Troppo popolare per fallire?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Troppo popolare per fallire?"

Transcript

1 Berlino, Londra, Parigi, Madrid, Milano - Luglio 2010 Troppo popolare per fallire? La sostenibilità dei Campionati di calcio in Europa Si sono appena conclusi i mondiali di calcio, che hanno visto ben tre team europei salire sul podio. Il torneo ha impegnato 24 squadre e 736 giocatori. Di questi, 547 provengono dai campionati europei. L importanza del calcio giocato nel vecchio continente nei confronti del resto del mondo è innegabile. Ma a che prezzo? A.T. Kearney ha provato a calcolarlo, in uno studio esclusivo che analizza la sostenibilità dei principali campionati di calcio in Europa - Bundesliga (Germania), Premier league (UK), Ligue 1 (Francia), Primera división (Spagna) e la nostra serie A- lungo 4 dimensioni: performance sportiva, economico-finanziaria, sociale e ambientale. Secondo lo studio A.T. Kearney, la Bundesliga presenta il modello più sostenibile nel lungo termine: prima per performance economico-finanziaria, terza per traguardi sportivi (ma a meno di un punto UEFA dalla Spagna), prima sotto il profilo ambientale e seconda nella dimensione sociale. Ultimo in classifica si piazza invece il nostro campionato. La Bundesliga è il campionato europeo più virtuoso, Serie A italiana fanalino di coda Analisi - panoramica complessiva D ENG F ES I Bundesliga Premier League Ligue 1 Primera División Serie A TIM Risultati sportivi Performance economicofinanziaria Classifiche Dimensione sociale Dimensione ambientale Complessiva Fonte: A.T. Kearney A.T. Kearney 10/

2 In termini di pura performance sportiva, il primato positivo spetta al campionato britannico e spagnolo che però hanno una performance economica molto negativa a causa dei faraonici investimenti per acquisire giocatori. Le squadre italiane sono penultime per quanto riguarda i successi in Europa negli ultimi tre anni, seguiti solo dalla Francia. Le squadre italiane faticano nelle competizioni europee Classifica sportiva Punti UEFA¹ Classifica ENG ES D I F Premier League Primera División Bundesliga Serie A TIM Ligue ) Sum of UEFA yearly points for the last three years (seasons 2007/08, 2008/09, 2009/10). UEFA points are calculated on the basis of league teams performance in qualification matches: one point for a win and half a point for a draw. Total number of points per league is leveraged with the number of teams in a league. Fonte: UEFA A.T. Kearney 10/

3 Deteniamo inoltre un primato decisamente non invidiabile dal punto di vista della sostenibilità finanziaria: il peggior ritorno sugli investimenti di tutto il sistema. In Italia, abbiamo il peggior ritorno sugli investimenti dell intero sistema Classifica economica Sales, mn Equity to Assets, % Return on assets, % Rank D 1,715 36% 2% 1 F 1,263 25% 1% 2 ENG 2,382-5% 3 I 1,700 19% -12% 4 ES 1,455 7% -7% 5 Season: 2008/2009 1) Ration Equity-to-Assets and ROS are estimated for FR, IT, SP and England. Sales for Italy are estimated on the basis of Serie A TIM clubs sales. 2) Rank is based on the estimated overall economic performance which is equal = sales in mio Euro /100 + Share of equity in % /1,5 + ROA in % for first league in each country Fonte: annual reports, BvD databases, A.T. Kearney A.T. Kearney 10/

4 L Italia (peraltro ultima anche nella dimensione ambientale) è terza sul podio solo in termini di impatto sociale, trainata dall alta diffusione del calcio tra la popolazione e dall alto numero di giocatori stranieri (per il quale primeggiamo). Questo fattore è considerato positivamente sotto il profilo sociale della diversity, ma si potrebbe obiettare che il corretto equilibrio tra talenti locali e stranieri è importante dal punto di vista della sostenibilità economica, della possibilità dei tifosi di identificarsi con le loro squadre e per la performance sportiva della nazionale. A pesare negativamente sull impatto sociale del nostro calcio è il limitato numero di spettatori paganti un problema, come vedremo, anche per il fatturato delle nostre squadre - ed il basso livello di fair play (misurato dal numero di cartellini gialli e rossi nel Campionato). L Italia è terza per impatto sociale complessivo, ma solo quarta per numero di spettatori e fair play Classifica sociale ENG Premier League Mobilization of people (Live Spectators¹) # of visitors / year / match Fairness of players (# of yellow and red cards 09/10) Registered football players, % population² Diversity (Actual number of foreign players¹) Rank # Rank # Rank % Rank Total Rank 35, ,3% DE I Bundesliga Serie A TIM 41, ,2% 3 29% , ,6%³ F Ligue 1 21, ,5% 5 43% 2 4 ES Primera División 28, ,3% 4 32% 3 4 1) Season 2008/2009 2) Number of registered members of football clubs divided by total population in ) Italy: share of registered members in % population is given for Source: Bundesliga, Factiva, club websites, Covers Media, country football associations, FIFA A.T. Kearney 10/

