CONSIGLIO DI ZONA 5. RENDICONTO CONSUNTIVO ANNO 2013 Ai sensi dell art. 33 del Regolamento Interno Circoscrizione 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI ZONA 5. RENDICONTO CONSUNTIVO ANNO 2013 Ai sensi dell art. 33 del Regolamento Interno Circoscrizione 5"

Transcript

1 CONSIGLIO DI ZONA 5 Commissione Ambiente Mobilità Arredo Urbano Al Signor Presidente del Consiglio di Zona 5 Alle Signore e Signori Componenti la Commissione pc ai cittadini RENDICONTO CONSUNTIVO ANNO 2013 Ai sensi dell art. 33 del Regolamento Interno Circoscrizione 5 Durante il 2013 la Commissione è stata convocata 19 volte (vedi allegato 1 per elenco cronologico), in alcuni casi in Congiunta con le Commissioni Commercio Sicurezza (3 volte), Decentramento (1 volta), Urbanistica (1 volta) e Valorizzazione Aree Verdi (2 volte). Durante l anno la Commissione ha affrontato le tematiche di competenza ispirata e guidata dalla volontà di collaborazione tra consiglieri di ogni schieramento politico, coinvolgendo i competenti uffici amministrativi e la Polizia Locale di Zona, a cui va un particolare ringraziamento, incontrando i cittadini, cercando di operare con pragmatismo (vedi allegato 2 per cronologia esaustiva) Va precisato che nel corso dell anno sono cambiati alcuni referenti importanti per l attività della Commissione: a marzo, una riorganizzazione di deleghe toglie all Assessore Maran il Verde e l Arredo Urbano che è passato all Assessore Bisconti ; l ingegner Martinoli referente per il Trasporto Pubblico in Assessorato ha lasciato il Comune per ATM; 1

2 a novembre il direttore del Settore Politiche Ambientali Laura Peroncini è stato sostituito dall Ingegner Luigi Vigani; il dottor Zelioli referente per la gestione delle acque del Settore Politiche Ambientali è stato sostituito dalla dottoressa De Martino; all AMSA il Presidente Cantoni è stato sostituito da Emilia Rio AMBIENTE Per quanto riguarda la competenza in tema di AMBIENTE, l attività della Commissione si è realizzata spesso in stretto contatto con la Presidenza del Consiglio di Zona, al fine di incrementare/attuare: la bonifica dell amianto, la risoluzione dei roghi e dei rifiuti in via Selvanesco, il conferimento della raccolta differenziata, la tutela da inquinamento acustico e si è sostanziata soprattutto con iniziative pubbliche: Assemblea pubblica il 15 gennaio sulla bonifica di amianto dello stabile di via Palmieri 46,ex Bolliger, tenutasi nei locali della scuola elementare di via Palmieri alla presenza dell Assessore Maran, del Settore Politiche Ambientali, dell Asl. La rimozione dell amianto è stata completata nel corso dell anno. Consiglio di Zona del 7 febbraio interamente dedicato al mancato funzionamento della Conca Fallata, con interventi di tecnici ed ingegneri di A2A e del Consorzio Canale Villoresi Inaugurazione della Casa dell Acqua al parco delle Cascine Rosse in via S. Domenico Savio il 2 marzo, alla presenza del Presidente della Commissione antimafia del Consiglio Comunale, David Gentili. Apertura di uno Sportello amianto per la segnalazione, da parte dei cittadini, di sospetta presenza di amianto, con la designazione di una figura che raccolga le segnalazioni e si tenga in stretto contatto con gli ufficio del Settore Politiche Ambientali di piazza Duomo 21 (v.a. ce_anche_co_0_ _6c f611e2be69c13993ffdb2b.shtml) Ricollocazione delle campane di raccolta carta e vetro in Piazza XXIV Maggio, richiesta dai cittadini e realizzata dopo diversi interventi del Presidente di Commissione con AMSA e PL alla fine di aprile 2

3 Consiglio di Zona (9 maggio) dedicato alla Raccolta della frazione umida in Zona 5 a partire da giugno, alla presenza dell Assessore Maran e del presidente di Amsa Cantoni Pulizia Roggia Scudellina in via Selvanesco con Comitato del quartiere Le Terrazze iniziativa di cui non è stato chiesto il patrocinio, ma che si è sostenuta anche con la partecipazione fattiva del Presidente (14 settembre) 3

