Lista operazioni delle CPU S7-300 e. delle CPU ET 200 SIMATIC. S7-300 Lista operazioni delle CPU S7-300 e delle CPU ET 200

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lista operazioni delle CPU S7-300 e. delle CPU ET 200 SIMATIC. S7-300 Lista operazioni delle CPU S7-300 e delle CPU ET 200"

Transcript

1 Lista operazioni delle CPU S7-300 e delle CPU ET 200 SIMATIC S7-300 Lista operazioni delle CPU S7-300 e delle CPU ET 200 Manuale delle liste Validità della lista operazioni 1 Operandi e campi dei parametri 2 Costanti 3 Abbreviazioni 4 Scheda 5 Parola di stato 6 Indirizzamento 7 Esempio per il calcolo del puntatore 8 Lista operazioni 9 Lista parziale SZL 10 06/2011 A5E

2 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. CAUTELA senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. ATTENZIONE indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach NÜRNBERG GERMANIA A5E P 06/2011 Copyright Siemens AG Con riserva di eventuali modifiche tecniche

3 Indice del contenuto 1 Validità della lista operazioni Operandi e campi dei parametri Costanti Abbreviazioni Scheda Parola di stato Indirizzamento Tipi di indirizzamento Esempi di indirizzamento Esempio per il calcolo del puntatore Lista operazioni Operazioni logiche Operazioni logiche combinatorie con operandi a bit Operazioni logiche combinatorie con parentesi Operazioni logiche combinatorie con temporizzatori e contatori Operazioni logiche combinatorie con bit di visualizzazione Operazioni con fronti di segnale Impostazione/reset di operandi a bit Operazioni che influenzano direttamente l'rlc Operazioni di temporizzazione Operazioni di conteggio Operazioni di caricamento Operazioni di caricamento di temporizzatori e contatori Operazioni di trasferimento Operazioni di caricamento e trasferimento dei registri indirizzi Operazioni di caricamento e trasferimento della parola di stato Operazioni di caricamento per numeri di DB e per le lunghezze di DB Operazioni logiche combinatorie con il contenuto dell'accu Operazioni aritmetiche in virgola fissa (16/32 bit) / Operazioni aritmetiche in virgola mobile (32 bit) Radice quadrata, elevazione al quadrato (32 bit) / funzione logaritmica (32 bit) Funzioni trigonometriche (32 bit) Addizione di costanti...44 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

4 Indice del contenuto 9.18 Addizione tramite registri di indirizzi Operazioni di confronto con numeri interi (16 bit / 32 bit) o con numeri reali a 32 bit Operazioni di scorrimento Operazioni di rotazione Operazioni di trasferimento del contenuto degli accumulatori, incremento, decremento Operazioni di generazione della visualizzazione, operazioni nulle Operazioni di conversione dei tipi di dati Generazione del complemento Operazioni di richiamo dei blocchi Operazioni di fine blocco Scambia i blocchi dati Operazioni di salto Esempi di operazioni di salto Operazioni per il Master Control Relay (MCR) Tempi di esecuzione Tempo di esecuzione Caricamento di indirizzi e operandi Tempi di esecuzione per accessi operandi - indirizzamento indiretto Tempi di esecuzione per accessi operandi a periferia - indirizzamento diretto/indiretto (PE / PA) Master Control Relay - attivo (MCR) Esempio del calcolo del tempo di esecuzione con una CPU DP Esempio di accessi alla periferia Blocchi organizzativi (OB) Blocchi funzionali (FB) Funzioni (FC) Blocchi dati (DB) Funzioni di sistema (SFC) Blocchi funzionali di sistema (SFB) Blocchi standard per la comunicazione S Blocchi funzionali per comunicazione aperta via Industrial Ethernet Funzioni IEC Lista parziale SZL Indice analitico Manuale delle liste, 06/2011, A5E

5 Validità della lista operazioni 1 Tabella 1-1 Questa lista operazioni è valida per le CPU indicate nel seguito: Numero di ordinazione Dalla versione del firmware In seguito definito 1) CPU S7-300 CPU 312 6ES7312-1AE14-0AB0 V CPU 312C 6ES7312-5BF04-0AB0 V3.3 CPU 313C 6ES7313-5BG04-0AB0 V CPU 313C-2 PtP 6ES7313-6BG04-0AB0 V3.3 CPU 313C-2 DP 6ES7313-6CG04-0AB0 V3.3 CPU 314 6ES7314-1AG14-0AB0 V CPU 314C-2 PtP 6ES7314-6BH04-0AB0 V3.3 CPU 314C-2 DP 6ES7314-6CH04-0AB0 V3.3 CPU 314C-2 PN/DP 6ES7314-6EH04-0AB0 V3.3 CPU DP 6ES7315-2AH14-0AB0 V CPU PN/DP 6ES7315-2EH14-0AB0 V3.2 CPU DP 6ES7317-2AK14-0AB0 V CPU PN/DP 6ES7317-2EK14-0AB0 V3.2 CPU PN/DP 6ES7318-3EL01-0AB0 V CPU ET 200 IM151-7 CPU 6ES7151-7AA21-0AB0 V IM151-8 PN/DP CPU 6ES7151-8AB01-0AB0 V3.2 IM154-8 PN/DP CPU 6ES7154-8AB01-0AB0 V ) escluse le tabelle che richiedono una distinzione dettagliata Manuale delle liste, 06/2011, A5E

6 Validità della lista operazioni 6 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

7 Operandi e campi dei parametri 2 Vengono utilizzati gli operandi e le aree operandi riportati nel seguito. Poiché i valori della CPU 313C-2 DP, 314C-2 DP e 314C-2 PN/DP differiscono dalla tabella generale, vengono indicati in una tabella a parte. Operando Campi dei parametri (impostabile fino a (impostabile fino a (impostab ) ) ile fino a ) A (impostabile fino a ) AB (impostabile fino a 1023) AW (impostabile fino a 1022) AD (impostabile fino a 1020) (impostab ile fino a 2047) (impostab ile fino a 2046) (impostab ile fino a 2044) (impostabile fino a 8191) (impostabile fino a 8190) (impostabile fino a 8188) (impostabile fino a 2047) (impostabile fino a 2046) (impostabile fino a 2044) Descrizione Uscita (nell'ipu) Byte di uscita (nell'ipu) Parola di uscita (nell'ipu) Doppia parola di uscita (nell'ipu) DB Blocco dati DBX ) Bit di dati nel blocco dati DBB ) Byte di dati nel DB DBW ) Parola di dati nel DB DBD ) Doppia parola di dati nel DB DI DB di istanza DIX ) Bit di dati nel blocco dati di DIB ) DIW ) DID ) istanza Byte di dati nel blocco dati di istanza Parola di dati nel blocco dati di istanza Doppia parola di dati nel blocco dati di istanza 1) Per la CPU 312C valgono gli stessi campi dei parametri delle altre CPU. Manuale delle liste, 06/2011, A5E

8 Operandi e campi dei parametri Operando Campi dei parametri Descrizione E (impostabile fino a ) EB (impostabile fino a 1023) EW (impostabile fino a 1022) ED (impostabile fino a 1020) (impostab ile fino a ) (impostab ile fino a 2047) (impostab ile fino a 2046) (impostab ile fino a 2044) M (impostabile fino a ) (impostabile fino a 8191) (impostabile fino a 8190) (impostabile fino a 8188) (impostabile fino a ) (impostabile fino a 2047) (impostabile fino a 2046) (impostabile fino a 2044) Ingresso (nell'ipi) Byte di ingresso (nell'ipi) Parola di ingresso (nell'ipi) Doppia parola di ingresso (nell'ipi) Merker MB Byte di merker MW Parola di merker MD Doppia parola di merker L 2) Dati locali LB 2) Byte di dati locali LW 2) Parola di dati locali LD 2) Doppia parola di dati locali 2) Nell'impiego delle variabili temporanee occorre tenere presente che esse sono valide solo all'interno del rispettivo blocco e sono disponibili come dati locali precedenti di altri blocchi richiamati nel blocco presente. In particolare non si garantisce che, dopo aver abbandonato e richiamato nuovamente il blocco, le variabili temporanee contengano nuovamente i valori con cui è stato terminato il richiamo precedente del blocco. Al richiamo di un blocco, le variabili temporanee sono inizialmente indeterminate per definizione e devono essere sempre inizializzate al primo utilizzo nel blocco. 8 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

9 Operandi e campi dei parametri Operando Campi dei parametri Descrizione PAB Byte di uscita di periferia PAW Parola di uscita di periferia PAD Doppia parola di uscita di periferia PEB Byte di ingresso di periferia PEW Parola di ingresso di periferia PED Doppia parola di ingresso di periferia T Timer (temporizzatori) Z Contatori I seguenti operandi e aree operandi valgono per la CPU 313C-2 DP, 314C-2 DP e 314C-2 PN/DP: Operando Campi dei parametri 313C-2 DP 314C-2 DP 314C-2 PN/DP A (impostabile fino a ) (impostabile fino a ) (impostabile fino a 2047) (impostabile fino a 2046) (impostabile fino a 2044) Descrizione Uscita (nell'ipu) AB (impostabile fino a 2047) Byte di uscita (nell'ipu) AW Parola di uscita (nell'ipu) (impostabile fino a 2046) AD Doppia parola di uscita (impostabile fino a 2044) (nell'ipu) DB Blocco dati DBX Bit di dati nel blocco dati DBB Byte di dati nel DB DBW Parola di dati nel DB DBD Doppia parola di dati nel DB DI DB di istanza DIX Bit di dati nel blocco dati di istanza DIB Byte di dati nel blocco dati di istanza DIW Parola di dati nel blocco dati di istanza DID Doppia parola di dati nel blocco dati di istanza Manuale delle liste, 06/2011, A5E

10 Operandi e campi dei parametri Operando Campi dei parametri Descrizione 313C-2 DP 314C-2 DP 314C-2 PN/DP E (impostabile fino a ) EB (impostabile fino a 2047) EW (impostabile fino a 2046) ED (impostabile fino a 2044) (impostabile fino a ) (impostabile fino a 2047) (impostabile fino a 2046) (impostabile fino a 2044) Ingresso (nell'ipi) Byte di ingresso (nell'ipi) Parola di ingresso (nell'ipi) Doppia parola di ingresso (nell'ipi) M Merker MB Byte di merker MW Parola di merker MD Doppia parola di merker L 1) Dati locali LB 1) Byte di dati locali LW 1) Parola di dati locali LD 1) Doppia parola di dati locali PAB Byte di uscita di periferia PAW Parola di uscita di periferia PAD Doppia parola di uscita di periferia PEB Byte di ingresso di periferia PEW Parola di ingresso di periferia PED Doppia parola di uscita di periferia T Timer (temporizzatori) Z Contatori 1) Nell'impiego delle variabili temporanee occorre tenere presente che esse sono valide solo all'interno del rispettivo blocco e sono disponibili come dati locali precedenti di altri blocchi richiamati nel blocco presente. In particolare non si garantisce che, dopo aver abbandonato e richiamato nuovamente il blocco, le variabili temporanee contengano nuovamente i valori con cui è stato terminato il richiamo precedente del blocco. Al richiamo di un blocco, le variabili temporanee sono inizialmente indeterminate per definizione e devono essere sempre inizializzate al primo utilizzo nel blocco. 10 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

11 Costanti 3 Tabella 3-1 Vengono utilizzate le seguenti costanti: Costante Descrizione Parametro Operando indirizzato tramite parametri B#16# Byte esadecimale W#16# Parola esadecimale DW#16# Doppia parola esadecimale D#Data Costante di data IEC L#Integer Costante Integer a 32 bit P#Puntatore di bit Costante di puntatore S5T#valore di temporizzazione Costante di tempo S5 1) (16 bit), T#1D_5H_3M_1S_2MS T#valore di temporizzazione Costante di tempo (a 16 / 32 bit), T#1D_5H_3M_1S_2MS TOD#valore di temporizzazione Costante di tempo IEC, T#1D_5H_3M_1S_2MS C#Valore di conteggio Costante di contatore (codice BCD) 2#n Costante binaria B (b1, b2) o B (b1, b2, b3, b4) Costante a 2 o 4 Byte 1) Utile per il caricamento del temporizzatore S5 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

12 Costanti 12 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

13 Abbreviazioni 4 Tabella 4-1 Vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni: Abbreviazion e... indica Esempio k8 Costante a 8 bit 32 k16 Costante a 16 bit 631 k32 Costante a 32 bit i8 8 bit-integer -155 i16 16 bit-integer i32 32 bit-integer m Costante di puntatore P#240.3 n Costante binaria p Costante esadecimale EA12 q Numero in virgola mobile a 32 bit E+5 MARCA Indirizzo simbolico di salto DEST. (max. 4 lettere) M Indirizzo byte 2 b Indirizzo di bit x.1 c Area operandi (bit) E, A, M, L, DBX, DIX f Numero del temporizzatore/contatore 5 g Area operandi (byte) EB, AB, PEB, PAB, MB, LB, DBB, DIB h Area operandi (parola) EW, AW, PEW, PAW, MW, LW, DBW, DIW i Area operandi (doppia parola) ED, AD, PED, PAD, MD, LD, DBD, DID r Numero del blocco 10 AZ Area della cella di salvataggio indirizzo BF Errore area (area non ammessa) Manuale delle liste, 06/2011, A5E

14 Abbreviazioni 14 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

15 Scheda 5 ACCU1 e ACCU2 (32 bit) Gli accumulatori sono registri per l'elaborazione di byte, parole o parole doppie. A tale scopo gli operandi vengono caricati negli accumulatori e lì combinati. Il risultato dell'operazione si trova sempre nell'accu1. Gli accumulatori sono a 32 bit. Tabella 5-1 Denominazioni: Accumulatore Bit ACCUx (x = 1 fino a 2) Bit ACCUx-L Bit ACCUx-H Bit ACCUx-LL Bit ACCUx-LH Bit ACCUx-HL Bit ACCUx-HH Bit Registri indirizzi AR1 e AR2 (a 32 bit) I registri indirizzi contengono i puntatori interni all'area o oltre i limiti dell'area per le operazioni indirizzate tramite registri. I registri indirizzi sono a 32 bit. Gli indirizzi interni all'area e quelli oltre i limiti dell'area sono strutturati come segue: Indirizzo interno all'area: bbb bbbbbbbb bbbbbxxx puntatore oltre i limiti dell'area: 10000yyy 00000bbb bbbbbbbb bbbbbxxx Legenda della struttura degli indirizzi: b: Indirizzo byte x: Numero di bit y: Identificativo dell'area (vedere il capitolo: Esempi di indirizzamento (Pagina 21)) Manuale delle liste, 06/2011, A5E

16 Scheda 16 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

17 Parola di stato 6 Parola di stato (16 bit) Le visualizzazioni vengono analizzate o impostate tramite le operazioni. La parola di stato è a 16 bit. Bit Assegnazione Significato 0 /ER 1) 2) Prima interrogazione. Non è possibile scrivere e valutare questo bit nel programma, perché il bit non viene aggiornato durante il tempo di esecuzione programma. 1 RLC Risultato logico combinatorio 2 STA 1) 2) Stato. Non è possibile scrivere e valutare questo bit nel programma, perché il bit non viene aggiornato durante il tempo di esecuzione programma. 3 OR 1) 2) Oppure non è possibile scrivere e valutare questo bit nel programma, perché il bit non viene aggiornato durante il tempo di esecuzione programma. 4 OS Overflow con memoria 5 OV overflow 6 A0 Segnalazione risultato 7 A1 Segnalazione risultato 8 BIE risultato binario non configurato - 1) Nella visualizzazione dello stack U si visualizza sempre il valore "0". 2) Nella visualizzazione del blocco e dei punti d'arresto dello STATO il bit viene visualizzato/aggiornato correttamente. Manuale delle liste, 06/2011, A5E

18 Parola di stato 18 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

19 Indirizzamento Tipi di indirizzamento Tabella 7-1 Vengono utilizzati i seguenti tipi di indirizzamento: 1. Accesso 2. Accesso Comandi E A M P L DB DI V E A M P L DB DI V U, UN, O, ON, X, XN, =, R, S, FP, FN - direttamente c 0.0 c c c c c c indiretto tramite c [AZ D 0] AZ AZ AZ AZ c c c c c c memoria indiretto tramite [#par] c c c BF BF c c c memoria mediante parametro blocco Indiretto tramite registro, interno all'area c[ar1. P#..] c[ar2, P#..] c c c c c c indiretto tramite registro, oltre i limiti dell'area [AR1. P#..] [AR2, P#..] L, T - direttamente cb 0. cw 0. cd 0 indiretto tramite memoria indiretto tramite memoria mediante parametro blocco Indiretto tramite registro, interno all'area indiretto tramite registro, oltre i limiti dell'area cb[az D 0] cw[az D 0] cd]az D 0] Bpar, Wpar, Dpar cb[ar1. P#..] cw[ar1, P#..] cd[ar1, P#..] cb[ar2, P#..] cw[ar2, P#..] cd[ar2, P#..] B[AR1, P#..] W[AR1, P#..] D[AR1, P#..] B[AR2, P#..] W[AR2, P#..] D[AR2, P#..] c c c BF c c c c c c c c c c c AZ AZ AZ AZ c c c c c c c c c c c BF c c c c c c c c c c c c c c c c c c Manuale delle liste, 06/2011, A5E

20 Indirizzamento 7.1 Tipi di indirizzamento 1. Accesso 2. Accesso Comandi E A M P L DB DI V E A M P L DB DI V SI, SV, SE, SS, SA, R, FR, L, LC, U, UN, O, ON, X, XN - direttamente T 0 indiretto tramite T[AZ W 0] AZ AZ AZ AZ memoria indiretto tramite memoria mediante parametro blocco #Tpar S, ZV, ZR, R, FR, L, LC, U, UN, O, ON, X, XN - direttamente Z 0 indiretto tramite Z[AZ W 0] AZ AZ AZ AZ memoria indiretto tramite #Zpar memoria mediante parametro blocco UC, CC - direttamente FB 0, FC 0 indiretto tramite memoria FB[AZ W 0], FC[AZ W 0] AZ AZ AZ AZ indiretto tramite memoria mediante parametro blocco FBpar, #FCpar AUF - direttamente DB 0, DI 0 indiretto tramite DB[AZ W 0], AZ AZ AZ AZ memoria DI[AZ W 0] indiretto tramite memoria mediante parametro blocco DBpar, #FCpar 1) 1) La sintassi AWL non permette di aggiungere il secondo blocco dati come parametro del blocco. Definizione delle abbreviazioni c = Area operandi (bit); AZ = area della cella di salvataggio indirizzo; BF = Errore area (area non ammessa) Vedere anche Abbreviazioni (Pagina 13) Esempi di indirizzamento (Pagina 21) 20 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

21 Indirizzamento 7.2 Esempi di indirizzamento 7.2 Esempi di indirizzamento Esempi di indirizzamento Descrizione Indirizzamento immediato L +27 Carica la costante intera a 16 bit 27" nell'accu1 L L# 1 Carica la costante intera a 32 bit -1" nell'accu1 L 2# Carica la costante binaria nell'accu1 L DW#16#A0F0BCFD Carica la costante esadecimale nell'accu1 L 'FINE' Carica il carattere ASCII nell'accu1 L T#500 ms Carica il valore di tempo nell'accu1 L C#100 Carica il valore di conteggio nell'accu1 L B#(100,12) Carica la costante come 2 Byte L B#(100,12,50,8) Carica la costante come 4 Byte L P#10.0 Carica il puntatore interno all'area nell'accu1 L P#E20.6 Carica il puntatore oltre i limiti dell'area nell'accu1 L -2.5 Carica il numero reale nell'accu1 L D# Carica la data L TOD#13:20: Carica l'ora Indirizzamento diretto U E 0.0 Combinazione logica AND del bit di ingresso 0.0 L EB 1 Carica il byte di ingr. 1 nell'accu1 L EW 0 Carica la par. di ingr. 0 nell'accu1 L ED 0 Carica la doppia parola di ingresso 0 nell'accu1 Indirizzamento indiretto temporizzatore/contatore SI T [LW 8] Attivare il temporizzatore; il n del temporizzatore si trova nella parola di dati locali 8 ZV Z [LW 10] Attivare il contatore; il n del contatore si trova nella parola di dati locali 10 Indirizzamento indiretto, tramite memoria, interno all'area U E [LD 12] Op. AND; l'indir. dell'ingr. si trova come puntatore nella doppia parola di dati locali 12 Esempio: L P#22.2 T LD 12 U E [LD 12] U E [DBD 1] Op. AND; l'ind. dell'ingr. si trova come puntatore nella doppia parola di dati 1 del DB U A [DID 12] Op. AND; l'ind. dell'uscita si trova come puntatore nella doppia parola di dati 12 del DB di istanza U A [MD 12] Op. AND; l'indirizzo dell'uscita si trova come puntatore nella doppia parola di merker 12 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

22 Indirizzamento 7.2 Esempi di indirizzamento Esempi di indirizzamento Descrizione Indirizzamento indiretto di registro interno all'area U E [AR1,P#12.2] Indirizzamento indiretto di registro in più aree 1) Operazione AND; l'indirizzo dell'ingresso si calcola da Valore di puntatore nel registro indirizzi 1 + puntatore P#12.2" Per l'indirizzamento indiretto, tramite registro, oltre i limiti dell'area è necessario che l'indirizzo contenga anche un identificativo dell'area nei bit L'indirizzo si trova nel registro indirizzi. Identificativo dell'area Codifica binaria Codifica esadecimale campo P Aree di periferia E Campo d'ingresso A Campo di uscita M Area di merker DB Area dati DI Area dei dati di istanza L Area dei dati locali VL Area precedente dei dati locali (per l accesso ai dati locali del blocco richiamante) L B [AR1,P#8.0] Carica il byte nell'accu1; l'indirizzo viene calcolato dal valore del puntatore nel registro di indirizzo 1 + puntatore P#8.0" U [AR1,P#32.3] Operazione AND; l'indirizzo dell'operando viene calcolato dal Valore del puntatore nel registro indirizzi 1 + puntatore P#32.3" Indirizzamento tramite parametro Parametro U L'operando viene indirizzato tramite tale parametro 1) Operazioni logiche combinatorie con temporizzatori e contatori (Pagina 28) 22 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

23 Esempio per il calcolo del puntatore 8 Esempio nel caso di somma degli indirizzi di bit 7: LAR1 P#8.2 U E [AR1,P#10.2] Risultato: Viene indirizzato l'ingresso 18.4 (tramite la relativa addizione degli indirizzi di byte e di bit) Esempio nel caso di somma degli indirizzi di bit >7: L MD 0 puntatore calcolato a piacere, ad es. P#10.5 LAR1 U E [AR1,P#10.7] Risultato: Viene indirizzato l'ingresso 21.4 (tramite la relativa addizione degli indirizzi di byte e di bit con riporto) Manuale delle liste, 06/2011, A5E

24 Esempio per il calcolo del puntatore 24 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

25 9 Nel presente capitolo sono elencate le operazioni per l's Le spiegazioni delle operazioni si limitano ad una forma breve. Nota Tempi di esecuzione In caso di indirizzamento indiretto e operandi speciali occorre aggiungere, oltre al tempo di esecuzione, anche il tempo necessario per il caricamento dell indirizzo o del rispettivo operando. Vedere anche: Esempi di indirizzamento (Pagina 21) Tipi di indirizzamento (Pagina 19) Tempo di esecuzione (Pagina 59) Ulteriori informazioni La descrizione precisa delle funzioni si trova nei manuali di riferimento di STEP 7. Vedere anche Operazioni di caricamento di temporizzatori e contatori (Pagina 35) Manuale delle liste, 06/2011, A5E

26 9.1 Operazioni logiche 9.1 Operazioni logiche Operazioni logiche combinatorie con operandi a bit Interrogazione di stato di segnale dell'operando indirizzato e combinazione del risultato con il RLC a seconda della funzione corrispondente. Operazione Operando Significato Lung. in parole U 1) AND 1/2 0,10 0,07 0,06 0,05 0,03 0,004 0,06 0,05 UN 1) AND NOT Parola di stato per: U, UN BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - sì sì L'operazione influenza: sì sì sì 1 O 1) OR 1/2 0,10 0,07 0,06 0,05 0,03 0,004 0,06 0,05 ON 1) OR NOT X 1) OR esclusivo XN 1) OR NOT esclusivo Parola di stato per: O, ON, X, XN BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì sì L'operazione influenza: sì sì 1 1) Per gli operandi e i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19), Operazioni logiche combinatorie con temporizzatori e contatori (Pagina 28) 26 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

27 9.1 Operazioni logiche Operazioni logiche combinatorie con parentesi Salvataggio dei bit BIE, RLC, OR e di un identificatore di funzione (U, UN,...) sullo stack di annidamento. Per ogni blocco sono possibili 7 livelli di parentesi. I tempi di esecuzione elencati sono validi anche per le operazioni "Parentesi chiusa". Operazione Significato Lung. in parole U( AND apri parentesi 1 0,28 0,18 0,15 0,12 0,05 0,013 0,15 0,12 UN( AND negato apri parentesi O( OR apri parentesi ON( OR negato apri parentesi X( OR esclusivo apri parentesi XN( OR NOT esclusivo apri parentesi Parola di stato per: U(, UN(, O(, ON(, X(, XN( BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì sì - sì sì L'operazione influenza: ) Parentesi chiusa, togliere una registrazione dallo stack di parentesi, combinazione del RLC con RLC attuale nel processore 1 0,28 0,18 0,15 0,12 0,05 0,013 0,15 0,12 Parola di stato per: ) BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - L'operazione influenza: sì sì 1 sì 1 O Combinazione OR delle funzioni AND con la regola secondo la quale: AND ha priorità rispetto ad OR 1 0,08 0,06 0,05 0,04 0,02 0,008 0,05 0,04 Parola di stato per: O BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - sì sì L'operazione influenza: sì 1 - sì Manuale delle liste, 06/2011, A5E

28 9.1 Operazioni logiche Operazioni logiche combinatorie con temporizzatori e contatori Interrogazione dello stato di segnale del temporizzatore/contatore indirizzato e combinazione del risultato con il RLC secondo la funzione corrispondente. Operazion e U Operando Significato Lung. in parole T f 1) AND - Temporizzatore 1/2 0,60 0,30 0,26 0,23 0,13 0,02 0,26 0,23 Z f 1) AND - Contatore 0,30 0,15 0,12 0,10 0,05 0,01 0,12 0,10 UN T f 1) AND negato - 0,60 0,30 0,26 0,23 0,13 0,02 0,26 0,23 Temporizzatore Z f 1) AND negato - Contatore 0,30 0,15 0,12 0,10 0,05 0,01 0,12 0,10 Parola di stato per: U, UN BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - sì sì L'operazione influenza: sì sì sì 1 O T f 1) OR - 1/2 0,60 0,30 0,26 0,23 0,13 0,02 0,26 0,23 Temporizzatore Z f 1) OR - Contatore 0,30 0,15 0,12 0,10 0,05 0,01 0,12 0,10 ON T f 1) OR negato - 0,60 0,30 0,26 0,23 0,13 0,02 0,26 0,23 Temporizzatore Z f 1) OR negato - 0,30 0,15 0,12 0,10 0,05 0,01 0,12 0,10 Contatore X T f 1) OR esclusivo - 0,60 0,30 0,26 0,23 0,13 0,02 0,26 0,23 Temporizzatore Z f 1) OR esclusivo - 0,30 0,15 0,12 0,10 0,05 0,01 0,12 0,10 Contatore XN T f 1) OR NOT 0,60 0,30 0,26 0,23 0,13 0,02 0,26 0,23 esclusivo - Temporizzatore Z f 1) OR NOT 0,30 0,15 0,12 0,10 0,05 0,01 0,12 0,10 esclusivo - Contatore Parola di stato per: O, ON, X, BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER XN L'operazione dipende da: sì sì L'operazione influenza: sì sì 1 1) Per i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19) 28 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

29 9.1 Operazioni logiche Operazioni logiche combinatorie con bit di visualizzazione Interrogazione sullo stato del segnale delle condizioni date e combinazione del risultato con il RLC della funzione corrispondente. Operazione Operando Significato Lung. in parole U AND O OR X OR esclusivo == 0 Risultato = 0 (A1 = 0) e (A0 = 0) 1 0,30 0,11 0,09 0,08 0,03 0,01 0,09 0,08 > 0 Risultato > 0 (A1 = 1) e (A0 = 0) < 0 Risultato < 0 (A1 = 0) e (A0 = 1) <> 0 Risultato 0 ((A1 = 0) e (A0 = 1) o (A1 = 1) e (A0 = 0)) <= 0 Risultato 0 ((A1 = 0) e (A0 = 1) o (A1 = 0) e (A0 = 0)) >= 0 Risultato 0 ((A1 = 1) e (A0 = 0) o (A1 = 0) e (A0 = 0)) UO AND non valido/ non consentito (A1 = 1) e (A0 = 1) OS AND OS = 1 BIE AND BIE = 1 OV AND OV = 1 Parola di stato per: U, O, X BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì sì sì sì sì sì - sì sì L'operazione influenza: sì sì sì 1 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

30 9.1 Operazioni logiche Operazione Operando Significato Lung. in parole UN ON XN AND NOT OR NOT OR NOT esclusivo == 0 Risultato = 0 (A1 = 0) e (A0 = 0) > 0 Risultato > 0 (A1 = 1) e (A0 = 0) < 0 Risultato < 0 (A1 = 0) e (A0 = 1) 1 0,30 0,11 0,09 0,08 0,03 0,01 0,09 0,08 <> 0 Risultato 0 ((A1 = 0) e (A0 = 1) o (A1 = 1) e (A0 = 0)) <= 0 Risultato 0 ((A1 = 0) e (A0 = 1) o (A1 = 0) e (A0 = 0)) >= 0 Risultato 0 ((A1 = 1) e (A0 = 0) o (A1 = 0) e (A0 = 0)) UO AND non valido/ non consentito (A1 = 1) e (A0 = 1) OS AND OS = 1 BIE AND BIE = 1 OV AND OV = 1 Parola di stato per: UN, ON, BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER XN L'operazione dipende da: sì sì sì sì sì sì - sì sì L'operazione influenza: sì sì sì 1 30 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