5 Economic performance Lo studio A.T. Kearney mostra che oggi la performance economica e quella sportiva non sono correlate. Ovviamente esiste una forte relazione tra gli investimenti in giocatori e i risultati sportivi (con un ritorno sportivo degli investimenti sopra la media per la Germania e sotto la media per l Italia). Il problema è che poi gli investimenti non hanno un ritorno adeguato dalle fonti di ricavo tipiche di questo business. Non c è correlazione tra performance economica e sportiva Overview total sustainability benchmarking France (ROA 0.5%) Italy (ROA -6.6%) Sport performance 1) Bubble size = Number of spectators in season 2008/2009 2) Economic Performance = sales in mio Euro /100 + Share of equity in % /1,5 + ROA in % 3) Sales for Italy are calculated on the basis of the league clubs sales. 4) Sport performance is a sum of UEFA country yearly score for last three years. Source: annual reports, BvD, UEFA, Deloitte, A.T. Kearney Germany (ROA 2.1%) England (ROA -4.9%) Spain (ROA -11.5%) Environmental projects most activities few activities A.T. Kearney 10/

6 Sales (Mio Euro) Sport performance³ Il successo sportivo è collegato agli investimenti dei club Transfer balance compared to sport performance: 3 years view England 45 Spain 0 Germany 40 0 Italy 35 France Net transfer balance, (million Euro) (1) Football size = Total Sales (2) Sales for Italy are calculated on the basis of the league clubs sales. Equities and assets for IT, FR, SP, UK are calculated on the basis of limited financials available for respected clubs. (3) Sport performance is UEFA country yearly score for the last three years (seasons 2007/08, 2008/09, 2009/10). (4) Net transfer balance for 3 years ( ) = income from selling players for 3 years expenditures on buying players for 3 years. Source:UEFA, annual reports, BvD databases, Deloitte, A.T. Kearney, transfermarkt.de A.T. Kearney 10/ Gli investimenti tuttavia non producono adeguati ritorni Overview economic performance 2,600 2,400 England (ROA -4.9%) 2,200 2,000 1,800 1,600 1,400 1,200 1,000 Spain (ROA -11.5%) Italy (ROA -12.3%) Germany (ROA 2.1%) France (ROA 0.5%) 800 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Equity to Assets, % 1) Football size = Total Assets Sales and Equity to Assets are given for financial year ) Sales for Italy are calculated on the basis of the league clubs sales. 3) ROA = EBIT / Total Assets Source: annual reports, BvD, Deloitte, A.T. Kearney A.T. Kearney 10/

7 ROA Il risultato è che i campionati che primeggiano in termini sportivi (Inghilterra e Spagna) sarebbero falliti in meno di un anno se non fossero costantemente ricapitalizzati. La situazione economica è appena migliore per il campionato Italiano: tecnicamente fallito in due anni invece che uno. Ciò non significa peraltro che Germania e Francia siano immuni dal rischio di crac: in realtà, il collasso di uno dei campionati provocherebbe un effetto domino e una vera e propria crisi di sistema. I maggiori campionati europei andrebbero in fallimento nel giro di due anni, secondo normali standard di business Equity and profits/loss of leagues 5% 0% England France Germany -5% Spain -10% Italy -15% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% After 1 year bankrupt After 2 years bankrupt Equity/Assets 1) Football size = Total Assets ROA and Equity/Assets are given for 2009 financial year. 2) Sales for Italy are calculated on the basis of the league clubs sales. Equities and assets for IT, FR, SP, ENG are calculated on the basis of limited financials for respected clubs. 3) ROA = EBIT / Total Assets Source: annual reports, BvD, Deloitte, A.T. Kearney A.T. Kearney 10/

8 Ma le squadre di calcio, di prima divisione in particolare, sono un patrimonio popolare, e il calcio è semplicemente troppo popolare per fallire. Per questo l azienda-calcio europea si sostiene soprattutto grazie ai continui finanziamenti di magnati e banche che, pur di rincorrere il prestigio del successo sportivo, accettano ritorni molto inferiori a quelli richiesti ad ogni altra azienda (e il gap è particolarmente pronunciato nel caso italiano). Se paragonata alla normale pratica di business, la gestione economica dei club presenta divari enormi Redditività ROA of football leagues, 2009 ROA of non-sport companies³, 2009 Gap F 1% -3% D 2% 3% -1% I -12% -16% ES -7% -11% ENG -5% -9% 1) Sales for Italy are calculated on the basis of the league clubs sales. 2) ROA = Return on assets = EBIT / Total Assets 3) Non-sport companies are companies whose activities exclude SIC 794 Commercial Sport. Source: annual reports, BvD, A.T. Kearney A.T. Kearney 10/ Esistono tuttavia dei segnali di inversione di tendenza ed in questo le squadre Italiane si stanno distinguendo. Si potrebbe anzi ipotizzare che la non brillante performance sportiva Italiana è il risultato della austerity degli ultimi anni, che però non ha ancora dato i suoi frutti a livello economico. In Italia i club che avevano storicamente investito moltissimo in giocatori (l Inter, ad esempio, è l unica squadra europea che ha un valore totale di mercato dei giocatori più alto di quello della nazionale del proprio paese) hanno recentemente lasciato andare molte stelle straniere e l import/export di giocatori è oggi quasi in pareggio (mentre a livello europeo il bilancio complessivo è in rosso per circa 570 milioni di ). Confrontando i valori degli asset delle squadre italiane con il benchmark tedesco però, gli asset giocatori devono essere ridotti di ancora 800 milioni di (un terzo del valore attuale): è essenziale un maggiore focus sui vivai, accademie del calcio in cui far crescere internamente i campioni di domani. 8

9 9

10 Le squadre del nostro paese in termini di ricavi sono molto dipendenti dai diritti TV ma hanno aumentato i ricavi più di tutti spingendo anche sulla leva dei biglietti, il merchandising e gli sponsor. Le nostre squadre però non possono contare né su stadi di proprietà come in Inghilterrra né su impianti ristrutturati di recente (in occasione dei Campionati del Mondo 2006) come in Germania. Naturalmente poi le nostre squadre non sono dei brand globali come le squadre inglesi, con vasti bacini di telespettatori fin nel Far East. I ricavi delle squadre italiane sono troppo legati ai diritti TV, con gap rispetto all Europa in tutte le altre fonti Sales split 2009 In mn Tickets and match day TV / media Sponsorship Player sale Other Total Sales 2009, mn F 1,263 D 1,715 I 0 1,700 ES 0 1,455 ENG 2,382 1) Sales for Italy are estimated on the basis of Serie A TIM clubs sales. 2) Assumptions: sales split for Italy and Spain in 2009 was the same as in France: sales split among categories Tickets, TV/media and Sponsorship in 2009 was the same as in UK: Revenue from Player sale in 2009 was equal to 95% of revenue from Player sale in 2008, - proportion based on the relationship between sums paid for transferred players in 2009 and in Source: annual reports, BvD databases, Deloitte, A.T. Kearney A.T. Kearney xx/mm.yyyy/

11 ma lo sviluppo delle altre fonti è in crescita Sales growth per business line 2008/07 vs year before Tickets and match day TV / media Sponsorship Player sale Other Total, 2007/08 Total, 2008/09 F -1% -1% 1 68% 11% 1% D 9% -1% 13% 67% -5% 8% 9% I 31% 35% 38% 0% 27% 3 9% ES 15% 9% 0% 13% 1% ENG -12% 35% -23% 46% 7% -2% 1) Sales for Italy are calculated on the basis of Serie A TIM clubs sales. Source: annual reports, BvD, Deloitte, A.T. Kearney A.T. Kearney 10/ È assai improbabile che il fallimento investa uno o più dei maggiori campionati europei nei prossimi anni, ma è possibile che questa sorte tocchi selettivamente a qualche club, anche tra i più blasonati, che sconteranno i livelli astronomici dei loro investimenti in giocatori. Per i campionati del vecchio continente si potrebbe parlare della necessità di imporre delle regole di anti-doping finanziario per aiutare le squadre (o forzarle, se necessario) a raggiungere la sostenibilità economica. Sarà necessario agire sempre più come una realtà unica e integrata oltre la dimensione del singolo club, ispirandosi a modelli americani quali la NHL, l NBA o la NFL o ad altri sport, come il rugby o il cricket, che hanno adottato misure per assicurare la combinazione virtuosa di risultati sportivi e redditività. A livello nazionale ed europeo, ci deve essere un maggior controllo finanziario e bisogna poter ridurre il potere contrattuale dei giocatori, ad esempio rivedendo le norme che regolano il calcio mercato. In ultima analisi, il calcio europeo deve sviluppare un modello di business sostenibile in grado di attrarre investitori interessati a gestire il sistema secondo i principi di equilibrio economico. *** A.T. Kearney è una società globale di consulenza all alta direzione che attraverso una profonda capacità strategica, soluzioni personalizzate e uno stile collaborativo aiuta le aziende a raggiungere risultati sostenibili. Dal 1926, siamo advisor di fiducia delle maggiori organizzazioni mondiali operanti in tutti i settori, sulle principali tematiche all attenzione dei Consigli di Amministrazione. I 54 uffici di A.T. Kearney si trovano nei principali centri economici globali, in 37 paesi. 11

L industria del calcio tra crisi e sviluppo Analisi dei bilanci e prospettive strategiche

L industria del calcio tra crisi e sviluppo Analisi dei bilanci e prospettive strategiche L industria del calcio tra crisi e sviluppo Analisi dei bilanci e prospettive strategiche Castellanza 25 marzo 2013 Azienda calcio: entertainment Input Capitali Asset Risorse Umane Organizzazione Azienda

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio

Federazione Italiana Giuoco Calcio Federazione Italiana Giuoco Calcio Università degli Studi di Napoli Parthenope, Facoltà di Scienze Motorie, Corso di Giornalismo Sportivo Michele Uva, Responsabile Centro Studi, Sviluppo e Iniziative Speciali

Dettagli

IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL CALCIO EUROPEO

IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL CALCIO EUROPEO IL PROFILO ECONOMICO, FINANZIARIO E STRATEGICO DEL CALCIO EUROPEO Criticità e prospettive delle Top Leagues Il profilo economico-finanziario del calcio professionistico europeo miliardi Un settore economico

Dettagli

Investor Group Presentation

Investor Group Presentation Investor Group Presentation Lugano September 19th, 2014 «La prima parte del viaggio - Fact Sheet 2008-2014» (1/2) L acquisizione di DataService a metà 2007 guidata da Tamburi Investment Partner è origine

Dettagli

TUTTI I NUMERI DEL CALCIO ITALIANO NELLA 7ª EDIZIONE DEL REPORTCALCIO

TUTTI I NUMERI DEL CALCIO ITALIANO NELLA 7ª EDIZIONE DEL REPORTCALCIO TUTTI I NUMERI DEL CALCIO ITALIANO NELLA 7ª EDIZIONE DEL REPORTCALCIO FIGC, AREL, e PwC presentano lo studio con i dati della stagione 2015/2016 Roma, 30 maggio 2017 Si rinnova per il settimo anno consecutivo

Dettagli

La fotografia del calcio italiano nella 6ª edizione del ReportCalcio

La fotografia del calcio italiano nella 6ª edizione del ReportCalcio La fotografia del calcio italiano nella 6ª edizione del ReportCalcio Tutti i numeri e i dati della stagione 2014/2015 nello studio presentato da FIGC, AREL e PwC Oltre quattro milioni di praticanti, circa

Dettagli

IL CASO A.S. ROMA SPA

IL CASO A.S. ROMA SPA IL CASO A.S. ROMA SPA A.S. Roma è una società di calcio in cui è significativa la correlazione tra risultati sportivi, risultati economici e valori di Borsa. Obiettivi strategici Strategie operative Mantenimento

Dettagli

Dove i club sono società di produzione (spettacolo sportivo), e la domanda proviene dai tifosi

Dove i club sono società di produzione (spettacolo sportivo), e la domanda proviene dai tifosi Dove i club sono società di produzione (spettacolo sportivo), e la domanda proviene dai tifosi Il calcio è cambiato: LO STRAPOTERE DEI MANAGER Fino a qualche tempo fa vendere il prodotto significava sostanzialmente

Dettagli

I MODELLI DI BUSINESS PER LE ARENE DI TERZA GENERAZIONE

I MODELLI DI BUSINESS PER LE ARENE DI TERZA GENERAZIONE I MODELLI DI BUSINESS PER LE ARENE DI TERZA GENERAZIONE GIOVANNI PALAZZI Presidente di StageUp Sport & Leisure Business Convegno PRESENTE E FUTURO DELLE ARENE SPORTIVE Milano, 07 giugno 2011 Agenda Chi

Dettagli

SSCN Vs. FC Juventus. Non è vero che la Juve vince sempre! Marzo 2016 Publishing Rights : Fabrizio Vettosi 1

SSCN Vs. FC Juventus. Non è vero che la Juve vince sempre! Marzo 2016 Publishing Rights : Fabrizio Vettosi 1 SSCN Vs. FC Juventus Non è vero che la Juve vince sempre! Marzo 2016 Publishing Rights : Fabrizio Vettosi 1 Ricavi. FC Juventus Cumulated 0815 Match Day 13.980 18.436 16.990 11.552 31.824 38.051 40.996

Dettagli

The world is as you dream it.

The world is as you dream it. www.uniese.it www.europeanschoolofeconomics.com MASTER EXECUTIVE IN BASKETBALL MANAGEMENT - SPORTS MANAGEMENT PROGRAMME DIRECTOR Alberto Cattaneo - The world is as you dream it. MASTER EXECUTIVE IN BASKETBALL

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

www.pwc.com ReportCalcio 2015 Monza 07 luglio 2015

www.pwc.com ReportCalcio 2015 Monza 07 luglio 2015 www.pwc.com ReportCalcio 2015 Monza 07 luglio 2015 Caratteristiche del campione analizzato 599 Società partecipanti ai 4 campionati professionistici dal 2008-2009 al 2013-2014 100% Bilanci analizzati per

Dettagli

ReportCalcio 2016. Principali spunti di analisi

ReportCalcio 2016. Principali spunti di analisi Principali spunti di analisi Management Report 2 ReportCalcio 2016 1 - La dimensione e i numeri del calcio italiano - Secondo le ultime stime elaborate dall ISTAT, il numero complessivo di italiani che

Dettagli

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 Le ragioni della crisi: un Europa a più velocità Fonte: IMF, Reuters EcoWin, Rabobank

Dettagli

Il Barça rimane la squadra più famosa in Europa

Il Barça rimane la squadra più famosa in Europa Il Barça rimane la squadra più famosa in Europa L Italia ha ancora 3 squadre nella Top 20 del calcio europeo Milano, 11 Febbraio 2009. Nonostante l FC Barcellona e il Real Madrid abbiano perso quote nel

Dettagli

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA PRINCIPI DI MANAGEMENT APPLICATI ALLO SPORT PROF. ANDREA QUINTILIANI Indice 1 PRINCIPI DI MANAGEMENT --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA

Dettagli

111 Società partecipanti ai 4 campionati professionistici 2012-2013. 20 su 20. 94 su 111. 20 su 22. 64 su 94. 16 su 94. 26 su 36.

