La redazione del programma annuale: ruoli, struttura, contenuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La redazione del programma annuale: ruoli, struttura, contenuti"

Transcript

1 La programmazione annuale delle attività La redazione del programma annuale: ruoli, struttura, contenuti A cura di Anna Armone

2 Materiale didattico per il Progetto Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti Formazione e social networking 2

3 Dal bilancio di previsione al Programma annuale Le vicende della contabilità a scuola vanno lette alla luce della evoluzione del bilancio dello Stato Il bilancio è un atto contabile rappresentativo di tutti i flussi finanziari in entrata e in uscita La redazione del bilancio in termini finanziari evidenzia che si tratta di entrate e di uscite in denaro 3

4 Le norme che hanno trasformato il bilancio pubblico L evoluzione della concezione e del ruolo del bilancio nell ordinamento statale si ascrive alla Legge 468/1978. Con essa si avvia la riforma della fisionomia del bilancio e degli altri strumenti decisionali di finanza pubblica. Il bilancio, da strumento recettizio di decisioni già prese dalle leggi sostanziali di entrata e di spesa, sarebbe divenuto atto di configurazione unitaria degli obiettivi economico-finanziari e quindi di indirizzo politico e di programmazione. Ma rimane intatta la struttura e la classificazione del bilancio 4

5 Le norme che hanno trasformato il bilancio pubblico Sul piano normativo, intanto, le richieste di razionalizzazione dell organizzazione delle Amministrazioni pubbliche e della revisione della disciplina in materia di pubblico impiego trovavano concretezza nel D.Lgs. n. 29/1993 Separazione tra attività di indirizzo ed attività di gestione nell azione amministrativa pubblica Affidamento di autonomia e responsabilità gestionale alla dirigenza pubblica Sistema di controllo di efficienza Sul piano finanziario-contabile significa che: le spese pubbliche si sarebbero dovute erogare in funzione di effettive necessità; che esse sarebbero dovute essere congrue rispetto alle indicazioni delle leggi e dei programmi e progetti; che si sarebbe dovuta ottimizzare l economicità della spesa; che il controllo si sarebbe dovuto esprimere secondo parametri economici di rapporto costi-benefici 5

6 Le norme che hanno trasformato il bilancio pubblico La L. 94/1997, con i decreti attuativi n. 279/1997, n. 430/1997, stravolge la precedente classificazione delle poste in entrata ed in uscita del bilancio introducendo le funzioni-obiettivo e le unità previsionali di base, lasciando la ripartizione in capitoli solo per la gestione e rendicontazione A tal fine viene previsto l ingresso nell ordinamento contabile della contabilità analitica per centri di costo Essa consente di correlare le risorse alle destinazioni delle quali si vuole valutare il risultato, rendendo possibile il confronto tra gli obiettivi predeterminati e i risultati raggiunti, nonché la verifica periodica e sistematica, nel corso dell attività, dell aderenza tra quanto preventivato e quanto si sta verificando nella gestione 6

7 Le norme che hanno trasformato il bilancio pubblico Ai fini della gestione e della rendicontazione la l. 94/1997 aveva introdotto nell ordinamento contabile dello Stato la contabilità analitica per centri di costo Il sistema di contabilità analitico di carattere economico richiede che siano individuati i centri di costo al fine di supportare il controllo interno di gestione 7

8 Il Sistema Unico di contabilità analitica. I componenti Piano dei conti: costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi necessario al controllo di gestione Servizi: esprimono le funzioni elementari, finali e strumentali, cui danno luogo i diversi centri di costo per il raggiungimento degli scopi dell Amministrazione Centro di costo: sono individuati in coerenza con il sistema dei centri di responsabilità dell Amministrazione; centro di costo è l unità organizzativa che utilizza risorse per lo svolgimento di proprie attività 8

9 Il centro di costo Il centro di costo ha il compito di rilevare gli eventi amministrativi connessi all impiego delle risorse umane, finanziarie e strumentali Tale rilevazione va fatta nel momento stesso in cui gli eventi si manifestano 9

10 La «casa» del centro di costo Ad ogni centro di costo è assegnata la responsabilità di gestire le risorse dalle quali si generano i costi. Le previsioni economiche devono essere formulate in coerenza con gli stanziamenti del corrispondente centro di responsabilità amministrativa, secondo le funzioni da svolgere e gli obiettivi prefissati. Sulla base delle rilevazioni di contabilità economica è possibile verificare come sono state impiegate le risorse e come gli obiettivi, fissati in termini di costo, sono stati conseguiti dal centro di costo stesso. Centro di costo Centro di costo CDR Centro di costo (CDR)Unità organizzativa di livello dirigenziale generale cui vengono assegnate le risorse finanziarie (espresse nelle unità previsionali di base deliberate dal Parlamento), umane e strumentali. Il titolare del Centro di responsabilità è il responsabile della gestione e dei risultati derivanti dall impiego delle risorse assegnategli 10

11 Riferimenti normativi nella scuola all analisi dei costi Art. 58 D.I. 44/01 lett. c) prevede che l azione del collegio dei revisori sia diretta ad evidenziare i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale Si tratta di un azione valutativa in termini finanziari Alla lettera e) si prevede la rilevazione dei costi delle attività e dei progetti, finalizzata all analisi costi - benefici da parte dell amministrazione scolastica 11

12 I principi della programmazione Programmare significa individuare le azioni e le linee di intervento da attuarsi in maniera coordinata lungo un arco temporale definito, al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi strategici che lo Stato si prefigge. 12

13 L attività di programmazione L attività di programmazione, intesa come attività per la prefigurazione di azioni future al fine di raggiungere obiettivi istituzionali, è una metodologia di azione di ogni soggetto pubblico, nell ambito di un disegno unitario, attraverso singole manifestazioni dell azione stessa. L azione programmatoria, una volta definita, realizza un azione vincolante per lo stesso pubblico potere nell esercizio successivo della sua attività discrezionale e determina un indirizzo per gli altri soggetti, pubblici o privati, coinvolti nell attività di programmazione. 13

14 L attività di programmazione nella PA Nell ambito dell Amministrazione pubblica la programmazione ha una funzione di organizzazione, razionalizzazione e funzionalizzazione dell azione amministrativa. Art. 2 DLgs 165/2001 le amministrazioni pubbliche definiscono, secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi secondo i rispettivi ordinamenti, le linee fondamentali di organizzazione dei propri uffici.esse ispirano la loro organizzazione ai seguenti criteri: funzionalità rispetto ai compiti e ai programmi di attività, nel perseguimento degli obiettivi di efficacia, efficienza ed economicità.. 14

15 Il meccanismo di avvio della programmazione strategica delle amministrazioni centrali Con la elaborazione delle note preliminari agli atti di previsione, previste dall art 2, comma 4-quater, della Legge 468 del 1978, introdotto dalla Legge 94 del 1997, si formalizza definitivamente l'avvio del processo di programmazione delle amministrazioni centrali, poiché con esse ciascun Ministro illustra, in coerenza con le priorità politiche del Governo: 1) le priorità politiche dell Amministrazione, 2) i criteri adottati per la formulazione delle previsioni; 3) gli obiettivi che le amministrazioni intendono conseguire in termini di livello dei servizi e di interventi 4) gli stanziamenti previsti per l anno successivo; 5) le eventuali assunzioni di personale programmate nel corso dell esercizio; 6) gli indicatori di efficacia ed efficienza che si intendono utilizzare per valutare i risultati dell'azione amministrativa..ma intanto inizia una nuova stagione di riforma del bilancio dello Stato 15

16 Relazione sull economia e la finanza pubblica Linee guida del governo per la ripartizione degli obiettivi programmatici contenuti nella Decisione di finanza pubblica Legge Legge aprile n+1 15 luglio n-1 Relazione unificata sulla situazione economica finanziaria 28 febbraio n+1 Disegno di legge di assestamento 30 giu n Disegno di legge di assestamento 30 giu n Schema di decisione di finanza pubblica 15 sett n-1 Documento di programmazione economica e finanziaria 30 giu n-1 Relazione previsionale e programmatica 30 giu n-1 Disegno di legge di stabilità 15 ott n-1 Disegno di legge finanziaria 30 sett n-1 Disegno di legge di bilancio 15 ott n-1 Disegno di legge di bilancio 30 sett n-1 Disegni di legge collegati 28 febb n+1 Disegni di legge collegati 28 febb n+1 Aggiornamento Programma di stabilità 16

17 Il bilancio di previsione Il disegno di legge del bilancio di previsione espone per l'entrata e, per ciascun Ministero, per la spesa le unità di voto parlamentare determinate con riferimento rispettivamente alla tipologia di entrata e ad aree omogenee di attività Per la spesa, le unità di voto sono costituite dai programmi quali aggregati diretti al perseguimento degli obiettivi definiti nell'ambito delle missioni. Le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa 17

18 RGS - Missioni e programmi delle Amministrazioni dello Stato

19 RGS - Missioni e programmi delle Amministrazioni dello Stato

20 RGS - Missioni e programmi delle Amministrazioni dello Stato

21 La nota integrativa È stata introdotta, sia per il bilancio di previsione che per il rendiconto, in sostituzione delle note preliminari, la nota integrativa, alla stregua di un bilancio di tipo civilistico Due sezioni La prima, per le previsioni, costituisce a tutti gli effetti il piano degli obiettivi di ciascun Programma, mentre per il consuntivo è previsto il rapporto sui risultati La seconda illustra i contenuti del Programma di spesa, dei relativi stanziamenti, dei criteri e dei parametri utilizzati per la loro previsione, nonché, a consuntivo, delle risorse utilizzate e degli scostamenti rispetto agli obiettivi 21

22 ESEMPI DI INDICATORI PER LA COSTRUZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVAz Descrizione Descrizione Programma Descrizione Metodo di calcolo Unità di misura Missione n. pr. tipo indicatore 22Istruzione 1Programmazione e Indicatore di Percentuale scolastica coordinamento dell'istruzione risultato scolastica Percentuale degli insegnanti che ha Percentuale degli insegnanti che ha fruito di corsi (output) fruito di corsi di formazione o di formazione o aggiornamento promossi dal aggiornamento promossi dal Ministero Ministero dell'istruzione, dell'università e della dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ricerca ESEMPI DI INDICATORI PER LA COSTRUZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA 22Istruzione scolastica 2Istruzione prescolastica Percentuale di bambini in età prescoalastica che partecipano all'istruzione della prima infanzia Indicatore di Numero di bambini in età prescolastica (tra 4 impatto anni e l'età dell'istruzione primaria obbligatoria) (outcome) che partecipano all'istruzione della prima infanzia / Numero dei bambini in età prescolastica per 100 Percentuale 22Istruzione scolastica 2Istruzione prescolastica Indicatore di Numero di iscritti alla scuola per l'infanzia / realizzazione Rapporto studenti per insegnante nella Numero dei docenti della scuola per l'infanzia che fisica scuola per l'infanzia svolgono attività in classe (posti in organico di fatto) Percentuale 22Istruzione scolastica 2Istruzione prescolastica Rapporto studenti con disabilità per docente di sostegno nella scuola per l'infanzia Indicatore di Numero di alunni con disabilità iscritti alla scuola realizzazione per l'infanzia / Numero di personale di sostegno fisica nella scuola per l'infanzia Percentuale 22Istruzione scolastica 11Istruzione primaria Indicatore di Numero di iscritti alla scuola primaria / Numero realizzazione Rapporto studenti per insegnante nella dei docenti della scuola primaria che svolgono fisica scuola primaria attività in classe (posti in organico di fatto) Percentuale 22Istruzione 11Istruzione primaria Indicatore di Percentuale scolastica Rapporto studenti con disabilità per Numero di alunni con disabilità iscritti alla scuola realizzazione docente di sostegno nella scuola primaria / Numero di personale di sostegno nella fisica primaria scuola primaria ESEMPI 22Istruzione DI INDICATORI 11Istruzione primariaper LA COSTRUZIONE DELLA NOTA INTEGRATIVA Indicatore di Percentuale scolastica Percentuale di iscritti alla scuola Studenti iscritti al tempo pieno sul totale degli risultato primaria che fruiscono del tempo pieno studenti (output) 22Istruzione scolastica 22Istruzione scolastica 22Istruzione scolastica 22Istruzione scolastica 22Istruzione scolastica 22Istruzione scolastica 12Istruzione secondaria di primo grado Descrizione Missione 12Istruzione secondaria di primo grado 22 Istruzione scolastica 12Istruzione secondaria di primo grado 12Istruzione secondaria di primo grado 12Istruzione secondaria di primo grado 13Istruzione secondaria di secondo grado Indicatore di Percentuale Rapporto percentuale tra il Numero di studenti impatto 15-enni con un livello basso di competenza (al (outcome) Livello delle competenze raggiunte dai massimo primo livello) nell'area delle scienze e 15enni in scienze il totale degli studenti 15enni (come stimati dall'indagine campionaria) Indicatore di Percentuale Descrizione Rapporto percentuale Programma tra il Numero di studenti Livello delle conoscenze e competenze impatto Descrizione Metodo di calcolo con un livello basso di competenza in degli studenti in matematica in alcuni (outcome) matematica e il totale degli studenti della terza anni chiave media n. pr. Indicatore di Percentuale Livello delle conoscenze e competenze Rapporto percentuale tra il Numero di studenti impatto degli studenti 1 Programmazione in italiano in alcuni anni con un livello basso di competenza e in italiano e il (outcome) chiave totale degli studenti della terza media coordinamento dell'istruzione Numero di iscritti alla scuola secondaria di primo Rapporto studenti scolastica per insegnante nella grado / Numero dei docenti della scuola scuola secondaria di primo grado secondaria di primo grado che svolgono attività in classe (posti in organico di fatto) fruito di corsi di formazione o Rapporto studenti con disabilità per docente di sostegno nella scuola secondaria di primo grado Livello delle competenze raggiunte dai 15enni in lettura Numero di alunni con disabilità iscritti alla scuola secondaria di primo grado / Numero di personale di sostegno nella scuola secondaria di primo grado Rapporto percentuale tra il Numero di studenti 15-enni con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area della lettura e il totale degli studenti 15enni Indicatore di realizzazione fisica Percentuale degli insegnanti che ha Indicatore di Percentuale realizzazione aggiornamento promossi dal fisica Ministero dell'istruzione, Indicatore di Percentuale impatto (outcome) dell'università e della Ricerca Percentuale degli insegnanti che ha fruito di corsi di formazione o aggiornamento promossi dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Unità di misura tipo indicatore Indicatore di Percentuale risultato (output) 22Istruzione scolastica 22Istruzione scolastica 13Istruzione secondaria di secondo grado 22 Istruzione scolastica 13Istruzione secondaria di secondo grado 22Istruzione 13Istruzione secondaria di secondo scolastica grado 22Istruzione 13Istruzione secondaria di secondo scolastica grado 22Istruzione 13Istruzione secondaria di secondo scolastica grado Livello delle competenze raggiunte dai 15enni in matematica Rapporto percentuale tra il Numero di studenti 15-enni con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area della matematica e il totale degli studenti 15enni 2 Istruzione prescolastica Tasso di scolarità nella scuola Iscritti alla scuola secondaria di secondo grado / secondaria di secondo grado popolazione residente di anni per 100 Popolazione in età 19 anni con diploma di scuola Diplomati per 100 diciannovenni secondaria superiore / totale popolazione in età 19 anni per 100 Tasso di scolarizzazione superiore: Popolazione in età anni che ha conseguito Percentuale di giovani di anni con almeno il diploma di scuola secondaria superiore diploma di scuola secondaria di secondo / totale popolazione anni per 100 grado Numero di studenti che abbandonano al primo Abbandoni su iscritti al primo anno del anno della scuole secondarie superiori diviso per totale delle scuole secondarie superiori il totale degli iscritti al primo anno delle scuole in Percentuale secondarie superiori Indicatore di Percentuale impatto (outcome) Indicatore di Percentuale impatto (outcome) Indicatore di Percentuale impatto (outcome) Indicatore di impatto Percentuale di bambini in età (outcome) prescoalastica che partecipano Indicatore di Percentuale impatto all'istruzione della prima infanzia (outcome) Numero di bambini in età prescolastica (tra 4 anni e l'età dell'istruzione primaria obbligatoria) che partecipano all'istruzione della prima infanzia / Numero dei bambini in età prescolastica per 100 Indicatore di impatto (outcome) Percentuale 22Istruzione scolastica 13Istruzione secondaria di secondo Indicatore di grado Numero di iscritti alla scuola secondaria di realizzazione Rapporto studenti per insegnante nella secondo grado / Numero dei docenti della scuola fisica scuola secondaria di secondo grado secondaria di secondo grado che svolgono attività in classe (posti in organico di fatto) Percentuale 22Istruzione scolastica 13Istruzione secondaria di secondo grado Rapporto studenti con disabilità per docente di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado Indicatore di Numero di alunni con disabilità iscritti alla scuola realizzazione secondaria di secondo grado / Numero di fisica personale di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado Percentuale 22Istruzione scolastica 15Istruzione post-secondaria, degli Indicatore di adulti, e programmi di istruzioneformazione-lavoro Numero di studenti occupati diviso il totale degli Esiti occupazionali a un anno dalla impatto conclusione dei percorsi IFTS Istruzione (outcome) studenti licenziati e Formazione Tecnica Superiore Percentuale 22Istruzione scolastica 15Istruzione post-secondaria, degli adulti, e programmi di istruzioneformazione-lavoro Numero di percorsi di Impresa Formativa Numero percorsi Simulata attivati Indicatore di realizzazione fisica Numero di percorsi 22

23 c) la individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e la loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale Articolo 14 Indirizzo politico-amministrativo (Art. 14 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito prima dall'art. 8 del d.lgs n. 546 del 1993 e poi dall'art. 9 del d.lgs n. 80 del 1998) 1. Il Ministro esercita le funzioni di cui all'articolo 4, comma 1. A tal fine periodicamente, e comunque ogni anno entro dieci giorni dalla pubblicazione della legge di bilancio, anche sulla base delle proposte dei dirigenti di cui all'articolo 16: a) definisce obiettivi, priorita', piani e programmi da attuare ed emana le conseguenti direttive generali per l'attivita' amministrativa e per la gestione; b) effettua, ai fini' dell'adempimento dei compiti definiti ai sensi della lettera a), l'assegnazione ai dirigenti preposti ai centri di responsabilita' delle rispettive amministrazioni delle risorse di cui all'articolo 4, comma 1, lettera c), del presente decreto, ivi comprese quelle di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279, e successive modificazioni ed integrazioni, ad esclusione delle risorse necessarie per il funzionamento degli uffici di cui al comma 2; provvede alle variazioni delle assegnazioni con le modalita' previste dal medesimo decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279, tenendo altresi' conto dei procedimenti e subprocedimenti attribuiti ed adotta gli altri provvedimenti ivi previsti. 23

24 I soggetti della programmazione economico finanziaria dello Stato Art. 21 l. 196/2009 «La realizzazione di ciascun programma e' affidata ad un unico centro di responsabilita' amministrativa, corrispondente all'unita' organizzativa di primo livello dei Ministeri, ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n Tra i centri di responsabilità non figura più l Ufficio scolastico regionale a seguito della modifica apportata dal DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 giugno 2011, n. 132 al d.p.r. n. 17/2009, articolo 8 24

25 Estratto dalla nota preliminare al bilancio del MIUR 25

26 L attività di programmazione dal punto di vista operativo L attività di programmazione si snoda in azioni successive che devono portare alla realizzazione del servizio, dell opera. Definiamo le differenze tra Piano Programma e Progetto 26

27 Programmazione Si ha attività di programmazione quando l attività amministrativa, di intervento dell eco-nomia, di gestione finanziaria dei pubblici poteri, è preventivamente definita nei suoi obiettivi e nel suo percorso e include la prefigurazione dei criteri e dei parametri per la verifica, misurazione e valutazione dei risultati (Manin Carabba) 27

28 Fasi che caratterizzano l attività di una organizzazione: la programmazione la gestione il controllo la consuntivazione 28

29 Nella fase di programmazione si definiscono gli obiettivi e si individuano le risorse Art. 4 D.Lgs n. 165/01: Gli organi di governo esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare e verificano la rispondenza dei risultati dell attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti In questo contesto il budget è lo strumento operativo con cui si formalizzano gli obiettivi e le connesse risorse umane necessarie: costituisce lo strumento guida per il raggiungimento degli obiettivi 29

30 La fase di controllo è volta a verificare, attraverso la misurazione e l analisi degli scostamenti fra quanto previsto e l effettivo andamento della gestione, il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La fase di gestione costituisce il processo attivo di realizzazione degli obiettivi nella quale vengono rilevati, in termini di costo, gli eventi amministrativi che si verificano Attraverso il costante controllo tra le risultanze della gestione e gli obiettivi programmati si possono individuare le cause delle differenze riscontrate e, quindi, intraprendere le necessarie azioni correttive 30

31 Nella fase di consuntivazione si dà conto dell effettivo utilizzo delle risorse e si forniscono le risultanze definitive della gestione 31

32 Corrispondenze riferite all istituzione scolastica la programmazione la gestione il controllo la consuntivazione il programma annuale le attività del ds i controlli interni consuntivo 32

33 A.S. 12/13 ottobre Schede illustrative Schede finanziarie Programma annuale

34 Il sistema degli obiettivi nella programmazione politico-amministrativa Gli Obiettivi strategici vengono definiti dall organo politico. Possono anche essere pluriennali. (.indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e amministrazione definiti dal Consiglio di Circolo o di Istituto ) Gli obiettivi strategici individuano in modo sintetico l effetto finale che ci si propone di produrre in termini di modifica del bisogno sociale, nonché l impostazione generale della specifica attività che si ritiene possa essere messa in atto per conseguirlo. Gli Obiettivi Operativi costituiscono gli obiettivi di azione relativi al ciclo annuale di bilancio ed alle risorse assegnate. Rappresentano specificazioni degli obiettivi strategici. 34

35 E nella scuola? In quale documento si trovano gli obiettivi strategici? Atto di indirizzo del Consiglio Relazione Programma Annuale POF CII In quale documento si trovano gli obiettivi operativi? Schede progetto Schede attività 35

36 Utilizzo prevalente degli indicatori nella scuola ai fini dell attività di programmazione OBIETTIVI STRATEGICI Indicatori di risultato e di impatto vengono definiti nel POF OBIETTIVI OPERATIVI Indicatori di realizzazione (fisica e finanziaria) e di risultato (didattico-formativo) Vengono definiti nelle schede progetto/attività 36

37 I ruoli nella redazione del programma annuale La ripartizione dei ruoli nella scuola in ambito gestionale, e in particolare nella gestione finanziaria, risente dell assetto delle competenze così come ripartite in ambito pubblico La scuola mantiene, in ogni caso, una sua specificità sia in relazione alla ripartizione delle competenze, sia in relazione alla filiera operativa della gestione finanziaria Autonomia amministrativa, contabile ma non ancora finanziaria Parziale vigenza del D.Lgs. 297/

38 Art. 4 d.lgs 165/01 le amministrazioni pubbliche i cui organi di vertice non siano direttamente o indirettamente espressione di rappresentanza politica, adeguano i propri ordinamenti al principio della distinzione tra indirizzo e controllo, da un lato, e attuazione e gestione dall altro 38

39 Comma 3 Art. 2 D.I. 44/2001 L'attività finanziaria delle istituzioni scolastiche si svolge sulla base di un unico documento contabile annuale - di seguito denominato programma, predisposto dal dirigente scolastico - di seguito denominato dirigente - e proposto dalla Giunta esecutiva con apposita relazione e con il parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori, entro il 31 ottobre, al Consiglio d'istituto o di circolo, di seguito denominati Consiglio di istituto. La relativa delibera è adottata dal Consiglio d'istituto entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento, anche nel caso di mancata acquisizione del predetto parere del Collegio dei revisori dei conti entro i cinque giorni antecedenti la data fissata per la deliberazione stessa. 39

40 CAPO II REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE Art. 7 - Attività gestionale 1. Spetta al dirigente la realizzazione del programma nell'esercizio dei compiti e della responsabilità di gestione di cui all'articolo 25-bis del Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, come integrato dal Decreto Legislativo 6 marzo 1998, n. 59, secondo le modalità ivi indicate. 40

41 Comma 3 CAPO IV CONTO CONSUNTIVO Art. 18 (conto consuntivo) 5. Il conto consuntivo è predisposto dal direttore entro il 15 marzo ed è sottoposto dal dirigente all'esame del Collegio dei revisori dei conti, unitamente ad una dettagliata relazione che illustra l'andamento della gestione dell'istituzione scolastica e i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi programmati. Esso, corredato della relazione del collegio dei revisori dei conti, è sottoposto, entro il 30 aprile, all'approvazione del Consiglio di istituto. 41

42 I ruoli nella gestione del programma annuale Art. 32 (Funzioni e poteri del dirigente nella attività negoziale) 1. Il dirigente, quale rappresentante legale dell'istituto, svolge l'attività negoziale necessaria all'attuazione del programma annuale, nel rispetto delle deliberazioni del Consiglio d'istituto assunte ai sensi dell'articolo Il dirigente può delegare lo svolgimento di singole attività negoziali al direttore o ad uno dei collaboratori individuati a norma dell'articolo 25/bis, comma 5, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni e integrazioni. Al direttore compete, comunque, l'attività negoziale connessa alle minute spese di cui all'articolo Il dirigente, nello svolgimento dell'attività negoziale, si avvale della attività istruttoria del direttore. 4. Nel caso in cui non siano reperibili tra il personale dell Istituto specifiche competenze professionali indispensabili al concreto svolgimento di particolari attività negoziali, il dirigente, nei limiti di spesa del relativo progetto e sulla base dei criteri di cui all'articolo 33, comma 2, lettera g), può avvalersi dell'opera di esperti esterni. 42

43 Consiglio approva il Programma Annuale La Giunta propone il programma al Consiglio Consiglio elabora indirizzi generali ex art. 1 d.p.r. 275/1999 Consiglio adotta il POF verificando la coerenza con gli obiettivi impartiti Dirigente avvia i processi di gestione del POF e decide l imputazione delle risorse. Quindi predispone il programma annuale RSU contrattano le modalità di ripartizione del fondo d istituto Il Collegio elabora il POF sulla base degli indirizzi dati dal Consiglio Progettazione didattica Progettazione finanziaria (schede illustrative e finanziarie) 43

44 I format Predisposizione dei format per la progettazione La scheda illustrativa finanziaria di progetto è terminale rispetto all attività di progettazione didattica. La costruzione di format per la progettazione didattica è necessaria al fine di Esplicitare tutti gli indicatori di progettazione Rendere trasparenti le scelte didattiche Costruire la motivazione delle scelte in vista del controllo 44

45 I tempi Pianificazione dei tempi per la progettazione I tempi della progettazione dipendono da diverse variabili, alcune di carattere ordinamentale, altre di carattere organizzativo Variabili ordinamentali Variabili organizzative Attività previsionale altri finanziamenti Modello formale amministrativo di proposta progettuale Processi collegiali aree e modello progettuale chi propone, chi progetta 45

46 Il protocollo di validazione Predisposizione del protocollo per la validazione dei progetti, per il monitoraggio e la valutazione finale La materia della didattica costituisce il cuore della discrezionalità tecnica del Collegio Il sistema di validazione dei progetti costituisce condizione preliminare per la fase dell attribuzione delle risorse finanziarie PROTOCOLLO VALIDAZIONE Discrezionalità tecnica del Collegio condiziona discrezionalità amministrativa del Dirigente 46

47 Gli strumenti di monitoraggio e valutazione Predisposizione del protocollo per la validazione dei progetti, per il monitoraggio e la valutazione finale Il team predispone il protocollo per il monitoraggio dei progetti fissando: Tempi Modalità operative Strumenti Il team collaziona gli strumenti valutativi dei progetti, provvedendo, qualora sia possibile, ad uniformarli 47

48 Il lavoro del team Pianificazione delle attività del team Il team di gestione progettuale è un modello organizzativo di gestione integrata tra le due componenti della scuola, didattica e amministrativa La pianificazione del lavoro del team costituirà l oggetto di un progetto organizzativo 48

49 Le attività operative del gruppo di progetto e monitoraggio PROGETTAZIONE MONITORAGGIO VALUTAZIONE Tutte le attività integrano aspetti didattici e aspetti finanziari 49

50 Nella fase conclusiva della progettazione il DSGA trasferisce in termini finanziari i dati di progettazione didattica E un modello di comunicazione organizzativa!!! 50

51 Un trasferimento faticoso!!!! P1 P2 P3 P4 P5 Mastro Conto Sottoconto Descrizione Importo 01 Trattamento fondamentale e accessorio 02 Missioni 03 Altre spese di personale 04 Beni d investimento 05 Beni di consumo 06 Prestazioni di servizi da terzi 07 Tributi 08 Altre spese 09 Oneri finanziari 98 Fondo di riserva? 51

52 Il cuore della progettazione integrata Trasferimento diacronico Dispendio di tempo Errata interpretazione Influenza indiretta sull efficacia del progetto Trasferimento sincronico Economia di tempo Corretta interpretazione Nessuna influenza sull efficacia del progetto Possibilità di intervento contestuale sul bilanciamento delle imputazioni di finanziamento 52

53 MONITORAGGIO Il team si riunisce secondo la programmazione temporale prefissata e procede a: Monitorare l aspetto didattico dei progetti al fine di.. Monitorare l andamento finanziario dei progetti al fine di.. 53

54 verificare la dotazione finanziaria di ogni progetto procedere all eventuale incremento finanziario attribuire la disponibilità finanziaria proveniente da un progetto ad altro progetto o rinviarne la disponibilità ad altro periodo verificare il livello di spesa per i progetti al fine di. 54

55 Ministro Economia DSGA 55

56 VALUTAZIONE DEL PROGETTO La valutazione finale avrà come obiettivi: Applicazione dei modelli valutativi dell attività formativa e didattica concordati Valutazione finanziaria della spesa Valutazione integrata didattico finanziaria 56

57 L attività del team confluirà nelle seguenti altre attività: Valutazione del POF Assestamento di bilancio Report dirigenziale a consuntivo Riprogrammazione didattica (anno scolastico successivo) Riprogrammazione finanziaria (anno finanziario in corso) 57

58 Riprogrammazione finanziaria (anno finanziario in corso) 30 giugno 58

59 Un suggerimento per operare POF Art. 3 d.pr 275/99 Area curricolare Funzionamento didattico generale Area progettuale (Progetti) P1 Area dell innovazione P2 Area dell arricchimento P1a P1b P2a P2a Piano di gestione 59

60 Gli strumenti di attuazione gestionale del PA POF PROGETTI PA Piano annuale delle attività dei docenti Piano annuale delle attività del personale ATA Conferimento incarichi al personale docente e ATA..e ancora 60

61 Gli strumenti di attuazione gestionale del PA ATTIVITA NEGOZIALE CONTRATTI CON ESPERTI ESTERNI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI ACCORDI CON I SOGGETTI TERRITORIALI 61

62 La programmazione annuale delle attività La redazione del programma annuale: ruoli, struttura, contenuti GRAZIE DELL ATTENZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Funzione dirigenziale Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi

Dettagli

Le responsabilità di ruolo e amministrative nelle attività di pianificazione e progettazione dell offerta formativa Anna Armone

Le responsabilità di ruolo e amministrative nelle attività di pianificazione e progettazione dell offerta formativa Anna Armone PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 novembre 1993 Regolamento interno del Consiglio dei Ministri (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 1993, n. 268.) ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 23 dd. 15.06.2016 INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI

Dettagli

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Servizio dei controlli interni

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 24 gennaio 2013 I N D I C E Art. 1 Servizio dei controlli

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

Legge Finanziaria ( art.11, l. n. 468)

Legge Finanziaria ( art.11, l. n. 468) Legge Finanziaria ( art.11, l. n. 468) La Legge Finanziaria, in coerenza con gli obiettivi del D.P.E.F. dispone: il quadro di riferimento finanziario per il periodo compreso nel Bilancio pluriennale; la

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico Premessa L allegato contratto d istituto, sottoscritto il 10 marzo 2014, è stato redatto ai sensi dei quanto previsto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 943 DI DATA 22 Dicembre 2015 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

N. ATTO 6 ANNO 2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. ATTO 6 ANNO 2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALANZANO Provincia di Parma Codice Ente 034026 N. ATTO 6 ANNO 2017 SEDUTA DEL 19/01/2017 ORE 14:10 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n. 75 Roma, lì 15 settembre 2008 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data Venezia, 2 aprile 2016 Al Dirigente Scolastico SEDE OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data 01.04.2016 PREMESSA La presente

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che recepisce il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 recante

Dettagli

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento DECRETO 23 settembre 2011 Organizzazione interna del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2011) Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Dettagli

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE Organi collegiali della scuola (C. 774 e abb.) TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE Norme concernenti il governo delle istituzioni scolastiche. ART. 1. (Governo delle istituzioni

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Illustrazione in forma semplificata dell Organigramma 1/13 Il sistema organizzativo dell Ente è equiparabile ad un modello divisionale specializzato

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli

Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo. Controlli Sezione anagrafica Procedimento Amministrativo DIREZIONE Area Organizzazione, Indirizzo e Controllo TEL. CASELLA DI POSTA ELETTRONICA PEC SETTORE comune.campobasso.protoccollo@pec.it Controlli SERVIZI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013 DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013 Oggetto: Approvazione del budget direzionale ai sensi dell'art. 8 del DPR 254/2005 UDITA la relazione del Presidente; LA GIUNTA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva n.76 Roma, lì 6 Agosto 2009 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino dell'invalsi;

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva del 12/10/2012 n 85 Priorità strategiche dell INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 con il quale è stato emanato il Regolamento

Dettagli

Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI Comune di Sant Angelo dei Lombardi Provincia di Avellino REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI Titolo I Principi generali Art. 1 Finalità e Ambito di applicazione. Art. 2 Sistema dei Controlli Interni. Art. 3

Dettagli

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 STRADA LACUGNANO, S.N. 06132 PERUGIA (PG)

Dettagli

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/08/1948 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COCCIMIGLIO ANTONIO I Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Schema di regolamento recante Disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, ai sensi dell articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge

Dettagli

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE INDICE: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 esterni) Art. 7 Ambito di applicazione Controllo sulle società partecipate Adempimenti

Dettagli

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale.

2. Agli stessi effetti rientra, fra le funzioni inerenti la materia, la vigilanza sull'attivita' privata di formazione professionale. Decreto Legislativo n.112 Roma, 31 marzo 1998 Oggetto: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997,

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI XIV ISTITUTO COMPRENSIVO K. WOJTYLA Via Tucidide, 5 SIRACUSA Tel- Fax 0931-38083 www.14comprensivosr.it sric81100x@istruzione.it CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Progetto assistito

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90

Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246

Dettagli

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione n. 4 del 27.03.2013 Articolo 1 Oggetto e finalità 1. ll presente regolamento disciplina il funzionamento del sistema dei controlli interni

Dettagli

Studio Associato Legale e Tributario

Studio Associato Legale e Tributario Tel: +39 02 58.20.10 Fax:+39 02 58.20.14.03 www.bdo.it Viale Abruzzi n. 94 20131 Milano Studio Associato Legale e Tributario Agenzia Provinciale per l Orientamento il Lavoro e la Formazione - APOLF Azienda

Dettagli

Processo di controllo. enti pubblici. negli SPINELLI & ASSOCIATI. Bologna, 21 Maggio 2008

Processo di controllo. enti pubblici. negli SPINELLI & ASSOCIATI. Bologna, 21 Maggio 2008 Processo di controllo negli enti pubblici Bologna, 21 Maggio 2008 RESPONSABILITA Il punto di partenza RESPONSABILITA POLITICA GESTIONALE LEGGE 142/90 IMPRESA ENTE LOCALE Responsabilità politica Responsabilità

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri DECRETO N. 119/2014 Prot. n. 0022703 /1.2.2 del 03/09/2014 VISTA la Legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL Oggetto: Adeguamento del sistema della contabilità economico-patrimoniale delle aziende sanitarie al Titolo II D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 concernente Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi

Dettagli

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Ottobre 2016 A cura di Paolo Peveraro 1 SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA La programmazione costituisce lo strumento di attuazione delle scelte definite nel programma del Sindaco che deve essere

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 3544 del 15/12/2015 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Turismo Oggetto

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

1. I principali caratteri dellarmonizzazione

1. I principali caratteri dellarmonizzazione Direzione Risorse Finanziarie e patrimonio IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA REGIONALE (DEFR) Giunta Regionale, 16 marzo 2015 1 1. I principali caratteri dellarmonizzazione 2 1 Rilancio della programmazione

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI DECRETO 21 settembre 2015 Organizzazione del Dipartimento per le riforme istituzionali della Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

Riferimenti Normativi

Riferimenti Normativi Riferimenti Normativi Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate le norme generali sulla valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione e degli apprendimenti degli studenti, con

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO Città d Arte COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 124 del 17.12.2013 OGGETTO: PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE FINANZIARIA - PIANO DEGLI OBIETTIVI TRIENNIO 2013-2015.

Dettagli

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio CORSO DI FORMAZIONE IN "PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE SOCIALI La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio I cardini intorno a cui ruota

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità a cura di dott.ssa

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport DIRETTORE TONINELLI DOTT.SSA SILVIA Numero di registro Data dell'atto 26 18/01/2016 Oggetto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio)

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio) DISEGNO DI LEGGE Art.1 (Contratto nazionale di servizio) 1. All'articolo 45 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1. dopo la parola: "Ministero

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL 02/11/2016

DETERMINAZIONE N DEL 02/11/2016 Pratica n. 1390/2016 Settore 09 - Lavori Pubblici - Espropri - Demanio - Servizi Tecnici Servizio Affari Generali Lavori Pubblici, Ufficio Espropri ed Attività Amministrativa Dirigente: Resp. del Procedimento

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE ISTITUTO COMPRENSIVO di BUSSOLENO - Cod. Ente 2465100 VIA DON CARLO PRINETTO, 2 10053 BUSSOLENO (TO)

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore

Direzione Risorse / Servizio Finanziario. Provvedimento n Il Direttore Classificazione: D 01-20150000011 Direzione Risorse / Servizio Finanziario Provvedimento n. 3745 Arezzo, 29/12/2016 OGGETTO: Variazioni del bilancio di previsione finanziario 2016/2018 riguardanti il fondo

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica SCHEMA DI REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI PER LA RAZIONALIZZAZIONE ED ACCORPAMENTO DELLE CLASSI DI CONCORSO A CATTEDRE E A POSTI DI INSEGNAMENTO, AI SENSI DELL ARTICOLO 64, COMMA 4, LETTERA A), DEL DECRETO-LEGGE

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. VISTO l articolo 87 della Costituzione; IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all'insegnamento IL MINISTRO

Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all'insegnamento IL MINISTRO CORTE DEI CONTI I 11 I I ~.. 11 0005734-25 /02/2016-SCCLA Y31 PREV A Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all'insegnamento IL MINISTRO

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura Burc n. 51 del 2 Maggio 2016 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura DECRETO del DIRIGENTE GENERALE REGGENTE (ASSUNTOIL 29/03/2016 PROT. N. 257)

Dettagli

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Stanziamenti finali in euro 01 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI 01 ORGANI ISTITUZIONALI 2.080.890 GESTIONE E DI CONTROLLO 03 GESTIONE

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 Istituzione del Centro servizi culturali S. Chiara (b.u. 29 novembre 1988, n. 54) Art. 1 Finalità e compiti 1. Allo scopo di realizzare la gestione coordinata

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data## Oggetto: DGR N. 1285/2012 L. 448/98 art. 27, DPCM 226/00 Avvio procedure di trasferimento ai Comuni delle

Dettagli

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA Regione Toscana Assessorato Attività produttive lavoro e formazione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di Istruzione e Formazione

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino COPIA ALBO PRETORIO COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL N. 89 OGGETTO: DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) PERIODO 2017 2019. APPROVAZIONE. 27/07/2016

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 983 DI DATA 17 Dicembre 2014 O G G E T T O: Adozione del programma di

Dettagli

2. Uffici di diretta collaborazione.

2. Uffici di diretta collaborazione. D.P.R. 6-7-2001 n. 307 Regolamento recante organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per i beni e le attività culturali. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 luglio 2001, n. 174. 2.

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, novembre 2012; Testo; Chiavi di lettura; Approfondimenti; Riferimenti

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE - 1 - TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Attribuzioni Art. 3 - Programmazione dell attività Art. 4 - Ordinamento Art. 5 - Direttore Art. 6 - Risorse umane Art. 7

Dettagli

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale.

5. Regime per il trasferimento dei beni immobili non necessari per l'esercizio delle funzioni di competenza statale. D.P.C.M. 19-12-2000 Individuazione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative da trasferire ai comuni per l'esercizio delle funzioni conferite dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, in materia

Dettagli

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Decreto 20 ottobre 2016 - Di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione recante l individuazione dei criteri e le priorità delle procedure di assunzione di un contingente

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Allegato A) alla delibera di giunta n. 195 del 29/12/2010 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Dettagli

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA DOCUMENTO DI LINEE GUIDA RECANTE CRITERI GENERALI PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA PER LA DIRIGENZA MEDICA SANITARIA NELLE AZIENDE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 sottoscritto il

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 sottoscritto il ISTITUTO COMPRENSIVO J. F. KENNEDY Scuola Infanzia - Primaria e Secondaria di Primo grado Via Kennedy, 20 Reggio Emilia Tel. fax 0522/305964 302080 Cod. fiscale: 80017550353 e mail: comprensivokennedy@tin.it

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE A cura della Direzione Pianificazione Strategica, Smart City e Statistica 1 INDICE PREMESSA 3 OGGETTO DELLA VALUTAZIONE 3

Dettagli

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale); REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 4 novembre 2011, n. 55 Istituzione del piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità (priim). modifiche alla l.r. 88/98 in materia di attribuzioni di funzioni

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli