SEMINARIO PER RILANCIARE IL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO PER RILANCIARE IL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA"

Transcript

1 14 DICEMBRE 2016 SEMINARIO PER RILANCIARE IL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA CONTRIBUTO DI METROXROMA

2 CITTADINI E UTENTI DEL TPL CHE VOGLIONO METTERE LA MOBILITA SU FERRO AL CENTRO DEL DIBATTITO CITTADINO. METRO X ROMA E NATA NEL 2011.

3 METRO X ROMA IN CIFRE LE VISUALIZZAZIONI DEI NOSTRI POST METROXROMA.IT FACEBOOK ~ I NOSTRI FOLLOWER FACEBOOK TWITTER

4 LA LINEA C OGGI INIZIO LAVORI: STAZIONI: STAZIONI: 2015 S. GIOVANNI: 2017? COLOSSEO: 2021? T2:?

5 LA LINEA C OGGI INIZIO LAVORI: STAZIONI: STAZIONI: 2015 S. GIOVANNI: 2017? COLOSSEO: 2021? T2:? RIPARTIZIONE COSTI Comune 18% Stato 70% Regione 12%

6 - TEMPI - COSTI - ARCHEOLOGIA LA LINEA C OGGI INIZIO LAVORI: STAZIONI: STAZIONI: 2015 S. GIOVANNI: 2017? COLOSSEO: 2021? T2:? RIPARTIZIONE COSTI Comune 18% Stato 70% Regione 12%

7 L ARCHEOLOGIA NON DIVENTI UN ALIBI 402 LONDRA 7,5 mln 146 BERLINO 3,5 mln 294 MADRID 3,4 mln ROMA 3 mln ATENE 2,2 mln PARIGI 2,2 mln BUCAREST 1,9 mln 70 KM DI METROPOLITAN NELLE 7 CAPITALI EUROPEE CON PIU RESIDENTI NELL AREA COMUNALE

8 CONFRONTO CON L ESTERO TEMPI (ANNI) COSTI BARCELLONA (27km) ATENE (17KM) COPENAGHEN (17KM) LONDRA (16KM) ISTANBUL (14KM) AMSTERDAM (10KM) BUDAPEST (7KM) PARIGI (7KM) ROMA (T3-3KM) BERLINO (2KM) , ,5 14,5 LINEA 14 PROLUNGAMENTO NORD ST. LAZAIRE MAIRIE DE SAINT OUEN LINEA C FORI IMPERIALI SAN GIOVANNI JUBILEE LINE GREEN PARK - STRATFORD NOORD ZUID LIJN STATION ZUID - NOORD 238 mln/km 235 mln/km 275 mln/km 250 mln/km

9 PROSEGUIRE LA LINEA C

10 PROSEGUIRE LA LINEA C RUOLO PREDOMINANTE DELLO STATO

11 PROSEGUIRE LA LINEA C RUOLO PREDOMINANTE DELLO STATO PROJECT MANAGEMENT ESTERNO

12 PROSEGUIRE LA LINEA C = RUOLO PREDOMINANTE DELLO STATO PROJECT MANAGEMENT ESTERNO SEPARARE PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

13 RAPPORTO CON I CITTADINI

14 RAPPORTO CON I CITTADINI

15 STAMPA

16 DÉBAT PUBLIC ENQUÊTE PUBLIQUE

17 DÉBAT PUBLIC ENQUÊTE PUBLIQUE - Informare - Diffondere - Coinvolgere - Ascoltare

18 COMUNICAZIONE ONLINE

19 COMUNICARE I CANTIERI

20 COMUNICARE I CANTIERI 1 LA RECINZIONE E IL PRIMO MEDIA DI COMUNICAZIONE

21 COMUNICARE I CANTIERI 1 LA RECINZIONE E IL PRIMO MEDIA DI COMUNICAZIONE 2 ACCESSIBILITA VISIVA DIRETTA E INDIRETTA DEI CANTIERI

22 COMUNICARE I CANTIERI 1 LA RECINZIONE E IL PRIMO MEDIA DI COMUNICAZIONE 2 ACCESSIBILITA VISIVA DIRETTA E INDIRETTA DEI CANTIERI 3 IL SITO E UN LUOGO DI SCAMBIO E DI INCONTROCON IL PERSONALE DI PROSSIMITA

23 COMUNICARE I CANTIERI 1 LA RECINZIONE E IL PRIMO MEDIA DI COMUNICAZIONE 2 ACCESSIBILITA VISIVA DIRETTA E INDIRETTA DEI CANTIERI 3 IL SITO E UN LUOGO DI SCAMBIO E DI INCONTROCON IL PERSONALE DI PROSSIMITA 4 OGNI FASE DEL CANTIERE E UN EVENTO

24 COMUNICARE I CANTIERI 1 LA RECINZIONE E IL PRIMO 2 ACCESSIBILITA VISIVA DIRETTA MEDIA DI COMUNICAZIONE E INDIRETTA DEI CANTIERI 5 OTTIMIZZARE L'ESTETICA DEL SITO. UN CANTIERE NON DEVE CONDANNARCI ALLA BRUTTEZZA 3 IL SITO E UN LUOGO DI SCAMBIO E DI INCONTROCON IL PERSONALE DI PROSSIMITA 4 OGNI FASE DEL CANTIERE E UN EVENTO

25 COMUNICARE I CANTIERI 1 LA RECINZIONE E IL PRIMO 2 ACCESSIBILITA VISIVA DIRETTA 3 IL SITO E UN LUOGO DI SCAMBIO E DI MEDIA DI COMUNICAZIONE E INDIRETTA DEI CANTIERI INCONTROCON IL PERSONALE DI PROSSIMITA 5 OTTIMIZZARE L'ESTETICA DEL SITO. UN CANTIERE 6 COINVOLGERE I SOGGETTI LOCALI E NON DEVE CONDANNARCI ALLA BRUTTEZZA CONDIVIDERE CON LORO LA COMUNICAZIONE 4 OGNI FASE DEL CANTIERE E UN EVENTO

26 COMUNICARE I CANTIERI 1 LA RECINZIONE E IL PRIMO 2 ACCESSIBILITA VISIVA DIRETTA 3 IL SITO E UN LUOGO DI SCAMBIO E DI 4 OGNI FASE DEL CANTIERE MEDIA DI COMUNICAZIONE E INDIRETTA DEI CANTIERI INCONTROCON IL PERSONALE DI PROSSIMITA E UN EVENTO 5 OTTIMIZZARE L'ESTETICA DEL SITO. UN CANTIERE 6 COINVOLGERE I SOGGETTI LOCALI E 7MANTENERE UN DIALOGO NON DEVE CONDANNARCI ALLA BRUTTEZZA CONDIVIDERE CON LORO LA COMUNICAZIONE COSTANTE

27 COMUNICARE I CANTIERI 1 LA RECINZIONE E IL PRIMO 2 ACCESSIBILITA VISIVA DIRETTA 3 IL SITO E UN LUOGO DI SCAMBIO E DI 4 OGNI FASE DEL CANTIERE MEDIA DI COMUNICAZIONE E INDIRETTA DEI CANTIERI INCONTROCON IL PERSONALE DI PROSSIMITA E UN EVENTO 5 OTTIMIZZARE L'ESTETICA DEL SITO. UN CANTIERE 6 COINVOLGERE I SOGGETTI LOCALI E 7MANTENERE UN DIALOGO NON DEVE CONDANNARCI ALLA BRUTTEZZA CONDIVIDERE CON LORO LA COMUNICAZIONE COSTANTE

28 IN SINTESI 1. RUOLO DELLO STATO 2. PROJECT MANAGEMENT 3. SEPARE PROGETTAZIONE DALLA COSTRUZIONE 4. COMUNICARE EFFICACEMENTE

29 14 DICEMBRE 2016 SEMINARIO PER RILANCIARE IL TRASPORTO PUBBLICO A ROMA GRAZIE www.

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL (Bozza riservata e confidenziale) Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Bari, 8 Luglio 2016 1 Struttura tariffaria Offerta tariffaria

Dettagli

MERCATINI DI NATALE 1 GIORNO

MERCATINI DI NATALE 1 GIORNO MERCATINI DI NATALE 1 GIORNO Aosta e il Castello di Fenis 1 e 15 dicembre Eur. 35,00 8 dicembre Eur. 39,00 Trento & Levico 1 e 15 dicembre Eur. 35,00 8 dicembre Eur. 39,00 Lucerna 1 e 15 dicembre Eur.

Dettagli

Voli speciali C.A.I./Alitalia SUPPLEMENTI / RIDUZIONI. Voli speciali C.A.I./Alitalia/Malev SUPPLEMENTI / RIDUZIONI. Voli speciali C.A.I.

Voli speciali C.A.I./Alitalia SUPPLEMENTI / RIDUZIONI. Voli speciali C.A.I./Alitalia/Malev SUPPLEMENTI / RIDUZIONI. Voli speciali C.A.I. AMSTERDAM Cat. TURISTICA Hotel BASTION ZAANDAM o similare per persona in doppia 580 supplemento singola 230 Hotel NH MUSICA o similare per persona in doppia 670 supplemento singola 330 Trasporto aereo

Dettagli

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Bari, 8 Luglio 2016 1 Struttura tariffaria Offerta tariffaria per ripartizione dimensionale in

Dettagli

Prof.Ing. Ennio Cascetta Università di Napoli Federico II

Prof.Ing. Ennio Cascetta Università di Napoli Federico II Prof.Ing. Ennio Cascetta Università di Napoli Federico II 1. Il trasporto pubblico nelle città metropolitane 2. Lo spread della mobilità non sostenibile 3. Verso una nuova stagione degli investimenti del

Dettagli

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015 di Norberto Achille Presidente FNM Milano, 10 Febbraio 2009 L Italia evidenzia un gap infrastrutturale rispetto ai principali Paesi europei, in termini

Dettagli

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA Le tariffe nel TPL in Italia Tendenze evolutive e principali evidenze Emanuele Proia Direttore ASSTRA Bari, 7 Luglio 2016 1 150 140 130 120 110 100 90 Le tariffe e il tasso di inflazione Biglietto a tempo

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 12 14 16 3 6 11 1 7 1 2 5 3 12 4 9 10 8 18 20 21 22 23 24 25 26 28

Dettagli

SCALI FERROVIARI BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT

SCALI FERROVIARI BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT BENCHMARKING DI RIGENERAZIONI URBANE DI SUCCESSO SU AREE FERROVIARIE DISMESSE DRAFT 08.09.06 INTRODUZIONE PRIMA > DOPO LA RIGENERAZIONE DEGLI SCALI LA RIGENERAZIONE DI AREE DISMESSE PERMETTE LO SVILUPPO

Dettagli

I.S.I.S. C. PERCOTO Udine

I.S.I.S. C. PERCOTO Udine I.S.I.S. C. PERCOTO Udine PREVENTIVI DI MASSIMA GITE SCOLASTICHE CLASSI QUINTE PERIODO DI EFFETTUAZIONE: entro metà marzo 2014 DESTINAZIONE DURATA TRASPORTO ITINERARIO QUOTA COMPRENDE PRAGA + BUDAPEST

Dettagli

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità

Indice. Introduzione. Gli indicatori Policy. Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia. Equità. Fonti. Trasporti Viabilità 18 Indice Introduzione Gli indicatori Policy Trasporti Viabilità Offerta e domanda di trasporto pubblico Produttività Efficacia Qualità Accessibilità Equità Fonti 19 Offerta di trasporto Qual è l estensione

Dettagli

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su.

Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su. ACAM Individuazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento ed alla ottimizzazione del sistema di mobilità sia su scala urbana per la città di Benevento sia per l intero lintero territorio

Dettagli

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012 Sistemi metropolitani a guida automatica L esperienza romana Torino, 28 Marzo 2012 Le tipicità di Roma Roma presenta alcune caratteristiche particolari: il delicato tessuto urbanistico, caratterizzato

Dettagli

IL TPL A ROMA TRA CARENZE DI RISORSE, PROPOSITI DI LIBERALIZZAZIONE E DIFFICOLTA' QUOTIDIANE. Simone Gragnani. 26 febbraio 2104

IL TPL A ROMA TRA CARENZE DI RISORSE, PROPOSITI DI LIBERALIZZAZIONE E DIFFICOLTA' QUOTIDIANE. Simone Gragnani. 26 febbraio 2104 IL TPL A ROMA TRA CARENZE DI RISORSE, PROPOSITI DI LIBERALIZZAZIONE E DIFFICOLTA' QUOTIDIANE RISORSE E GOVERNANCE DI SISTEMA: L'URGENZA DI UN PIANO UNITARIO Simone Gragnani 26 febbraio 2104 2 Agenda Il

Dettagli

La qualità della vita nelle città europee

La qualità della vita nelle città europee Page 1 of 6 n. 234 - Mercoledì 13 Novembre 2013 La qualità della vita nelle città europee I risultati di un sondaggio dell Eurobarometro. I dati sugli aspetti ambientali Eurobarometro, l istituto di statistica

Dettagli

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA Caratteristiche territoriali e dati macroeconomici La regione Campania ha una popolazione

Dettagli

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Linee programmatiche del nuovo management aziendale Linee programmatiche del nuovo management aziendale Commissione congiunta Mobilità, Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde e Verifica e Controllo Enti Partecipati Luca Bianchi,

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT TRA COMMITTENZA E GENERAL CONTRACTOR

IL PROJECT MANAGEMENT TRA COMMITTENZA E GENERAL CONTRACTOR Milano, 6 febbraio 07 IL PROJECT MANAGEMENT TRA COMMITTENZA E GENERAL CONTRACTOR Dall esperienza del Nuovo Polo Fieristico di Milano alla realizzazione della linea C della metropolitana di Roma Ing. Filippo

Dettagli

Booking TEL +39 06 45 67 75 32 info@evasionicral.com - www.evasionicral.com. SAN VALENTINO a.amsterdam 12-15 FEBBRAIO 2015 375,00

Booking TEL +39 06 45 67 75 32 info@evasionicral.com - www.evasionicral.com. SAN VALENTINO a.amsterdam 12-15 FEBBRAIO 2015 375,00 SAN VALENTINO a.amsterdam 12-15 FEBBRAIO 2015 375,00 Operativo voli EASYJET: 12 Febbraio ROMA AMSTRDAM 06.40 09.20 15 Febbraio AMSTERDAM ROMA 20.10 22.25 Hotel previsto PARK PLAZA**** (o similare ) SAN

Dettagli

prof. Ing. Ennio Cascetta Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti L. Tocchetti Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società

prof. Ing. Ennio Cascetta Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti L. Tocchetti Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società prof. Ing. Ennio Cascetta Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti L. Tocchetti Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società Italiana Politica Trasporti (S.I.Po.Tra.) Popolazione

Dettagli

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Roma, 21 ottobre 2014 Premessa La prima necessità è un efficientamento

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007 Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) I sei comuni a maggiore valore aggiunto 120.721 (milioni

Dettagli

Torino: servizio trasporti

Torino: servizio trasporti Torino: servizio trasporti Cruscotto di indicatori A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Indice Cruscotto di sintesi pag. 3 Indicatori di efficienza pag.

Dettagli

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Roma, 15 aprile 2016 Dr. Emanuele Proia Direttore Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) Finalità La struttura del documento La presente

Dettagli

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission Il Trasporto Pubblico Locale Un confronto europeo Emanuele Proia ASSTRA UITP Transport Economic Commission Cagliari, 13 novembre2015 Finalità Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) La presente analisi

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2016/2017 Aggiornato al 19/12/2016 Valido fino al 25/03/2017 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Convegno LE ATTIVITA DELLE AZIENDE ITALIANE SUL MERCATO INTERNAZIONALE

Convegno LE ATTIVITA DELLE AZIENDE ITALIANE SUL MERCATO INTERNAZIONALE Convegno LE ATTIVITA DELLE AZIENDE ITALIANE SUL MERCATO INTERNAZIONALE Esperienze di Metropolitana Milanese nella progettazione e costruzione di metropolitane leggere a guida automatica (Torino Brescia

Dettagli

Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania

Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania Le politiche per la mobilità sostenibile della regione Campania Ennio Cascetta Assessore ai Trasporti della Regione Campania Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, ili, del

Dettagli

Milano, 23 maggio 2017

Milano, 23 maggio 2017 M1, riprendono i lavori per il prolungamento Sesto- Cinisello/Monza. M5, presentato il progetto di fattibilità per i prolungamenti verso Monza e Settimo Milanese Milano, 23 maggio 2017 Dobbiamo usare sempre

Dettagli

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT Carlo Castelli Page 2 DRAFT Obiettivi dello Studio Obiettivi del Studio Casi-Studio Internazionali

Dettagli

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Sommario Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valuta Euro Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valute locali Tabella

Dettagli

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Intervento Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate Convegno IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MILANO E LA REALIZZAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO A SERVIZIO DELLE GRANDI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE

COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE Lunedì 15 aprile iniziano i lavori della Tratta T3 della Linea C della metropolitana,

Dettagli

E se aprissimo alla concorrenza. Prof. Francesco Filippi

E se aprissimo alla concorrenza. Prof. Francesco Filippi E se aprissimo alla concorrenza Prof. Francesco Filippi ATAC La grande azienda del trasporto pubblico romano è fallita da tempo. La politica la mantiene in vita con continue infusioni di denaro dei cittadini.

Dettagli

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto Lorenzo Bono, 16 Dicembre 21 1 Ecosistema Urbano Europa Il rapporto, a cura di Ambiente Italia è stato finanziato

Dettagli

Condividere il presente per progettare il futuro

Condividere il presente per progettare il futuro Condividere il presente per progettare il futuro Roma, mercoledì 5 settembre 2012 Donato Sambuco Direttore Operativo Regionale NH Italia 1 La nostra presenza nel mondo 400 alberghi 59.067 camere 24 Paesi

Dettagli

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro Prof. Umberto Crisalli Mobility Manager crisalli@ing.uniroma2.it Ottobre 2015 Mobilità integrata per un accessibilità sostenibile Azioni

Dettagli

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE Marocco, 27 settembre - 03 ottobre 2014 Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco Dott. Enrico Imbraguglio Managing Director

Dettagli

Gli effetti territoriali delle infrastrutture

Gli effetti territoriali delle infrastrutture Verso una nuova cultura delle infrastrutture Università Bocconi, 26 gennaio 2015 Gli effetti territoriali delle infrastrutture Lanfranco SENN Agenda 1. L impatto territoriale delle infrastrutture 2. Le

Dettagli

Modifiche al regime tariffario della sosta

Modifiche al regime tariffario della sosta COMUNE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità Modifiche al regime tariffario della sosta Settembre 2014 1 Modifiche al regime tariffario della sosta PREMESSE L entrata in esercizio della

Dettagli

partiamo da te. FREE STYLE IN LIBERTà

partiamo da te. FREE STYLE IN LIBERTà partiamo da te. Viaggi CON ACCOMPAGNATORE GENNAIO - OTTOBRE - OTTOBRE 201 201 FREE free STYLE style e / in libertà FREE STYLE IN LIBERTà partiamo da te. ROMA Roma - Orvieto Visita Musei Vaticani 1 mezza

Dettagli

La mobilità nelle città italiane

La mobilità nelle città italiane La mobilità nelle città italiane confronti e prospettive prof. Ing. Ennio Cascetta Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente della Società Italiana Politica Trasporti (S.I.Po.Tra.) Verso

Dettagli

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo Il sistema di metropolitana regionale in Campania: un esempio di mobilità integrata e sostenibile Ennio Cascetta Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli Federico II

Dettagli

2 Inquinamento urbano 1

2 Inquinamento urbano 1 2 Inquinamento urbano Stiamo cambiando il clima sulla Terra 3 Metà degli umani abitano nelle città. Una rivoluzione dell'abitare: in Europa tutti i nuovi edifici dovranno essere a emissioni quasi zero

Dettagli

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO

OFFERTE SPECIALI PER DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO OFFERTE SPECIALI DESTINAZIONI IN ITALIA E NEL MONDO Condizioni generali dell'offerta Le offerte sono acquistabili fino al 4 marzo 2015 ad esclusione della tratta indiretta nazionale - Genova, con scalo

Dettagli

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere 1. Perché Abbiamo realizzato una serie di esperienze importanti nel mondo del web e dei social media che ci hanno insegnato

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2015/16 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2015/2016 Aggiornato al 26/10/2015 Valido fino al 26/03/2016 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 La comunicazione pubblica Comunicazione pubblica Definizione soggettiva Secondo la prima strategia, è comunicazione

Dettagli

VIAGGIARE IN ITALIA Piano Straordinario della Mobilità Turistica

VIAGGIARE IN ITALIA Piano Straordinario della Mobilità Turistica VIAGGIARE IN ITALIA Piano Straordinario della Mobilità Turistica 1 Perché un Piano della Mobilità turistica Il turismo fa bene al Paese: genera economia, competenze, idee, lavoro e innovazione. Il turista

Dettagli

Cod. CL COLLANA amsterdam

Cod. CL COLLANA amsterdam Cod. CL101.65 COLLANA amsterdam argento925 tubolare in fibra naturale ebano cristallo di rocca sodalite calcedonio lunghezza max cm 80 regolabile cod. or101.45 orecchino amsterdam argento925 ebano cristallo

Dettagli

Il ciclismo urbano: una rivoluzione silenziosa e civile

Il ciclismo urbano: una rivoluzione silenziosa e civile 1 Torino 2 Torino Il ciclismo urbano: una rivoluzione silenziosa e civile "Sono sempre di più le persone che scelgono la bicicletta per spostarsi in città. La bici è di moda, ed è sempre più presente nelle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LE PRIME DUE T.B.M. PROCEDONO AL DOPPIO DELLA VELOCITÀ MEDIA PREVISTA ED HANNO GIÀ REALIZZATO 5,2 KM DI GALLERIE

COMUNICATO STAMPA LE PRIME DUE T.B.M. PROCEDONO AL DOPPIO DELLA VELOCITÀ MEDIA PREVISTA ED HANNO GIÀ REALIZZATO 5,2 KM DI GALLERIE COMUNICATO STAMPA IL SINDACO DI ROMA GIANNI ALEMANNO HA VERIFICATO IL REGOLARE AVANZAMENTO DEI LAVORI DELLA LINEA C VISITANDO A GIARDINETTI IL CANTIERE DA CUI SONO PARTITE LE PRIME TALPE MECCANICHE (T.B.M.)

Dettagli

Fondo ASIM Tra PRESENTE e FUTURO. // Centro Congressi Frentani, 09 maggio 2017

Fondo ASIM Tra PRESENTE e FUTURO. // Centro Congressi Frentani, 09 maggio 2017 Fondo ASIM Tra PRESENTE e FUTURO // Centro Congressi Frentani, 09 maggio 2017 La campagna straordinaria di prevenzione e la comunicazione del Fondo ASIM Elisa CAMELLINI Vicepresidente Fondo ASIM LA CAMPAGNA

Dettagli

Linea C Tracciato Fondamentale

Linea C Tracciato Fondamentale www.romametropolitane.it Le nuove linee delle metropolitane di Roma Linea C Tracciato Fondamentale PROLUNGAMENTO NORD TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI - GROTTAROSSA LUNGHEZZA LINEA 9 Km STAZIONI n.

Dettagli

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità 2 Mobilità e TPL Il successo del Trasporto Pubblico Locale si gioca ogni giorno, migliaia di volte, sulla

Dettagli

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE

RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE RAPPORTO DELL'UNIONE BANCHE SVIZZERE Non si può ignorare il rapporto triennale dell' Unione Banche Svizzere http://www.ubs.com/, aggiornato all'agosto 2009, con i costi della vita nelle varie città del

Dettagli

OVERVIEW MEETING INDUSTRY

OVERVIEW MEETING INDUSTRY OVERVIEW MEETING INDUSTRY 2009/2010 LA MEETING INDUSTRY, parte del SISTEMA TURISMO è anche SISTEMA A SE LE SUE CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Destagionalizzazione dei flussi Spesa pro capite maggiore rispetto

Dettagli

Telelavoro e smart working nel pubblico impiego

Telelavoro e smart working nel pubblico impiego Telelavoro e smart working nel pubblico impiego La domanda di mobilità per gli spostamenti casa lavoro nell'area metropolitana di Roma Capitale Ing. Andrea Pasotto Responsabile UO Mobilità Sostenibile

Dettagli

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi Arrivi Firenze - 2012 vs 2013 - città da mondo (città) da mondo (città) a firenze a firenze n città di provenienza: % n città di provenienza: % % 2012 vs 2013 1 London 21,3% 1 London 19,8% -7,0% 2 Moscow

Dettagli

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo GLOBAL WARMING misfatti veri o presunti? Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo Periodi freddi e caldi nell ultimo milione di anni Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni Perché il clima è mutato

Dettagli

Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo

Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo Milano, 28 Giugno 2012 Tempi di attuazione della Riforma del TPL (1/2) Entrata in Costituzione vigore della Agenzie

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio

LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA TRASPORTI-TERRITORIO: casi di studio Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma Tor Vergata nuzzolo@ing.uniroma2.it

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST Assessorato Sviluppo del Territorio CITYLIFE LA LINEA 5

Dettagli

SHARING & URBAN MOBILITY

SHARING & URBAN MOBILITY SHARING & URBAN MOBILITY Complementarietà dei sistemi di trasporto per una mobilità sostenibile DIREZIONE MOBILITA, AMBIENTE ED ENERGIA Piazza Beccaria 19, 20122 Milano 1 Mobilita a MILANO ASPETTI CHIAVE

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali Istruzione e formazione Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Curriculum Vitae Informazioni personali Istruzione e formazione Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) PASQUALE RUBINO Data di nascita 03/02/1954 Profilo Professionale Ingegnere Amministrazione Comune di Roma Struttura Di.to Mobilità e Trasporti/U.O.

Dettagli

Reti e servizi di trasporto collettivo

Reti e servizi di trasporto collettivo Reti e servizi di trasporto collettivo per la mobilità sostenibile in Regione Campania Anna Donati direttore generale Benevento, 4 marzo 2010 Densità abitativa sul territorio della regione Campania NAPOLI

Dettagli

POLITICHE URBANE DI SUCCESSO Percorsi possibili per la mobilità ciclabile. Roma, 16 settembre 2011

POLITICHE URBANE DI SUCCESSO Percorsi possibili per la mobilità ciclabile. Roma, 16 settembre 2011 POLITICHE URBANE DI SUCCESSO Percorsi possibili per la mobilità ciclabile Roma, 16 settembre 2011 I contenuti della presentazione 1. Alcuni numeri: un inquadramento del fenomeno L uso della bicicletta

Dettagli

L Ateneo in cifre (1/2)

L Ateneo in cifre (1/2) L Ateneo in cifre (1/2) 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 * Iscritti 15.415 15.775 15.683 15.757 Economia 3.459 3.594 3.645 3.794 Giurisprudenza 1.556 1.667 1.584 1.506 Ingegneria 2.330 2.411 2.296 2.227

Dettagli

Una Visione per il Processo

Una Visione per il Processo 1 SCHEMA DI PIANO STRATEGICO PER IL TERRITORIO INTERESSATO DALLA DIRETTRICE FERROVIARIA TORINO LIONE Comitato di Pilotaggio Una Visione per il Processo 2 Mettere in rete i punti di forza, le eccellenze

Dettagli

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009

L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009 L'Europa delle Regioni e degli Enti locali Cifre chiave 2009 Edizione 2010/2011 Dati socio-economici Superficie (km 2 ) Abitanti (migliaia) PIL (Md ) PIL per ab. ( ) PIL 2009/2008 (% in volume) Austria

Dettagli

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA Rivoli: unica città della cintura priva sia di METRO che di SFM E possibile una soluzione di trasporto metropolitano caratterizzata

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 21/09/2015 Estate 2015 Valido fino al 24/10/2015 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 4 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 4 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Anno Scolastico:

Dettagli

European Mobility Week, settembre 2016

European Mobility Week, settembre 2016 1 European Mobility Week, 11 22 settembre 2016 L ASSESSORE ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE DEL COMUNE DI MILANO INCONTRA I MOBILITY MANAGER UNIVERSITARI E GLI STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ DELLA CITTÀ METROPOLITANA

Dettagli

4. Lo stato del TPL in Italia. sommario. 1. La mobilità locale in Italia 2. Il confronto con altri Paesi Europei 3. I fabbisogni per ridurre lo spread

4. Lo stato del TPL in Italia. sommario. 1. La mobilità locale in Italia 2. Il confronto con altri Paesi Europei 3. I fabbisogni per ridurre lo spread Roma 8 novembre 2012 Il TPL in Italia stato, prospettive e confronti internazionali Ennio Cascetta Andrea Papola Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti Università di Napoli Federico II sommario 1. La

Dettagli

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE 2010-2011 Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione Arch. Filippo Boschi 9 marzo 2011 2007 non vi è crisi evidente del modello Rimini.. Assenza d

Dettagli

Regolamento concorso a premi IL MONDO IN DUE PASSI: METTI UN SOGNO IN VALIGIA E PARTI

Regolamento concorso a premi IL MONDO IN DUE PASSI: METTI UN SOGNO IN VALIGIA E PARTI Regolamento concorso a premi IL MONDO IN DUE PASSI: METTI UN SOGNO IN VALIGIA E PARTI La società SWISS INTERNATIONAL AIR LINES Ltd con sede in Via G. Spadolini N. 7-20141 MILANO indice il concorso a premi

Dettagli

Sicilia, la regina. unico titolo all'italia nella TOP 15 delle guide più vendute nel 2011 (dati Nielsen Italia)

Sicilia, la regina. unico titolo all'italia nella TOP 15 delle guide più vendute nel 2011 (dati Nielsen Italia) Sicilia, la regina unico titolo all'italia nella TOP 15 delle guide più vendute nel 2011 (dati Nielsen Italia) Best in Travel: top 10 regions for 2012 Lonely s Lonely Magazine June iusse 2012 Sicily between

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri

MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE IN ITALIA Dimensione, domanda e scenari futuri Intervento di CLARA GARIBELLO Direttore di ricerca di Scenari Immobiliari URBAN PROMO 2013 Outlook sul social housing Suddivisione

Dettagli

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA Referente CTS: Dott. Alfio Raunisi Coordinatrice del Gruppo Operativo: Dott.ssa Chiara Iovane (CTI del Miranese) Componenti del gruppo di lavoro, insegnanti: Sara

Dettagli

100% = circa km. Dal 1985 l MoU fra 23 concessionarie consente la piena interoperabilità e interconnessione.

100% = circa km. Dal 1985 l MoU fra 23 concessionarie consente la piena interoperabilità e interconnessione. La rete autostradale italiana a pedaggio 100% = circa 5.600 km Esempio: Aosta-Taranto=1.246 km 4 diversi operatori 39% SANTHIA' SANTHIA' PARMA 61% VIAREGGIO PISA BOLOGNA Gruppo Autostrade Altre concessionarie

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

APPENDICE. Classifiche, graduatorie, statistiche, curiosità, risultati, studi, ricerche, indagini, analisi,

APPENDICE. Classifiche, graduatorie, statistiche, curiosità, risultati, studi, ricerche, indagini, analisi, APPENDICE Classifiche, graduatorie, statistiche, curiosità, risultati, studi, ricerche, indagini, analisi, commenti e non solo per chi non è già stufo abbastanza o magari, più verosimilmente, è innamorato

Dettagli

PERSONE SUPERFICIE KM 2 PROVINCIA DI TULA. POPOLAZIONE DELLA REGIONE (al )

PERSONE SUPERFICIE KM 2 PROVINCIA DI TULA. POPOLAZIONE DELLA REGIONE (al ) PROVINCIA DI TULA 1 PROVINCIA DI TULA POPOLAZIONE DELLA REGIONE (al 01.01.2016) 1.506.000 PERSONE SUPERFICIE 25.700 KM 2 CITTÀ PIÙ GRANDI TULA (551.000 PERSONE) NOVOMOSKOVSK (138.000 PERSONE) 2 ORE DA

Dettagli

Scenari di gestione degli impatti derivanti dalla Finanziaria. Milano, 30 Luglio 2010

Scenari di gestione degli impatti derivanti dalla Finanziaria. Milano, 30 Luglio 2010 Scenari di gestione degli impatti derivanti dalla Finanziaria Milano, 30 Luglio 2010 Manovra finanziaria: impatti sul TPL. Gli articoli della manovra Art. 1: definanziamento delle leggi di spesa totalmente

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni Famiglie e abitazioni A Milano le famiglie in affitto sono più di 380.000 per un totale di quasi quasi 1 milione persone e occupano il 25% delle abitazioni della città circa il 50% delle abitazioni in

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione Multimodale: L esperienza dell utilizzo

Dettagli

Lisbona. Hotel Quota Base Riduzione 3 letto bambini 0/12 anni 354,00. OPERATIVI TAP Portugal:

Lisbona. Hotel Quota Base Riduzione 3 letto bambini 0/12 anni 354,00. OPERATIVI TAP Portugal: Partenze da Bologna e Venezia 3 notti hotel 3* + Volo Lisbona Quota Base Riduzione 3 letto bambini 0/12 anni VIP Inn Berna *** 310,00 30% 108,00 *** 335,00 20% 97,00 Miraparque *** 10% 132,00 354,00 Eduardo

Dettagli

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). OPUSCOLO UE Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume. Lussemburgo:

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Inverno 2013/2014 Valido fino al 29/03/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Ing. Alessandro Delpiano Città metropolitana di Bologna alessandro.delpiano@cittametropolitana.bo.it 23 ottobre 2017 Kick of meeting in Imola Stato di avanzamento lavori PRIMO

Dettagli

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero;

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero; PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA, IL COMUNE DI BOLOGNA, IL COMUNE DI ANZOLA EMILIA, IL COMUNE DI CASTEL, IL COMUNE DI PIANORO, IL COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA E L AZIENDA ATC SPA TRASPORTI

Dettagli

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II Master di II Livello in distance - II EDIZIONE - A.A. 2014/2015 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 26/02/2013 Estate 2013 Valido fino al 26/10/2013 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

A spasso per l EUROPA King Light 2013 / 2014

A spasso per l EUROPA King Light 2013 / 2014 Realizzazione tecnica: KING HOLIDAYS TOUR OPERATOR Riconosciuta con D.P.R. Lazio n 1936 del 24/10/1995 e Legge Regionale del Lazio n 22 del 1 Settembre1999 Affiliata alla FITel, attraverso la quale, è

Dettagli

La linea 1 della metropolitana di Napoli: il valore della «bellezza»

La linea 1 della metropolitana di Napoli: il valore della «bellezza» La linea 1 della metropolitana di Napoli: il valore della «bellezza» Prof. Ing. Mario Calabrese Assessore alle infrastrutture e ai trasporti del Comune di Napoli Cultura in transito ricerca e tecnologie

Dettagli

FATIMA E LISBONA 22/24 marzo 12/14 aprile 24/26 maggio 5/7 luglio 7/9 settembre 12/14 ottobre 3 giorni, viaggio in aereo

FATIMA E LISBONA 22/24 marzo 12/14 aprile 24/26 maggio 5/7 luglio 7/9 settembre 12/14 ottobre 3 giorni, viaggio in aereo Trento, 30 gennaio 2013 2013 tutti i nostri VIAGGI con partenza da casa. Non rinunciate alla comodità di un VIAGGIO senza pensieri! FESTA DELLA DONNA alle TERME in SLOVENIA coccole e benessere 8/10 marzo

Dettagli

CAPITOLO V L OFFERTA DI SERVIZI AGGIUNTIVI

CAPITOLO V L OFFERTA DI SERVIZI AGGIUNTIVI CAPITOLO V L OFFERTA DI SERVIZI AGGIUNTIVI I servizi aggiuntivi, cioè quella serie di prestazioni diverse dal servizio culturale e non coperte dal prezzo del biglietto d ingresso, prevedono corrispettivi

Dettagli