Regione Umbria Giunta Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Umbria Giunta Regionale"

Transcript

1 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 21/11/2016 OGGETTO: Verifica di assoggettabilità a VAS ai sensi dell art. 12 del D.Lgs. 152/2006 e dell art. 9 della l.r. 12/2010. Variante parziale al vigente Piano Regolatore Generale del Comune di San Gemini. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa. Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 9 agosto 1991, n. 21. Visto il Regolamento interno di questa Giunta. Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. Vista la legge regionale n. 12 del 16 febbraio 2010 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione d impatto ambientale, in attuazione dell articolo 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni. Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 423 del 13 maggio 2013 Specificazioni tecniche e procedurali in ambito regionale, a seguito dell emanazione delle L.R. 8/2011 e L.R. 7/2012 in materia di semplificazione amministrativa. segue atto n del 21/11/2016 1

2 Vista la nota n del 26/09/2016 del Comune di San Gemini assunta agli atti regionali con protocollo n del 27/09/2016, con la quale è stata trasmessa la documentazione per la Variante parziale alla parte strutturale e operativa del PRG del Comune di San Gemini. Visto che con la stessa nota è stato chiesto al Servizio Valutazioni ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale, quale Autorità competente, di espletare la procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS in ottemperanza al combinato disposto dell art. 32, comma 4 della l.r. 1/2015 e dell art. 9 della l.r. 12/2010. Visto che, con nota n del 30/09/2016, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità ambientale ha trasmesso la documentazione ricevuta a tutti gli Enti e Soggetti con competenze ambientali al fine di acquisire le valutazioni da parte di tali Soggetti sulla necessità o meno di sottoporre la Variante a VAS, convocando con la stessa nota, per il giorno 11/10/2016, apposita Conferenza istruttoria. Sono stati individuati e invitati ad esprimersi i seguenti Soggetti portatori di competenze ambientali: Regione Umbria - Servizio Sviluppo Rurale e Agricoltura sostenibile; - Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici, faunistica; - Servizio Energia, qualità dell ambiente, rifiuti, attività estrattive. - Servizio Risorse idriche e rischio idraulico; - Servizio Geologico e gestione delle competenze regionali in materia di acque pubbliche; - Servizio Pianificazione e tutela paesaggistica; - Servizio Urbanistica; - Servizio Infrastrutture per la mobilità e politiche del trasporto pubblico. - Servizio Turismo, Commercio, Sport. Altri Enti Provincia di Terni - Servizio PTCP A.R.P.A. UMBRIA - Direzione Generale Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell Umbria A.T.I. n. 4 Azienda U.S.L. n. 2 Agenzia Forestale Regionale Ai Comuni confinanti: Comune di Terni; Comune di Narni; Comune di Montecastrilli; Visti i seguenti pareri pervenuti, nei termini dei 30 gg., come ai sensi dell art.12 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. ARPA UMBRIA Direzione Generale - Parere prot. n del 11/10/2016 con il quale si comunica che, a seguito della valutazione del rapporto ambientale preliminare relativo all intervento in oggetto, ARPA Umbria, per le materie ambientali di propria competenza, ritiene che non vi siano le condizioni necessarie per assoggettare a Valutazione Ambientale Strategica le azioni previste in quanto gli impatti ambientali stimabili non appaiono significativi. Comune di Narni Parere prot. n del 11/10/2016 con il quale si comunica che, valutato che, sulla base degli elaborati prodotti, gli ambiti di influenza non presentano impatti rilevanti sull ambiente e in particolare sul territorio comunale di Narni. Si ritiene esprimere la non necessità di sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica la proposta di Variante sugli aspetti di competenza della scrivente amministrazione. USL Umbria2 Dipartimento della Prevenzione - Parere prot. n del 12/10/2016 con il quale si comunica che, facendo seguito alla Conferenza dei servizi tenutasi presso gli uffici della Regione Umbria Sede Terni, si comunica che per gli aspetti di competenza non si ritiene necessario assoggettare a VAS il piano in oggetto. Servizio regionale Pianificazione e tutela paesaggistica. Parere prot. n del 28/10/2016 con il quale si comunica che, la Variante proposta apporta modifiche sia alla parte Strutturale che a quella Operativa del vigente PRG. segue atto n del 21/11/2016 2

3 Relativamente alla parte strutturale la variante riguarda: a) l accoglimento di richieste avanzate da alcuni cittadini circa alcune modifiche delle perimetrazioni di zona, soprattutto si tratta delle rinunce delle aree edificabili e alcune trasformazioni della destinazione urbanistica da zona residenziale di completamento o di espansione a verde privato (zona agricola); b) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di trasformazione di tipo residenziale (San Gemimi); c) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone produttive di tipo D (Loc. Fonte San Giovanni); d) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di espansione residenziale C (Loc. Cerreta); e) la modifica dell art. 63 delle NTA (V8 Coni visuali) del PRG PS; mentre per la parte operativa riguarda: a) la modifica di alcune perimetrazioni di zona in relazione alle rinunce delle aree edificabili e alcune trasformazioni della destinazione urbanistica da zona residenziale di completamento o di espansione a verde privato (zona agricola); b) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di trasformazione di tipo residenziale (San Gemimi); c) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone produttive di tipo D (Loc. Fonte San Giovanni); d) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di espansione residenziale C (Loc. Cerreta); e) la modifica dell art. 52 delle NTA (V8 Coni visuali) del PRG PO. CONSIDERAZIONI Aspetti territoriali 1) La variante nel suo complesso non determina aumento della capacità edificatoria di tipo residenziale (zone A, B o C) o di tipo produttivo (Zona D1); infatti [rif.: elaborato BILANCIO URBANISTICO COMUNALE] complessivamente si ha una diminuzione di superficie che è pari a ,00 mq. Tuttavia non si concorda pienamente con il proponente nel considerare che tale diminuzione non determini aumento del consumo di suolo agricolo, in quanto le aree destinate dalla variante da edificabili a verde ora sono contigue a viabilità, ora si configurano come aree a verde residuali; e infatti la d.u. proposta è ora Zona d'interesse generale, ora Zona verde: ma nessuna di esse viene riclassificata come Zona agricola. Ad ogni buon conto si rinvia al competente Servizio regionale Urbanistica la decisione in merito alla correttezza del Bilancio Urbanistico Ambientale. 2) Va osservato che tra le aree destinate dalla variante da agricole a edificabili: a) quelle dell'azienda Agricola Farinelli (Macroarea AMBITO DEL CENTRO STORICO, I-A) appartengono ormai più a zone di periurbano che allo spazio rurale vero e proprio; qui l'attuale d.u. Zona E-V3 viene proposta come Zona D e Zona D3, complessivamente con una Superficie di ed una Volumetria/SUC di 9.600, quantità che coincidono con l'incremento rispetto alla previsione vigente; b) quella in loc. Cerreta (Macroarea AMBITO DELLE ZONE AGRICOLE E BOSCHIVE, V-C "M. A. dei Colli e degli Aggregati rurali; Comparto 20 Cerreta 2 ) appartiene ancora allo Spazio rurale ed è contigua ad una vasta area boscata, nella parte orientale, ad un nucleo abitato, nella parte settentrionale, e, nella parte occidentale, ad una viabilità locale che la separa/unisce da aree già classificate come edificabili (Comparto 13) delle quali costituisce l'ampliamento; qui l'attuale Zona Agricola viene proposta come Zona C e Zona C2, complessivamente con Superficie e Volumetria/SUC di 1.915, quantità che coincidono con l'incremento rispetto alla previsione vigente. Sulla riclassificazione dell area in loc. Cerreta, relativa al Comparto 20, per il quale le proposte norme tecniche stabiliscono una volumetria massima di mc, si osserva che in esso risulta insistere un edificio costruito dopo il 1997, ma non è chiaro di quanto incida sulle quantità edificatorie proposte dalla variante. Per questo Comparto sono segue atto n del 21/11/2016 3

4 previste norme specifiche per la parte Operativa, tra cui citiamo: «Art. 15 ZONE C (ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE) COMPARTO N. 20. La volumetria prevista è comprensiva dei fabbricati legittimamente esistenti». Per le Zone C le Norme del PRG stabiliscono tra l'altro che gli interventi siano attuati mediante Piano Attuativo e che le altezze massime degli edifici siano di 6,50 m. 3) Sempre rispetto al già esistente edificio del proposto Comparto 20 Cerreta 2, rilevando che lo stesso non compare in documenti fotografici del 2011 (ortofoto e immagini da google), si osserva che il fabbricato è stato costruito in epoca relativamente recente, di cui non è fornita la data di permesso a costruire, e che la norma su richiamata (Art. 15 ZONE C (ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE) COMPARTO N. 20) dà adito a qualche perplessità sulla legittimità del fabbricato. Pertanto si ritiene opportuno rinviare alle specifiche competenze di altri uffici regionali l esame della questione inerente l edificio già esistente Pur non rilevando significativi effetti ambientali prodotti dalla variante rispetto agli Aspetti territoriali di competenza, si raccomanda che il proponente chiarisca le questioni evidenziate ai punti 1) e 3). Aspetti paesaggistici Per ciò che riguarda la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone produttive di tipo D (Loc. Fonte San Giovanni) e la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di espansione residenziale C (Loc. Cerreta) si rileva che non è stato considerato il bene paesaggistico parzialmente interessato tutelato ai sensi dell art.136 di cui al DE.Lgs 42/2004, posto con decreto del 23 marzo 1959, per la cui localizzazione e informazioni può essere consultato il sito umbria paesaggio al link: A tale riguardo s invita il proponente a prendere visione delle motivazioni espresse nel decreto che per altro dovranno essere considerate in particolare in sede di rilascio di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del medesimo decreto n. 42/2014. Dal punto di vista paesaggistico, le previsioni della Variante in oggetto possono essere ritenute complessivamente sostenibili, fatti salvi i chiarimenti sopra rilevati per gli aspetti territoriali. Servizio Urbanistica. Parere prot. n del 09/11/2016 con il quale si comunica che, Vista la nota del Servizio Valutazioni Ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale, pec n del , con la quale è stata convocata la Conferenza relativa alla pratica in oggetto per il giorno Premesso che: - la Variante in argomento e stata redatta ai sensi del comma 4 dell art. 32 della l.r. 1/2015 sia per la parte strutturale che per la parte operativa; Presa visione della documentazione predisposta dal Comune di San Gemini consistente nel Rapporto ambientale preliminare a VAS nel quale vengono descritti i contenuti di Variante nonché le considerazioni degli impatti derivanti dalle nuove previsioni urbanistiche; Preso atto: - la Variante degli ambiti urbani ricompresi dal PRG Parte strutturale e Parte operativa con la modifica delle perimetrazioni di previsioni edificatorie, attraverso l eliminazione di alcune previsioni prevalentemente residenziali e parte produttive e la previsione di nuove aree edificabili in ambiti agricoli nonché la modifica delle Norme Tecniche di Attuazione; nello specifico la variante in argomento prevede l individuazione di nuove aree di trasformazione a destinazione residenziale in loc. San Gemini e in loc. Cerreta e l individuazione di un area produttiva in loc. Fonte San Giovanni; - contestualmente la variante prevede la declassificazione di aree residenziali e produttive in aree agricola, a seguito dell accoglimento di istanze presentate dai cittadini di richiesta di riduzione e/o eliminazione di insediamenti previsti dal PRG; - la nuova previsione di area produttiva in loc. Fonte San Giovanni interessa un ambito agricolo di circa mq. e ricomprende degli insediamenti rurali afferenti ad una segue atto n del 21/11/2016 4

5 azienda agricola esistente, la quale risulta ad oggi già in parte edificata; - la variante prevede anche la modifica dell art. 63 della Normativa Tecnica di Attuazione della parte strutturale del PRG, inerente i coni visuali, eliminando i riferimenti normativi dell art. 25 della l.r. 27/2000. Rilevato che: - la Variante in argomento si inquadra nelle disposizioni previste all art. 32, comma 4, lett. a) e lett. m), in quanto parte delle modifiche proposte sono volte all eliminazione e/o riduzione di insediamenti a seguito di istanze presentate dai proprietari o aventi titolo e parte sono modifiche attinenti a nuove previsioni edificatorie nella misura del 10% delle superfici e delle quantità edificatorie attribuite dal PRG per gli ambiti, macro-aree e insediamenti, senza apportare incrementi alle previsioni del PRG, come riportato negli elaborati di variante, ma adottando criteri compensativi tra le stesse previsioni, sia in termini di superficie territoriale (consumo di suolo) sia in termini di quantità edificatoria (SUC realizzabile); - il nuovo insediamento produttivo in loc. Fonte San Giovanni non presenta le caratteristiche di cui al comma 2, lett. a) dell art 95 della l.r. 1/2015, in quanto non è posto in continuità con ambiti e insediamenti esistenti dal PRG, ma ricomprende un insediamento ed edifici già esistenti, in quanto trattasi di un azienda agricola già operante nel territorio. Considerato che: - in ordine al previsto insediamento produttivo in loc. Fonte San Giovanni, al fine di garantire il rispetto del principio di sostenibilità del territorio, dovranno essere assicurate le condizioni ottimali per il trattamento dei reflui, nonché per una adeguata infrastrutturazione e approvvigionamento idrico ed energetico; - la previsione riguardante l insediamento produttivo dove sono già presenti edifici esistenti, oltre a contribuire a ridurre il possibile consumo di nuovo suolo, dovrà garantire, in riferimento all art. 97, comma 2, del RR 2/2015, interventi di recupero e di riqualificazione atti ad eliminare eventuali condizioni di degrado e a favorire il miglioramento della qualità ambientale ed architettonica, incrementando l efficienza d uso dell insediamento stesso. Ritenuto altresì che da quanto emerge dal Rapporto ambientale preliminare di VAS le nuove previsioni non produrranno alterazioni delle aree interessate né impatti significativi e porterà ad un bilancio ambientale globalmente positivo. Si ritiene pertanto che per la variante al PRG possa essere ovviata la procedura a VAS purchè si tenga conto di quanto evidenziato nel Considerato nonché nelle prescrizione sotto riportate. Si prescrive pertanto che: - prima dell approvazione della Variante in argomento venga verificato il rispetto di quanto previsto dal comma 3, art. 95, della l.r. 1/2015, in merito all incremento di aree per insediamenti entro il limite del 10% delle previsioni in termini di superfici territoriali esistenti nello strumento urbanistico generale vigente alla data del 13 novembre 1997, applicando le disposizioni contenute nella DGR 598/2015, come modificata ed integrata dalla DGR 1311/2015, e nello specifico la percentuale del 10% deve essere verificata sia in sede di diminuzione che di incremento dei valori in termini di superficie territoriale (Consumo di suolo) sia in termini di quantità edificatoria (SUC realizzabile), in riferimento agli insediamenti di cui al RR 2/2015, oggetto di modifica, con riferimento alle specifiche e corrispondenti destinazioni residenziale, produttiva e per servizi, con particolare riferimento alla nuova previsione a carattere produttivo in loc. Fonte San Giovanni; - ai fini delle dotazioni territoriali di interesse comunale in sede di Variante dovrà essere verificato il rispetto di quanto previsto all art. 86 del Regolamento Regionale n. 2/2015, nonché il rispetto delle disposizioni di cui agli art. 32, 33, 34 e 35 dello stesso RR n. 2/2015 relative alla qualità e sostenibilità dell insediamento produttivo; - in ultimo si fa presente che in sede di attuazione della nuova area produttiva gli interventi previsti dovranno tenere conto di idonee misure di mitigazione al fine di un inserimento adeguato sull ambiente circostante cercando di rispettare le linee naturali del terreno, conformandosi ai caratteri tipologici edilizi presenti. Provincia di Terni. Parere prot. n del 03/11/2016 con il quale si comunica che, segue atto n del 21/11/2016 5

6 Con riferimento alla richiesta di parere in merito alla verifica di assoggettabilità a V.A.S. di cui in oggetto pervenuta dalla Regione Umbria; presa visione della documentazione fornita, dalla quale si evince che la variante, sia per la parte strutturale che per quella operativa del piano, riguarda prevalentemente il cambio di destinazione di piccole aree da zona residenziale a verde privato e zona agricola, oltre ad alcune limitate trasformazioni da zona agricola a residenziale e produttivo e la modifica delle NTA relativamente agli articoli inerenti i coni visuali; considerato che: - la maggior parte degli interventi proposti, concernenti richieste di rinuncia ad aree edificabili, comportano una diminuzione del consumo di suolo; - le limitate richieste di trasformazione da agricolo a residenziale riguardano modifiche locali di piccola entità; - la richiesta di trasformazione da agricolo a produttivo interessa un area di proprietà dei titolari di una azienda agricola che intendono effettuare interventi funzionali all azienda stessa; si esprime parere favorevole alle seguenti condizioni: - l area produttiva di cui alla scheda n. 9 Variante Azienda Agricola Farinelli, dovrà essere vincolata all attuale attività dell azienda agricola e riacquisire necessariamente una destinazione agricola alla cessazione dell attività stessa; - nell area di espansione residenziale di cui alla scheda n. 12 Variante Proietti, eventuali ampliamenti potranno essere consentiti solamente se non ricadranno all interno della fascia di transizione del bosco; - negli articoli delle NTA inerenti i coni visuali dovrà essere espressamente richiamato quanto previsto dal PTCP all art. 137 sulle strade panoramiche e punti di vista. Si fa presente inoltre che sono state riscontrate delle incongruenze tra il contenuto delle schede descrittive della relazione illustrativa, le legende e gli elaborati grafici relativi alla parte operativa e strutturale, che non consentono una lettura lineare della proposta di variante e che, come già comunicato al tecnico responsabile dell area urbanistica del Comune di Sangemini in un precedente incontro, dovranno essere corrette prima della successiva richiesta di parere di coerenza con il PTCP. Rilevato che: - Il PRG strutturale e operativo vigente del comune di San Gemini è stato approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 26/04/2004; - il PRG è stato oggetto di diverse varianti parziali nel tempo ma è ancora necessario intervenire sul PRG per effetto delle variate situazioni economiche e sociali in corso nel nostro paese; - la presente variante alla parte strutturale del PRG riguarda sostanzialmente: a) l accoglimento di richieste avanzate da alcuni cittadini che riguardano alcune modifiche delle perimetrazioni di zona, soprattutto si tratta delle rinunce delle aree edificabili e alcune trasformazioni della destinazione urbanistica da zona residenziale di completamento o di espansione a verde privato (zona agricola); b) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di trasformazione di tipo residenziale (San Gemimi); c) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone produttive di tipo D (Loc. Fonte San Giovanni); d) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in 16 zone di espansione residenziale C (Loc. Cerreta); e) la modifica dell art. 63 delle NTA (V8 Coni visuali) del PRG PS; - la presente variante alla parte operativa del PRG riguarda sostanzialmente: a) la modifica di alcune perimetrazioni di zona in relazione alle rinunce delle aree edificabili e alcune trasformazioni della destinazione urbanistica da zona residenziale di completamento o di espansione a verde privato (zona agricola); b) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di trasformazione di tipo residenziale (San Gemimi); segue atto n del 21/11/2016 6

7 c) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone produttive di tipo D (Loc. Fonte San Giovanni); d) la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di espansione residenziale C (Loc. Cerreta); e) la modifica dell art. 52 delle NTA (V8 Coni visuali) del PRG PO; Considerato che: - il Piano in questione si configura come una variante parziale al PRG parte strutturale e operativa ai sensi dell art. 32 della l.r. 1/2015 che riguarda il cambio di destinazione urbanistica di piccole aree a livello locale ubicate all'interno o in prossimità delle macroare già delimitate nella parte strutturale e che sebbene in alcuni casi produca un modesto aumento della capacità edificatoria nel complesso determina una diminuzione della superficie territoriale impegnata e quindi una riduzione del consumo di suolo. La parte relativa alla nuova previsione di una zona produttiva in località Fontana San Giovanni è ampiamente compensata dalle rinunce di aree residenziali e produttive come si evince dal bilancio urbanistico allegato alla documentazione prodotta. Considerato che per tutto quanto evidenziato sulla base dei pareri pervenuti non si è rilevata la necessità di sottoporre la Variante a processo di VAS e che con specifico riferimento alle richieste di chiarimenti cui ai punti 1 e 3 del parere del Servizio regionale Pianificazione e tutela paesaggistica si deve precisare che: - quanto al punto 1, a livello di PRG operativo, nelle macroaree d intervento non sono previsti ambiti agricoli per cui la cancellazione di previsioni edificatorie comporta la restituzione a verde delle stesse; - quanto al punto 3, si rileva che il Comune di San Gemini ha rilasciato permesso a costruire di cui al provvedimento n 6028 del 06/03/2012; Considerato che con la sottoscrizione del presente atto se ne attesta la legittimità. Il Dirigente D E T E R M I N A 1. Di esprimere, ai sensi dell art. 9, comma 2, della l.r. 12/2010, la non necessità di sottoporre a Valutazione Ambientale Strategica la Variante al PRG Parte Strutturale e Parte Operativa in Comune di San Gemini, nel rispetto delle seguenti prescrizioni: Aspetti urbanistici territoriali - in ordine al previsto insediamento produttivo in loc. Fonte San Giovanni ( Azienda agricola Farinelli) al fine di garantire il rispetto del principio di sostenibilità del territorio, dovranno essere assicurate le condizioni ottimali per il trattamento dei reflui, nonché per una adeguata infrastrutturazione e approvvigionamento idrico ed energetico; - la previsione riguardante l insediamento produttivo in loc. Fonte San Giovanni ( Azienda agricola Farinelli) dove sono già presenti edifici esistenti, oltre a contribuire a ridurre il possibile consumo di nuovo suolo, dovrà garantire, in riferimento all art. 97, comma 2, del RR 2/2015, interventi di recupero e di riqualificazione atti ad eliminare eventuali condizioni di degrado e a favorire il miglioramento della qualità ambientale ed architettonica, incrementando l efficienza d uso dell insediamento stesso. - prima dell approvazione della Variante il Comune di San Gemini dovrà verificare il rispetto di quanto previsto dal comma 3, art 95, della l.r. 1/2015, circa l incremento di aree per insediamenti entro il limite del 10% delle previsioni in termini di superfici territoriali esistenti nello strumento urbanistico generale vigente alla data del 13 novembre 1997, applicandole disposizioni contenute nella DGR 598/2015, come modificata ed integrata dalla DGR 1311/2015. Nello specifico la percentuale del 10% deve essere verificata sia in sede di diminuzione che di incremento dei valori in termini di superficie territoriale (Consumo di suolo) sia in termini di quantità edificatoria (SUC realizzabile), in riferimento agli insediamenti di cui al RR 2/2015, oggetto di modifica, con riferimento alle specifiche e corrispondenti destinazioni residenziale, produttiva e per servizi, con particolare riferimento alla nuova previsione a carattere produttivo in loc. Fonte San Giovanni; segue atto n del 21/11/2016 7

8 - ai fini delle dotazioni territoriali di interesse comunale in sede di Variante dovrà essere verificato il rispetto di quanto previsto all art. 86 del Regolamento Regionale n. 2/2015, nonché il rispetto delle disposizioni di cui agli art. 32, 33, 34 e 35 dello stesso RR n. 2/2015 relative alla qualità e sostenibilità dell insediamento produttivo; - l area produttiva in loc. Fonte San Giovanni di cui alla scheda n. 9 Variante Azienda Agricola Farinelli, dovrà essere vincolata all attuale attività dell azienda agricola e riacquisire necessariamente una destinazione agricola alla cessazione dell attività stessa; - essendo state riscontrate dalla Provincia di Terni delle incongruenze tra il contenuto delle schede descrittive della relazione illustrativa, le legende e gli elaborati grafici relativi alla parte operativa e strutturale è necessario che il Comune di San Gemini corregga tali incongruenze; in particolare è necessario che le NTA siano completate prevedendo una specifica disciplina per le zone classificate verde privato. Aspetti paesaggistici - negli articoli delle NTA inerenti i coni visuali dovrà essere espressamente richiamato quanto previsto dal PTCP all art. 137 sulle strade panoramiche e punti di vista; - nell area di espansione residenziale di cui alla scheda n. 12, eventuali ampliamenti potranno essere consentiti solamente se non ricadono all interno della fascia di transizione del bosco; - per ciò che riguarda la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone produttive di tipo D (Loc. Fonte San Giovanni) e la modifica della destinazione urbanistica di un area a destinazione agricola in zone di espansione residenziale C (Loc. Cerreta) si rileva che è interessato un bene paesaggistico parzialmente tutelato ai sensi dell art.136 del D.Lgs. 42/2004, posto con decreto del 23 marzo 1959, per la cui localizzazione e informazioni può essere consultato il sito umbria paesaggio al link: Le motivazioni espresse nel decreto dovranno essere considerate in sede di rilascio di autorizzazione paesaggistica ai sensi dell art. 146 del medesimo Decreto n. 42/2014. Gli interventi previsti dovranno tenere conto di idonee misure di mitigazione al fine di un inserimento adeguato sull ambiente circostante cercando di rispettare le linee naturali del terreno e conformandosi ai caratteri tipologici edilizi presenti; - con riferimento alla previsione di una nuova area di circa 6000 mq in Loc. Fonte San Giovanni da agricola a zone produttive di tipo D si prescrive, ai fini di un migliore inserimento paesaggistico, di contenere il più possibile la realizzazione di nuovi interventi edilizi a servizio dell attività produttiva esistente posizionandoli in prossimità o in contiguità dei fabbricati esistenti in direzione ovest, al fine di contenere per quanto possibile di intervenire con nuove costruzioni sulla nuova area individuata di circa 6000 mq. 2. Di trasmettere il presente atto al Comune di San Gemini per i successivi adempimenti di competenza. 3. Di disporre che il presente atto sia reso disponibile per la consultazione sul sito WEB della Regione Umbria, Area tematica Ambiente, Valutazioni ambientali, VAS. 4. Di dichiarare che l'atto è immediatamente efficace. Terni lì 21/11/2016 L Istruttore - Graziano Caponi Istruttoria firmata ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale segue atto n del 21/11/2016 8

9 Terni lì 21/11/2016 Si attesta la regolarità tecnica e amministrativa Il Responsabile Alfredo Manzi Parere apposto ai sensi dell art. 23-ter del Codice dell Amministrazione digitale Perugia lì 21/11/2016 Il Dirigente Francesco Cicchella Documento firmato digitalmente ai sensi del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, art. 21 comma 2 segue atto n del 21/11/2016 9

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano Piano di delocalizzazione ai sensi dei p.ti 2 e 7 dell allegato A della D.G.R. n. 447/2008 avente effetto di: Variante al PRG - parte operativa

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del 7.3.2012) Il sottoscritto Cognome Nome Volpi Luca Nato a Terni Il 29/07/1967 Codice fiscale/ P.IVA Residente in

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO Oggetto: Comune di San Vitaliano (Na). Realizzazione di un centro di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziati. Adeguamento

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL 30.01.2013 Oggetto: Comune di Villaputzu. Studio di compatibilità relativo al progetto di Variazione di un sottotetto in appartamento ai sensi dell art. 15 della

Dettagli

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale

Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale C I T T A D I C A M P O B A S S O N. 46 Proposta di Deliberazione del Consiglio Comunale DA SOTTOPORRE ALL ESAME NELLA RIUNIONE del alle ore OGGETTO: Legge Regionale n 7 del 14/04/2015 art. 18 comma 3

Dettagli

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80 COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA AREA: UFFICIO: EDILIZIA PRIVATA Soggetta a controllo Immediatamente eseguibile PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 21-09-2015 N.80 Oggetto: ADOZIONE I^ VARIANTE AL

Dettagli

NULLA-OSTA ex art. 146, comma 8 del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio

NULLA-OSTA ex art. 146, comma 8 del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio SETTORE URBANISTICA NULLA-OSTA ex art. 146, comma 8 del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio Prot. n. 1818/2014 del 7 giugno 2014 BORGO LUIGI DI SAVOIA ///ditta AMMAZZALORSO MICHELA. Alla ditta AMMAZZALORSO

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014

APPENDICE AL RAPPORTO PRELIMINARE verifica consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014 Comune di Rivanazzano Terme PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RIVANAZZANO TERME VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DELLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE Ditta: AMERINA S.r.l. Sede legale: Via Di Saponara, 638 ROMA Ubicazione insediamento produttivo : Loc. Pizzogallo AMELIA (TR) IL DIRIGENTE Premesso: che con nota del SUAP del Comune di Amelia prot. n.

Dettagli

DECRETO N Del 15/10/2015

DECRETO N Del 15/10/2015 DECRETO N. 8488 Del 15/10/2015 Identificativo Atto n. 939 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE, AI

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO PROPOSTA DI NUOVO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CONFERMA DI PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - GIÁ REGOLAMENTATO DAL REGOLAMENTO URBANISTICO - CONTRIBUTO TECNICO-NORMATIVO PROPOSTA NUOVA UTILIZZAZIONE IMMOBILE

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi

Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi Ufficio Edilizia Pubblica Oggetto : ADOZIONE PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO ATS R6 - ZELO BUON PERSICO (LO) - " VERSO CASOLATE " Testo Proposta: PRESO ATTO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 40 21.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 Aereoporto di Firenze Amerigo Vespucci. Progetto definitivo Variante in corso d opera al Progetto

Dettagli

PARERE MOTIVATO FINALE

PARERE MOTIVATO FINALE PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Ville con Parco PARERE MOTIVATO FINALE Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864 ufficiotecnico@spinaverde.it

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL COMUNE DI CAGLIARI Proposta di deliberazione del Consiglio OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI "ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE

Dettagli

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Oggetto: DPR N. 59/2013 - AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. DITTA TRIO SRL (C.F. 03490830266),

Dettagli

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del 05.04.2012 e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A marca da bollo in vigore Allo Sportello Unico per le

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18)

40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 4877/14 Anno 2014 Ordine del giorno n. 21 40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18) Esecuzione della sentenza n. 5326/2013 del Consiglio di Stato Sezione IV in ottemperanza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 LUGLIO 2016 421/2016/R/EFR CONTRATTO-TIPO AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI DAL DECRETO INTERMINISTERIALE 16 FEBBRAIO 2016, RELATIVI A INTERVENTI DI PICCOLE DIMENSIONI PER

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SETTORE SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato Prot. Gen. n 1198 Data 17/11/2011 Prot. Det. n 176/11 OGGETTO:

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1302 del 04/05/2016 Oggetto Procedimento amministrativo

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione Pubblicato il Settore Urbanistica e Pianificazione Ufficio Condono Edilizio DETERMINAZIONE N 29 DEL 06/05/2015

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/02/2015

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 19/02/2015 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2015-287 DEL 19/02/2015 Inserita nel fascicolo: 2015.VI/3.26 Centro di Responsabilità: 51 5 0 0 - SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO TERRITORIO - SERVIZIO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 424 DEL 02/04/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 424 DEL 02/04/2014 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 424 DEL 02/04/2014 SETTORE TERRITORIO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA OGGETTO: RIVALUTAZIONE TARIFFE PER L ANNO 2014 RELATIVE A CONTRIBUTO PER PERMESSO DI COSTRUIRE, AREE STANDARDS

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia ALLEGATO SUB A ADOZIONE DI VARIANTE AL PRG AI SENSI DELL ART. 41 DELLA L.R. E.R. N. 20/2000 E S. M. I. E DELL EX ART. 15 DELLA L.R. E.R. N. 47/78 DELLA DESTINAZIONE

Dettagli

L autorizzazione paesaggistica. Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio

L autorizzazione paesaggistica. Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio L autorizzazione paesaggistica Berbenno 28 settembre 2006 arch. Maria Grazia De Giorgio COSA PROTEGGIAMO? Il Paesaggio è una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2994 del 24/08/2016 Oggetto Piano di Gestione

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI Prot. Inf. n. Prot. int. n. DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

COMUNE DI VILLAVERLA

COMUNE DI VILLAVERLA COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza Proposta di deliberazione di Giunta Comunale N 11EDI/2014 del 27/11/2014 Oggetto:.APPROVAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO "C2/15 - VIA ROARE"

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013 Servizio Pianificazione territoriale e della mobilità, Patrimonio, risorse naturali e politiche energetiche Urbanistica - Ufficio presidio e supporto attività d'area DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO

Dettagli

Atto n. 243 del 06/06/2016. Oggetto: RICONOSCIMENTO DI ASSENZA DI INTERESE STORICO FABBRICATO RURALE IN LOC. PRATO

Atto n. 243 del 06/06/2016. Oggetto: RICONOSCIMENTO DI ASSENZA DI INTERESE STORICO FABBRICATO RURALE IN LOC. PRATO Atto n. 243 del 06/06/2016 Oggetto: RICONOSCIMENTO DI ASSENZA DI INTERESE STORICO FABBRICATO RURALE IN LOC. PRATO Ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, come modificato dall art. 3, comma

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. Il Sindaco introduce l argomento... Invita il progettista incaricato, dott. Paolo Furlanetto ad esporre i contenuti

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 264 DEL 10/05/2016 OGGETTO Nomina Direttore Amministrativo Dott. Giorgio Simon nominato con D.G.R. 779 del 04.05.2016, Preso atto dei pareri espressi dai Dirigenti che

Dettagli

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA. AZIEND A TERRI TO RI AL E PER L EDILIZI A RESIDE NZI ALE DI POTENZ A Via Manhes, 33 85100 POTENZA tel. 0971413111 fax. 0971410493 www.aterpotenza.it URP NUMERO VERDE 800291622 fax 0971 413201 STRUTTURA

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Provincia di Lodi L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE PARERE AMBIENTALE MOTIVATO ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., della D.C.R. 351/07, della D.G.R. 6420/07 e della D.G.R. 7110/08 L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS, D INTESA CON L AUTORITÀ PROCEDENTE

Dettagli

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Comune di Padova NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 102 del 17 ottobre 2005 In vigore dal 4 novembre

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di Montecatini Terme ha approvato con atto C.C. n. 60 del 21 Giugno 2012 la prima variante al Piano Strutturale e con atto C.C. n. 17 del 28 Febbraio 2013

Dettagli

Variante urbanistica per cambio destinazione d uso dei fabbricati o di 8.000,00

Variante urbanistica per cambio destinazione d uso dei fabbricati o di 8.000,00 ALLEGATO A: in vigore dal 1 Febbraio 2013 e non si applica per le pratiche in corso di istruttoria Di seguito sono indicate i diritti di istruttoria relativi alle prestazioni di competenza dello Sportello

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala Comune di Villaricca Provincia di Napoli Progetto per la realizzazione di un'area parcheggio pubblico e completamento impianto sportivo al Corso Italia con struttura polifunzionale PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE SALUTE, WELFARE. ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Servizio Organizzazione e gestione del personale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2956 DEL 19/04/2016 OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO N 133 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione Piano di Comparto n. 11 del P.P. Arenile Comune di Cavallino-Treporti L anno

Dettagli

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Queste

Dettagli

Salumificio ALIPRANDI S.p.A Stabilimento 2. Complesso per. Lavorazione carni - AMPLIAMENTO

Salumificio ALIPRANDI S.p.A Stabilimento 2. Complesso per. Lavorazione carni - AMPLIAMENTO Via Capolago,16 Tel. 02.70600602 02.26680329 Fax 02.26680395 20133 MILANO ITALIA http://www.strmilano.it - e-mail: str@strmilano.it Salumificio ALIPRANDI S.p.A Stabilimento 2 Complesso per Lavorazione

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 settembre 2010. Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA

Dettagli

Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49

Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49 Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL 20-05-15 N.49 Oggetto: VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.R.G. - AI SENSI DELL'ART. 15 - COMMA 5 - L.R. 34/1992 - PER MODIFICA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 586 DEL 22/03/2010

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 586 DEL 22/03/2010 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 586 DEL 22/03/2010 OGGETTO: L.R. 28.11.2003 n. 23 - Piani triennali 2004/2006 e 2008/2010 - Modalità e procedure per la concessione

Dettagli

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.2

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.2 COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA AREA: UFFICIO: EDILIZIA PRIVATA Soggetta a controllo Immediatamente eseguibile PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 10-01-2014 N.2 Oggetto: II^ VARIANTE AL PIANO URBANISTICO

Dettagli

Aggiornamento dei limiti massimi di costo degli interventi di Edilizia Sociale Agevolata e Sovvenzionata a decorrere dal 30 giugno 2015.

Aggiornamento dei limiti massimi di costo degli interventi di Edilizia Sociale Agevolata e Sovvenzionata a decorrere dal 30 giugno 2015. REGIONE PIEMONTE BU4S1 28/01/2016 Codice A1507A D.D. 21 dicembre 2015, n. 1049 Aggiornamento dei limiti massimi di costo degli interventi di Edilizia Sociale Agevolata e Sovvenzionata a decorrere dal 30

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004. (Codice interno: 276183) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 890 del 10 giugno 2014 Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0085820 / 2013 Atto N. 3718 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N. 40 DEL 21.06.2012, AD OGGETTO : APPROVAZIONE DEI VALORI INDICATIVI DELLE AREE EDIFICABILLI AI FINI I.M.U. ANNO 2012 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: APPROVAZIONE DEI VALORI INDICATIVI DELLE AREE EDIFICABILI

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE PROVINCIA DI TERNI Settore Ambiente e Difesa del Suolo Servizio Rifiuti, Emissioni e A.I.A. U.O. Autorizzazioni Uniche Ambientali Via Plinio il Giovane, 21-05100 TERNI Tel. 0744.4831-0744.483579 - Fax

Dettagli

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V. COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n.2 28010 Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.A : 00460900038 ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Comune di Barzio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata 2012 Localizzazione ecografica:

Dettagli

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA CRITERI E VALUTAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI, E DEI FABBRICATI IN RISTRUTTURAZIONE, AI FINI I.C.I. PER L ANNO 2009 La valutazione delle aree fabbricabili deve essere effettuata ai sensi dell art. 5 comma

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

IL CONSIGLIO PROVINCIALE All atto della trattazione dell argomento in oggetto sono presenti n. 24 Consiglieri Assenti n. 7 Consiglieri (Corato, Forte, Della pietà, Assaiante, Tombolillo, Di Maggio e Visari). IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : APPROVAZIONE PROGETTI PRESENTATI DALL' STL RIVIERA DEI FIORI E IMPEGNO DI EURO 1.374.200,00 AI FINI DEL COFINANZIAMENTO REGIONALE AI SENSI DELL'ART. 15, COMMA 1 DELLA L.R. 28/2006 E SS.MM. N.

Dettagli

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009. REGIONE PIEMONTE BU32 11/08/2016 Codice A1704A D.D. 6 giugno 2016, n. 417 Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99 DEL OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE IMMOBILI ANNO 2013 ADEGUAMENTO VALORI VENALI AREE FABBRICABILI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99 DEL OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE IMMOBILI ANNO 2013 ADEGUAMENTO VALORI VENALI AREE FABBRICABILI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 99 DEL 12.11.2013 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE IMMOBILI ANNO 2013 ADEGUAMENTO VALORI VENALI AREE FABBRICABILI. L anno DUEMILATREDICI, il giorno DODICI del mese di

Dettagli

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA

Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA Comune di Argenta PROVINCIA DI FERRARA Determinazione n. 664 del 13-10-2010 SETTORE: Urbanistica OGGETTO: Approvazione modelli - tipo atti unilaterali d obbligo per gli interventi in territorio agricolo

Dettagli

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata PARTE RISERVATA UFFICIO PROTOCOLLO PRATICA n. DATA : PROT. : COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Art. 86 comma 1 della L.R. 01/05 e successive modifiche ed integrazione COGNOME NOME CODICE FISCALE In qualità

Dettagli

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione; Oggetto: Adozione di piano attuativo relativo all area posta in Pisa, via Venezia Giulia, via Puglia di cui alla scheda norma 7/9 del vigente Regolamento Urbanistico. LA GIUNTA VISTA la proposta di piano

Dettagli

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI MASERA DI PADOVA COMUNE DI MASERA DI PADOVA Provincia di Padova Ufficio: U.T.EDIL.PRIVATA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 15-05-14 N.82 Oggetto: P.U.A. C2/17 - APONENSE COSTRUZIONI S.R.L. - VARIANTE TIPOLOGIE EDILIZIE.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 36 19.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 Art. 52 e segg. L.R. 10/2010 e smi. Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale relativamente

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Area: DETERMINAZIONE N. G07317 del 15/06/2015 Proposta n. 9317 del 12/06/2015 Oggetto: Individuazione della Direzione

Dettagli

prof. arch. Giuseppe Guida

prof. arch. Giuseppe Guida Le Società di Trasformazione Urbana Le società di trasformazione urbana (STU) sono state introdotte nel nostro ordinamento dall'art. 17, comma 59, della legge n. 127/97 (la cosiddetta Bassanini-bis ) e

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2089 del 01/07/2016 Oggetto D.LGS. 152/06

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 11 Proponente: Segreteria Classificazione: 01-24 2013/3 del 24/02/2014 Oggetto: IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA PRESO atto che: -

Dettagli

5512 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I. REGIONALE 5 luglio 2011, n. 985.

5512 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I. REGIONALE 5 luglio 2011, n. 985. 5512 N. 21 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-7-2011 Parte I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA VISTE le DD.G.R. n. 2061 e n. 2062 del REGIONALE 5 luglio 2011, n. 985. 14 dicembre 2010 concernenti

Dettagli

Burc n. 6 del 23 Gennaio 2015

Burc n. 6 del 23 Gennaio 2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 6 AGRICOLTURA - FORESTE FORESTAZIONE SETTORE 4 Servizi di sviluppo agricolo fitosanitario e valorizzazione patrimonio ittico e faunistico DECRETO DEL DIRIGENTE

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16911 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.248 Comune di San Giovanni Rotondo (FG) - Deliberazione di C.C. n. 119/2013.

Dettagli

COMUNE DI PISA DN 18 Urbanistica - Edilizia. Variante al Regolamento Urbanistico PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNE DI PISA DN 18 Urbanistica - Edilizia. Variante al Regolamento Urbanistico PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI PISA DN 18 Urbanistica - Edilizia Variante al Regolamento Urbanistico PROPOSTA DI DELIBERA dicembre 2014 1 Oggetto: Variante generale e di adeguamento per conferma, rinnovo, rettifica, ai sensi

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE

Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE Comune di Torre del Greco REGOLAMENTO INSTALLAZIONE CHIOSCHI PER LA RIVENDITA DI GIORNALI E RIVISTE Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n.2272 del 4.10.1995. Art.1 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI PROVINCIA DI FIRENZE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI PROVINCIA DI FIRENZE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI GREVE IN CHIANTI PROVINCIA DI FIRENZE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE SVOLTE NEI CONFRONTI DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE ALLA VARIANTE AL RU ADOTTATA

Dettagli

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA

ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA ADOZIONE P.U.A. DEL COMPARTO N. 2 DELL AMBITO C1-6 DI VIA EUROPA RELAZIONE Con istanza acquisita al protocollo comunale in data 10/4/2015 al n. 6514, il sig. Oliviero Francesco nella qualità di Procuratore

Dettagli

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno 2015: indirizzi alla dirigenza. La Giunta, vista la determinazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Settore Pianificazione del territorio Oggetto: Comune di San Vincenzo (Li) - Adozione di

Dettagli

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni 12.8.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 Richiamata la DGR 45 del 28/01/2014 Approvazione Schema Accordo art. 15 L. 241/1990 tra Regione Toscana, Provincia di Grosseto e Comune di

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 358 / 2016 del 29/12/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 358 / 2016 del 29/12/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 358 / 2016 del 29/12/2016 Oggetto: NOMINA RESPONSABILE INTERNAL AUDITING - PROVVEDIMENTI OGGETTO: NOMINA RESPONSABILE INTERNAL AUDITING - PROVVEDIMENTI vista la seguente

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 14 del 28.04.2010 ARTICOLO 1. FINALITÀ Il presente Regolamento ha lo scopo di normare, incentivare e favorire

Dettagli

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio; VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE - il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato deliberazione del Consiglio

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2016 N. 203 Data 05/05/2016 OGGETTO: DELIBERAZIONE N. 777/2015 AD OGGETTO "TIPOLOGIE DEGLI ATTI A RILEVANZA GIURIDICA INTERNA ED ESTERNA DI

Dettagli

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Regione Toscana Arezzo 13 settembre 2013 Le attività della Regione Toscana in attuazione della direttiva 2007/60 CE e del D.Lgs 49/2010 Beatrice Mengoni Settore Prevenzione del Rischio Idraulico e Idrogeologico

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO n. 924 del 25.03.2010 Codice CIFRA:

Dettagli