RELAZIONE DI SISTEMI LABORATORIO DINAMO TACHIMETRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI SISTEMI LABORATORIO DINAMO TACHIMETRICA"

Transcript

1 RELAZIONE DI SISTEMI LABORATORIO DINAMO TACHIMETRICA RELAZIONE SVOLTA DAGLI ALUNNI : Michele Parrella, Marco Vigano, Andrea Borghetti, Claudio Mariani RELAZIONE N : 2 ANNO SCOLASTICO: 2005/2006 DATA SVOLGIMENTO DELLA PROVA: 19/12/2005 DOCENTI RESPONSABILI: I.T.P. Giuseppe Rizzaro, doc. teorico Dante Bezzi. ASSISTENTE DI LABORATORIO: Giacomo Mingirulli. LUOGO SVOLGIMENTO PROVA: Laboratorio di sistemi. TRASDUTTORI DI VELOCITA : I trasduttori di velocità sono elementi che trasformano una grandezza meccanica: in questo caso velocità angolare in una grandezza elettrica che può essere: 1) Una tensione continua direttamente proporzionale al numero di giri fornita da una dinamo tachimetrica ( DT ); 2) Una serie di impulsi ad ampiezza costante e frequenza proporzionale alla velocità angolare o ai numero dei giri.questi impulsi sono ottenuti sia con trasduttori fotoelettrici che con trasduttori magnetici o generatori tachimetrici ( piccoli alternatori ). DINAMO TACHIMETRICA : Questo tipo di trasduttore è una dinamo a magnete permanente con comportamento analogo alla dinamo con eccitazione costante.

2 Queste macchine per poter essere usate nei servomeccanismi devono essere caratterizzate da bassi valori del momento di inerzia e devono fornire in uscita una tensione lineare in funzione della velocità di rotazione (V = f ( ng )). caratteristiche di una dinamo tachimetrica al variare dei carichi V giri/min R (infinita) R2<R1 R3<R2 R4<R3 Il grafico riporta teoricamente la caratteristica della tensione di uscita in funzione del numero di giri in base al carico. Vediamo ora quali sono i parametri che caratterizzano maggiormente la dinamo tachimetrica: a) non ci sono problemi di sfasamento fra tensione erogata e corrente generata non che di forma d onda; b) a velocità nulla,anche la tensione di uscita è nulla. ELEMENTI DI DISTURBO: Gli elementi di disturbo della dinamo sono: a) CARICO:questo è forse l elemento che maggiormente influenza la linearità della caratteristica V= f (ng) essa agisce sul gradiente. Modificando la tensione in uscita a parità di numero di giri, e sia sulla linearità vera e propria della curva in uscita, (per bassi valori della resistenza di carico, la caratteristica tende a una curva). b) EFFETTI SMAGNETIZZANTI:questi possono alterare il gradiente o la costante della dinamo. Per evitare tali effetti devono evitare accidentali cortocircuiti sui morsetti della dinamo. Un altro effetto smagnetizzante è dovuto all invecchiamento dei materiali o al basso valore della f.e.m. coercitiva intrinseco del materiale magnetico impiegato. La relazione che lega la tensione indotta al numero di giri si può indicare come e=kd*n dove e è uguale alla tensione generata dalla dinamo, n è uguale al numero di giri al minuto e Kd è uguale alla 2

3 costante della dinamo (Kd = MΦ) MΦ = momento, il cui valore è considerato costante in quanto la dinamo è a magnete permanente, tale valore è espresso in volt su giro o volt su mille giri. ELEMENTO FOTOELETTRICO: L intero elemento fotoelettrico si trova all interno di un piccolo integrato. Lo schema di funzionamento del rilevatore fotoelettrico è dato come in figura e si basa su un principio molto semplice: FASCIO LUMINOSO Schema del rilevatore fotoelettrico DIODO CHE EMETTE FASCIO LUMINOSO B C TRANSISTOR B=BASE C=COLLETTORE E=EMETTITORE E se un dischetto forato (schematizzato a pagina 5) lungo la sua circonferenza viene fatto girare in modo che i fori periferici interrompano il passaggio della luce un certo numero di volte ogni giro, si ottiene in uscita del fototransistor una serie di impulsi direttamente proporzionali alla velocità di rotazione del motore. La relazione che lega la frequenza al numero di giri è: f = (nt *ng)/60 oppure ng = (60*f)/nt nt =numero di tacche; ng =numero di giri Nel caso nt sia pari a 60, la frequenza degli impulsi è uguale al numero di giri del motore; nel nostro caso l unità di studio DTS6 è previsto con nt =60. FUNZIONAMENTO DEL TRANSISTOR:Quando il fascio luminoso sensibilizza la base B,chiude il circuito ed il segnale passa dal collettore C all emettitore E. ELEMENTO AD EFFETTO HALL: Questo sensore fornisce informazioni analoghe a quelle del rilevatore fotoelettrico, cioè fornisce u n treno di impulsi con frequenza proporzionale al numero di giri del motore. Funziona secondo l effetto hall (effetto di tipo induttivo) e rileva una differenza con variazione di flusso magnetico. Il flusso magnetico è fornito da un magnete permanente; la variazione del flusso è dovuta dalla vicinanza o meno di un blocco di ferro. La relazione è uguale a: ng =(60*f)/nt 3

4 N.B. Nel nostro caso è prevista con nt =6, pertanto la frequenza misurata va moltiplicata per un fattore =10 per avere il numero di giri effettivi del motore. ELENCO DELLE APPARECCHIATURE E DELLE STRUMENTAZIONI DI MISURA NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI ESPERIMENTI PROPOSTI. APPARECCHIATURE ESPERIMENTI ESP.1 ESP.2 ESP.3 ESP.4 ESP.5 ESP.6 UNITA DTS 6/1 * * * * * * UNITA DTS 6/2 * * * * * * DVM(MULIMETRO DIGITALE) * * * * * * OSCILLOSCOPIO * * * * * * GEN. FUNZIONI * * * FREQUENZIMETRO * * * DVM ( ADDIZIONALE ) * * * * * * REGISTRATORE X / Y * MASTER BOARD ( MB-1A ) * * * * * * UNIT DTS 6/1 e UNIT DTS 6/2: (viste dall alto) 4

5 UNIT DTS - 6/2 MOTOR GROUP UNIT S - 6/1 VEL TY TRANSDUCER FOTOEL OUT R1 10 K R2 1 K X 1 X10 X100 Vin. Vin. AMP. GAIN _ 12 V +12 V TRA VELO CER MPUT Vp M_ DT _ P1 P2 P3 MAGNETIC OUT R3 500 TACH. LOAD Vp ADJUST Voff. ADJUST Vref ADJUST Voff. _ AMP. + + _ Vref. COMP. FREQ. VOLT CONVERT. UNIT DTS 6/2: (vista dal davanti) ESPERIMENTO 1: OBIETTIVO: studio delle caratteristiche di funzionamento e del collegamento di un rilevatore fotoelettrico come trasduttore di velocità 5

6 Apparecchiatura richiesta: vedere tabella a pagina precedente PROCEDURA DELL ESPERIMENTO Prima di procedere col rilievo delle caratteristiche occorre tarare i circuiti elettronici nel seguente modo: 1.1 montare il circuito come in figura alimentare il circuito 1.3 ruotare il potenziometro P1 fino ad ottenere 1V in uscita dalla dinamo tachimetrica 1.4 scollegare il canale 2 dell oscilloscopio dall uscita del comparatore e collegarlo all uscita del dispositivo fotoelettrico 1.5 visualizzare sullo schermo dell oscilloscopio la forma di onde del segnale sul canale selezionare il guadagno *100 dell amplificatore e ruotare il potenziometro P2 in modo da visualizzare sul canale 1 il segnale amplificato 1.7 scollegare il canale 2 del dispositivo fotoelettrico e collegarlo all uscita del comparatore 1.8 ruotare P3 in modo da ottenere sul canale 2 dell oscilloscopio un onda quadra proporzionale al segnale d ingresso 1.9 la taratura dei circuiti per rilevare le forme d onda in modo corretto è finita, spegnere l alimentatore N.B.:I 2 segnali dei 2 canali devono essere uguali.la taratura consiste nel trovare il valore medio offset dove le onde quadre dei 2 segnali non devono uscire dalle 2 linee rette che rappresentano il valore massimo ed il valore minimo, come rappresentato nella figura 0.1 Figura 0.1 VALORE MASSIMO OFFSET VALORE MINIMO 6

7 Figura CARATTERISTICA DEL RILEVATORE FOTOELETTRICO: 2.1 Utilizzare il circuito di figura 1.1 collegando il canale 1 dell oscilloscopio all uscita del rivelatore fotoelettrico, ed il canale 2 all uscita dell amplificatore 2.2 Ruotare P1 in senso orario in modo da portare la tensione all uscita di Vp a 1 V leggere sul frequenzimetro la frequenza misurata e riportare il valore in tabella 1.1 N.B. Il rivelatore ha 60 tacche il che equivale a una corrispondenza diretta tra le frequenze indicate e il numero dei giri 2.3 Ripetere la prova per tutti i valori di Vp della tabella Tabella 1.1 Vp (V) 1 1,3 2,6 3,9 5,2 6,5 7, Freq. (Hz) RPM (g/min)

8 2.4 Riportare la tensione Vp a zero ANALISI DEI RISULTATI: Come indicato nella parte teorica la frequenza indicata è pari al numero di giri in quanto (per n t = 60): ng = (60 * freq)/ n t = freq Completare la tabella 1.1 con il numero di giri del motore, dopo di che si riporta in figura la caratteristica V= f(ng) cioè tensione applicata al motore in funzione del numero di giri rilevati al suo asse CARATTERISTICA DEL RILEVATORE FOTOELETTRICO Vp rpm OSSERVAZIONI:In uscita dall amplificatore abbiamo un segnale quadrato,e dal comparatore un segnale quadrato proporzionale al segnale d ingresso 8

9 ESPERIMENTO 2: OBIETTIVO: studio del convertitore frequenza-tensione accoppiato con il rivelatore fotoelettrico PROCEDURA DELL ESPERIMENTO 1 Rilievo della caratteristica del convertitore frequenza-tensione 1.1 Montare il circuito sottostante FREQUENZ. GENERAT. FUNZIONI TTL OUT FREQ. VOLT CONVERTER DVM 1.2 Alimentare il circuito 1.3 Impostare una frequenza di 10 Hz sul generatore di frequenza utilizzando l uscita TTL oppure 5 Vpp 1.4 Riportare in tabella 2.1 il valore della tensione misurata sul voltmetro 1.5 Riportare i passi 1.3 e 1.4 per i valori di frequenza riportati in tabella 2.1 Tabella 2.1 Freq. (Hz) V out FVC (mv) K= V out /freq (V/Hz) 1,2 1,15 1,12 1,09 1,08 1,074 1,079 1,075 1, Spegnere l alimentatore OSSERVAZIONI:ttl out è un segnale digitale già prefissato sullo strumento (generatore funzioni ) e ha un valore di 5 V Il generatore di funzioni può generare diverse forme d onda:sinusoidale, quadrata e a dente di sega 9

10 Il freq. volt converter serve a convertire una frequenza in una tensione CARATTERISTICA DEL CONVERTITORE FREQUENZA-TENSIONE f (Hz) V (mv) 2 TARATURA DEI CIRCUITI ELETTRONICI: Ripetere la procedura riportata nell esperimento 1 a pag.6 3 COLLEGAMENTO DEL RILEVATORE FOTO ELETTRICO AL CONVERTITORE: 3.1 Collegare il circuito di figura Alimentare il circuito figura

11 3.3 Portare P3 circa nella posizione centrale e P2 a 12, Ruotare P1 in modo da ottenere su Vp una tensione di 1 V Riportare in tabella 2.2 i dati rilevati dalla strumentazione 3.5 Ripetere la misura per tutte le tensioni Vp indicate 3.6 Spegnere l alimentazione tabella 2.2 Vp ( V ) RPM Vout 0,54 0,72 1,53 2,35 3,15 3,96 4,73 5,41 5,98 K * RPM 23,38 23,04 44,064 52,17 46,777 29,304 21, ,094 6,608 ANALISI DEI RISULTATI: Calcolare il coefficiente K di tabella 2.2 in base alla seguente formula: K=1/n Vout /Freq. =. ( V / freq. ) 2.1 Il coefficiente K moltiplicato per la frequenza in ingresso fornisce la tensione in uscita del convertitore Vout /Freq. = K * f ing. = K * N =.( V ) 2.2 In base alla formula 2.2 completare la tabella 2.2 Confrontare il valore misurato di Vout con il valore teorico calcolato con la formula 2.2 ESPERIMENTO 3: (Questo esperimento non siamo riusciti a svolgerlo per problemi alle apparecchiature,comunque vi sono riportate qui sotto tutte le procedure per svolgerlo) OBIETTIVO: studio del funzionamento e del collegamento di un rilevatore ad effetto Hall come trasduttore di velocità Apparecchiature richieste: vedi tabella apparecchiature PROCEDURA DELL ESPERIMENTO 11

12 1 TARATURA DEI CIRCUITI ELETTRONICI: Ripetere la procedura riportata nell esperimento 1 a pag.6 2 CARATTERISTICA DEL RILEVATORE AD EFFETTO HALL: 2.1 Montare il seguente circuito 2.2 Alimentare il circuito 2.3 Ruotare P1 in modo da ottenere su Vp una tensione di 1 V Riportare in tabella 3.1 i dati rilevati dalla strumentazione tabella 3.1 figura 3.1 Vp (V) 1 1,3 2,6 3,9 5,2 6,5 7, Freq. (Hz) RPM (g/min) 2.4 Ripetere le misure per le varie tensioni Vp indicate in tabella

13 2.5 Spegnere l alimentazione ANALISI DEI RISULTATI: Completare la tabella 3.1 sapendo che: ng = (60 * freq)/ n t = (60 * freq)/6 = 10 freq. Dopo di che riportare in figura la caratteristica tensione applicata numero di giri del motore ESPERIMENTO 4: (Questo esperimento non siamo riusciti a svolgerlo per problemi alle apparecchiature,comunque vi sono riportate qui sotto tutte le procedure per svolgerlo) OBIETTIVO: studio del convertitore frequenza tensione accoppiato con il rilevatore ad effetto Hall Apparecchiature richieste: vedi tabella apparecchiature PROCEDURA DELL ESPERIMENTO: 1 RILIEVO DELLA CARATTERISTICA DEL CONVERTITORE FREQUENZA TENSIONE: Ripetere la procedura riportata nell esperimento 2 a pag.8 2 TARATURA DEI CIRCUITI ELETTRONICI: Ripetere la procedura riportata nell esperimento 1 a pag.6 3 COLLEGAMENTO DEL RILEVATORE AD EFFETTO HALL AL CONVERTITORE: 3.1 Collegare il circuito di figura

14 Figura Alimentare il circuito 3.2 Ruotare P1 in modo da ottenere su Vp una tensione di 1 V Riportare in tabella 4.1 i dati rilevati dalla strumentazione 3.3 Ripetere la misura per tutte le tensioni Vp indicate 3.4 Spegnere l alimentatore Vp ( V ) RPM Vout K * RPM Tabella 4.1 ANALISI DEI RISULTATI: Calcolare il coefficiente K di tabella 4.1 in base alla seguente formula: 14

15 K=1/n Vout /Freq. =. ( V / freq. ) 4.1 Il coefficiente K moltiplicato per la frequenza in ingresso fornisce la tensione in uscita del convertitore Vout /Freq. = K * f ing. = K * N =.( V ) 4.2 In base alla formula 4.2 completare la tabella 4.1 Confrontare il valore misurato di Vout con il valore teorico calcolato con la formula 4.2 ESPERIMENTO 5: OBIETTIVO: determinazione per punti della caratteristica d uscita della dinamo tachimetrica Apparecchiature richieste: vedi tabella apparecchiature PROCEDURA DELL ESPERIMENTO: 1 TARATURA DEI CIRCUITI ELETTRONICI: Ripetere la procedura riportata nell esperimento 1 a pag.6 2 CARATTERISTICA A VUOTO: 2.1 Utilizziamo il circuito di figura Alimentiamo il circuito Figura

16 tabella 5.1 RPM VOULTAGE OUT PUT TACH. DIN ( V ) 0,41 0,82 1,25 1,68 2,07 2,56 3,94 3,36 3,57 4,27 4,52 4, Ruotare il potenziometro P1 in modo da leggere sul frequenzimetro 500 Hz ( equivalenti a 500 giri del motore ) 2.4 Riportare in tabella 5.1 il valore della tensione misurata dal voltmetro 2.5 Ripetere il passo 2.3 e 2.4 per i valori riportati in tabella Spegnere l alimentatore 3 CARATTERISTICA SOTTO CARICO: 16

17 3.1 Montare il circuito di figura 5.1 e collegare sull uscita della dinamo tachimetrica la resistenza R3 da 500 Ohm 3.2 Ruotare il potenziometro P1 completamente in senso antiorario 3.3 Alimentare il circuito 3.4 Ruotare il potenziometro P1 in modo da leggere sul frequenzimetro 500 Hz ( pari al numero di giri del motore ) 3.5 Riportare in tabella 5.2 il valore della tensione misurata dal voltmetro 3.6 Ripetere i passi 3.3 e 3.5 per i valori riportati in tabella 5.2 RPM OUT PUT VOLTAGE LOAD R=500 Ω 0,27 0,58 0,87 1,18 1,48 1,83 2,12 2,44 2,76 3,07 3,37 3,54 DIN. TACHIM. LOAD R=1 K Ω 0,32 0,67 1,04 1,37 1,72 2,13 2,47 2,82 3,2 3,57 3,92 4,12 ( V ) LOAD R=10 K Ω 0,38 0,78 1,2 1,6 1,98 2,44 2,84 3,25 3,68 4,12 4,52 4,75 Tabella Ruotare il potenziometro P1 completamente in senso antiorario 3.8 Scollegare la resistenza R3 dall uscita della dinamo tachimetrica e collegare la R2 pari a 1 K Ω 3.9 Ripetere i punti 3.3 e 3.7 con tale valore di carico 3.10 Scollegare la resistenza R2 e collegare la R Ripetere i punti 3.3 e 3.7 con tale valore di carico 3.12 Spegnere l alimentazione ANALISI DEI RISULTATI: Riportare in figura 5.2 la caratteristica di uscita della dinamo tachimetrica usando i dati riportati in tabella 5.1 figura

18 CARATTERISTICA DI USCITA DELLA DINAMO Vout (V) 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, rmp Riportare in figura 5.3 la caratteristica di uscita della dinamo tachimetrica usando i dati riportati in tabella 5.2 Figura

19 Caratteristica sotto carico dinamo tachimetrica V 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 R=500 ohm R=1 Kohm R=10 Kohm RPM Rilevare sulle figure 5.2 e 5.3 il coefficiente angolare della retta ( curva della dinamo tachimetrica ) approssimando i punti della caratteristica OSSERVAZIONI:In questa prova notiamo che la dinamo tachimetrica più viene posta sotto carico,più il numero dei giri a parità di tensione diminuisce (es. con la R=500 Ohm con 3 V il numero di giri è 5000,con la R=10 KOhm con 3 V il numero Di giri è 4000).Fino ad un Volt il numero di giri rimane invariato con qualsiasi carico 19

20 20

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Sensori di Posizione e Velocità

Sensori di Posizione e Velocità Sensori di Posizione e Velocità POSIZIONE: Potenziometro Sensori di posizione/velocità Trasformatore Lineare Differenziale (LDT) Encoder VELOCITA Dinamo tachimetrica Grandezza in ingresso: spostamento

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica Percorso didattico sull integratore e il derivatore svolto in compresenza dai docenti di matematica Lucia Pinzauti

Dettagli

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 4 MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica applicata Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Misura del campo magnetico di un magnete permanente 1 Relazione sperimentale Abbiamo misurato il campo magnetico nel traferro di un magnete permanente a C mediante il metodo di misura di Felici. Per la misure elettriche di precisione si è ricorso all uso

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 1 prova di laboratorio PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 165 Prove a vuoto

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

Pronti via! ANALOGICA V1000

Pronti via! ANALOGICA V1000 PV_0002 Rev. A Pronti via! ANALOGICA V1000 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Diodi Raddrizzatori Alimentatori Diodi Il nome sta a ricordare la struttura di questo componente, che è formato da due morsetti, anodo e katodo. La versione che

Dettagli

VIM RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE. VIM-RM1 IT.docx / BL 1(5)

VIM RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE. VIM-RM1 IT.docx / BL 1(5) VIM RM1 VAL0123136 / SKC9068201 RILEVATORE DI VIBRAZIONI PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE IT.docx 04-06-98 / BL 1(5) INDICE 1. POSIZIONE DEI COMPONENTI 2. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO 3. DATI TECNICI

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

Amplificatore Elettronico per magneti proporzionali

Amplificatore Elettronico per magneti proporzionali Amplificatore Elettronico per magneti proporzionali Amplificatore proporzionale retroazionato in corrente per il controllo di valvole proporzionali. Specifiche Rampe salita e discesa lineari e indipendenti

Dettagli

Generatore di Funzioni

Generatore di Funzioni Generatore di Funzioni Tipo di onda Come impostare una certa frequenza? Hz, khz, MHz. Oscilloscopio CH1 nel tempo CH2 nel tempo XY (CH1 vs. CH2) DUAL entrambi Lettura: Valore/DIVISIONE Ogni quadrato corrisponde

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi L OSCILLOSCOPIO Ing. Stefano Severi L oscilloscopio è in grado di visualizzare solo l andamento di tensioni periodiche PANNELLO FRONTALE DI UN OSCILLOSCOPIO una sezione di trigger schermo menù buttons

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il progetto MST_K12_INV2 e un semplice regolatore di velocità

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe III specializzazione elettronica Sistemi automatici Reti elettriche Reti elettriche in regime continuo. Generatore, resistori, legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Partitore

Dettagli

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W PROVA DI ESAME 20) Qual è la relazione che lega la lunghezza d onda [m] e la frequenza [Hz] di un onda elettromagnetica? a) λ= 3 * 10 8 / f b) λ= f /3 *10 8 c) λ= f * 3 x 10 8 37) Quali sono i dispositivi

Dettagli

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE APPUNTI EDATTI DALL ING. POF. ANTONIO PONTILLO lez. 9 I TASDUTTOI DI POSIZIONE Analizziamo i dispositivi che consentono una misura di spostamento. Si tratta di dispositivi che consentono di definire la

Dettagli

Il motore a corrente continua

Il motore a corrente continua Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE Agenda Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

Misurare l impedenza di un altoparlante

Misurare l impedenza di un altoparlante Misurare l impedenza di un altoparlante Nel lavoro di riparazione-restauro di una vecchia radio può rendersi necessaria la sostituzione dell altoparlante, vuoi perché guasto irreparabilmente o addirittura

Dettagli

Seduta in Laboratorio

Seduta in Laboratorio Seduta in Laboratorio Corso di misure meccaniche e termiche A.A. 2016/2017 Introduzione Slides a cura del dott. R. Graziola e del dott. M. Hueller Multimetro digitale Agilent Multimetro digitale Agilent

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005. Sito di Misure: http://misure.mecc.polimi.it Laboratorio n. 3 a.a. 2004-2005 Taratura statica Prof. Alfredo Cigada 02-2399.8487 alfredo.cigada@polimi.it Ing. Alessandro Basso 02-2399.8488 alessandro.basso@polimi.it Ing. Massimiliano Lurati 02-2399.8448

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

I trasduttori Classificazione dei trasduttori

I trasduttori Classificazione dei trasduttori I trasduttori 1 Classificazione dei trasduttori Segnale Politecnico di Torino 1 Classificazione per segnale Digitale registrazione con incrementi finiti elevata precisione grazie alla misura direttamente

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres

01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres 01EKU - Tecnologia dei sistemi di controllo automatici Verres Esercitazioni di Laboratorio hardware A.A. 2010/11 Premessa: descrizione del sistema da controllare e relative caratteristiche nominali Schema

Dettagli

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

TVD RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI NEL PUNTO DI CONTATTO PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE

TVD RM1 VAL / SKC RILEVATORE DI VIBRAZIONI NEL PUNTO DI CONTATTO PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE TVD RM1 VAL0100516 / SKC9068225 RILEVATORE DI VIBRAZIONI NEL PUNTO DI CONTATTO PER SISTEMA DI MISURAZIONE RMS MANUALE IT.docx 03-01-2003 / BL 1(7) INDICE 1. POSIZIONE DEI COMPONENTI 2. DESCRIZIONE DEL

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti

Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti Diodi e transistor sono spesso utilizzati in circuiti ad elementi discreti, insieme a R, C, L. Il diodo è spesso utilizzato nei circuiti raddrizzatori per convertire la corrente alternata, fornita dalla

Dettagli

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Ivancich Stefano Classe 4 EA a.s. 2013/2014 Docenti: E. Minosso R. Bardelle Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettronici ed Elettrotecnici

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) UTILIZZO DEI SENSORI AD INFRAROSSI Questi sensori, montati sul robot, sono usati per: - rilevare una linea sul pavimento - rilevare il bordo di un tavolo

Dettagli

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione MST_K15 Regolatore di velocita per Ventole in CC Controllato in temperatura Manuale d uso e d installazione Introduzione Il circuito MST_K15 e' un regolatore di velocità per ventole (Fan Manager) in corrente

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori Relazione sui Riduttori Svolgimento Prova La prova consiste nel ricavare il rendimento di due tipi di riduttori: Un riduttore a rotismo ordinario Un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine Il riduttore

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano altissime tensioni

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 By Tecnovolt (tecnovolt.altervista.org) MANUALE UTENTE Frequenzimetro FQ-16S3-800 - tecnovolt.altervista.org 1 INDICE 1 - Introduzione pag. 3 2 - Collegamento e prima accensione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Progetto di un preamplificatore per microfono

Progetto di un preamplificatore per microfono Progetto di un preamplificatore per microfono Vogliamo progettare un preamplificatore che amplifichi la tensione di uscita di un microfono, i cui valori tipici non superano i 0 mv, e la porti a circa volt.

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale Circuito C con d.d.p. sinusoidale Un circuito C-serie ha la seguente configurazione: G è la resistenza interna del generatore. Misura dello sfasamento della tensione ai capi del condensatore rispetto alla

Dettagli

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3)

Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Operazioni di misura(1) A. Misura di tensione DC e AC (vedi figura 3) Al fine di evitare lesioni personali dovute a scosse elettriche o danni allo strumento, anche se si possono ottenere delle letture,

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore / Transducer Trasduttore: (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un sistema energetico

Dettagli

RILIEVO PER PUNTI DELLA CARATTERISTICA INVERSA DI UN DIODO ZENER.

RILIEVO PER PUNTI DELLA CARATTERISTICA INVERSA DI UN DIODO ZENER. VO P PUNT DA CAATTSTCA NVSA D UN DODO N. VFCA DA VAAON DA TTA D CACO A VAA D AMNTAON A VAA D CACO. DTMNAON SPMNTA D CCUTO QUVANT D DODO N VFCA DA SUA VADTÀ. VFCA D FUNONAMNTO D UNO STABATO D TNSON UTANT

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA B. Cottalasso R. Ferrando AIF PLS Corso Estivo di Fisica Genova 2009 1 Scopo dell esperimento Ci si propone di misurare la velocità

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli

MISURE ELETTRICHE. indice MODULI MOTORE A CORRENTE CONTINUA MACCHINA SINCRONA TRIFASE ACCESSORI

MISURE ELETTRICHE. indice MODULI MOTORE A CORRENTE CONTINUA MACCHINA SINCRONA TRIFASE ACCESSORI indice SINCRONOSCOPIO SEQUENSCOPIO RADDRIZZATORE STATICO RESISTENZA VARIABILE DOPPIO COMMUTATORE MICROAMPEROMETRO MILLIAMPEROMETRO AMPEROMETRO VOLTMETRO VOLTMETRO FREQUENZIMETRO WATTMETRO MONOFASE FASOMETRO

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli