Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate"

Transcript

1 Capitolo 18 Le imposte differite e anticipate Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 18 OIC 25, Imposte sul reddito, bozza per la consultazione 1 Sommario La collocazione in bilancio I problemi di rilevazione I casi di generazione di imposte differite e anticipate Il riporto delle perdite fiscali 2 1

2 STATO PATRIMONIALE C.II.) 5-ter) Crediti Imposte anticipate B) Fondi per rischi ed oneri 2) Fondi per imposte, anche differite CONTO ECONOMICO 20 Imposte sul reddito (competenza) Imposte correnti (liquidate) Imposte differite/anticipate 3 Le imposte differite e anticipate in bilancio Stato patrimoniale Attivo: C.II) 5-ter Imposte anticipate Passivo: B.2) Fondo imposte, anche differite Conto economico: 20) Imposte sul reddito di esercizio, correnti, differite e anticipate Nota integrativa: descrizione delle differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte differite e anticipate ammontare delle imposte anticipate iscritto in bilancio e relativo a perdite dell esercizio, o di esercizi precedenti 4 2

3 Definizioni imposte correnti dovute per il periodo di imposta di riferimento, in conformità alle risultanze del modello UNICO e della dichiarazione IRAP imposte differite relative alle differenze temporanee imponibili originate nell esercizio e all adeguamento del Fondo imposte differite, proveniente da esercizi precedenti, in caso di variazione di aliquota d imposta utilizzo del fondo imposte differite di esercizi precedenti, che evidenzia lo storno delle imposte differite accantonate, per competenza, negli esercizi precedenti, e corrispondente alle differenze temporanee che si riversano nell esercizio imposte anticipate, relative alle differenze temporanee deducibili originate nell esercizio e rinviate al futuro ripresa delle imposte anticipate di esercizi precedenti, cioè il costo stornato nei periodi passati, ma di competenza di quello corrente in quanto relativo a differenze temporanee deducibili che si riversano nell esercizio 5 Dichiarazione dei redditi COMPONENTI POSITIVI COMPONENTI NEGATIVI REDDITO IMPONIBILE Imposte correnti e imposte di competenza Il doppio binario Conto economico RICAVI COMPETENZA - - COSTI COMPETENZA = = x Aliquota IRES Aliquota IRAP = IMPOSTE CORRENTI REDDITO COMPETENZA x Aliquota IRES Aliquota IRAP = IMPOSTE DI COMPETENZA 6 3

4 Il binario unico Il reddito imponibile è determinato apportando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le variazioni in aumento e in diminuzione conseguenti all applicazione dei criteri stabiliti nel TUIR REDDITO DI COMPETENZA + VARIAZIONI FUORI BILANCIO in aumento - VARIAZIONI FUORI BILANCIO in diminuzione = REDDITO IMPONIBILE COSTI COMPETENZA NON DEDUCIBILI RICAVI NON DI COMPETENZA IMPONIBILI RICAVI COMPETENZA NON IMPONIBILI COSTI NON DI COMPETENZA DEDUCIBILI 7 Le variazioni (o differenze) Le variazioni possono essere: PERMANENTI ovvero si creano e rimangono definitive TEMPORANEE si creano e si riassorbono nell esercizio successivo e poi possono essere: DEDUCIBILI cioè a vantaggio dell impresa IMPONIBILI cioè a vantaggio dell erario DEDUCIBILE IMPONIBILE PERMANENTE MINORE TASSAZIONE MAGGIORE TASSAZIONE TEMPORANEA IMPOSTE DIFFERITE IMPOSTE ANTICIPATE 8 4

5 Le variazioni (o differenze) Una differenza se temporanea si crea e poi si riassorbe REDDITO IMPONIBILE Imposte correnti = REDDITO COMPETENZA Imposte competenza NESSUNA DIFFERENZA REDDITO IMPONIBILE Imposte correnti > REDDITO COMPETENZA Imposte competenza IMPOSTE ANTICIPATE REDDITO IMPONIBILE Imposte correnti < REDDITO COMPETENZA Imposte competenza IMPOSTE DIFFERITE 9 L equazione IMPOSTE DI COMPETENZA = IMPOSTE CORRENTI - IMPOSTE ANTICIPATE + IMPOSTE DIFFERITE + RIPRESA IMPOSTE ANTICIPATE UTILIZZO IMPOSTE DIFFERITE

6 Le imposte anticipate: un esempio Un impresa a fine esercizio 1 ha la seguente situazione: Ricavi Costi merci 200 Spese per servizi 100 Interessi attivi 100 Al 31/12 vengono effettuate i seguenti assestamenti CIVILISTICO Ammortamento (5 anni) Svalutazione crediti Rimanenze iniziali Rimanenze finali Aliquota 30% FISCALE

7 Ipotizziamo una tassazione del 30% Reddito Imposte Reddito imponibile Imposte correnti Reddito di competenza Imposte di competenza Reddito imponibile non di competenza 20 6 Imposte anticipate UNA DOMANDA... Il reddito imponibile non di competenza dell esercizio sarà compensato da un pari reddito di competenza non imponibile in esercizi futuri? 13 Imposte correnti 31/12/1 a Debiti tributari 213 (30% di 710) Crediti per imposte anticipate a Imposte anticipate 6 (30% di 20) NEL CONTO ECONOMICO Imposte sul reddito a Imposte correnti b Imposte anticipate

8 CIVILISTICO Ammortamento (5 anni) Svalutazione crediti Rimanenze iniziali Rimanenze finali FISCALE esercizio totale ammortamento civilistico ammortamento fiscale detrazione su imposte (30%) competenza detrazione su imposte (30%) liquidate Differenza al termine dell esercizio 6 avremo: Ricavi Costi merci 300 Spese per servizi 150 Interessi attivi 150 Al 31/12 vengono effettuate i seguenti assestamenti CIVILISTICO Ammortamento 0 80 Rimanenze iniziali Rimanenze finali FISCALE 16 8

9 17 Le norme fiscali hanno imposto l anticipazione della tassazione di redditi per 100 dall esercizio 6 (80) e 7 (6) all esercizio 1,2,3,4, Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio Esercizio Esercizio Le relative imposte pagate negli anni 1,2,3,4,5 a redditi dell anno 6 e 7 sono anticipate 18 9

10 Imposte correnti Imposte anticipate (ripresa) 31/12/6 a Debiti tributari a Crediti per imposte anticipate 189 (30% di 630) 24 (30% di 80) NEL CONTO ECONOMICO Imposte sul reddito a Imposte correnti b Ripresa imposte anticipate Imposte correnti Imposte anticipate (ripresa) 31/12/7 a Debiti tributari a Crediti per imposte anticipate X 6 NEL CONTO ECONOMICO Imposte sul reddito X+6 20a Imposte correnti X 20b Ripresa imposte anticipate

11 Le imposte differite: un esempio Un impresa a fine esercizio 1 ha la seguente situazione: Ricavi Costi merci 200 Spese per servizi 100 Al 31/12 vengono effettuate i seguenti assestamenti CIVILISTICO FISCALE Plusvalenza Ammortamento Rimanenze iniziali Rimanenze finali Tuttavia in dichiarazione dei redditi si fraziona in 5 esercizi (1+4) la plusvalenza Ricavi Costi merci 200 Spese per servizi 100 Plusvalenze Ammortamento 100 Rimanenze iniziali 40 Rimanenze finali 50 Reddito di competenza 710 Variazioni diminuzione Plusvalenza 80 reddito imponibile

12 25/11/2016 Imposte correnti 31/12/1 a Debiti tributari 189 Imposte differite a F. Imposte differite 24 NEL CONTO ECONOMICO Imposte sul reddito a Imposte correnti b Imposte differite 24 31/12/2 Imposte correnti a Debiti tributari F. Imposte differite a Utilizzo imposte diff. 6 (1/4 di 24) 23 Imposte correnti 31/12/3 a Debiti tributari F. Imposte differite a Utilizzo imposte diff 6 (1/4 di 24) Imposte correnti 31/12/4 a Debiti tributari F. Imposte differite a Utilizzo imposte diff 6 (1/4 di 24) 24 12

13 I problemi delle imposte differite e anticipate (OIC 25) 1. scelta dell aliquota d imposta da applicare alle differenze temporanee 2. mappatura delle possibili differenze temporanee 3. condizioni d iscrizione delle imposte differite e anticipate 4. attualizzazione e compensazione dei valori Scelta dell aliquota Aliquota di imposta vigente nel periodo amministrativo di origine delle differenze temporanee (cd. deferral method); o Aliquota di imposta attesa per l esercizio amministrativo di riversamento delle differenze temporanee (cd. asset and liability method) 26 13

14 2. Mappatura delle possibili differenze Metodo diretto analitico: identifica ogni singola differenza temporanea, la classifica in funzione delle caratteristiche ritenute rilevanti per gli scopi perseguiti, simula il calcolo delle imposte per gli n periodi di imposta futuri Metodo diretto sintetico: raggruppa in classi le differenze temporanee Metodo indiretto: si fonda sul principio di determinazione globale del valore delle imposte future (attive e passive) sulla base del reddito ante-imposte Condizioni di iscrizione Metodo integrale: calcola la fiscalità futura considerando tutte le differenze temporanee individuate Metodo parziale: calcola la fiscalità futura escludendo gli effetti tributari correlati a quelle differenze temporanee che, ragionevolmente, non si riverseranno in un arco temporale di riferimento, anche molto lungo, ma comunque determinato 28 14

15 4. Attualizzazione e Compensazione I flussi futuri derivanti dalle attività per imposte anticipate e dalle passività per imposte differite, anche se scadenzati in periodi amministrativi molto distanti dalla data di redazione del bilancio, non devono essere attualizzati Non è consentito portare le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite a rettifica del valore degli elementi dell attivo e del passivo cui sono correlate Le suddette attività e passività fiscali sono compensate le une con le altre se ciò è consentito dalla legge. Se dalla compensazione scaturisce un eccedenza attiva, occorre valutarne la recuperabilità nei periodi d imposta a venire 29 Ammortamenti (art. 102, co.1-2, TUIR) Impongono l iscrizione in bilancio di imposte anticipate se la quota annua civilistica è maggiore di quella fiscale, in quanto: si rinviano al futuro le imposte anticipate corrispondenti all eccedenza delle quote civilistiche su quelle fiscali si riversano differenze temporanee deducibili negli esercizi in cui l ammortamento civilistico è cessato e le quote fiscali sono sottratte dall imponibile IRES. Di conseguenza, si imputano a tali esercizi le imposte anticipate rinviate dal passato

16 Un esempio di imposte anticipate: gli ammortamenti degli impianti (1) La A&L S.p.A. produce letti in ottone e detiene un grande impianto automatico del costo di euro ,00. Prevede di ammortizzare civilisticamente l impianto, dal 2008, ad aliquote costanti del 20%. L aliquota ordinaria di ammortamento fiscale, secondo le tabelle ministeriali, è il 15,5% (solo nel 2008 era consentita l aliquota piena anche nel primo esercizio). Il piano di ammortamento civilistico-fiscale è come di seguito: Anni Ammortamento civilistico Ammortamento fiscale Differenza temporanea IRES anticipate Attività per IRES anticipate , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 0,00 31 Un esempio di imposte anticipate: gli ammortamenti degli impianti (2) Pertanto: - nei primi cinque esercizi si ha una ripresa fiscale in aumento, e una differenza temporanea deducibile, pari a euro , che dà luogo a storno di imposte anticipate IRES e all accumulo di attività per imposte anticipate IRES; - negli ultimi due esercizi le differenze temporanee deducibili si riversano, il costo per imposte anticipate è ripreso e l attività per imposte anticipate IRES è stornata progressivamente fino ad estinguersi al termine del settimo esercizio. I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/2008 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/2008 C.II) Crediti 5-ter) Imposte anticipate I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio 2008 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio 2008 B) Costi della produzione 10.b) Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate (5.173) 32 16

17 Manutenzioni ordinarie su beni propri (art. 102, co.6, TUIR) Impongono l iscrizione in bilancio di imposte anticipate, se superiori al 5% del costo dei beni ammortizzabili, in quanto: si rinviano al futuro le imposte anticipate corrispondenti all eccedenza rispetto al plafond del 5% si riversano differenze temporanee deducibili nei cinque esercizi successivi, in ciascuno dei quali 1/5 di quell eccedenza è sottratto dall imponibile fiscale. Di conseguenza, si imputano a tali esercizi le corrispondenti imposte anticipate rinviate dal passato 33 Un esempio di imposte anticipate su manutenzioni ordinarie (1) La A&L S.p.A. sostiene, nel corso del periodo X1, costi di manutenzione ordinaria per euro ,00, mentre il plafond fiscale è pari a euro ,00 (essendo i costi iniziali dei cespiti ammortizzabili pari a euro ). La dinamica delle differenze temporanee deducibili e delle imposte anticipate è la seguente: Anni Differenza temporanea Attività per IRES IRES anticipate deducibile anticipate X , , ,00 X ,00-825, ,00 X ,00-825, ,00 X ,00-825, ,00 X ,00-825,00 825,00 X ,00-825,00 0,

18 Un esempio di imposte anticipate su manutenzioni ordinarie (2) I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 C.II.) Crediti 5-ter) Imposte anticipate riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: B) Costi della produzione 7) Costi per servizi Conto economico dell esercizio X ) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate (4.125) Negli esercizi successivi si ha il graduale riversamento delle differenze temporanee deducibili. 35 Un esempio di imposte anticipate su manutenzioni ordinarie (3) I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X2 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X2 C.II.) Crediti 5-ter) Imposte anticipate I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X2 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X2 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate 825 E così via per gli esercizi X3, X4, X5, X

19 Plusvalenze (art. 86 TUIR) Impongono l iscrizione in bilancio di imposte differite, se si applica la loro rateizzazione fiscale prevista dal comma 4 di quella norma, in quanto: si genera una differenza temporanea imponibile nell esercizio in cui si rileva la plusvalenza civilistica (che incide per intero sul reddito di bilancio), mentre ne è imponibile, a fini IRES, solo una frazione (quella scelta dal contribuente). Di conseguenza, per le frazioni imponibili nel futuro si imputano le corrispondenti imposte differite si riversano differenze temporanee imponibili negli esercizi successivi, quando quelle frazioni di plusvalenza sono aggiunte all imponibile fiscale. Di conseguenza, si utilizza il Fondo imposte differite accantonato nel primo esercizio in misura corrispondente a tali frazioni 37 Un esempio di imposte anticipate sulle plusvalenze rateizzate (1) La A&L S.p.A. dismette un cespite (costo storico = euro ; fondo ammortamento = euro ) al prezzo di euro IVA. Si consideri la dinamica delle imposte differite. X1 X2 X3 X4 X5 A.5) Altri ricavi e proventi Riprese fiscali in aumento Riprese fiscali in diminuzione Differenze temporanee imponibili Imposte differite Fondo imposte differite

20 Un esempio di imposte anticipate sulle plusvalenze rateizzate (2) I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 B) Fondi per rischi ed oneri 2) Fondi per imposte, anche differite I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: A) Valore della produzione 5) Altri ricavi e proventi Conto economico dell esercizio X ) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate Negli esercizi successivi si ha il graduale riversamento delle differenze temporanee imponibili. 39 Un esempio di imposte anticipate sulle plusvalenze rateizzate (3) I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X2 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 B) Fondi per rischi ed oneri 2) Fondi per imposte, anche differite I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X2 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X2 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate (385) Negli esercizi X3, X4, X5 si avranno effetti simili all esercizio X2, fino all estinzione totale del Fondo imposte differite

21 Svalutazione crediti (art. 106, co.1-2, TUIR) Impone l iscrizione in bilancio di imposte anticipate, se quella civilistica è maggiore di quella fiscale, in quanto: si rinviano al futuro le imposte anticipate corrispondenti all eccedenza della svalutazione civilistica su quella fiscale si riversa una differenza temporanea deducibile nell esercizio in cui il fondo svalutazione crediti è utilizzato. Di conseguenza, s imputano a tale esercizio le imposte anticipate rinviate dal passato 41 Un esempio di imposte anticipate: il fondo svalutazione crediti (1) La A&L S.p.A. vanta, al 31/12/X1, crediti commerciali per euro ; ha stimato un accantonamento civilistico a fondo svalutazione crediti per euro La svalutazione fiscale deducibile è calcolata sui crediti commerciali totali, interamente svalutabili. Non si dà un fondo fiscale pregresso. Nel corso dell esercizio X2, i crediti sono riscossi in misura pari a euro Si ha: ,50% = euro Alla fine dell anno X1, si ha: - una ripresa fiscale in aumento per (ex art. 106, commi 1-2, del TUIR) e una differenza temporanea deducibile che si origina; - imposte anticipate per: ,5% = euro I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: C.II.) Crediti 1) Clienti 5-ter) Imposte anticipate Stato patrimoniale al 31/12/X

22 Un esempio di imposte anticipate: il fondo svalutazione crediti (2) I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X1 B) Costi della produzione 10.d) Svalutazione dei crediti compresi nell attivo circolante 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate (5.500) Alla fine dell anno X2, si ha: - una ripresa fiscale in diminuzione per (la perdita su crediti fiscale è , quella civilistica è 0); - una differenza temporanea deducibile che si riversa; - una ripresa di imposte anticipate per: ,5% = I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X2 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X2 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate Accantonamenti (art. 107 TUIR) Impongono l iscrizione in bilancio di imposte anticipate, se quelli civilistici sono maggiori di quelli fiscali o non sono previsti da norme del TUIR, in quanto: si genera una differenza temporanea deducibile nell esercizio in cui gli accantonamenti sono rilevati. Di conseguenza, si rinviano al futuro le imposte anticipate corrispondenti all intero accantonamento o all eccedenza dell accantonamento civilistico su quello fiscale si riversa una differenza temporanea deducibile nell esercizio in cui i fondi sono utilizzati e l onere sostenuto è sottratto (del tutto, se l accantonamento non era previsto, e per l eccedenza negli altri casi) dall imponibile fiscale. Di conseguenza, si imputano a tale esercizio le imposte anticipate rinviate dal passato 44 22

23 Un esempio di imposte anticipate: il fondo garanzia prodotti (1) La A&L S.p.A. ha stimato, al termine dell esercizio X1, un accantonamento a fondo garanzia prodotti per euro Nel corso dell esercizio X2, la garanzia scade e si sostengono costi per euro Alla fine dell anno X1, si ha: - una ripresa fiscale in aumento per euro (ex art. 107, comma 4, del TUIR) e una differenza temporanea deducibile che si origina; - imposte anticipate per: ,5% = euro I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 C.II.) Crediti 5-ter) Imposte anticipate B) Fondi per rischi ed oneri 3) Altri fondi I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: B) Costi della produzione 12) Accantonamenti per rischi Conto economico dell esercizio X1 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate (82.500) 45 Un esempio di imposte anticipate: il fondo garanzia prodotti (2) Alla fine dell anno X2, si ha: - una ripresa fiscale in diminuzione per euro ; - una differenza temporanea deducibile che si riversa; - una ripresa di imposte anticipate per: ,5% = euro I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X2 sono i seguenti: B) Costi della produzione 14) Oneri diversi di gestione Conto economico dell esercizio X ) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate

24 Utili e perdite presunte su cambi (art. 110, co. 3, TUIR) Impongono la rilevazione di imposte differite in quanto: si genera una differenza temporanea imponibile nell esercizio in cui sono rilevati. Di conseguenza, si imputano le corrispondenti imposte differite o anticipate si riversa una differenza temporanea imponibile nell esercizio in cui i crediti o i debiti che hanno generato quegli utili presunti sono, rispettivamente, incassati o pagati. Di conseguenza, si storna il Fondo imposte differite accantonato nell esercizio di imputazione degli utili presunti. 47 Un esempio di imposte anticipate: gli utili presunti su cambi (1) La A&L S.p.A. ha stimato, al termine dell esercizio X1, utili presunti su cambi su crediti in valuta per euro Tali crediti sono riscossi nel corso dell esercizio X2. Alla fine dell esercizio X1, si ha: - una ripresa fiscale in diminuzione per euro (il ricavo compare nel conto economico civilistico, ma non è imponibile fiscalmente) e una differenza temporanea imponibile che si origina; - un imputazione di imposte differite IRES per: ,5% = euro I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 B) Fondi per rischi e oneri 2) Fondi per imposte anche differite I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X1 C) Proventi e oneri finanziari 17-bis) Utili e perdite su cambi 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate

25 Un esempio di imposte anticipate: gli utili presunti su cambi (2) Alla fine dell anno X2, si ha: - una ripresa fiscale in aumento per euro (il ricavo non compare nel conto economico civilistico, ma è imponibile fiscalmente) e una differenza temporanea imponibile che si riversa; - un utilizzo di imposte differite per: ,5% = euro I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X2 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X2 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate (2.750) 49 Un esempio di imposte anticipate: le perdite presunte su cambi (1) La A&L S.p.A. ha stimato, al termine dell esercizio X1, perdite presunte su cambi su debiti in valuta per euro Tali debiti sono pagati nel corso dell esercizio X2. Alla fine dell anno X1, si ha: - una ripresa fiscale in aumento per euro (il costo compare nel conto economico civilistico, ma non è deducibile fiscalmente) e una differenza temporanea deducibile che si origina; - imposte anticipate per: ,5% = euro I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 C.II.) Crediti 5-ter) Imposte anticipate I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X1 C) Proventi e oneri finanziari 17-bis) Utili e perdite su cambi 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate ( ) (27.500) 50 25

26 Un esempio di imposte anticipate: le perdite presunte su cambi (2) Alla fine dell anno X2, si ha: - una ripresa fiscale in diminuzione per euro (il costo non compare nel conto economico civilistico, ma è deducibile fiscalmente) - una differenza temporanea deducibile che si riversa; - una ripresa di imposte anticipate per: ,5% = euro I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X2 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X2 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate Il riporto delle perdite fiscali La possibilità di compensare le perdite fiscali registrate in un dato periodo amministrativo con l imponibile fiscale: generato in uno o più periodi di imposta precedenti, maturando crediti d imposta (cd. loss carry back), generato in uno o più periodi di imposta successivi, deducendo la perdita da quell imponibile (cd. loss carry forward) In Italia è consentito il loss carry forward (art. 84 TUIR) 52 26

27 Il riporto delle perdite fiscali (art. 84 TUIR) Distingue due casi: 1) perdite subite nei primi tre esercizi: la deduzione può avvenire lungo tutta la durata della vita dell azienda e per l intero importo del reddito imponibile che si va a compensare 2) perdite subite negli esercizi successivi al terzo: la deduzione può avvenire lungo tutta la durata della vita dell azienda, ma solo per l 80% del reddito imponibile. 53 Il riporto delle perdite fiscali: OIC 25 (1) Il riporto delle perdite fiscali genera un effetto economico del tutto simile a quello delle differenze temporanee deducibili L effetto prodotto: ha natura non di credito verso l erario, ma di beneficio futuro d incerta realizzazione, dato che per goderne effettivamente è necessario il manifestarsi di imponibili fiscali positivi entro il termine previsto dalla norma 54 27

28 Il riporto delle perdite fiscali (OIC 25) L effetto prodotto: deve essere iscritto nel bilancio (mediante le imposte anticipate) se sussistono contemporaneamente le seguenti condizioni: a) si stima con ragionevole certezza di conseguire, entro il periodo nel quale le stesse sono deducibili secondo la normativa tributaria, imponibili fiscali positivi che potranno assorbire le perdite riportabili b) le perdite derivano da circostanze ben identificate, ed è ragionevolmente certo che tali circostanze non si ripeteranno nel tempo a venire non deve essere iscritto nel bilancio negli altri casi, fino all esercizio in cui si manifesta effettivamente il beneficio fiscale nel frattempo soltanto ipotizzato. 55 Un esempio di imposte anticipate: le perdite fiscali (1) La A&L S.p.A. ha determinato, al termine dell esercizio X1, un risultato ante-imposte di bilancio pari a euro e una perdita fiscale pari a euro Si ritiene che le condizioni di difficoltà economica siano temporanee e che gli imponibili IRES dei periodi d imposta successivi consentiranno di assorbire completamente la perdita fiscale. Sussistendo le condizioni previste dall art. 84 del TUIR e dall OIC 25, alla fine dell anno X1, si ha: una differenza temporanea deducibile pari all intera perdita fiscale di euro ; imposte anticipate per: ,5% = euro; una perdita netta pari a: = euro. I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: C.II.) Crediti 5-ter) Imposte anticipate Stato patrimoniale al 31/12/X1 A) Patrimonio netto IX. Perdita d esercizio I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X1 Risultato prima delle imposte ( ) 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate (82.500) 21) Perdita d esercizio ( ) 56 28

29 Un esempio di imposte anticipate: le perdite fiscali (2) Negli esercizi successivi, a capienza dell 80% degli imponibili fiscali, si riassorbe la perdita a riporto. Così, se alla fine dell anno X2, si ha un imponibile fiscale di euro ,00, si ha: una variazione fiscale in diminuzione per euro ; una ripresa di imposte anticipate per: ,5% = euro Pertanto, su euro (pari alla porzione di imponibile IRES non abbattuto dalla perdita) la società dovrà corrispondere le imposte correnti pari a: ,5% = I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X2 sono, quindi, i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X2 C.II.) Crediti 5-ter) Imposte anticipate I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X2 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X2 20) Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate Imposte correnti Ripresa imposte anticipate D) Debiti 12) Debiti tributari Resta disponibile un ammontare residuo di perdite fiscali pari a euro che potrà essere portato a riduzione dell imponibile dei periodi d imposta successivi

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA Genova, 17 maggio 2016 Dott. Roberto Pischedda 1 Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione delle imposte sul reddito; Le differenze temporanee

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato 1 A. Le imposte correnti nel bilancio individuale Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] (R.A.I.) Reddito imponibile

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA A cura di Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate RISULTATO ANTE IMPOSTE (R.A.I.) REDDITO IMPONIBILE (R.I.) CONFRONTO VALORI UGUALI VALORI DIVERSI DIFFERENZE PERMANENTI DIFFERENZE

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo

Dettagli

Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte,

Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte, Roma, 8 giugno 2015 Dott. Federico Del Fiume Il reddito di bilancio, determinato applicando le norme previste dal codice civile, non rappresenta l importo sul quale vengono calcolate le imposte, ma soltanto

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. di Maurizio Pini PRIMA PARTE - Esercizi relativi al par. 13.2 (Il Liability Method applicato secondo l approccio IS&L). 1

Dettagli

Le imposte. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero

Le imposte. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Corso Bilancio d Esercizio Le imposte Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Tutto il materiale presente in questa presentazione è protetto da diritto d'autore; può essere utilizzato per finalità di

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate Competenza economica ed imposte sul reddito Il reddito imponibile per il calcolo delle

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo

Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo Le imposte sui redditi: il nuovo OIC 25 e casi pratici di calcolo Autore: Dott.ssa V. Moroni Questo focus ha lo scopo di sintetizzare le principali modifiche intervenute nel trattamento delle imposte sui

Dettagli

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci A S S O S I M Milano, 23 giugno 20004 La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci Relatore: Dott. Franco Fondi S T U D I O F O N D I ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Bilancio Civile Prospetto Fiscale

Bilancio Civile Prospetto Fiscale Bilancio Civile Prospetto Fiscale Francesca Affini Milano 10 gennaio 2005 1 Normativa Legge 3 ottobre 2001 n.366 (legge delega di riforma del diritto societario) o D.Lgs.13 gennaio 2003 n.6 Legge 7 aprile

Dettagli

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi,

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

Esercitazione applicativa sull IRES

Esercitazione applicativa sull IRES Esercitazione applicativa sull IRES Esercitazione di economia politica per il quinto anno ITE di Emanuele Perucci Il caso Gli amministratori della società FARM Srl predispongono i dati per la compilazione

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMPOSTE. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2012/2013

ESERCITAZIONE SULLE IMPOSTE. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE SULLE IMPOSTE Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2012/2013 Risultato prima delle imposte IRES IRAP Materie prime c/acquisti 574.000,00 574.000,00 Oneri bancari 287,50 287,50

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 10/03/2015

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 10/03/2015 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 10/03/2015 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2014/2015 Fiscalità corrente e differita Bergamo,

Dettagli

Le imposte nell informativa di bilancio

Le imposte nell informativa di bilancio Le imposte nell informativa di bilancio 1 Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 13 06.04.2016 Imposte anticipate e differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Le imposte anticipate e differite devono

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMPOSTE. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016

ESERCITAZIONE SULLE IMPOSTE. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 ESERCITAZIONE SULLE IMPOSTE Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2015/2016 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 2 Componenti negativi IRES IRAP Materie prime c/acquisti 574.000,00 574.000,00 Oneri

Dettagli

Anno 2010 N. RF 66. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI

Anno 2010 N. RF 66. La Nuova Redazione Fiscale BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 66 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO BILANCIO 2009: DEDUZIONE IRAP 10% 2009 E ANNI PREGRESSI RIFERIMENTI DL N. 185/2008, OIC N. 19, OIC N.

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

Le imposte sul reddito

Le imposte sul reddito Le imposte sul reddito 1 Le imposte sono un costo per la produzione del reddito Esse vanno imputate nell esercizio in sui sono stati iscritti i costi e i ricavi cui le stesse si riferiscono (principio

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

Il Conto Economico: le imposte

Il Conto Economico: le imposte Corso di Bilancio e principi contabili Il Conto Economico: le imposte Prof. Luigi LEPORE E-mail: luigi.lepore@uniparthenope.it oggetto della lezione Il Conto Economico: le imposte 2 L area tributaria dello

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

Il problema di fondo:

Il problema di fondo: Bilancio di esercizio e reddito imponibile Il problema di fondo: Individuazione della relazione esistente tra: risultato prima delle imposte [posta di conto economico] e reddito imponibile [quantità rilevante

Dettagli

Esercizio # 1 : la contabilizzazione delle imposte. Amedeo Pugliese EA II + AEF

Esercizio # 1 : la contabilizzazione delle imposte. Amedeo Pugliese EA II + AEF Esercizio # 1 : la contabilizzazione delle imposte La determinazione delle imposte d esercizio La base di partenza è costituita del reddito ante imposte determinato nel bilancio civilistico e si operano

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 30/10/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO I fondi del passivo e i debiti per imposte Approfondimenti 1 Le imposte sul reddito dell esercizio i Le imposte sul reddito * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio * si calcolano

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore dei conti Viterbo, 19/26 ottobre 2017 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a decorrere

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati.

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati. Si realizzano in modo: - indiretto reintegrazione economica quote di ammortamento (recupero tramite

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014 Allegato sub.b) alla Nota Integrativa FUNIVIA ALBINO SELVINO S.R.L. RICONCILIAZIONE TRA ONERE FISCALE DA BILANCIO E ONERE FISCALE TEORICO in unità di Euro IRES Risultato prima delle

Dettagli

LE ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE SU PERDITE FISCALI

LE ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE SU PERDITE FISCALI LE ATTIVITÀ PER IMPOSTE ANTICIPATE SU PERDITE FISCALI 1. Disciplina fiscale del riporto delle perdite Art. 84 TUIR (post L. 15/7/2011, n. 111): 1 Riportabilità senza limiti di tempo 2 Limite quantitativo

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 18 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e

- Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e - Il reddito d impresa- a) Norme generali, costi ricavi e valutazioni-determinazione del reddito d impresa; b) componenti positivi e negativi-ammortamenti e accantonamenti-le valutazioni secondo le norme

Dettagli

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura Contabilizzazione dei derivati in bilancio in applicazione della Direttiva 2013/34/EU recepita con D.lgs 139/2015 che introduce il punto 11-bis all art. 2426 del c.c Vengono presi in considerazione in

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

Le valutazioni di bilancio

Le valutazioni di bilancio Capitolo 4 Le valutazioni civilistiche e fiscali Le valutazioni di bilancio Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, FrancoAngeli, Milano, capitolo

Dettagli

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali Dr. Nicola Forte Roma, 8 marzo 2017 1 Legge di Bilancio 2017 e Decreti collegati Il regime di cassa; l IRI; Novità Iva 2 Fonti Normative Legge

Dettagli

Prova scritta del 15/02/2017

Prova scritta del 15/02/2017 Università di Firenze Corso di Contabilità e Bilancio Cognome Nome e matricola Prova scritta del 15/02/2017 Domande chiuse (ciascuna risposta punti: 2 corretta, 0 assente, -1 errata) 1. Un azienda acquista

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: determinazione dell utile

Esercizio sulla contabilità: determinazione dell utile Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta APPENDICE Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta Renzo Parisotto Consulente UBI Banca Roma, 12 dicembre 2012 I principi di rilevazione IAS 12 par.

Dettagli

Esercitazione sulle immobilizzazioni materiali ed immateriali. Andrea Brossa Teresa Cammarano Giulia Ras Stefano Vittone

Esercitazione sulle immobilizzazioni materiali ed immateriali. Andrea Brossa Teresa Cammarano Giulia Ras Stefano Vittone Esercitazione sulle immobilizzazioni materiali ed immateriali Andrea Brossa Teresa Cammarano Giulia Ras Stefano Vittone Professioni contabili Bilancio d esercizio B a.a. 2016 2017 Elenco vincoli Immobilizzazioni

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni di Emanuele Perucci Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITC QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Da che cosa si

Dettagli

Claudio Sottoriva Dottore commercialista, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sintesi della relazione:

Claudio Sottoriva Dottore commercialista, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sintesi della relazione: Bilancio e fiscalità d impresa per il 2010 Claudio Sottoriva Dottore commercialista, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Sintesi della relazione: calcolo e rilevazione delle imposte in bilancio

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ASPETTI FISCALI Lorenzo Arienti Commissione Imposte Dirette, ODCEC Bologna Bologna, 26 febbraio 2015 1 PROGETTO DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEI PRINCIPI

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 02740251208 Rea 463336 BIO-ON S.P.A. Sede In Via Dante Alighieri 7/B - 40016 San Giorgio Di Piano (Bo) Capitale Sociale Euro 146.612,53 I.V. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016

Dettagli

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2015 Bilancio al 31/12/2015 Cava de Tirreni, 27 Aprile 2016 METELLIA SERVIZI Sede in CAVA DE' TIRRENI - VIALE MARCONI, 52 Capitale Sociale versato Euro 100.000 Iscritta alla C.C.I.A.A. di SALERNO Codice Fiscale

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 SUSTENIA S.R.L. Sede legale in Crevalcore (Bo) - Via Argini Nord n 3351 Capitale sociale di euro 34.907,00 = interamente versato Registro imprese di Bologna e codice fiscale n 02796261200 Iscritta al n

Dettagli

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012 Sede in Padova Via Fabrici G. d'acquapendente, 4/A Capitale Sociale versato Euro 101.490,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00270240294 Partita IVA: 01819160282

Dettagli