MF fashion il primo quotidiano della moda e del lusso Anno XXVII n ,50. Direttore ed editore Paolo Panerai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MF fashion il primo quotidiano della moda e del lusso Anno XXVII n ,50. Direttore ed editore Paolo Panerai"

Transcript

1 MF fashion il primo quotidiano della moda e del lusso Anno XXVII n ,50 Direttore ed editore Paolo Panerai MILANO è MODA I protagonisti, i numeri, le news e gli hot-tickets, i dati di settore, le analisi e le tendenze legate all edizione spring-summer 2016 di Milano moda donna, al via oggi Per raccontare il sistema moda italiano che punta ai 65 miliardi di euro di fatturato a fine 2015 (+7%)

2

3 SUL SITO MFFASHION.COM LE GALLERY FOTOGRAFICHE IN TEMPO REALE DA MILANO MODA DONNA S/S 2016 donna Moda Moda al via nel segno del rinnovamento Il nuovo appuntamento di Milano moda donna che parte oggi sarà caratterizzato dall accesso a nuovi spazi in Porta Nuova e da una serie di debutti creativi Record di presenze in calendario con 177 collezioni e 70 show. «Questo dato dimostra la grande vitalità del fashion italiano», ha spiegato a MFF Carlo Capasa, presidente di Cnmi Nuove location, nuovi designer e, soprattutto, grande entusiasmo. Nel giorno di apertura di Milano moda donna, kermesse in scena da oggi fino al 28 settembre con 177 collezioni per la primavera-estate 2016, i presupposti sono tutti favorevoli affinché gli eventi scorrano nella direzione voluta. «Siamo fiduciosi in una buona riuscita della settimana, viste le tante novità in cantiere», ha spiegato a MFF Carlo Capasa, presidente di Cnmi-Camera nazionale della moda italiana, alla sua prima tornata di sfilate womenswear. «Innanzitutto, abbiamo raggiunto un numero record di appuntamenti, passando dai 137 della scorsa edizione a ben 177, di cui 70 sfilate. Questo a dimostrazione del fatto che le aziende ci stanno dando fiducia e che la moda italiana continua a mantenere una grande vitalità». Nel dettaglio, oltre ai consueti show, il calendario ospiterà per la prima volta le sfilate di Damir Doma, trasferitosi da Parigi a Milano, continua a pag. II mffashion.com, parte una nuova tornata di exclusive preview e live streaming Continua la stagione di sfilate primavera-estate 2016 di mffashion.com. Dopo le fashion week di New York e Londra, il sito di MFF, l unico quotidiano europe dedicato alla moda e al lusso, racconterà i défilé più attesi dell anno, tra exclusive preview e live streaming, in occasione delle sfilate di Milano moda donna. Partirà infatti questa mattina una nuova tornata di interviste con gli stilisti milanesi che, aprendo le porte dei loro atelier, presenteranno in anteprima le loro collezioni, a poche ore dal debutto in passerella. Si partirà con Stella Jean, quindi alle ore 19 sarà il momento di Francesco Scognamiglio e, successivamente, toccherà a Philipp Plein. Nei prossimi giorni, tra i nomi in agenda, compaiono Blugirl, Luisa Beccaria, Costume National, Byblos Milano, Blumarine, Iceberg, Antonio Marras, Ermanno Scervino, Dsquared2, Elisabetta Franchi, Laura Biagiotti, Andrea Incontri, Trussardi, Missoni, Damir Doma, Vivetta, Angelo Marani e Mila Schön. In parallelo, sarà possibile guardare le sfilate in diretta streaming: in programma oggi alle ore 15 Gucci e alle ore 17 il défilé di Alberta Ferretti. Nei prossimi giorni, si potranno ammirare, tra gli altri, gli show firmati da Prada, Moschino, Philosophy di Lorenzo Serafini e Roberto Cavalli. Il progetto di streaming proseguirà poi anche per gli show di Parigi, da dove hanno già confermato la loro partecipazione due maison importanti come Hermès e Louis Vuitton.

4 IV Milano Moda Donna MF fashion mercoledì 23 settembre 2015 segue da pag. I e di Daizy Shely, ospite dell Armani/Teatro. Mentre i debutti chiave allo stile saranno quelli di Peter Dundas da Roberto Cavalli, in scena sabato mattina nel palazzo dell Archivio di Stato in via Senato 10, di Massimo Giorgetti da Emilio Pucci, che domani presenterà all interno dello Spazio Probia il nuovo volto della donna del marchio fiorentino dopo l assaggio avuto in occasione dell ultima edizione di Pitti immagine, e di Arthur Arbesser alla guida di Iceberg (venerdì pomeriggio), in attesa del suo primo show milanese schedulato per lunedì mattina. Ma la vera rivoluzione di questa stagione di défilé sarà l apertura di nuove location, che si affiancheranno a quelle già collaudate. «A partire dal Fashion hub, situato all interno dell UniCredit Pavillion di piazza Gae Aulenti», ha sottolineato Calo Capasa, numero uno della Cnmi-Camera nazionale della moda italiana, «frutto dell accordo di lungo termine siglato con la banca milanese. Questo spazio non sarà semplicemente utilizzato come sala stampa ma accoglierà anche il Fashion hub market, uno showroom temporaneo di 17 brand emergenti internazionali della moda con meno di cinque anni di vita, che verrà inaugurato domani sera. E poi l adiacente The Mall, sempre nell area di Porta Nuova, che diventerà spazio sfilate, affiancandosi alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale. Tutto ciò nell ottica di coniugare heritage IN COPERTINA In esclusiva per MFF, due scatti realizzati alla vigilia dell edizione primavera-estate 2016 di Milano moda donna 01_ALBERTA FERRETTI, una tunica di chiffon giallo sole, ispirata alle divinità dell Olimpo, con calzari in pelle dorata. Sfilerà questa sera alle ore _ N 21, una tuta pantalone con fantasia floreale all-over, che salirà in pedana questa sera alle ore 18 nella cornice dello spazio industriale di via Amatore Sciesa. e innovation, secondo una filosofia di base, che accompagnerà il lavoro di Cnmi per i prossimi anni». Accanto agli show, la città sarà poi animata dalle mostre: da 1 2 «Bellissima» in scena alla Villa Reale di Monza, a cura di Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi, ampliata rispetto all edizione romana, passando per «Missoni, l arte, il colore» al Museo Maga di Gallarate (Varese) e la «Grande madre», promossa dalla Fondazione Nicola Trussardi a Palazzo Reale. Infine, grande spazio sarà riservato alla creativi- tà cinese, con gli show di venerdì sera di Huizhou Zhao e Li Xiaoyan, designer già affermate in Asia portate in Italia nell ambi- to dell accordo siglato tra Cnmi e China fashion association, e con i défilé di quattro stilisti emergenti Lin Gu, Ali Tan, Xiaoyan Xu e Ivy Hu, fissati per domenica sera nell ambito della partnership tra Cnmi, il portale Jd.com e l Europe design center. Tutto ciò in un quadro economico che fa ben sperare. Il sistema moda italiano ha infatti archiviato il 2014 a quota 61,9 miliardi di euro grazie alla progressione dell export e, secondo stime, dovrebbe raggiunge- re i 65 miliardi a fine 2015, in crescita del 7% circa. Anche se la prudenza non è mai troppa in questi casi, visti i chiari di luna dei mercati internazionali. «Quello che mi preme sottolineare però», ha poi concluso Capasa, «è che i nostri associati rappresentano il 75% del sistema moda in Italia. Un dato che dimostra la grandissima importanza del comparto». (riproduzione riservata) Chiara Bottoni

5

6 VI Milano Moda Donna mercoledì 23 settembre 2015 L a moda donna corre all estero, e in apertura di Milano moda donna è un segnale che fa tirare un sospiro di sollievo a più di una maison. A quantificarlo con esattezza sono i dati di Smi- Sistema moda Italia e dell Istat relativi ai primi cinque mesi del 2015, quando l export di womenswear ha messo a segno un +5,2%, mentre l import a registrato un incremento del 12,9%, per un surplus commerciale da 1,2 miliardi di euro. Ad un analisi geografica entro i confini dell Unione Europea non sfugge la crescita delle esportazioni delle aziende manifatturiere italiane in direzione delle maison MF fashion Congiuntura Made in Italy, a +5,2% l export della moda donna. L Asia batte le attese Il womenswear tricolore conquista sempre di più i mercati internazionali e resiste all instabilità delle Borse asiatiche. Con il boom di Hong Kong (+30,8%), che diventa il quarto cliente fashion. Giulia Sciola francesi, transazioni in aumento dell 1,8% a 349 milioni di euro. Seconda piazza di riferimento è la Germania, a +9,3% per 311 milioni di euro, mentre crescono a doppia cifra le vendite dirette nel Regno Unito (+12,1%) e in Spagna (+19,9%). La Svizzera, nel suolo ruolo di piattaforma logistico-commerciale, segna un -8,5% a 188 milioni di euro, precedendo la Russia che registra il crollo più vistoso a 184 milioni (-33,4%). Oltreoceano irrobustisce la crescita il mercato americano, terza destinazione mondiale e prima extra Ue, che, complice l euro debole, sale a 256 milioni di euro (+27,4%). Torna in progressione il Giappone (+5,1%), mentre Hong Kong (+30,8%) e Cina (+30,4%) confermano la tenuta del segmento alto di gamma rispetto all instabilità dei listini asiatici, anche se il vero banco di prova per queste piazze sarà l ultimo trimestre dell anno. L audience cui fa riferimento la moda femminile italiana, un segmento che con i 12,5 miliardi di euro di ricavi registrati nel 2014, in crescita del 2,5% sul 2013, assorbe il 24% del fatturato complessivo del tessile-moda made in Italy, è dunque sempre più cosmopolita. Nel 2014, infatti, vendite estere sono salite del 4,7% a 7,3 miliardi di euro e sono arrivate a pesare per L EXPORT DELLA MODA FEMMINILE* Gennaio-Maggio 2015 Milioni di euro Variazione Quota TOTALE Intra UE 28 Extra UE 28 Francia Germania Stati Uniti Hong Kong Regno Unito Svizzera** Russia Spagna Giappone Cina Belgio Paesi Bassi Austria Croazia Grecia ,2% 8,5% 2,0% 1,8% 9,3% 27,4% 30,8% 12,1% -8,5% 33,4% 19,9% 5,1% 30,4% -4,5% 6,2% 3,8% 60,4% 21,6% 100% 51,7% 48,3% 11,3% 10,1% 8,3% 7,2% 6,3% 6,1% 6,0% 5,2% 4,4% 3,1% 2,7% 2,6% 2,2% 1,7% 1,6% * Anche prodotti Junior ** In primis piattaforma logistico-commerciale I PRIMI 15 CLIENTI GRAFICA MF-MILANO FINANZA Fonte: Smi su dati Istat il 59% sui ricavi di settore. In linea con trend descritti finora anche l analisi della Camera di Commercio di Milano relativa al secondo trimestre dell anno, anch essa su dati Istat: l export delle aziende lombarde di moda è salito a 6 miliardi di euro, a +2% rispetto allo stesso periodo del A dispetto della netta crescita dell import (+11,6% a 4,6 miliardi di euro), la bilancia commerciale resta in attivo per circa 1,4 miliardi di euro. L Europa, primo mercato, ha accusato un calo del 6,7%, compensato dalle performance di Asia (+19,8%) e Americhe (+13%). Attualmente la Lombardia rappresenta quasi un quarto delle esportazioni nazionali di moda. Il capoluogo lombardo è responsabile di metà dell export regionale (3 miliardi nel primo semestre 2015), seguito dalle città di Como (770 milioni di euro), Varese (475 milioni di euro) e Bergamo (459 milioni di euro). (riproduzione riservata) Altagamma al governo, perfezioniamo il Patent box Altagamma ha presentato ieri al governo una serie di proposte per affinare il cosiddetto Patent box, nel corso di un convegno dedicato a questo nuovo strumento fiscale. Al convegno, al quale hanno partecipato fra gli altri il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan, il direttore generale dell Agenzia delle entrate Rossella Orlando, il presidente di Altagamma Andrea Illy, il ceo di Versace Gian Giacomo Ferraris, il presidente di Pucci Laudomia Pucci e il ceo del gruppo Poltrona Frau Dario Rinero, è stato evidenziato come le aziende, col nuovo strumento, possano accedere a un regime agevolato quinquennale con percentuali di esenzione pari al 30% nel 2015, al 40% nel 2016 e al 50% a partire dal Il Patent box consente in sostanza benefici fiscali a fronte di investimenti in ricerca e sviluppo finalizzati al mantenimento e all accrescimento del valore di un bene immateriale, quale tipicamente è un brand. «Il nuovo provvedimento sul Patent box accresce in modo sostanziale la capacità competitiva delle nostre imprese per i prossimi cinque anni», ha dichiarato Illy. «È una normativa già presente nei Paesi della Ue e che ci permette di operare in condizioni di par condicio a livello europeo, in particolare in merito alla gestione di marchi e intangible asset. Le proposte di miglioramento che Altagamma oggi propone», ha concluso Illy, «sono mirate ad aumentarne l efficacia proseguendo in quella logica di partnership pubblico-privata che siamo riusciti a stabilire». (riproduzione riservata) Carlo Gioia

7 WOMEN S COLLECTION SPRING SUMMER 2016 Wednesday September 23 rd at 10:30 a.m. Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale Piazza Duomo, Milano LIVE STREAMING AT GENNY.COM

8

9 mercoledì 23 settembre 2015 MF fashion Milano Moda Donna Overview Milano moda donna, ecco 20 hot tickets su cui puntare Debutti creativi e passerelle su cui accendere i riflettori. Progetti di business in espansione e acquisizioni che si nascondo all orizzonte. Battesimi blasonati, come-back importanti, sviluppi retail e operazioni inattese di marketing animeranno la sei giorni dedicata alla spring-summer a cura di Stefano Roncato IX Francesco Scognamiglio Massimo Pucci Alessandro Gucci La nuova era della doppia G inizia a prendere forma. Il marchio Gucci, sotto la direzione creativa di Alessandro Michele (nella foto), è diventato l hot ticket di Milano moda donna. Dopo la moda, il restyling sta colpendo il retail con il nuovo concept battezzato in via Monte Napoleone, dove con una mossa a sorpresa è già arrivata la cruise Tutto per arrivare ai 5 miliardi di euro di fatturato, anche con la spring-summer 2016 attesa in pedana oggi alle ore 15. Nuovo capitolo di business in casa Francesco Scognamiglio (nella foto) che con la sfilata di questa sera alle ore 20 inizia una nuova fase della sua azienda. Ha infatti ceduto il 30% del suo brand al fondo YCapital Management s che fa capo all imprenditore di origini malesi Johann Young. Pronto a investire 50 milioni di dollari che serviranno a potenziare lo sviluppo worldwide ma anche a sostenere il lancio della haute couture, atteso già il prossimo anno. Karl Fendi A luglio le celebrazioni per i 50 di Karl Lagerfeld (nella foto) alla direzione creativa del marchio di Lvmh con l haute fourrure. A ottobre l inaugurazione ufficiale della nuova sede a Roma all Eur, nel Colosseo quadrato. È un momento d oro per Fendi, che il prossimo anno, quando arriverà nei negozi la collezione che sarà svelata domani alle ore 12,30, debutterà nel food deluxe insieme con Zuma a Roma, nello storico Palazzo della maison in Largo Goldoni. Un debutto a sorpresa durante Pitti immagine uomo, in quella Firenze dove il marchio di Lvmh è nato (vedere MFF del 18 giugno). E ora il catwalk di Milano dove la maison Emilio Pucci domani alle ore 15 terrà a battesimo il nuovo corso affidato a Massimo Giorgetti (nella foto). Che punta a regalare ai print iconici della griffe toscana quel tocco di modernità cool che ha permesso alla sua Msgm di diventare l hot name del nuovo made in Italy. Arthur Iceberg Non soltanto un debutto ma una rivoluzione. La sfilata di Iceberg di venerdì alle ore 15 segna il cambio di passo del marchio ammiraglio del gruppo Gilmar. Arriva alla creatività Arthur Arbesser (nella foto), si inaugura il nuovo store milanese in via Verri e la distribuzione passa a 247showroom per dare all etichetta una nuova freschezza contemporary (vedere MFF del 18 settembre). continua a pag. X Venite a scoprire oggi nel Quadrilatero della moda OPERA UNICA lo spazio esclusivo di Class Editori mercoledì 23 settembre Via Verri, 4 Milano

10 X Milano Moda Donna MF fashion mercoledì 23 settembre 2015 segue da pag. IX Alessandra Tod s L approdo sulla piattaforma di Netà-porter per dare nuovo slancio all abbigliamento. È tempo di crescere in casa Tod s dove Alessandra Facchinetti (nella foto) venerdì alle ore 17 porterà in scena la sua quinta collezione per il marchio di Diego Della Valle. Giocando ancora una volta con quel mix di raffinata italianità che caratterizza il suo progetto estetico per la maison del gommino. Donatella Versace Una nuova location in un momento in cui la maison è più hot che mai. Dopo Londra e lo show di Versus by Anthony Vaccarello la fashion house guidata da Donatella Versace (nella foto) lascia la sede di via del Gesù per approdare sabato sera in piazza VI Febbraio per una sfilata-evento che si preannuncia monumentale. A confermare un momento d oro anche per i conti. Daizy Shely Una guest star in arrivo da Israele per il nuovo step del progetto di mentorship studiato da Giorgio Armani a favore dei new talents. Sarà infatti Daizy Shely (nella foto) a calcare la pedana dell Armani/teatro nella giornata di sabato alle ore 10,30. «È una delle più grandi occasioni della mia vita», ha detto la stilista che ha fondato il suo marchio nel 2011 per poi, tre anni dopo, vincere il concorso Who Is On Next?. Peter Roberto Cavalli Il Peter Dundas factor è pronto a invadere la maison Roberto Cavalli ridando lustro al glam brand toscano oggi satellite del fondo Clessidra. Le premesse sono state svelate sul red carpet del Met gala lo scorso maggio. Oggi tocca al new look completo coniato dal designer norvegese (nella foto) che sarà svelato sabato alle ore 12,30 nella nuova location di via Senato. Ermanno Scervino Un business che cresce a gonfie vele nel mondo e anche a Milano, dove la maison da 100 milioni di euro di ricavi aprirà sabato il primo monomarca, in via della Spiga 4. Lo stesso giorno, alle ore 14, Ermanno Scervino porterà in pedana la sua spring-summer 2016, pronta a correre oltreconfine grazie al grande piano di espansione internazionale che prevede di portare il marchio a quota 50 flagship nel mondo entro fine anno. Elisabetta Franchi Un nuovo amministratore delegato per cambiare passo e dare nuovo sprint ai conti. Eugenio Manghi, 47 anni, è infatti arrivato da pochi giorni al timone della Betty blue, la società a cui fa capo il brand Elisabetta Franchi (nella foto) che sfilerà sabato sera alle ore 20. All ad Manghi, che ha passato gli ultimi 18 anni nelle fila del gruppo Max Mara dove era ad di Marella, il compito di far correre i ricavi, ora 112 milioni di euro. Paul Callens Primo appuntamento ufficiale per Callens, il marchio creato da Claire-Anne Stroll che aveva già scelto Milano come suo headquarter (vedere MFF del 17 ottobre 2014). E che ha scelto i giorni di Milano moda donna, in particolare la mattinata di sabato 26, per svelare il new look studiato dell ex Louis Vuitton Paul Helbers (nella foto) chiamato a immaginare lo chic-cool del marchio. Mariapaola Cangiari Esce Paulo Melim Andersson, ex stilista di Chloé e approdato alla corte di Zadig & Voltaire in tandem con la designer Cecilia Bönström (vedere MFF del 12 febbraio). E da Cangiari, marchio di moda etica, torna la storica designer Maria Paola Pedetta (nella foto). Che presenterà la prima collezione per il brand durante un happening sabato 26 settembre dalle ore 16 alle ore 20. Laura Biagiotti Cinquant anni e non sentirli. Laura Biagiotti (nella foto) con la sfilata di domenica alle ore 12 festeggia i suoi primi 50 anni di moda. «Io e mia madre siamo orgogliose di celebrare un anniversario tanto importante per una storia tutta italiana. La nostra azienda è al 100% capitale italiano, con uno strettissimo legame con l arte e la cultura del nostro paese. Un esempio sano di made in Italy», ha detto il numero uno Lavinia Biagiotti Cigna. Fontana e Au jour le jour Un progetto di marketing top-secret che coinvolgerà una primaria azienda della grande distribuzione. Secondo quanto risulta a MFF dovrebbe essere questa la sorpresa studiata da Mirko Fontana e Diego Marquez (nella foto) per la sfilata di Au jour le jour, in agenda domenica sera alle ore 18. E c è da scommettere che il brand colpirà nel segno svelando la sua anima più pop. Damir Doma Prima il menswear durante Milano moda uomo e ora la donna, che calcherà la passerella di via Zecca Vecchia 3 domenica 27 in serata. Damir Doma (nella foto), dopo aver abbandonato Parigi e aver portato a Milano la sede della sua maison, continua a dichiarare il suo amore per l Italia perché: «Solo qui ho trovato una sensibilità così spiccata per la creazione e una lunga tradizione nella ricerca dei tessuti». Zhu Krizia Entra nel vivo il rilancio di Krizia nell era del gruppo Marisfrolg. Perché Zhu Chongyun (nella foto), che è diventata il numero uno di business e creatività per la storica maison è pronta a svelare la sua seconda collezione domenica dalle 16,30 alle 18,30. A ruota festeggerà anche la riapertura della boutique iconica in via della Spiga 23, trasformata secondo un nuovo concept. Vivetta Vivetta La scorsa stagione il debutto a Milano moda donna grazie al progetto di mentorship di Giorgio Armani nella cornice dell Armani/Teatro. Ma ora per Vivetta Ponti (nella foto) e il suo marchio Vivetta è arrivato il momento di camminare in singolo con lo show di lunedì mattina alle ore 9, nella cornice di corso Venezia. Forte di un ultima stagione che ha visto crescere i clienti worldwide. Giorgio Armani Dopo la sfilata evento per i suoi 40 anni di moda e l apertura dell Armani/ Silos ecco l ultimo step dei festeggiamenti in casa Giorgio Armani (nella foto). Dopo la doppia sfilata di lunedì alle ore 11 e alle ore 12 sarà infatti battezzato il libro, edito da Rizzoli, e intitolato semplicemente Giorgio Armani - Raccontato da Suzy Menkes. Che come aveva anticipato lo stesso Armani sarà un viaggio alla scoperta del suo pensiero estetico. Rossella Jardini Rossella Jardini (nella foto) torna alla moda con un progetto speciale che sarà svelato, in questa prima stagione, solo ai buyer attraverso presentazioni mirate negli spazi di L.A. distribuzione. Composta da circa 90 pezzi, la collezione immaginata dalla designer, storico braccio destro di Moschino prima e direttore creativo della maison fino al 2013, sarà prodotta dalla Cieffe di Soncino (Cremona). (riproduzione riservata) Charitystars e MFF insieme alla sfilata di Versace Un progetto speciale di moda e charity. Sarà infatti possibile assistere alla sfilata di Versace in compagnia del direttore di MFF, Giampietro Baudo. Sul sito Charitystar.com, la piattaforma digitale che propone all asta oggetti ed esperienze esclusive in compagnia di personaggi famosi e aziende, sarà infatti possibile acquistare all asta un biglietto per assistere alla sfilata primavera/estate 2016 della maison della Medusa e, al termine dello show, sarà possibile entrare nel backstage e conoscere Donatella Versace, scoprendo da vicino i segreti della nuova collezione che salirà in pedana venerdì sera alle ore 20. Il ricavato dell asta verrà destinato alla Fondazione Dottor Sorriso Onlus.

11

12 XII Milano Moda Donna mercoledì 23 settembre 2015 Clessidra si prepara a investire altri 500 milioni di euro e sta studiando nuovi dossier sempre con un occhio di riguardo per il settore moda e lusso. E intanto lavora alla riorganizzazione dei marchi acquisiti, in primis Roberto Cavalli, oggetto di un lavoro in profondità a ogni livello, per sprigionare veramente le potenzialità del marchio e avere fra qualche anno un vero Cavalli da corsa. Lo ha rivelato in questa intervista a MFF Francesco Trapani, già amministratore delegato e artefice del decollo di Bulgari, oggi vicepresidente esecutivo del fondo presieduto da Claudio Sposito. Dopo questi primi 18 mesi in Clessidra, che bilancio può trarre? In questo periodo abbiamo fatto cinque acquisizioni, sei dismissioni, assunto quattro o cinque ceo: è un periodo estremamente dinamico, che conferma il primato di Clessidra come primo fondo di private equity. Personalmente ho lavorato tanto, mi sono divertito e sono soddisfatto al 100%: il giudizio positivo su Clessidra, sul suo team, è andato al di là delle mie stesse aspettative. Continuerete a investire MF fashion Interviste Trapani, Clessidra punta sulla moda e farà di Cavalli una griffe in corsa Il vicepresidente del fondo sta raccogliendo altri 500 milioni di euro da investire e intanto lavora al rilancio dei marchi acquisiti. A partire dalla griffe toscana, che debutterà in pedana sabato con il new look studiato da Peter Dundas, oggetto di una profonda ristrutturazione. Alessandro Wagner o è ora di tirare i remi in barca e consolidare le acquisizioni effettuate? Continueremo a investire e intanto lavoreremo sodo per gestire le aziende che abbiamo acquistato. In questo momento stiamo completando la raccolta del terzo fondo, per un totale di un miliardo di euro da investire: 500 milioni li avevamo già raccolti e sono quelli con cui abbiamo effettuate le ultime acquisizioni, come Cavalli, la raccolta degli altri 500 dovrebbe essere chiusa entro fine novembreprimi di dicembre. Indirizzerete altre risorse verso la moda e il lusso? Clessidra è un fondo generalista e opportunista, che non investe in infrastrutture ma per il resto guarda a ogni opportunità. Ma certo fashion & luxury sono un settore che continuiamo a guardare con attenzione: uno dei dossier che stiamo studiando con maggiore interesse riguarda infatti di nuovo questo segmento, ma è ancora presto per dire di più. Come procede il lavoro sui tre brand che avete acquistato nel settore, cioè Harmont & Blaine, Buccellati e soprattutto Roberto Cavalli, che appare come la scommessa più Dall alto, Francesco Trapani e Peter Dundas con uno dei suoi primi look creati per Cavalli rilevante e impegnativa? Direi che procede bene e in profondità. E che quando il ciclo dell investimento tipico di un fondo sarà compiuto, avremo saputo ben valorizzare tutte e tre le aziende. Per quanto riguarda la maison Cavalli in particolare stiamo lavorando e bisogna lavorare su diverse leve. In primis sul prodotto, che va sicuramente rivisitato e ampliato (sabato debutterà con la sfilata di Milano moda donna il new look immaginato dallo stilista Peter Dundas, ndr). Ma anche sulla rete e sull organizzazione... Un grande lavoro, ma sono molto tranquillizzato dal nuovo team e dalle sue capacità, anche se naturalmente oggi quello che si vede è ancora il risultato della precedente gestione, i primi risultati del nostro lavoro arriveranno solo nel quarto trimestre del prossimo anno. Cavalli è destinato alla quotazione o pensate di valorizzarlo e poi trovare un acquirente? Come Clessidra non escludiamo mai a priori le modalità di way out, quindi completato il nostro percorso potremmo valutare anche l ipotesi di una quotazione in Borsa, ma in questo momento è assolutamente prematuro fare previsioni, siamo concentrati sullo sviluppo dell azienda. (riproduzione riservata)

13

14 XIV Milano Moda Donna MF fashion mercoledì 23 settembre 2015 Interviste N 21 corre (+55%) e studia nuovi accordi Il marchio di Alessandro Dell Acqua, in scena oggi a Milano con la spring 2016, si prepara a chiudere il 2015 in salita Mentre studia deal per eyewear e kidswear. Chiara Bottoni Il 2015 è stato un anno chiave per N 21, contrassegnato dall avvio di un espansione retail sui mercati asiatici fino, non ultimo, all ingresso di Gilmar, storico licenziatario del marchio, nella controllante 2112 con una quota del 30%, attraverso un aumento di capitale riservato. A corroborare queste tappe strategiche di business, il successo delle collezioni, che porteranno i ricavi 2015 a quota 24 milioni di euro, con un incremento del 55% sul Tanti motivi per permettere ad Alessandro Dell Acqua, fondatore e anima creativa della label, di arrivare a questa tornata di sfilate fiducioso e propositivo sul futuro. Tra progetti di partnership, in primis l accordo con Kartell per le calzature, licenze per kidswear e eyewear in arrivo oltre all apertura di una boutique a Milano. Progetti di cui lo stilista ha parlato in questa intervista a MFF, alla vigilia dello show donna primavera-estate 2016, atteso per oggi alle ore 18. Questo è stato un anno importante per N 21. Cosa si prova a vedere una propria creatura crescere in questo modo? Una grandissima soddisfazione. Stiamo ottenendo davvero buoni riscontri a tutti i livelli. Abbiamo consegnato in modo eccellente la pre-fall e l invernale (le collezioni sono distribuite da Riccardo Grassi Showroom, ndr), che nei punti vendita sta funzionando molto bene. La resort estiva sta raccogliendo consensi unanimi. Senza poi considerare l uomo, accolto positivamente nei negozi. Quali sono i plus legati al recente accordo firmato con Gilmar? Innanzitutto ha permesso di dare un accelerata decisa alla consegna delle collezioni nei punti vendita, arrivate addirittura in anticipo rispetto alle tempistiche prefissate. Sono stati poi stanziati nuovi investimenti Sopra, Alessandro Dell Acqua Un look di Scognamiglio e, a destra, lo stilista campano strategici e in progetti di comunicazione, come eventi ad hoc per alcuni mercati e collaborazioni a livello di immagine anche con personaggi al di fuori del contesto della moda. Ma si tratta di iniziative tutt ora in via di definizione e sulle quali non posso dire altro. Il retail è un canale su cui il marchio sta spingendo molto. Quali sono i progetti futuri, in particolare con riferimento a Milano? Abbiamo iniziato a lavorare sull Asia, mercato in cui il marchio è molto amato, con l apertura di uno store a Tokyo nel 2011 a cui ha fatto seguito il taglio del nastro di tre shop in shop in Corea, frutto dell accordo con LF Corporation. Stiamo poi finalizzando un accordo per inaugurare una boutique a Milano (che secondo quanto risulta a MFF troverà sede in via Santo Spirito 14, ndr). Tappa necessaria, quest ultima, per consacrare il mio lavoro di designer italiano, che in questa città ha stabilito il suo headquarter. Siete arrivati a siglare gli annunciati accordi per kidswear ed eyewear? Arriveranno entro la fine dell anno. Ci lavoreremo subito dopo le sfilate. Anche se in passerella oggi ci saranno i primi prototipi di occhiali (il deal potrebbe essere stato siglato con Allison, già licenziatario di Iceberg, ndr). Infine, cosa dobbiamo aspettarci dalla collezione che sfilerà questa sera? Sono partito dall idea di mescolare, come in una camera oscura, le immagini di due fotografe antitetiche e complementari: lo spirito latino di Tina Modotti e il minimalismo 90s di Corinne Day, in un dialogo costante tra rigore maschile e sensualità femminile. (riproduzione riservata) Battesimi DAIZY SHELY DEBUTTA GRAZIE AD ARMANI La designer israeliana sfilerà sabato all Armani/Teatro, sognando gli Usa e progettando le calzature Milano moda donna conferma la sua vocazione a investire sui nuovi talenti, e per la rassegna in partenza oggi con il sostegno di Giorgio Armani, accoglie il debutto di Daizy Shely. La creativa, classe 1985, di origine israeliana ma milanese dal 2009, sarà ospite dell Armani/Teatro sabato prossimo. «Sono profondamente onorata per essere stata scelta da un maestro come Giorgio Armani e sono, ovviamente, emozionata e anche tanto felice perchè so che sarà un momento indimenticabile», ha spiegato in questa intervista a MFF. «Sento anche un enorme senso di responsabilità verso il pubblico che vedrà la mia sfilata perchè sono ben consapevole di quanto sia importante Si apre un nuovo capitolo per Francesco Scognamiglio. Come anticipato da MFF (vedere il numero dello scorso 2 settembre), lo stilista campano ha ceduto il 30% della sua società al fondo YCapital management s che fa capo all imprenditore di origini malesi Johann Young. L operazione, di cui non sono stati resi noti i dettagli finanziari, ha come obiettivo la crescita su tutti i mercati del marchio che ha chiuso il 2014 con un fatturato di circa 5 milioni di euro e che a oggi è distribuito in 30 punti vendita. Per Young, l acquisizione della quota rientra in una più ampia strategia di investimento nel mondo fashion che lo vede azionista anche nel business online tedesco Rocket e degli Spring studios tra Londra e New York. «Young ha intenzione di investire nella società 50 milioni di dollari nell arco dei prossimi tre anni», ha spiegato a Scognamiglio, «con l obiettivo la passerella dell Armani/ Teatro e, inutile negarlo, la tensione sale con l avvicinarsi dell evento. Quali obiettivi si è data per le prossime stagioni del marchio? Due obiettivi molto concreti. Vorrei innanzitutto ampliare la distribuzione del mio brand e in particolare mi piacerebbe conquistare il mercato americano. Sento che ci sono delle ottime premesse perchè ho ricevuto molti apprezzamenti oltreoceano, ad esempio sono stata scelta per vestire le protagoniste di Scream queens, prossima serie cult della Fox. Mi piacerebbe poi potere sviluppare anche gli accessori: le scarpe sono da sempre la mia passione. Vorrei, quindi, avere presto la possibilità di creare un total look firmato Daizy Shely. Cosa pensa del nuovo fermento creativo in atto alla settimana della moda di Milano? Milano sta vivendo una stagione Sopra, Daizy Shely d oro. Dopo il consolidamento del suo ruolo di capitale del design, c è stata la grossa spinta al rinnovo della città data da Expo2015. Questa grande energia sta pervadendo anche la settimana della moda e quest anno in particolare sono contentissima perché ci saranno i debutti in passerella di alcuni giovani designer che porteranno nuova linfa al panorama milanese. In questo senso il signor Armani è stato, come sempre, un avanguardista nel decidere di offrire il suo spazio a giovani designer ritenuti promettenti. (riproduzione riservata) Fabio Maria Damato Strategie Scognamiglio, 50 milioni da YCapital Lo stilista campano ha ceduto il 30% della sua società al fondo che fa capo all imprenditore di origini malesi Johann Young. «Ha intenzione di investire potentemente nella società nei prossimi tre anni», ha detto, «con l obiettivo di crescere sui mercati internazionali, a partire dagli Stati Uniti». Barbara Rodeschini di implementare la presenza del marchio sui mercati internazionali con particolare attenzione per quello americano. Non solo, nel 2016 puntiamo a lanciare a Parigi la collezione di Alta moda nonché a varare la nostra prima e-boutique e a inaugurare un monomarca a Milano». Il designer, che porterà in scena la nuova collezione primavera/estate 2016 questa sera alle ore 20 nella Sala delle Cariatidi di piazza Duomo, sottolinea poi l importanza di voler puntare su un impresa autenticamente italiana. «Creeremo un atelier per la couture in Italia anche se avremo comunque una base a Parigi», ha concluso. «Credo fortemente nell Italia e forse è anche per questo che la collezione di prêt-à-porter che sfilerà stasera sarà ispirata dalla mia città, Napoli, e in particolare dalla straordinaria statua del Cristo Velato che si trova nella Cappella di San Severo». (riproduzione riservata)

15

16 XVI Milano Moda Donna mercoledì 23 settembre 2015 Milano si conferma capitale della moda oltre le semplici sfilate. E lo fa con un trittico di saloni dedicati alla moda femminile per primavera/estate Sabato 26 prenderanno infatti il via le nuove edizioni di White, Super e Mipap. Le tre fiere, rispettivamente dislocate nelle tre location di via Tortona e nel padiglione 3 di FieraMilanoCity di viale Scarampo/Gate5, puntano a conquistare il favore dei buyer italiani e internazionali grazie ad un totale di 820 espositori suddivisi tra ready to wear e accessori. White, boom dei brand esteri MF fashion Fiere Milano accende i riflettori sui saloni del womenswear con 820 marchi Al via sabato 26 settembre i tre appuntamenti irrinunciabili di White, Super e Mipap, con un boom di realtà straniere e un focus sugli emergenti della scena made in Italy. Per fornire ai buyer italiani e internazionali una fotografia precisa delle tendenze per la primavera-estate Barbara Rodeschini Organizzato da M.Seventy, il salone dedicato alla moda contemporary porta in scena circa 500 espositori di cui il 34% proveniente dall estero. «Quando è nato il progetto White avevo ben chiaro un concetto fondamentale: fare un salone nuovo, diverso da tutti gli altri, che facesse della ricerca di nuovi brand il suo punto di forza per attirare in Italia i top retailer», ha spiegato Massimiliano Bizzi, fondatore di White. «In ogni edizione puntiamo a creare un turnover pari a più del 30% dei nostri espositori. White porta a Milano, in ogni suo appuntamento, un imponente numero di collezioni spesso inedite, attraverso le quali rinnova costantemente l offerta». Con 186 novità, tra new entry e rientri, la kermesse punta a catalizzare l attenzione di 20 mila visitatori grazie ad un percorso espositivo di metri quadrati, nelle tre location di via Tortona 27, 35 e 54. Special guest designer di questa edizione sono il marchio milanese Ultràchic disegnato da Viola Baragiola e Diego Dossola, oltre alla label Sapopa, che coniuga active e tayloring. Super punta sui new talents Sesta edizione per il salone dedicato agli accessori e al ready to wear firmato Pitti immagine e Fiera Milano. All interno del Padiglione 3 di FieraMilanoCity, in viale Scarampo/Gate 5 sale il sipario sui 160 brand protagonisti di Super (circa il 40% proveniente dall estero). «Siamo alla sesta edizione di Super», ha spiegato Agostino Poletto, vicedirettore generale di Pitti immagine, «e confermiamo in pieno l identità del progetto espositivo e il ruolo che si è ricavato nella scena degli appuntamenti dedicati alla moda donna. I risultati dell ultima edizione, con 6 mila compratori e con il 20% di buyer esteri, hanno dimostrato ancora una volta la funzionalità del format, che ogni sei mesi si evolve in linea con le esigenze del mercato. Il nostro team ha costruito una proposta bilanciata di fashion contemporaneo, tra aziende di riferimento, capsule collection di marchi emergenti, e nuovi designer, indirizzandosi a un target di buyer alla ricerca di novità fresche, contenuti internazionali e qualità di prodotto. Il focus sugli accessori rimane un driver fondamentale: da una parte linee esclusive, con un posizionamento alto; dall altra brand giovani, con un prodotto interessante dal punto di vista commerciale e in ogni caso una distribuzione di alto profilo. E poi spazio ai nomi nuovi», ha aggiunto, «grazie a uno scouting che ci permette a ogni stagione di scovare i progetti più interessanti degli emergenti. Come i Super Talents, i fashion designer internazionali che anche per questo appuntamento abbiamo selezionato assieme a Vogue Talents. E poi sempre più collaborazioni e lanci di progetti in anteprima, che trovano nel salone una piattaforma ideale di presentazione e di proiezione internazionale». Mipap saluta 53 new entry Focus sul prêt-à-porter femminile con Mipap. La manifestazione di Fiera Milano porta sotto i riflettori 160 collezioni di cui il 25% proveniente dall estero. A quota 53 le new entry, di cui 16 straniere con una particolare partecipazione da parte della Francia. Realtà che negli spazi di FieraMilanoCity si racconteranno in un percorso che spazia dall abbigliamento total look alle capsule collection passando per gli accessori. «Per attrarre in Italia i compratori esteri occorre offrire qualità», ha spiegato Corrado Peraboni, ad di Fiera Milano, «e il settore del fashion rappresenta uno tra i mondi più selettivi e sensibili alle proposte internazionali, ovunque esse nascano. Per questo, trovare ancora una volta Milano e una manifestazione come Mipap con un quarto di espositori esteri tra i protagonisti nell offerta della manifestazione, mostra che abbiamo ottime potenzialità per continuare a confermarci punto di riferimento per i compratori in Italia e nel mondo». (riproduzione riservata)

17

18 XVIII Milano Moda Donna mercoledì 23 settembre 2015 Una fashion week si valuta anche in base alla capacità di comprendere eventi culturali coerenti con la sua immagine. E Milano, in questa edizione, non si lascia certo surclassare dalle altre fashion city e sfodera un poker di appuntamenti che raccontano la cultura fashion da diverse angolazioni. E se il Turkish leather council si è alleato con Cnmi-Camera nazionale della moda italiana per raccontarsi a Palazzo Serbelloni con «The leather age. Le 8 civiltà dell Anatolia» (vedere box in pagina), lo spirito innovativo del made in Italy animerà i principali distretti della città. Si parte dal cuore dello shopping meneghino, in via Montenapoleone da oggi al 29 settembre, con Oliviero Toscani e la sua exhibition «Superdonne. Senza trucchi, ritocchi, mai fuori moda».il fotografo milanese procede nell analisi della contemporaneità selezionando un portfolio al femminile dall archivio del lavoro Razza Umana. «Senza trucchi, né photoshop, queste sono le mie vere top model», ha spiegato Toscani. «Fra tutti i mezzi di comunicazione nessuno è più forte e profondo dello sguardo, perché lo sguardo si stupisce, si commuove, è un giudizio e un esame, ama e odia, è l espressione della condizione umana ed è, infine, l immagine della nostra forza e vulnerabilità. Lo sguardo è l espressione dell anima». La femminilità nella sua purezza MF fashion Eventi En-plein di mostre ed exhibition per una fashion week a regola d arte La settimana di Milano moda donna al via oggi terrà a battesimo «Superdonne» di Olivier Toscani, la rassegna di Flavio Lucchini «All you need is White», l evento firmato Moreschi e «The leather age». Mentre a Monza, dopo Roma, viene inaugurata «Bellissima-L Italia dell alta moda ». Barbara Rodeschini In un quadro generale che comincia a dare segnali ottimistici per l industria italiana della moda (più di 61 miliardi di euro nel 2014 con una crescita del 3%), l ago della bilancia per la ripresa sul mercato domestico sono i titolari delle boutique del made in Itlay. Per la Camera italiana buyer moda, l associazione che ne schiera 115 dalle Alpi allo stretto di Messina, il presidente Mario dell Oglio ha ben chiaro cosa si aspetta dalla fashion week di Milano moda donna, al via oggi, che si annuncia come la più attesa degli ultimi cinque anni. Da quando, cioè, il settore moda ha perso colpi in quadro di crisi generale che, stando agli ultimi dati, sembrerebbe finita. O quasi, come ha spiegato in questa intervista a MFF lo stesso dell Oglio. Come sta cambiando la geografia del retail in Italia? Stiamo vivendo un cambiamento epocale dovuto al mercato del digitale che noi consideriamo un partner a tutti gli effetti, perché ha aumentato i nostri sbocchi commerciali, rendendo più evidente il nostro expertise. L Anatolia in scena a Milano, pensando a New York Milano incontra Istanbul. Grazie alla sinergia tra il Turkish leather Council e Cnmi-Camera nazionale della moda italiana, l estetica ottomana diventa un capitolo importante del calendario ufficiale di Milano moda donna. L appuntamento è per sabato 26 settembre a Palazzo Serbelloni con la presentazione ufficiale della mostra «The Leather age. Le 8 civiltà dell Anatolia» promossa dal Tukish leather council e con il patrocinio di Cnmi. La retrospettiva, che rientra nelle attività di comunicazione dell eccellenza del made in Tukey, vuole essere un occasione per analizzare l estetica turca attrverso le sue diverse forme d espressione. A tratteggiare l esperienza visuale è stata chiamata la designer Hatice Gökçe, uno dei nomi più internazionali della scena fashion di Istanbul, che ha sintetizzato, in 16 costumi interamente realizzati in pelle, la cultura delle civiltà anatoliche. Grazie a una ricerca approfondita attraverso gli archivi storici della Biblioteca delle Civiltà anatoliche, la designer ha riporato sotto i riflettori le tracce le tracce delle civiltà Ittita, Lidia, Arzawa, Frigia, Ionia, Urartu, Assiria e Troiana, creando un legame organico tra passato e futuro. Non solo, la mostra è anche uno straordinario spaccato sull expertise di lavorazione della pelle del paese: per i costumi che ha creato, Hatiçe Gökçe utilizza delle tecniche molto particolari che permettono di usare la pelle come se si trattasse di uno specchio, il quale riflette un concetto di design atemporale. In equilibrio tra fashion, arte e design, l exhibition dopo Milano partirà per New York con l obiettivo di promuovere l eccellenza pellettiera turca in tutte le fashion city più significative. (riproduzione riservata) Perché le boutique italiane rispecchiano in pieno, anche on-line, quel carattere di specialty store caratterizzato da una grande capacità di mixare e che ci ha imposti nel mondo. I best shop che lei rappresenta non soffrono, dunque, come le boutique di media gamma? Ci sono anche tra i top quelle singole realtà che non hanno saputo adeguarsi ai tempi o che hanno sofferto per la mancanza del ricambio generazionale, ma non determinano una tendenza. Altra cosa, invece, sono i negozi di media gamma che non hanno, purtroppo, la possibilità di sbocchi per la forte contrazione del mercato che sta invece, privilegiando lo style e il brand mix dei multimarca più innovativi. Che cosa si aspettano i buyer dalla è al centro anche del nuovo lavoro firmato da Flavio Lucchini «All you need is White», in esposizione fino al 30 settembre presso la MyOwnGallery di via Tortona 27. Il creativo mantovano, che ha fatto della riflessione sulla moda uno strumento di analisi del contemporaneo, intraprende un viaggio volto alla ricerca dell essenza di abito al femminile. Tolta ogni frivolezza, Lucchini approfondisce la cultura della moda nella purezza del bianco dall haute couture al burga. Resina catalizzata, gesso, colori acrilici, materiali tessili, acciaio dipinto, elaborazione pittorica di fotografie, sono gli strumenti da piegare in drappeggi, volants, texture, volute, forme geometriche o tracce di donna da settimana della moda di Milano? Farei un distinguo tra le grandi firme, nomi emergenti e brand mono prodotto e comincio dal primo. Dai top brand mi aspetto proposte emozionanti per creatività e innovazione. Che sappiano suscitare desiderio, perché legate alla contemporaneità. La creatività sganciata dall interpretazione delle macro tendenze, oggi non è più plausibile. Poi auspico il giusto equilibrio tra prezzo e percezione del valore dell oggetto, che è frutto dalla creatività e dalle esecuzioni espresse nello stile, nel tessuto magari inedito e nelle lavorazioni originali. Infine vorrei che ciascuna maison sapesse esprimere coerenza con la propria storia stilistica, contestuale alla creatività per non spiazzare il buyer prima e il cliente finale dopo. scoprire nei volti incompiuti o nelle folle di figure velate in cui il colore è solo un dettaglio superfluo. In Triennale l appuntamento è fino al 4 ottobre con Moreschi e «Walking pleasure. Una camminata di eccellenza lunga 70 anni» (vedere MFF del 19 settembre). L installazione multisensoriale, progettata da Migliore+Servetto architects, rientra nel palinsesto di ExpoinCittà e porta il patrocinio del Comune di Milano, Confindustria e Cnmi-Camera nazionale della moda italiana. Poco fuori Milano, nella cornice della Villa Reale di Monza, domani verrà aperta la mostra «Bellissima-L Italia dell alta moda ». Ovvero la seconda tappa, in scena fino al 10 gennaio 2016, della grande mostra dedicata all alta moda italiana che ha animato lo scorso anno gli spazi romani del MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Curato da Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo e Stefano Tonchi, il nuovo appuntamento espositivo è stato allestito con un progetto ex-novo curato dallo studio Migliore+Servetto architects. Accanto agli abiti, verrà inoltre esposta una eccezionale selezione di gioielli di Bulgari, che è anche main sponsor del progetto. Sotto i riflettori, pezzi unici rappresentativi di un epoca che ha visto il marchio emergere come protagonista di spicco della scuola italiana di gioielleria. (riproduzione riservata) Interviste Buyer, la ricetta vincente è internet e creatività «Stiamo vivendo un cambiamento epocale dovuto al digitale che noi consideriamo un vero partner», ha detto a MFF Mario dell Oglio, presidente di Camera italiana buyer moda. «Per crescere le boutique italiane devono rispecchiare quel carattere unico di brand mix che ci ha da sempre caratterizzato nel mondo». Michela Zio Mario dell Oglio Vale per l abbigliamento e anche per gli accessori? Si... Perché in questo momento sono quelli che hanno una quota rilevante nel mix dei nostri negozi. E che vi aspettate dagli emergenti? Vorrei proposte d impatto, emozionanti per innovazione, sperimentazione e per le interpretazioni inedite delle tendenze in atto. Vogliamo rimanere stupiti, perché i giovani sono i più liberi di esprimersi e quindi non possiamo non augurarci che la loro creatività venga fuori bene, purché sia comunque supportata da produzioni affidabili, e con prezzi dal 20 al 50% più bassi delle corrispondenti paragonabili collezioni dei top brand. E dalle realtà monoprodotto, quali sono le vostre attese? Innovazione e artigianalità in primis, due elementi che sono la loro ragion d essere, insieme in una proposta stilisticamente contemporanea e a prezzi dal 30 al 60% più bassi delle griffe. (riproduzione riservata)

19

20

21 9 / / / 2015 mercoledì 23 settembre 2015 Non c è niente da fare, quando si parla di Cina, soprattutto nel mondo dell alto di gamma le mezze misure non esistono. Così in men che non si dica, l ex Celeste impero si è trasformato dall essere l Eldorado all essere un problema. Certo, le griffe della moda si erano abituate bene, con crescite a doppia cifra e un bacino d utenti che sembrava inesauribile poi, complice la volontà di creare un economia diversa da parte del presidente Xi Jinping, succeduto a Hu Jintao nel 2013, ha mescolato tutto. «La situazione non è facilissima da leggere e la reazione emotiva dei mercati non ha aiutato il mercato del lusso», ha spiegato a MFF Claudia D Arpizio, direttore di Bain & company. È vero, la performance del gigante asiatico nel 2015 non è di quelle da incorniciare, come dimostra il -2/4% per un valore compreso tra i 14,7 e i 15 miliardi di euro stimato da Bain & company e Altagamma, ma è anche vero che, lunedì nero a parte, alcuni aspetti sono riconducibili a un processo di evoluzione di un mercato che da emergente sta diventando tradizionale e da grezzo a maturo. «Più che altro è stato il tema corruzione che ha ridimensionato la spesa dei cinesi. Ma con questi provvedimenti il mercato crescerà su basi diverse, in modo più sano e più di lunga prospettiva», ha aggiunto la D Arpizio. Un pensiero confermato anche da Mario Boselli, presidente onorario della Cnmi-Camera nazionale della moda italiana e con delega proprio a intrattenere rapporti con il mercato cinese. «Posso aver timore di tanti paesi, ma nel MF fashion medio-lungo periodo non è certamente la Cina quella che può preoccupare», ha detto Boselli. Certo, Pechino sta ridisegnando il sistema-paese, e come spesso accade, il passaggio alla fase successiva di uno sviluppo, soprattutto se segnato da un ritmo tanto serrato, ha dovuto inevitabilmente scontrarsi e scontare alcune cambiali pesanti. Nel caso cinese, come ha sottolineato Boselli: «Sono le tre bolle, quella della borsa, quella Milano Moda Donna Indagini Cina, un mercato in evoluzione che il lusso deve ancora comprendere Superato lo shock del crollo delle borse di agosto, i marchi italiani dovranno essere in grado di adattare velocemente le proprie strategie alle esigenze di un consumatore in continuo mutamento.«se alcuni brand ora sono in caduta libera è anche perché hanno scelto la via della sovraesposizione, che non paga più», ha detto Francesco Fiordelli, presidente di FF italian fashion design company. a cura di Fabio Gibellino Gli stilisti cinesi sfoderano i muscoli per le sfilate di Milano moda donna L asse italo-cinese della moda è sempre più allineato nel segno della creatività che animerà Milano moda donna. Il 25 settembre l Arengario di piazza Duomo vedrà protagoniste prima la sfilata di Uma Wang quindi, in serata, le passerelle di Huizhou Zhao e Xiaoyan Li nell ambito del programma China events, frutto dell accordo tra Cnmi-Camera nazionale della moda italiana e China fashion association. Domenica 27 settembre sarà la volta di Zhu Chongyun, che presenterà la collezione primavera-estate 2016 di Krizia e inaugurerà la nuova boutique della griffe in via Spiga. Il giorno dopo, infine, toccherà alla mostra di Les Copains in omaggio all artista cinese Zhang Huan e al party per il decennale di Vogue China. (riproduzione riservata) XXI immobiliare e quella del debito, che hanno effetti concatenati e che hanno generato un latente stato d incertezza, portando i clienti a comprare di meno e gli industriali a non investire». Criticità che sono emerse nel famoso lunedì nero. Lo scorso 24 agosto, infatti, la borsa di Shanghai aveva lasciato per strada l 8,49% della propria capitalizzazione trascinandosi dietro anche i principali titoli del lusso europei, soprattutto quelli con la maggiore esposizione in Cina: Aeffe (-8,1%), Luxottica (-7,02%), Ferragamo (-6,44%), Cucinelli (-4,24%), Tod s (-4,23%), Moncler (-4,03%), Safilo (-2,32%) e Prada (-2,96%). E se la Cina e la sua rivoluzione hanno delle colpe, sempre che di colpe si possa parlare, anche le case di moda qualcosa devono rivedere. Certo le loro strategie in passato, e in un contesto ben preciso, hanno funzionato come confermano i bilanci degli ultimi dieci anni almeno. Ma adesso è giunta l ora di cambiare. «Se alcuni marchi ora sono in caduta libera è anche perché hanno scelto la via della sovraesposizione, che oggi non pacontinua a pag. XXII Il primo sistema di informazione multimediale per turisti e consumatori cinesi 10 DOLCE & GABBANA Ideato da Class Editori in partnership con Xinhua News Agency per offrire ai turisti cinesi che arrivano in Italia una guida precisa e puntuale all eccellenza nella moda, nel luxury, nell arte, nel design, nel food & wine e nell ospitalità. Il sito web FABRIZIO FERRI( ) ALESSANDRO ANGELOZZI BIANCA BALTI( ) ERMANNO SCERVINO L app per Apple e Android I

22 XXII Milano Moda Donna MF fashion mercoledì 23 settembre 2015 segue da pag. XXI IL VALORE DEL MERCATO DEL LUSSO IN CINA Periodo In miliardi di euro ,3 15, , * Variaz. a prezzi costanti +3% ±0-2% / -4% Variaz. a prezzi correnti +4% -1% * Stime GRAFICA MF-MILANO FINANZA ga più», ha poi detto Francesco Fiordelli, presidente di FF italian fashion design company e presidente onorario della China (Guangzhou) international fashion week. «Vedere nell arco di 700 metri tre negozi della stessa griffe non ha più senso». Non solo, perché a questo bisogna aggiungere anche la continua crescita di un paese che, nel frattempo, come ha poi sottolineato Boselli, «ha il nuovo fenomeno della mobilità interna, fatta di treni veloci ed economici che possono far raggiungere le grandi città più facilmente. Quindi, adesso che la filosofia sta un po cambiando, magari è meglio concentrarsi sulle metropoli più importanti e lasciar perdere le presenze anche nelle città di fascia inferiore com era avvenuto fino ad ora». Inoltre, e sempre in tema di vetrine, ha aggiunto la numero uno di Bain & Company, «il mercato cinese non è ancora consolidato del tutto nelle sue dinamiche, quindi in futuro, dovranno essere investiti ancora soldi, soprattutto per la formazione del personale, considerando che il cliente cinese è sempre più attento ma, in ogni caso, oggi più che ieri, bisognerà tenere conto di profittabilità e razionalizzazione dei costi». È per questo che un big come Renzo Rosso, presidente di Otb-Only the brave, non è preoccupato dalla questione cinese: «Perché siamo partiti un po dopo e abbiamo accelerato, sia con Diesel sia con Diesel black gold e ora siamo in un momento bello per fare i giusti posizionamenti nel mercato cinese». D altronde, come ha confermato Fiordelli: «In Cina l interesse per il made in Italy è ancora molto alto, ma lo è per i marchi di nicchia, dove Fonte: Bain & Company Nella foto in basso a destra, un look Gucci dalla collezione cruise 2016 presentata nel mese di giugno a New York Debutta a Shandong una nuova fashion week Una nuova fashion week sta per nascere sotto la Grande muraglia. Per la precisione a Shandong, dove in autunno le prime passerelle potranno essere calcate. Protagonista dell evento sarà Francesco Fiordelli (nella foto a sinistra), presidente di FF italian fashion design company e presidente onorario della China (Guangzhou) international fashion week, che ha ricevuto l incarico organizzativo dalla Shandong China garment association. E che ha spiegato a MFF le coordinate dell evento. Dunque l appuntamento per quando è fissato? Siamo in fase di organizzazione, comunque penso che dovremmo essere pronti per il mese di novembre. Come sarà strutturato l evento? Posso anticipare che non si tratterà solo di un calendario sfilate. Sarà di più. Ci saranno anche presentazioni e altri eventi che faranno interagire le aziende dello Shandong con quelle provenienti da fuori. Intende dire che ci saranno anche marchi provenienti dall estero? Certo, nelle nostre intenzioni c è la volontà di creare qualcosa di importante, dunque di internazionale. Per questo inviteremo anche aziende straniere. Avete in mente qualcuno? Naturalmente, abbiamo un identikit ben preciso. A noi interessano soprattutto quei marchi medi o medio alti che abbiano la loro forza nel rapporto qualità/prezzo senza rinunciare al made in Italy, perché in Cina sta arrivando il loro momento. L iniziativa si fermerà ai soli eventi o avete in mente dell altro? In realtà l idea è quella di creare un vero e proprio sistema dedicato alla creatività, compresa l aperture di scuole di moda. (riproduzione riservata) Fabio Gibellino con la mia società ci stiamo impegnando, e soprattutto per i marchi di posizionamento medio, che ora dovrebbero sfruttare il momento per entrare sul mercato». E come ha spiegato Claudia D Arpizio: «Partendo dal presupposto che i cinesi rimangono e rimarranno i maggiori consumatori del lusso, le case di moda avranno il problema di capire dove andranno, soprattutto ora che il mercato è comandato più dalle fluttuazioni monetarie che dalle strategie, quindi tra svalutazioni e abbassamento dei dazi, la questione dei prez- La regione dello Shandong si struttura per esplorare il fashion internazionale Una nuova realtà cinese della moda sta per spiccare il volo. È la provincia dello Shandong, terra di 100 milioni di abitanti che si trova a metà strada tra Pechino e Shanghai e che, come ha ricordato Liu Jianguo, vicegovernatore e presidente della Shandong China garment association: «È la culla che diede i natali a Confucio». In questa intervista a MFF, Jianguo (nella foto qui sotto durante la sua visita dei giorni scorsi nelal sede si Class editori) ha spiegato i progetti relativi allo sviluppo dell area, con riferimento al segmento fashion. Qual è la forza dello Shandong nel comparto moda? Rispetto alle altre regioni della Cina possiamo vantarci di essere gli unici a contare un sistema industriale che occupa la filiera nella sua totalità. Dalla filatura alla confezione, dall abbigliamento agli accessori. E cosa vorreste sviluppare? Il nostro primo obiettivo ora è quello di sviluppare la creatività. Perché non ci sono marchi importanti nello Shandong? No, la regione fino a oggi si è preoccupata, e con successo, di sviluppare solo l aspetto tecnologico della moda, abbiamo creato centri di produzione all avanguardia, ma siamo rimasti debo- li sotto l aspetto dei brand. E ora vogliamo compiere anche quel passo. Come? Sostanzialmente dobbiamo partire con lo sviluppare un vero e proprio sistema, quindi formare realtà a 360 gradi che sappiano creare un prodotto in grado di uscire dallo Shandong, ma non solo per arriva- re in tutta la Cina, perché vogliamo realtà che possano diventare dei brand internazionali, capaci di conquistare i mondo. (riproduzione riservata) Fabio Gibellino Fashion shiner, a Milano debutta un ponte tra Italia e Cina Si chiama Fashion shiner ed è il nuovo ponte tra Italia e Cina. Alla base l interesse crescente dell ex Celeste Impero nei confronti del made in Italy, confermato dalla partnership tra la Cnmi-Camera nazionale della moda italiana, l e-commerce di abbigliamento Jd.com e l Europe design center. «Lo scorso agosto in Cina abbiamo firmato un accordo davvero importante», ha dichiarato il presidente onorario di Cnmi Mario Boselli: «Abbiamo selezionato quattro stilisti emergenti cinesi che domenica 27 settembre presenteranno le loro collezioni a Milano moda donna con sfilate o eventi in shwroom». I new names sono quelli di Lin Gu, Ali Tan, Xiaoyan Xu e Ivy Hu, scelti per il loro approccio originale alla creatività. «La volontà di promozione va però anche in direzione opposta, dall Italia verso la Cina, con l obiettivo di aiutare soprattutto le piccole medie imprese, a vendere online a Est», ha spiegato Alan Zhong, operation director di Europe design center, che ha precisato come domenica prossima Jd.com, che è il secondo e-tailer in Cina con un fatturato di 7 miliardi di dollari (circa 6,2 miliardi di euro al cambio di ieri) nel secondo trimestre (+6%) e un traffico giornaliero di 120 milioni di utenti, annuncerà il lancio di Italian fashion mall, una piattaforma che opererà per sostenere lo sviluppo dei brand italiani nel territorio cinese. (riproduzione riservata) Giulia Sciola

23

24 XXIV Milano Moda Donna MF fashion mercoledì 23 settembre 2015 Partnership Jacob Cohën rilancia la liaison con McCurry Per il brand di denimwear, che inaugura il nuovo showroom milanese, un ventaglio di eventi charity con il fotografo della Magnum. Alessandro Wagner Jacob Cohën rilancia il proprio legame con Steve McCurry, il fotoreporter dell agenzia Magnum che ha firmato tutte le ultime campagne del brand, con un ventaglio di eventi e iniziative speciali, ad animare l inaugurazione della nuova casa milanese del marchio, il nuovo showroom di via Morimondo. Il Sopra, il nuovo showroom di Jacob Cohën IN EDICOLA CON MFL marchio innanzitutto ha deciso di sostenere il progetto «Young women s Photography», un iniziativa dell associazione non profit ImagineAsia, fondata d McCurry. Il progetto ha lo scopo di dare alle studentesse afghane della regione di Bamiyan l opportunità di seguire dei corsi di fotografia, inglese e computer, fornendo loro gli strumenti per creare la loro arte attraverso un nuovo modo di vedere la loro comunità. L iniziativa sarà finanziata attraverso la vendita di una giacca uomo, che sarà presentata durante Milano moda donna il prossimo sabato durante l inaugurazione della Jacob Cohën house (e in parallelo alla presentazione della nuova collezione donna del brand), giacca realizzata in pelle lavata e cerata in tre diversi colori, in edizione limitata e numerata, la cui particolarità è la stampa delle fodere, che riprende l immagine di un anziano della comunità Rabari, scattata in India nel 2010 da McCurry. Durante la serata sarà inoltre presentato un volume dedicato a Steve McCurry, special guest dell event: un racconto per immagini dell isola di Cuba (teatro della campagna primavera-estate 2014 del brand), testimonianza raccolta negli anni da McCurry di una realtà in repentino cambiamento. (riproduzione riservata) HOUSE/A MARRAKESH, ABITARE IN UNO KSAR DI MINIMALISMO COOL FURNITURE/CULT PIECES DAL SALONE DEL MOBILE INTERIORS/IN ATELIER DA DOLCE & GABBANA, SCHIAPARELLI E CHANEL FASHION/RED LADY NEI SOBBORGHI DI LONDRA ECCENTRICO VITALITÀ INVENTIVA. CORAGGIO DI OSARE. IRRIVERENZA ELEGANTE. E UN LEGGERO TOCCO D IRONIA PER IL NUOVO DEL DESIGN IL NUOVO MAGAZINE DI DESIGN, LIFESTYLE E ARREDAMENTO Progetti Dondup guarda ai 70s e studia i monomarca Il marchio, dopo l investimento di L Capital Asia, punta a raggiungere i 90 milioni di euro di fatturato partendo dai 52 milioni attuali (+73%). Alice Merli Dopo l ingresso di L Capital Asia, fondo gemello della società di private equity in orbita al gruppo Lvmh e l arrivo del nuovo amministratore delegato Carlo Morfini, Dondup è pronto a muovere i primi passi nel retail (vedere MFF del 19 maggio). Il marchio di casualwear creato da Massimo Berloni e Manuela Mariotti, oggi rispettivamente amministratore delegato e direttore creativo, sta infatti studiando l espansione in Italia e oltreconfine, che sarà affiancata da un intensa strategia di branding nel design e nella comunicazione. «Abbiamo intenzione di investire sui punti vendita monomarca, una strategia che partirà in primis da Milano, per poi passare all Europa, che rappresenta il primo mercato, con Germania e Francia in testa e successivamente toccherà il Far East», ha spiegato a MFF l ad Morfini, sottolineando l obiettivo del piano triennale del marchio di raggiungere i 90 milioni di Espansione Carmina Campus gioca al raddoppio con Vibram Il marchio fondato da Ilaria Venturini Fendi cresce, svela le bag nate dal co-branding etico e si prepara al debutto anche della prima collezione di calzature. Alice Merli Sopra, un look firmato Dondup euro di fatturato dai 52 attuali (+73%). «In questa direzione si inserisce la volontà di aumentare il riconoscimento del brand non solo nella Penisola ma anche all estero». Sul fronte creativo, invece, la collezione donna primaveraestate 2016 svelata nei giorni di Milano moda donna rilegge la vestibilità dei 70s, fondendo un mood poetico a un tocco indie-rock, nella magia di Shakespeare e Glastonbury. «Ho voluto esprimere tutta la forza della femminilità e lo spirito di libertà, che spesso nasce dall incontro del mondo della moda e quello delle arti», ha poi aggiunto Manuela Mariotti. «I protagonisti della collezione sono gli abiti, mentre come materiali abbiamo impiegato le sete per il 90%, impreziosite da stampe». Le bluse, i crop-top e le camicie rigate see-through si abbinano a denim, biker pants o con dettagli in rouches, mentre il total-white diventa urbano grazie a stampe tailor-made, per una seduzione new-romantic. (riproduzione riservata) Carmina Campus e Vibram lanciano la loro seconda collezione di borse recycled, che mette al centro il rispetto per l ambiente e la produzione di moda ecosostenibile. Dopo una prima collaborazione dedicata alla stagione invernale, il marchio di moda etica di accessori, gioielli ed elementi di arredo fondato da Ilaria Venturini Fendi e l azienda attiva nella produzione di suole in gomma, hanno presentato la capsule primavera-estate 2016, formata da shopping bag, postine e micropostine, tote e handle bag con pattina e uno zaino, nati dal riutilizzo di fogli di gomma di scarto Vibram. Tra questi emerge la Grid bag, una versione inedita delle classiche borse Carmina Campus fatte con le pelli delle cartelle colori dei campionari dei pellettieri. Le borse saranno in vendita a Milano da 10 Corso Como, nelle boutique Biffi, Banner ed Entratalibera, a Roma da Refuse, a Brescia da Penelope e in diversi store worldwide come i grandi magazzini Takashimaya a Tokyo. Carmina Campus e Vibram hanno anche lavorato a una mini collezione di sandali, presentata negli spazi di 10 Corso Como. I modelli hanno la suola realizzata in Ecostep, gli interni in cuoio rigenerato, le tomaie in gomma, così come i lacci, sempre provenienti da fondi di magazzino. «Le scarpe hanno fatto parte per molti anni del mio background, ed essendo il mondo di Vibram legato alle suole, è venuto quasi naturale», ha spiegato a MFF Ilaria Venturini Fendi. «La cosa più bella di questo progetto e degli altri co-branding in cui sono stata coinvolta è essere riuscita a far scoprire a queste grandi industrie quanto anche i loro scarti possano essere preziosi. Lo considero uno dei traguardi più importanti del mio lavoro, perché Sopra, Ilaria Venturini Fendi e una bag di Carmina Campus trasforma i problemi in opportunità». Accanto a questa partnership, Carmina Campus, che per anni ha sostenuto l attività delle donne di micro comunità africane in collaborazione con l Itc-International trade center, ha portato la sua attività in Italia con un iniziativa patrocinata dal Ministero di Giustizia insieme a Sociallymadeinitaly (vedere MFF del 2 luglio). La designer ha infatti collaborato con diverse prigioni italiane e maggiori dettagli verranno svelati a ottobre a Milano. (riproduzione riservata)

25

26 Camera Nazionale della Moda Italiana Piazza Duomo, Milano Tel Fax

27 mercoledì 23 settembre 2015 Londra chiude in bellezza con Marques Almeida La London fashion week passa il testimone a Milano e prepara l uscita di scena di Natalie Massenet. Alessia Lucchese (Londra) La London fashion week cala il sipario sulle collezioni primavera-estate 2016 con la sfilata di Marques Almeida, i vincitori della seconda edizione dell Lvmh prize. E con il tradizionale cocktail nelle sale del 10 di Downing street con la first lady Samantha Cameron a fare gli onori di casa. E quella andata in scena nei giorni scorsi verrà ricordata come una tornata di eventi, presentazioni e fashion show caratterizzati, in primis, dal battesimo della nuova sede nel cuore di SoHo, al Car park di Brewer street. «Siamo entusiasti di aver accolto la stampa e i buyer internazionali da tutto il mondo nella nostra nuova casa», ha spiegato a MFF Caroline Rush, ceo del Bfc-British fashion council. «Questa stagione è stata una celebrazione sia dei talenti emergenti sia dei marchi più noti ed è magnifico vedere come i designer britannici stiano esplodendo sul versante creativo e commerciale. Abbiamo dato prova di essere ancora una volta la capitale di un eccezionale talento». La 62ª edizione apre il toto nomi per la nuova presidenza del Bfc, che Natalie Massenet lascerà a febbraio alla fine del suo mandato. L annuncio sarà probabilmente dato al termine della fashion week invernale, edizione che vedrà la Massenet per l ultima volta al timone della manifestazione. E sarà interessante vedere come la Massenet sarà in grado di reinventarsi ancora una volta, prima come fondatrice dell e-tailer di lusso Net-à-porter che ha recentemente lasciato dopo la fusione con Yoox, poi come testimonial perfetta della London fashion week e di tutto il sistema moda britannico, certamente rivitalizzato grazie al contributo di una delle personalità più influenti della moda dell ultimo decennio. (riproduzione riservata) MF fashion La space-age irriverente creata da Anya Hindmarch In un setting vestito di bianco asettico la designer gioca seguendo il suo imprinting dissacrante. E recuperando loghi iconici da trasformare in surreali motivi di decoro per abiti e borse. Barbara Gallino (Londra) Piramidi specchiate da Space age, bianco accecante. Musica intellectual-house che rimbomba nel petto e geometrie di pattern, movimenti e corpi. Le modelle di Anya Hindmarch camminano con movenze sincopate, quasi a riprodurre i pattern a zig zag disegnati su abiti ed accessori. Capelli raccolti, foulard intorno al collo, short pants e body in maglina scoprono le gambe, concentrando lo sforzo stilistico su busto ed estremità, con casacchine, coat, borse e calzature segnate da linee geometriche che disegnano un Sopra, una carrellata di look primavera-estate 2016 di Anya Hindmarch armonioso ensemble, inframmezzato da loghi sapientemente camuffati da fantasie. In un gioco irriverente e dal sapore decisamente pop. Giudizio. La lampadina luminosa incisa nello sticker di pelle annesso all invito, presagisce l idea brillante della designer: trasformare elementi street del quotidiano in dettagli di design di lusso. Come il logo della catena di farmacie Boots, ironicamente applicato sul fianco degli stivali. O quello dell istituto di credito fondiario Nationwide, riprodotto come motivo decorativo su top e body. Fino all iconica C di Carrefour che diventa maxi sulle bag squadrate. (riproduzione riservata) London Fashion Week Shows Barbara XXVII Gallino (Londra) Peter Pilotto gioca tra geometrie e ondulature Geometrie e onde. Le linee squadrate di casacche e gonne pantalone si alternano alle curve di volant e drappeggiature che decorano abiti e top. Il guardaroba estivo firmato da Peter Pilotto e Christopher de Vos per Peter Pilotto ha due anime: lo spirito avventuroso e pratico di un safari nel deserto e la scanzonata attitude mediterranea di una camicietta con il punto smock. La Peter Pilotto girl è femminile, ma concreta al tempo stesso. Predilige le zip ai bottoni, le gonne ai pantaloni e non si deve sentire costretta in abiti armatura, ma accarezzata da vestiti in maglina, decorati da macramé e chantilly. Giudizio. La collezione è graziosa, colorata e femminile, ma non troppo. A balze e pizzi, fanno da contrappeso motivi e linee geometriche in un curioso ensemble. Debutto in passerella per la prima collezione di scarpe del duo: cinque modelli in tre colori diversi, con tacco alto, medio e piatto. Con la certezza di diventare un successo di vendita. L eco-glamour di Issa Geometrico con glamour. Issa s ispira per la primavera alla natura e ai suoi pattern. «Tendiamo a pensare alla natura come a un qualcosa di delicato e leggermente casuale. Ma l ordine e la rigida geometria di questi pattern che si ripetono offrono un punto di vista che volevamo esplorare», ha spiegato Jamie O Hare, direttore creativo della label. Ed ecco sfilare in passerella elaborati capi decorati con brodarie anglaise che mima la formazione di cellule organiche. Jersey di pizzo e knitwear decorati da motivi grafici e concentrici. Abiti di seta tie dye alternati a vestitini e soprabiti laser cut con applicazioni plastiche e metalliche, effetto pixel, su una palette che predilige il bianco, lime, nero e blu cina. Giudizio. Ottima prova per O Hare, alla sua seconda stagione. Lo stilista ha realizzato una collezione elegante e ricercata, con un buon appeal commerciale, perfetta per le storiche clienti e per una schiera di new addicted. Christopher Raeburn sempre più easy e green Il suono delle cascate. Il canto degli uccelli, inframmezzato dal richiamo di scimmie e orangutan. Il rimbombo dei tamburi. Christopher Raeburn manda in passerella un esercito di avventurose esploratrici. Ispirato per la primavera estate 2016, dalla giungla del Borneo, lo stilista britannico, venuto alla ribalta per il suo design sostenibile caratterizzato da stoffe riciclate, ripropone l outerwer realizzato con il tessuto dei paracaduti che l ha reso celebre, nelle nuance oliva e azzurro nella forma di trench e spolverini. Casacchine smanicate, gonne, pantaloncini e abiti dagli orli assimetrici o tagliati a vivo, completano la silhouette, che questa stagione vede il debutto in passerella di una micro linea di calzature, realizzata in collaborazione con Clarks. Giudizio. Senza infamia e senza lode. Lo stilista propone un guardaroba coerente con il suo ethos ecologico, prediligendo la praticità all estetica. (riproduzione riservata)

28 MARINELLA SPOSE, OSARE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE nuziale é la realizzazione di un idea che passa per il disegno e le mani esperte di chi, con la sua creatività e sapienza, riesce a realizzare il sogno delle «L abito spose». Se l idea e le mani esperte sono di Marinella Perrella si può star certi che il sogno sarà di quelli che si ricorderanno per sempre. Un sogno che già si può cominciare a immaginarselo adesso: nella cornice di Tutto Sposi, la grande kermesse del wedding in programma dal 17 al 25 ottobre a Napoli, verrà infatti presentata la nuova e splendida collezione 2016 di Marinella Spose. Sono trascorsi più di vent anni da quando Antonio e Marinella aprirono a Napoli il loro atelier specializzato in abiti matrimoniali al primo piano di un antico e famoso palazzo nella centralissima Via Toledo, così come usavano fare le storiche e celebri sartorie napoletane. Consapevole della propria creatività e determinata nell imporre il proprio stile unico e originale, Marinella ha iniziato a creare collezioni sempre più raffinate ed esclusive, curate nei minimi dettagli e caratterizzate da scollature, pizzi pregiati e dettagli lucenti adatti alle spose che vogliono essere protagoniste del loro giorno più bello. Il passaparola delle clienti ha poi fatto il resto. Oggi il brand Marinella Spose è uno dei più affermati nel panorama della gloriosa tradizione sartoriale napoletana. «Sapienza, creatività e passione sono gli elementi che mi hanno permesso di raggiungere i miei obiettivi dichiara Marinella Perrella elementi che ho profuso nel mio atelier, dove i sogni e le idee prendono forma in abiti e accessori da sposa che voglio che si distinguano per la cura nei minimi dettagli». Oggi Marinella e Antonio sono affiancati dai loro figli, Jenny e Duccio, che apprendono dai genitori i segreti di quest arte nobile, perché di arte si tratta e non solo di mestiere. Marinella riceve personalmente le promesse spose alle quali propone la propria col- LA GLORIOSA SARTORIA NAPOLETANA È secolare la tradizione sartoriale napoletana, tanto da farla risalire al 1351, quando nella chiesa di S. Eligio al mercato nacque la Confraternita dei Sartori. Grandi sarti alla fine dell ottocento contribuirono al suo stile, soprattutto maschile, inconfondibile. Mentre la cultura popolare è stata alla base del fiorire di una grande sartoria femminile legata in particolare alla produzione di abiti da sposa. Nel novecento, negli anni del regime questi ultimi erano addirittura confezionati con la seta dei paracadute, mentre nel secondo dopoguerra le boutique di Napoli, Capri e Positano, furono «scoperte» dal jet set internazionale. I dati e le informazioni sono fornite dalla società, che ne garantisce la veridicità lezione di abiti preziosi ed esclusivi prodotti nella sua sartoria. E affinché la cerimonia sia veramente perfetta, qualsiasi vestito scelto, sia esso di collezione o su misura, viene completato con tutti gli accessori di dovere: scarpe, intimo, collane, ornamento spalla, cuscino per fedi. Pensare, scegliere, realizzare: ecco il processo creativo che Marinella e le sue sarte attuano per ogni inimitabile creazione. Pezzi unici e originali che indossati donano splendore, pizzi e merletti ma anche audaci trasparenze sensuali che avvolgono le forme sinuose del corpo, decorazioni, scollature e tanti dettagli in un solo abito, realizzato rigorosamente a mano. «Osare nel segno della tradizione sostiene Marinella io penso anche alle spose più audaci, quelle che vogliono sentirsi libere di scegliere e di sorprendere». Così sono le proposte firmate Marinella Spose.

29 mercoledì 23 settembre 2015 La fiaba magica scritta da Giles Sfilano citazioni Tudor, rimandi barocchi e vittoriani, tracce di Belle Époque e suggestioni dark, per dipingere un carosello immaginifico. Barbara Gallino (Londra) La voce di un soprano che echeggia nel buio. Un installazione dorata in mezzo alla sala che ricorda l albero di una foresta incantata. Poi un viaggio attraverso la storia e un tuffo nella meraviglia delle fiabe. Lo ha fatto vivere Giles Deacon con la primavera-estate 2016 di Giles, in un susseguirsi di citazioni Tudor, barocche, vittoriane e Belle Époque, Un tris di proposte Giles per la p/e 2016 rivisitate in chiave contemporanea con un tocco di magia. Lo stilista inglese ha mandato in pedana un Sogno di una notte di mezza estate in versione haute couture con Karen Elson, stile Titania regina delle fate, ed Erin O Connor, dark e regale alla Maleficent, che s inseguivano in passerella come falene nella notte. In pedana, anche primavere del Botticelli con boccioli di seta sgorganti da scenografici abiti di seta, stampe gotiche e floreali, cappottini da cavallerizza dandy con tanto di frustino, ruches e cappelli di piume stile Marchesa Casati. Giudizio. Spettacolare. Il designer ha mandato in passerella capolavori di sartorialità indossati da un parterre di top model, con il sapiente styling di Katie Grand. Risultato: un applauso scrosciante e una collezione che lascerà sicuramente il segno. (riproduzione riservata) MF fashion London Fashion Week XXIX Naufraghe in Belstaff Delphine Ninous, alla seconda stagione per il brand, si lascia ispirare dal mare. Barbara Gallino (Londra) Un modello Belstaff Lo scroscio delle onde. La musica di un piano a coda. Dune di sabbia e lei, la donna Belstaff. Una naufraga chic, più forte del mare e del vento. La salsedine nei capelli e una femminilità volitiva: è la più grande forza della natura, ovvero il mare, che ispira infatti la primavera-estate del marchio britannico. Un elemento chiave della collezione è la stampa che riproduce i riflessi dell acqua, facendoli brillare su giacche in cotone cerato, T-shirts e abiti in georgette di seta. Un altro dettaglio ricorrente è l inserto in pelle, che decora giubbotti e sahariane richiamando la vocazione motociclistica e military del brand. Giudizio. Delphine Ninous, alla sua seconda stagione al timone creativo del marchio, ha mandato in passerella un estate femminile, ma non stucchevole, grintosa, senza essere aggressiva che rispetta l heritage di Belstaff, arricchendolo di spunti nuovi che sicuramente gioveranno alle vendite. (riproduzione riservata) David Beckham diventa attore con Outlaws David Beckham esordisce come attore per Belstaff. L ex campione di calcio e volto del brand, ha infatti presentato a Londra in anteprima mondiale, il cortometraggio Outlaws realizzato in Messico accanto a Harvey Keitel, Cathy Moriarty e Katherine Waterson, per la regia di Geremy Jasper. Il film, prodotto da Belstaff films e Legs media con Liv Tyler produttrice esecutiva, nominata di fresco ambasciatrice del marchio, vede Beckham nel ruolo di un misterioso motociclista e stuntman, perseguitato dal ricordo di un affascinante trapezista, mentre un regista assetato di vendetta gli dà la caccia. «Ho sempre amato mettermi alla prova», ha detto. «Girare Outlaws e lavorare accanto a Harvey, Cathy e Kaatherine, è stata un avventura che non dimenticherò mai». Il corto vuole catturare in maniera cinematografica lo spirit del brand. «Belstaff è associato a motociclismo, velocità, libertà, avventura ed audacia e questi valori sono incarnati dallo sconosciuto misterioso interpretato da David nel film», ha poi commentato Gaving Haig, ceo della label. (riproduzione riservata) In passerella Ktz e il suo Olimpo di garbage queen «Everything is possible!». Come non dare ragione a Marjan Pejoski che non ha dubbi nel raccontare la primavera-estate 2016 immaginata per Ktz, svelata in un Olimpo post atomico punteggiato di totemiche garbage queen. Figure imponenti con cespugli di capelli elettrici decorati di piume delicate. Vestite di cotte metalliche, ricavate da un lineare mosaico di tappi da bottiglia. Pronte a coprirsi di patchwork realizzati con sacchetti in tessuto-carta. O impegnate a esibire un sensualità fetish scandita dalla pelle nera, quando non sono pronte ad osare tessuti sporcati da un dripping à la Pollock. In pedana c è il post 80s punk di Siouxie Sioux, le tribù africane dei Mursi, le atmosfere di Blade runner. In un paradiso dark, popolato da divinità inquiete e seducenti. Giudizio. Pejoski con Ktz continua a raccontare di un mondo underground e notturno, dove sembra essere sempre molto a suo agio. E conquista perché riesce a unire la magia alla vendita, grazie a un giusto bilanciamento di pezzi di carattere e blockbuster. (riproduzione riservata) Giampietro Baudo (Londra) Accessori Le sirene pop di Sophia Webster Benvenuti nella laundry di Sophia Webster. L universo pop e colorato della shoe designer questa volta approda in cento leghe sotto i mari, dove ironiche sirene giocano a rendere più morbida e bella la loro lunga coda in giganti Washing machine, per indossare nel frattempo le loro scarpe preferite. Maxi madreperle e bolle colorate, su cui si adagiano le modelle il cui look sembra un evoluzione contemporary e funny delle nuotatrici stile Esther Williams, fanno da sfondo a una collezione che, difficile a credersi, è forse tra le meno esagerate e tra le più calibrate della designer. Il motivo a Palma decora le zeppe in raffia intrecciata e le Birkenstock declinate anche per le più piccole, pietre gioiello maxi colorano gli zatteroni dal plateau esagerato. Perline fluo si intrecciano sui sandali dal tacco a stiletto e sui cuissards, fino allea sneaker aperte dietro come ciabatte. Non manca l iconico motivo baloon che esplode su pochette e zainetti. (riproduzione riservata) Alessia Lucchese (Londra) Espansione FABIANA FILIPPI APRE A LONDRA Il marchio da 65 milioni di ricavi sbarca al 42 di Conduit street e progetta lo sviluppo worldwide Opening ufficiale per il primo flagship store di Fabiana Filippi a Londra. I fratelli Mario e Giacomo Filippi Coccetta, proprietari e amministratori delegati del marchio, hanno infatti approfittato del parterre internazionale di giornalisti e buyer venuti nella capitale britannica per assistere alla London fashion week per organizzare un cocktail party d inaugurazione della loro nuova boutique al numero 42 di Conduit street. E, per l occasione, hanno reclutato un gruppo di musicisti della Royal academy of music, che ha allietato la serata con una colonna sonora live. «Londra rientra in un piano strategico di espansione ben preciso», hanno spiegato a MFF. «L intenzione è quella di aprire altri tre negozi in Europa entro la fine del 2016». Lo store, situato in una storica townhouse vittoriana di quattro piani, è collocato strategicamente nel cuore di Mayfair, accanto a Berluti e a un passo da Vivienne Westwood. L immobile è stato ristrutturato ad hoc dall architetto Sopra, Mario e Giacomo Filippi Coccetta con Diana Vickers e, Nicola Quadri per ridare luce ai materiali storici, sotto, lo store di Fabiana Filippi conservando lo stesso design concept degli store recentemente aperti a Roma e Parigi, con dettagli décor vintage come eleganti stufe in ceramica degli anni 20 provenienti dalla Svezia o il lampadario anni 50 montato nell atrio d ingresso, disegnato da Hans Agne Jacobsson per Markaryd. Dopo Londra prossimo obiettivo dell azienda, che nel 2014 ha registrato 65 milioni di euro di ricavi, sarà il potenziamento della linea di accessori. (riproduzione riservata) Barbara Gallino (Londra)

30 XXX mercoledì 23 settembre 2015 Moncler accelera nell eyewear con Marcolin. La griffe da 295 milioni di euro nei primi sei mesi del 2015 (+35% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente) ha stretto con l azienda veneta un accordo quinquennale in esclusiva mondiale per il design, la produzione e distribuzione di una collezione di occhiali da sole, montature da vista maschili e femminili e maschere da sci per uomo, donna e bambino. La licenza partirà con il 2016, con l arrivo della prima collezione nei punti vendita entro marzo, e terminerà a fine 2020, con la possibilità di rinnovare per ulteriori cinque anni. Un operazione che rafforza la strategia eyewear del gruppo guidato da Remo Ruffini, reduce da una precedente collaborazione con Mykita. «La partnership con Marcolin ci permetterà di sviluppare a livello mondiale il business dell eyewear coerentemente ai valori di unicità, qualità Remo Ruffini MF fashion Licenze Moncler con Marcolin per l eyewear fino al 2020 Licenza quinquennale tra la griffe da 295 milioni di euro nel semestre e l azienda veneta. La prima collezione al debutto nel Alessia Lucchese Focus Opera Unica con il make-up Catrice cosmetics E FriendsWithYou firma una collezione per l opening dello store di Tokyo Moncler apre a Ginza e chiama FriendsWithYou per una speciale capsule. Il duo nato nel 2002 dall incontro tra gli artisti Samuel Albert Borkson e il cubano Arturo Sandoval ha decorato con le sue grafiche iconiche felpe, sneakers, T-shirt e giacche (nella foto a destra) per una collezione che sarà in vendita nel nuovo monomarca il 24 e il 25 ottobre. La capsule sarà poi disponibile in tutti gli store Moncler dall autunno-inverno 2015/16. (riproduzione riservata) Ampliare la gamma produttiva con un focus sui trend di stagione e crescere nel mercato italiano. Prosegue a ritmo sostenuto lo sviluppo di Catrice cosmetics, brand cosmetico prodotto dalla tedesca Cosnova e nuovo protagonista di Opera Unica, spazio polifunzionale e polisensoriale creato da Class editori e Class pubblicità nel cuore del quadrilatero a Milano, al civico 4 di via Verri, con la mediazione di 18 Montenapoleone retail consultancy & brokerage. Sotto i riflettori sono esposte le ultime novità make-up dedicate alla seconda metà dell anno: il brand si ispira ai trend delle capitali della moda del mondo, mixando le tendenze delle passerelle con una qualità premium a un prezzo accessibile e proponendo fino a 15 limited edition all anno. «A Opera Unica presentiamo il nostro assortimento da un metro che contiene 276 referenze, tra cui la gamma di mascara occhi Luxury Lashes e il correttore viso liquido Camouflage. Catrice inoltre è presente sul mercato italiano anche con un assortimento da 2 metri, naturalmente ancora più ricco di colori e prodotti innovativi, che contiene 447 referenze», ha sottolineato Katharina Steier, responsabile di Catrice per l Italia. Una linea che punterà a conquistare le consumatrici della Penisola. «Il marchio oggi è in continua crescita. Siamo presenti in 54 Paesi nel mondo, mentre la distribuzione in Italia è ancora a una fase inizia- le, rappresentata da 100 store sul territorio. Il 2016 porterà ad una sempre più capillare presenza di punti vendita, arricchiti dal nuovo assortimento da 2 metri», ha poi aggiunto Claudia Gattoni, direttri- ce marketing di Simca, distributore italiano di Catrice. La nuo- va collezione, già disponibile nei punti vendita, abbraccia tona- lità nude, come la nuova palette di ombretti Chocolate nudes con texture a lunga durata, fino ai rossetti color frutti di bosco, merlot e melanzana, realizzati con ingredienti delicati e formule innovative 2in1. Non mancano i prodotti viso per il contouring e smalti black e caffè per effetti geometrici e minimali. (riproduzione riservata) Aurora Cardi e selettività che rappresentano la forza del nostro brand; un ulteriore, importante, passo per continuare a creare valore al marchio Moncler», ha dichiarato Ruffini, presidente e ceo del marchio del galletto. Con Moncler si rafforza ulteriormente il portfolio di partnership di Marcolin, rafforzato solo più recentemente dagli accordi con Ermenegildo Zegna, Marcelo Burlon County of Milan e Emilio Pucci. «Moncler è un marchio mondiale, unico nel suo genere: inconfondibile e ricco di appeal», ha aggiunto Giovanni Zoppas, numero uno di Marcolin. «La partnership con Moncler darà a Marcolin l opportunità di rivolgersi a quel mondo dei consumatori per i quali il prodotto è tutto». (riproduzione riservata) News Versace, incertezza sul listino d approdo Non ci sono date definite per la quotazione di Versace ma il gruppo ci sta lavorando e si tiene aperte tutte le opzioni sulla sede di ipo. Queste le parole dell amministratore delegato di Versace, Giangiacomo Ferraris, a margine di un evento organizzato ieri da Altagamma (vedere altro articolo a pagina VI). «Le nostre quote di mercato sono ben distribuite in Asia; il nostro socio Blackstone è americano e ha sede a Londra, il nostro marchio è basato in Italia, quindi massimo range possibile. La piazza della quotazione sarà una decisione del momento», ha precisato il manager. L approdo al listino, stando alle ultime voci di mercato, dovrebbe essere per la fine del 2016, al massimo agli inizio del La valorizzazione della maison della Medusa si aggira intorno a 1,14 miliardi, fronte di ricavi 2014 per 548,7 milioni di euro. Dolce & Gabbana cresce in Brasile Dolce&Gabbana ha annunciato l apertura di una nuova boutique donna e uomo nel department store Iguatemi di San Paolo (nella foto). Nello store, che ha una superficie di 430 metri quadrati, sono disponibili le linee ready to wear, sartoria uomo, le collezioni fine jewellery e watches. Studi Shopping moda a +4% nel 2015 Consumi di moda italiani stabili nei primi sei mesi del Questi i dati emersi dall Osservatorio fashion industry insight di American Express, che fornisce trimestralmente un analisi dei comportamenti di spesa in forma aggregata dei titolari American Express. Secondo lo studio a fare meglio è stato il secondo trimestre dell anno con un incremento della spesa media nei negozi di mo- da del 2,4%, rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. A traina- re la crescita, spiccano gli acquisti del settore lusso, con un aumento del 4,3% circa rispetto al 2014 e quello nei department store, che fa segnare un +3%. A livello geografico la regina del fashion risulta essere Milano, che registra infatti un incremento della spesa totale del settore moda pari al 4,2%. (riproduzione riservata) Elena Franchi a cura di Giulia Sciola Salvatore Ferragamo, opening a Berlino Salvatore Ferragamo ha aperto il primo monomarca a Berlino, nel centralissimo viale Kurfü rstendamm. Con una superficie espositiva di 290 metri quadrati, la boutique (nella foto) ospita le collezioni uomo, donna, accessori e la linea creations, che include scarpe e borse iconiche realizzate a mano. Eddie Borgo conquista Hong Kong Si estende la rete distributiva delle collezioni firmate Eddie Borgo. Il designer ha debuttato infatti a Hong Kong da Lane Crawford con una selezione di borse e la collezione gioielli per l autunno/inverno , puntando, con il proprio brand, a raggiungere i 12 milioni di dollari (10,7 milioni di euro al cambio di ieri) di fatturato entro il primo trimestre del Focus dell espansione retail è la Cina, con Shanghai come prossimo approdo già confermato. Clarks, ceo e cfo lasciano l incarico Terremoto in casa Clarks. Melissa Potter e Robin Beacham, rispettivamente ceo e cfo dell azienda inglese, hanno infatti rassegnato le proprie dimissioni con effetto immediato. Al momento l azienda non ha fornito spiegazioni in proposito. Il ruolo di ceo sarà assunto ad interim dal chairman Thomas O Neill, mentre Mike Coley, group financial controller, ricoprirà la carica di cfo. (riproduzione riservata)

31 mercoledì 23 settembre 2015 Dati in dollari STATI UNITI Prezzo ieri Var.% % 12m Abercrombie & Fitch 21,55-1,3-43,4 Avon Products 3,56-2,9-73,0 Coach 28,60-2,4-21,5 Coty 27,19-2,6 56,9 Estee Lauder 77,24-1,6 2,6 Fossil 58,06-1,1-39,5 Gap Inc 31,61-1,6-26,9 Guess 22,31-2,0-0,5 Kate Spade & Co. 19,44-3,7-32,1 Lululemon Athletica 53,95-0,1 29,3 Men`s Wearhouse 44,83-0,9-6,4 Michael Kors 42,85-1,7-42,9 Nike Inc 115,31-1,1 42,9 Phillips-Van Heusen 111,22-2,0-10,2 Polo Ralph Lauren 109,41-1,9-35,6 Il mercato dell industria orologiera è destinato a subire grandi mutamenti nei prossimi anni. A metterlo in evidenza è stata la quarta edizione del Deloitte Swiss watch industry study che è stata presentata ieri alla stampa. Secondo l indagine, ben il 41% dei dirigenti del settore intervistati si dichiara pessimista per tre i motivi in particolare: il calo della domanda estera in Paesi chiave come la Cina e Hong Kong, la forza del franco svizzero e la preoccupazione per la crescente concorrenza degli smartwatch. La Svizzera resta leader nelle esportazioni, segnando un migliore fatturato in termini di valore pari a 21 miliardi di franchi svizzeri nel 2014 (circa 19,3 miliardi di euro), grazie al prezzo medio dei suoi orologi esportati pari a 270 MF fashion COSÌ I LUXURY STOCKS NELLE PIAZZE MONDIALI Quiksilver 0, ,8 Revlon Inc 32,08-1,0-2,9 Tiffany & Co 78,01-1,7-19,6 Tumi Holdings 18,91-2,0-4,7 V.F. Corp 70,41-1,7 5,3 Vince Hldg 4,05-5,1-87,3 Dati in euro ITALIA Prezzo ieri Var.% % 12m Aeffe 1,36-1,4-25,6 Basicnet 3,53 1,7 62,8 Brunello Cucinelli 16,02-2,0-5,7 Caleffi 0,97-0,6-32,4 Cover 50 15,35-1,3 - Csp Int. Ind. Calze 1,07-0,3-33,4 Damiani 1,33-1,2 Geox 3,54-3,0 35,8 Giorgio Fedon 20,00-0,0 - franchi (circa 250 euro), contro quelli dei più prossimi concorrenti di Hong Kong e Cina. E questo nonostante i suoi volumi non arrivino a quelli dei rivali, anche se hanno segnato un +1,7% nel Tuttavia si prevede una crescita nel prossimo anno per gli orologi di fascia alta grazie a nuovi mercati come l India. Per il 57% degli intervistati la flessione della domanda estera è vista come un pericolo per il mercato, mentre per il 69% è la forza del franco svizzero il rischio principale. Per contrastare questo aspetto il 51% si prepara a tagliare i costi (escludendo quelli di manodopera), mentre Italia Independent 30,50-1,6-9,0 Luxottica 59,10-3,4 52,7 Moncler 15,65-2,9 35,4 Ovs 6,08-1,5 - Piquadro 1,43-3,2-18,3 Safilo Group 10,61-1,6-7,7 Salvatore Ferragamo 22,99-1,3 3,3 Stefanel 0,28 0,2-15,2 Tod s 79,65-1,0-2,9 Yoox 27,12-4,2 55,9 Zucchi 0,05-3,5-25,2 Dati in euro GERMANIA Prezzo ieri Var.% % 12m Adidas-Salomon 69,40-2,0 13,9 Hugo Boss 97,92-2,7-2,4 Puma 178,30-2,5-7,8 Wolford 21,16-3,8-2,2 Zalando 28,12-4,4 - Dati in euro SPAGNA Prezzo ieri Var.% % 12m Inditex 29,38-3,0 30,3 Dati in euro FRANCIA Prezzo ieri Var.% % 12m Christian Dior 160,55-3,1 32,5 Hermes Intl 317,90-2,0 29,0 Kering 146,60-4,2-8,6 Lvmh 147,40-3,1 23,5 Oreal 145,55-3,1 15,5 Dati in pence REGNO UNITO Prezzo ieri Var.% % 12m Asos 2.473,00-3,2 24,1 Burberry Grp 1.331,00-2,2-11,9 Mulberry 900,00-0,6 13,4 altri hanno cambiato, se non alzato, i prezzi. Passando agli smartwatch, per il 25% del campione (11% nel 2014) sono visti come concorrenza in crescita, soprattutto dopo il lancio dell Apple Watch. Secondo la ricerca online (che completa lo studio di Deloitte) molti consumatori di vari Paesi hanno l intenzione di acquistare uno smartwatch nel prossimo anno. «La volontà e le capacità dei brand svizzeri di offrire smartwatch secondo standard di qualità svizzera potrebbero XXXI Next Plc 7.400,00-2,7 6,9 Dati in corone svedesi SVEZIA Prezzo ieri Var.% % 12m Hennes & Mauritz 307,10-2,7-0,7 Dati in franchi svizzeri SVIZZERA Prezzo ieri Var.% % 12m Richemont 73,60-2,8-9,7 Swatch I 365,00-4,2-22,9 Dati in dollari Hong Kong HONG KONG Prezzo ieri Var.% % 12m Esprit Holdings 6,75 0,7-45,6 Global Brands 1,68 1,2-2,9 L Occitane 16,84-0,6-8,4 Prada 33,90-0,6-29,7 Samsonite 26,15 2,8 4,0 Borsa Lo smartwatch insidia le lancette Secondo l ultimo studio sull orologeria svizzera di Deloitte, l avvento dei segnatempo hi-tech, assieme al calo della domanda di Cina e Hong Kong e alla forza del franco, peseranno sulle vendite. Paco Guarnaccia L iwatch di Hermès rivelarsi una strategia di successo», ha spiegato Karine Szegedi, partner di Deloitte. Andando a osservare il mercato italiano, le esportazioni dal 2010 al 2014 sono cresciute e, nella prima metà del 2015, sono aumentate del 14,2%. «Secondo i dati di Assorologi della scorsa primavera, il mercato dell orologeria in Italia è cresciuto nel 2014 e quindi non c è da stupirsi se le esportazioni della verso il nostro paese siano aumentate anche in questi primi mesi dell anno: è un dato molto significativo», ha commentato Patrizia Arienti, Emea fashion & luxury leader di Deloitte, che conclude: «I produttori di orologi devono prendere seriamente in considerazione tematiche come innovazione e tecnologia, anche nelle strategie di marketing». (riproduzione riservata)

32 Mod. TL Smartphone - Mod. 88 Tauri Mod. Spyder 12H-05

La moda maceratese a Milano per la White

La moda maceratese a Milano per la White La moda maceratese a Milano per la White www.cronachemaceratesi.it /2016/03/03/la-moda-maceratese-alla-white-milanese/777077/ Dal 27 al 29 febbraio 2016 il Tortona Fashion District è tornato ad essere

Dettagli

Al salone TheOneMilano arrivano i giovani vincitori del concorso Ricerca Moda Innovazione

Al salone TheOneMilano arrivano i giovani vincitori del concorso Ricerca Moda Innovazione 1 / 6 CONNESSIONE NOTIZIE Distribuzione Business Industry Saloni / fiere Innovazione Collezione Sfilate Creazione media Campagne People Eventi Nomine Tendenze iniziale Notizie Saloni / fiere Al sa Clarks:

Dettagli

Milano lancia la sua Fashion Week extra large

Milano lancia la sua Fashion Week extra large 1 / 5 CONNESSIONE NOTIZIE Distribuzione Business Industry Saloni / fiere Innovazione Collezione Sfilate Creazione media Campagne People Eventi Nomine Tendenze OFFERTE DI LAVORO FASHION WEEK VIDEO AGENDA

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2017 Sant Elpidio a Mare 24 gennaio 2018 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 963,3 milioni di Euro (973,4 milioni a cambi ) nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE 1 Mirabello Carrara ha scelto come missione di proporre prodotti di alta qualità, di gusto estetico raffinato, attento al nuovo e con estrema attenzione al benessere e alla

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Milano 25 gennaio 2017 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 1.004 milioni di Euro nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell esercizio 2015 (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi Milano 21 gennaio 2016 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo crescono del 7,4% nell (+11,4% nel quarto trimestre); bene tutti i marchi Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita

Dettagli

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017 LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi 6 aprile 2017 La filiera della Moda La Moda dell Emilia-Romagna comprende un ampia gamma di produzioni che coprono l intera filiera di prodotto,

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016 Milano, 24 ottobre 2016 TOD S S.p.A. vendite del Gruppo a 758 milioni di Euro nei primi 9 mesi del 2016 Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita dei primi nove mesi del 2016 Il Consiglio

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre 2016.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre 2016. Sant Elpidio a Mare, 21 luglio TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo semestre Il Consiglio

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016.

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre 2016. Milano, 11 maggio TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 249,6 milioni di Euro nel primo trimestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati di vendita del primo trimestre Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

TOD S S.p.A.: solida crescita a doppia cifra dei ricavi anche nell esercizio 2011: +13,5%

TOD S S.p.A.: solida crescita a doppia cifra dei ricavi anche nell esercizio 2011: +13,5% Sant Elpidio a Mare, 25 gennaio 2012 TOD S S.p.A.: solida crescita a doppia cifra dei ricavi anche nell : +13,5% Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell Il Consiglio

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var. Milano, 13 novembre 2006 TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione trimestrale del Gruppo Tod s al 30 settembre 2006. Continua la forte crescita dei ricavi e dei profitti del

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Bellezza senza stagione a cura di I grandi marchi di moda, bellezza e di articoli per la casa sono tradizionalmente caratterizzati

Dettagli

La bellezza come risorsa: la moda

La bellezza come risorsa: la moda La bellezza come risorsa: la moda LE CAPITALI DELLA MODA 18/4/2015 PAOLO VOLONTÉ - POLITECNICO DI MILANO 1 Le capitali della moda - ospitano una fashion week di interesse globale Fashion week 18/4/2015

Dettagli

MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI

MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI Quando si parla di Made in Italy è impossibile non pensare alla moda italiana. Pensa che dal 2009 Milano è considerata la capitale della moda, superando

Dettagli

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT

LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT ANFAO DATI ANFAO PRIMO SEMESTRE 2016 LA FRAGILE CRESCITA GLOBALE INCIDE ANCHE SULL OCCHIALERIA ITALIANA: IL PRIMO SEMESTRE DEL 2016 SEGNA UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA DELL EXPORT SI MANTENGONO DISCRETI

Dettagli

Assomoda: sportswear a convegno

Assomoda: sportswear a convegno Assomoda: sportswear a convegno Assomoda ha scelto il Quanta Village per il suo prossimo Convegno Nazionale programmato per lunedì 10 novembre alle ore 9.30. Momento centrale dell evento sarà la presentazione

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle.

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Make up possible! Make up possible! Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Denis Diderot chi siamo It Style

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE OTTOBRE 2016

QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE OTTOBRE 2016 QUINTA EDIZIONE BOLOGNA FIERE 18.19.20 OTTOBRE 2016 AUTUNNO/INVERNO 2017/18 Evento fieristico internazionale dedicato ai Componenti, Accessori, Pellami & Tessuti, Tecnologia e Tendenze, per i settori Abbigliamento,

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

Tel

Tel Servizio relazioni con i media Tel. 02/8515.5224-5298 Tel. 0392807511 0392807521 3356413321. Comunicati www.mi.camcom.it Grazie al vertice Asem la reputazione di Milano nel mondo spicca il volo Cdc- Voices

Dettagli

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA E-commerce fashion: alcuni dati. 1. LA MODA ONLINE IN ITALIA 2. UNO SGUARDO OLTRE: L EUROPA 3. L EXPORT ONLINE 1. Come cresce

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la Relazione finanziaria consolidata al 30 settembre 2011 relativa al primo semestre dell esercizio 2011/2012 RISULTATI CONSOLIDATI

Dettagli

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia TREND E IL MERCATO GLOBALE DEL BEAUTY Milano, 25 maggio 2017 FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia I NUMERI DELLA COSMETICA 205 valore globale della cosmetica nel 2016 in miliardi di euro +4% +8,4%

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

Milano, 15 maggio 2003

Milano, 15 maggio 2003 Milano, 15 maggio Gruppo TOD S: crescono EBITDA e risultato netto nel primo trimestre. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

ITALIAN FASHION DEVELOPEMENT

ITALIAN FASHION DEVELOPEMENT ITALIAN FASHION DEVELOPEMENT STORY BOARD L azienda NYKY nasce a Treviso nel 2008 da Michela ed Alessandro Biasotto. Dopo una lunga esperienza personale e lavorativa in Francia nel mondo wholesale e retail,

Dettagli

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011 ANFAO OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011 L occhialeria italiana di nuovo protagonista sui mercati internazionali A fare da traino l occhiale da sole Freno a mano tirato

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

EMANUELA GIANNELLI ALLA FASHION WEEK LONDINESE-foto. Scritto da Dalila Bellacicco Martedì 29 Settembre 2015 11:28

EMANUELA GIANNELLI ALLA FASHION WEEK LONDINESE-foto. Scritto da Dalila Bellacicco Martedì 29 Settembre 2015 11:28 Emanuela Giannelli - fashion designer gioiese laureata a Firenze in Progettazione del tessuto, e migrata a Londra nel 2011, città in cui ha conseguito una seconda laurea in Fashion design and technology

Dettagli

CARLO PIGNATELLI SARTORIAL WEDDING

CARLO PIGNATELLI SARTORIAL WEDDING CARLO PIGNATELLI SARTORIAL WEDDING COLLEZIONE 2017 SARTORIAL CHIC CON NONCHALANCE: L ABITO FA IL GENTLEMAN E LO STILE DI CARLO PIGNATELLI DEFINISCE L ABITO PERFETTO. UNA SEMPLICE QUESTIONE DI DETTAGLI

Dettagli

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE

EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE EU B2B @MILAN DESIGN WEEK #FUORISALONE 13-14 Aprile 2016, Milano Supported by Design, arredamento, tessile casa, complementi d arredo e materiali: trova partner commerciali in questi settori durante uno

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

Cerimonia 2017 preview

Cerimonia 2017 preview preview 2017 preview Collezione 2017 www.carlopignatelli.com 1 2 Cerimonia Couture 5 6 Cerimonia 9 10 Cerimonia preview Collezione 2017 www.carlopignatelli.com 13 14 Cerimonia 17 18 Cerimonia 21 22 Cerimonia

Dettagli

Giorno - Carlino - Nazione 20/09/17 CONFARTIGIANATO 36 White guarda verso Oriente Desiderio Eva 1

Giorno - Carlino - Nazione 20/09/17 CONFARTIGIANATO 36 White guarda verso Oriente Desiderio Eva 1 Articoli Selezionati Giorno - Carlino - Nazione 20/09/17 CONFARTIGIANATO 36 White guarda verso Oriente Desiderio Eva 1 Giorno Milano 08/09/17 STAMPA LOCALE 5 White rinnovata allunga il calendario E porta

Dettagli

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016 Nonostante la conferma della propria leadership internazionale sia in termini di valore (65% del totale UE, 19% a livello mondiale) che di qualità delle produzioni,

Dettagli

Al Cersaie l industria italiana del futuro

Al Cersaie l industria italiana del futuro Al Cersaie l industria italiana del futuro La sostenibilità al centro del 35 alone della ceramica per l architettura e dell arredo di Marco Luraschi al cersaie si l industria vede l industria italiana

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Fiera di Vicenza S.p.A. internazionalizzazione Business hub, Cultural hub Fiera di Vicenza trend positivo 32,1 milioni ricavi netti

Fiera di Vicenza S.p.A. internazionalizzazione Business hub, Cultural hub Fiera di Vicenza trend positivo 32,1 milioni ricavi netti Fiera di Vicenza S.p.A. promuove in Italia e all estero l organizzazione di Manifestazioni fieristiche, Eventi e Incontri di business con l obiettivo di supportare l internazionalizzazione del sistema

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

Milano, 12 novembre 2003

Milano, 12 novembre 2003 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: Confermati gli obiettivi del piano di sviluppo. Fatturato in crescita. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2016 Imprese 2.373 di cui artigiane 1.506 Localizzazioni 2.733 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007

Suddivisione per Marchio del Fatturato: significativa crescita per tutti i marchi. 1^ semestre 2007 Milano, 12 settembre 2007 TOD S S.p.A.: forte crescita delle vendite e degli utili nel primo semestre 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale 2007. Ricavi del Gruppo: 316,4

Dettagli

RENDEZVOUSDELAMODE.COM (WEB)

RENDEZVOUSDELAMODE.COM (WEB) 1 / 6 HOME CONTATTACI PUBBLICITÀ CHI SIAMO IT EN Cerca... HOME ABBONAMENTI EVENTI & FIERE MAGAZINE RV PUBBLICAZIONI SFILATE TREND VIP E MODA ONLY ITALIA con media partner Rendez-Vous de la Mode partecipa

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2012 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Rassegna Stampa CDO Foggia

Rassegna Stampa CDO Foggia Rassegna Stampa CDO Foggia Incontro sull'agroalimentare Settembre 2012 21 Settembre 2012 Le imprese agroalimentari si incontrano in CDO Il 25 settembre alle ore 18 si parla del mercato estero per le aziende

Dettagli

Investor Presentation. IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016

Investor Presentation. IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016 Investor Presentation IR TOP LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY 23 settembre 2016 1 HIGHLIGHTS Leader nel settore dell ottica per la produzione di astucci per occhiali destinati alle grandi Griffe Lancio

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010. Milano, 11 novembre 2010 TOD S S.p.A.: ottimi risultati nei primi nove mesi del 2010: forte miglioramento della redditività (EBITDA: +20,4%, EBIT: +23,6%); crescita a doppia cifra delle vendite nel terzo

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

IBS Italia. Group Martinelli Brazil by Brasil. Vidar Consulting

IBS Italia. Group Martinelli Brazil by Brasil. Vidar Consulting Exportando Brasil e importando mundo Dalla collaborazione di tre partners nasce l idea di un evento unico per promuovere sinergie produttive e commerciali tra Italia e Brasile. IBS Italia Group Martinelli

Dettagli

IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI

IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI Fatturato ancora in crescita nel 2002 Il mercato dell abbigliamento per bimbi e ragazzi si è confermato, lo scorso anno, come uno dei più dinamici dell

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

La moda internazionale ricorda a Milano la scomparsa di Franca Sozzani

La moda internazionale ricorda a Milano la scomparsa di Franca Sozzani La moda internazionale ricorda a Milano la scomparsa di Franca Sozzani I nomi più importanti che hanno scritto la storia della moda italiana ed internazionale hanno reso omaggio a Franca Sozzani, scomparsa

Dettagli

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012

NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE. Rescaldina, 28 giugno 2012 NUOVO MODELLO DI BUSINESS E LINEE GUIDA STRATEGICHE Rescaldina, 28 giugno 2012 Dove sta il valore del Gruppo oggi Leader assoluto del Mercato Domestico: 18% di quota di mercato nel 2011, in tenuta rispetto

Dettagli

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria

- Speciale abiti da sera - Speciale maglieria Nel marzo del 1982 viene pubblicato il numero uno del magazine CANALE MODA, ma a differenza delle classiche riviste stampate, la distribuzione del nuovo magazine avviene su supporto video-tape. I contenuti

Dettagli

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Domenica 14 dicembre 2014 (0) Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale Valli: «Il design è tornato dove è nato». In esposizione una selezione di 200 pezzi rmati da grandi maestri

Dettagli

Fendi Roma 90 Years Anniversary

Fendi Roma 90 Years Anniversary ROMA Fendi Roma 90 Years Anniversary FENDI FENDI rafforza ancora una volta il suo profondo e duraturo legame con Roma, scegliendo la propria città natale per celebrare il 90 anniversario della Maison.

Dettagli

Milano, 12 settembre, 2001

Milano, 12 settembre, 2001 Milano, 12 settembre, 2001 TOD S: ECCELLENTI I RISULTATI DELLA SEMESTRALE 2001 Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società del lusso che opera con i marchi Tod s, Hogan e Fay quotata alla

Dettagli

Gli chef di "Bologna lifestyle" La Cna punta sul web Un sito per sostenere l'eccellenza culinaria della città. Curato dai titolari di sei tra i principali ristoranti bolognesi DI SABRINA CAMONCHIA Qualcuno

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Fabio Savelli. Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi

Fabio Savelli. Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi Fabio Savelli Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel 2009 Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 27 Aprile 2010 1) I DATI DI

Dettagli

MODA E TECNOLOGIA ITALIANA

MODA E TECNOLOGIA ITALIANA BILANCIO 2013 Bilancio 2013 MODA E TECNOLOGIA ITALIANA Geox è nata in Italia, il paese della creatività e delle idee. Ogni prodotto Geox nasce dalla ricerca brevettata che facciamo nei nostri laboratori.

Dettagli

NENDO DÀ FORMA AL TEMPO PER OFFICINE PANERAI

NENDO DÀ FORMA AL TEMPO PER OFFICINE PANERAI NENDO DÀ FORMA AL TEMPO PER OFFICINE PANERAI DOPO L ANTEPRIMA MONDIALE ALLA DESIGN WEEK DI TOKYO, L INSTALLAZIONE-EVENTO SLICE OF TIME, IDEATA DA NENDO PER OFFICINE PANERAI, APPRODA A MILANO IN OCCASIONE

Dettagli

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi.

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi. MAESTRI ORAFI DAL 1924 L'azienda Damiani nasce a Valenza Po nel 1924 nel cuore del distretto orafo, quando viene fondata dal capostipite Enrico Grassi Damiani. Grazie alla sua abilità di maestro orafo,

Dettagli

MANAS. Da calzaturificio a Brand

MANAS. Da calzaturificio a Brand MANAS Da calzaturificio a Brand Macerata, 2012 LA STORIA Da piccolo laboratorio artigianale ad industria di successo 1956 Giuseppe Sagripanti FONDATORE della Manas 1960 Introduzione di nuove tecnologie

Dettagli

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5 19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5 Nella cornice dalla prestigiosa Fondazione Ratti (FAR) di Como si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mostra Il tessuto come Arte: Antonio Ratti imprenditore

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche XXIII Osservatorio Distretto Tessile di Como Como, 22 giugno 2017 Agenda 2 1

Dettagli

R G STUDIO è una società di consulenza, f o n d a t a n e l d a V i n c e n z o Rao, specializzata nel settore

R G STUDIO è una società di consulenza, f o n d a t a n e l d a V i n c e n z o Rao, specializzata nel settore R G STUDIO è una società di consulenza, f o n d a t a n e l 2 0 0 5 d a V i n c e n z o Rao, specializzata nel settore della moda. Opera in c o l l a b o r a z i o n e c o n importanti aziende italiane

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

Milano Fashion Week 2015: le sfilate, il programma e gli eventi da non perdere

Milano Fashion Week 2015: le sfilate, il programma e gli eventi da non perdere 1 / 6 Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il

Dettagli

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 Giuliano Noci, Presidente Explora Un auspicio Explora è ultima nata, vuole conquistare la fiducia degli operatori e si mette al servizio del sistema per: sincronizzare

Dettagli

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Categories : Vini e dintorni Alla cerimonia di inaugurazione presenti il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, il

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO Cernobbio, 1 aprile 2017 Boom di turisti internazionali nelle città d arte e nelle località storiche, artistiche e culturali; tra il 2001 e 2016 persi 45 miliardi di euro per soggiorni più brevi dall estero

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli