Il problema dell edicolante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il problema dell edicolante"

Transcript

1 Il problema dell edicolante Decisione sulle quantità da ordinare per reintegrare le scorte in occasione di eventi specifici (o per periodi specifici) dopo dei quali è difficile che quei prodotti vendano ancora Il caso dell edicolante: quante copie del giornale deve tenere in scorta? Se ne tiene poche la domanda si rivolgerebbe ad altre edicole Le giacenze a fine giornata non valgono La domanda varia di giorno in giorno Bilanciare il rischio delle giacenze ed il rischio dell insufficienza di stock

2 Il merchandising ai concerti Organizzatore di concerti che vende T-shirt sponsorizzate Profitto per maglietta venduta = 5euro Perdita unitaria per ogni maglietta (invenduta) resa = 3 euro Domanda: incerta, 200 D 1000 Stando ai dati di precedenti eventi simili le probabilità dei diversi livelli di domanda sono:

3 Matrice dei ritorni per Q

4 Calcolo del profitto atteso Per ogni quantità ordinata si ottiene ponderando i risultati in base alla probabilità di accadimento 200magl. Pa = = magl. Pa = = magl. Pa = = magl. Pa = =1440 La quantità ordinata che dà il massimo profitto è pertanto 600 magliette

5 Incertezza e gest. Delle scorte Gli esempi visti in precedenza si basano sulle ipotesi: Gli ordini arrivano istantaneamente (lead time perfettamente prevedibile) La domanda è costante e prevedibile (perfettamente prevedibile) Per cui L ordine viene emesso non appena il livello delle scorte si attestava a 0 o alla soglia ROP L arrivo tempestivo della merce rende impossibile qualsivoglia rottura di stock (il lead time è prevedibile con certezza)

6 In realtà Nel tempo sia domanda che lead time tendono a variare

7 Scorta di sicurezza

8 Scorta di sicurezza Incertezze inerenti il LT o l andamento della domanda si affrontano creando una scorta di sicurezza destinata ad assorbire la variabilità di LT e D Il livello del ROP viene ad essere aumentato dalla scorta di sicurezza Il dimensionamento della scorta di sicurezza (s) dipende: Dalla distribuzione di probabilità della domanda durante il LT Dalla distribuzione di probabilità dei tempi di LT Dai costi di Stock-out (rotture di stock se s è troppo bassa) Dai costi di mantenimento di un eccesso di scorte (se s è troppo alta)

9 L esempio: farmacia Una farmacia (così come qualunque altro operatore al dettaglio) non può mai essere sicura dei tempi che impiegherà il fornitore a consegnare un lotto di prodotto ordinato Supponiamo che il farmacista disponga di queste informazioni circa la distribuzione probabilistica di LT e D (cont.)

10

11 Matrice delle probabilità

12 Probabilità combinate e cumulative

13 Supply contracts I contratti di fornitura consentono una gestione delle scorte nella quale l ottimizzazione sequenziale lascia il posto ad una ottimizzazione globale (a livello do S.C.) Strumento: Risk sharing, tramite contratti di BuyBack o Revenues Sharing Contratti che incoraggiano il buyer a comprare maggiori quantità di merce accrescendo la quantità di prodotto disponibile Il fornitore, a sua volta, condivide parte dell incertezza e del rischio che gravano sul buyer

14 Supply contracts: il caso Blockbuster

15 Il complicato mondo dei film La domanda (noleggio) per un titolo appena pubblicato tipicamente parte da livelli molto alti per decrescere rapidamente Peak demand di circa 10 settimane Tradizionalmente Blockbuster acquistava una copia del titolo dalle major a 65 $ per noleggiarla a 3$ Break-even a 22 noleggi per copia Difficile per un franchisee blockbuster acquistare abbastanza copie per coprire la peak demand Dati di Blockbuster del 1998 evidenziano che il 20% dei clienti non trovava il film desiderato

16 Supply contract Dal 98 Blockbuster ha avviato un accordo di revenue sharing con le major 8$ per copia Blockbuster paga il 30-45% degli introiti da noleggio alle major Breakeven: Ridotto a 6 noleggi per copia Conseguenze: Maggior numero di copie nei negozi, meno clienti insoddisfatti Aumento del 75% dei noleggi nei test markets Incremento della quota di mercato (dal 25% al 31%)

17 La storia di un libro fuori stampa

18 Una nuova lettura della distribuzione Il libro di Simpson ha ricominciato a vendere 10 anni dopo la prima edizione sulla scia del successo del libro di Krakhauser Amazon ha giocato un ruolo fondamentale Sistemi di raccomandazione tra lettori Recensioni e segnalazioni Sistemi di raccomandazione basati su algoritmi (clickstream e link) Gli elementi cruciali Scaffali infiniti Relazioni tra consumatori Differenziazioni dei gusti e consumo di scoperta

19 Long tail: definizione Matematica The name for a statistical distribution curve based on a high amplitude population followed by a low frequency population which gradually tails off. - Wikipedia Business Products that are in low demand that can collectively make up a market share that rivals the relatively few current bestsellers when distributed over such a big channel as the Internet. - Chris Anderson

20 Accessibilità e scoperta Accessibilità Internet Changes in Supply Chain Scoperta 1:1 Marketing Social networks Reviews

21 Cultura e distribuzione: l economia degli hits Il dominio del canale fisico: superfici, metri lineari, scaffali La superficie costa Film: 1500 spettatori in due settimane, Musica: 2 copie vendute per titolo Disparità tra domanda ed offerta: audience locali vs. pubblici globali La cultura degli hit: La logica del minimo comune denominatore L economia degli hits e la regola 80/20

22 Accessibilità e ruolo di internet Prima di internet Offerta limitata Mercato di riferimento: locale Logica del minimo comune denominatore per ottenere la scala ottimale Dopo internet Espansione della domanda Maggiore scelta Nuovi sistemi di scoperta Tecnologie per l aggregazione e le transazioni a livello internazionale Mercati locali Internet marketplaces

23 Gli scaffali infiniti della rete Cataloghi a Confronto: Amazon vs. B&N: 3 milioni di libri vs.130 mila Netflix vs. Blockbuster: 25 mila DVD Vs.3 mila Il 20-25% dei cataloghi dei retailer online è reperibile solo online: Nicchie Long sellers

24 Internet e l abbondanza di spazio La regola del 99% Ogni mese, il 99% degli articoli nel catalogo dei distributori online vende almeno una volta Hits and misses: in rete anche I prodotti di minor successo registrano vendite che permettono di coprire I costi di produzione La regola dell 80/20: il numero di misses è elevato e cresce costantemente

25 Amazon

26 ITunes

27 Amazon

28 POD: il caso Lightning Source

Gestione della fornitura e Scm

Gestione della fornitura e Scm Gestione della fornitura e Scm Mappare e rappresentare la VC: good practices il caso Patagonia #& Brembo Shimano $& Gore - Tex Gestione della filiera in ottica tradizionale Decisioni make or buy: in base

Dettagli

Controllo e gestione delle scorte

Controllo e gestione delle scorte Controllo e gestione delle scorte Esercizio 1: test La linea automatica di inscatolamento di un telefono cellulare è caratterizzata dai seguenti parametri: Livello medio di WIP = 160 unità Tempo medio

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

Allineamento degli incentivi. Prof. Ilaria Giannoccaro

Allineamento degli incentivi. Prof. Ilaria Giannoccaro Allineamento degli incentivi Prof. Ilaria Giannoccaro Il problema dell agenzia Nelle SC si configura un problema principaleagente Principale = SC nel suo complesso Agente = singolo attore della SC Disallineamento

Dettagli

Corso di Economia della Cultura

Corso di Economia della Cultura Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 17 Lezione Programma della Lezione Mercato dell arte riproducibile distribuzione e domanda dei film mercato del libro produzione e distribuzione del libro sistema

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2 Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing e l ecosistema digitale 2 A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA SI SUPERA IL TRADE-OFF REACH/REACHNESS! MARKET REACH Internet

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Le rivoluzioni in atto nell industria della moda e del lusso Innovazione e velocità come risposta ai cambiamenti del mercato

