Metamodello per il calcolo delle interazioni RAS basato su dati numerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metamodello per il calcolo delle interazioni RAS basato su dati numerici"

Transcript

1 RAPPORTO TECNICO Titolo/Title Metamodello per il calcolo delle interazioni RAS basato su dati numerici Autori/Authors Matteo Diez, Daniele Peri Sommario/Abstract Il presente documento illustra l attività svolta in seno al lotto del progetto Visir, con specifico riferimento alla creazione di un metamodello per il calcolo delle interazioni RAS basato su dati numerici. Firme degli autori Matteo Diez Daniele Peri Circolazione/Circulation Interna/Internal Only Libera/Free Riservata Industriale/Commercial in confidence Classificata/Classified Note/Notes Commessa/Job 1/15

2 Sommario 1. Introduzione Base matematica per la creazione del metamodello Dati di input Output del metamodello Risultati Subroutine di calcolo Introduzione Il presente documento illustra l attività svolta in seno al lotto del progetto Visir, con specifico riferimento alla creazione di un metamodello per il calcolo delle interazioni RAS basato su dati numerici. In sezione 2 saranno mostrate le basi matematiche utilizzate per la creazione del metamodello; la sezione 3 illustrerà i dati numerici utilizzati come input in questo lavoro, mentre nella sezione 4 saranno mostrati i dati in uscita dal metamodello stesso. I risultati numerici ottenuti dall applicazione del metamodello ad un caso test sono mostrati nella sezione 5, mentre le subroutine di calcolo per la costruzione del metamodello sono allegate nella sezione Base matematica per la creazione del metamodello Il metamodello oggetto di studio è costruito sulla base del metodo di interpolazione della distanza inversa pesata (inverse distance weighted interpolation, IDWI). Tale metodologia è anche nota come metodo di Shepard. Il metamodello f(x,y) viene costruito secondo la relazione f (x, y) = in cui N è il numero di campioni, ovvero il numero di punti (xk,yk) per i quali sono disponibili i dati numerici e le fk rappresentano il valore della funzione oggetto di studio calcolata ai campioni (xk,yk); i pesi wk sono definiti secondo la w k = N " k=1 d " p k N " p d h # h=1 dk è la distanza del punto in considerazione (x,y) dalla k-esima coppia (xk,yk) di punti campionati, w k f k d k = (x " x k ) 2 + (y " y k ) 2 mentre p è un numero reale positivo arbitrario. 2/15

3 Nello specifico del metamodello per le interazioni RAS, le funzioni oggetto di interpolazione saranno le forze ed i momenti agenti su ciascuna nave in regime di mare formato ed in funzione di frequenza e velocità. 3. Dati di input La costruzione del metamodello, secondo lo schema mostrato nella precedente sezione, necessita, come visto, del valore della funzione oggetto di studio nei punti campione. In particolare, il metamodello per il RAS sarà costruito partendo dai dati numerici per le seguenti grandezze fisiche: FX, forza longitudinale applicata al centro di massa FY, forza trasversale applicata al centro di massa FZ, forza verticale applicata al centro di massa MX, momento di rollio MY, momento di beccheggio MZ, momento di imbardata Ciascuna delle grandezze elencate, è fornita per entrambe le navi nelle componenti in fase e fuori fase (rispetto alla fase dell onda incidente), in funzione della frequenza e della velocità, per 44 campioni corrispondenti a 4 distanze laterali, accoppiate con 11 distanze longitudinali. L input al metemodello è completato con la definizione dello stato di mare (ampiezza e fase frequenza per frequenza) e con la definizione del punto di indagine (distanza relativa). 4. Output del metamodello Il metamodello costruito sui dati numerici restituirà, in funzione della velocità delle due navi, dello stato di mare e della distanza relativa, le forze ed i momenti complessivi agenti sulle due navi. In particolare, il dato complessivo in output, è assemblato operando: (a) un interpolazione lineare rispetto alla velocità delle navi, (b) la somma dei contributi relativi a ciascuna frequenza, assunto un dato stato di mare (ampiezza e fase), (c) l applicazione del modello di Shepard per la valutazione delle funzioni nel punto di interesse, (d) una combinazione di tipo esponenziale per la condizione asintotica di nave isolata. 5. Risultati In questa sezione, si mostrano alcuni risultati ottenuti dall applicazione del metamodello ad un caso test. I dati numerici utilizzati per la costruzione del 3/15

4 metamodello sono estratti dai file preparati da CETENA. Il vettore delle frequenze discrete ed i relativi vettori per le ampiezze e le fasi, descriventi lo stato di mare, sono stati assunti rispettivamente: " 0.10& " 1.5& # 45.0' f = # 0.80' [rad /s] A = # ' [m] " = ([deg] ( ( & ) con una velocità di avanzamento delle navi pari a 3.5 nodi. Le figure che seguono mostrano alcune grandezze significative in uscita dal metamodello, a confronto con i dati campionati. Le figg. 9 e 10 mostrano il comportamento asintotico del metamodello. 4/15

5 Fig. 1 FX, componente in fase per la nave #1 Fig. 2 FZ, componente fuori fase per la nave #1 5/15

6 Fig. 3 MX, componente fuori fase per la nave #1 Fig. 4 MY, componente in fase per la nave #1 6/15

7 Fig. 5 FX, componente in fase per la nave #2 Fig. 6 FZ, componente fuori fase per la nave #2 7/15

8 Fig. 7 MX, componente fuori fase per la nave #2 Fig. 8 MY, componente in fase per la nave #2 8/15

9 Fig. 9 Comportamento asintotico per FZ, componente in fase, per la nave #1 Fig. 9 Comportamento asintotico per FZ, componente in fase, per la nave #2 9/15

10 6. Subroutine di calcolo In questa sezione sono allegate le subroutine utilizzate per la costruzione del metamodello. La prima subroutine (load_data) legge i dati presenti nei file di input preparati da CETENA, mentre la seconda (metamodel) ha in carico la costruzione vera e propria del metamodello con i relativi calcoli. In un utilizzo iterativo del metamodello è consigliabile leggere i dati da fine una tantum all inizio delle operazioni computazionali e dunque interrogare di volta in volta il metamodello utilizzando la seconda subroutine. Le subroutine sono scritte in FORTRAN90 e sono state utilizzate con compilatore GCC, gfortran versione i) Subroutine load_data!****************************************************************************** subroutine load_data(motions0,motions10,forcesandmoments0,forcesandmoments10,& motions0_alone,motions10_alone,forcesandmoments0_alone,forcesandmoments10_alone)!******************************************************************************! Output data:! motions0, motions10 contain the motions for 0 and 10 knots speed! forcesandmoments0, forcesandmoments10 contain forces and moments for 0 and 10 knots speed! the same matrices with the appendix _alone contain the above quantities for the isolated ships! implicit none integer, parameter :: nx=4 integer, parameter :: ny=11 integer iunit(nx,ny) integer idata(nx,ny) real motions0(nx*ny,29,25) real motions10(nx*ny,29,25) real forcesandmoments0(nx*ny,58,14) real forcesandmoments10(nx*ny,58,14) real motions0_alone(nx*ny,29,25) real motions10_alone(nx*ny,29,25) real forcesandmoments0_alone(nx*ny,58,14) real forcesandmoments10_alone(nx*ny,58,14) integer i,j,icol,iline do i=1,nx do j=1,ny iunit(i,j)=(i-1)*ny+j+10 idata(i,j)=(i-1)*ny+j! --- opening input files open(unit=iunit(1,1),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m -240m.out",status="old") open(unit=iunit(1,2),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m -200m.out",status="old") open(unit=iunit(1,3),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m -170m.out",status="old") open(unit=iunit(1,4),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m -130m.out",status="old") open(unit=iunit(1,5),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m -90m.out",status="old") open(unit=iunit(1,6),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m -50m.out",status="old") open(unit=iunit(1,7),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m -20m.out",status="old") open(unit=iunit(1,8),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m 0m.out",status="old") open(unit=iunit(1,9),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m +20m.out",status="old") open(unit=iunit(1,10),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m +50m.out",status="old") open(unit=iunit(1,11),file="data/multibody_rao 10m/Multibody_RAO 10m +90m.out",status="old") open(unit=iunit(2,1),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m -240m.out",status="old") open(unit=iunit(2,2),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m -200m.out",status="old") open(unit=iunit(2,3),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m -170m.out",status="old") open(unit=iunit(2,4),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m -130m.out",status="old") open(unit=iunit(2,5),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m -90m.out",status="old") open(unit=iunit(2,6),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m -50m.out",status="old") open(unit=iunit(2,7),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m -20m.out",status="old") open(unit=iunit(2,8),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m 0m.out",status="old") open(unit=iunit(2,9),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m +20m.out",status="old") open(unit=iunit(2,10),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m +50m.out",status="old") open(unit=iunit(2,11),file="data/multibody_rao 22m/Multibody_RAO 22m +90m.out",status="old") open(unit=iunit(3,1),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m -240m.out",status="old") open(unit=iunit(3,2),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m -200m.out",status="old") open(unit=iunit(3,3),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m -170m.out",status="old") open(unit=iunit(3,4),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m -130m.out",status="old") open(unit=iunit(3,5),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m -90m.out",status="old") open(unit=iunit(3,6),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m -50m.out",status="old") open(unit=iunit(3,7),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m -20m.out",status="old") open(unit=iunit(3,8),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m 0m.out",status="old") 10/15

11 open(unit=iunit(3,9),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m +20m.out",status="old") open(unit=iunit(3,10),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m +55m.out",status="old") open(unit=iunit(3,11),file="data/multibody_rao 39m/Multibody_RAO 39m +90m.out",status="old") open(unit=iunit(4,1),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m -240m.out",status="old") open(unit=iunit(4,2),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m -200m.out",status="old") open(unit=iunit(4,3),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m -170m.out",status="old") open(unit=iunit(4,4),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m -130m.out",status="old") open(unit=iunit(4,5),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m -90m.out",status="old") open(unit=iunit(4,6),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m -50m.out",status="old") open(unit=iunit(4,7),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m -20m.out",status="old") open(unit=iunit(4,8),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m 0m.out",status="old") open(unit=iunit(4,9),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m +20m.out",status="old") open(unit=iunit(4,10),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m +50m.out",status="old") open(unit=iunit(4,11),file="data/multibody_rao 55m/Multibody_RAO 55m +90m.out",status="old") open(unit=100,file="data/lpd isolata.out",status="old") open(unit=101,file="data/etna isolata.out",status="old")! --- opening input files end ! --- READING DATA FROM FILES write (*,*) "reading data from files..." write (*,*) " data ID relative distance i,j samples" do i=1,nx do j=1,ny rewind (iunit(i,j)) write (*,*) idata(i,j), i, j do iline=1,12 read(iunit(i,j),*)!--- read motions for 0 knots do iline=1,29 read (iunit(i,j),*) (motions0(idata(i,j),iline,icol),icol=1,25) do iline=1,6 read(iunit(i,j),*)!--- read motions for 10 knots do iline=1,29 read (iunit(i,j),*) (motions10(idata(i,j),iline,icol),icol=1,25) do iline=1,6 read(iunit(i,j),*)!--- read forces and moments for 0 knots do iline=1,58 read (iunit(i,j),*) (forcesandmoments0(idata(i,j),iline,icol),icol=1,14) do iline=1,3 read(iunit(i,j),*)!--- read forces and moments for 10 knots do iline=1,58 read (iunit(i,j),*) (forcesandmoments10(idata(i,j),iline,icol),icol=1,14)! --- end reading data from file close(iunit(i,j)) do i=100,101 rewind (i) do iline=1,9 read(i,*)!--- read motions for 0 knots do iline=1,29 read (i,*) (motions0_alone(i-99,iline,icol),icol=1,14) do iline=1,3 read(i,*)!--- read motions for 10 knots do iline=1,29 read (i,*) (motions10_alone(i-99,iline,icol),icol=1,14) do iline=1,6 read(i,*)!--- read forces and moments for 0 knots do iline=1,58 11/15

12 read (i,*) (forcesandmoments0_alone(i-99,iline,icol),icol=1,8) do iline=1,4 read(i,*)!--- read forces and moments for 10 knots do iline=1,58 read (i,*) (forcesandmoments10_alone(i-99,iline,icol),icol=1,8)! --- end reading data from file close(i)! --- END READING DATA return end!subroutine ii) Subroutine metamodel!****************************************************************************** subroutine metamodel(motions0,motions10,forcesandmoments0,forcesandmoments10,& motions0_alone,motions10_alone,forcesandmoments0_alone,forcesandmoments10_alone,& x,y,speed,amplitude,phase,metamodel1,metamodel2,model1_alone_tot,model2_alone_tot)!******************************************************************************! Input data:! motions0, motions10 contain the motions for 0 and 10 knots speed! forcesandmoments0, forcesandmoments10 contain forces and moments for 0 and 10 knots speed! the same matrices with the appendix _alone contain the above quantities for the isolated ships! x lateral distance between ships! y longitudinal distance between ships! speed ships speed! amplitude vector containing wave amplitude at discete frequencies (as in RAO files)! phase vector containing wave phase at discrete frequencies! Output data:! metamodel1, metamodel2 vector containing forces and moments (in phase and out of phase) for ship 1 and 2! Forces and moments are stored as follows:! (FX in phase),(fx out of phase),(fy in phase),...,(mz out of phase)! model1_alone_tot, model2_alone_tot vector containing the above quantities for isolated ships! implicit none integer, parameter :: nx=4 integer, parameter :: ny=11 real, dimension(nx), parameter :: xsample = (/ 10., 22., 39., 55./) real, dimension(ny), parameter :: ysample = (/ -240., -200., -170., -130., -90., -50., -20., 0., 20., 50., 90./) integer ifreq,i,j,iforce integer iunit(nx,ny) integer idata(nx,ny) real motions0(nx*ny,29,25) real motions10(nx*ny,29,25) real forcesandmoments0(nx*ny,58,14) real forcesandmoments10(nx*ny,58,14) real motions0_alone(nx*ny,29,25) real motions10_alone(nx*ny,29,25) real forcesandmoments0_alone(nx*ny,58,14) real forcesandmoments10_alone(nx*ny,58,14) real distance(nx*ny) real x,y,speed,p,a,pi real sampledmodel1(nx*ny,12), metamodel1(12), model1_alone(12) real sampledmodel2(nx*ny,12), metamodel2(12), model2_alone(12) real amplitude(29),phase(29),raux,raux1,raux2 real sampledmodel1_tot(nx*ny,12), model1_alone_tot(12) real sampledmodel2_tot(nx*ny,12), model2_alone_tot(12) pi = acos(-1.0) do i=1,nx do j=1,ny idata(i,j)=(i-1)*ny+j sampledmodel1_tot = sampledmodel2_tot = model1_alone_tot = model2_alone_tot =! --- BUILDING THE SAMPLED MODEL do ifreq=1,29 a = (speed-0.)/(10.-0.) do i=1,nx*ny sampledmodel1(i,1) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,3)* motions0(i,ifreq,2)+& 12/15

13 a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,3)*motions10(i,ifreq,2) sampledmodel1(i,2) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,3)* motions0(i,ifreq,2)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,3)*motions10(i,ifreq,2) sampledmodel1(i,3) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,4)* motions0(i,ifreq,4)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,4)*motions10(i,ifreq,4) sampledmodel1(i,4) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,4)* motions0(i,ifreq,4)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,4)*motions10(i,ifreq,4) sampledmodel1(i,5) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,5)* motions0(i,ifreq,6)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,5)*motions10(i,ifreq,6) sampledmodel1(i,6) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,5)* motions0(i,ifreq,6)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,5)*motions10(i,ifreq,6) sampledmodel1(i,7) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,6)* motions0(i,ifreq,8)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,6)*motions10(i,ifreq,8) sampledmodel1(i,8) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,6)* motions0(i,ifreq,8)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,6)*motions10(i,ifreq,8) sampledmodel1(i,9) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,7)* motions0(i,ifreq,10)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,7)*motions10(i,ifreq,10) sampledmodel1(i,10) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,7)* motions0(i,ifreq,10)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,7)*motions10(i,ifreq,10) sampledmodel1(i,11) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,8)* motions0(i,ifreq,12)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,8)*motions10(i,ifreq,12) sampledmodel1(i,12) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,8)* motions0(i,ifreq,12)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,8)*motions10(i,ifreq,12) sampledmodel2(i,1) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,9)* motions0(i,ifreq,14)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,9)*motions10(i,ifreq,14) sampledmodel2(i,2) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,9)* motions0(i,ifreq,14)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,9)*motions10(i,ifreq,14) sampledmodel2(i,3) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,10)* motions0(i,ifreq,16)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,10)*motions10(i,ifreq,16) sampledmodel2(i,4) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,10)* motions0(i,ifreq,16)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,10)*motions10(i,ifreq,16) sampledmodel2(i,5) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,11)* motions0(i,ifreq,18)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,11)*motions10(i,ifreq,18) sampledmodel2(i,6) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,11)* motions0(i,ifreq,18)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,11)*motions10(i,ifreq,18) sampledmodel2(i,7) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,12)* motions0(i,ifreq,20)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,12)*motions10(i,ifreq,20) sampledmodel2(i,8) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,12)* motions0(i,ifreq,20)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,12)*motions10(i,ifreq,20) sampledmodel2(i,9) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,13)* motions0(i,ifreq,22)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,13)*motions10(i,ifreq,22) sampledmodel2(i,10) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,13)* motions0(i,ifreq,22)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,13)*motions10(i,ifreq,22) sampledmodel2(i,11) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+1,14)* motions0(i,ifreq,24)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+1,14)*motions10(i,ifreq,24) sampledmodel2(i,12) = (1.-a)*forcesandmoments0(i,2*(ifreq-1)+2,14)* motions0(i,ifreq,24)+& a*forcesandmoments10(i,2*(ifreq-1)+2,14)*motions10(i,ifreq,24)! --- applying phase shift do iforce=1,6 raux1 = sampledmodel1(i,2*(iforce-1)+1) raux2 = sampledmodel1(i,2*(iforce-1)+2) sampledmodel1(i,2*(iforce-1)+1) = raux1*cos(phase(ifreq)/180.d0*pi)-raux2*sin(phase(ifreq)/18d0*pi) sampledmodel1(i,2*(iforce-1)+2) = raux2*cos(phase(ifreq)/180.d0*pi)+raux1*sin(phase(ifreq)/18d0*pi) raux1 = sampledmodel2(i,2*(iforce-1)+1) raux2 = sampledmodel2(i,2*(iforce-1)+2) sampledmodel2(i,2*(iforce-1)+1) = raux1*cos(phase(ifreq)/180.d0*pi)-raux2*sin(phase(ifreq)/18d0*pi) sampledmodel2(i,2*(iforce-1)+2) = raux2*cos(phase(ifreq)/180.d0*pi)+raux1*sin(phase(ifreq)/18d0*pi) sampledmodel1=sampledmodel1*amplitude(ifreq) sampledmodel2=sampledmodel2*amplitude(ifreq)! --- END BUILDING THE SAMPLED MODEL ! --- BUILDING THE MODEL FOR ISOLATED SHIPS model1_alone(1) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+1,3)* motions0_alone(1,ifreq,3)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+1,3)*motions10_alone(1,ifreq,3) model1_alone(2) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+2,3)* motions0_alone(1,ifreq,3)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+2,3)*motions10_alone(1,ifreq,3) model1_alone(3) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+1,4)* motions0_alone(1,ifreq,5)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+1,4)*motions10_alone(1,ifreq,5) model1_alone(4) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+2,4)* motions0_alone(1,ifreq,5)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+2,4)*motions10_alone(1,ifreq,5) model1_alone(5) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+1,5)* motions0_alone(1,ifreq,7)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+1,5)*motions10_alone(1,ifreq,7) model1_alone(6) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+2,5)* motions0_alone(1,ifreq,7)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+2,5)*motions10_alone(1,ifreq,7) model1_alone(7) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+1,6)* motions0_alone(1,ifreq,9)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+1,6)*motions10_alone(1,ifreq,9) model1_alone(8) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+2,6)* motions0_alone(1,ifreq,9)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+2,6)*motions10_alone(1,ifreq,9) model1_alone(9) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+1,7)* motions0_alone(1,ifreq,11)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+1,7)*motions10_alone(1,ifreq,11) model1_alone(10) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+2,7)* motions0_alone(1,ifreq,11)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+2,7)*motions10_alone(1,ifreq,11) model1_alone(11) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+1,8)* motions0_alone(1,ifreq,13)+& 13/15

14 model1_alone(12) a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+1,8)*motions10_alone(1,ifreq,13) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(1,2*(ifreq-1)+2,8)* motions0_alone(1,ifreq,13)+& a*forcesandmoments10_alone(1,2*(ifreq-1)+2,8)*motions10_alone(1,ifreq,13) model2_alone(1) model2_alone(2) model2_alone(3) model2_alone(4) model2_alone(5) model2_alone(6) model2_alone(7) model2_alone(8) model2_alone(9) model2_alone(10) model2_alone(11) model2_alone(12) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+1,3)* motions0_alone(2,ifreq,3)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+1,3)*motions10_alone(2,ifreq,3) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+2,3)* motions0_alone(2,ifreq,3)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+2,3)*motions10_alone(2,ifreq,3) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+1,4)* motions0_alone(2,ifreq,5)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+1,4)*motions10_alone(2,ifreq,5) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+2,4)* motions0_alone(2,ifreq,5)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+2,4)*motions10_alone(2,ifreq,5) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+1,5)* motions0_alone(2,ifreq,7)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+1,5)*motions10_alone(2,ifreq,7) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+2,5)* motions0_alone(2,ifreq,7)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+2,5)*motions10_alone(2,ifreq,7) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+1,6)* motions0_alone(2,ifreq,9)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+1,6)*motions10_alone(2,ifreq,9) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+2,6)* motions0_alone(2,ifreq,9)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+2,6)*motions10_alone(2,ifreq,9) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+1,7)* motions0_alone(2,ifreq,11)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+1,7)*motions10_alone(2,ifreq,11) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+2,7)* motions0_alone(2,ifreq,11)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+2,7)*motions10_alone(2,ifreq,11) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+1,8)* motions0_alone(2,ifreq,13)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+1,8)*motions10_alone(2,ifreq,13) = (1.-a)*forcesandmoments0_alone(2,2*(ifreq-1)+2,8)* motions0_alone(2,ifreq,13)+& a*forcesandmoments10_alone(2,2*(ifreq-1)+2,8)*motions10_alone(2,ifreq,13) model1_alone=model1_alone*amplitude(ifreq) model2_alone=model2_alone*amplitude(ifreq)! --- applying phase shift do iforce=1,6 raux1 = model1_alone(2*(iforce-1)+1) raux2 = model1_alone(2*(iforce-1)+2) model1_alone(2*(iforce-1)+1) = raux1*cos(phase(ifreq)/180.d0*pi)-raux2*sin(phase(ifreq)/18d0*pi) model1_alone(2*(iforce-1)+2) = raux2*cos(phase(ifreq)/180.d0*pi)+raux1*sin(phase(ifreq)/18d0*pi) raux1 = model2_alone(2*(iforce-1)+1) raux2 = model2_alone(2*(iforce-1)+2) model2_alone(2*(iforce-1)+1) = raux1*cos(phase(ifreq)/180.d0*pi)-raux2*sin(phase(ifreq)/18d0*pi) model2_alone(2*(iforce-1)+2) = raux2*cos(phase(ifreq)/180.d0*pi)+raux1*sin(phase(ifreq)/18d0*pi)! --- END BUILDING THE MODEL FOR ISOLATED SHIPS sampledmodel1_tot = sampledmodel1_tot + sampledmodel1 sampledmodel2_tot = sampledmodel2_tot + sampledmodel2 model1_alone_tot = model1_alone_tot + model1_alone model2_alone_tot = model2_alone_tot + model2_alone!loop on ifreq! --- printing the sampled model on file do i=1,nx do j=1,ny write(300,*) xsample(i), ysample(j), sampledmodel1_tot(idata(i,j),:),sampledmodel2_tot(idata(i,j),:)! --- BUILDINIG THE META MODEL WITH SHEPARD METHOD !--- calculating distance do i=1,nx do j=1,ny distance(idata(i,j)) = sqrt((x-xsample(i))**2+(y-ysample(j))**2) +1d-12 if ((xsample(i)==39.0).and.(ysample(j)==5)) then!check added for non structured grid distance(idata(i,j)) = sqrt((x-39.0)**2+(y-55.0)**2) +1d-12 endif!--- calculate weights p=2 a=0. do i=1,nx*ny a=a+(distance(i)**(-p)) metamodel1= metamodel2= do i=1,nx*ny metamodel1=metamodel1+sampledmodel1_tot(i,:)*distance(i)**(-p)/a metamodel2=metamodel2+sampledmodel2_tot(i,:)*distance(i)**(-p)/a raux=sqrt(x**2+y**2) if (raux.gt.250.) then raux=exp(.01*(-raux+250.)) metamodel1=metamodel1*raux + model1_alone_tot*(1-raux) metamodel2=metamodel2*raux + model2_alone_tot*(1-raux) endif 14/15

15 ! --- END BUILDINIG THE META MODEL return end!subroutine 15/15

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Array in Fortran 90. Ing. Luca De Santis. Anno accademico 2006/2007. DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Array in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: array DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica 1 / 25 Cosa vedremo

Dettagli

Breve guida al linguaggio FORTRAN 77

Breve guida al linguaggio FORTRAN 77 Breve guida al linguaggio FORTRAN 77 Variabili (valori di default) Iniziali con lettere da I a N Iniziali con lettere da A a H oppure da O a Z variabili intere, 4 byte in precisione singola variabili reali,

Dettagli

Vettori e Matrici (array)

Vettori e Matrici (array) Vettori e Matrici (array) Introduction to Fortran 90 Massimiliano Guarrasi, CINECA m.guarrasi@cineca.it Ottobre 2014 Array - Introduzione Gli array sono serie di variabili dello stesso tipo, ciascuna accessibile

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Programmazione in Pascal Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi

Dettagli

Fortran. Introduzione.

Fortran. Introduzione. Fortran Introduzione http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione Esistono molti linguaggi di programmazione usati in vari

Dettagli

FORTRAN 77 FORTRAN 77 FORTRAN 77 FORTRAN 77 FORTRAN 77 FORTRAN 77. Introduzione. Introduzione. PROGRAM {nome} {dichiarazioni}

FORTRAN 77 FORTRAN 77 FORTRAN 77 FORTRAN 77 FORTRAN 77 FORTRAN 77. Introduzione. Introduzione. PROGRAM {nome} {dichiarazioni} Introduzione Introduzione PROGRAM {nome} {istruzioni (statements)} Struttura Esempio 1 col. 01-05 : statement label (opzionale) col. 06 : continuazione linea col. 07-72 : FORTRAN statements col. 73-80

Dettagli

Fortran per Ingegneri

Fortran per Ingegneri Fortran per Ingegneri Lezione 6 A.A. 2013/2014 Ing. Davide Vanzo davide.vanzo@unitn.it Ing. Simone Zen simone.zen@unitn.it ufficio: Laboratorio didattico di modellistica ambientale (2 piano) Tel interno:

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Istruzioni condizionali di diramazione in Fortran 90

Istruzioni condizionali di diramazione in Fortran 90 Istruzioni condizionali di diramazione in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Istruzioni di diramazione DIS - Dipartimento

Dettagli

Breve introduzione ai Modelli del Pneumatico

Breve introduzione ai Modelli del Pneumatico Breve introduzione ai Modelli del Pneumatico 1 Forze Pneumatico-Asfalto La dinamica del veicolo dipende strettamente dalle forze e dai momenti sviluppati dal contatto pneumatico-asfalto: la forza longitudinale

Dettagli

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Approcci alla modellistica dinamica (reprise) approccio energetico (eq. di Eulero-Lagrange)

Dettagli

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo Capitolo Esercizi a.a. 206-7 Esercizi Esercizio. Dimostrare che il metodo iterativo x k+ = Φ(x k ), k = 0,,..., se convergente a x, deve verificare la condizione di consistenza x = Φ(x ). Ovvero, la soluzione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 11/12/2006

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 11/12/2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA. Corso di Fondamenti di Informatica prova del 11/12/2006 Esercizio 1 (17 punti) Il file di nome inp.dat contiene

Dettagli

DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA PREPARAZIONE PER LA PROVA SCRITTA

DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA PREPARAZIONE PER LA PROVA SCRITTA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE E MECCANICA ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2009/10 Prof Andrea Prevete andrea@prevete.it DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELLA

Dettagli

Fortran in pillole : prima parte

Fortran in pillole : prima parte Fortran in pillole : prima parte Annamaria Mazzia Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria Introduzione al Fortran Un libro consigliato

Dettagli

Introduzione al linguaggio Fortran 90

Introduzione al linguaggio Fortran 90 Introduzione al linguaggio Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2007/2008 Fortran 90: concetti di base DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

Sviluppare un programma in FORTRAN

Sviluppare un programma in FORTRAN Sviluppare un programma in FORTRAN Scrivere il file sorgente Editor di testo (emacs, vi, notepad, etc) Compilare Compilatore (ifort, gfortran, etc) Eseguire il programma Riga di comando, doppio click,

Dettagli

Fortran per Ingegneri

Fortran per Ingegneri Fortran per Ingegneri Lezione 4 A.A. 2014/2015 Marco Redolfi marco.redolfi@unitn.it Simone Zen simone.zen@unitn.it Formati e Formattazione Finora abbiamo letto valori da tastiera e scritto sullo schermo

Dettagli

r fattore di ripetizione w ampiezza di campo m numero minimo cifre da visualizzare d numero cifre decimali Print e Read I/O in Fortran sintassi

r fattore di ripetizione w ampiezza di campo m numero minimo cifre da visualizzare d numero cifre decimali Print e Read I/O in Fortran sintassi I/O in Ftran Print e Read Paolo Bison Fondamenti di Infmatica A.A. 2006/07 Università di Padova R911 print-stmt is PRINT fmat [, output-item-list ] R909 read-stmt is READ ( io-control-spec-list ) [ input-item-list

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 04/07/2008

Corso di Fondamenti di Informatica prova del 04/07/2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA. Corso di Fondamenti di Informatica prova del 04/07/2008 Esercizio 1 (17 punti) Il file di nome inp.dat contiene

Dettagli

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo . Metodologia Le reti di monitoraggio

Dettagli

Modularizzazione del software

Modularizzazione del software Modularizzazione del software Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Subroutine e function DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

Grafi e reti di flusso

Grafi e reti di flusso Grafi e reti di flusso Molti problemi di ottimizzazione sono caratterizzati da una struttura di grafo: in molti casi questa struttura emerge in modo naturale, in altri nasce dal particolare modo in cui

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller Stefano Ceroni, Sara Toia Luglio 2011 1 Introduzione Il metodo di Kass e Miller [1] per la

Dettagli

Calcolo del fattore di convergenza

Calcolo del fattore di convergenza Calcolo del fattore di convergenza Dato uno schema iterativo si ha: lim k x k+1 ξ x k ξ p = M p è l ordine di convergenza del metodo iterativo M è la costante asintotica dell errore o fattore di convergenza.

Dettagli

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) ALU - multiplier Analisiesintesideicircuitidigitali 1 / 34 Sommario 1 Arithmetic and Logic Unit - ALU 2 Moltiplicatore

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

(prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2009)

(prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2009) (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2009) Il Fortran può essere considerato il primo linguaggio di programmazione ad alto livello. La sua prima implementazione, realizzata da un gruppo di lavoro diretto

Dettagli

Operazioni di input e output in Fortran 90

Operazioni di input e output in Fortran 90 Operazioni di input e output in Fortran 90 Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: file e formattazione DIS - Dipartimento di informatica

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

I tipi di dato del Fortran

I tipi di dato del Fortran I tipi di dato del Fortran In Fortran sono disponibili 5 tipi di dato (tipi primitivi o predefiniti): INTEGER REAL COMPLEX CHARACTER LOGICAL tipi numerici tipi non numerici Non considereremo il tipo COMPLEX

Dettagli

1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 24/06/2011, pagina 1/5 Cognome: Anno accademico in cui si è seguito il corso Nome: [2010/2011] [2009/2010] [2008/2009] [........ ] Matricola: Componenti

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale. Daniele Peri, E.F.

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale. Daniele Peri, E.F. ÁÆ Ë Æ Committente: Intermarine SpA Loc. C del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio: confronto numerico-sperimentale Daniele

Dettagli

Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica

Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica Permette di ripetere l esecuzione di un blocco di istruzioni finchè non viene verificata una condizione logica. Sintassi istruzione_1...

Dettagli

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El Indice Prefazione xiii 1 Comportamento della ruota con pneumatico 1 1.1 Sistema di riferimento e azioni ruota-strada............. 2 1.2 Moto della ruota con pneumatico rispetto alla strada....... 5 1.2.1

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to Fortran 90 Paolo Ramieri, CINECA Aprile 2014 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle istruzioni

Dettagli

ARRAY. Fortran 90[/95] ARRAY: dichiarazione. Esempio (arraybase.f90) ARRAY: inizializzazione. ARRAY: inizializzazione

ARRAY. Fortran 90[/95] ARRAY: dichiarazione. Esempio (arraybase.f90) ARRAY: inizializzazione. ARRAY: inizializzazione Fortran 9[/95] M. Bianco ARRAY Un array è una sequenza di variabili di uno stesso tipo identificate da un nome Queste variabili vengono memorizzare in posizioni contigue di memoria Si può accedere a una

Dettagli

Gli ARRAY in FORTRAN 90

Gli ARRAY in FORTRAN 90 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE Gli ARRAY in FORTRAN 90 Un ARRAY è un AGGREGATO di più DATI dello stesso TIPO (interi, reali, etc), ognuno univocamente individuato dal valore di uno oppure due.. e fino a sette

Dettagli

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013 A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica umerica 3a Edizione. Springer, Milano 2008 1 Errata Corrige 16 aprile 2013 pag. 29: suggerimento per lo svolgimento dell Es. 4. Osservare che I + B = 2I (I

Dettagli

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle

F80 / F80S F SERIES BRAKES TECHNICAL CATALOGUE CATALOGO TECNICO FRENI SERIE F. 15 Springs / Molle F80 / F80S 15 Springs / Molle 22 Springs / Molle Static braking torque 1 Coppia statica frenante Minimum opening pressure 2 Pressione minima di apertura Maximum opening pressure Pressione massima di apertura

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 Il concetto di dato Il concetto di tipo di dato Insertion Sort for j 2 to lenght[a]

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Exam of ELETRONI SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. onsiderare il circuito seguente, in cui l Amplificatore Operazionale sia ideale,

Dettagli

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi di programmazione. Per motivi didattici utilizzeremo una versione ridotta di un linguaggio di programmazione

Dettagli

Breve storia del FORTRAN

Breve storia del FORTRAN Fondamenti di Informatica Linguaggi di programmazione ad alto livello: C e Fortran90 1 Breve storia del FORTRAN Il FORTRAN (= FORmula TRANslator) nacque nel 1957. Nel 1980 venne rilasciato il FORTRAN77

Dettagli

Gli ARRAY in FORTRAN 90

Gli ARRAY in FORTRAN 90 ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE Gli ARRAY in FORTRAN 90 Andrea Prevete, UNINA2 INGEGNERIA MECCANICA/AEROSPAZIALE, a.a. 2012/13 Un ARRAY è un AGGREGATO di più DATI dello stesso TIPO (interi, reali, etc), ognuno

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi A.A. 2005/06 1. Si ricavino le equazioni di trasformazione (tipo le 2.15) delle componenti del vettore velocità V dal sistema di riferimento fisso (solidale con

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

Operazioni di Input/Output

Operazioni di Input/Output Operazioni di Input/Output Il FORTRAN90 è dotato di un'ampia varietà di istruzioni di I/O. Tra queste: -READ -WRITE -REWIND - BACKSPACE -OPEN -CLOSE Altrettanto vario è il numero di istruzioni per formattare

Dettagli

Esercitazione 6: Metodi iterativi per sistemi lineari.

Esercitazione 6: Metodi iterativi per sistemi lineari. Esercitazione 6: Metodi iterativi per sistemi lineari. Richiami di Teoria Iterazione di Jacobi e Gauss Seidel. I metodi iterativi sono basati sul calcolo della soluzione x del sistema lineare Ax = b come

Dettagli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Dipartimento di Elettronica e Informazione Informatica B Prof. Marco Masseroli LAB 4: MATLAB/OCTAVE ESERCIZI

Dettagli

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Capitolo 5 - Funzioni

Capitolo 5 - Funzioni Capitolo 5 - Funzioni Divide and conquer Introduzione Costruire un programma da pezzi più piccoli o da singole componenti Questi pezzi più piccoli sono chiamati moduli Ogni singolo pezzo è più facilmente

Dettagli

Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output

Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output F = { (s, s ) } per ogni s esiste una e una sola coppia (s, s ). Esempio: un algoritmo che calcola il quadrato di

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

Introduzione a Visual Basic Lezione 2 Cicli e anomalie

Introduzione a Visual Basic Lezione 2 Cicli e anomalie a Visual Basic Lezione 2 Mario Alviano Introduzione all informatica Università della Calabria http://alviano.net/introinfo A.A. 2008/09 Introduzione Perché i cicli? Un esempio concreto Finora abbiamo visto

Dettagli

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate M/48800/P LINTR Cilindri cinghie dentate Versione impieghi pesanti - dimensioni cilindro: 16, 5, 40 & 63 Carichi pesanti, guida lineare di precisione Dinamica elevata Profili resistenti alla torsione e

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI LABORATORIO DI CALCOLO AVANZATO

APPUNTI DEL CORSO DI LABORATORIO DI CALCOLO AVANZATO APPUNTI DEL CORSO DI LABORATORIO DI CALCOLO AVANZATO Concetti fondamentali di FORTRAN 90 MARCO LIMONGI Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Roma 1. CONCETTI FONDAMENTALI DI FORTRAN

Dettagli

Sistemi e segnali a tempo discreto

Sistemi e segnali a tempo discreto Sistemi e segnali a tempo discreto Segnali Per segnale si intende una grandezza fisica qualsiasi a cui è associata informazione. L informazione che trasporta il segnale, lo caratterizza. I segnali possono

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

NOTE SULL INTEGRAZIONE NUMERICA DEL FALCON

NOTE SULL INTEGRAZIONE NUMERICA DEL FALCON NOTE SULL INTEGRAZIONE NUMERICA DEL FALCON 1) Introduzione Il processo d integrazione numerica da eseguire su P.C. è l equivalente dell operazione analogica che si attua con un circuito R.C. Nel caso d

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

CAPITOLO 1 Esercizi risolti di programmazione Fortran

CAPITOLO 1 Esercizi risolti di programmazione Fortran CAPITOLO 1 Esercizi risolti di programmazione Fortran In questa appice si propongono testi e risoluzioni di alcuni temi d esame di programmazione apparsi negli ultimi 6 anni nelle prove scritte per Ingegneria

Dettagli

Tempo e spazio di calcolo

Tempo e spazio di calcolo Tempo e spazio di calcolo Modelli di calcolo e metodologie di analisi F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da M. Zacchi - Alg. & Lab. 03/04) In quale modo stimiamo il tempo di calcolo? Possiamo considerare

Dettagli

Vettori e Matrici (array)

Vettori e Matrici (array) Vettori e Matrici (array) Introduction to modern Fortran Paolo Ramieri, CINECA Maggio 2016 Array - Introduzione Gli array sono serie di variabili dello stesso tipo, ciascuna accessibile mediante indici

Dettagli

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553 Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus e Testi di Riferimento MIS 1 di 7 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus da testo 1 (la numerazione fa riferimento ai capitoli del

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA Si parla di Analisi Multivariata quando su ogni unità statistica, appartenente ad una determinata popolazione, si rileva un certo numero s di caratteri X, X 2,,X s. Si

Dettagli

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Ref. 1: Kiyoshi Shimojima, Aerodynamic Noise generated by Overhead

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico Lezione 3 Padova, April 4th 2016 F. Piazzon Department of Mathematics. Doctoral School in Mathematical Sciences, Applied Mathematics Area Outline Lab. 3-2 of 16 1 Costrutti

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

Regressione Lineare e Regressione Logistica

Regressione Lineare e Regressione Logistica Regressione Lineare e Regressione Logistica Stefano Gualandi Università di Pavia, Dipartimento di Matematica email: twitter: blog: stefano.gualandi@unipv.it @famo2spaghi http://stegua.github.com 1 Introduzione

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

II Esercitazione: S.O. & Fortran 77

II Esercitazione: S.O. & Fortran 77 II Esercitazione: S.O. & Fortran 77 Francesco Battista Corso di Calcolo Numerico 1 DIMA, Sapienza University of Rome, Italy February 9, 2014 Argomenti trattati 1 Brevi cenni sulle architetture informatiche

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo

Dalla prima lezione. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI 28/02/2016. Concetto di algoritmo LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 7 VARIABILI E COSTANTI Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

MANUALE MATLAB. Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio.

MANUALE MATLAB. Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio. MANUALE MATLAB Nel manuale proposto ci soffermeremo ad osservare alcune funzioni proposte da Matlab inerenti all attività di laboratorio. LOAD: La funzione load serve per caricare dei dati presenti in

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle grandezze

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization

Cercare il minimo di una funzione: Particle swam optimization di una funzione: Particle swam optimization Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 28 Marzo 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) PSO 28 Marzo 2011 1 / 14

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS)

Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS) Pagina 1 di 18 Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS) Schema Strutturale Valori numerici Si riportano nel seguito i valori numerici delle

Dettagli

Metodi iterativi per equazioni nonlineari.

Metodi iterativi per equazioni nonlineari. Metodi iterativi per equazioni nonlineari. Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 9 aprile 2016 Alvise Sommariva Introduzione 1/ 14 Introduzione Si supponga sia f

Dettagli

Algoritmo per l ordinamento di un array

Algoritmo per l ordinamento di un array Algoritmo per l ordinamento di un array Spesso si ha la necessità di lavorare con vettori ordinati, cioè si devono mettere gli elementi in ordine alfabetico se sono stringhe o in in ordine di grandezza

Dettagli

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 . Cammini ottimi E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano .. Cammini minimi e algoritmo di Dijkstra Dato un grafo orientato G = (N, A) con una funzione di costo c : A c ij R e due nodi s e t,

Dettagli

Parte I - Concetti Base ESEMPIO

Parte I - Concetti Base ESEMPIO Informatica Nome e Cognome: Esempio Esame Programma Completo, I Turno 17/12/2015 C. I. Durate: 45 Minuti N. Matricola Questa prova contiene 32 domande. Il punteggio totale è 32. Ogni risposta corretta

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

DAL PROBLEMA AL CODICE: ATTRAVERSO LO PSEUDOCODICE

DAL PROBLEMA AL CODICE: ATTRAVERSO LO PSEUDOCODICE DAL PROBLEMA AL CODICE: ATTRAVERSO LO PSEUDOCODICE Il problema Un computer è usato per risolvere dei problemi Prenotazione di un viaggio Compilazione e stampa di un certificato in un ufficio comunale Preparazione

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Potenze reali, esponenziali e logaritmi

Potenze reali, esponenziali e logaritmi Potenze reali, esponenziali e logaritmi Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Potenze reali, esponenziali e logaritmi 1 / 14 Potenza ad esponente intero positivo

Dettagli