4 Monitoraggio delle aree di via Selvanesco interessate da continui roghi con emissione di fumi tossici, denunciate da anni dal Presidente Ugliano, da cittadini del quartiere Terrazze, da consiglieri del M5S. La questione non è stata affrontata direttamente in Commissione stante i procedimenti e le indagini giudiziarie in corso, ma il lavoro di pressione su Enti preposti (Provincia, PL, Ente Parco) non è mai scemato. A novembre le aree sono state sgomberate da PL, Polizia in una operazione che ha visto impegnati in prima persona il Vice Sindaco e l Assessore alla Sicurezza. Si stanno predisponendo le misure di bonifica. Patrocinio a Legambiente per l iniziativa Puliamo il Mondo deliberata il 13 settembre 2013 Per quanto riguarda il problema dell inquinamento acustico derivante dal potenziamento della linea ferroviaria Milano Mortara che attraversa la nostra Zona da Piazzale Lodi a Piazza Belfanti, la Presidente si è tenuta in stretto contatto con il Comitato di cittadini e con il settore Politiche Ambientali che ha ottenuto la riapertura delle trattative con RFI sul tema dell impatto ambientale e acustico. Nel 2014 sarà convocata una Commissione dedicata con la partecipazione del Settore, per informare del lavoro in corso. Per quanto riguarda la problematica derivante al passaggio di moltissimi camion nel quartiere Vigentino via Verro con destinazione l impianto di smaltimento macerie di via Bel Casule, la Commissione ha dato informazioni durante tutto l anno riguardo agli incontri con l impresa, l Assessorato, la Provincia, che hanno visto coinvolto in prima persona il Presidente Ugliano per risolvere una situazione molto problematica per i cittadini del quartiere, con l obiettivo di trovare una soluzione nel più breve tempo possibile, che si delinea nella ricollocazione dell attività in altra area. MOBILITA Per quanto riguarda le competenze in materia di MOBILITA, la Commissione ha lavorato per incrementare/attuare: la mobilità ciclabile, tenendosi in contatto con l Ufficio Ciclabilità dell Assessorato ( da dicembre 2012 è arrivato il dottor Lopez come Direttore del Progetto Ciclabilità) stimolando e organizzando incontri con cittadini, con l obiettivo di realizzare un percorso ciclabile da via dei Missaglia al centro e un percorso dal Naviglio Pavese alla ciclabile di Corso Lodi, in attuazione alla Mozione del CDZ 5 del giugno 2012, con la disponibilità a rivedere il percorso; la sicurezza di pedoni e ciclisti, in particolare davanti alle scuole; 4

5 l ampliamento del Bike Mi, in prima battuta in piazza Abbiategrasso e in via Spadolini e la condivisione di nuove stazioni (a gennaiosi risolve definitivamente per nonnstallre una postazione invia Mantova, fortemente contrastata dai residenti); l attuzione del Progetto Scuola Senza Traffico; la realizzazione del parcheggio interrato di piazza Abbiategrasso partecipando a diversi incontri in Assessorato; La sistemazione delle strade e dei marciapiedi del quartiere Gratosoglio di cui sono iniziati i lavori sui marciapiedi mentre partiranno nel 2014 quelli sulle strade; Per quanto riguarda sempre la competenza nel settore della MOBILITA l attività della Commissione si è concretizzata in alcune DELIBERE. Delibera n 32 del 21 febbraio Parere al PGTU PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO. E stata posta l attenzione alla mobilità ciclabile con la prosecuzione della pista di via dei Missaglia alla fermata della metro M2 di piazza Abbiategrasso e il prolungamento verso il centro; con la previsione di un collegamento ovest est dal Naviglio pavese alla ciclabile esistente di corso Lodi; la realizzazione di scivoli sui ponti di attraversamento del Naviglio Pavese; il completamento degli spezzoni di piste in zona Vigentino. E stato chiesto di prevedere una stazione di bike mi in piazza Abbiategrasso. E stato posto l accento sull esigenza di sicurezza della viabilità di via dei Fontanili; di via Don Rodrigo in presenza delle scuole di via Pescarenico e del parchetto; dell attraversamento dell Alzaia Naviglio Pavese in corrispondenza del civico 82 e del ponte di attraversamento: Si è segnalato un problema nell attraversamento del ponte della Conca Fallata. Si è ribadita la necessità di mantenere la viabilità aperta al traffico automobilistico sulla Ascanio Sforza a tutela del TPL sulla S.Gottardo. Delibera n. 46 del 7 marzo Mozione urgente via Gaber De André Con questa mozione urgente si è voluto ribadire l applicazione della Convenzione del 2002 che prevedeva la realizzazione di un centinaio di posti auto. 5

6 Delibera n XXX dell 11 aprile Mozione Don Rodrigo Con questa mozione si è voluto accogliere la petizione dei cittadini del quartiere Torretta, debitamente valutata dalla PL con parere tecnico, per la realizzazione di attraversamenti protetti sulla via Don Rodrigo sia per raggiungere le scuole di via Pescarenico, sia il parchetto adiacente. Delibera n. 95 del 9 maggio Mozione via Ascanio Sforza Con questo atto si è voluto rafforzare quanto già espresso nel parere al PGTU circa l esigenza di mantenere aperto al traffico automobilistico la via, ai fini di tutelare il flusso del TPL su S. Gottardo (tram 3 bus 59) 6

7 Delibera n. 120 del 23 maggio Parere agli interventi viabilistici al quartiere Stadera Il progetto del Settore Tecnico Infrastrutture del Comune di Milano (PRU STADERA) prevede una riqualificazione del quadrilatero del quartiere Stadera via Agilulfo, Palmieri, Barrili, Neera fino all incrocio di via Montegani, con razionalizzazione posti auto, inserimento di un percorso ciclabile sulla via Neera lato civici dispari; trasformazione di via Neera da Chiesa Rossa a Montegani in senso unico; ripavimentazione del fondo pedonale; posizionamento nuova segnaletica. Nella delibera viene richiesta la realizzazione di una canalina sul ponte di attraversamento del Naviglio Pavese e la prosecuzione della ciclabile sulla via Neera nel tratto di prosecuzione dopo la Montegani. 7

8 Delibera n. 190 del 10 ottobre Parere su Manutenzione straordinaria e riqualificazione ambientale di Via dei Fontanili Questo delibera prevede l inversione del senso di marcia fino a Erasmo da Rotterdam e quindi di fatto configurandosi nel tratto da via Bazzi a E.da Rotterdam come via ad uso dei soli residenti, per ottenere anche l impossibilità al transito dei pullman della società Caronte in servizio da Romolo al Centro Leoni, transito denunciato dai cittadini come estremamente pericoloso, stante la portata della carreggiata così stretta che non consente nenche in occasione della riqualificazione la costruzione di un marciapiede. 8

9 Delibera n 192 del 10 ottobre PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Osservazioni e proposte della Zona 5 La delibera è il frutto del lavoro di 3 commissioni istruttorie e di un tavolo di lavoro con cittadini e consiglieri. Si sostanzia in un elenco dettagliato di una sessantina di punti afferenti i vari ambiti nei quali il lavoro di revisione del PUMS da parte del Comune era stato presentato. Temi principali: la ciclabile da via dei Missaglia al piazza Abbiategrasso e poi direzione centro; nuovi percorsi su Naviglio Pavese; Implementazione Zone 30; sicurezza sui marciapiedi; viabilità di via Dudovich; attraversamento pedonale Roggia Vettabbia in via Corrado il Salico, VANNO REGISTRATI, IN TEMA DI MOBILITA, DUE FALLIMENTI: 1) QUELLO RELATIVO AL PROGETTO CAR FREE Dopo l alt all attuazione del Car Free sulla via Brunacci, imposto dai genitori della scuola materna di via Rimini trasferita nell edificio della scuola elementare di via Brunacci, la Commissione ha cercato di trovare un altra scuola sulla quale realizzare il progetto Car Free. Consultando la Polizia Locale e i genitori delle scuole si sono prese via via in esame la via Bognetti, la via Pescarenico/ Don Rodrigo. Per entrambe le situazioni l indisponibilità delle famiglie alla chiusura della via al traffico automobilistico in quanto sulla via insistono oltre alle elementare, anche la materna, con esigenze di accompagnamento più impegnative, non ha potuto essere implementato. 9

10 Insieme alla Polizia Locale si è inoltre valutata ancora la situazione delle scuole di via dell Arcadia e via Feraboli, rilevandone l impossibilità. La scuola di via Vallarsa, pur insistendo su una via a senso unico facilmente pattugliabile risulta essere presidiata dalla PL di Zona 4 e non sussistono quindi le condizioni di disponbilità del personale. La scuola di via Gentilino, essendo strada di transito per la PL Pronto Intervento non può essere chiusa al traffico; anche la scuola di via Bocconi, a doppio senso, con mezzo pubblico, non può essere presa in considerazione. A malincuore, quindi, nella nostra Zona non si è potuto attuare il progetto 2) QUELLO DELLA MANCATA TRACCIATURA DELLE STRISCE BLU PER IL PARCHEGGIO NEGLI AMBITI 26 E 38 ARREDO URBANO Per quanto riguarda le competenze in materia di ARREDO URBANO, l attività della Commissione si è concretizzata prima di tutto in alcune DELIBERE Delibera n 123 del 23 maggio Mozione Giardini via Aicardo/Boeri Richiesta riqualificazione Campo Pallacanestro Boeri/Aicardo Alla cortese attenzione del Consiglio di Zona 5 Con questa delibera si richiede l intervento di manutenzione straordinaria del Settore verde per la riqualificazione del campo giochi dei giardini di via Aicardo/Boeri, sollecitato da cittadini. Il campo versa in condizione di grave insicurezza con un fondo nel quale i giocatori rischiano di inciampare; i canestri sono posizionati ad altezza sbagliata; la struttura di acciaio senza protezioni è pericolosa. Si richiede quindi cambio del fondo, semplificazione della recinzione con semplice reticolato di perimetro. 10

11 Delibera n 181 del 20 settembre Mozione Progetto in memoria di Luca Massari Nella delibera si richiede la posa di un albero nello spazio antistante l aggressione a Luca Massari in Largo Caccia Dominioni che costò la vita al taxista, oramai tre anni orsono. Non potendo apporre una targa in memoria ai sensi di legge, si è richiesto almeno un iscrizione su una pietra. Il risultato di questa delibera si è vissuto in occasione di una cerimonia pubblica il 12 novembre, con la posa di una magnolia circondata da un perimetro in pietra sulla quale è inscritta la frase votata, senza data. E stata anche posata una targa in legno di realizzazione artigianale recante la scritta L albero di Luca e due panchine. La cerimonia ha visto la partecipazione di molti cittadini del quartiere, di ragazzi delle scuole medie Heine e Arcadia che hanno suonato alcuni brani; degli assessori Rozza, Majorino, Maran; dei genitori di Luca Massari, del sindaco della cittadina di residenza di L.Massari, del parroco di quartiere, della PL. L iniziativa è stata sollecitata e molto partecipata dal Comitato Antonini Delibera n. 190 del 10 ottobre 2013 Parere su Manutenzione straordinaria e riqualificazione ambientale di Via dei Fontanili 11

12 Questo delibera di intervento, sostenuta e finanziata dal Settore Verde si sostanzia in un importante e delicato intervento viabilistico con la messa in sicurezza della via, particolarmente stretta e afflitta dal passaggio dei pullman della società Caronte che effettua servizio di trasporto da M2 Romolo al Centro Leoni. Particolarmente sentita e sollecitata dai cittadini la riqualificazione prevede interventi sul fondo stradale e del camminamento, realizzazione di marciapiede dove possibile, razionalizzazione spazi sosta, piantumazione alberi e l inversione del senso di marcia fino a Erasmo da Rotterdam. In tema di ARREDO URBANO si ricorda, il 4 aprile, la partecipazione del Presidente Duina e dei consiglieri Beghi, Audia e Magnotta all iniziativa di pulizia al quartiere Terrazze di serrande e muri a fianco dei cittadini, iniziativa che aveva avuto il patrocinio della Commissione nel dicembre 2012 Sempre in tema di ARREDO URBANO, si vuole ricordare l incontro in Assessorato Commercio con Federdistribuzione per affrontare il problema dei carrelli dei supermercati abbandonati per strada. Confronto mirato alla sensibilizzazione dei clienti con una campagna plurilingue nei punti vendita. Il confronto è ancora in corso 12

13 PROGETTUALITA PER IL 2014 E intenzione della Commissione affrontare come priorità i temi della mobilità ciclabile e della riqualificazione di muri della zona deturpati da scritte (fenomeno writing vandalico) in collaborazione con la Commissione Sicurezza Coesione Sociale e con la Commissione Cultura per organizzare iniziative di partecipazione dei cittadini e dei giovani al decoro dello spazio comune, come, per esempio, la pulizia delle tag e la realizzazione di murales in spazi idonei e ben visibili della zona che siano di forte impatto e testimoni di un arte di strada in opposizione alle scritte vandaliche. La Commissione intende inoltre seguire la valorizzazione del Naviglio Pavese per quanto di competenza, e cioè dal punto di vista della mobilità ciclabile e pedonale e della tutela ambientale. 13

14 ALLEGATO 1 CRONOLOGIA DELLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE CON RELATIVI ODG 14/1 congiunta con Commercio Sicurezza sulla ricaduta della Movida dei Navigli per i cittadini abitanti in Zona 5 (via Ascanio Sforza soprattutto) 21/1 su potenziamento bus 162 quartiere Caimera Cantalupa alla presenza del dott Martinoli dell Assessorato Mobilità e Ing Pivi Atm 28/1 congiunta con Verde su Relazione consuntiva / 2 congiunta con la Commissione Decentramento per la presentazione del PGTU alla presenza dell Assessore Maran e Ing Riazzola del Settore Mobilità 18/2 discussione per parere PGTUcon Osservazioni 18/3 petizione sicurezza Don Rodrigo; problematiche via Custodi, petizione per spostamento campane carta vetro piazza XXIV Maggio 9/4 sviluppi sulla Mobilità Ciclabie in Zona 5, alla presenza del Dottor Fabio Lopez 16/4 commissione informativa su aggiornamenti vari: car free, ciclabile Corso Lodi Chiaravalle, ciclabile Missaglia.Col MOschin, tematiche ambientali sportello amianto, ricollocazione CORMET di via Bel Casule, esisti delle nostre osservazoini al PGT 29/4 congiunta con Commercio e Sicurezza sulla viabilità della via Ascanio Sforza, per il mantenimento dell apertura della via al fine di non intralciare la viabilità di Corso S.Gottardo e del trasporto pubblico ivi presente (tram 3; bus 59) 6/5 congiunta con la Commissione Urbanistica per la presentazione e parere su PRU Stadera con interventi viabilistici alla presenza dell arch Patrizia Di Girolao e geometra Zapelli 13/5 manutenzione straordinaria per riqulificazione campo giochi del giaridni divia Boeri/Aicardo 3/6 commissione informativa su attività varie con aggiornamenti su progetto Car Free, ciclabile corso Lodi Chiaravalle, parcheggio Abbiategrasso e viabilità di contorno 14/6 congiunta Commercio e Sicurezza sulle problematiche del borgo Chiaravalle, alla presenza di Polizia Locale (Commissario D Andrea, Galli, Bianco, Vdq), Settore Politiche Ambientali (D.ssa Peroncini, Dott Zelioli), Amsa (Dssa Intra) 9/9 patrocinio campagna Legambiente Puliamo il Mondo, prima presentazione PUMS, 16/9 presentazione del PUMS da parte della d.ssa Pulpito di Amat 20/9 congiunta con la Commissione a Termine per la Valorizzazione Aree Verdi e Agricoltura sugli orari del parco di via Calabiana e per l iniziativa in memoria di Luca Massarida sostanziarsi nella posa di un albero con una targa 14

15 27/9 presentazione del progetto di riqualificazione di via dei Fontanili alla presenza dell Arch Turato, Settore Verde. 7/10 votazione dell elenco delle Osservazioni al PUMS, frutto del lavoro delle precedenti 2 Commissioni e di un tavolo di lavoro con i cittadini 25/11 viabilità via Vaiano Valle e via dell Assunta: esame delle proposte della PL; sicurezza dell incrocio via BroniWolfFerrari con esame della mozione della Lega Nord 15

16 ALLEGATO 2 CRONOLOGIA DEGLI INCONTRI PIÙ IMPORTANTI CON CITTADINI, PL, TECNICI, ASSESSORATI Riunioni in Assessorati/ uffici Tecnici: 15 gennaio Assessorato Lavori Pubblici Piano Parcheggi 16 gennaio Ufficio Mobilità Ciclabile 23 gennaio Staff Assessore Maran per riunioni periodiche con zone 24 gennaio Assessorato Lavori Pubblici per lavori via Gaber 8 febbraio Decentramento e Mobilità su PGTU 12 febbraio Assessorato Mobilità per Milano Mortara 7 marzo per PIANO TRINENALE OPERE PUBBBLICHE 8 marzo Tempo Libero Sport per Domeniche ASpasso 14 marzo Settore Politiche Ambientali 19 marzo Assessorato Mobilità Ambiente Riunione su Roggia Vettabbia, progetto manutenzione straordinaria di MM 25 marzo Assessorato Mobilità per Car Free, sicurezza viabilità Don Rodrigo 27 marzo Staff Assessore Maran per riunioni periodiche con zona; al mattino con CORMET 8 aprile Ufficio Tecnico via Larga PRU Stadera 11 aprile Assessorato Mobilità su Parcheggio Abbiategrasso 16 aprile su Parcheggio Abbiategrasso 18 aprile Assessorato Bisconti 6 maggio Assessorato Mobilità su viabilità XXIV Maggio /PGTU 20 maggio Assessorato Lavori Pubblici per interventi su strade Gratosoglio 27 maggio Ciclabilità Dottor Lopez 27 maggio Assessorato Verde Abaco dell Arredo urbano 31 Maggio Incontro con Vigili di Quartiere 5 maggio Staff Assessore Maran per riunioni periodiche con zone; 7 giugno alla ex Fornace incontro con commercianti XXiV Maggio Assessore D Alfonso Luglio due incontri PUMS in Assessorato mobilità 11 settembre Tavolo del Verde 25 settembre progetto parcheggio Abbiategrasso e viabilità di contorno. Suggerimetno flusso per colelgametno ciclabile da Boifava a via Dini 2 ottobre Assessorato Mobilita per riunioni periodiche con zone; 14 ottobre via Zubiani per database Verde 8 novembre Dssa De Martino Settore Politiche Ambientali per gestione rogge 16

17 20 novembre Assessorato Mobilità 29 novembre Direttore CIcalbilità 4 dicembre Assessorato Mobilita per riunioni periodiche con zone; Riunioni con Comando di Polizia Locale zona 5: 7 gennaio 5 marzo 7 marzo con Caronte 21 maggio 19 novembre 5 e 20 dicembre Questione Cormet di via Bel Casule: 3 sopralluoghi ; incontri con azienda, Istituzioni :19 febbraio, 5 marzo, 27 marzo, 26 novembre. Riunioni Settore Strade 28 febbraio dottor Mazzali Incontri con i cittadini /Imprese/Associazioni extra Commissioni in CDZ: Tavolo ciclabilità 29 gennaio Comitato Cascina Caimera 11 febbraio Comitato Ferrovia Milano Mortara 28 febbraio 25 settembre Comitato genitori Pescarenico quartiere Torretta per petizione su Don Rodrigo 15/2 Comitato via Comisso 6 marzo con Geometra Granata Incontro con genitori scuole di via Bognetti e Pescarenico (materne elementari) per Progetto Car Free 3 aprile Caronte 7 marzo con PL per alternativa a passaggio in via Dei Fontanili Progetto Reti Ferroviarie ecologiche 17 maggio progetto Energiadi valutazione progetto realizzato quest anno e prospettivo sul futuro 6 giugno Amsa 28 agosto, progetto per comunicazione mirata con amministratori stabili/imprese pulizie mirata a differenziazione rifiuti laddove non è fatta Comitato Le Terrazze intervento pulizia saracinesche 14 aprile; 2 settembre per progetto rogge; pulizia Roggia 14 settembre Team Politecnico al lavoro su Progettazione Scali Ferroviari Politecnico per conto Assessorato Urbanistica 11 settembre, 23 ottobre Iniziativa per memoria Luca Massari, sopralluoghi, incontri con il Comitato Antonini, Tecnico Rocco, artista per targa, 20 settembre, ottobre Tavolo Cicalbilità con cittadini su PUMS 25 Settembre 17

18 Su tema greenways, cittadino Mulinacci 17 ottobre Piano dei Servizi con Pres Urbanistica e architetti Assessorato 21 ottobre Progetto Genuinagente giugno, 24 ottobre Sopralluoghi effettuati con/senza cittadini: Piazza Carrara 15 gennaio Via Don Rodrigo 15/1 Scuola Bognetti 31/1; 11 febbraio(con Polizia Locale) Scuola Arcadia11 febbraio (con Polizia Locale) Via Palmieri per sosta tratto davanti a scuola bilingue Montessori e amiantoche si affaccia su scuola bilingue MOntessori Via Valla per amianto capannoni ABB Pietro Custodi per migliorie Via Comisso per seguire lavori in corso 4 sopralluoghi Campi via dell Assunta e via Vaiano Valle 28 febbraio Scuole Pescarenico 8 aprile Giardini Aicardo Boeri 6 maggio, 3 settembre Ciclabile Coso Lodi Chiaravalle e sopralluogo incrocio S.Arialdo 23 maggio con Arch Montrasi Ascanio Sforza 82 cittadini per attraversamentno e discoteca 24 Maggio Col Moschin 27 agosto Via Comisso 16 settembre Farmacia Ripamonti (3 volte) Largo Caccia Dominioni per albero Luca Massari 20 settembre, 30 ottobre Via Carcano novembre Percorso della dicembre Via dei Missaglia 21 per sbarra parcheggio anticamper dicembre 18

TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI

TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI Miglioramento del Parco di Via Magenta. Chiesto un tavolo con panca. Risposta Assessore ai Lavori Pubblici. Entro febbraio ottenuta la messa in opera. 1 Segnalazione di buche in numerose vie del Quartiere

Dettagli

Comitato Civico Cassina

Comitato Civico Cassina «O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere.» (Ernesto Guevara de la Serna) LA SITUAZIONE: Via Roma taglia l abitato di Cassina de Pecchi che non

Dettagli

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa

Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Linee guida per un Piano di mobilità alternativa Ambito culturale I) Coinvolgere i genitori con una sensibilizzazione ecologica (meno auto e meno inquinamento) e per una maggiore autonomia dei figli (più

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO. MULTISERVIZI S.B. S.R.L. Sede legale: Piazza Costituzione, 4 37047 SAN BONIFACIO (VR) Sede amministrativa: Via Camporosolo, 119 37047 SAN BONIFACIO (VR) Iscritta al R. I. VR C.F. e n. iscrizione 03457850232

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO

Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il seguente: ORDINE DEL GIORNO ASSOCIAZIONE "COMITATO DI QUARTIERE GIARDINO DI ROMA" VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 05/2015 Alle ore 19:10 del giorno 30 settembre 2015 è aperta la seduta del Consiglio Direttivo con il

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI interventi a sostegno del progetto LA SEGNALETICA SPERIMENTALE INTERVENTI A SOSTEGNO DEL PROGETTO Sulla base delle esigenze espresse e delle richieste dei bambini, il ha affrontato la necessità di mettere

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA 5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA La sicurezza dei cittadini continuerà a essere una priorità dell Amministrazione. Tra le linee guida per perseguire l obiettivo di una sicurezza a tutto tondo: incremento dell

Dettagli

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti Alla cortese attenzione - del Sindaco, la d.ssa Annamaria Morelli - dell Assessore alla cultura e pubblica istruzione, la d.ssa Perlita Serra - e.p.c. al dirigente scolastico, la d.ssa Daniela Carminati

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA 173 174 PROGETTO 12.1: SICUREZZA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Sicurezza urbana: Udine Smart Security : Attuare il piano denominato Udine Smart

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

Cronologia progetto Tempi della scuola

Cronologia progetto Tempi della scuola Progetto pilota Tempi della Scuola Cronologia progetto Tempi della scuola progettazione studi attuazione gennaio 1998 marzo - aprile 1998 aprile 1998 Interviste a sindaco, assessori, segretario comunale

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Città di COLOGNO MONZESE. Area Torriani, l ipotesi di progetto per la riqualificazione dell area

Città di COLOGNO MONZESE. Area Torriani, l ipotesi di progetto per la riqualificazione dell area Area Torriani, l ipotesi di progetto per la riqualificazione dell area In questi mesi l Amministrazione ha presentato ai cittadini, nel corso di numerosi incontri pubblici, l ipotesi di riqualificazione

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

DISTRETTI TURISTICI. Allegati alla Lettera ai rappresentanti istituzionali e politici della provincia di Salerno

DISTRETTI TURISTICI. Allegati alla Lettera ai rappresentanti istituzionali e politici della provincia di Salerno DISTRETTI TURISTICI La Giunta Regionale, su proposta dell Assessore competente, sentita la Commissione competente per materia, pone in essere iniziative di supporto agli attori dello sviluppo locale, sostenendo

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

PREZZO DI VENDITA 1.400.000,00 (eurounmilionequattrocentomila/00). Complesso in vendita nel Comune di Assago MQ L area ricopre una superficie di Mq 4.125. L edificio esistente ricopre una superficie lorda complessiva (SLP) di Mq 802,00; di cui Mq 436,00 per il piano primo

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità connessi alla realizzazione di un intervento a carattere commerciale

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce

CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce CITTA' di GALATONE Prov. di Lecce DELIBERA DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 45 DEL 26/02/2015 OGGETTO: 'Puglia Eternit Free' Linee di Azione dei Comuni aderenti alla campagna regionale di informazione sul rischio

Dettagli

Da BICY a REBICYCLE. Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate

Da BICY a REBICYCLE. Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate Da BICY a REBICYCLE Un cammino progettuale per il riutilizzo delle biciclette abbandonate Consorzio di Cooperative Sociali per l inserimento lavorativo SAN VITALE Società Cooperativa Sociale -Onlus - della

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano La città che cambia Per ospitare eventi Con un grande parco urbano Variante al piano strutturale per nuove funzioni pubbliche e strutture di servizio complementari all aeroporto Comune di Pisa Perchè la

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 31 persone, di cui 18 donne e 13 uomini, tutti molto

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.

Dettagli

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Assessorato alle Politiche dei Disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, L.R. 41/1996 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili da Indagine conoscitiva 2012 proposte In

Dettagli

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO CITTA DI PADERNO DUGNANO Report Fase n.1 "Emersione del Bisogno" A cura di ABCittà società cooperativa sociale ONLUS Via Pinamonte

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi [31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano 2. Dirigente Fabio Tomasetti 3. Account Andrea Guermandi 4. Referente per la comunicazione Giancarlo Pasi Giorgia Mussoni 5. Referente sito

Dettagli

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali, DI COSA SI TRATTA E un piano che nasce dalla volontà dall Amministrazione Comunale per iniziare a regolamentare e riqualificare la fruizione di Parco Increa, ormai soggetto a continui utilizzi non consoni,

Dettagli

Domande Domande 1. Sesso F M 2. Età < 10 10-15 15-17 > 17 3. Classe e scuola frequentata 4. In quale zona o frazione abiti? 5. Ti senti sicuro nella città in cui vivi?, sempre Abbastanza Poco

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE

INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE INTEGRAZIONI ALLA NUOVA STRUTTURA TARIFFARIA REGIONALE Documento finale emesso a seguito delle osservazioni pervenute dal Comitato di indirizzo e monitoraggio dei servizi di tpl istituito ai sensi dell

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007. Report integrale Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre 2007 Report integrale ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org Azioni Forum 02 Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE OSSERVAZIONI E PROPOSTE AL PGT ADOTTATO IN DATA 27/02/2012 OSSERVAZIONI 1) Gli elaborati del PGT propongono la realizzazione di una strada posta tra il Castello della Longhignana

Dettagli

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio

Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch Comunicato stampa Gennaio 2014 Incentivi della per iniziative nel campo della mobilità aziendale.

Dettagli

Confronto tra i vettori dei pesi

Confronto tra i vettori dei pesi Confronto tra i vettori dei pesi Tra aprile e maggio 2005 sono stati intervistati vari soggetti rappresentativi della società di Sirmione e alcuni rappresentanti dell Amministrazione Comunale. Le interviste

Dettagli

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO Maria Berrini Luca Tosi Conferenza Le Funzioni delle Agenzie per il Trasporto Pubblico. Brescia, 26/02/2014 La gestione del Trasporto Pubblico

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

Verso l ottimizzazione della differenziata

Verso l ottimizzazione della differenziata COMUN GENERAL DE FASCIA PROPOSTA PROGETTUALE Verso l ottimizzazione della differenziata BANDO PER LE INIZIATIVE E GLI INTERVENTI DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL AMBIENTE a.2012 RIVOLTO ALLE

Dettagli

Secondo incontro di ascolto in Zona 7 Centro anziani Il Giardino, via S. Stratico 7 11 Settembre 2015

Secondo incontro di ascolto in Zona 7 Centro anziani Il Giardino, via S. Stratico 7 11 Settembre 2015 Secondo incontro di ascolto in Zona 7 Centro anziani Il Giardino, via S. Stratico 7 11 Settembre 2015 All incontro hanno preso parte circa 10 persone. Si è trattato di alcuni liberi cittadini e di persone

Dettagli

PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI

PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI Anno Sc. 2006/ 07 Classe 4^ A Migliorare la scuola (giardino, fontana ) Ambiente a San Vito (verde, traffico, pulizia) Venire a scuola a piedi o in bicicletta

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 E S.M.I. (D.Lgs. 3 Agosto 2009, n 106) Il Decreto Legislativo n. 81/2008, sostituendo ed abrogando il Decreto

Dettagli

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O

M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O C O M U N E DI L I Z Z A N O ( Prov. di Taranto) M I G L I O R A M E N T O DELLE U R B A N I Z Z A Z I O N I P R I M A R I E D E L L E Z O N E D E G R A D A T E D E L C E N T R O S T O R I C O PROGETTO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni per prevenire e contrastare il fenomeno della scomparsa dei minori nonché per il sostegno alle loro famiglie Iniziativa del

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi CARTELLA STAMPA FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI La nascita e gli obiettivi Fondazione Nuovi Giorni Onlus nasce nel 2010 per iniziativa della Società della Salute

Dettagli

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione Relazione annuale 26 maggio 2011 26 maggio 2012 L Ufficio Provinciale Giovani, servizio istituito dalla Provincia del Medio Campidano con l obiettivo di informare e supportare la popolazione giovanile

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005 Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi Incontro plenario 14 giugno 2005 Il percorso partecipativo di questo secondo ciclo del Forum di Agenda 21 locale è stato articolato in tre differenti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili Incontro annuale 2013 Commissione Europea - Italia Matera, 17 ottobre 2013 Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili 1 Obiettivo Programmazione 2014-2020

Dettagli