L'operatività dell elicottero, è legata al periodo delle EFFEMERIDI (albatramonto), ed a buone condizioni di visibilità. LE ZONE DI AVVICINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'operatività dell elicottero, è legata al periodo delle EFFEMERIDI (albatramonto), ed a buone condizioni di visibilità. LE ZONE DI AVVICINAMENTO"

Transcript

1 L ELICOTTERO L elicottero è senza dubbio un formidabile strumento operativo. L interazione fra gli equipaggi elicotteristi ed altre professionalità, quali: i sanitari, i S.A.F., i sommozzatori, ecc., può realizzare condizioni di capacità osservativa diversamente inimmaginabili. Ciò, sia in ordine ad i tempi d'intervento che alla possibilità di effettuare manovre altrimenti impossibili. Si pensi ai trasferimenti veloci di pazienti da un ospedale ad un altro, al trasporto rapido di attrezzature tecniche e personale specializzato, al recupero di persone tramite verricello, da luoghi diversamente inaccessibili ecc.. Va però detto che, alle grandi versatilità e potenzialità d'impiego dell'elicottero, si contrappongono le limitazioni, alle quali tutte le macchine volanti sono soggette. Volare per gli uomini e le macchine da esse costruite, è un atto innaturale, visto che ne noi, né loro, abbiamo le ali! L'aver trovato il sistema per librarsi nell'aria e viaggiare. Distanti dal suolo, riuscendo a fare cose che da terra sarebbero impossibili, ci pone in una condizione di rischio potenzialmente alto. Per rendere questo rischio accettabile e far diventare gli elicotteri mezzi ordinari di soccorso, è stato necessario, innanzitutto raggiungere livelli di sicurezza nel volo estremamente alti e, successivamente, predisporre specifiche procedure operative dedicate al soccorso, nello studiale le quali, si è dovuto tenere conto di tutte le criticità legate all'attività di volo. Il risultato di questo lavoro (sempre in corso), è stata la possibilità di salvare la vita ad un numero enorme di persone. Da questo detto fino ad ora, risulta chiaro che operare con l'elicottero richiede grande professionalità ed impegno, necessari per mantenere livelli di sicurezza sufficientemente alti. Bisogna subito dire che, a bordo dell'elicottero, su su qualsiasi decisione, l'ultima parola spetta sempre al pilota comandante. Ciò perchè la prima esigenza da garantire è la sicurezza del volo, ed il comandante del velivolo ne è responsabile. Per tutto quello che riguarda la gestione dell'elicottero (condizioni del velivolo, condizioni meteo, limiti di impiego ecc.), sarà il personale pilota e specialista di bordo, a governare ogni situazione, da qualsiasi punto di vista. Gli aspetti specialistici dell'intervento, che determinano anche la tipologia degli altri soccorritori imbarcati, verranno affrontati dall'equipaggio, in funzione delle competenze di ognuno. Risulta evidente che, visto il numero e la differente tipologia di competenze impiegate, contemporaneamente, un ruolo fondamentale viene giovato dalla capacità dell'equipaggio di coordinare le azioni di ognuno.

2 Per l equipaggio di un elicottero di soccorso, coordinare perfettamente le azioni di tutti i componenti, è una necessità fondamentale, sia per il mantenimento delle condizioni di sicurezza che per la buona riuscita dell operazione di soccorso. Faremo ora qualche cenno, sulle principali norme di comportamento che i soccorritori, non facenti parte in modo stabile dell'equipaggio di un elicottero, devono conoscere ed osservare in caso d'integrazione, a qualsiasi livello operativo, con l'aeromobile. Si è già detto che il livello decisionale ultimo spetta sempre al pilota comandante; ciò non di meno, si presentano, ordinariamente, situazioni che richiedono l'assunzione di precise responsabilità, anche da parte di altri componenti dell'equipaggio. La più frequente di queste riguarda la gestione dell'area di operazioni. Questo delicato compito che ttiene alla sicurezza del personale di bordo e di tutti coloro i quali si trovino a terra (altri soccorritori, forze dell'ordine, cittadini ecc.), è affidato allo specialista di bordo ed al personale S.A.F.. I rischi indotti dall'elicottero sono legati a due fattori: il flusso d'aria generato dall'elicottero; il rischio di entrare in contatto con una delle pale rotanti. L'intensità del flusso d'aria generato dall'elicottero dipende da vari fattori (condizioni di volo, dimensione del velivolo, dimensione e numero delle pale ecc.); di certo la turbolenza che si verifica, pone le persone presenti in zona di operazioni, di fronte ad alcuni rischi, quali: la possibilità di essere colpiti da oggetto che volano a causa del flusso del rotore; la possibilità di cadere, spinti dal flusso d'aria. La presenza stessa dell'elicottero poi, anche in considerazione del fatto che i rotori in moto non sono visibili, porta il pericolo di entrare in contatto con le pale, contatto le cui conseguenze sono fatali. Queste situazioni devono essere prevenute dal personale incaricato della gestione dell'area (specialisti e S.A.F.) E' opportuno, in ogni modo, che coloro per i quali esiste la probabilità di dover lavorare con l'ausilio dell'elicottero, conoscano le principali norme di comportamento e sicurezza, da tenersi in presenza di un elicottero. Ad atterraggio avvenuto è obbligatorio attendere il segnale del personale di bordo prima di avvicinarsi e salire, oppure scendere ed allontanarsi dall'elicottero; in qualsiasi caso devono essere osservate queste regole: Non avvicinarsi mai al rotore di coda. Salire e scendere a vista dell'equipaggio, sempre uno alla volta, fare in maniera che ogni persona rimanga sempre in vista dell'equipaggio per controllarne gli spostamenti. Tuttavia quando si è a terra, è necessario rimanere sempre nelle zone laterali dell'elicottero, evitando le anteriori e posteriori ritenute pericolose nelle fasi di atterraggio e decollo. Non avvicinarsi mai alla zona posteriore dell'elicottero, e sempre MOLTO PERICOLOSA a causa del rotore di coda, che per la sua velocità è reso

3 invisibile. Non camminare mai verso monte o in direzione del rotore di coda, fermarsi stando inginocchiarsi in attesa del decollo dell'elicottero. In prossimità del velivolo non alzare mai oggetti lunghi. Salire e scendere dall'elicottero in modo deciso cercando di distribuire bene il peso, senza salti bruschi o movimenti e sempre uno alla volta. Se il rotore principale è in movimento fare attenzione alla testa e ricordarsi, che, quando le pale stanno per fermarsi, si ha un forte abbassamento delle stesse. Entrare nella cabina del velivolo in maniera da trovarsi subito in posizione seduta e spostarsi lateralmente verso l'interno dell'abitacolo, per rimanere nella posizione occupata. Autoassicurarsi agli ancoraggi predisposti. Non spostarsi bruscamente e fare molta attenzione a non urtare mai con oggetti vari, ne il pilota ne parti importanti dell'elicottero. L'operatività dell elicottero, è legata al periodo delle EFFEMERIDI (albatramonto), ed a buone condizioni di visibilità. LE ZONE DI AVVICINAMENTO

4 Un dislivello, anche lieve, presente nell'area interessato dal movimento delle pale, deve essere individuato ed evitato COMPORTAMENTO A BORDO L elicottero è una macchina complessa, l elicottero da soccorso lo è ancora di più; questa maggiore complessità è dovuta proprio al fatto che si tratta di macchine che non solo trasportano passeggeri, ma devono anche effettuare manovre che spesso si svolgono in condizioni limite, sia dal punto di vista ambientale che da quello tecnico operativo. Il concetto appena espresso vale, in modo ulteriormente accentuato, per gli elicotteri dei Vigili del Fuoco e del 118; ciò quale diretta conseguenza della complessità della missione istituzionale propria del corpo, missione che in vero non ha confini operativi. I velivoli in dotazione ai Vigili del Fuoco, possono essere allestiti in configurazione tale da permettere l'effettuazione di qualsiasi tipologia di intervento di competenza dei Vigili del Fuoco: spegnimento di incendi. Soccorso persone in difficoltà in ogni tipo di ambiente, soccorso ad animali, trasporto di attrezzature tecniche, ecc., mentre quelle del 118 prevalentemente sanitario. In questa ottica un ruolo determinante viene svolto dall'equipaggio, infatti, a differenza degli equipaggi di altre Istituzioni, addestrati per operare in ambiti specifici e ristretti (sanitario, montagna), a bordo di ogni elicottero dei Vigili del Fuoco è imbarcato personale che, prima di diventare elisoccorritore, ha maturato una importante competenza professionale quale vigile del fuoco nelle squadre di terra, e presta comunque servizio di soccorso tecnico urgente di tipo ordinario, continuando, in questo modo, a conservare ed implementare la propria capacità operativa; questa fa si che in campo operativo di un elicottero dei Vigili del Fuoco sia, di gran lunga, il più ampio esistente. E' questo l'importante ed inimitabile valore aggiunto che vola sugli elicotteri di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Detto questo, iniziamo col dire che ad ogni persona a bordo dell'elicottero, viene assegnato un posto, in funzione del compito che essa dovrà svolgere; questo posto non deve essere lasciato, senza la necessaria autorizzazione del

5 personale di bordo, sia perchè uno spostamento inatteso del carico può creare difficoltà al pilota, che per evitare che vengano danneggiati o anche azionati involontariamente, congegni vari, dei quali l'elicottero e ben fornito. Se si ha la necessità di spostarsi, lo si deve fare in base ad una procedura concordata, o chiedendo preventivo consenso. Si deve rimanere sempre assicurati, tramite la cintura ventrale del sedile o il cordino di sicura vincolato al ragno (Il ragno è una corda ancorata al pavimento dell'elicottero). Fare attenzione nel muoversi, a non urtare le fruste per la comunicazione degli altri membri dell'equipaggio, in quanto potrebbero disinserirsi. A bordo dell'elicottero il livello del rumore è alto, perciò ogni persona imbarcata con un ruolo diverso da quello del semplice passeggero, è dotata di una cuffia con microfono, necessaria per le comunicazioni che possono tenersi: bordo/bordo, fra i componenti dell'equipaggio, o anche bordo/terra, con altri soggetti impegnati nel soccorso e viceversa. La comunicazione si effettua semplicemente parlando, con il microfono tenuto quasi a toccare la bocca, senza la necessità di premere tasti. Ciò è estremamente funzionale, ma pone il problema che qualsiasi suono, da noi emesso, entrerà nel circuito di comunicazione di bordo e sarà ascoltato da tutto l'equipaggio. Il problema si pone non è certo di riservatezza ma di coordinamento e potenziale disturbo per il pilota. Nella cuffia di ogni membro dell'equipaggio si ascoltano, contemporaneamente, molte comunicazioni: di bordo, con l'ente di controllo aereo, con gli altri aeromobili, con la sala operativa, con le squadre a terra; è facile immaginare quale debba essere il livello di attenzione necessario alla gestione di tanto traffico radio; se poi si pensa che si tratta di un ausilio ed in realtà l'impegno principale è ben altro (pilotare e soccorrere), risulta evidente l'importanza della disciplina nelle comunicazioni. Non ci si deve intromettere in nessun tipo di comunicazione già in corso, se non direttamente interessati e, sopratutto, nel caso la cuffia in dotazione non sia abilitata all'ascolto di tutte le comunicazioni, ma solo di una parte (questa scelta può essere effettuata dal pilota), prima di parlare chiedere il consenso con un cenno, perchè si potrebbe interrompere un altra comunicazione già in corso che noi non stiamo ascoltando. Quelle descritte sopra sono poche e semplici norme di comportamento che devono essere rispettate con assoluta rigidità; la loro non osservanza può essere origine di gravi inefficienze nel soccorso ed anche situazioni di pericolo. CASTELLAZZO SOCCORSO Enrico Barberis per la Scuola di Polizia di Alessandria

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Elisoccorso Composizione equipaggio Pilota CVS ( Il copilota e un infermiere abilitato ) Medico rianimatore Infermiere del 118

Dettagli

GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania. GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania

GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania. GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania Briefing Imbarco AB-412 1di 24 Obiettivo Conoscere le procedure normali, di emergenza, di imbarco e sbarco dall elicottero AB 412 CP 2di 24 1 Tappe Premessa Imbarco / Sbarco Uscite Emergenza Cinture di

Dettagli

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Norme di sicurezza per le operazioni con l uso di elicotteri

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Norme di sicurezza per le operazioni con l uso di elicotteri Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Norme di sicurezza per le Elicotteri.. Questi sconosciuti 2 Introduzione - Siete già in possesso di un manuale formativo preparato da ENEA per le norme e procedure

Dettagli

Corso TEORICO di Elicooperazione Base

Corso TEORICO di Elicooperazione Base Questionario Note Le domande dei questionari sono di tipo differente. Nello specifico, questi sono i tipi di domande: SCELTA MULTIPLA (1 opzione): sono elencate alcune risposte possibili e va scelta quella

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

Pegaso 1-A109 Power Elibase Firenze. Pegaso 2- A109 Power Elibase Grosseto. Pegaso 3- BK 117- Elibase Massa Cinquale

Pegaso 1-A109 Power Elibase Firenze. Pegaso 2- A109 Power Elibase Grosseto. Pegaso 3- BK 117- Elibase Massa Cinquale ELISOCCORSO ELISOCCORSO IN TOSCANA Pegaso 1-A109 Power Elibase Firenze Pegaso 2- A109 Power Elibase Grosseto Pegaso 3- BK 117- Elibase Massa Cinquale 3 COMPOSIZIONE EQUIPAGGIO Pilota CVS (copilota e Tecnico

Dettagli

Capitolo. L elicottero: m odalità di comportamento da tenere in caso di arrivo del soccorso esterno.

Capitolo. L elicottero: m odalità di comportamento da tenere in caso di arrivo del soccorso esterno. Capitolo 1 L elicottero: m odalità di comportamento da tenere in caso di arrivo del soccorso esterno. In questi ultimi 30 anni ha rivoluzionato il modo di fare soccorso permettendo di fare interventi via

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT 4. GESTIONE MEZZI AEREI Comunicazioni radio TBT Le comunicazioni radio tra personale a terra ed equipaggio a bordo dell a/m sono chiamate TERRA BORDO TERRA Comunemente si utilizzano due tipi di frequenze,

Dettagli

ELISOCCORSO IN TOSCANA

ELISOCCORSO IN TOSCANA ELISOCCORSO 118 ELISOCCORSO IN TOSCANA Petaso 1-A1091 Power Elibase Firenze Pegaso 2-2 A109 Power Elibase Grosseto Pegaso 3-3 BK 117- Elibase Massa Cinquale Composizione equipaggio Pilota CVS (copilota

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI La turbolenza di scia, o vortice di scia, è il fenomeno che si crea per effetto delle masse d'aria rotanti esistenti dietro le estremità alari

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA Missione dell impianto I velivoli da trasporto sono progettati e certificati nel rispetto della normativa (FAA e JAR) che prevede una serie di equipaggiamenti fissi e mobili

Dettagli

La Sicurezza in Volo

La Sicurezza in Volo 1 La Sicurezza in Volo Dalla Premessa del SAFETY PLAN 2006 2008 ENAC UNA CULTURA DI SICUREZZA E : Una cultura che informa le persone sui pericoli e i rischi relativi alle loro operazioni e su come gestirli

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta 21 maggio 2011 Centro Addestramento AIB La Pineta incontro tecnico volontariato AIB Indirizzi operativi Coordinamento su incendi boschivi Attualmente il coordinamento operativo delle strutture AIB, presenti

Dettagli

Rischi di cadute dall alto. alto. Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco

Rischi di cadute dall alto. alto. Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco Rischi di cadute dall alto alto Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco Vigili del Fuoco Rischi di cadute dall alto alto I vigili del fuoco rivestono in questa problematica un doppio ruolo Lavoratori

Dettagli

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO I presenti corsi, sono rivolti a Piloti, Tecnici e operatori interessati ad apprendere le tecniche di volo e le corrette procedure da applicare durante

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO (Modulo previsto nel corso avvistamento incendi boschivi) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA

Dettagli

Italy Division. Regole del volo a vista

Italy Division. Regole del volo a vista Italy Division Regole del volo a vista Premessa Le regole del Volo a Vista, o Visual Flight Rules (VFR), sono l'insieme delle regole necessarie e sufficienti per condurre in sicurezza un volo separandosi

Dettagli

PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Roberto Dalmonego Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO La Commissione Piani di Allertamento della Federazione

Dettagli

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI D.U.V.R.I.

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI D.U.V.R.I. S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI art. 26 c3-ter D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. AZIENDA USL DI OLOGNA Sede legale:

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO ALLEGATO 9 Capo dell Istituto All insorgere di un pericolo: 1) dirigetevi con uno o più aiutanti verso il luogo del pericolo e cercate di eliminarlo; 2) se non ci riuscite chiamate i soccorsi Polizia 113

Dettagli

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

IL CAPO SQUADRA A.I.B. IL CAPO SQUADRA A.I.B. Profilo, Competenze, Attività fondamentali, Contesto lavorativo e Catena di Comando e Controllo Relatore: Ruggero Bonaldi Milano 4 ottobre 2014 Seminario di aggiornamento per Capi

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil. GUARDIA DI FINANZA Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile Cap. pil. Giacomo Di Cosimo Aeroporto Cinquale di Massa 14/05/2015 Indice degli argomenti

Dettagli

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM 1 1 Emissione di NOTAM... 3 1.1 Obbligo di emissione NOTAM... 3 1.2 Discrezionalità di emissione NOTAM... 5 1.3 Dispensa di emissione NOTAM... 6 2 1 Emissione

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

IL CAPO DIPARTIMENTO

IL CAPO DIPARTIMENTO IL CAPO DIPARTIMENTO Visti gli articoli 744 e 748 del Codice della Navigazione, approvato con Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327, che disciplinano, rispettivamente, gli aeromobili di Stato e le relative

Dettagli

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile Corso Applicativo di Protezione Civile per Infermiere Volontarie C.R.I. Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Bergamo 2 ottobre 2000 Ruolo e coordinamento delle componenti e delle

Dettagli

LA SOLUZIONE TECNICA ADOTTATA E DUPLICE:

LA SOLUZIONE TECNICA ADOTTATA E DUPLICE: IMPIANTO OSSIGENO NECESSITA IMPIANTO OSSIGENO LE NUMEROSE RIDONDANZE E LE LOGICHE DI COSTRUZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRESSURIZZAZIONE E CONDIZIONAMENTO FORNISCONO AMPIE GARANZIE, MA NON SONO TALI DA ESCLUDERE

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna 30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, 4 48022 Lugo di Ravenna Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso sulle Procedure di

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

CORSO BASE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE riguardo le tecniche di preparazione ed avvicinamento all aeromobile

CORSO BASE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE riguardo le tecniche di preparazione ed avvicinamento all aeromobile CORSO BASE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE riguardo le tecniche di preparazione ed avvicinamento all aeromobile a cura di: Dott. Ing. Massimiliano Barone (Responsabile Servizio Prevenzione, Protezione e Manutenzione

Dettagli

Regolamento del servizio di Reperibilità e Disponibilità del Personale Tecnico e di Protezione Civile

Regolamento del servizio di Reperibilità e Disponibilità del Personale Tecnico e di Protezione Civile + Regolamento del servizio di Reperibilità e Disponibilità del Personale Tecnico e di Protezione Civile (Art. 17, comma 2, lett.d CCNL 1-4-99) Approvato con delib.ne Commissario Straord. N. 27 dell 1-3-2016

Dettagli

Presentazione di Francesco Franchini 118 BO

Presentazione di Francesco Franchini 118 BO Presentazione di Francesco Franchini 118 BO GEstione Criticità Organizzative Presentazione di Francesco Franchini 118 BO Il progetto GECO trae origine da una serie di sperimentazioni condotte dal 96 al

Dettagli

CORSO BASE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE riguardo le tecniche di preparazione ed avvicinamento all aeromobile

CORSO BASE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE riguardo le tecniche di preparazione ed avvicinamento all aeromobile CORSO BASE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE riguardo le tecniche di preparazione ed avvicinamento all aeromobile a cura di: Dott. Ing. Massimiliano Barone (Responsabile Servizio Prevenzione, Protezione e Manutenzione

Dettagli

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele GALBIATE 2017 ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele Che cosa è il Cantiere? Agrotecnico R.Negri IL cantiere è un Area di lavoro Temporanea nel quale si svolge un opera di manutenzione,

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto NORMATIVA E SICUREZZA DEL VOLO 9 dicembre 2015 SISTEMI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO (droni) Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) Sistema Aereo a PilotaggioRremoto (SAPR)

Dettagli

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza EMERGENZA URGENZA Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza SETTORE FORMAZIONE 1 Gli interventi di soccorso sanitario devono saper fronteggiare due tipi di situazioni principali URGENZA SANITARIA

Dettagli

Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Alessandria Ordine del Giorno n.17 del

Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Alessandria Ordine del Giorno n.17 del Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Alessandria Ordine del Giorno n.17 del 15.01.2014 Oggetto: ricognizione rivolta al personale della qualifica Capo Reparto

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

CORSO DI PRIMO LIVELLO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO DI PRIMO LIVELLO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Pag. 1 di 8 CORSO DI PRIMO LIVELLO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI Pag. 2 di 8 LA SICUREZZA Ogni operazione di protezione civile, che sia di soccorso, di prevenzione o di addestramento,

Dettagli

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Incontro: PRESENTAZIONE PIANO AIB 2014/2016-01/02/2014 Capisquadra A.I.B. Provincia

Dettagli

Organizzazione regionale A.I.B.

Organizzazione regionale A.I.B. Organizzazione regionale A.I.B. I boschi in Toscana Con una superficie boscata di oltre un milione e 150 mila ettari, la metà dell intera superficie regionale, la Toscana si caratterizza per una grande

Dettagli

Ufficio federale dell aviazione civile. Ballistic Parachute Systems (BPS) per piccoli aerei

Ufficio federale dell aviazione civile. Ballistic Parachute Systems (BPS) per piccoli aerei Ufficio federale dell aviazione civile Ballistic Parachute Systems (BPS) per piccoli aerei 1 Introduzione Se un aliante o un piccolo aereo (da 1 a 5 posti) si trova in situazione di emergenza, un sistema

Dettagli

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada DA TENERE A BORDO consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE trasporto su strada 99 3257 PERCHÈ LEGGERE E CONSERVARE QUESTO PIEGHEVOLE In questi ultimi anni molte sono state le campagne di sensibilizzazione

Dettagli

L esperienza dei Vigili del Fuoco

L esperienza dei Vigili del Fuoco L esperienza dei Vigili del Fuoco Angelo Manna comando provinciale Vigili del Fuoco L informazione, la formazione e l addestramento alla sicurezza rivestono un importanza fondamentale per il personale

Dettagli

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO PIANI DI ALLERTAMENTO - descrizione I Piani di allertamento

Dettagli

pia variazione legata al turismo -bassa densità abitativa (55,1 / kmq)

pia variazione legata al turismo -bassa densità abitativa (55,1 / kmq) Dr. PAOLO DELLA TORRE Direttore L ELICOTTERO E IL FUTURO IN EMERGENZA IL SOCCORSO IN MONTAGNA CON ELICOTTERO MULTIRUOLO O Congresso Na azionale SIS 118 Perugia, 21 23 maggio 2009 TERRITORIO DELLA PROVINCIA

Dettagli

COMMISSIONE DI SICUREZZA

COMMISSIONE DI SICUREZZA COMMISSIONE DI SICUREZZA COMUNICATO 01-2015 Alzate Brianza, li 06-01-2015 I FATTI: In data 01-01-2015 l aliante biposto ASK21 I-ALZA con solo pilota a bordo eseguiva, poco dopo lo sgancio a 1000m QFE zona

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

PROCEDURA PER IMPIEGO DEL SERVIZIO REGIONALE DI ELISOCCORSO IN MISSIONI TECNICO-LOGISTICHE SU RICHIESTA DEL SOCCORSO ALPINO

PROCEDURA PER IMPIEGO DEL SERVIZIO REGIONALE DI ELISOCCORSO IN MISSIONI TECNICO-LOGISTICHE SU RICHIESTA DEL SOCCORSO ALPINO Allegato E PROCEDURA PER IMPIEGO DEL SERVIZIO REGIONALE DI ELISOCCORSO IN MISSIONI TECNICO-LOGISTICHE SU RICHIESTA DEL SOCCORSO ALPINO La convenzione sottoscritta il 7/4/2008 tra Regione Toscana e Corpo

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012 MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012 Approvato con D.M. n. 213 del 30 maggio 2013 0 Manuale teorico- pratico per il conseguimento della abilitazione

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE DUVRI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 coma 3, 5 d. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 cosi come modificato dal D. Lgs. n. 106/09) Attività : Autotrasporto di

Dettagli

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE TERREMOTO: CONFSAL, VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI IMMEDIATAMENTE = Roma, 6 mar.(adnkronos) -''Dopo la terribile scossa di terremoto con magnitudo di 5.8 che ha colpito nella notte la provincia de L'Aquila

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

IL CARRELLO ELEVATORE EFFICIENZA E MANUTENZIONE-SINONIMO DI SIC

IL CARRELLO ELEVATORE EFFICIENZA E MANUTENZIONE-SINONIMO DI SIC IL CARRELLO ELEVATORE EFFICIENZA E MANUTENZIONE-SINONIMO DI SIC Asl Monza e Brianza Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro 1 Controlli periodici Informazioni generali: Il datore di lavoro deve

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

"COMUNICAZIONE E SEGNALI DI SOCCORSO IN MONTAGNA"

COMUNICAZIONE E SEGNALI DI SOCCORSO IN MONTAGNA "COMUNICAZIONE E SEGNALI DI SOCCORSO IN MONTAGNA" Caratteristiche Per evidenziare la richiesta di Soccorso in montagna, sono stati messi a punto dei SEGNALI INTERNAZIONALI come indicato nella apposita

Dettagli

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi Seminario SAPR-Droni Ordine degli Ingegneri di Forlì / Cesena Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi Dovadola, 30/06/2015 Con il Patrocinio di: Comune di Dovadola Protezione

Dettagli

DIVENTARE PILOTA MILITARE?

DIVENTARE PILOTA MILITARE? DIVENTARE PILOTA MILITARE? Stato 13.03.17 1 DIVENTARE PILOTA MILITARE INIZIO CON SPHAIR Il percorso verso il cockpit di un F/A-18 o di un elicottero delle Forze aeree passa attraverso SPHAIR. Questo accertamento

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

DICHIARAZIONE INTERMEDIA DICHIARAZIONE INTERMEDIA INCONVENIENTE GRAVE occorso all aeromobile Airbus A320 marche EI-DTL, 31 miglia nautiche a Ovest dell aeroporto di Roma Fiumicino, 5 luglio 2011 DICHIARAZIONE INTERMEDIA RELATIVA

Dettagli

Il trasporto aereo : l offerta

Il trasporto aereo : l offerta Il trasporto aereo : l offerta Tecnica della Circolazione 2004 1 Schema del SdT aereo Spazio aereo aerodromo aerovie RAMI STRUTTURA DI TRASPORTO aeromobile IMPIANTI DI BORDO NODI IMPIANTI AUSILIARI SISTEMA

Dettagli

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Cosa vedremo in questa lezione? Pericoli in montagna Soggettivi Oggettivi Autosoccorso Cosa si può fare in caso di incidente Richiesta di soccorso 2

Dettagli

ASSISTENZE SPECIALI. aeromobile tipo AW 139: aeromobile tipo A 109E:

ASSISTENZE SPECIALI. aeromobile tipo AW 139: aeromobile tipo A 109E: ASSISTENZE SPECIALI La normativa europea (Regolamento CE n 1107/2006) in materia di Diritti delle persone con disabilità e delle persone con mobilità ridotta nel trasporto aereo definisce la persona con

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA E LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA VISTI i seguenti riferimenti normativi: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in particolare l art. 15,

Dettagli

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGOMICI NEI CANTIERI EDILI Construction Ergonomics Checklist by S. Schneider and M. McCann - The Center to Protect Worker's Rights - USA (Original version on

Dettagli

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario Progetto Ustica Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario La conduzione dei mezzi di soccorso Per la guida dei veicoli adibiti ai servizi di soccorso in passato era necessario

Dettagli

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci 1 Tipologie di lancio Il DOS può richiedere lancio SALVO, a STRISCIATA, FRAZIONATO oppure lanci concentrati in punti specifici a seconda delle

Dettagli

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS Modifiche apportate dal: Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1185 della Commissione del 20 luglio 2016-08-07 Che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n.923/2012 in relazione all aggiornamento e al

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA PROTOCOLLO D' INTESA tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA e CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA Visti i seguenti riferimento normativi: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in particolare

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCIDENTE STRADALE RILEVANTE 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi

Dettagli

Centronic EasyControl EC311

Centronic EasyControl EC311 Centronic EasyControl EC311 it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore a parete Informazioni importanti per: il montatore l elettricista specializzato l utilizzatore Consegnare la presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Norme operative per il servizio medico di emergenza con elicotteri

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Norme operative per il servizio medico di emergenza con elicotteri Ente Nazionale per l'aviazione Civile Norme operative per il servizio medico di emergenza con elicotteri Edizione 2 1 marzo 2004 NORME OPERATIVE PER IL SERVIZIO MEDICO DI EMERGENZA CON ELICOTTERI 1 Servizio

Dettagli

Autocisterne. Informazioni generali sulle autocisterne. Design PGRT. Le cisterne sono considerate allestimenti extra resistenti alla torsione.

Autocisterne. Informazioni generali sulle autocisterne. Design PGRT. Le cisterne sono considerate allestimenti extra resistenti alla torsione. Informazioni generali sulle autocisterne Informazioni generali sulle autocisterne Le cisterne sono considerate allestimenti extra resistenti alla torsione. Design Per ridurre il rischio di oscillazioni

Dettagli

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P., I SISTEMI DI GESTIONE ANTINCENDIO LA MANUTENZIONE E FIGURE PROFESSIONALI CHE LA

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN INCIDENTE aeromobile Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN. 23 giugno

Dettagli

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso Di seguito si riporta un fac-simile delle procedure per * lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso relative al cantiere da modificare e/o integrare in relazione alla struttura dell

Dettagli

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI REV. 0 PAG. 1/12 PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI INDICE 3.0 SCOPO... 3 3.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3.2 RIFERIMENTI... 5 3.3 RESPONSABILITÀ ED ATTIVITÀ... 6 3.4 Servizio di

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA SEZIONE TECNICA SICUREZZA E DIFESA PORTUALE Banchina Nazario Sauro 071/227581 dm.ancona@pec.mit.gov.it www.guardiacostiera.gov.it/ancona

Dettagli

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE Dott. Paolo DELLA TORRE 1 FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE Bormio Valtellina Italia 2 4 Dicembre 2005 Dr. Paolo Della Torre Direttore SC di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose I VV.F. come affrontano gli incidenti con presenza di sostanze pericolose? Organizzazione

Dettagli

INCIDENTE AEROMOBILE CON INCENDIO ESTERNO ALLA FUSOLIERA

INCIDENTE AEROMOBILE CON INCENDIO ESTERNO ALLA FUSOLIERA Pagina 1/7 PREMESSA - QUANDO UN INTERVENTO SI CLASSIFICA IN QUESTA CATEGORIA In presenza di incidente di aeromobile con sviluppo di incendio non originatosi all interno della fusoliera DISPOSIZIONI DI

Dettagli

Rischi e misure di prevenzione

Rischi e misure di prevenzione Rischi e misure di prevenzione Anno 2010 Lavoro al videoterminale v.02 1 Quadro legislativo: direttiva 90/270/CEE La direttiva comunitaria (europea) 90/270/CEE del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni

Dettagli

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi Francesco Botte alfdb@tin.it IL CANTIERE STRADALE I cantieri stradali A C B B C A 1 IL CANTIERE STRADALE BOTTE FRANCESCO

Dettagli

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA 1 1 Separazione per turbolenza di scia... 3 1.1 Generalità... 3 1.2 Categorie di turbolenza di scia degli aeromobili... 3 1.5 separazioni... 4 1.5.1 Tra aeromobili in

Dettagli

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009 REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009 ART.1 - Compiti del Direttore Autoparco. Come disposto dall art. 7 del Regolamento Generale, Il Direttore Autoparco

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili del Avamprogetto del 11.05.2012 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso

Dettagli