Le rivoluzioni in atto nell industria della moda e del lusso Innovazione e velocità come risposta ai cambiamenti del mercato 0 Novembre 06 Indagine a campione 8 domande a risposta chiusa Campione di aziende: quotate e non Risultati non sorprendenti ma allo stesso tempo non univoci Le domande Le possibili risposte 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Gestione delle scorte - modello stocastico -

Gestione delle scorte - modello stocastico - Gestione delle scorte - modello stocastico - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100,

Dettagli

8. Gestione della capacità produttiva

8. Gestione della capacità produttiva 8. Gestione della capacità produttiva LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Economie

Dettagli

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI WTC MARKETPLACE PROGRAMMA GENERALE MARZO 2017 DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI Per maggiori informazioni: www.wtc.genoa.it WTC

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della Produzione Industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE DELLE SCORTE Luigi Uglietti Blue Age Sistema S.r.l. e-mail: luglietti@blueage.it 1 PERCHE' LE SCORTE? Scorte 'speculative'

Dettagli

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni ESERCIZI MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO VARIABILITA RISPETTO AL LIVELLO DI ATTIVITA ATTRIBUZIONE ALL

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

La rivoluzione silenziosa dell e-commerce

La rivoluzione silenziosa dell e-commerce Massimo Marciani Roma, 14 novembre 2017 La rivoluzione silenziosa dell e-commerce SOLUTIONS FOR MOBILITY Breve cronistoria dell e-commerce Nel 1970 nasce il termine e-commerce con la tecnologia EDI Nel

Dettagli

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni MASTERCLASS Revenue Management Tecniche di Revenue Management e Pricing Durata: 14h

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

Elementi introduttivi

Elementi introduttivi Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Elementi introduttivi Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice La promozione delle vendite: una definizione Gli attori e i destinatari della strategia

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website Copie e fatturato in positivo per i piccoli editori, che nei 10 mesi del 2016 vanno meglio del resto del mercato. I dati Nielsen: fiction italiana e straniera i segmenti che crescono di più (INFOGRAFICHE)

Dettagli

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE La definizione del prezzo di vendita: l integrazione tra gli approcci al pricing Le opportunità di discriminare il prezzo Il dynamic pricing Il reverse

Dettagli

Il programma Advantage. Maggio 2014

Il programma Advantage. Maggio 2014 Il programma Maggio 2014 2 Amazon: il punto di accesso a milioni di clienti 2 Amazon ha oltre 237 milioni di clienti attivi nel mondo. Amazon.it, con oltre 8,8 milioni di visitatori unici in Italia, è

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli Il PRICING (cap. 15) PREZZO Espressione monetaria del valore. Può essere definito come il rapporto che indica l ammontare della moneta necessaria

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato. Fare il prezzo è una delle attività più delicate: il prezzo è sempre

Dettagli

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi. Capitolo 6 Chiara Demartini cdemartini@eco.unipv.it 1 RELAZIONI TRA COSTI E PREZZI Nel cap. 5

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

Le tendenze di mercato

Le tendenze di mercato Gift Card Solutions Le tendenze di mercato L EUROPA È UN MERCATO EMERGENTE I TEENAGER SONO IL PUBBLICO PIÙ INTERESSATO L 80% DEI CONSUMATORI ACQUISTA PIÙ VOLENTIERI GIFT CARD QUANDO È INCLUSO UN CONFEZIONAMENTO

Dettagli

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi

LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO. Rita Martufi 1 LA LOGISTICA: PRIME LINEE DI RICERCA E APPROFONDIMENTO Rita Martufi In questo primo articolo si vuole iniziare a dare una idea del concetto di logistica, di cosa significa e di come influenzi gli scambi

Dettagli

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti E-Commerce Obiettivi della lezione Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti Ecommerce Business to Consumer Il Business to Consumer (B2C) si è focalizzato sulla razionalizzazione

Dettagli

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una attività complessa nella quale convergono più profili di

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

Il coordinamento della catena della fornitura

Il coordinamento della catena della fornitura Il coordinamento della catena della fornitura Il coordinamento Una supply chain è un insieme di partner interconnessi da flussi finanziari, commerciali e di prodotti/servizi. Una gestione efficace di tali

Dettagli

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola: CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/2009 - Secondo appello 09/07/2009 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 La Alas srl è una piccola impresa lombarda leader nella progettazione e produzione di una

Dettagli

Modelli organizzativi per la nuova logistica

Modelli organizzativi per la nuova logistica Modelli organizzativi per la nuova logistica Marco Melacini Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX La dinamica dell ecommerce B2c VALORE DEGLI ACQUISTI ecommerce DA CONSUMATORI ITALIANI

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTROL Ing. Lorenzo Tiacci Testo di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL LOTTO ECONOMICO

Dettagli

Supply Chain Management

Supply Chain Management Supply Chain Management Cosa è la Supply chain "il Supply Chain Management è un approccio integrato, orientato al processo per l'approvvigionamento, la produzione e la consegna di prodotti e servizi ai

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina

Progetto per la promozione. e distribuzione on line. dei prodotti italiani in Cina Progetto per la promozione e distribuzione on line dei prodotti italiani in Cina Piattaforma del Food Made in Italy Hangzhou, Cina by Finitaly & Partners M I S S I O N Supportare le aziende nazionali nelle

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 21 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Prof.ssa Elena Cedrola - Economia

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan IL BUSINESS PLAN 1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS Business Plan Indice 1.1 Analisi dell azienda 1.2 Analisi del prodotto/mercato 1.2.1 Il prodotti/servizio 1.2.2 Il mercato e la segmentazione della domanda

Dettagli

Modelli di business per gli UGC. Ivan Montis Università Cattolica di Milano Nuovi Media e Comunicazione Crossmediale

Modelli di business per gli UGC. Ivan Montis Università Cattolica di Milano Nuovi Media e Comunicazione Crossmediale Modelli di business per gli UGC Ivan Montis Università Cattolica di Milano Nuovi Media e Comunicazione Crossmediale Elevator speech: Le parole chiave dei modelli di business Web 2.0 Come Creare valore

Dettagli

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel Piergiorgio Licciardello Pescara, 19 maggio 2017 SCENARIO "Complessità" è la parola che sintetizza meglio la Logistica del III millennio

Dettagli

Espresso Book Machine un nuovo modello di business per l editoria. Roma, 6 dicembre Mauro Morellini-Promedia

Espresso Book Machine un nuovo modello di business per l editoria. Roma, 6 dicembre Mauro Morellini-Promedia Espresso Book Machine un nuovo modello di business per l editoria Roma, 6 dicembre 2015 Mauro Morellini-Promedia Il suo utilizzo è semplice: premendo un pulsante è possibile stampare, rilegare e rifinire

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO

IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO IL PRICING È GIUSTO? PREZZI DIGITALI ISTRUZIONI PER L USO SIMONETTA PILLON Informazioni Editoriali Più Libri Più liberi Roma, 6 dicembre 2013 NOTA METODOLOGICA Le informazioni riguardanti i prezzi medi

Dettagli

I numeri e le caratteristiche della Nano

I numeri e le caratteristiche della Nano Il prezzo Tata Nano I numeri e le caratteristiche della Nano 1700 (nel 2003 il prezzo atteso era di 4000) Quello che non c è non si rompe Quello che non c è non pesa Quello che non c è non costa Il prezzo

Dettagli

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto Tipologie di COSTI Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto Sopracosto Sottocosto POLITICHE 1 Strategie di prezzo per la fase di lancio PENETRAZIONE Si valuta che stabilire un prezzo basso

Dettagli

Formula del modello price break (sconto)

Formula del modello price break (sconto) Formula del modello price break (sconto) La formula per il calcolo di Q opt nel modello price break, basata sullo stesso concetto del modello EOQ, è: = Q OPT 2DCo iv = 2( domanda annuale) (costo dell ordine

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t Workshop Highlights Tre workshop S u p p l i e r s QCDE Innovation 1 2 3 Supply Chain Product /Service Processes People Financials Brand Distribution Sales QCDE C u s t o m e r s QCDE C o n s u m e

Dettagli

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cost- Based Pricing

Dettagli

Vendite Abbinate (VA)

Vendite Abbinate (VA) Vendite Abbinate (VA) Le VA sono una strategia di marketing per cui un consumatore può acquistare un bene solo se ne acquista anche un altro. Esistono numerosi esempi di VA: molti quotidiani uno o più

Dettagli

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing) Prezzi e pricing Schema di sintesi 1. Prezzo e pricing: definizioni 2. Come stabilire il prezzo di un prodotto o servizio 3. Le manovre di prezzo (aumento

Dettagli

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA

Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino L IMPRESA FARMACIA Pesaro, 29 maggio 2014 Le due «anime» del Farmacista Professionista - Commerciante IL FARMACISTA IMPRENDITORE Farmacia: A, come Azienda La Farmacia,

Dettagli

FASHION E TEXTILE FASHION

FASHION E TEXTILE FASHION FASHION E TEXTILE FASHION Leader nel fashion retail, con 1.300 punti vendita in Italia e all estero 5.000 clienti multi-brand 5 milioni di consumatrici fidelizzate Crea, commercializza e distribuisce 11

Dettagli

Example (2) 5. Multimedia streaming Pag. 1

Example (2) 5. Multimedia streaming Pag. 1 5. Multimedia streaming Pag. 1 Example (2) //client to audio server SETUP rtsp://audio.source.com/mission_to_mars/audio RTSP/1.0 CSeq:1 Transport: RTP/AVP/UDP;unicast;client_port=3056-3057 //audio server

Dettagli

Le continue metamorfosi del Programmatic

Le continue metamorfosi del Programmatic Le continue metamorfosi del Programmatic Marco Caradonna Founder & CEO, Simple Agency, Dentsu Aegis Network Milano, 16 Giugno 2016 Programmatic? 1 Le origini del Programmatic LONG TAIL ADNETWORK ADEXCHANGE

Dettagli

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo Ediel Servizi: Stefano Bassi- Operations Director TESISQUARE : Gianmario Mollea Marketing & Sales Manager Ediel Servizi, costituita

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di mercato Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice La market share La scomposizione della market share L albero di sviluppo della market

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

RE.M. Con REMO navighi nella direzione giusta per il controllo dei costi energetici. Dicembre 2016

RE.M. Con REMO navighi nella direzione giusta per il controllo dei costi energetici. Dicembre 2016 RE.M. REtail Market utlook Con REMO navighi nella direzione giusta per il controllo dei costi energetici Dicembre 2016 Struttura delle fatture di elettricità Mercato all ingrosso Dispacciamento Il benchmark

Dettagli

General Computer Group. Easy DigitAl SiGnAgE

General Computer Group. Easy DigitAl SiGnAgE General Computer Group Easy DigitAl SiGnAgE DIGITAL SIGNAGE - Il futuro è adesso L'utilizzo del Digital Signage consente di veicolare il tuo messaggio ed arrivare direttamente alla persona giusta, al posto

Dettagli

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI LOGISTICA URBANA Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI Massimo Marciani Convegno SOSLOG "Logistica Urbana" 16 novembre 2017, Bicocca, Milano La rivoluzione silenziosa dell

Dettagli

Gestione della produzione I

Gestione della produzione I Gestione della produzione I Vladi Finotto A.A. 2008/2009 Il programma del corso Operations e processi: definizioni e concetti chiave Progettazione dei processi: progettazione e analisi Progettazione di

Dettagli

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e. Domanda 1 Una misura di sintesi di una distribuzione si dice robusta se... a. Risulta particolarmente sensibile ai valori anomali (valori molto piccoli o molto grandi) c. Non risulta particolarmente sensibile

Dettagli

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti Anno Accademico 2008-2009 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea in Informatica Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Innovazione

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

Teoria della Long Tail

Teoria della Long Tail Il web Definizioni 2/8 Web = un mezzo/strumento per comunicare, informare, raccontare, socializzare, condividere, promuovere, insegnare, apprendere, acquistare, vendere, lavorare, fare business, marketing,

Dettagli

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1

I motori e gli ostacoli per la Supply Chain. I fattori di sviluppo della supply chain 1 I motori e gli ostacoli per la Supply Chain I fattori di sviluppo della supply chain 1 Linea guida I motori delle prestazioni della supply chain Un quadro di riferimento per lo sviluppo dei fattori di

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

La coda lunga! Davide Castellani Dipar&mento di Economia, Finanza e Sta&s&ca

La coda lunga! Davide Castellani Dipar&mento di Economia, Finanza e Sta&s&ca La coda lunga! basato su:! Anderson C. (2004) The Long Tail, Wired, Ottobre 2004.! Anderson C. (2012) Makers. The New Industrial Revolution, Cap. 5 The Long Tail of Things! Brynjolfsson E., Hu Y., Smith

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Domanda. equilibrio. LEZIONE 2 Domanda, offerta e equilibrio

Domanda. equilibrio. LEZIONE 2 Domanda, offerta e equilibrio LEZINE 2 omanda, offerta e equilibrio omanda offerta equilibrio 1 2 p * p Torniamo al modello di domanda e offerta Ma qual è il suo significato? * x x Equilibrio di ( p) = ( p) *, 3 p x * mercato: Esempio

Dettagli

MISURA delle PRESTAZIONI

MISURA delle PRESTAZIONI MISURA delle PRESTAZIONI 1 Le misure di prestazione di un sistema logistico-produttivo Perché controllare Cosa sono e cosa non sono i controlli I requisiti fondamentali dei controlli e dei dati La frequenza

Dettagli

Inventory management: modelli deterministici e stocastici

Inventory management: modelli deterministici e stocastici Inventory management: modelli deterministici e stocastici Anno Accademico 2006/2007 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa,

Dettagli

CUORE ITALIANO VISIONE GLOBALE La soluzione ecommerce made in Italy disegnata per chi vuol vendere il made in Italy sul mercato mondiale

CUORE ITALIANO VISIONE GLOBALE La soluzione ecommerce made in Italy disegnata per chi vuol vendere il made in Italy sul mercato mondiale Remix your business CUORE ITALIANO VISIONE GLOBALE La soluzione ecommerce made in Italy disegnata per chi vuol vendere il made in Italy sul mercato mondiale MERCATO GLOBALE, INFINITE POSSIBILITÀ Un unica

Dettagli

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti La gestione dei prodotti esistenti Lo sviluppo di nuovi prodotti, per quanto rilevante, non esaurisce l orizzonte strategico e gestionale

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Finanziamento tramite debiti 5) Risk management Introduzione alle opzioni 6) Temi speciali di finanza aziendale

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA RIACQUISTO DELLE GIACENZE

MODULO DI RICHIESTA RIACQUISTO DELLE GIACENZE MODULO DI RICHIESTA RIACQUISTO DELLE GIACENZE Accetto di recedere in modo definitivo dal Contratto Herbalife da me sottoscritta. Ho provveduto ad inoltrare alla Herbalife una lettera di dimissioni, o in

Dettagli

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT

COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT COME AUMENTARE IL FATTURATO CON LE NUOVE STRATEGIE DI REVENUE MANAGEMENT Relatore: Paolo Catoni 30 gennaio 2017 ore 10:00 Pricing, Revenue Management e OTA Applicazioni nel ricettivo alberghiero ed extra

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

EBOOK E MERCATO DIGITALE

EBOOK E MERCATO DIGITALE EBOOK E MERCATO DIGITALE FILIERA TRADIZIONALE EDITORE DISTRIBUTORE DETTAGLIANTE Relazioni con l autore Definizione prezzi di vendita Presidio nel contesto competitivo Costruzione reputazione Gestione parco

Dettagli

Maglieria Intima srl

Maglieria Intima srl Copyright 014 Maglieria Intima srl Produzione e vendita maglieria Via Anfossi, 10-0151 Milano Piano di marketing 014 Elaborato da: Giorgio Romantico 16/09/014\ 1.01 L'elaborazione è effettuata utilizzando

Dettagli