TV-AssistDem, il nuovo progetto di assistenza per pazienti affetti da demenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TV-AssistDem, il nuovo progetto di assistenza per pazienti affetti da demenza"

Transcript

1 TV-AssistDem, il nuovo progetto di assistenza per pazienti affetti da demenza Il progetto di assistenza tecnologica a distanza del Consiglio nazionale delle ricerche finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma AAL Active and Assisted Living si chiama TV- AssistDem e si propone di fornire ai pazienti con demenza lieve un nuovo strumento di supporto tecnologico per facilitare le cure da remoto. Il progetto è stato creato dal gruppo dell IST-Cnr guidato da Amedeo Cesta e si avvale di un canale tv digitale interattivo in grado supportare un servizio di videoconferenza interattiva con i professionisti della salute; un sistema flessibile di promemoria e avvisi per favorire l aderenza terapeutica; la normale teleassistenza attraverso la trasmissione a distanza dei dati dei parametri vitali e il monitoraggio periodico delle funzioni cognitive; un ambiente per favorire le interazioni sociali dei pazienti con le loro famiglie, con le organizzazioni locali e i servizi sociali. Punto chiave del progetto è l uso di strumenti tecnologici relativamente semplici spiega Cesta -, caratterizzati ad un certo grado di familiarità per

2 l utenza in modo da minimizzarne l impatto sulla quotidianità di anziani fragili che vivono in casa propria. Ma il canale è pensato anche per coloro che si occupano dei pazienti, in modo che possano avere una riduzione del carico di lavoro. Fonte: Ansa Ciclismo: al via il Team Novo Nordisk alla Milano- Sanremo anni, alla sua 4/a stagione con il team. Quest anno il Team Novo Nordisk, che comprende 18 ciclisti professionisti con diabete, parteciperà per la terza volta alla classicissima di primavera. Al via, sabato al Castello Sforzesco, anche Andrea Peron, 28 Ad Andrea Peron è stato diagnosticato il diabete a 16 anni ma questo non lo ha fermato. Al suo primo anno nel Team Novo Nordisk ha collezionato 14 piazzamenti nella top 10, inclusi podi nel Tour de Beauce e nel Tour di Cina, mentre nel 2014 ha guadagnato tre traguardi nella top 10 e nell edizione 2015 della Milano-Sanremo è stato protagonista di una fuga iniziata poco dopo la partenza e durata sino a 38 km dall arrivo. Sono orgoglioso di partecipare per il terzo anno alla

3 più importante corsa di un giorno nel mio Paese con la maglietta Changing Diabetes, dice Peron, consapevole di quanto la sua esperienza sia importante come incoraggiamento per le persone con diabete. Per tutti noi osserva il direttore generale del team, Vassili Davidenko ogni gara è l occasione per dimostrare che avere il diabete non significa rinunciare ai propri sogni. Il ciclismo, inoltre, è un utile alleato per la gestione del diabete sia negli adulti che nei bambini. E infatti indicato per migliorare il controllo della glicemia, prevenire le complicazioni e favorire la salute dell apparato cardiocircolatorio. Lo sottolineano i rappresentanti delle principali società scientifiche del diabete: Paolo Rumi per l Associazione Medici Diabetologi, Giorgio Sesti per la Società Italiana di Diabetologia, Franco Cerutti per la Società Italiana Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Fonte: Ansa Mal di schiena: da cosa può derivare?

4 Da un indagine condotta dall Associazi one dei chiropratici britannici, segnalata dal quotidiano inglese The Independent è emerso che il mal di schiena potrebbe essere dovuto ad un tipo di abbigliamento errato: indossare jeans molto stretti può infatti limitare la mobilità e costringere i muscoli a stare in tensione per compensare il cambio di postura, ha rilevato il chiropratico Rishi Loatey, così come calzature sbagliate o gioielli e borse troppo pesanti. Se i jeans sono molto stretti, non si riesce a camminare in modo normale spiega Quando si cammina, il ginocchio, l anca e il fondoschiena si muovono tutti insieme per minimizzare la pressione che arriva sulle articolazioni. Se una di queste parti non si muove come dovrebbe, si produce più pressione dappertutto. L indagine ha rilevato che il 73% delle donne intervistate aveva avuto mal di schiena, e il 28% sapeva che i vestiti possono influire sulla postura, il dolore al collo e alla schiena, ma non lo avevano preso in considerazione al momento di scegliere cosa indossare. Tacchi alti, scarpe aperte, ballerine e stivali morbidi possono far male alla schiena se indossati troppo spesso, le scarpe ideali dovrebbero essere allacciate davanti per tenere il piede fermo, aggiunge Loatey. Bisognerebbe cercare e indossare vestiti che ci consentano di muovere più liberamente conclude I cappucci pesanti e le borse troppo grandi possono limitare i movimenti. E bene anche limitare il tempo che si trascorre con i tacchi alti o le scarpe aperte, e

5 usare nel tragitto verso il lavoro o eventi sociali scarpe da ginnastica o ben ferme. Quali benefici può portare consumare un tè al giorno? Bere una tazza di tè al giorno sarebbe in grado di ridurre i rischi di demenza senile del 50% ed addirit tura dell 86% tra chi è portatore di una mutazione genetica che favorisce i disturbi del declino mentale: si tratta del gene APOE, che nella variante dell allele E4, sembrerebbe favorire lo sviluppo dell Alzheimer. E questo il risultato di un nuovo studio dell Università di Singapore condotto da Feng Lei. Il team di ricercatori ha seguito la salute di 957 individui dai 55 anni in su per 7 anni, dividendoli in due gruppi: i portatori della variante genica ed i nonportatori. Pubblicata sulla rivista Usa Journal of Nutrition, Health and Aging, l indagine individuerebbe nelle catechine e nei flavonoidi, presenti nelle foglie del tè, potenti sostanze anti-infiammatorie che proteggerebbero il cervello.

Camera Virtuale Interattiva

Camera Virtuale Interattiva presenta la sua Camera Virtuale Interattiva per Progetto La Meridiana «Il Paese Ritrovato» Il Paese ritrovato il primo Villaggio in Italia dedicato alla cura dell Alzheimer. La Meridiana, forte dell esperienza

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

Apps to empower your business

Apps to empower your business Apps to empower your business PROGETTO DI RICERCA Titolo: Tecnologia Positiva e Healthy Ageing Coordinatore: Giuseppe Riva, Dip. di Psicologia, Università Cattolica di Milano Membri del progetto: Dip.

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste.

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste. L OPTIONAL PIU IMPORTANTE NELLO SPORT LA SCARPA GIUSTA. Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste. Ci sono

Dettagli

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma ALLUCE VALGO Night&Day Il trattamento che vale doppio. PRO_HALLUX HALLUX_MED

Dettagli

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY Tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma Alluce Valgo Night&Day. Percorso benessere. Cos è l alluce valgo? È

Dettagli

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Una ricerca, guidata da Edwin Lim e Gilles Guillemin della Macquarie University di Sydney, ha individuato nel sangue un biomarker della sclerosi

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.765.000 Diffusione:

Dettagli

SCARPINE CHICCO Collezione Autunno Inverno 2016

SCARPINE CHICCO Collezione Autunno Inverno 2016 SCARPINE CHICCO Collezione Autunno Inverno 2016 I primi anni di vita sono un avventura incredibile, ricca di giochi, scoperte e piccoli grandi traguardi da raggiungere un passo alla volta. Un percorso

Dettagli

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Venerdì 24 Febbraio 2017, dalle 12.30 Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Ambulatori aperti e pronti ad accogliere una dozzina circa

Dettagli

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=17813 Page 1 of 2 31/10/2013 quotidianosanità.it Giovedì

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

PROGETTO PREDIZIONE E PREVENZIONE DELL ALZHEIMER

PROGETTO PREDIZIONE E PREVENZIONE DELL ALZHEIMER PROGETTO PREDIZIONE E PREVENZIONE DELL ALZHEIMER SINTESI DATI RACCOLTI (A PARTIRE DALLA GIORNATA NAZIONALE DEL 29 MARZO 2008) Il Dipartimento di Scienze dell Invecchiamento della Sapienza - Università

Dettagli

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA CHI AIUTA I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA, DURANTE E DOPO LE TERAPIE? Medici e infermieri sono comunemente le figure che forniscono

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Casula Maria Teresa Data di nascita 03/03/1958 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Geriatra Numero telefonico dell

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione.

Dettagli

Zaini e arredi. B4-2b. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Zaini e arredi. B4-2b. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Zaini e arredi MODULO B Unità didattica B4-2b CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Disturbi della colonna negli studenti

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE Diabete per capirsi: comunicare per curare Elisa Manicardi Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Pazienti con DM (Milioni) L Epidemia

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Giornata per il Diabete novembre

Giornata per il Diabete novembre Giornata per il Diabete 2004 14 novembre Indice Cos è la Giornata per il Diabete Cos è il diabete Le manifestazioni del passato La manifestazione del 2004 Il programma della Giornata La diffusione dell

Dettagli

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia

Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Valutazione dispositivo monitoraggio glicemia Pag. 1 di 5 Milano, dicembre 2015 INDICE 1. IL CONTESTO... 3 2. IL DISPOSITIVO OGGETTO DI VALUTAZIONE... 3 3. OBIETTIVI PRIMARI... 4 4. OBIETTIVI SECONDARI

Dettagli

Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Dir. Resp.: Roberto Napoletano Lettori: n.d. Diffusione: n.d. 03-DIC-2013 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 27 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Roberto Napoletano 03-DIC-2013 da pag. 27 Quotidiano 097156 www.ecostampa.it

Dettagli

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili.

Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili. Un progetto di Spi Cgil Milano per promuovere l alimentazione corretta degli anziani e stili di vita sostenibili. SPI CGIL MILANO IN COLLABORAZIONE CON 2 FINALITÀ DEL PROGETTO Sensibilizzare la popolazione

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 aprile 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete tipo1. Rischio di epilessia triplicato 18/04/2016 QUOTIDIANOSANITA.IT Il diabete

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana Le complicanze perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

Gli obiettivi del confronto pubblico

Gli obiettivi del confronto pubblico Gli obiettivi del confronto pubblico Le attività del confronto pubblico, come le precedenti fasi di progettazione del percorso, sono coordinate da un Comitato di monitoraggio composto da: Ministero delle

Dettagli

Lo sviluppo motorio del bambino da 0 a 6 anni

Lo sviluppo motorio del bambino da 0 a 6 anni Lo sviluppo motorio del bambino da 0 a 6 anni Università di Verona dotata di peculiarità endocrinologiche, neuropsicologiche e alimentari che - considera. Per esempio, la struttura muscolare ed ossea individuale

Dettagli

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA Maria Carla Gilardi IBFM CNR e UNIVERSITA MILANO BICOCCA medicina SALUTE O BUONI PROPOSITI MOTORE SANITA Milano 2 marzo 2014 LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli

02-LUG-2015 da pag. 23 foglio 1

02-LUG-2015 da pag. 23 foglio 1 Tiratura 04/2015: 400.697 Diffusione 04/2015: 307.591 Lettori I 2015: 2.530.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 23 foglio 1 Tiratura 04/2015: 327.282 Diffusione 04/2015: 246.431 Lettori I 2015: 2.117.000

Dettagli

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32 Si chiama medicina di precisione e promette terapie ritagliate su misura del singolo paziente, evitando così farmaci inutili o dannosi e indirizzando le cure verso i trattamenti più efficaci per ogni singola

Dettagli

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Principi guida per il movimento Muoversi giornalmente per almeno 30 minuti. Appena è possibile, andare a piedi. Evitare l ascensore e le scale mobili.

Dettagli

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Utilizzo dei farmaci per il dolore in Italia La Legge 38 del 15 maggio 2010 sulle Disposizioni per garantire

Dettagli

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI CORSO BASE DI FITWALKING Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI "La Camminata Sportiva, conosciuta in Italia anche come Fitwalking, è l arte del camminare, si tratta di una camminata vigorosa

Dettagli

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 ASL TO 4: 520.000 abitanti Cos è determinante per la salute di una comunità? La disponibilità

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 13 settembre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima

Dettagli

Campagna Informativa "Attività Motoria Adattata e cura del Diabete" Sostenuta dal CSEN Nazionale

Campagna Informativa Attività Motoria Adattata e cura del Diabete Sostenuta dal CSEN Nazionale CAMPAGNE INFORMATIVE Campagna Informativa "Attività Motoria Adattata e cura del Diabete" Curare il diabete con la ginnastica specifica si può: ecco come. La Campagna informativa Nazionale intitolata "Attività

Dettagli

SEMPLICEMENTE NATURALE.

SEMPLICEMENTE NATURALE. SEMPLICEMENTE NATURALE. Il piede del bambino cresce ad una velocità molto elevata. Alla nascita è lungo mediamente 7,5 cm e al primo anno aumenta di altri 4,5 cm. La sua crescita rallenta dopo il terzo

Dettagli

Progetto prevenzione diabete 2012

Progetto prevenzione diabete 2012 Progetto prevenzione diabete 2012 Le persone che soffrono di diabete nel mondo sono oltre 350 milioni, di cui 2 milioni e 970mila diabetici solo in Italia, secondo l Italian Barometer Observatory Report

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Usa le scale Non prendere l ascensore! Un gradino

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE Convegno Anziani, imprenditori di qualità della vita Bologna, 19 ottobre 2011 IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE Paolo Pandolfi - Fausto Francia - Patrizia Beltrami UOC Epidemiologia, Promozione della Salute

Dettagli

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso.

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso. Collo / CervICale Collare CervICale a densità Compatta 4091 TAGLIA S cm 27,9-33,7 nr. 1 2501364501 TAGLIA M cm 34,3-38,7 nr. 1 2501364502 TAGLIA L cm 39,4-43,8 nr. 1 2501364503 TAGLIA XL cm 44,5-48,3 nr.

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia (GO) - Ospedale di Gorizia... Pag. 47 Pordenone (PN) - Casa di Cura Privata S. Giorgio S.p.A... Pag. 48 Trieste (TS) - Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali

Dettagli

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza

Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza Nuova scoperta che potrebbe prevenire la depressione in gravidanza Da uno studio dell Ohio State University Wexner Medical Center, pubblicato su Psychoneuroendocrinology è emerso che il livello di una

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

SEMPLICEMENTE NATURALE.

SEMPLICEMENTE NATURALE. SEMPLICEMENTE NATURALE. Il piede del bambino cresce ad una velocità molto elevata. Alla nascita, il piede è lungo mediamente 7,5 cm e al primo anno aumenta di altri 4,5 cm. La crescita del piede rallenta

Dettagli

ESISTE UN PROBLEMA SCONOSCIUTO AI PIÙ.

ESISTE UN PROBLEMA SCONOSCIUTO AI PIÙ. ESISTE UN PROBLEMA SCONOSCIUTO AI PIÙ. LE VIBRAZIONI PRODOTTE DALL ENERGIA NEGATIVA GENERATA DALL IMPATTO PIEDE-SCARPA-SUOLO. CONSEGUENZE -> DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI In qualunque momento della giornata,

Dettagli

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza

AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA. Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza AL MEYER IL GIOCO FA PARTE DELLA CURA Dott.ssa Maria Baiada Referente Progetti Accoglienza Il Meyer, l Ospedale dei bambini Il bambino resta bambino, anche in ospedale E la filosofia che ispira l Ospedale

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Lavorare al videoterminale Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne di più Seite 2 Obiettivi I

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Codice DB2016 D.D. 4 febbraio 2014, n. 83 Commissione diabetologica regionale ex Legge Regionale n. 34 del 07 aprile Designazione componenti.

Codice DB2016 D.D. 4 febbraio 2014, n. 83 Commissione diabetologica regionale ex Legge Regionale n. 34 del 07 aprile Designazione componenti. REGIONE PIEMONTE BU17 24/04/2014 Codice DB2016 D.D. 4 febbraio 2014, n. 83 Commissione diabetologica regionale ex Legge Regionale n. 34 del 07 aprile 2000. Designazione componenti. L art. 9 della legge

Dettagli

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali)

LIVELLO AVANZATO TAPING. corso di. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 week end (16 ore totali) LIVELLO AVANZATO TAPING C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio

Dettagli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari IMPARA COME... Assistenza domiciliare Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari OTTOBRE-DICEMBRE 2011 IMPARA COME... Assistenza domiciliare

Dettagli

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria Ai sensi dell art. 3.3 del Regolamento applicativo dell Accordo Stato-Regioni 05.11.2009,

Dettagli

LINE DANCE. Primo Livello

LINE DANCE. Primo Livello Regolamento Country Requisiti per Overll LINE DANCE La categoria di appartenenza viene determinata dall'età compiuta nell'anno di inizio stagione Giovanissimi da 0 a 11 Giovani da 12 a 19 Primo Livello

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing 2012 anno europeo dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni Invecchiamento attivo (OMS) Processo di ottimizzazione di opportunità

Dettagli

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Prima dell intervento chirurgico vengono eseguiti degli esami di laboratorio, e strumentali (ECG, Rx Torace ecc.)

Dettagli

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ft. Diego Arceri - Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 DOCENTI: Ft. Diego Arceri, Ft. Enrico Marcantoni, Dott. Stefano Bertora PROVIDER ECM:

Dettagli

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S.

M.A.S. (Measuring and Analysis Systems) M.A.S. 2 M.A.S. 10 Sistema di valutazione statica e dinamica del passo Il sistema di misure per analisi del passo permette di valutare la distribuzione delle forze/pressioni in fase statica, mentre cammini o

Dettagli

Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria

Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria DiSMeB Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria opuscolo realizzato nell ambito delle azioni del Progetto CCM 2012 Counseling motorio ed attività fisica quali azioni educativo-formative

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età!

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età! Quanti di voi stanno facendo il conto alla rovescia per segnare sul calendario la fine dell'inverno con l'inizio della primavera, sicuramente molti! A parte la neve che per gli appassionati della montagna

Dettagli

Argomento Testata Titolo Pag.

Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 aprile 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Repubblica.it Università Foro Italico: convegno su "dual career degli

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

Viaggi aerei e gravidanza

Viaggi aerei e gravidanza Viaggi aerei e gravidanza I viaggi aerei non presentano particolari rischi per una donna sana in stato di gravidanza e per il suo bambino. La pressurizzazione della cabina dell aereo (portata ad un equivalente

Dettagli

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO CHECK UP BONETA PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO PREMESSA Cos è la medicina preventiva? La medicina preventiva (anti aging) è una disciplina medica altamente specializzata che ha come

Dettagli

... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico

... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA... A PROPOSITO DI ZAINETTI istruzioni per l uso dello zainetto scolastico Consigli e raccomandazioni a cura di: Dipartimento Servizi Sanitari di Base

Dettagli

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014 Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014 Malattia Parkinson. Riabilitazione Ormai l importanza della riabilitazione nella malattia di Parkinson è generalmente

Dettagli

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado. A.S. 2014-15 REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE Scuola Secondaria di II grado Perotti Maritano Via Tofane 22 - Torino Via Marsigli 25 - Torino Capitoli

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Chi allena i muscoli ci guadagna in salute Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Assumere la posizione corretta Vi capita spesso di trasportare o sollevare carichi pesanti? Lavorate spesso

Dettagli

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D a cura di Linda Giannini 1) il mondo i mondi come mutazione e scoperta di variazioni http://www.descrittiva.it/calip/0607/percorso_mondi.htm E' indifferente

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini

IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, Rimini IV Congresso Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Rimini, 20-22 novembre 2015 Palacongressi- Via della Fiera, 23 47923 Rimini PROGRAMMA I pazienti stanno diventando sempre più, attraverso

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 6 MARZO 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA ANSA Sanità: attivato centro piede diabetico ospedale Firenze 27/02/2017 DOCTOR33.IT Controllo del diabete:

Dettagli

Campagna di Comunicazione Regionale

Campagna di Comunicazione Regionale Campagna di Comunicazione Regionale La Regione Umbria opera in prima linea con le Associazioni, le Società Scientifiche e il Personale Sanitario nella promozione delle manifestazioni che si terranno il

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia

VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia VARIABLE L'originale sedia con appoggio delle ginocchia Design: Peter Opsvik Concetto Il tuo corpo si muove in risposta al movimento leggero di oscillazione della sedia L'angolo aperto tra la parte superiore

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 27 MARZO 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA IL MATTINO TELEBARI ANSA Diabete, nuova molecola proteggi coronarie Puglia, farmaco salvavita per bimbi diabetici.

Dettagli

SOLETTE OPTIMUM-OFP2

SOLETTE OPTIMUM-OFP2 SOLETTE OPTIMUM-OFP2 PREMESSA PROPRIETÀ DELLA TECNOLOGIA NOENE SENZA Noene Il materiale Noene ha una proprietà fondamentale: ASSORBIRE e DISPERDERE fino al 98% delle VIBRAZIONI derivanti dalle energie

Dettagli

GRUPPI DI CAMMINO. Manuale del buon camminatore

GRUPPI DI CAMMINO. Manuale del buon camminatore GRUPPI DI CAMMINO Manuale del buon camminatore A cura di: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE TREVISO - Azienda Ulss2 Marca Trevigiana Indice Perché camminare? pag. 1 Abbigliamento pag. 2 Alimentazione pag. 3

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli