.4.2003) La riforma bis del Titolo V della Costituzione è ai nastri di partenza. Il Governo, infatti, nel Consiglio dei Ministri dell 11 aprile ha

Dettagli

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Comitato Regionale per le Comunicazioni ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Comitato Regionale per le Comunicazioni Protocollo: segnatura.xml TITOLO 2015.1.10.4.1 2015.1.10.9.1 LEGISLATURA X Il giorno martedì 15 novembre 2016

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO VII Premessa... Indice delle principali abbreviazioni... V XV CAPITOLO I ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL DIRITTO URBANISTICO 1. IL DIRITTO URBANISTICO ANTICO E QUELLO DELLO STATO ITALIANO FINO AL 1942 1. Ildirittourbanisticoedediliziofinoall

Dettagli

Gli effetti della Riforma Madia sull attività edilizia in Regione Calabria

Gli effetti della Riforma Madia sull attività edilizia in Regione Calabria Seminario L impatto della nuova disciplina in materia di Conferenza di Servizi e di SCIA sulle procedure amministrative Gli effetti della Riforma Madia sull attività edilizia in Regione Calabria a cura

Dettagli

Il codice dei beni culturali e del paesaggio

Il codice dei beni culturali e del paesaggio Il codice dei beni culturali e del paesaggio Con la legge 8 ottobre 1997, n. 352 (Disposizioni sui beni culturali), «il Governo della Repubblica è delegato ad emanare, entro un anno dalla data di entrata

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

Presidenza della Regione Sicilia. Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, settembre 2005

Presidenza della Regione Sicilia. Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, settembre 2005 Presidenza della Regione Sicilia Ufficio Legislativo e Legale Osservatorio Legislativo Interregionale Roma, 29-30 settembre 2005 Giurisprudenza non costituzionale di interesse regionale A cura di: Simone

Dettagli

Rispetto al testo originario del decreto, in sede di conversione si segnalano le seguenti novità.

Rispetto al testo originario del decreto, in sede di conversione si segnalano le seguenti novità. ***** LE NOVITÀ IN MATERIA DI EDILIZIA (DECRETO DEL FARE) L art. 30 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 contiene una serie di disposizioni che intervengono sulla materia edilizia, inserendo, peraltro,

Dettagli