111 Società partecipanti ai 4 campionati professionistici 2012-2013. 20 su 20. 94 su 111. 20 su 22. 64 su 94. 16 su 94. 26 su 36. ReportCalc o2014 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE ANALIZZATO 2012-2013 SERIE A, SERIE B E LEGA PRO 2012-2013 40 0 33 36 28 20 20 22 26 18 18 20 17 18 11 10 6 2 9 11 5 3 Serie A Serie B Lega Pro 1 a Div Lega

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio. Salone d Onore del CONI Roma, 7 maggio 2013

Federazione Italiana Giuoco Calcio. Salone d Onore del CONI Roma, 7 maggio 2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Salone d Onore del CONI Roma, 7 maggio 2013 Michele Uva Responsabile Centro Studi, Sviluppo e Iniziative Speciali FIGC UEFA Expert Stadium Panel LA COPPA DEL MONDO NEL

Dettagli

studio legale internazionale Roma (ITA) Losanna (SUI)

studio legale internazionale Roma (ITA) Losanna (SUI) studio legale internazionale Roma (ITA) Losanna (SUI) Chi siamo isportlaw interpreta il ruolo dell Olimpismo nel mondo attuale. L Olimpismo è un insieme di principi, ideali, visioni che isportlaw fa propri,

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio. Politecnico di Milano Roma, 20 maggio 2013

Federazione Italiana Giuoco Calcio. Politecnico di Milano Roma, 20 maggio 2013 Federazione Italiana Giuoco Calcio Politecnico di Milano Roma, 20 maggio 2013 Michele Uva Responsabile Centro Studi, Sviluppo e Iniziative Speciali FIGC UEFA Expert Stadium Panel LA COPPA DEL MONDO NEL

Dettagli

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi

Analisi e pianificazione. dott. Matteo Rossi Analisi e pianificazione finanziaria dott. Matteo Rossi Il bilancio aziendale Il bilancio fornisce le principali informazioni per valutare la situazione finanziaria di una impresa. Anche se i contabili

Dettagli

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010

Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 Osservatorio Nazionale sul Turismo crocieristico nel Mediterraneo Maggio 2010 www.slea.it L industria crocieristica nel Mediterraneo Nel 2008 sono state 42 le compagnie di crociere europee attive in Europa,

Dettagli

CONOSCERE IL CALCIO FEMMINILE. Report dati Attività Federale Campionati Nazionali Tornei Giovanili Attività Internazionale

CONOSCERE IL CALCIO FEMMINILE. Report dati Attività Federale Campionati Nazionali Tornei Giovanili Attività Internazionale IL CALCIO FEMMINILE CONOSCERE IL CALCIO FEMMINILE Report dati Attività Federale Campionati Nazionali Tornei Giovanili Attività Internazionale REPORT DATI Tesserati FIGC Tesserati Totale Rapporto Calciatori

Dettagli

Sette squadre inglesi nella top 20 Fenerbahce diventa la prima squadra turca ad entrare nella Football Money League

Sette squadre inglesi nella top 20 Fenerbahce diventa la prima squadra turca ad entrare nella Football Money League Comunicato Stampa Deloitte: Il Real Madrid rimane in testa alla Football Money League, compatto il gruppo delle squadre italiane. AS Roma e Juventus fanno un passo avanti verso le prime posizioni. Sette

Dettagli

Una visione privilegiata A privileged view

Una visione privilegiata A privileged view PREMIUM & CORPORATE PALCO / EXECUTIVE STAND PALCO ARANCIO / EXECUTIVE STAND Una visione privilegiata A privileged view Il palco, posizionato in tribuna arancio, offre comode e spaziose sedute posizionate

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

Giornata degli Imprenditori e dei Manager Camera di Commercio di Parma

Giornata degli Imprenditori e dei Manager Camera di Commercio di Parma Giornata degli Imprenditori e dei Manager Camera di Commercio di Parma 19 Aprile 2008 Traghettare una multiutilities verso Piazza Affari Il contesto delle multiutilities in Italia Le multiutilities e la

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

CHAMPIONS LEAGUE: ANALISI DEI RICAVI DEI CLUB DA CONTRIBUTI UEFA 2003-2010. settembre 2010

CHAMPIONS LEAGUE: ANALISI DEI RICAVI DEI CLUB DA CONTRIBUTI UEFA 2003-2010. settembre 2010 CHAMPIONS LEAGUE: ANALISI DEI RICAVI DEI CLUB DA CONTRIBUTI UEFA 2003-2010 settembre 2010 INTRODUZIONE (1/3) Nella stagione 2009/10, l UEFA ha distribuito 746,4 milioni di Euro ai club partecipanti alla

Dettagli

PE E BORSA. Nel Fashion and Luxury. 13 November Page 1 GPM Med FSO October 2015

PE E BORSA. Nel Fashion and Luxury. 13 November Page 1 GPM Med FSO October 2015 PE E BORSA Nel Fashion and Luxury 13 November 2015 Page 1 GPM Med FSO October 2015 SOCIETÀ ITALIANE DI FASHION & LUXURY QUOTATE 1999-2003 2004-2007 2008-2010 2011-2014 2015 Absolute luxury Affordable luxury

Dettagli

IL BUSINESS DEL CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2010/2011. agosto 2010

IL BUSINESS DEL CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2010/2011. agosto 2010 IL BUSINESS DEL CAMPIONATO DI CALCIO SERIE A 2010/2011 agosto 2010 Sommario Introduzione.. pag. 3 Analisi del business pag. 5 Analisi dei bacini d utenza pag. 16 2 Introduzione (1/2) La stagione di Serie

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

Indice. Focus 11 Parte Prima Il censimento del calcio italiano. Parte Seconda Analisi economico-finanziaria del calcio italiano

Indice. Focus 11 Parte Prima Il censimento del calcio italiano. Parte Seconda Analisi economico-finanziaria del calcio italiano ReportCalcio2011 Indice Focus 11 Parte Prima Il censimento del calcio italiano Statistiche 17 Club Italia 31 Parte Seconda Analisi economico-finanziaria del calcio italiano Premessa 39 Risultati economici

Dettagli

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia

Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia Quale futuro per l industria farmaceutica in Italia Gli Incontri ASIS - Innovare per Crescere Tirrenia, 13 Marzo 2015 Renato Ridella La farmaceutica è 3 tra i settori manifatturieri per investimenti in

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

I ricavi del calcio in Europa sfiorano i 20 miliardi di Euro (+5%) La Serie A arriva a quota 1,7 miliardi di Euro (+6%)

I ricavi del calcio in Europa sfiorano i 20 miliardi di Euro (+5%) La Serie A arriva a quota 1,7 miliardi di Euro (+6%) Deloitte Italy Spa Via Tortona 25 20144 Milano Tel: +39 02 83326111 www.deloitte.it Contatti Barbara Tagliaferri Ufficio Stampa Deloitte Tel: +39 02 83326141 Email: btagliaferri@deloitte.it Marco Lastrico

Dettagli

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo Indice Introduzione Parte prima Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo 1.1 Il marketing 1.2 Studio dei fattori generali del cambiamento 1.2.1 Il marketing concept

Dettagli

VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA

VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA S.S. LAZIO CORPORATE è l esclusivo programma di hospitality che consente di vivere al top le partite della Lazio allo Stadio Olimpico. Un esperienza unica che vi coinvolgerà

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016

Conferenza Stampa. 11 ottobre 2016 Conferenza Stampa 11 ottobre 2016 Gli Eventi Sportivi organizzati al Foro Italico Negli ultimi 56 anni (a partire dall Olimpiade di Roma 1960) sono stati ospitati all interno del Parco del Foro Italico

Dettagli

MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA

MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA Università degli Studi di Verona MONDADORI: MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO L EVA DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1. IL GRUPPO MONDADORI: COMPANY OVERVIEW 1.1 LA STORIA 1.2 IL GRUPPO 2. DA DOVE

Dettagli

VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA

VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA S.S. LAZIO CORPORATE è l esclusivo programma di hospitality che consente di vivere al top le partite della Lazio allo Stadio Olimpico. Un esperienza unica che vi coinvolgerà

Dettagli

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma Augusto Preta Direttore Generale Il mercato TV in Europa TV market revenues 2005 80 60 32,5 34,2 +2.8% 35,1 bln 40 17,6 18,0 +2% 18,4 20 19,8 21,9

Dettagli

PRESENTATO OGGI REPORTCALCIO 2015 : IL CALCIO TRA LE PRIME 10 INDUSTRIE ITALIANE

PRESENTATO OGGI REPORTCALCIO 2015 : IL CALCIO TRA LE PRIME 10 INDUSTRIE ITALIANE PRESENTATO OGGI REPORTCALCIO 2015 : IL CALCIO TRA LE PRIME 10 INDUSTRIE ITALIANE Il volume, edito dalla FIGC con la collaborazione di AREL e PwC, rappresenta la fotografia più aggiornata sullo stato del

Dettagli

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 La Fondazione Utilitatis UTILITATIS pro acqua energia ambiente nasce nel 1995

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009 Agenda dell incontro Il cambiamento La complessità La debolezza del Sistema Italia Il ruolo della Banca a fianco dell impresa La collaborazione

Dettagli

DATI CONAD 2006 CONAD S 2006 DATA

DATI CONAD 2006 CONAD S 2006 DATA DATI CONAD _ CONAD S DATA SVILUPPO DEL GIRO D AFFARI Conad è una grande organizzazione di imprese articolata su tre livelli: Soci Imprenditori, Cooperative e Consorzio Nazionale, che fanno parte dell'associazione

Dettagli

L industria del calcio tra crisi e sviluppo Analisi dei bilanci e prospettive strategiche

L industria del calcio tra crisi e sviluppo Analisi dei bilanci e prospettive strategiche L industria del calcio tra crisi e sviluppo Analisi dei bilanci e prospettive strategiche Castellanza 25 marzo 2013 Azienda calcio: entertainment Input Capitali Asset Risorse Umane Organizzazione Azienda

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

Benvenuti al VeeamON Forum Italia

Benvenuti al VeeamON Forum Italia Benvenuti al VeeamON Forum Italia Ringraziamo i nostri Sponsor Platinum Sponsor Gold Sponsor Silver Sponsor Availability for the Always-On Enterprise Albert Zammar Country Manager Italy Veeam Quanto dipendi

Dettagli

Stage Internazionale 2017 Campionato Nazionale FISAC a Coppa Internazionale di Acrobatica per Club 2017

Stage Internazionale 2017 Campionato Nazionale FISAC a Coppa Internazionale di Acrobatica per Club 2017 a Stage Internazionale 2017 Campionato Nazionale FISAC 2017 3 a Coppa Internazionale di Acrobatica per Club 2017 Cari Amici dell Acrobatica! La FISAC ha il piacere di invitarvi ai seguenti eventi di acrosport

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETÀ

PRESENTAZIONE SOCIETÀ PRESENTAZIONE SOCIETÀ 1 L atelier dell occhiale Uno dei principali player nel segmento lusso dell Eyewear Eccellenza nel design Competenza sul prodotto ed eccellenza qualitativa Capacità di interpretare

Dettagli

Analisi del cash flow e delle correlazioni con le performance economiche delle società quotate italiane

Analisi del cash flow e delle correlazioni con le performance economiche delle società quotate italiane Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF/PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano Analisi del cash flow e delle correlazioni con le performance economiche delle società

Dettagli

(!! Salernitana.+ U19-Cagliari.+ U19.+ 1-3.+ Ternana.+ U19-Foggia.+ U19.+ 2-2.+ Palermo.+ U19-Perugia.+ U19.+ 2-1.+ Pescara.+ U19-Frosinone.+ U19.+ 0-0.+ Crotone.+ U19-Ascoli.+ U19.+ 2-1..+ La.+ classifica.+

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 49.897,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Annual Review of Football Finance 2015

Annual Review of Football Finance 2015 Contatti Barbara Tagliaferri Ufficio Stampa Deloitte Tel: +39 02 83326141 Email: btagliaferri@deloitte.it Dario Esposito Barabino & Partners Tel: +39 02 72023535 Mob: +39 380 7360733 Email: d.esposito@barabino.it

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

La questione università

La questione università La questione università Salviamo la ricerca Difendiamo il diritto allo studio In controtendenza con la maggior parte dei paesi avanzati ed emergenti l Italia ha disinvestito fortemente dall università

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA

VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA VIVERE IL MATCH DA PROTAGONISTA S.S. LAZIO CORPORATE è l esclusivo programma di hospitality che consente di vivere al top le partite della Lazio allo Stadio Olimpico. Un esperienza unica che vi coinvolgerà

Dettagli

Il Top del corporate Milan The Top of AC Milan Hospitality

Il Top del corporate Milan The Top of AC Milan Hospitality PREMIUM & CORPORATE TOP CLUB Il Top del corporate Milan The Top of AC Milan Hospitality Il Top Club è lo spazio Hospitality più esclusivo di San Siro. In una sala accogliente, situata in mezzo al primo

Dettagli

Le main sponsorship del calcio in Europa

Le main sponsorship del calcio in Europa Report speciale Le main sponsorship del calcio in Europa contenuto nell Annuario della Sponsorizzazione 2010 Sommario Introduzione pag.3 Investimenti medi per club pag.4 Ricavi per settore pag.5 Bundesliga

Dettagli

Analisi Fondamentale Brembo

Analisi Fondamentale Brembo Analisi Fondamentale Brembo Dati Societari Azioni in circolazione: 333,922 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.745,03 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Food Summit Intervento AlixPartners. Parma, 11 Aprile 2017

Food Summit Intervento AlixPartners. Parma, 11 Aprile 2017 Food Summit 2017 Intervento AlixPartners Parma, 11 Aprile 2017 Il Food Italia è sempre più attraente per gli investitori, con ruolo dei Private Equity in crescita Numero di operazioni e fatturato (2010-2016)

Dettagli

Calcio ed enogastronomia Football, food and wine

Calcio ed enogastronomia Football, food and wine PREMIUM & CORPORATE M-CLUB Calcio ed enogastronomia Football, food and wine La lounge M-Club, situata al primo anello rosso e aperta nel 2013, è l offerta ideale per chi cerca un luogo raccolto in cui

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

Diritti di Immagine Sfruttamento economico dei diritti di immagine

Diritti di Immagine Sfruttamento economico dei diritti di immagine 7 Corso di perfezionamento in Università degli Studi di Milano Diritti di Immagine Sfruttamento economico dei diritti di immagine GLI EVENTI LE PIATTAFORME MEDIATICHE OBIETTIVI I DIRITTI MEDIA COME LEVA

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Vicenza, 1 aprile 2016 PIL italiano in ripresa per

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015 Cosmofarma Scenario del mercato in Farmacia ed evoluzione del modello commerciale Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy 16/17 Aprile 2015 IMS Health si qualificacomeleadermondialenelsettoredelle

Dettagli

IL CINEMA IN SALA NEL 2017: I DATI DEL BOX OFFICE

IL CINEMA IN SALA NEL 2017: I DATI DEL BOX OFFICE IL CINEMA IN SALA NEL 2017: I DATI DEL BOX OFFICE Presenze e incassi Nell anno 2017 al box office italiano si sono incassati 584.843.610 per un numero di presenze in sala pari a 92.336.963; Rispetto al

Dettagli

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657 focus 71.689 squadre Le squadre in attività nel 2010-2011 sono 71.689, delle quali 470 professionistiche, 17.020 dilettantistiche e 54.199 impegnate in attività di settore giovanile. Hanno disputato 704.496

Dettagli

ReportCalcio 2015 Principali spunti di analisi

ReportCalcio 2015 Principali spunti di analisi ReportCalcio 2015 Principali spunti di analisi 1 - La dimensione e i numeri del calcio italiano - Il calcio si conferma un movimento sportivo di assoluto rilievo nel nostro Paese: solo nel 2013-14 il numero

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

L incontro tra Europa e Asia nell ambito del progetto internazionale della GAZPROM, dedicato ai ragazzi FOOTBALL FOR FRIENDSHIP

L incontro tra Europa e Asia nell ambito del progetto internazionale della GAZPROM, dedicato ai ragazzi FOOTBALL FOR FRIENDSHIP L incontro tra Europa e Asia nell ambito del progetto internazionale della GAZPROM, dedicato ai ragazzi FOOTBALL FOR FRIENDSHIP La società Gazprom, partner ufficiale della UEFA Champions League, ha lanciato

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti

L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Gustavo Bussinello L analisi settoriale come metodo di selezione degli investimenti Verona, 21 novembre 2017 Il ruolo del commercialista Il commercialista è trait d union tra azienda e investitori e per

Dettagli

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

La nuova frontiera della diversificazione del rischio La nuova frontiera della diversificazione del rischio In rappresentanza di Schroders: Donatella Principe Head of Institutional Business Italy c è una rotta fuori dai porti sicuri? Schroders Focus, esperienza,

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 19 January 2017

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 19 January 2017 Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 9 January 207 Reverse split on ordinary shares (): Impact on Stock Option contracts and Stock Futures and Dividend Futures contracts Foreword On

Dettagli

Il motore ISGTech é alimentato dal rinomato Marathonbet Sportsbook é la squadra di trading: Copertura Pre Partita

Il motore ISGTech é alimentato dal rinomato Marathonbet Sportsbook é la squadra di trading: Copertura Pre Partita Il motore ISGTech é alimentato dal rinomato Marathonbet Sportsbook é la squadra di trading: Copertura Pre Partita La copertura in tutto di 52 sport, 25.000 eventi pre-partita mensili (vedi Appendice A

Dettagli

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 20 luglio 2017 Scuola

Dettagli

CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO

CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO Corso di Laurea Specialistica in Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria Facoltà di Economia Marco Biagi CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO Relatore: Prof.ssa

Dettagli

SERIE A 2007/08 Le potenzialità economiche italiane ed europee dell evento

SERIE A 2007/08 Le potenzialità economiche italiane ed europee dell evento Le potenzialità economiche italiane ed europee dell evento evento Scaricato da Bologna, 26 ottobre 2007 www.largoconsumo.info IL BACINO DEI TIFOSI DELLA SERIE A 2 I TIFOSI DELLE SQUADRE DI SERIE A Oltre

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

Strada del Lavoro Acquaviva

Strada del Lavoro Acquaviva Company Name: AWB S.R.L. Public Register Search Positive Search Date: 9 th March 2014 Country Republic of San Marino Company Limited Liability Company Registry Address: Camera di Commercio Industria Artigianato

Dettagli

CAMPIONATO AMATORIALE DI CALCIO A8 E CALCIO A5

CAMPIONATO AMATORIALE DI CALCIO A8 E CALCIO A5 POWERED BY: CAMPIONATO AMATORIALE DI CALCIO A8 E CALCIO A5 A.S.D. SiSport Roma - Via G.V. Bona, 103 06.4130693-333.1705564-347.4104249 DELLA ROMA CAPITALE DIVISION Il campionato o Regular Season sarà costituito

Dettagli

emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017

emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017 emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017 Le parole del Presidente Lo sport e la pallavolo, in particolar modo, sono un motore aggregante di straordinario valore. Un concentrato di forti emozioni

Dettagli

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007 Comunicato stampa Consiglio di Amministrazione Mediaset 6 novembre 2007 APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007 Bilancio Consolidato Ricavi netti: 2.816,1 milioni di euro Risultato operativo: 787,8 milioni

Dettagli