WALNUT NURSERY SALES SURVEY CALCULATED ACRES PLANTED - USA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WALNUT NURSERY SALES SURVEY CALCULATED ACRES PLANTED - USA"

Transcript

1 Baldissero d Alba (CN) - 21 Maggio 2017

2 La nocicoltura in Italia: - Nocicoltura tradizionale in declino, necessita di rinnovamento; - Nocicoltura specializzata è in via di sviluppo, molti vantaggi competitivi; -Nocicoltura specializzata biologica nuova opportunità (difficoltà maggiori per la difesa) Ottimi scenari di sviluppo interno in relazione alla forte dipendenza dai mercati esteri, con una presenza di una forte tradizione di filiera commerciale che può portare a sblocchi di mercato interessanti. Lo sviluppo varietale gioca un ruolo fondamentale nella nocicoltura: in USA, attraverso il miglioramento genetico, viene prodotto più del doppio rispetto alle migliori varietà europee. WALNUT NURSERY SALES SURVEY CALCULATED ACRES PLANTED - USA

3 Mal del secco: Xanthomonas campestris pv. juglandis Cancro batterico: Pseudomonas syringae Macchie nere del noce: Brenneria nigrifluens Strategie di difesa La prima difesa inizia con la prevenzione. Trattamenti a base di rame aiutano a mantenere salubre l impianto e limitano la diffusione di batteri eventualmente presenti in piccoli focolai nel noceto. I principi attivi registrati sono: - prodotti rameici - (mancozeb per il mal del secco) 6 kg/ha di rame applicabili in un anno!

4 Antracnosi del noce: Gnomonia leptostyla Si manifesta nel periodo primaverile ed estivo, partendo dal mese di maggio. L intensità di attacco risulta essere proporzionale all intensità delle piogge. Sintomatologia: il fungo attacca i rametti ed il mallo. Sulle foglie: macchie scure circondate da un alone giallastro. Le foglie colpite cadono anticipatamente. Sui rami si osservano macchie brune allungate, che si evolvono in veri e propri cancri. Sui frutti i danni sono visibili con macchie brune rotondeggianti che si sviluppano in profondità. Difesa: trattamenti preventivi con prodotti a base di rame, da eseguirsi in primavera prima di ogni evento piovoso rilevante. Raccolta e distruzione delle foglie infette, nonché potatura e distruzione dei rametti che presentano lesioni cancerose. Principi attivi registrati: - prodotti rameici - mancozeb; - tebuconazolo.

5 NAB (Necrosi Apicale Bruna): Fusarium spp. + Alternaria alternata Sintomatologia: presenza di una macchia bruno-nerastra in corrispondenza dell apice stigmatico. Questo è il segno distintivo rispetto ad un sintomo da batteriosi. Eziologia: è complessa, e il momento di maggior recettività a NAB è il periodo della fioritura e post-fioritura, ovvero fino a quando gli stigmi sono turgidi. I frutti rimangono sensibili alla malattia fino alla chiusura del canalicolo stilare, con una suscettibilità decrescente con l avanzare della stagione. È una malattia legata fortemente alle condizioni agroambientali, che si manifesta in condizioni di piogge primaverili frequenti, in impianti fitti con nocicoltura di tipo intensivo. Strategia di difesa: composta da una strategia chimica che prevede l uso di tebuconazolo e di mancozeb + rame, da effettuarsi in modo inderogabile durante il periodo di recettività a NAB.

6 Cancro rameale del noce: Geosmithia morbida. Riscontrata su noce nero. Epidemiologia ed eziologia: il fungo ascomicete è veicolato dallo scolitide Pityophthorus juglandis. L insetto scava numerose gallerie all interno di rami e rametti, mettendo il fungo patogeno in contatto con i tessuti floematici causandone l infezione. La malattia riesce ad uccidere le piante di medie dimensioni in 3-4 anni. Ciclo biologico: L insetto vettore del cancro rameale del noce compirebbe almeno 2 generazioni in Nord Italia, con un primo volo in primavera ed un secondo in estate. Sintomatologia: piante con chiome rarefatte, tipicamente le foglie seccano anticipatamente rimanendo appese a bandiera. Dal 1 gennaio 2014 inserito nell Alert List EPPO Fonti di infezione e meccanismi di dispersione sono: - Commercio di legname e ramaglie proveniente dagli USA; - Materiale vivaistico statunitense Sono in corso indagini volte sia a monitorarne la presenza territoriale, sia a individuare possibili metodi di controllo preventivo e curativo. Sono scarse le informazioni relative alla suscettibilità del noce europeo.

7 Mosca delle noci (Rhagoletis completa): causa l annerimento del mallo, anche visibile anche sul gheriglio. Fase biologica: La mosca compie 1 generazione/anno, ed il volo avviene tra fine giugno e luglio fino a metà settembre (anche inizio ottobre). Depone le uova nel mallo delle noci, fino a 400 uova per frutto. Le larve, dopo la schiusura uova raggiungono la maturità in gg, escono dal mallo e cadono al suolo, interrandosi per riuscire a trascorrere l inverno. Monitoraggio: attraverso l uso di trappole cromotropiche, di colore giallo, 1-2 per ettaro: addizionare alle trappole un dispenser erogatore contenente un attrattivo alimentare in modo da massimizzare l effetto attrattivo. Strategie di difesa: La difesa, usando principi attivi registrati, è di complicata attuazione visto il lungo periodo di ovideposizione. Un p.a. registrato: - fosmet: 2 applicazioni/anno - Esche proteiche: possibili applicazione in biologico Il limite di utilizzo indicato in etichetta e le difficoltà operative in impianti sviluppati rendono difficoltosa una difesa di tipo chimico a cadenza settimanale.

8 Verme delle noci (Cydia pomonella): lepidottero causante cascola anticipata dei frutti, attività carpofaga sul gheriglio anche in post-raccolta nelle noci immagazzinate. Fase biologica: 3 generazioni all anno con voli inizianti, nel Centro-Nord Italia, in maggio. Le uova, deposte su foglie o sul mallo, schiudono in gg e le larve iniziano la loro attività trofica. Sverna come larva incrisalidata negli anfratti delle piante (rami, spaccature della corteccia, ecc ) Monitoraggio: Indispensabile l uso di trappole a ferormoni, per individuare i primi adulti di cidia e, in base alle catture, scegliere i prodotti chimici (ovolarvici od adulticidi) più indicati per il suo controllo. Trappole a ferormoni: 2-3 per il primo ettaro + 1 per ha successivo al primo. Il controllo: 2 volte/settimana (indicativamente in funzione alla storicità delle infestazioni). Strategie di difesa: La difesa: soglia di intervento di 2 adulti (maschi) per trappola / settimana. Difesa biologica: spinosad (3 appl./anno), virus della granulosi (es. baculovirus fino ad 1 giorno di PHI) + uso di puffer erogatori di ferormoni. Difesa chimica: chlorantraniliprole: all ovideposizione, subito prima della schiusura 2/anno; emamectina benzoato: alla schiusura uova od inizio voli 3 /anno Modelli previsionali regionali per indicazioni su macro-aree: consultazione settimanale!

9 L industria dolciaria punta sempre più all ottenimento di nocciole di qualità, con rese elevate e mantenimento della salubrità dei frutti anche durante i mesi di stoccaggio. Se l espansione corilicola avviene perlopiù in aree considerate marginali e non vocate (areali di pianura e i fondovalle), si rende necessaria l applicazione ripetuta di uno o più prodotti durante la stagione per mantenere in sanità l impianto e conseguentemente ottenere un frutto «senza» alterazioni fitopatologiche. Il bisogno di produrre quantità, ma soprattutto di qualità, porta gli agricoltori a rivolgersi sempre più al mercato degli agrofarmaci per l uso di prodotti che consentano un contenimento delle malattie. Pochi prodotti fitosanitari registrati disponibili

10 Le malattie batterico - fungine rivestono un ruolo chiave nella concausa di perdite produttive legate sia alla resa che alla qualità e sanità dei frutti. LE BATTERIOSI Per il controllo delle malattie di origine batterica è fondamentale la prevenzione, utilizzando prodotti di copertura perlopiù a base rameica, applicati da soli oppure in strategia con prodotti induttori di resistenza. Una corretta potatura, con asportazione e distruzione delle parti della pianta colpite da batteriosi, può risultare fondamentale per la limitazione della diffusione del patogeno all interno del corileto. 6 kg/ha di rame applicabili in un anno!

11 Necrosi batterica del nocciolo Xanthomonas arboricola pv. corylina Su germogli e foglie: macchie bruno-rossastre ellittiche, lunghe 2-3 mm. L apice e le prime foglie del germoglio si incurvano, si accartocciano e nella maggioranza dei casi seccano. Sulle brattee: macchie rosse isolate e depresse. Su rami e branche: difficile osservazione di sintomi, anche se è segnalata la possibilità che sulla corteccia si rintraccino cancri di colore bruno rossastro. Cancro batterico del nocciolo Pseudomonas avellanae Problema noto e di preoccupante entità nel viterbese. Su germogli e foglie: avvizzimento dei germogli, con disseccamento fogliare. Le foglie colpite rimangono ben salde sulla chioma anche in autunno. Sui fiori: in inverno, imbrunimento fiori maschili con disseccamento. Corteccia: aree allungate umide, depresse, di colore bruno-nerastre che finiscono per rompersi e diventare cancri. Dopo 2-3 anni buona parte delle piante colpite da P. avellanae seccano. Moria dei rametti Pseudomonas syringae pv. coryli Su germogli e foglie: necrosi apicale dei germogli a ripresa vegetativa. Sviluppo di aree necrotiche in prossimità delle nervature fogliari Su rami e branche: cancri diffusi con forma longitudinale. Sviluppo di aree necrotiche sui fusticini che poi si evolvono in cancri.

12 NGN: Fusarium lateritium - Alternaria sp. Su frutti: macchie bruno-grigiastre originanti dalla base e risalenti verso la porzione apicale del frutto, interessando anche brattee e peduncolo Su rami: ripiegamento a L. Sintomi: visibili da metà maggio fino a fine giugno. La fioritura sembra essere lo stadio fenologico più sensibile. Difesa: durante la fase vegetativa con - boscalid + pyraclostrobin; - tiofanato-metile; - tebuconazolo. 2-3 trattamenti ad intervalli di giorni. Antracnosi-Vaiolatura:Gloesporium coryli Su foglie: disseccamenti a «goccia» Su gemme: imbrunimento precoce, assenza di germogliamento e caduta a terra Su rami: indebolimento generale dei germogli con disseccamenti Su brattee/frutti: macchie bruno violacee sulle cupole. In situazioni gravi, striminzimento dei frutti. Mal dello stacco: Cytospora corylicola Sintomi: visibili nell anno successivo rispetto alle infezioni, che si instaurano in primavera. Pericolosità elevata in annate piovose con maggior incisività nei fondovalle od in pianura. Difesa: dalla tarda estate al germogliamento - rameici: come prodotti di copertura - tiofanato-metile: tarda estate / inizio autunno (dopo la raccolta). Si trova in noccioleti con sesti di impianto fitti e piante debilitare da cattive pratiche agronomiche o da stress idrici. Sintomi: visibili in primavera, in condizioni di temperatura ed umidità elevate. Si diffonde attraverso qualsiasi tipo di ferita, soprattutto in autunno (potatura) Sulle pertiche/tronchi: presenza di grumi color arancione rosso vivo, disseccamento completo del legno che si trova sopra il punto di attacco. Difesa: dalla tarda estate al germogliamento - Prodotti a base di rame in prevenzione; - Potatura ed eliminazione delle branche infette.

13 Marciumi radicali: Armillaria mellea e Rosellinia necatrix. Funghi che segnalano la debolezza della pianta e si manifestano con il deperimento evidente della chioma solo dopo aver invaso completamente le radici. Sulla chioma: vegetazione stentata, in ritardo nella ripresa vegetativa, foglie di dimensioni più contenute, ingiallimenti diffusi e rami dell anno pressoché assenti. Oidio o mal bianco: Phyllactinia guttata. Gli attacchi si verificano normalmente in tarda estate, provocando la caduta anticipata delle foglie. Su foglie: macchie clorotiche sulla pagina superiore delle foglie e di una fitta rete di micelio biancastro con corpi fruttiferi su quella inferiore. Le foglie infette ingialliscono e cadono prematuramente. Anche se raramente si rende necessario un intervento fitosanitario, si consigliano prodotti a base di zolfo (aventi attività collaterale sull eriofide). Moniliosi o marciume bruno: Monilinia fructigena e M. laxa. Sui frutti: imbrunimento del pericarpo del frutto e striminzimento del gheriglio, a cui spesso segue la cascola anticipata. I frutti vengono infettati quando ancora immaturi, e solitamente le infezioni interessano organi molli e succulenti. In Italia non è molto frequente, Cancri rameali: Sphaeropsis sp. e Phomopsis sp. Gli attacchi interessano prevalentemente il tronco su cui si evidenziano zone irregolarmente depresse, brune, che progressivamente si allargano, si fessurano fino a mettere allo scoperto il legno sottostante.

14 I principali fitofagi, che con attività diversa possono compromettere sia la pianta che la produzione del nocciolo, si manifestano a partire dalla primavera. I principali agenti di danno sono, in ordine di comparsa in campo: - Eriofidi ; - Agrilo; - Balanino; - Cimici nocciolaie. È di fondamentale importanza adottare tecniche di monitoraggio specifiche per ciascuna avversità, al fine di individuare la soglia di intervento e la tempistica ottimale per il trattamento!

15 Eriofide (Phytoptus avellanae): acaro delle gemme, sensibilità elevata per la varietà Tonda Gentile Strategie di difesa: Interventi mirati durante il picco di migrazione dell acaro (aprile/maggio). Principi attivi consigliati: - zolfo: in formulazioni varie con intervalli di circa giorni, in relazione al tipo di formulazione impiegata ed alle condizioni ambientali; - acaridici registrati: es. clofentezine. Attenzione alle deroghe temporanee regionali di alcuni acaricidi (abamectina) Condizioni predisponenti: condizioni climatiche piovose in primavera che impediscono l esecuzione dei trattamenti. Fase biologica: sverna all interno delle gemme (fase endogallare), effettuando una migrazione a scalare durante tutta la stagione vegetativa (raggiungendo un picco in primavera), dalle galle alle gemme sane. Può arrivare a compiere fino a 6 generazioni l anno. Monitoraggio: 100 gemme per controllo eseguito, con soglie di intervento del 10% per impianti di allevamento e del 15% per impianti in produzione.

16 Agrilo (Agrilus viridis): insetto xilofago, causa deperimento delle pertiche attraverso lo scavo di gallerie nel legno Condizioni predisponenti: il ripetersi di annate siccitose durante il periodo estivo sono predisponenti ai danni. Fase biologica: compie una generazione all anno, l adulto compare in campo a metà-fine maggio e dopo un mese inizia la deposizione delle uova. Le uova generalmente deposte sul legno esposto al sole, si schiudono dando origine a larve che penetrano nelle pertiche scavando gallerie. Monitoraggio: attraverso frappage di 4-8 piante per turno, da metà maggio a metà-fine luglio. La soglia di intervento è da valutare caso per caso in relazione alle condizioni fisiologiche del noccioleto. Strategie di difesa: Asportazione in autunno delle parti infette e loro bruciatura. Trattamenti di difficile operatività a causa della scalarità degli sfarfallamenti dell agrilo. Principi attivi: - lambda-cialotrina; - spinosad; - olio minerale. Coordinare con il proprio tecnico una linea di difesa, ponendo attenzione alle restrizioni imposte dalle Misure Agroambientali.

17 Balanino (Curculio nucum): insetto curculionide che provoca danno perforando con il rostro le nocciole ancora tenere. Attività perforatrice effettuata dalle femmine. Fase biologica: gli adulti compaiono in corileto dal mese di aprile. La femmina depone le uova perforando la nocciola, e la larva completa lo sviluppo nutrendosi del seme. Dopo un periodo di diapausa che può anche essere di 2-3 inverni, la larva compie metamorfosi originando l adulto. Monitoraggio: attraverso frappage di 4-8 piante per turno, iniziando ad aprile. La soglia di intervento è di 2 adulti per pianta. Strategie di difesa: La difesa può essere di tipo chimico e biologico. Difesa biologica: fungo entomopatogeno Bauveria bassiana da distribuire in autunno al suolo (azione devitalizzante sulle larve svernanti) Difesa chimica: utilizzando p.a. chlorantraniliprole, deltametrina, lambda-cialotrina e fosmet. 2 interventi all anno sono sufficienti in Piemonte per contenere questa avversità.

18 Cimici nocciolaie (Gonocerus acuteangulatus, Halyomorpha halys, Nezara viridula, Palomena prasina, Rhaphigaster nebulosa ): danno trofico causato da punture di suzione sui frutti. Condizioni predisponenti: l ambiente circostante il noccioleto (abitazioni, coltivazioni di altre specie, aree boschive ) Fase biologica: in generale, compiono 1-2 generazioni all anno, con l ipotesi di 3 generazioni per H. halys in ambienti particolari. Svernano come adulti in anfratti naturali od artificiali e la fuoriuscita dalla diapausa è fortemente legata alle condizioni ambientali Monitoraggio: attraverso frappage di 4-8 piante per turno, iniziando a metà maggio. Soglia di intervento: da valutare in relazione alle specie catturate, normalmente attorno ad una media di 1,5 2 adulti per pianta. Importanti sono i controlli visivi, da effettuarsi in sostituzione del frappage quando la cascola di frutti dovuti allo scuotimento risulta essere eccessiva (inizio-metà luglio) Strategie di difesa: Di tipo chimico, da effettuarsi con presenza dell insetto: - lambda-cialotrina; - etofenprox; - indoxacarb; - acetamiprid: oggi, solo in deroga! H.halys: stravolgimento delle conoscenze di difesa e monitoraggio!

19 In relazione ad una diffusione in costante crescita, sul territorio piemontese, di corileti sempre più specializzati e in virtù di un interesse sempre più crescente in nocicoltura si rende necessario: Ottenimento di produzioni di qualità (dal campo al post-raccolta); Organizzazione di filiere produttive per aumentare la competitività commerciale e determinazione di prezzi minimi garantiti; Creazione di networks consolidati per incrementare il business italiano con aperture commerciali su mercati dell UE ed extra-ue o o o o Produrre qualità e quantità: Frutteti strutturati, già dal momento dell impianto, con attuazione di pratiche di coltivazione innovative; Monitoraggio costante del frutteto, durante tutto l anno, volto a massimizzare la salubrità degli impianti; Uso controllato di agrofarmaci, mirato al target specifico, utilizzando idonee attrezzature per la distribuzione. La prevenzione e la lotta ai patogeni: attuazione di metodi agronomici, fisici e chimici concordati con il proprio tecnico.

20 Grazie per l attenzione!

MALATTIE E FISIOPATIE DEL NOCCIOLO IN PIEMONTE

MALATTIE E FISIOPATIE DEL NOCCIOLO IN PIEMONTE DIFESA FITOSANITARIA MALATTIE DEL E FISIOPATIE NOCCIOLO MALATTIE E FISIOPATIE DEL NOCCIOLO IN PIEMONTE Presentiamo di seguito le principali avversità causate da funghi, batteri e nematodi (avversità biotiche)

Dettagli

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina) Aggiornamento 2014 ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura - Settore Fitosanitario Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Necrosi batterica

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007

Convegno. Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio. Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, Ottobre 2007 Convegno Arboricoltura da Legno con latifoglie di pregio Realizzazioni, ricerca, prospettive in Piemonte e in Italia Torino, 15-16 Ottobre 2007 Le avversità Naldo Anselmi -Università Della Tuscia, Viterbo

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento Lotta alla cimice: strategia comune di intervento Bubbio 11 Febbraio 2012 2017 Cherasco 10 Giugno CIMICI. I VERI NEMICI DEL NIOCCIOLO Gonocerus acuteangulatus Concorre in maniera determinante a provocare

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Soluzioni tecniche Le cimici del Nocciolo Le cimici sono i principali fitofagi dannosi per il nocciolo. Le loro punture di nutrizione provocano il cimiciato, alterazione a carico

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

informa DOSE g- ml/hl FORMULATO COMMERCIALE ALBENE ecc

informa DOSE g- ml/hl FORMULATO COMMERCIALE ALBENE ecc informa 1 2017 DEL 07/03/2017 COCCINIGLIA: TRATTARE IN TUTTE LE ZONE Fase fenologica: fine fioritura femminile-inizio rottura gemme. Per tutte le zone: I controlli effettuati dai tecnici del Coordinamento

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità Soc. Agr. La Teresina s.r.l. Andrea Bernucci Baldissero d Alba (CN), 21 maggio 2017 1. Principali aspetti agronomici - esigenze

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

COCCINIGLIA: INTERVENIRE SULLE NEANIDI MIGRANTI Con l ausilio di una lente contafili è attualmente è possibile verificare e quantificare, sulla pagina

COCCINIGLIA: INTERVENIRE SULLE NEANIDI MIGRANTI Con l ausilio di una lente contafili è attualmente è possibile verificare e quantificare, sulla pagina Dr. Claudio Sonnati Coordinamento Tecnici di base Sezione corilicoltura Piazza Oberto, 1 12060 Bossolasco Cell. 334-6986914 claudio.sonnati@cresoricerca.it Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD

Il cancro rameale del noce e non solo. Legnaro, 25 giugno Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce e non solo Legnaro, 25 giugno 2014 - Lucio Montecchio, Dip. TeSAF, UniPD Il cancro rameale del noce La malattia è nota negli USA dal 2001 come Thousand Cankers Disease (malattia

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

Difesa fitosanitaria delle nocciolo pomacee

Difesa fitosanitaria delle nocciolo pomacee Difesa fitosanitaria delle nocciolo pomacee DIFESA DEL NOCCIOLO (Corylus avellana) PRINCIPALI INSETTI DANNOSI Gli insetti che danneggiano i semi, le pertiche del nocciolo, le gemme e la vegetazione provocando

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Le Cimici del Nocciolo

Le Cimici del Nocciolo Le Cimici del Nocciolo SOLUZIONI TECNICHE Le cimici del Nocciolo Palomena prasina I danni Le cimici sono i principali fitofagi dannosi per il nocciolo. Le loro punture di nutrizione provocano il cimiciato,

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Alan Pizzinat, Graziano Vittone Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Marco G. Pansa, Luciana

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae

(Papaver nudicaule) Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. Famiglia: Papaveraceae Papaver nudicaule) Famiglia: Papaveraceae Pythium sp. Phytophtora sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di marciume bruni nella parte basale della pianta Pythium più sp Creare condizioni

Dettagli

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale)

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale) LA VAN Famiglia: DA E ROSMARINO Labiatae Pythium sp. Phytophtora sp. (marciume basale) 1/8 IlCreare fungo determina locolturali sviluppo di limitino un marciume bruno nella parteradicale basale della pianta

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Le FITOPLASMOSI sull albicocco 15 aprile 2005 Le FITOPLASMOSI sull albicocco Sintesi dell incontro indetto da CRPV a Martorano 5 - Cesena Prof. L. Giunchedi Prof. C. Poggi Pollini Le drupacee, possono essere colpite da fitoplasmi agenti,

Dettagli

Convegno Il nocciolo, territorio, filiera, qualità 10 giugno 2017 Cherasco (CN)

Convegno Il nocciolo, territorio, filiera, qualità 10 giugno 2017 Cherasco (CN) CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE PRINCIPALI VARIETÀ DI NOCCIOLE COLTIVATE IN ITALIA Nadia Valentini, Roberto Botta Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Difesa integrata CASTAGNO

Difesa integrata CASTAGNO Difesa integrata CASTAGNO Cancro della corteccia - (Cryphonectria parasitica) Eliminazione delle branche disseccate - Interventi localizzati sulle parti colpite. Prodotti rameici* * Al massimo 6 Kg di

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Rosaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Rosaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Rosa sp.) Famiglia: Rosaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea (analogamente a Rosellinia necatrix) è un fungo che determina marciumi basali e rad Si consiglia la sterilizzazione del

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2004-2010 Azienda Agricola Scandola Riccardo - Emiliano tecnologia

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Compositae. sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura.

Phytophtora sp. (marciume basale) Famiglia: Compositae. sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura. Argyranthemum sp.) Famiglia: Compositae Phytophtora sp. marciume basale) A livello di colletto e radici principali si manifesta un marciume molle neroviolaceo. Le piante colpite m Adottare quelle pratiche

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15 COMUNICATO STAMPA PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15 Come da previsione, la campagna olivicola 2014/15 si presenterà, con molta probabilità, alquanto negativa non solo per le produzioni

Dettagli

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti Origine (M. Dadomo) Ripercussioni sulla qualità del prodotto trasformato (C. Leoni) Alternaria (Infezione fungina) Eventi climatici Per

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA Bollettino n 5 del 09/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA I vigneti più precoci (Chardonnay e Glera) si trovano tra la fine fioritura e inizio

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI Dr. Luca Nari - Dr. Graziano Vittone Sezione Tecnica Colturale Centro Sperimentale di Manta Bibiana, 27 marzo 2014 TICCHIOLATURA

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio 27 Novembre 2015 NEMATODI ORTICOLI IN VENETO: STATO ATTUALE E STRATEGIE OPERATIVE Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana - Rosolina (RO) Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli