CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI -2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI -2013"

Transcript

1 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE Dott.ssa Claudia Miceli Milano, 26 febbraio 2013

2 LEGUMINOSE FORAGGERE L importanza dell impiego delle leguminose per la produzione di foraggi, è legata ad alcuni aspetti che le caratterizzano: elevata produzione di biomassa elevato contenuto in proteine elevato contenuto in calcio, caroteni, vitamine, ecc. Il foraggio ottenuto può essere impiegato allo stato: verde fresco affienato insilato sotto forma di prodotti disidratati

3 LEGUMINOSE FORAGGERE FIORE: papilionaceo. La corolla presenta due petali inferiori più o meno saldati a formare la carena, ai lati della quale si trovano due petali o ali ed un petalo superiore che si estende a vessillo o stendardo IMPOLLINAZIONE: autogama o allogama di tipo prevalentemente entomogamo

4 LEGUMINOSE FORAGGERE FRUTTO è un baccello o legume, può essere deiscente o indeiscente con strozzature tra i semi che si frammentano in segmenti o ridotto a contenere un solo seme SEME presenta all esterno un lato dorsale convesso ed un lato ventrale concavo dove è visibile l ilo. Il seme è costituito da due foglie cotiledonari e dalla radichetta; embrione e cotiledoni sono ricoperti da un tegumento pressoché impermeabile all acqua e molto resistente.

5 LEGUMINOSE FORAGGERE Caratteristica di queste specie è la capacità di instaurare un rapporto di simbiosi con batteri del genere Rhizobium presenti nel terreno e che penetrano nel sistema radicale formando i tipici tubercoli o noduli. Questi batteri sono in grado di utilizzare l azoto presente nell atmosfera fornendo alla pianta composti azotati e traendone sostanze carboidratiche, rendendo così la pianta ospite indipendente dalle sostanze azotate presenti nel terreno.

6 LEGUMINOSE DA FORAGGIO Poliennali allogame: Trifolium repens (bianco) Tr. hybridum (ibrido) Tr. pratense (violetto) Hedysarum coronarium (sulla) Onobrychis sativa (lupinella)

7 Trifoglio bianco (Trifolium repens L.)

8 Trifoglio ibrido (Trifolium hybridum L.)

9 Trifoglio violetto (Trifolium pratense L.)

10 Sulla (Hedysarum coronarium L.)

11 Lupinella (Onobrychis viciaefolia L.)

12 LEGUMINOSE DA FORAGGIO Annuali allogame Trifolium alexandrinum (alessandrino) Tr. incarnatum (incarnato) Vicia faba (favino e favetta)

13 Trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum L.)

14 Trifoglio incarnato (Trifolium incarnatum L.)

15 Favino e favetta (Vicia faba L. var. minor)

16 LEGUMINOSE DA FORAGGIO Annuali autogame Vicia sativa (comune) Vicia villosa (vellutata) Vicia narbonensis (di Narbonne) Pisum sativum (pisello proteico) Tr. resupinatum (persiano)

17 Veccia comune (Vicia sativa L.)

18 Veccia vellutata (Vicia villosa Roth.)

19 Pisello da foraggio (Pisum sativum L.)

20 Trifoglio persiano (Trifolium resupinatum L.)

21 Ginestrino (Lotus corniculatus L.)

22 LEGUMINOSE FORAGGERE La produzione di sementi di specie foraggere può essere ottenuta da: Colture specializzate per la produzione di sementi Colture impiantate con lo scopo prevalente di produrre foraggio

23 CONTROLLO IN CAMPO Il controllo in campo ha lo scopo di valutare i requisiti varietali delle colture: identità e purezza varietale L epoca della visita viene scelta in funzione del momento in cui sia possibile valutare il maggior numero di caratteri

24 CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti preliminari Accertamento dell origine del seme impiegato Identificazione dell appezzamento Verifica della superficie Precedenti colturali Altre varietà coltivate nella stessa azienda Altre colture della stessa varietà non da seme o destinate ad altre categorie

25 CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti sulle coltivazioni Stato generale della coltura Viene valutato lo stato in cui si trova la coltura al momento della visita e se ci sono aree da scartare per eccessiva presenza di infestanti o per avversità biotiche o abiotiche

26 Isolamento Devono essere rispettate le distanze minime di isolamento anche differenziando l epoca di fioritura o creando fasce di bordo per evitare possibili fonti di inquinamento Base < 2 ha - 200m > 2 ha m Certificate CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti sulle coltivazioni < 2 ha 200 m > 2 ha m sementi per la moltiplicazione < 2 ha 100 m > 2 ha - 50 m sementi per prod. foraggio

27 CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti sulle coltivazioni Precedenti colturali Le leguminose non possono essere precedute da colture di altre specie di leguminose le cui sementi siano difficili da separare con la selezione meccanica Inoltre, deve essere trascorso un intervallo di almeno 3 anni tra la coltura a seme e le precedenti colture della medesima specie

28 CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti sulle coltivazioni Presenza di altre specie di piante Non è tollerata eccessiva presenza di erbe infestanti, con particolare riferimento a quelle i cui semi sono difficilmente separabili con la selezione meccanica (Stellaria, Poligonaceae, Rumex, Cuscuta, ecc.)

29 CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti sulle coltivazioni Identità e purezza varietale La coltura deve mostrare identità e purezza varietale in grado sufficiente sulla base dei caratteri distintivi. Si procede per camminamento, trasversalmente alla direzione di semina per accertare se le condizioni minimali risultino rispettate.

30 CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti sulle coltivazioni Presenza di piante di varietà diverse o disgiuntive Non è ammessa un eccessiva presenza di piante manifestamente non conformi alla varietà. Si considerano un massimo di: BASE 1 pianta ogni 30 m 2 CERTIFICATE 1 pianta ogni 10 m 2

31 CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti sulle coltivazioni Epurazione All atto della visita devono già essere state eliminate dalla coltura eventuali piante di altre varietà, i fuori tipo, le piante di altre specie e le piante attaccate da gravi malattie Presenza di gravi malattie trasmissibili per seme A seconda della specie e del patogeno può essere tollerata solo in tracce

32 CONTROLLO IN CAMPO Accertamenti sulle coltivazioni Stima della produzione Viene stimata la presumibile produzione della coltivazione approvata Verbale di visita in campo Viene redatto e compilato in ogni sua parte

33

34 IL CONTROLLO DELLA IDENTITA E DELLA PUREZZA VARIETALE IDENTITÀ VARIETALE: l insieme delle caratteristiche morfo-fisiologiche che descrivono una varietà e la differenziano da tutte le altre PUREZZA VARIETALE: il grado di omogeneità delle piante di una varietà

35 IL CONTROLLO DELLA IDENTITA E DELLA PUREZZA VARIETALE I caratteri distintivi delle varietà sono espressi nelle schede descrittive ufficiali depositate all atto della registrazione e rilevabili sulle piante del campione standard Le schede descrittive forniscono tutti gli elementi morfo-fisiologici per definire e distinguere una varietà (identità) CPVO (Community Plants Varieties Office) (Union Protection Obtentions Vegetales)

36 IL CONTROLLO DELLA IDENTITA E DELLA PUREZZA VARIETALE Attraverso l esame dei caratteri distintivi (macro e micro caratteri) si arriva alla determinazione delle piante fuori-tipo che consentono la valutazione della purezza varietale. FUORI TIPO: individui che differiscono dalla varietà per uno più caratteri distintivi

37 Veccia

38 Veccia 5 (*) EPOCA DI INIZIO FIORITURA (30% PIANTE) 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

39 Veccia 8 (*) FOGLIA: FORMA DELL ESTREMITA DELLA FOGLIOLA (terzo mediano della pianta) 3 CONVESSA 5 DRITTA 7 CONCAVA

40 Veccia 9 (+) FOGLIA: LARGHEZZA DELLA FOGLIOLA (terzo mediano della pianta) 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA

41 Veccia 9 (+) FOGLIA: LUNGHEZZA DELLA FOGLIOLA (terzo mediano della pianta) 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

42 Veccia 11 (*) FIORE: COLORE DELLO STENDARDO 1 BIANCO 3 ROSA 5 VIOLETTO CHIARO 7 VIOLETTO MEDIO 9 VIOLETTO SCURO

43 Veccia 12 (*) BACCELLO PELOSITÀ 1 ASSENTE O MOLTO DEBOLE 3 DEBOLE 5 MEDIA 7 FORTE 9 MOLTO FORTE

44 Veccia 18 (+) SEME: FORMA 1 SFERICO 2 ELLITTICO 3 RETTANGOLARE

45 Favino e favetta

46 Favino e favetta 2 (*) EPOCA DI INIZIO FIORITURA (50% piante con almeno un fiore) 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

47 Favino e favetta 4 (*+) FOGLIOLA: LUNGHEZZA (paio basale di fogliole al 2 nodo fiorale) 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

48 Favino e favetta 5 (*+) FOGLIOLA: LARGHEZZA (paio basale di fogliole al 2 nodo fiorale) 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA

49 Favino e favetta 6 (+) FOGLIOLA: POSIZIONE DELLA LARGHEZZA MASSIMA (paio basale di fogliole al 2 nodo fiorale) 1 VERSO L APICE 2 NELLA ZONA CENTRALE 3 VERSO LA BASE

50 Favino e favetta 8 (*+) ALI: MACCHIE DI MELANINA 1 ASSENTI 9 PRESENTI

51 Favino e favetta 10 (*) STENDARDO: PIGMENTAZIONE ANTOCIANICA 1 ASSENTI 9 PRESENTI

52 Favino e favetta 11 (+) STENDARDO: ESTENSIONE DELLA PIGMENTAZIONE ANTOCIANICA 3 PICCOLA 5 MEDIA 7 GRANDE

53 Favino e favetta 12 (+) PIANTA: TIPO DI ACCRESCIMENTO 1 DETERMINATO 2 INDETERMINATO

54 Favino e favetta 13 (*) PIANTA: ALTEZZA 3 BASSA 5 MEDIA 7 ALTA

55 Favino e favetta 15 (*) BACCELLO: LUNGHEZZA (senza becco) 1 MOLTO CORTO 3 CORTO 5 MEDIO 7 LUNGO

56 Favino e favetta 19 (*) SEME SECCO: COLORE DEL TEGUMENTO 1 BEIGE 2 GRIGIO BEIGE 3 VERDE 4 ROSSO 5 VIOLETTO 6 NERO

57 Pisello proteico

58 Pisello proteico 9 (*) PIANTA: COLORAZIONE ANTOCIANICA 1 ASSENTE 9 PRESENTE

59 Pisello proteico 16 (*) FOGLIAME: COLORE 1 VERDE-GIALLO 2 VERDE 3 VERDE-BLU

60 Pisello proteico 19 (*) FOGLIA: FOGLIOLINE 1 ASSENTE 9 PRESENTE

61 Pisello proteico 28 (*) STIPOLA: TIPO DI SVILUPPO 1 RUDIMENTALE 9 BEN SVILUPPATA

62 Pisello proteico 33 (*) STIPOLA: MACULATURA 1 ASSENTE 9 PRESENTE

63 Pisello proteico 29 (*) STIPOLA: FORMA AD ORECCHIO DI CONIGLIO 1 ASSENTE 9 PRESENTE

64 Pisello proteico 36 (*) EPOCA DI FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

65 Pisello proteico 27 (*) FOGLIOLINA: GRADO DELLA DENTATURA 1 ASSENTE O MOLTO DEBOLE 3 DEBOLE 5 MEDIA 7 FORTE 9 MOLTO FORTE

66 Sulla

67 Sulla 10 (*) FOGLIA: FORMA DELLA FOGLIOLINA MEDIANA 1 OBLUNGA-CUNEATA 2 OVATA 3 OBLUNGA-OVATA 4 ORBICOLARE 5 OBLUNGA-ELLITTICA

68 Sulla 11 (*) FOGLIA: LUNGHEZZA DELLA FOGLIOLINA MEDIANA 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

69 Sulla 12 (*) FOGLIA: LARGHEZZA DELLA FOGLIOLINA MEDIANA 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA

70 Sulla 14 (*) FIORE: COLORE VESSILLO 1 BIANCO 2 ROSA 3 VIOLETTO 4 ROSSO 5 ROSSO PORPORA

71 Sulla 15 (*) PIANTA: EPOCA DI INIZIO FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

72 Trifoglio alessandrino

73 Trifoglio alessandrino 4 (*) FOGLIA: FORMA DELLA FOGLIOLINA APICALE PREFIORALE 1 OVALE 2 ELLITTICA 3 SEMI-ELLITTICA 9 OBLUNGA

74 Trifoglio alessandrino 8 (*) PIANTA: PORTAMENTO ALLA FIORITURA 3 ERETTO 5 SEMI-ERETTO 7 PROSTRATO

75 Trifoglio alessandrino 9 (*) PIANTA: EPOCA DI FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

76 Trifoglio alessandrino 11 (*) INFIORESCENZA: PEDUNCOLO 1 ASSENTE 9 PRESENTE

77 Trifoglio alessandrino 12 (*) FIORE: LUNGHEZZA DELLE BRATTEE IN RAPPORTO AL CALICE 3 CORTE 5 MEDIE 7 LUNGHE

78 Trifoglio alessandrino 13 (*) FIORE: COLORE DEL VESSILLO 1 BIANCO 3 CREMA 5 ROSA 7 VIOLETTO CHIARO

79 Trifoglio bianco

80 Trifoglio bianco 5 5 (*+) PIANTA: MARCHE FOGLIARI BIANCHE 1 ASSENTE O MOLTO DEBOLE 3 DEBOLE 5 MEDIA 7 FORTE 9 MOLTO FORTE

81 Trifoglio bianco 6 6 (*+) PIANTA: EPOCA DI FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

82 Trifoglio bianco (*+) FOGLIA: LUNGHEZZA DELLA FOGLIOLINA MEDIANA 1 MOLTO CORTA 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA 9 MOLTO LUNGA

83 Trifoglio bianco (*+) FOGLIA: LARGHEZZA DELLA FOGLIOLINA MEDIANA 1 MOLTO STRETTA 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA 9 MOLTO LARGA

84 Trifoglio bianco (*+) FOGLIA: DIMENSIONE DELLA FOGLIOLINA MEDIANA 1 MOLTO PICCOLA 3 PICCOLA 5 MEDIA 7 GRANDE 9 MOLTO GRANDE

85 Trifoglio bianco (*+) FOGLIA: RAPPORTO LUNGHEZZA - LARGHEZZA DELLA FOGLIOLINA MEDIANA 3 PICCOLO 5 MEDIO 7 GRANDE

86 Trifoglio ibrido

87 Trifoglio ibrido 2 (*) PIANTA: EPOCA DI FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

88 Trifoglio ibrido 3 (*) FIORE: COLORE DEL VESSILLO 1 BIANCO 2 BIANCO-GIALLASTRO 3 ROSA-VIOLACEO 4 PORPORA

89 Trifoglio ibrido 9 (*) FOGLIA: FORMA DELLA FOGLIOLA CENTRALE 1 ALLUNGATA 2 OVATA 3 ARROTONDATA

90 Trifoglio ibrido 10 (*) FOGLIA: LUNGHEZZA DELLA FOGLIOLA CENTRALE 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

91 Trifoglio ibrido 11 (*) FOGLIA: LARGHEZZA DELLA FOGLIOLA CENTRALE 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA

92 Trifoglio ibrido 12 (*) FOGLIA: FREQUENZA DI MARCHE 1 DA ASSENTI A MOLTO POCHE 3 POCHE 5 MEDIAMENTE PRESENTI 7 MOLTE 9 MOLTISSIME

93 Trifoglio incarnato

94 Trifoglio incarnato 4 (*) FOGLIA: VILLOSITÀ FOGLIOLINA MEDIANA 1 ASSENTE 9 PRESENTE

95 Trifoglio incarnato 5 (*) FOGLIA: FORMA FOGLIOLINA MEDIANA 1 OBOVATA 2 OVATA 3 ELLITTICA 4 ELLITTICA-ROMBOIDALE

96 Trifoglio incarnato 6 (*) FOGLIA: LARGHEZZA FOGLIOLINA MEDIANA 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA

97 Trifoglio incarnato 7 (*) FOGLIA: LUNGHEZZA FOGLIOLINA MEDIANA 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

98 Trifoglio incarnato 10 (*) PIANTA: PORTAMENTO ALLA FIORITURA 1 ERETTO 3 SEMI-ERETTO 5 INTERMEDIO 7 SEMI-PROSTRATO 9 PROSTRATO

99 Trifoglio incarnato 11 (*) PIANTA: EPOCA DI FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

100 Trifoglio incarnato 12 (*) INFIORESCENZA: LUNGHEZZA DEL CAPOLINO 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

101 Trifoglio incarnato 13 (*) FIORE: COLORE DEL VESSILLO 1 BIANCO 2 CREMA 3 ROSA 4 ROSA-VIOLACEO 5 VIOLETTO 6 ROSSO 7 ROSSO PORPORA

102 Trifoglio violetto

103 Trifoglio violetto 11 (*) PIANTA: EPOCA DI FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

104 Trifoglio violetto 12 (*) FIORE: COLORE DEL VESSILLO 1 BIANCO 2 ROSA-VIOLACEO 3 PORPORA

105 Trifoglio violetto 17 (*) FOGLIA: FORMA FOGLIOLA MEDIANA 1 ALLUNGATA 2 OVATA 3 ARROTONDATA

106 Trifoglio violetto 18 (*) FOGLIA: LUNGHEZZA FOGLIOLA MEDIANA 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

107 Trifoglio violetto 19 (*) FOGLIA: LARGHEZZA FOGLIOLA MEDIANA 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA

108 Trifoglio violetto 20 (*) FOGLIA: INTENSITÀ DELLE MARCHE FOGLIARI BIANCHE 1 ASSENTE O MOLTO DEBOLE 3 DEBOLE 5 MEDIA 7 FORTE 9 MOLTO FORTE

109 Trifoglio resupinato

110 Trifoglio resupinato 5 (*) FOGLIA: FORMA FOGLIOLINA APICALE PREFIORALE 1 OBOVATA 2 OVATA 3 ELLITTICA 4 ELLITTICA-ROMBOIDALE

111 Trifoglio resupinato 6 (*) FOGLIA: LARGHEZZA FOGLIOLINA APICALE PREFIORALE 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA

112 Trifoglio resupinato 7 (*) FOGLIA: LUNGHEZZA FOGLIOLINA APICALE PREFIORALE 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

113 Trifoglio resupinato 9 (*) PIANTA: PORTAMENTO ALLA FIORITURA 3 ERETTO 5 SEMI-ERETTO 7 PROSTRATO

114 Trifoglio resupinato 10 (*) PIANTA: EPOCA DI FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

115 Trifoglio resupinato 11 (*) INFIORESCENZA: PEDUNCOLO 1 ASSENTE 9 PRESENTE

116 Trifoglio resupinato 12 (*) FIORE: COLORE DEL VESSILLO 1 BIANCO 2 CREMA 3 ROSA 4 VIOLETTO 5 PORPORA

117 Lupinella

118 Lupinella 1 (*) PIANTA: PORTAMENTO ALLA FIORITURA 3 SEMI-ERETTO 5 INTERMEDIO 7 SEMI-PROSTRATO

119 Lupinella 2 (*) PIANTA: EPOCA DI FIORITURA 1 MOLTO PRECOCE 3 PRECOCE 5 MEDIA 7 TARDIVA 9 MOLTO TARDIVA

120 Lupinella 7 (*) FOGLIA: FORMA FOGLIOLINA APICALE 1 ELLITTICA-LINEARE 2 OBLUNGA-LINEARE 3 OBLANCEOLATA 4 OVATA 5 OBCORDATA

121 Lupinella 8 (*) FOGLIA: LUNGHEZZA FOGLIOLINA APICALE 3 CORTA 5 MEDIA 7 LUNGA

122 Lupinella 9 (*) FOGLIA: LARGHEZZA FOGLIOLINA APICALE 3 STRETTA 5 MEDIA 7 LARGA

123 Lupinella 11 (*) FIORE: COLORE DEL VESSILLO 1 BIANCO 2 ROSEO 3 ROSEO CON VENATURE PURPUREE INTENSE

124 Lupinella 11 (*) INFIORESCENZA: PEDUNCOLO 1 ASSENTE 9 PRESENTE

125 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI GRAZIE PER L ATTENZIONE Milano, 26 febbraio 2013

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2016 I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE Dott. Mauro Vaccarella CREA SCS Sede di Palermo

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura INDICE 1) Lenticchia di Altamura 2) Lenticchia nera di soleto 3) Cicerchia Bianca della Murgia 4) Cicerchia Screziata della Murgia 5) Cece di Nardò 6) Cece nero rugoso della Murgia 7) Cece nero liscio

Dettagli

Corso 2 Controlli in campo

Corso 2 Controlli in campo Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di specie foraggere graminacee e leguminose CREA SCS Milano, 22 Febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione Bologna 1 RIFERIMENTI

Dettagli

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI CEREALI A PAGLIA

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI CEREALI A PAGLIA Corso per tecnici accreditati ai controlli sotto sorveglianza ufficiale I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI CEREALI A PAGLIA Dott. Mauro Vaccarella CREA SCS Sede di Palermo Milano, 22/02/2017

Dettagli

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2.

Cotiledoni:forma QN ellittica allungata 1 Carmen, Yuso 31 ellittica 2 ellittica schiacciata 3 Ruby, Tegege 2. Allegato 2 Mod.RNV.SD.CS.10 SCHEDA DESCRITTIVA Nome scientifico della specie: Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia: Sigla rappresentativa

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI Nome scientifico della specie: Oryza sativa L. (Riso) Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia:

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Milano 18 marzo 2014 Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Giovanni Corsi - CRA-SCS Sede di Bologna 1 2 Morfologia (1) Culmo o stocco Infiorescenza maschile Pannocchia o pennacchio

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: CONTROLLI IN CAMPO

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: CONTROLLI IN CAMPO CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE GENERALITA SULLA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI: CONTROLLI IN CAMPO D.ssa Alessandra Sommovigo MILANO 17/03/2014 1 CATALOGO DELLE VARIETA PER ESSERE COMMERCIALIZZATA

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Giovanni Corsi - Affari generali Milano Morfologia (1) Infiorescenza maschile

Dettagli

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA REGIONE LIGURIA RR ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA SCHEDA DESCRITTIVA Progetto Dimostrativo Ortofrutticoltura biologica : conservazione delle biodiversità in situ e valorizzazione delle produzioni tipiche

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE

Dettagli

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm MANDORLO Don Carlo PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: Internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell apice medio-elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: Medio-grande (10,5

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Sfruttare anche brevi stagioni favorevoli alla crescita dell erba Assicurare, con un accorto concatenamento, un

Dettagli

LEGUMINOSE POLIENNALI

LEGUMINOSE POLIENNALI LEGUMINOSE POLIENNALI Contenuto proteico Simbiosi Ottime qualità per la fienagione Buona produttività Scarsa attitudine ad insilamento e pascolamento Longevità non molto pronunciata (in media) Sei specie

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER L OPERAZIONE 10.1.3 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.52 del 05/04/2016

Dettagli

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio

I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di Barbabietola da zucchero/foraggio CREA SCS Milano, 22 febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione di Bologna 1 Controlli in

Dettagli

LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A

LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A LEGUMINOSE DA GRANELLA CAPITOLO 6.1 F A V A La fava come pianta alimentare è stata adottata dall uomo nell area mediterranea e medio-orientale in tempi molto remoti (6 millennio a.c.). La fava si coltiva

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

20- ZUCCA (Cucurbita moschata Duch.)

20- ZUCCA (Cucurbita moschata Duch.) Rif. TG/234/1 20- ZUCCA (Cucurbita moschata Duch.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

SCHEDE VARIETALI LA VALIDITA DI UNA SCELTA PRODUTTIVA

SCHEDE VARIETALI LA VALIDITA DI UNA SCELTA PRODUTTIVA SCHEDE VARIETALI 35019 TOMBOLO (PD) ITALY- Via V. Veneto 87 tel. 049/5969444-5969750 fax 0499470336 E-mail: coprosemel@coprosemel.it http://www.coprosemel.it FORAGGERE A SEMINA AUTUNNALE SEME VARIETA LOIETTO

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO Frumento Gentil Bianco ( varietà locale ) FAMIGLIA: Graminacee; GENERE: Triticum; SPECIE: Aestivum; N. VE_112 inserita il 06-04-2011 SCHEDA IDENTIFICATIVA COMPLETA L'accessione

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO CULTIVAR: BIONDO DEL GARGANO Sinonimi: Biondo comune del Gargano Origine e Diffusione: Fin dal 1700 si hanno tracce della coltivazione degli agrumi nel Gargano.

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

Il controllo e la certificazione del frumento tenero e duro

Il controllo e la certificazione del frumento tenero e duro CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE Corso Ispettori 2014 - Parte teorica: controlli in campo Il controllo e la certificazione del frumento tenero e duro Dr.ssa Romana Bravi CRA-SCS Battipaglia Milano,

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano, 22 febbraio 2017 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CREA-SCS Sede di Bologna 14/02/2017 1 Percentuali

Dettagli

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE Il mais ottofile di Roccacontrada e una varieta locale di mais da polenta tipica delle Marche e reperita nei dintorni di Arcevia, da cui appunto

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

TASSONOMIA. DIVISIONE: Magnoliophyta CLASSE: Magnoliopsida SOTTOCLASSE: Rosidae ORDINE: Fabales FAMIGLIA: Fabaceae (=Leguminosae)

TASSONOMIA. DIVISIONE: Magnoliophyta CLASSE: Magnoliopsida SOTTOCLASSE: Rosidae ORDINE: Fabales FAMIGLIA: Fabaceae (=Leguminosae) FABACEAE Dal punto di vista economico le leguminose sono la famiglia piu importante delle Dico:ledoni. La famiglia delle Fabaceae è una delle piu grandi famiglie delle piante vascolari, con circa 18000

Dettagli

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana MONOCOTILEDONI: 1.Poaceae 2.Cyperaceae DICOTILEDONI: 1.Asteraceae 2.Fabaceae 3.Brassicaceae 4.Lamiaceae 5.Caryophyllaceae

Dettagli

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente, Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA 1. Forma dell albero 1.1. alberi isolati di forma imponente, rami talvolta rivolti ad arco verso il basso; all interno di popolamenti fusto diritto, rami soltanto

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1)

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1) CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2013 (Corso 1) LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE PIER GIACOMO BIANCHI Milano 25 febbraio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO (ALLEGATO 9) REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA SECONDA Politiche Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Fitosanitario Regionale, Controllo e Bonifica Via Nazario Sauro,- 8600 Campobasso-tel.084-4949

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

L ERBA MEDICA. Ordine: Rosales Famiglia :Leguminosae Genere :Medicago a cui appartengono moltissime specie tra le quali M. sativa è la più importante

L ERBA MEDICA. Ordine: Rosales Famiglia :Leguminosae Genere :Medicago a cui appartengono moltissime specie tra le quali M. sativa è la più importante L ERBA MEDICA Ordine: Rosales Famiglia :Leguminosae Genere :Medicago a cui appartengono moltissime specie tra le quali M. sativa è la più importante - Pianta perenne con un apparato radicale, molto robusto

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla) Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (Carciofo) subsp. cardunculus (var. altilis) (Cardo coltivato) Subsp. carduculus (var. sylvestris) (Cardo selvatico) Asteraceae Ordine: Asterales ( 19.000 specie)

Dettagli

ERBAIO. Non è consentita la coltivazione di varietà costituite o provenienti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM)

ERBAIO. Non è consentita la coltivazione di varietà costituite o provenienti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM) TRIFOGLIO Nel presente disciplinare sono contenute le modalità di coltivazione specifica per la produzione integrata del trifoglio. Le altre norme e i vincoli comuni a tutte le colture sono riportate in

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas

Consorzio Italiano Biogas Consorzio Italiano Biogas Rimini, 12 febbraio 2015 La Riforma della Pac: colture di integrazione e PSR Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum) FAGIOLO FAGIOLINO PISELLO CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: PHASEOLUS:VULGARIS(fagiolo comune, cannellino, borlotto, fagiolini) LUNATUS: fagiolo di Lima COCCINEUS:fagiolo o di Spagnaa VIGNA UNGUICOLATA:

Dettagli

19- ZUCCA. Scheda descrittiva morfologica. (Cucurbita maxima Duch.)

19- ZUCCA. Scheda descrittiva morfologica. (Cucurbita maxima Duch.) Rif. TG/55/4 9- ZUCCA (Cucurbita maxima Duch.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola. La

Dettagli

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Irene DITI DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Piacenza Seminario

Dettagli

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la ricerca dei semi estranei e la determinazione della purezza fisica Erba medica (Medicago sativa L.) Maria Laura Fusari, Lorenza

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni BARBERA CVT 83 Origine: Calosso (AT). Anno di omologazione: 2001. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.- Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto,

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Linea Legumi FAGIOLI - PISELLI - FAVE - CECI

Linea Legumi FAGIOLI - PISELLI - FAVE - CECI Linea Legumi FAGIOLI - PISELLI - FAVE - CECI Scatole Fave Scatole Legumi Professionali FG0030 FAGIOLO NANO SUPERNANO GIALLO Buste termosaldate & 100GR FG00540 Semina: PRIMAVERA ESTATE BURAN Fagiolo nano

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: FABACEAE parte

Dettagli

Fava Luz De Otono INFORMAZIONI GENERALI

Fava Luz De Otono INFORMAZIONI GENERALI Fava Luz De Otono Varieta' a foglie strette molto precoce, adatta ai climi mediterranei. Baccelli fini e lunghi cm.24-25 e doppi,sui primi palchi con 6-7 grani. E' la sola varieta' in grado di fruttificare

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263)

Nile F1. Harp F1 (PV 0297) Castanet F1 (PV 9263) Nile F1 Foglia: allungata, appuntita Resistenza: peronospora farinosa HR 1-7, 9, 11, 13 ottima tolleranza al Cladosporium Note: ibrido indicato per semine dal 10 al 25 settembre, novembre e dicembre per

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice AGEA ARTEA Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais insilato e ceroso 3 1532 Mais dolce 02 102 UTILIZZO:

Dettagli

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI Allegato L.R. N. 1/008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO NEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO COSTA Famiglia: Oleaceae Genere:

Dettagli

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA COLTIVAZIONE DEI CAMPI DA SEME NELLA REGIONE MOLISE 1. Le ditte sementiere che hanno sede legale al di fuori della regione Molise e che intendono coltivare campi da seme sul

Dettagli

La forza di un grande gruppo dinamico

La forza di un grande gruppo dinamico Montebelluna - Martedì 20 Ottobre 2015 SOLUZIONI PER IL SOVESCIO IN VITICOLTURA La forza di un grande gruppo dinamico 1 GRUPPO COOPERATIVO DELLA FRANCIA MERIDIONALE COMPETENZA FILIERA SVILUPPO INTERNAZIONALE

Dettagli

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Università degli studi di Bari Aldo Moro Università degli studi di Bari Aldo Moro Corso di Laurea: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe L-69 Corso Integrato: Elementi di biologia e qualità delle materie prime vegetali Modulo: Produzioni erbacee

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Salvia argentea Cod. CeRSAA: S1 Provenienza: da collezione (Le essenze di Lea) Portamento: prostrato Formatura della chioma: Foglia: bollosa, arrotondata e dentata ai margini, rivestita di fine peluria

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Il Sovescio nei vigneti

Il Sovescio nei vigneti Il Sovescio nei vigneti 1 Il sovescio è una pratica agronomica che consiste nella semina, nella coltivazione e nell interramento in un suolo agrario di una specie o di più specie erbacee meglio se di differenti

Dettagli

Fava histal INFORMAZIONI GENERALI

Fava histal INFORMAZIONI GENERALI Fava histal Pianta alta composta da 4-5 fusti forti e vigorosi. Foglie grandi ed ovali. Bacelli molto lunghi di 30-35 cm larghi 3 cm con 7-8 grani di grossa pezzatura. Varietà di ciclo semi precoce con

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE CEREALI 1 CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE 2 GRAMINACEE (POACEE): GENERALITÀ Sono tra le piante maggiormente diffuse nel globo; il numero delle specie (9000 e 600 generi) è tra

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Applicativo DOM PSR INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2016

Applicativo DOM PSR INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2016 Applicativo DOM PSR INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2016 INDICE 1. INDICAZIONI OPERATIVE...3 1.1. RISOLUZIONE ANOMALIA SI54...3 1.2. ANNULLAMENTO DOMANDE...4 2 1. INDICAZIONI

Dettagli