Analisi FEM applicata su una sedia da interni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi FEM applicata su una sedia da interni"

Transcript

1 relazione di fine anno tema del progetto Analisi FEM applicata su una sedia da interni studente matricola Tarantino Francesco CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione

2 1. Informazioni oggetto CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 2 75

3 1.1 Info generali Eames Wooden Chair Charles and Ray Eames, proiezioni ortogonali misure in mm Informazioni oggetto CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 3 75

4 1.1 Caratteristiche del materiale Eames Wooden Chair Charles and Ray Eames, 1941 materiale di partenza LEGNO DI FRASSINO IN MULTISTRATO (ASH) materiale scelto per l analisi VETRORESINA (GFRP) proprietà fisiche ANISOTROPO ISOTROPO proprietà meccaniche orientamento longitudinale E = MPa ⱱ = 0,35 MPa orientamento trasversale E = 2000 MPa ⱱ = 0,03 MPa E = MPa ⱱ = 0,315 MPa Yield Strenght (elastic limit) MPa Tensile Strenght MPa Informazioni oggetto CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 4 75

5 1.2a Caratteristiche strutturali a. shell oggetto caratteristiche elemento finito associato c. a. schienale superficie + offset spessore 10 mm shell b. b. seduta superficie + offset spessore 10 mm shell f. 3D elements c. d. fascia longitudinale gambe posteriori superficie + offset spessore 15 mm superficie + offset spessore 15 mm shell shell d. e. e. gambe anteriori superficie + offset spessore 15 mm shell f. giunti cilindro altezza 26 mm elemento 3D shell Informazioni oggetto CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 5 75

6 1.2b Caratteristiche strutturali Eames Wooden Chair Charles and Ray Eames, 1941 Semplificazione modello simmetria dell oggetto rispetto al prospetto Informazioni oggetto CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 6 75

7 2. Realizzazione modello 3D CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 7 75

8 2.1a Modellazione su Rhino Realizzazione del modello in 3D, rispettando le caratteristiche formali e dimensionali della sedia originale. Software utilizzato: Rhinoceros Visualizzazione semitrasparente Realizzazione modello 3D CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 8 75

9 2.1b Modellazione su Rhino Realizzazione del modello in 3D, rispettando le caratteristiche formali e dimensionali della sedia originale. Software utilizzato: Rhinoceros Visualizzazione in wireframe Realizzazione modello CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 9 75

10 2.2a Semplificazione del modello realizzazione di superfici intermedie (per le shell) Realizzazione modello CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 10 75

11 2.2b Semplificazione del modello i 2 giunti cilindrici avranno la stessa forma (3D elements) Realizzazione modello CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 11 75

12 2.2c Semplificazione del modello sedia sezionata lungo il piano di simmetria Realizzazione modello CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 12 75

13 2.3 Esportazione per Abaqus Esportazione del modello dal formato.3ds per Rhinoceros a quello.iges per Abaqus Realizzazione modello CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 13 75

14 3. Esecuzione dell CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 14 75

15 3.1 Apertura modello Durante la fase di apertura del modello, nella sezione Topology ho modificato in Shell. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 15 75

16 3.2 Part_Solid from Shell Durante la fase Part, di conseguenza all azione precedente, bisognerà modificare le superfici dei cilindri, convertendole da Shell in Solid. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 16 75

17 3.3.1 Property_Create material Nella prima parte della fase Property, è richiesta la creazione del materiale scelto per l oggetto. materiale scelto VETRORESINA (GFRP) proprietà fisiche E ⱱ ISOTROPO MPa 0,315 MPa CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 17 75

18 3.3.2a Property_Create section a. Nella seconda parte della fase Property, è opportuno controllare gli spessori delle superfici intermedie che hanno sostituito gli elementi 3D, per semplificarli in Shell. c. shell b. f. 3D elements elemento spessore shell e. a./b. 10 mm d. c./d./e. 15 mm f. / shell CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 18 75

19 3.3.2b Property_Create section Una volta ricavati gli spessori, vengono creati 2 differenti sezioni Shell, con 2 diversi spessori. Viene creata una sezione Solid, per i giunti cilindrici. elemento finito spessore shell 1 10 mm shell 2 15 mm solid / CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 19 75

20 3.3.3a Property_Assign section a. c. b. f. d. e. elemento sedia sezione assegnata a./b. shell 10mm c./d./e. shell 15mm f. solid CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 20 75

21 3.3.3b Property_Assign section a. c. b. f. d. e. elemento sedia sezione assegnata a./b. shell 10mm c./d./e. shell 15mm f. solid CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 21 75

22 3.3.3c Property_Assign section a. c. b. f. d. e. elemento sedia sezione assegnata a./b. shell 10mm c./d./e. shell 15mm f. solid CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 22 75

23 3.4.1 Assembly_Create instance Nella fase Assembly, prima di tutto bisogna eseguire Create Instance, portando su Indipendent il tipo di Instance. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 23 75

24 3.4.2 Assembly_Rotate instance Viene fatto orientare la sedia in modo da avere come piano del pavimento il piano xz. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 24 75

25 3.4.3a Assembly_Create Partition Per la creazione della partizione sulla seduta, si crea un Datum Plane, effettuando un offset dal Piano d Origine. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 25 75

26 3.4.3b Assembly_Create Partition La partizione servirà successivamente a collocare il carico distribuito solo su una parte della seduta. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 26 75

27 3.5 Step Nella fase di Step, viene creato un nuovo step per consentire l applicazioni di carichi e boundary conditions. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 27 75

28 3.6 Interaction a. Gli spostamenti di tutti i nodi che collego saranno uguali nello spazio. Le due parti si muoveranno assieme perchè verranno vincolate tra loro. x i = x j + dx y i = y j + dy z i = z j + dz c. b. master surfaces a. a b. c. d. e. f. f. slave surfaces b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f d. e. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 28 75

29 3.6.1 Interaction_Tie a. b. c. f. d. e. slave surfaces a. a master surfaces b. c. d. e. f. b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 29 75

30 3.6.2 Interaction_Tie a. b. c. f. d. e. slave surfaces a. a master surfaces b. c. d. e. f. b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 30 75

31 3.6.3 Interaction_Tie a. b. c. f. d. e. slave surfaces a. a master surfaces b. c. d. e. f. b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 31 75

32 3.6.4 Interaction_Tie a. b. c. f. d. e. slave surfaces a. a master surfaces b. c. d. e. f. b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 32 75

33 3.6.5 Interaction_Tie a. b. c. f. d. e. slave surfaces a. a master surfaces b. c. d. e. f. b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 33 75

34 3.6.6 Interaction_Tie a. b. c. f. d. e. slave surfaces a. a master surfaces b. c. d. e. f. b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 34 75

35 3.6.7 Interaction_Tie a. b. c. f. d. e. slave surfaces a. a master surfaces b. c. d. e. f. b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 35 75

36 3.6.8 Interaction_Tie a. b. c. f. d. e. slave surfaces a. a master surfaces b. c. d. e. f. b. / c. / / / / d. 15 e. 15 f CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 36 75

37 3.7.1 Load_Boundary Condition 3 y x z 2 1 vincoli a terra nella parte 1 u y = ur x = ur z = 0 u z = ur x = ur y = vincoli a terra nella parte 2 u y = ur x = ur z = 0 vincoli di simmetria sul piano yz 3 u x = ur y = ur z = 0 CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 37 75

38 3.7.1a Load_Boundary Condition 3 y x z 2 1 vincoli ai nodi della parte 1 u y = ur x = ur z = 0 u z = ur x = ur y = 0 vincoli ai nodi della parte 2 u y = ur x = ur z = 0 vincoli ai nodi sul piano di simmetria 3 u x = ur y = ur z = 0 CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 38 75

39 3.7.1b Load_Boundary Condition 3 y x z 2 1 vincoli ai nodi della parte 1 u y = ur x = ur z = 0 u z = ur x = ur y = 0 vincoli ai nodi della parte 2 u y = ur x = ur z = 0 vincoli ai nodi sul piano di simmetria 3 u x = ur y = ur z = 0 CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 39 75

40 3.7.1c Load_Boundary Condition 3 y x z 2 1 vincoli ai nodi della parte 1 u y = ur x = ur z = 0 u z = ur x = ur y = 0 vincoli ai nodi della parte 2 u y = ur x = ur z = 0 vincoli ai nodi sul piano di simmetria 3 u x = ur y = ur z = 0 CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 40 75

41 3.7.1d Load_Boundary Condition 3 y x z 2 1 vincoli ai nodi della parte 1 u y = ur x = ur z = 0 u z = ur x = ur y = 0 vincoli ai nodi della parte 2 u y = ur x = ur z = 0 vincoli ai nodi sul piano di simmetria 3 u x = ur y = ur z = 0 CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 41 75

42 3.7.2 Load_Create Load? F 1 / S 1 F 2 / S 2 Peso del corpo = 70 Kg = 70 9,8 N = 680 N F TOT = Peso del corpo / 2 = 680/2 = 340 N F 1 = 2/3 F TOT = (340/3) 2 = 225 N F 2 = 1/3 F TOT = (340/3) = 115 N F 1 / S 1 = 0,0022 N/mm² F 2 / S 2 = 0,0018 N/mm² F 2 F 1 S 2 DATI Peso del corpo = 70 Kg S 1 = mm² S 2 = mm² F 1 = 2/3 F TOT F 2 = 1/3 F TOT S 1 CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 42 75

43 3.7.2a Load_Create Load F 2 / S 2 F 1 / S 1 F 1 / S 1 = 0,0022 N/mm² F 2 / S 2 = 0,0018 N/mm² CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 43 75

44 3.7.2b Load_Create Load F 2 / S 2 F 1 / S 1 F 1 / S 1 = 0,0022 N/mm² F 2 / S 2 = 0,0018 N/mm² CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 44 75

45 3.7.2c Load_Create Load F 2 / S 2 F 1 / S 1 F 1 / S 1 = 0,0022 N/mm² F 2 / S 2 = 0,0018 N/mm² CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 45 75

46 3.7.2d Load_Create Load F 2 / S 2 F 1 / S 1 F 1 / S 1 = 0,0022 N/mm² F 2 / S 2 = 0,0018 N/mm² CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 46 75

47 3.8 Mesh Nella fase Mesh, il software ci propone tutte le Shell come Free Mesh. I cilindri invece sono impostati su Sweep Mesh. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 47 75

48 3.8 Mesh Per prima cosa mi occupo delle mesh sui cilindri. Per questi oggetti confermerò l impostazione Sweep Mesh. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 48 75

49 3.8 Mesh Per prima cosa mi occupo delle mesh sui cilindri. Per questi oggetti confermerò l impostazione Sweep Mesh. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 49 75

50 3.8 Mesh Per prima cosa mi occupo delle mesh sui cilindri. Per questi oggetti confermerò l impostazione Sweep Mesh. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 50 75

51 3.8 Mesh Per prima cosa mi occupo delle mesh sui cilindri. Per questi oggetti confermerò l impostazione Sweep Mesh. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 51 75

52 3.8 Mesh Passando sulle superfici di contatto, modifico lo schienale da Free Mesh a Structured. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 52 75

53 3.8 Mesh La partizione di seduta soggetta a carico la modifico in Sweep Mesh. La restante partizione invece la posso sistemare solamente su Structured. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 53 75

54 3.8 Mesh La partizione di seduta soggetta a carico la modifico in Sweep Mesh. La restante partizione invece la posso sistemare solamente su Structured. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 54 75

55 3.8 Mesh Suddivido la superficie dello schienale in modo da ottenere elementi aventi una distanza approssimata di 15mm. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 55 75

56 3.8 Mesh Come per lo schienale, applico lo stesso criterio anche per le due partizioni, mantenendo la distanza a 15mm. In questo modo non ci saranno discontinuità tra i nodi della seduta. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 56 75

57 3.8 Mesh Applico la Mesh. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 57 75

58 3.8 Mesh Passando alle parti strutturali, ho deciso di impostare le mesh su Sweep Mesh. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 58 75

59 3.8 Mesh All elemento longitudinale per adesso organizzo l applicazione della mesh facendo da disporre 3 file di elementi di grandezza pari a 5mm. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 59 75

60 3.8 Mesh Alla gamba posteriore andrò a organizzare la mesh disponendo 6x55 elementi. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 60 75

61 3.8 Mesh Alla gamba anteriore andrò a organizzare la mesh disponendo 6x60 elementi. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 61 75

62 3.8 Mesh Applico le mesh ai restanti elementi. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 62 75

63 3.8 Mesh Applico le mesh ai restanti elementi. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 63 75

64 3.9 Job In questa fase vado ad applicare 1 Job per poter effettuare l analisi statica sulla sedia. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 64 75

65 3.9 Job La fase di Job viene effettuata senza la presenza di Errors. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 65 75

66 3.10 Visualization I punti critici della sedia risulteranno in prossimità della fascia longitudinale, terminata l area in cui sono fissate le gambe. Più precisamente nella parte esterna della fascia, lungo la curvatura dell elemento. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 66 75

67 3.10 Visualization I punti critici della sedia risulteranno in prossimità della fascia longitudinale, terminata l area in cui sono fissate le gambe. Più precisamente nella parte esterna della fascia, lungo la curvatura dell elemento. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 67 75

68 3.10 Visualization I punti critici della sedia risulteranno in prossimità della fascia longitudinale, terminata l area in cui sono fissate le gambe. Più precisamente nella parte esterna della fascia, lungo la curvatura dell elemento. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 68 75

69 3.10 Visualization I punti critici della sedia risulteranno in prossimità della fascia longitudinale, terminata l area in cui sono fissate le gambe. Più precisamente nella parte esterna della fascia, lungo la curvatura dell elemento. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 69 75

70 3.10 Visualization I punti critici della sedia risulteranno in prossimità della fascia longitudinale, terminata l area in cui sono fissate le gambe. Più precisamente nella parte esterna della fascia, lungo la curvatura dell elemento. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 70 75

71 3.10 Visualization I punti critici della sedia risulteranno in prossimità della fascia longitudinale, terminata l area in cui sono fissate le gambe. Più precisamente nella parte esterna della fascia, lungo la curvatura dell elemento. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 71 75

72 3.10 Visualization I punti critici della sedia risulteranno in prossimità della fascia longitudinale, terminata l area in cui sono fissate le gambe. Più precisamente nella parte esterna della fascia, lungo la curvatura dell elemento. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 72 75

73 3.10 Visualization I punti critici della sedia risulteranno in prossimità della fascia longitudinale, terminata l area in cui sono fissate le gambe. Più precisamente nella parte esterna della fascia, lungo la curvatura dell elemento. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 73 75

74 3.10 Mesh_parte2 Dopo la visualizzazione dei dati, ho provato a migliorare la finitura delle mesh nei punti in cui la sedia è più soggetta a carichi e spostamenti. Nello schienale ho portato la dimensione degli elementi a 3mm. Nella fascia longitudinale ho portato la dimensione degli elementi a 3mm, distribuite in file di 10. CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 74 75

75 3.11 Confronto E RF RM Mesh normale max/min e e e e Mesh fine max/min e e e e (mises) e e e e - 12 S (tresca) e e e e - 12 (pressure) e e e e + 00 U e e e e - 01 UR e e Yield Strenght (elastic limit) Tensile Strenght CdLM in Design del Prodotto per l Innovazione 75 75

ELEMENTI SHELL Piastra forata

ELEMENTI SHELL Piastra forata ELEMENTI SHELL Piastra forata Modellazione geometrica È possibile semplificare la geometria per una modellazione più agevole e migliore accuratezza dei risultati: Ridurre i raccordi, gli smussi, le forme

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1 Esempio guidato 10 Modellazione 3D con elementi solidi Esempio guidato 10 Pag. 1 Esempio guidato 10 Modellazione 3D con elementi solidi In questo Tutorial si illustra la procedura per la modellazione 3D

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1

Modellazione mediante importazione di. file.dxf. Esempio guidato 4 Pag. 1 Esempio guidato 4 Modellazione mediante importazione di file.dxf Esempio guidato 4 Pag. 1 Esempio guidato 4 - Modellazione mediante importazione di file.dxf In questo Tutorial viene illustrata la procedura

Dettagli

Esempi applicativi di analisi

Esempi applicativi di analisi 21 Nel capitolo precedente abbiamo chiarito come la Simulazione Virtuale, disponibile con il modulo di Simulation di Inventor, aiuti a calcolare le sollecitazioni per poi confrontarle con i limiti ammissibili

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo

MODELLAZIONE SOLIDA. Scheda Solidi. Disegno di un parallelepipedo MODELLAZIONE SOLIDA Cliccando con il tasto destro sulla barra grigia in alto attiviamo la scheda dei Solidi > Gruppo di schede > Solidi. Tale scheda si compone di diversi gruppi: il gruppo di Modellazione

Dettagli

a. Abbina ad ogni tipologia di file prodotta da Inventor l estensione che il programma genera:

a. Abbina ad ogni tipologia di file prodotta da Inventor l estensione che il programma genera: 1) Saper distinguere le varie zone dell ambiente: a. Abbina ad ogni tipologia di file prodotta da Inventor l estensione che il programma genera: Questo Item è stato sviluppato anche in QuizFaber nelle

Dettagli

Le texture. Informatica Grafica I. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture

Le texture. Informatica Grafica I. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture. Le texture Informatica Grafica I Per rendere realistici gli oggetti modellati occorre definire accuratamente l'aspetto delle loro superfici. Il modo piu' semplice consiste nel sovrapporre immagini alle superfici.

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Claudio Gussini Programma dei Corsi I e II Livello

Claudio Gussini Programma dei Corsi I e II Livello Claudio Gussini Programma dei Corsi I e II Livello Livello I - Modellazione Base - In questi primi tre giorni di corso, gli allievi impareranno a disegnare e modificare accuratamente modelli in NURBS-3D.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 4 Con i comandi che abbiamo visto fina ad ora dovreste essere in grado di costruire da soli le ali del modello (ovviamente fatene una sola e poi specchiatela), basta trasformare

Dettagli

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it. www.nordcomputers.it

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel. 030-224285 Fax. 030-220548 info@nordcomputers.it. www.nordcomputers.it IL NUOVO SOFTWARE QUALITY CDC WINDOWS SPECIFICO PER FERRIERE - ACCIAIERIE, GESTISCE IN MODO AUTOMATICO LE NORME LA QUALITA LE ANALISI CHIMICHE I CAPITOLATI LE PROVE MECCANICHE ED I CONTROLLI PREVISTI DAI

Dettagli

Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche

Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica aa 13-14 Verifica delle tolleranze attraverso Reverse Engineering: sviluppo di algoritmi per l'analisi di superfici cilindriche Candidato: Alessio Trifirò Relatore:

Dettagli

Creare primitive solide

Creare primitive solide Creare primitive solide I solidi sono caratterizzati dal fatto di avere una massa oltre alle superfici e agli spigoli. Rappresentano l intero volume dell oggetto. Caratteristiche Il solido viene creato:

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-3-2012

Dettagli

Modellare una poltrona

Modellare una poltrona 7 Modellare una poltrona Sfruttando i comandi di costruzione delle superfici, modelleremo un arredo di media complessità, la poltrona, alla ricerca di una geometria organica che rispetti la continuità

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze Classe 4^ AC a.s. 2013/2014 Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze Obiettivo dell esperimento: dimostrare che la somma di due forze è ottenuta attraverso la regola del parallelogramma,

Dettagli

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 3: Proiezioni Ortogonali con il metodo europeo Francesca Campana Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono bi-dimensionalmente un oggetto

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Lo smartphone è la chiave

Lo smartphone è la chiave Lo smartphone è la chiave AirKey Il sistema di chiusura flessibile Dinamico quanto le esigenze dei clienti AirKey è l ultima innovazione di EVVA. Progettato e prodotto in Austria, questo sistema di chiusura

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 136098

RAPPORTO DI PROVA N 136098 Relazione composta da n 13 rapporti di prova Difetti riscontrati prima della prova: essuno Dimensioni d'ingombro: 530 x 440 x 800 (h) mm 136098 Elenco prove eseguite: 1. Sedie per visitatori. Requisiti

Dettagli

Introduzione al 3D con Autocad

Introduzione al 3D con Autocad 2 Introduzione al 3D con Autocad Coso di CAD B condotto da Daniela Sidari a.a. 2012/2013 19.02.2013 Modellazione geometrica 3D wireframe superfici solidi Si distinguono tre tecniche principali di modellazione:

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: 25.05.2007. GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: 12110.2008 CODICE: GRCX

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: 25.05.2007. GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: 12110.2008 CODICE: GRCX Sede legale : Via Nazionale, 37-23823 Colico (LC) P.I. e C.F. 02520140134 Uffici e Magazzino :Via Al Monteggiolo, 3-23823 Colico (LC) Tel. 0341/930301 - Fax 0341/940458 www.mcitalia.it CERTIFICATO ARTICOLO

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA 3.6 Rev. 1.0 by Aragon INDICE PREMESSA pag. 3 1 NUOVO MODELLO pag. 4 1.1 Allineamento e posizionamento Vettori pag. 5 1.2 Raggruppa Unisci Concatena Vettori pag. 7

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

COME CREARE UN NUOVO PROGETTO IN ALLPLAN

COME CREARE UN NUOVO PROGETTO IN ALLPLAN COME CREARE UN NUOVO PROGETTO IN ALLPLAN Si vuole creare un nuovo progetto composto da due case unifamiliare ed una sistemazione esterna composta da area a verde attrezzato e strade di collegamento. Il

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

Visore Eurobil (esistente)

Visore Eurobil (esistente) Via Conte Biancamano, 63 21100 VARESE loc. Lissago Tel. 0332/320217 - Fax. 0332/310058 E-mail : info@retel.it sito: www.retel.it SETTORE MATERIE PLASTICHE Layout impianto: SISTEMA GESTIONALE ARMADIO Visore

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Il telefono cellulare è la chiave

Il telefono cellulare è la chiave Il telefono cellulare è la chiave AirKey Il sistema di chiusura flessibile Dinamico quanto le esigenze dei clienti AirKey è l ultima innovazione di EVVA. Progettato e prodotto in Austria, questo sistema

Dettagli

MANUALE. GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8

MANUALE. GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 MANUALE GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 GW64-8 consente in modo molto semplice e veloce di definire il Livello prestazionale

Dettagli

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0 GLOSSARIO Che cos è una SCHEDA? SCHEDA ovvero l insieme dei parametri relativi a spazi, profondità, basi del taglio, angoli, riferimenti, morsetto, fresa ( un totale di circa 250 parametri per ogni asse

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

DESCRIZIONE DEI KENNEL I.B.C.

DESCRIZIONE DEI KENNEL I.B.C. DESCRIZIONE DEI KENNEL I.B.C. I Kennel I.B.C. sono prodotti esclusivamente artigianali e vengono costruiti solamente su misura, adattandoli sia alla taglia che al numero dei cani, oltre naturalmente al

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici I tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, trovano la loro applicazione nella meccanica e nella costruzione

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Nota tecnica. Nota tecnica

Nota tecnica. Nota tecnica Nota tecnica Indice Sistema di progettazione CAD 3D potente e intelligente... 3 Assegnazione dei materiali... 4 Gruppi di materiali... 4 Gruppi di bordature... 5 Calcolo delle dimensioni della parte e

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO PRIMO PASSO: CREARE IL FILE 2D Il pezzo che si vuole realizzare va modellato con un software che permetta di ottenere un file vettoriale. In figura 1 viene

Dettagli

Il mio Garmin. Questo sconosciuto!

Il mio Garmin. Questo sconosciuto! Il mio Garmin Questo sconosciuto! Cosa ci proponiamo stasera Presentarvi e illustrare I punti essenziali per utilizzare il programma Autoroute 2010 Come creare un percorso sul proprio PC, saltare i paesi,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Gestione appelli d esame

Gestione appelli d esame Il flusso relativo al servizio on line è composto dalle seguenti fasi: a) creazione appello da web (attività del docente nell Area Docente) b) iscrizione ad appello da web (attività dello studente nell

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base Interfaccia programma InDesign Comprendere il concetto dei programmi Adobe e la loro funzione Prima di tutto bisogna tener

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

la soluzione che ti aiuta a progettare più rapidamente, riducendo i costi di sviluppo e scongiurando il rischio di costosi errori

la soluzione che ti aiuta a progettare più rapidamente, riducendo i costi di sviluppo e scongiurando il rischio di costosi errori la soluzione che ti aiuta a progettare più rapidamente, riducendo i costi di sviluppo e scongiurando il rischio di costosi errori La soluzione i3dcad consente la progettazione di solidi e particolari in

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» 2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» Misure integrative «Design dello Stand» alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD

Dettagli