31 9.2 Operazioni con fronti di segnale 9.2 Operazioni con fronti di segnale Riconoscimento della variazione del fronte di segnale. Lo stato attuale del segnale nel RLC viene confrontato con lo stato del segnale nell'operando, la memoria (il merker) del fronte di segnale". FP riconosce una variazione del fronte di segnale da "0" a "1" (fronte di salita). FN riconosce una variazione del fronte di segnale da "1" a "0" (fronte di discesa). Il bit indirizzato nell'operazione è il merker ausiliario del fronte. Operazione Operando Significato FP 1) Visualizzazione del fronte di salita nel RLC. FN 1) Visualizzazione del fronte di discesa nel RLC. Lung. in parole 2 0,26 0,19 0,17 0,15 0,08 0,015 0,17 0,15 Parola di stato per: FP, FN BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - L'operazione influenza: sì sì 1 1) Per tutti gli operandi e i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19) 9.3 Impostazione/reset di operandi a bit Assegnazione del valore 1" o 0" oppure del RLC all'operando indirizzato. Le operazioni possono essere dipendenti dall'mcr. Operazione Operando Significato S 1) Imposta su "1" ingresso/uscita/merker/bit dei dati loc./bit dei dati/bit dei dati di istanza R 1) Resetta a "0" ingresso/ uscita/merker/bit dei dati loc./bit dei dati/bit dei dati di istanza = 1) Assegna RLC all'ingresso/all'uscita/mer ker/bit dei dati locali/bit dei dati/bit dei dati di istanza Lung. in parole 2 0,14 0,10 0,09 0,08 0,04 0,01 0,09 0,08 Parola di stato per: S, R, = BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - L'operazione influenza: sì - 0 1) Per tutti gli operandi e i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19) Manuale delle liste, 06/2011, A5E

32 9.4 Operazioni che influenzano direttamente l'rlc 9.4 Operazioni che influenzano direttamente l'rlc Le operazioni che seguono influenzano l'rlc direttamente. Operazione Significato Lung. in parole CLR Imposta l'rlc a 0" 2 0,07 0,06 0,05 0,04 0,02 0,004 0,05 0,04 Parola di stato per: CLR BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: L'operazione influenza: SET Imposta l'rlc a 1" 2 0,07 0,06 0,05 0,04 0,02 0,004 0,05 0,04 Parola di stato per: SET BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: L'operazione influenza: NOT Nega l'rlc 2 0,07 0,06 0,05 0,04 0,02 0,004 0,05 0,04 Parola di stato per: NOT BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - sì - L'operazione influenza: sì - SAVE Salva l'rlc nel bit BIE 2 0,08 0,06 0,05 0,04 0,02 0,004 0,05 0,04 Parola di stato per: SAVE BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - L'operazione influenza: sì Manuale delle liste, 06/2011, A5E

33 9.5 Operazioni di temporizzazione 9.5 Operazioni di temporizzazione Avviamento e reset di un temporizzatore (indirizzato direttamente o tramite parametro). La durata deve essere indicata in ACCU1-L. Operazione Operando Significato Lung. in parole SI T f 1) Avvia il 4/6 1,20 0,79 0,63 0,48 0,19 0,075 0,63 0,48 temporizzatore come impulso alla variazione del fronte di segnale da "0"a "1" SV T f 1) Avvia il 1,11 0,73 0,57 0,46 0,18 0,065 0,57 0,46 temporizzatore come impulso prolungato alla variazione del fronte di segnale da "0"a "1" SE T f 1) Avvia il 1,31 0,90 0,69 0,53 0,21 0,080 0,69 0,53 temporizzatore come ritardo all'inserzione alla variazione del fronte di segnale da "0" a "1" SS T f 1) Avvia il 1,25 0,84 0,66 0,51 0,20 0,070 0,66 0,51 temporizzatore come ritardo all'inserzione con memorizzazione alla variazione del fronte di segnale da "0" a "1" SA T f 1) Avvia il 1,37 0,84 0,72 0,55 0,21 0,080 0,72 0,55 temporizzatore come ritardo alla disinserzione alla variazione del fronte di segnale da "1" a "0" FR T f 1) Abilitazione di un 1,28 0,83 0,67 0,52 0,20 0,060 0,67 0,52 temporizzatore per un nuovo start alla variazione del fronte di segnale da "0" a "1" (Cancellazione della memoria di fronte per avviare il temporizzatore) R T f 1) Reset di un temporizzatore 1,51 0,98 0,79 0,61 0,24 0,115 0,79 0,61 Parola di stato per: SI, SV, SE, SS, SA, FR, R BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - L'operazione influenza: ) Per i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19) Manuale delle liste, 06/2011, A5E

34 9.6 Operazioni di conteggio 9.6 Operazioni di conteggio Il valore di conteggio si trova in ACCU1-L o nell'indirizzo assegnato come parametro. Operazion e Operando Significato Lung. in parole S Z f 1) Predisporre un contatore alla variazione del fronte di segnale da "0" a "1" R Z f 1) Resettare il contatore a 0" alla variazione del fronte di segnale da "0" a "1" ZV Z f 1) Contare in avanti di 1 alla variazione del fronte di segnale da "0" a "1" ZR Z f 1) Contare all'indietro di 1 alla variazione del fronte di segnale da "0" a "1" FR Z f 1) Abilitazione di un temporizzatore alla variazione del fronte di segnale da "0" a "1" (Cancellare la memoria del fronte per il conteggio in avanti o indietro di un contatore) Parola di stato per: S, R, ZV, ZR, FR 4/6 1,76 1,20 0,92 0,71 0,28 0,090 0,92 0,71 1,15 0,73 0,60 0,46 0,17 0,050 0,60 0,46 1,22 0,79 0,64 0,49 0,20 0,055 0,64 0,49 1,31 0,84 0,69 0,53 0,20 0,060 0,69 0,53 2 1,19 0,76 0,62 0,48 0,19 0,055 0,62 0,48 BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì - L'operazione influenza: ) Per i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19) 34 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

35 9.7 Operazioni di caricamento 9.7 Operazioni di caricamento Caricare gli operandi nell'accu1, prima viene salvato il vecchio contenuto di ACCU1 in ACCU2. La parola di stato non viene influenzata. Operazion e L Operando Significato Lung. in parole Carica... B 1) Byte 1/2 0,24 0,15 0,12 0,09 0,03 0,007 0,12 0,09 W 1) Parola 0,28 0,18 0,14 0,11 0,04 0,010 0,14 0,11 DW 1) Doppia parola 0,32 0,20 0,16 0,12 0,04 0,015 0,16 0,12 k8 2) Costante a 8 bit 1 0,24 0,15 0,12 0,09 0,03 0,007 0,12 0,09 in ACCU1-LL k16 2) Costante a 16 bit 2 in ACCU1-L k32 2) Costante a 32 bit 3 in ACCU1 1) Per tutti gli operandi e i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19) 2) Valido per tutte le Costanti (Pagina 11). 9.8 Operazioni di caricamento di temporizzatori e contatori Caricamento di un valore di tempo o di contatore nell' ACCU1. Il vecchio contenuto di ACCU1 viene prima salvato in ACCU2. Le visualizzazioni non vengono influenzate. Operazion e Operando Significato Lung. in parole L T f 1) Carica valore di tempo LC T f 1) Carica valore di tempo codificato BCD L Z f 1) Carica valore di conteggio LC Z f 1) Carica valore di conteggio codificato BCD 1/2 1,70 1,30 0,80 0,80 0,34 0,175 0,80 0,80 2,71 1,73 1,41 1,09 0,43 0,280 1,41 1,09 1,11 0,70 0,58 0,45 0,14 0,050 0,58 0,45 1,71 1,10 0,89 0,69 0,27 0,155 0,89 0,69 1) Per i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19) Manuale delle liste, 06/2011, A5E

36 9.9 Operazioni di trasferimento 9.9 Operazioni di trasferimento Trasferire il contenuto di ACCU1 negli operandi indirizzati. La parola di stato non viene influenzata. Fare attenzione al fatto che alcune operazioni di trasferimento dipendono dall'mcr. Operazione Operando Significato T B 1) W 1) DW 1) Trasferire il contenuto di... ACCU1-LL a byte ACCU1-L a parola ACCU1 a doppia parola Lung. in parole 1/2 0,20 0,13 0,10 0,08 0,03 0,007 0,10 0,08 0,24 0,15 0,12 0,09 0,03 0,008 0,12 0,09 0,28 0,18 0,14 0,11 0,04 0,010 0,14 0,11 1) Per tutti gli operandi e i campi dei parametri validi vedere Tipi di indirizzamento (Pagina 19) 9.10 Operazioni di caricamento e trasferimento dei registri indirizzi Caricamento di una doppia parola da una memoria o da un registro nell'ar1 o AR2. Operazione Operando Significato LAR1 Lung. in parole Carica il contenuto da in AR1 - ACCU ,20 0,15 0,10 0,10 0,03 0,01 0,10 0,10 AR2 Registro indirizzi ,20 0,15 0,10 0,10 0,03 0,01 0,10 0,10 DBD a Doppia parola dati ,51 0,34 0,27 0,21 0,08 0,02 0,27 0,21 DID a Doppia parola di dati 2 0,98 0,61 0,51 0,40 0,15 0,05 0,51 0,40 di istanza... m Cost. a 32 bit come 3 0,30 0,18 0,15 0,12 0,04 0,01 0,15 0,12 puntatore... LD a Doppia parola di dati locali ,51 0,34 0,27 0,21 0,08 0,02 0,27 0,21 MD a Doppia parola di 2 0,51 0,34 0,27 0,21 0,08 0,02 0,27 0,21 merker Manuale delle liste, 06/2011, A5E

37 9.10 Operazioni di caricamento e trasferimento dei registri indirizzi Operazione Operando Significato LAR2 TAR1 TAR2 TAR Lung. in parole Carica il contenuto da in AR2 - ACCU ,20 0,15 0,10 0,10 0,03 0,01 0,10 0,10 DBD a Doppia parola dati ,51 0,34 0,27 0,21 0,08 0,02 0,27 0,21 DID a Doppia parola di dati 2 0,98 0,61 0,51 0,40 0,15 0,05 0,51 0,40 di istanza... m Cost. a 32 bit come 3 0,30 0,18 0,15 0,12 0,04 0,01 0,15 0,12 puntatore... LD a Doppia parola di dati locali ,51 0,34 0,27 0,21 0,08 0,02 0,27 0,21 MD a Doppia parola di 2 0,51 0,34 0,27 0,21 0,08 0,02 0,27 0,21 merker... Trasferisce il contenuto di AR1 in... - ACCU1 1 0,30 0,19 0,16 0,13 0,04 0,02 0,16 0,13 AR2 registro indirizzi 2 1 0,20 0,15 0,10 0,10 0,03 0,01 0,10 0,10 DBD a Doppia parola dati 2 0,39 0,26 0,21 0,17 0,06 0,02 0,21 0,17 DID a Doppia parola di dati 2 0,93 0,59 0,49 0,38 0,14 0,045 0,49 0,38 di istanza LD a Doppia parola di dati 2 0,39 0,26 0,21 0,17 0,06 0,02 0,21 0,17 locali MD a Doppia parola di 2 0,39 0,26 0,21 0,17 0,06 0,02 0,21 0,17 merker... Carica il contenuto di AR2 in - ACCU1 1 0,30 0,19 0,16 0,13 0,04 0,02 0,16 0,13 DBD a Doppia parola dati 2 0,39 0,26 0,21 0,17 0,06 0,02 0,21 0,17 DID a Doppia parola di dati 2 0,93 0,59 0,49 0,38 0,14 0,045 0,49 0,38 di istanza LD a Doppia parola di dati 2 0,39 0,26 0,21 0,17 0,06 0,02 0,21 0,17 locali MD a Doppia parola di 2 0,39 0,26 0,21 0,17 0,06 0,02 0,21 0,17 merker Scambia i contenuti 1 0,28 0,19 0,16 0,13 0,04 0,01 0,16 0,13 di AR1 e AR2 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

38 9.11 Operazioni di caricamento e trasferimento della parola di stato 9.11 Operazioni di caricamento e trasferimento della parola di stato Operazione Operando Significato L STW Carica la parola di stato 1) nell'accu1 Lung. in parole 1 0,63 0,43 0,33 0,26 0,09 0,025 0,33 0,26 Parola di stato per: L STW BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: sì sì sì sì sì 0 0 sì 0 L'operazione influenza: T STW Trasferisce ACCU1 (bit 0 fino a 8) nella parola di stato 1) 1 0,58 0,38 0,31 0,24 0,09 0,020 0,31 0,24 Parola di stato per: T STW BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: L'operazione influenza: sì sì sì sì sì - - sì - 1) Struttura della parola di stato, vedere: Parola di stato (Pagina 17) 9.12 Operazioni di caricamento per numeri di DB e per le lunghezze di DB Caricamento del numero/lunghezza di un blocco dati nell'accu1. Il vecchio contenuto di ACCU1 viene salvato in ACCU2. Le visualizzazioni non vengono influenzate. Operazione Operando Significato Lung. in parole L DBNO Carica il numero del blocco dati L DINO Carica il numero del blocco dati di istanza L DBLG Carica la lunghezza del blocco dati in byte L DILG Carica la lunghezza del blocco dati di istanza in byte 1 0,27 0,18 0,15 0,12 0,04 0,01 0,15 0,12 1 0,34 0,22 0,19 0,14 0,04 0,01 0,19 0,14 38 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

39 9.13 Operazioni logiche combinatorie con il contenuto dell'accu Operazioni logiche combinatorie con il contenuto dell'accu1 Combinazione del contenuto di ACCU1 o ACCU1-L con una parola o una doppia parola secondo la funzione corrispondente. La parola o la doppia parola si trova o come costante nell'operazione o nell'accu2. Il risultato si trova in ACCU1 o ACCU1-L. Operazione Operando Significato Lung. in parole UW AND ACCU2-L 1 0,33 0,22 0,18 0,14 0,05 0,014 0,18 0,14 OW OR ACCU2-L XOW OR esclusivo ACCU2-L UW k16 AND costanti a 16 bit 2 0,33 0,22 0,18 0,14 0,05 0,014 0,18 0,14 OW k16 OR costanti a 16 bit XOW k16 OR esclusivo costanti a 16 bit Parola di stato per: UW, OW, BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER XOW L'operazione dipende da: L'operazione influenza: - sì UD AND ACCU2 1 0,28 0,19 0,16 0,13 0,05 0,014 0,16 0,13 OD OR ACCU2 XOD OR esclusivo ACCU2 UD k32 AND costanti a 32 bit 3 0,28 0,19 0,16 0,13 0,05 0,014 0,16 0,13 OD k32 OR costanti a 32 bit XOD k32 OR esclusivo costanti a 32 bit Parola di stato per: UD, OD, BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER XOD L'operazione dipende da: L'operazione influenza: - sì Manuale delle liste, 06/2011, A5E

40 9.14 Operazioni aritmetiche in virgola fissa (16/32 bit) / Operazioni aritmetiche in virgola mobile (32 bit) 9.14 Operazioni aritmetiche in virgola fissa (16/32 bit) / Operazioni aritmetiche in virgola mobile (32 bit) Operazioni aritmetiche con due numeri a 16/32 bit. Il risultato si trova in ACCU1 o ACCU1-L. I = numero intero a 16 bit, D = numero intero a 32 bit, R = numero reale a 32 bit Operazione Significato Lung. in parole Somma 2 numeri interi o reali 1 +I (ACCU1-L) = 0,25 0,17 0,13 0,10 0,04 0,010 0,13 0,10 (ACCU1-L) + (ACCU2-L) +D (ACCU1) = 0,22 0,15 0,12 0,09 0,03 0,010 0,12 0,09 (ACCU2) + (ACCU1) +R (ACCU1) = (ACCU2) + (ACCU1) 1,10 0,72 0,58 0,44 0,16 0,040 0,58 0,44 Sottrae 2 numeri interi o reali I (ACCU1-L) = 0,25 0,17 0,13 0,10 0,04 0,010 0,13 0,10 (ACCU2-L) - (ACCU1-L) D (ACCU1) = 0,22 0,15 0,12 0,09 0,03 0,010 0,12 0,09 (ACCU2) - (ACCU1) R (ACCU1) = (ACCU2) - (ACCU1) 1,10 0,72 0,58 0,44 0,16 0,040 0,58 0,44 Parola di stato per: +I, +D, +R, -I, -D, -R BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: L'operazione influenza: - sì sì sì sì Manuale delle liste, 06/2011, A5E

41 9.14 Operazioni aritmetiche in virgola fissa (16/32 bit) / Operazioni aritmetiche in virgola mobile (32 bit) Operazione Significato Lung. in parole Moltiplica 2 numeri interi o reali 1 *I (ACCU1) = 0,28 0,18 0,15 0,12 0,04 0,010 0,15 0,12 (ACCU2-L) * (ACCU1-L) *D (ACCU1) = 0,21 0,15 0,12 0,09 0,03 0,008 0,12 0,09 (ACCU2) * (ACCU1) *R (ACCU1) = (ACCU2) * (ACCU1) 1,11 0,71 0,58 0,44 0,16 0,040 0,58 0,44 Divide 2 numeri interi o reali /I (ACCU1-L) = 0,52 0,34 0,27 0,22 0,08 0,060 0,27 0,22 (ACCU2-L) : (ACCU1-L) Nell'ACCU1-H si trova il resto della divisione /D (ACCU1) = 0,51 0,33 0,27 0,21 0,08 0,050 0,27 0,21 (ACCU2) : (ACCU1) /R (ACCU1) = 4,85 3,00 2,52 1,89 0,25 0,060 2,52 1,89 (ACCU2) : (ACCU1) MOD Divide 2 numeri interi (32 bit) e carica il resto della divisione in ACCU1: (ACCU1) = resto di [(ACCU2) : (ACCU1)] 0,43 0,29 0,23 0,18 0,07 0,060 0,23 0,18 Parola di stato per: *I, *D, *R, /I, /D, /R, BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER MOD L'operazione dipende da: L'operazione influenza: - sì sì sì sì NEGR Nega il numero reale 1 0,20 0,14 0,12 0,09 0,03 0,005 0,12 0,09 nell'accu1 ABS Forma il valore del numero reale nell'accu1 0,20 0,14 0,12 0,09 0,03 0,005 0,12 0,09 Parola di stato per: NEGR, ABS BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: L'operazione influenza: Manuale delle liste, 06/2011, A5E

42 9.15 Radice quadrata, elevazione al quadrato (32 bit) / funzione logaritmica (32 bit) 9.15 Radice quadrata, elevazione al quadrato (32 bit) / funzione logaritmica (32 bit) Il risultato dell'operazione / funzione logaritmica si trova nell'accu1. Le operazioni possono essere interrotte da allarmi. Operazione Significato Lung. in parole SQRT Calcola la radice quadrata di un numero reale nell'accu1 SQR Eleva al quadrato un numero reale nell'accu1 LN Calcola il logaritmo naturale di un numero reale nell'accu1. EXP Calcola il valore esponenziale di un num. reale nell'accu1 in base e (= 2,71828) Parola di stato per: SQRT, SQR, LN, EXP 1 1 8,14 5,16 4,22 3,24 1,26 0,475 4,22 3,24 1,15 0,73 0,59 0,46 0,18 0,040 0,59 0,46 7,34 4,65 3,80 2,92 1,20 0,455 3,80 2,92 9,13 5,80 4,73 3,63 1,50 0,525 4,73 3,63 BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: L'operazione influenza: - sì sì sì sì Manuale delle liste, 06/2011, A5E

43 9.16 Funzioni trigonometriche (32 bit) 9.16 Funzioni trigonometriche (32 bit) Il risultato dell'operazione si trova nell'accu1. Le operazioni possono essere interrotte da allarmi. Operazione Significato SIN 1) Calcola il seno di un numero reale ASIN 2) Calcola l'arcoseno di un numero reale COS 1) Calcola il coseno di un numero reale ACOS 2) Calcola l'arcocoseno di un numero reale TAN 1) Calcola la tangente di un numero reale ATAN 2) Calcola l'arcotangente di un numero reale Parola di stato per: SIN, ASIN, COS, ACOS, TAN, ATAN Lung. in parole 1 7,52 4,77 3,90 3,00 1,20 0,530 3,90 3,00 15,80 10,23 8,40 6,44 1,30 0,480 8,40 6,44 9,19 5,78 4,75 3,65 1,50 0,530 4,75 3,65 7,21 4,56 3,73 2,87 1,20 0,450 3,73 2,87 10,92 6,93 5,67 4,35 1,80 0,620 5,67 4,35 7,91 5,10 4,10 3,14 1,30 0,485 4,10 3,14 BIE A1 A0 OV OS OR STA RLC /ER L'operazione dipende da: L'operazione influenza: - sì sì sì sì ) Indicare la misura dell'angolo in radianti; questa deve corrispondere ad un numero in virgola mobile nell'accu1. 2) Il risultato è un angolo in radianti. Manuale delle liste, 06/2011, A5E

44 9.17 Addizione di costanti 9.17 Addizione di costanti Addizione di costanti intere all'accu1. Le visualizzazioni non vengono influenzate. Operazion e Operando Significato Lung. in parole + i8 Aggiunge una costante intera a 8 bit + i16 Aggiunge una costante intera a 16 bit + i32 Aggiunge una costante intera a 32 bit 1 0,20 0,14 0,10 0,10 0,05 0,01 0,10 0,10 2 0,20 0,14 0,10 0,10 0,05 0,01 0,10 0,10 3 0,20 0,14 0,10 0,10 0,05 0,01 0,10 0, Addizione tramite registri di indirizzi Addizione di un numero intero (a 16 bit) al contenuto del registro di indirizzi. Il valore si trova nell'operazione o in ACCU1-L. Le visualizzazioni non vengono influenzate. Operazion e Operando Significato Lung. in parole +AR1 - Somma il contenuto di ACCU1-L ad AR1 +AR1 m Somma una costante puntatore ad AR1 +AR2 - Somma il contenuto di ACCU1-L ad AR2 +AR2 m Somma una costante puntatore ad AR2 1 0,20 0,16 0,10 0,10 0,07 0,01 0,10 0,10 2 0,40 0,20 0,15 0,12 0,07 0,01 0,15 0,12 1 0,20 0,16 0,10 0,10 0,07 0,01 0,10 0,10 2 0,40 0,20 0,15 0,12 0,07 0,01 0,15 0,12 44 Manuale delle liste, 06/2011, A5E

SIMATIC. Lista istruzioni (AWL) per S7-300/400. Operazioni logiche combinatorie di bit. Operazioni di confronto 2. Operazioni di conversione 3

SIMATIC. Lista istruzioni (AWL) per S7-300/400. Operazioni logiche combinatorie di bit. Operazioni di confronto 2. Operazioni di conversione 3 Operazioni logiche combinatorie di bit 1 Operazioni di confronto 2 SIMATIC Lista istruzioni () per S7-300/400 Manuale di riferimento Operazioni di conversione 3 Operazioni di conteggio 4 Operazioni di

Dettagli

SIMATIC. Schema a contatti (KOP) per S7-300/400. Operazioni logiche combinatorie di bit. Operazioni di confronto 2. Operazioni di conversione 3

SIMATIC. Schema a contatti (KOP) per S7-300/400. Operazioni logiche combinatorie di bit. Operazioni di confronto 2. Operazioni di conversione 3 Operazioni logiche combinatorie di bit 1 Operazioni di confronto 2 SIMATIC Schema a contatti (KOP) per S7-300/400 Manuale di riferimento Operazioni di conversione 3 Operazioni di conteggio 4 Operazioni

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

L ambiente di sviluppo STEP 7

L ambiente di sviluppo STEP 7 L ambiente di sviluppo STEP 7 STEP 7 è il pacchetto software per sviluppare progetti di automazione basati sui prodotti Siemens della serie SIMATIC [1]. I progetti sono costituiti dall insieme dei dati

Dettagli

SIMATIC. Schema a contatti (KOP) per S7-300/400 A B C. Prefazione, Indice Operazioni logiche combinatorie di bit 1. Operazioni di confronto 2

SIMATIC. Schema a contatti (KOP) per S7-300/400 A B C. Prefazione, Indice Operazioni logiche combinatorie di bit 1. Operazioni di confronto 2 s SIMATIC Schema a contatti (KOP) per S7-300/400 Manuale di riferimento Prefazione, Indice Operazioni logiche combinatorie di bit 1 Operazioni di confronto 2 Operazioni di conversione 3 Operazioni di conteggio

Dettagli

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set

Dettagli

SIMATIC. Schema logico (FUP) per S7-300/400 A B C. Prefazione, Indice Operazioni logiche combinatorie a bit 1. Operazioni di confronto 2

SIMATIC. Schema logico (FUP) per S7-300/400 A B C. Prefazione, Indice Operazioni logiche combinatorie a bit 1. Operazioni di confronto 2 s SIMATIC Schema logico (FUP) per S7-300/400 Manuale di riferimento Prefazione, Indice Operazioni logiche combinatorie a bit 1 Operazioni di confronto 2 Operazioni di conversione 3 Operazioni di conteggio

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1

SIMATIC. Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial. Prefazione. Tutorial - Introduzione 1 SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation SIMATIC Component Based Automation Messa in servizio di sistemi SIMATIC imap - Tutorial Prefazione Tutorial - Introduzione 1 Parte

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1 Aggiornamento software 1 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software Manuale di installazione Valido solo per l'aggiornamento del software SIMATIC

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento. FAQ Frequently Asked Questions

TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento. FAQ Frequently Asked Questions Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica TPL - Indagini di frequentazione: sistema di rilevamento FAQ Frequently Asked Questions Sommario

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

PU 210 Convertitore di livello, separatore di potenziale e decoder di segnali di direzione per encoder incrementali

PU 210 Convertitore di livello, separatore di potenziale e decoder di segnali di direzione per encoder incrementali Istruzioni d uso PU 20 Convertitore di livello, separatore di potenziale e decoder di segnali di direzione per encoder incrementali Ingressi segnale,, e /, /, /, configurabili per formato TTL, RS422 o

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati MUDE Piemonte Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR 2000-2006. Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR 2000-2006. Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1 Catasto Progetti Manuale Utente CATASTO PROGETTI Manuale Utente - Utenti Remoti - Pagina: 1-1 1 INDICE FIGURE Figura 3-1: Menù Principale del Programma... 3-1 Figura 3-2: Scheda tipo... 3-2 Figura 3-3:

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5 Indice Considerazioni generali! 2 Come iniziare! 2 Prodotti e archivi di base! 2 Depositi 2 Unità di carico 2 Tipi di locazione 3 Causali di trasporto

Dettagli

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI COMUNE DI SANT ANNA ARRESI AREA AMMINISTRATIVA UFFICIO SEGRETERIA UFFICIO PROTOCOLLO PRODUZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO GIORNALIERO DI PROTOCOLLO 1. Introduzione e breve inquadramento normativo Dal

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06.

SISTEMI OPERATIVI. Nucleo di un SO. Il Nucleo. Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher. 06. SISTEMI OPERATIVI 06.a Il Nucleo Nucleo di un SO Il nucleo di un SO Gestione delle interruzioni Sincronizzazione tra processi Dispatcher 1 Architettura di base dei SO Due le strutture di riferimento: a

Dettagli

Sistema di memorizzazione 4

Sistema di memorizzazione 4 4 4.1 Aree di memoria e ritenzione 4.1.1 Aree di memoria della CPU Le tre aree di memoria della CPU Memoria della CPU CPU Memoria di caricamento CPU (si trova sulla MMC) MMC Memoria di sistema Memoria

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar Linee Guida Versione 2.1 settembre 2015 SOMMARIO 1 Revisioni 1 2 Introduzione 2 3 Durata e tempi del test 2 4 Accounts 2 5 Corretta esecuzione e completamento

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Tecnico Professionali Specifiche APPRENDISTA Nato/a a il Nell ambito del percorso finalizzato al conseguimento della qualifica professionale Annualità formativa IMPRESA

Dettagli

WebUploader Manuale d uso

WebUploader Manuale d uso WebUploader Manuale d uso WebUploader WebUploader permette di inviare via web al Fondo Pensione le distinte di contribuzione, accettando qualsiasi file conforme agli standard previsti per le distinte di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena

Università per Stranieri di Siena Università per Stranieri di Siena Certificazione CILS Manuale istruzioni ISCRIZIONI ON-LINE Manuale per ISCRIZIONE ON-LINE ESAMI DITALS Passo 1. Collegamento al sito Collegarsi all indirizzo: http://online.unistrasi.it/logincils.htm

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

CPU 317T-2 DP: Comando di un asse. virtuale SIMATIC. Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale.

CPU 317T-2 DP: Comando di un asse. virtuale SIMATIC. Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale. CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale SIMATIC Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale Introduzione 1 Preparazione 2 Moduli didattici 3 Ulteriori informazioni 4 Getting

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO La procedura utilizzata per illustrare la compilazione

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40 Il presente manuale è indirizzato al cliente, per inoltrare la documentazione per l attivazione/riattivazione della fornitura con Accertamento Documentale.

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Il programma consente al gestore di acquisire l elenco degli apparecchi cui all art. 110 del T.U.L.P.S., comma 7 da allegare alle dichiarazioni di cui

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) Definizione del problema Modello di un dominio Si vuole

Dettagli

Modello elettronico di cui all'art. 3, comma 1, lett. b) della direttiva emanata con Delibera n. 254/04/CSP del 10 novembre 2004 1/5

Modello elettronico di cui all'art. 3, comma 1, lett. b) della direttiva emanata con Delibera n. 254/04/CSP del 10 novembre 2004 1/5 Modello elettronico di cui all'art. 3, comma 1, lett. della direttiva emanata con Delibera n. 254/04/CSP del 10 novembre 2004 1/5 1 - Tempo di fornitura dell'allacciamento iniziale (servizio diretto con

Dettagli

YArN master ZENIT 45919005i

YArN master ZENIT 45919005i 45919005i yarnmaster zenit Fatto per vedere di più ZENIT Determinante è: Con la nuova generazione YarnMaster Zenit la LOEPFE è riuscita a realizzare un ulteriore livello di qualità dell affidabile tecnologia

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3 MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI CCNI del 10 Febbraio 2016 PERSONALE DOCENTE LE PREFERENZE ESPRIMIBILI NELLA FASE A LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3 Nella Fase A dell ordine delle operazioni,

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli