CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO)"

Transcript

1 CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) 45 anno - n 5 - maggio 2014 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice Presidente Giuliano Mazzanti Segretaria Nadia Venturi Economo Fabio Francia Direttore Artistico Tiziano Giovannini Responsabile Tecnico Daniele Durighetto Consigliere Ambra Morisi Revisore dei Conti Alessandro Vezzalini Presidente Onorario Giuseppe Locatelli Consigliere Onorario Franco Inzaina ATTIVITA Corsi di Base di fotografia digitale Serate didattiche Proiezioni Concorsi interni Incontri con Autori INTERNET e SOCIAL. fotocineclubpontevecchio@gmail.com EDITORIALE Ciao Luca da tutto il Fotoclub, ci mancherà la tua passione, la tua capacità di vedere le cose sotto un'angolazione sempre particolare, originale, inaspettata, ci mancheranno i tuoi consigli e le tue lezioni di postproduzione, ci mancherà il tuo punto di vista e la tua critica sempre motivata e acuta, ci mancherà il tuo spirito, il tuo senso del paradosso, del gioco con cui spesso davi anima alle tue fotografie...ci mancherai. (Paolo Merlo Pich Fotoclub Pontevecchio) Leggo la notizia con grande dispiacere. Luca, io sono socio da poco più di un anno ma ho potuto constatare la tua grande serietà e la pacatezza dei tuoi interventi, nonché la tua grande disponibilità nei riguardi dei meno esperti. Da quando mi hai fatto il favore di scannerizzare alcune mie diapositive non ho più avuto il modo di ringraziarti personalmente perché non abbiamo più avuto modo di incontrarci al circolo... non sai quanto ciò mi dispiaccia. Ci mancherai, ciao Luca. (Gabriele Orlandi) Che bei tempi quelli in cui venivo a Bologna a imparare il mondo per me nuovo della fotografia e il caro Luca era uno degli elementi di maggior moderazione del club. Ti prego Giuliano di unirmi alle iniziative del club per commemorare l'amico e alle condoglianze alla famiglia. (Carlo Conti) Ho appreso della scomparsa di Luca. Il sentimento di mancanza che ci prende in queste tristi occasioni, purtroppo ci porta a riflettere sul fatto che, contrariamente a quanto sembra, le persone che fanno parte della nostra cerchia di conoscenze non potranno essere sempre lì per poterci dare un consiglio o dire parole quiete sulla nostra grande passione fotografica. Il mezzo della mail è comodo, ma forse non esprime bene la vicinanza di questi momenti. (Elisabetta Gamberini) Apprendiamo con estremo dispiacere della grave perdita di Luca Bonino, intelligente e paziente collega di fotografia. Vogliamo esprimere a te, e a tutti i soci del circolo, la nostra sincera partecipazione a questo lutto, così improvviso e triste. Vi abbracciamo in un affettuoso saluto. (Circolo Blow Up di Minerbio) SERATA SOCIALE Venerdì ore 21,00 SEDE DEL CLUB Via Andrea Costa Rastignano (BO) REDAZIONE E ARTICOLI Giuliano Mazzanti Soci del Fotoclub Pontevecchio Mi piace ricordarti con questa foto scattata durante una delle uscite fotografiche coi ragazzi del corso... Ti piaceva la fotografia, ti piaceva trasmettere ai giovani le tue esperienze, sempre con eleganza, pacatezza mista ad un pizzico di ironia Ciao Luca (Mauro Montanari) Le immagini pubblicate sono sempre accompagnate dal nome dell autore. 1

2 Una persona fantastica... Riservata ma sapientemente ironica e pungente al tempo stesso... Un amico ed un compagno di avventure... In ricordo dei momenti condivisi... Con affetto (Matteo Mazzetti) Ero all estero per lavoro ed apprendo adesso questa triste notizia. Anche se frequento il club da poco tempo ho avuto modo di conoscere Luca ed apprezzarne i modi e la qualità dei suoi contributi. Vi prego di portare le mie condoglianze alla famiglia ed un ultimo saluto a lui. (Giovanni Sabattini) Il Gruppo ha perso un elemento prezioso e di riferimento. Pensiero autonomo, critico ma al tempo stesso completamente integrato nello spirito del sodalizio egli si è sempre dimostrato stimolatore di nuove prospettive, curioso di nuove strade, acuto osservatore che non si fermava alla superficie delle cose nè si faceva scudo di crudo tecnicismo. Malgrado solo il mio recente ingresso nel gruppo, lui mi ha subito impressionato per la profondità delle sue riflessione e l'attenzione che poneva nel ricercare nuove angolazioni, punti di vista, aspetti che mi hanno sempre interessato durante i nostri periodici incontri e che diventavano preziosi consigli. Ci mancherà. Ciao Luca. (Alberto Barugolo Gruppo fotografico La Rocca Castenaso) Mi dispiace molto per la improvvisa perdita di Luca che conoscevo da tempo e che sapevo di socio sempre presente e attivo nel Circolo, ti prego di portare alla Famiglia anche le mie sentite condoglianze. Grazie. (Gianni Giatti Circolo Fotogrfico Bazzanese) Sincere e sentite condoglianze. (Circolo Fotografico Portomaggiore) Il Circolo Fotografico Santa Viola si unisce a voi e partecipa al vostro dolore. Sentite e sincere condoglianze. (Gianni Bighini) Il Foto Cine Club di Forlì si unisce al vostro dolore e a quello della famiglia. Mi associo con vero dispiacere. (Roberto Del Vecchio Ferrara) Esprimo a tutti voi del fotoclub "Pontevecchio" le mie condoglianze per in caro Luca. Da oltre 30 anni siete il Club del mio cuore per le bellissime serate trascorse insieme a voi ma soprattutto per le persone che ho conosciuto, che mi hanno stimolato, che ho apprezzato e stretto amicizia. Dovendo partire a breve non potrò essere con voi. Un grande abbraccio a tutti voi, amici cari. (Luciano Bovina) 2

3 LE FOTO DI LUCA Scusandomi con chi ho involontariamente dimenticato, mi fa piacere dedicare questa pagina a sei fotografie di Luca che ben identificano la sua originalità, la sua ironia, il suo spiccato senso del paradosso e le sue abilità tecniche. (Giuliano Mazzanti) 3

4 LE FOTO DEL MESE Armando Alberti vince il tema del mese Tramonti, Pecore, Gatti e Maschere di Venezia con una foto surreale. Che cosa succede quando si mette insieme un fotografo eccellente con un grande pittore? L immagine surreale che vedete qui a fianco: Dalì Atomicus, 1948 di Philippe Halsman. Un immagine rivoluzionaria per quegli anni. L idea della foto venne a Philippe Halsman e a Salvador Dalì sulla base del quadro che si vede nella foto sul lato destro Leda atomica. Questa foto non è un fotomontaggio, come si potrebbe pensare, ma è reale. Per avere questo risultato ci sono voluti trenta tentativi e cinque ore di lavoro con assistenti che lanciavano acqua, facevano saltare i gatti, tenevano in sospensione i mobili e Dalì che saltava a comando. 4

5 E SUCCESSO Natalina Mascherini ci ha fatto dono di tre emozionantissime proiezioni: Brasile, Vietnam e Islanda presentate al club venerdì 12 aprile. Tre splendide serie di immagini che Natalina ha realizzato durante i viaggi in questi luoghi. Recentemente convertita al digitale è riuscita a trasmigrare tutta la sua grande esperienza dell analogico e ad aggiungere ulteriore valore alle sue foto. L autrice ha sbalordito tutti noi non solo per la qualità fotografica delle immagini, ma per la scelta delle inquadrature, per il tempismo e per la capacità di sintesi, una vera e piacevole galleria di opere d arte. Nelle sue immagini non c è nulla di banale o di scontato ma un magico dialogo fotografico e a detta di molti le sue foto permettono di entrare nell evento e goderselo appieno. Le sequenze di ciascuna proiezione descrivono esaurientemente e sapientemente luoghi situazioni emozioni colori e personaggi, lo spettatore si sente così appagato sia per le immagini sia per le musiche che sottolineano con discrezione i vari momenti. Nell ultima proiezione Islanda sono state inserite inquadrature incredibili che per linee e colori hanno descritto mirabilmente l ostilità dell ambiente islandese rendendo al contempo desiderabile un approccio con questo insolito paese. La serata si è conclusa con un lungo e meritato applauso alla bravura di una fotografa che sa rinnovarsi continuamente. Franco Inzaina Natalina cura personalmente il montaggio dei suoi audiovisivi, avvalendosi da sempre del supporto tecnico e dell esperienza del marito Enrico Musarra. L attrezzatura utilizzata consisteva in un proiettore Sony VPL 4K ed un computer portatile Alienware con scheda grafica sempre 4K. 5

6 I PROSSIMI APPUNTAMENTI Venerdì 2 maggio A grande richiesta, Tiziano Giovannini, parlerà delle prime regolazioni di fotoritocco, partendo dall analisi di un immagine, valutandone i pregi e i difetti e cercando di portare le opportune modifiche per migliorarla. Venerdì 9 maggio TEMA DEL MESE: Nella Piazza Venerdì 16 maggio Fabio Francia Presenta SIRIA come l ho vista io SIRIA come è oggi Venerdì 23 maggio CORTO (tema libero) Al CORTO possono partecipare tutti i Soci regolarmente iscritti. L audiovisivo non deve aver partecipato a precedenti edizioni e deve avere una durata massima di 5 minuti (da quest anno). Ogni autore è responsabile in toto del proprio lavoro, sollevando il Fotoclub da ogni responsabilità. Le presentazioni, frutto di un lavoro a tema libero, possono essere o di sole immagini fotografiche, o di soli filmati, oppure miscelando immagini statiche a immagini filmiche (foto e clip video). Ogni lavoro deve essere abbinato a brani musicali, che si ritengano adatti alle immagini presentate. In pratica si tratta di creare un audiovisivo con l'accompagnamento sonoro. Venerdì 30 maggio GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Numero massimo di foto da presentare: 2 Ospite della serata il Fotografo Naturalista William Vivarelli IL PEDEMONTANO BOLOGNESE TEMI DEL MESE 2014 Autoritratto In casa, la foto a chilometri zero La Nebbia Tramonti, Pecore, Gatti e Maschere di Venezia Nella Piazza Gesti Al Bar "Socc'mel che chèld!!!" Dall alto La fotografia Minimalista Fantasie di Colori La foto di Natura Termine di presentazione opere: il primo venerdì del mese del tema proposto 6

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 45 anno - n 3 - marzo 2014 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice Presidente

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO)

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 1 LE FOTO DEL MESE Rino Tantini vince il tema del mese Al Bar La foto non è stata scattata

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) www.fotoclubpontevecchio.it 47 anno - n 12 - dicembre 2015 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice Presidente

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) www.fotoclubpontevecchio.it 47 anno - n 9 - settembre 2015 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice Presidente

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 46 anno - n 2 - febbraio 2015 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice

Dettagli

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica giovedì 3 - ore 21 Sala della Musica GIROFOTOFILE 2016 LA NOSTRA GIURIA Votazione delle 380 migliori foto dei 19 circoli delle provincie di Bologna, Ferrara, Modena, Padova e Rovigo. giovedì 10 - ore 21

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 46 anno - n 11 - dicembre 2014 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Avanti con la 68 edizione del Carnevale

Avanti con la 68 edizione del Carnevale Avanti con la 68 edizione del Carnevale Cari compaesani e amanti del carnevale del Veneto siamo giunti a festeggiare ben 68 anni della nostra bella manifestazione. Sono Paolo Muraro e da molti anni oltre

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi 0 Il decalogo della Social & Digital Assistant Di Michela Leondi Vi presento Michela Sono Simona Dessì, svolgo il ruolo di Training Manager nella Direzione Customer Care di Sky Italia, nella sede di Cagliari.

Dettagli

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071

ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071 ROTARACT CLUB FIRENZE CERTOSA DISTRETTO 2071 Alla Cortese Attenzione di Rappresentante Distrettuale AR 2013-2014, Segretario Distrettuale AR 2013-2014, Esecutivo Distrettuale, Presidente Commissione Dist.

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 25 novembre 2014 Bollettino

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 6 - GIUGNO 2016

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 6 - GIUGNO 2016 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 7 - N 6 - GIUGNO 2016 TANTI per TUTTI. Numero speciale questo di giugno, dedicato alla manifestazione Tanti per Tutti - Viaggio

Dettagli

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico Club di Genova Centro Storico Club di Genova Centro Storico Club di Genova Centro Storico BOLLETTINO SETTEMBRE 2016 Settembre 2016 Il bollettino CONVIVIALI martedì 5 luglio Bar Mangini: La colazione venerdì

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE AUDIOVISIVI

REGOLAMENTO COMMISSIONE AUDIOVISIVI REGOLAMENTO COMMISSIONE AUDIOVISIVI La commissione audiovisivi è formata da un gruppo di persone che avranno il compito di regolamentare le attività in ambito audiovisivo all interno del FCCF. Per mandato

Dettagli

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071 Bollettino di Informazione Rotariana e Cultura riservato ai Soci APRILE 2014 ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071 Cosa serve per cambiare il mondo? Motto del

Dettagli

Pier Paolo Catini e Matteo Caglioni presidente e vicepresidente dell Ass. Valconnessa

Pier Paolo Catini e Matteo Caglioni presidente e vicepresidente dell Ass. Valconnessa 22-29 Maggio 2010 Parco del Serio a Villa di Serio, Bergamo CAMM..IN..ART Presso il parco del Serio a Villa di Serio Bergamo Il progetto intende approfondire la riflessione sul rapporto tra uomo e natura,

Dettagli

Teatro 7 Lab, spettacolo culinario

Teatro 7 Lab, spettacolo culinario Teatro 7 Lab, spettacolo culinario Milano, via Thaon di Revel, nel cuore del quartiere Isola; un unica stanza affacciata sulla strada, una sola grande cucina al centro e un lungo tavolo per una ventina

Dettagli

Sabato 11 novembre. Domenica 12 novembre. "Fai vedere cosa fai" "Fotografare in montagna"

Sabato 11 novembre. Domenica 12 novembre. Fai vedere cosa fai Fotografare in montagna Sabato 11 novembre Ore 17:00 Inaugurazione IFdA 2017 Premiazione 11 Circuito Nazionale AV 2017 Premiazione Photocontest soci CFD Domenica 12 novembre 10:00-12:30/14:00-19:00 9:00-12:30/14:30-16:00 Workshop

Dettagli

Bollettino di Club Giugno 2016

Bollettino di Club Giugno 2016 Bollettino di Club Giugno 2016 Al Governatore Distretto Rotary 2071 - A.R. 2015-16 - Dott. Mauro Lubrani All Assistente del Governatore per l Area Tirrenica 2 - Avv. Pietro Pescatore Al R.D. Distretto

Dettagli

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter http://www.kiwanis.it/2017/news.php?item.11 Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter Federica, 03 ottobre 2017, 19:34 E sempre piacevole festeggiare un compleanno,

Dettagli

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

27 giugno 2016 passaggio delle consegne RELAZIONE DELLA SERATA DEL 27 GIUGNO 2016 A cura di Gianfranco Claudio ha iniziato la sua ultima serata come presidente del club con l accoglimento del passaggio di Gianni Marra del R.C. Bollate Nirone

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

Anno Rotariano

Anno Rotariano Anno Rotariano 2010-2011 Presidente MARIA ELISABETTA COSENTINO Bollettino n. 4 Conviviali 4 novembre e 20 novembre Caminetti 10 novembre e 24 novembre Segreteria del Club: e-mail segretario@rotaryaltoverbano.it;

Dettagli

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria

Dettagli

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Ottobre Pagina 1 di 14 NOTIZIARIO Pagina 1 di 14 Ottobre :: Mese dell Azione Professionale Servire al di sopra degli interessi personali LE PAROLE E LA SAGGEZZA DI PAUL HARRIS Io qualche volta vedo, o penso di vedere, il Rotary

Dettagli

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 1) Guarda i seguenti prodotti e immagina uno spot televisivo per ciascuno di loro (5 minuti.) 2) Ascolta adesso i sei frammenti musicali che ti propone

Dettagli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregoledicomportamentoadunafesta Le regole per stabilire una nuova amicizia Leregolepercapireseuncompagnosicomportadabullo Le amicizie nate sui social network Le regole di comportamento ad una festa La

Dettagli

associazione per il bambino in ospedale Amico ABIO

associazione per il bambino in ospedale Amico ABIO associazione per il bambino in ospedale numero 35 settembre 2015 Amico ABIO UDINE Periodico quadrimestrale di informazione di ABIO Udine Onlus Direttore Responsabile: Paola Del Degan Redazione: Paola Caselli,

Dettagli

Calendario settembre 2014 / giugno 2015

Calendario settembre 2014 / giugno 2015 Settembre 2014 23 Selezione foto singole dei Soci per mostra FIAF "La Piazza" (max 5 foto per ciascun Socio) Selezione portfolio dei Soci per mostra FIAF "La Piazza" (max 15 foto per ciascun portfolio)

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

6 CONCORSO FOTOGRAFICO

6 CONCORSO FOTOGRAFICO 1 6 CONCORSO FOTOGRAFICO Il Rotary Club Roma Nord-Ovest, nell ambito delle proprie attività culturali, promuove il 6 concorso fotografico, finalizzato a far conoscere bellezze del mondo che ci circonda.

Dettagli

"A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto"

A Scuola con l'arte: scuola dell'infanzia D. Preto "A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto" ottobre 2014- gennaio 2015 La scuola dell'infanzia "D.Preto", quest'anno ha partecipato al percorso didattico promosso dalla Galleria D'arte moderna

Dettagli

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008 I vicini devono fare come le tegole del tetto, a darsi l acqua l un l altro Giovanni Verga Scrittore italiano COSA È stata organizzata una

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB FERRARA EST FONDATO NEL 1979 Presidente Internazionale: Gary C.K. Huang ROTARY CLUB FERRARA EST DISTRETTO 2072 /ITALIA Governatore Distretto: Ferdinando Del Sante Rotary 2014-2015 Ferrara, 29 gennaio 2015 Bollettino

Dettagli

Guida didattica all unità 1 Mi presento

Guida didattica all unità 1 Mi presento Destinazione Italiano Livello 1 Guida didattica all unità 1 Mi presento 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Prima di iniziare le attività con correzione automatica, l insegnante può svolgere un

Dettagli

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali 1986-2011 Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate 25 anniversario 2011 un compleanno ricco di eventi musicali speciali BUON COMPLEANNO L anno 2011 è veramente speciale per la nostra Corale: essa infatti compie

Dettagli

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37 Indice Presentazione p. 5 Introduzione 7 Modulo 0 Per iniziare... Modulo Chi sono 2 Mi chiamo... 22 Vengo da... 29 Come compilo un modulo anagrafico? 37 Modulo 2 la famiglia e la propria vita 4 Vi presento

Dettagli

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a Rosanna Nardelli, organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo Foto: Angelo Scarafile Un musical per don Bosco. Come

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca Ed eccoci arrivati al terzo anno del Giornalino!! Quest'anno come ogni anno il giornalino è per i nostri ragazzi un momento di divertimento e svago. È un momento in cui possono esprimere liberamente sia

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento!

Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento! Contatti Faq Newsletter Video Friends Pubblicità 3,9mila Mi piace 186 Tweet 160 Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook Crea un evento! Marzo 201312 PrevNext Marzo 2013 Lu Ma Me Gi

Dettagli

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido

STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI. E con. Francesco Biscione. Regia Michele Placido STAGIONE 2016/2017 TRADIMENTI Di Harold Pinter Traduzione Alessandra Serra Ambra Angiolini Francesco Scianna E con Francesco Biscione Regia Michele Placido Musiche originali Luca D Alberto Costumi Mariano

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero

Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,

Dettagli

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma - Verbale del Consiglio Nazionale del 22 marzo 2017 Tenutosi in Bologna presso l Hotel MIllen Sono presenti i seguenti componenti della Direzione Nazionale : Bindi Alessandro Nadia Sampaolesi Rocca Antony

Dettagli

personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O

personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O Richiesta di collegamento personalizzata LINKEDIN BIGGER, BRAVER, BOLDER 1 ) R I C H I E S T A C O L L E G A M E N T O LinkedIn spesso ci invita a collegarci con persone che potremmo conoscere, basta un

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA Bollettino n. 5 Novembre 2010 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 SERATE E CONVIVIALI DEL MESE 07 ottobre 2010 Il Rotary Club di Noale ha ospitato Il Comandante Provinciale Ing. Loris Munaro e il Vice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY Giambattista Piranesi Arnaldo Pomodoro Giuseppe Uncini Matteo Pugliese Mimmo Rotella Lucio Fontana Hitomi Sato Pink Floyd Christo Proposte didattiche per le scuole secondarie di 1 e 2 grado 24 06 NOV 2

Dettagli

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora?

Su cosa abbiamo lavorato fino ad ora? Siamo un gruppo attualmente composto da: 9 ragazzi e 10 ragazze di prima e seconda media Eletti nel febbraio 2013 dai loro 155 compagni al momento delle elezioni le classi coinvolte erano le quinte e le

Dettagli

Lunedì 21 Aprile ore 20,30

Lunedì 21 Aprile ore 20,30 Un uomo di nome Giovanni Lunedì 21 Aprile ore 20,30 Sala della Comunità - Osio Sopra Filiale di Osio Sopra Presentazione All inizio di Gennaio, siamo stati contattati dai familiari del pittore Gino Cologni

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 8 - N 5 - MAGGIO 2017

MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 8 - N 5 - MAGGIO 2017 MENSILE di FOTOGRAFIA & IMMAGINE DEL GRUPPO FOTOGRAFICO SAN PAOLO - RHO - ANNO 8 - N 5 - MAGGIO 2017 PORTFOLIO Partecipare ai lavori di giuria in un concorso fotografico è sempre un esperienza particolare:

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio

Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Specialità di squadriglia Il giornalino del Lazio Sono sempre i sogni a dare forma al mondo Tanti di voi sono coinvolti e si stanno impegnando nella realizzazione delle imprese di squadriglia. Ogni tanto,

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

PRESENTA. 16 Edizione Corso di Base di Fotografia ed Educazione all Immagine 2017

PRESENTA. 16 Edizione Corso di Base di Fotografia ed Educazione all Immagine 2017 PRESENTA 16 Edizione Corso di Base di Fotografia ed Educazione all Immagine 2017 Il corso di fotografia di base è un corso di primo livello ed è il punto di partenza di qualsiasi percorso formativo in

Dettagli

Andrea Delpiano APP. SCENARI DI TECNOLOGIA NUOVI LIBRI DI TESTO PER DIVENTARE CURIOSI

Andrea Delpiano APP. SCENARI DI TECNOLOGIA NUOVI LIBRI DI TESTO PER DIVENTARE CURIOSI Andrea Delpiano APP. SCENARI DI TECNOLOGIA NUOVI LIBRI DI TESTO PER DIVENTARE CURIOSI Perché c è bisogno di UN NUOVO LIBRO DI TECNOLOGIA Per condividere metodi e stili didattici? percorso di formazione

Dettagli

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore Scacchi a scuola Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore L indagine in pillole Student voice Questionario semi strutturato (giugno

Dettagli

SABINA MORSON in Scodeller

SABINA MORSON in Scodeller Improvvisamente ci ha lasciato SABINA MORSON in Scodeller di 43 anni Addolorati ne danno il triste annuncio: il marito Umberto, i figli Ludovico e Sebastiano, la mamma Cecilia, il papà Luciano, il fratello

Dettagli

Suoni disegni. Cris Pacini

Suoni disegni. Cris Pacini Suoni disegni Cris Pacini 1 2 Nudo - 1998, tecnica mista, 100x70 cm Comune di Agliana Assessorato alla Cultura Suoni disegni Cris Pacini 5 luglio 2008-30 Agosto 2008 Palazzo Comunale - scale interne Piazza

Dettagli

San Remo, 2 Marzo 2008 Roberto Venturin

San Remo, 2 Marzo 2008 Roberto Venturin San Remo, 2 Marzo 2008 una bellissima giornata L occasione dell inaugurazione del proprio laboratorio, o Atelier come lui stesso ama definirlo, ha suggerito al nostro Presidente Onorario Franco mozzo Fissore

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Gli chef di "Bologna lifestyle" La Cna punta sul web Un sito per sostenere l'eccellenza culinaria della città. Curato dai titolari di sei tra i principali ristoranti bolognesi DI SABRINA CAMONCHIA Qualcuno

Dettagli

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008 RASSEGNA STAMPA 12 Gennaio 2008 16 Gennaio 2008 Cardini: il verosimile che dà forza al vero Dal Giornale di Brescia del 18/01/2008 Lo storico e romanziere toscano ospite al Salone Marchettiano di Chiari

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto - TIZIANO TINTORETTO e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto [nella foto: «Sebastiano Venier» di J. Tintoretto] 1 15 ARTISTI CONTEMPORANEI IN BREVE 5 ARTISTI RINASCIMENTALI

Dettagli

UNA POSSIBILE OPPORTUNITA IL CIRCOLO DELLA MUSICA Dueminutiperpoterpartecipareallarealizzazione

UNA POSSIBILE OPPORTUNITA IL CIRCOLO DELLA MUSICA Dueminutiperpoterpartecipareallarealizzazione QUESTIONARIO UNA POSSIBILE OPPORTUNITA IL CIRCOLO DELLA MUSICA Dueminutiperpoterpartecipareallarealizzazione Città di provenienza : QUARRATA AGLIANA MONTALE PISTOIA ALTRA CITTA Come Musicista cosa manca

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

POOH. Atto di nascita Di Mauro Bertoli. Prefazione di Roby Facchinetti

POOH. Atto di nascita Di Mauro Bertoli. Prefazione di Roby Facchinetti POOH Atto di nascita 1962-1967 Di Mauro Bertoli Prefazione di Roby Facchinetti 1 / 5 comunicato stampa Mauro Bertoli,POOH Atto di nascita 1962-1967 con CD audio, Ed. Mabert, 2014, pag. 160. Prefazione

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Primo Premio: Lavorare per l Europa: diritto al futuro Lunedì 08 Maggio :47

Primo Premio: Lavorare per l Europa: diritto al futuro Lunedì 08 Maggio :47 Il Liceo Majorana vince il primo premio anche a Varsavia in un progetto europeo di educazione alla cittadinanza. Venerdì 5 Maggio a Varsavia nella splendida cornice dell Accademia delle scienze noi, una

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Ciao 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi Quante volte

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO 2040 - AR 2011/2012 Bollettino n. 22 30 gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future La serata La conviviale di questa sera si è svolta

Dettagli

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti. La Biblioteca Ragazzi Rosy Prini e silvano Paternicò Del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio

Silenzi suoni e voci del fiume Serchio Silenzi suoni e voci del fiume Serchio seconda edizione 2016-2017 BANDO DI CONCORSO ARTISTICO-TECNICO-CULTURALE DENOMINATO SILENZI SUONI E VOCI DEL FIUME SERCHIO Seconda edizione INTRODUZIONE L Associazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE SECONDO BIENNIO ) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO ssa Natalia Mazzoleni Data di consegna al Dirigente Scolastico

Dettagli

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013 CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013 nasce dall esigenza di alcuni docenti del 2 circolo di Quarto di un modo nuovo, diverso di fare scuola anche e, soprattutto, per far fronte

Dettagli