Impianti a biogas: regolamentazione, atti regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti a biogas: regolamentazione, atti regionali"

Transcript

1 Impianti a biogas: regolamentazione, atti regionali Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Terza Torre, Sala A 1-2 ottobre 2013 Ing. Leonardo PALUMBO Servizio Rifiuti e Bonifica siti DG Ambiente, difesa del suolo e della costa

2 2 Normativa EU Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell energia da fonti rinnovabili Gli Stati membri adottano un piano di azione nazionale che fissa gli obiettivi nazionali per la quota di energia da fonti rinnovabili consumata nel settore dei trasporti, dell elettricit elettricità e del riscaldamento e raffreddamento nel Nel giugno 2010 il Governo ha adottato il primo Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili (PAN) con i seguenti obiettivi:

3 3 Piano energetico regionale PIANO ENERGETICO REGIONALE (Delibera n. 141 del 14/11/2007) Secondo piano triennale di attuazione del Piano Energetico Regionale (Delibera n. 50 del 26 luglio 2011) Obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili in Regione al 2020 in termini di potenza installata (MW) assumendo come obiettivo di produzione da FER un valore compreso tra 17 20% sul consumo finale lordo di energia Potenza efficiente lorda degli impianti da FER (Bioenergie) in Regione Emilia- Romagna al 31/12/2012: 570,7 MW Fonte Terna

4 4 Diffusione impianti biogas agro-zootecnici 994 Impianti Circa 750 MW el installati Fonte: Censimento CRPA fine 2012

5 5 Impianti in RER: dati dicembre 2012 [1/4] Impianti a biogas agro-zootecnici operativi e in costruzione a dicembre 2012: TOTALE 143 impianti 110,2 MWel installati (dato disponibile per 134 impianti) Provincia Impianti [n.] Potenza elettrica installata [kwe] Rimini Forlì-Cesena Modena Piacenza Ravenna Reggio Emilia Parma Ferrara Bologna Totale complessivo Fonte: Censimento CRPA fine 2012

6 6 Impianti in RER: dati dicembre 2012 [2/4] Impianti a biogas agro-zootecnici operativi e in costruzione a dicembre 2012: Il 46% degli impianti a biogas in RER è entrato in esercizio nell anno 2012 (dato disponibile per 130 impianti) E nel 2013?! Il 70% degli impianti a biogas in RER ha potenza installata pari a 999 kwel (dato disponibile per 134 impianti ( )) Fonte: Censimento CRPA fine 2012

7 7 Impianti in RER: dati dicembre 2012 [3/4] Impianti a biogas agro-zootecnici operativi e in costruzione a dicembre 2012: Nel 2012 in RER il numero degli impianti a biogas è raddoppiato rispetto al 2011, con un notevole sviluppo degli impianti di taglia compresa tra kwe Fonte: Censimento CRPA fine 2012

8 8 Impianti in RER: dati dicembre 2012 [4/4] Impianti a biogas agro-zootecnici operativi e in costruzione a dicembre 2012: Il 20% degli impianti a biogas in RER è alimentato a soli EA Del restante 80%, il 95% degli impianti è alimentato con colture dedicate, da sole o in codigestione con effluenti e sottoprodotti (dato disponibile per 101 impianti 75% del totale) Fonte: Censimento CRPA fine 2012

9 9 Quadro normativo nazionale D. Lgs del 29 dicembre 2003 (Attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità): semplifica le procedure autorizzative, impianti FER ubicati anche in zone classificate agricole. Decreto Ministeriale 10 Settembre 2010 (Linee guida nazionali per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili): conferisce alle Regioni la potestà di individuare le aree idonee alla localizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili conciliando le politiche di tutela dell ambiente e del paesaggio con quelle di sviluppo e valorizzazione delle energie rinnovabili. Decreto legislativo 28 del 3 marzo 2011 (Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili): definisce un nuovo sistema di incentivi (demandato a successivo Decreto.) per gli impianti da fonti rinnovabili, differenziato in base alla dimensione dell'impianto. Relativamente al biogas, il decreto prevede, tra le altre cose, che l incentivo tenga conto della tracciabilità e della provenienza della materia prima e che sia finalizzato anche a promuovere l uso efficiente di rifiuti e sottoprodotti. Decreto Ministeriale 6 Luglio 2012 (Incentivi per energia da fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche ltaiche): definisce le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili, a partire dal 2013, favorendo l implementazione di determinate tipologie di impianti.

10 10 Quadro normativo regionale Delibera di Assemblea Legislativa 51 del 27 luglio 2011 (Individuazione delle aree e dei siti per l installazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili eolica, da biogas, da biomasse e idroelettrica): individua le aree ed i siti per l installazione degli impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili (DM 10 Settembre 2010 LG Nazionali). Delibera di Giunta Regionale 1495 del 24 ottobre 2011 (Criteri tecnici per la mitigazione degli impatti ambientali nella progettazione e gestione degli impianti a biogas): stabilisce i requisiti tecnici e gestionali che devono essere rispettati dagli impianti per la produzione di biogas al fine di contenere e ridurre il loro impatto, prevedendo specifiche misure sia strutturali che gestionali. Delibera di Giunta Regionale 1496 del 24 ottobre 2011 (Approvazione degli allegati relativi all'autorizzazione di carattere generale per impianti di produzione di energia con motori a cogenerazione elettrica aventi potenza termica nominale compresa fra 3 e 10 MWt alimentati a biogas): fissa i valori limite di emissione provenienti dai motori a cogenerazione, inferiori a quelli nazionali

11 Delibera Assemblea Legislativa n. 51 del 26 luglio 2011 Individuazione delle aree e dei siti per l installazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili eolica, da biogas, da biomasse e idroelettrica 11 Per gli impianti a biogas, la DAL 51/2011, stabilisce: 1. l obbligo di prevedere un piano di monitoraggio delle emissioni odorigene, anche per gli impianti esistenti e per quelli in corso di autorizzazione; 2. per evitare il cumulo degli impatti derivanti dalla concentrazione degli impianti, la realizzazione degli stessi nella medesima area o in aree contigue è valutata in termini cumulativi dall Autorit Autorità competente

12 Delibera Assemblea Legislativa n. 51 del 26 luglio 2011 Delibera Assemblea Legislativa n. 51 del 26 luglio 2011 Individuazione delle aree e dei siti per l installazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili eolica, da biogas, da biomasse e idroelettrica 12 Per gli impianti a biogas, la DAL 51/2011, stabilisce: 3. valutazione della quantità e della distanza di provenienza delle biomasse e se le stesse siano ottenute o meno da colture dedicate in relazione alle vocazioni del territorio e alle attività e produzioni locali 4. l adozione di criteri tecnici per la mitigazione degli impatti ambientali nella progettazione e gestione impianti a biogas. L adeguamento ai suddetti Criteri tecnici, per gli impianti a biogas esistenti, potrà essere oggetto di un programma che ne fissi i relativi termini di attuazione, in sede di rinnovo della prima delle autorizzazioni richieste dalla normativa vigente e connesse all esercizio dell impianto

13 13 Ambito di applicazione della DGR 1495/2011 I criteri tecnici per la mitigazione degli impatti ambientali nella progettazione e gestione degli impianti a biogas si applicano agli impianti di digestione anaerobica finalizzati alla trasformazione della sostanza organica contenuta in: materie prime materiali naturali vegetali di origine agricola e forestale sottoprodotti agricoli ed agroindustriali effluenti di allevamento

14 Delibera di Giunta Regionale n. 1495/2011 Criteri tecnici per la mitigazione degli impatti ambientali nella progettazione e gestione degli impianti a biogas 14 Misure per il contenimento degli impatti: INFRASTRUTTURALI GESTIONALI Tipologie idonee di stoccaggio dei materiali in ingresso al digestore e del digestato tali da contenere le emissioni odorigene e le perdite di sostanze volatili in atmosfera Disposizioni sui trattamenti di separazione dei digestati e valori guida per le emissioni odorigene in caso di centrifughe Dispositivi di sicurezza ecc Monitoraggio delle emissioni odorigene Predisposizione di un piano del traffico e di una relazione di previsione di impatto acustico Movimentazione dei materiali Modalità di utilizzazione agronomica del digestato, secondo le disposizioni emanate con il Regolamento Regionale nr 1/2011 ecc

15 15 Delibera di Giunta Regionale n. 1495/2011 Misure strutturali per la riduzione delle emissioni Stoccaggio dei materiali da inviare a DA Destinate ad insilamento: conforme a quelle normalmente utilizzate nelle aziende zootecniche Altre biomasse palabili: contenitori coperti per evitare dispersioni di COV e particolato; tenore di SS sia < 60%: contenitori chiusi a tenuta salvo un apertura minima per gli sfiati che dovranno essere trattati (es. filtri a carbone) Biomasse non palabili vasche/contenitori chiusi a tenuta, salvo un apertura minima per gli sfiati che dovranno essere trattati esclusi i liquami zootecnici di origine aziendale qualora inviati direttamente alla DA

16 1) Misure strutturali per la riduzione delle emissioni (odori, ammoniaca, gas serra) 16 Stoccaggio del digestato Garantire il contenimento delle emissioni di odori, ammoniaca e gas serra causati dalla presenza di sostanza organica non digerita che determina un potere di biometanazione residuo del digestato stesso Capacità dei contenitori non inferiore al volume di digestato t.q. o chiarificato prodotto in 180 gg in ZVN e 120 gg in ZO, 90 gg per l eventuale frazione palabile

17 1) Misure strutturali per la riduzione delle emissioni (odori, ammoniaca, gas serra) 17 Stoccaggio del digestato t.q. o frazione chiarificata La progettazione degli stoccaggi (escluse Aziende esistenti, aventi adeguate volumetrie che impiegano N zoot di origine aziendale all 80% del totale), deve prevedere: una o più vasche/contenitori coperti con eventuale trattamento dell aria esausta o captazione del biogas e utilizzo del medesimo per produzione energetica oppure almeno tre bacini, caricati in serie, di cui il primo coperto di dimensione almeno pari al volume di digestato prodotto in 30 gg, con trattamento dell aria esausta o captazione del biogas e utilizzo del medesimo per produzione energetica adozione di tecniche di riduzione delle emissioni ammoniacali in atmosfera derivanti dagli altri due bacini

18 1) Misure strutturali per la riduzione delle emissioni (odori, ammoniaca, gas serra) 18 Stoccaggio del digestato Tecniche di abbattimento delle emissioni di ammoniaca: Tecniche di abbattimento delle emissioni di NH 3 da digestati in stoccaggio Contenimento in serbatoi flessibili di materiale elastomerico o plastomerico Copertura con solaio, tenda, etc.. Coperture flottanti (plastic sheets, leca, ecc.) Rapporto S/V (Superficie libera/ Volume del contenitore) < 0.2 Stoccaggio della frazione palabile del digestato: dell area e tamponature laterali copertura

19 19 Esempi: coperture a tenda vasche a tenuta stagna con copertura in struttura in acciaio zincato a caldo e telo in PVC ignifugo Fonte: CRPA

20 20 Esempi: coperture flottanti Fonte: CRPA

21 21 Esempi: coperture flottanti Fonte: CRPA

22 22 Delibera di Giunta Regionale n. 1495/2011 Misure gestionali Monitoraggio delle emissioni odorigene Campagna di rilevamento delle emissioni odorigene per 2 anni (secondo UNI EN 13725/2004) campionamento alla/e sorgente/i più impattanti e al confine (monte e valle) almeno due autocontrolli/anno con cadenza stagionale dati trasmessi all AC al termine del monitoraggio annuale Trascorsi i 2 anni di monitoraggio, in presenza di problematiche riscontrate, l AC dovrà prorogare la Il monitoraggio delle emissioni odorigene è previsto anche per gli impianti esistenti e per quelli in corso di autorizzazione (DAL 51/2011) conduzione del monitoraggio e, se necessario, potrà richiedere, sulla base dei dati ricevuti, un approfondimento modellistico e/o pervenire ad una proposta di adeguamento strutturale dell impianto allo scopo di contenere i livelli di concentrazione di unità odorigene registrate

23 23 Adeguamenti in sintesi: Impianto nuovo Azienda nuova Rispetto delle disposizioni contenute nella DGR 1495 Impianto - Nuovo - Esistente* Azienda esistente * Programma di adeguamento che ne fissa i termini di attuazione Relativamente ai contenitori di stoccaggio del digestato, qualora le volumetrie siano adeguate, la norma prevede misure di semplificazione, legate alla % di N zootecnico di origine aziendale in ingresso al digestore se N zootecnico-aziendale < 80%: l adeguamento prevede la realizzazione di una copertura (con trattamento o captazione) del primo della serie di contenitori già presenti, oppure la realizzazione di una ulteriore vasca con capacità 30 gg coperta (con trattamento o captazione) se N zootecnico-aziendale 80%: il rispetto della norma non comporta la necessità della copertura

24 Orientamenti per il futuro: i nuovi regimi incentivanti 24 Il Decreto Ministeriale (Incentivi per energia da fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche) stabilisce il regime di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti alimentati a fonti rinnovabili, a partire dal 2013, favorendo l implementazione di determinate tipologie di impianti. 1. Contingentamento delle quantità annue di potenza di nuovi impianti, distinte per fonti ammesse a beneficiare di incentivi 2. Iscrizione ai registri per poter accedere alle tariffe e criteri di selezione per accedere ai contingenti (priorità in graduatoria per impianti con P 600kW, alimentati con sottoprodotti e prodotti di origine biologica e esenzione dall iscrizione al registro per impianti a biogas fino a 100 kw) 3. Riduzione delle tariffe incentivanti e fissazione di un tetto annuo massimo di 5,8 mld di, come costo cumulato per tutte le tipologie di incentivo degli impianti da FER, esclusi i fotovoltaici 4. Premi aggiuntivi legati all efficienza ed alla tecnologia utilizzata (riduzione delle emissioni di gas serra, CAR, recupero/rimozione azoto, etc.)

25 Orientamenti per il futuro: i nuovi regimi incentivanti 25 Il contingente è diversificato tra le diverse fonti: 139,5 MW NB: l ammissione in graduatoria non garantisce l accesso agli incentivi, che rimane subordinato alla verifica del rispetto degli altri requisiti previsti dal Decreto, nonché alla verifica dell assenza delle condizioni ostative di cui all art. 23 del D.Lgs. 28/11 (dichiarazioni false o mendaci) La prima graduatoria è stata pubblicata il 15/01/2013 ed era già stato raggiunto l intero contingente 2013 Il contingente disponibile per il 2014 è ridotto a 139,523 MW, a seguito dell entrata in esercizio degli impianti di potenza inferiore alla potenza di soglia, ed anche tale graduatoria è già al completo.

26 Criteri per definire l entitl entità degli incentivi per gli impianti a biogas 26 Tipologia di alimentazione (colture dedicate/sottoprodotti/rifiuti) Potenza installata Favorita maggiormente la combinazione bassa potenza (fino a 300 kwe) + alimentazione prevalente di sottoprodotti (almeno 70%) o di rifiuti di cui alla lettera d) Decurtazione del 2% annuo della tariffa incentivante (nel 2014 da /MWh)

27 Criteri per definire l entitl entità degli incentivi per gli impianti a biogas 27 Ricordiamo questo andamento? Cosa cambierà dal 2013?

28 28 Effetti del DM 6 luglio 2012 La tipologia di impianti maggiormente incentivata è quella a bassa potenza con alimentazione a sottoprodotti di origine biologica o rifiuti non provenienti da RD (diversi dal tipo c), assoggettabili a forfait) e la frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU). Verrà premiato chi adotta misure tali da ridurre l impatto ambientale, garantendo l efficienza energetica (regime di cogenerazione ad alto rendimento e recupero dell azoto per produrre fertilizzanti). Segmentazione del mercato degli impianti a biogas agricolo, in base alla taglia di potenza (< 100 kwel, compresi tra 100 e 300 kwel, fino a 600 kwel) Modifiche nella tipologia di dieta adottata, con incremento degli impianti alimentati prevalentemente con EA (> 70% in peso) Per la massimizzazione dei ricavi, perseguimento della CAR Adozione di sistemi per il recupero/rimozione dell N

29 Orientamenti per il futuro: filiera biometano 29 Il Dlgs 3 marzo 2011, n. 28 ha introdotto la necessità di normare il nuovo settore produttivo del biometano, ma non sono ancora stati emanati i decreti attuativi. Cos è il Biometano? metano che si ottiene dalla depurazione del biogas attraverso tecniche di upgrading (raffinazione del biogas), che consistono nell eliminazione eliminazione dal biogas dell acqua, dell anidride carbonica, dell idrogeno solforato e delle tracce di altri gas presenti, per ottenere un gas che contenga intorno al 98% di CH 4. Sviluppi di interesse: utilizzato sia in sistemi cogenerativi,, sia per l autotrazione, l sia per il riscaldamento

30 Orientamenti per il futuro: filiera biometano 30 In Italia vi sono tutti i presupposti perché il biometano abbia un ampio sviluppo: rete di distribuzione di gas naturale tra le più diffuse al mondo (immissione biometano) possediamo la prima flotta di autoveicoli a metano d Europa d e la quarta del mondo Per dare il via alla filiera del biometano sono necessari i decreti attuativi del D.lgs. 28/2011 relativi a: Norme tecniche e di immissione in rete Regime incentivante

31 31 Spunti di riflessione Il decreto incentivi inciderà sulle scelte future degli imprenditori e sulla progettazione delle filiere: la tendenza sarà quella di limitare l utilizzo delle colture dedicate e favorire l impiego di sottoprodotti, in un ottica di sviluppo maggiormente sostenibile, sia nei confronti dell ambiente che dei territori La definizione dei criteri End of Waste per il digestato derivante dalla digestione anaerobica di rifiuti biodegradabili, unitamente alla rimodulazione degli incentivi per gli impianti che trattano rifiuti, incentiverà processi maggiormente virtuosi e trasparenti, tali da garantire la produzione di un digestato di qualità, ed accrescerà di conseguenza lo sviluppo di questa filiera Regole ed incentivi rappresentano strumenti per raggiungere degli obiettivi, ma al contempo è necessaria una strategia di sviluppo che renda le rinnovabili sempre più competitive e vantaggiose e tecniche di conversione energetica sempre più efficienti ed innovative

32 Grazie per l attenzione! 32

La normativa nazionale e regionale: valutazioni e prospettive

La normativa nazionale e regionale: valutazioni e prospettive La normativa nazionale e regionale: valutazioni e prospettive Gli impianti a biogas Valutazioni, impatti, esperienze e proposte per il territorio San Giovanni in Persiceto 21 settembre 2012 Ing. Leonardo

Dettagli

Criteri tecnici per la realizzazione degli impianti a biogas

Criteri tecnici per la realizzazione degli impianti a biogas Criteri tecnici per la realizzazione degli impianti a biogas ENERGIA DA BIOMASSE Nuove regole di sostenibilità ambientale Bologna, 21 giugno 2012 Ing. Leonardo PALUMBO Servizio Tutela e Risanamento Risorsa

Dettagli

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1 Direttiva

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO Marco Pezzaglia CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Strumento voluto dai

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+ Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto CONVEGNO Rimini, 6 Novembre 2013 BIOMETANO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Sergio Piccinini CRPA Stefano Valentini - ASTER Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio ad energia quasi zero La diffusione, la promozione

Dettagli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Bologna, 6 febbraio 2017 Paolo Carnemolla Cambiamenti climatici Esiste un legame molto stretto tra agricoltura e cambiamenti climatici Se da un lato l

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Centrali di Produzione Biometano

Centrali di Produzione Biometano A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) EUREN ITALIA Centrali di Produzione Biometano Ferrara 28 giugno 2016 Torino Milano Roma Napoli EURENITALIA srl nasce nel 2012 come Società di

Dettagli

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione Il sistema di incentivazione del Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione CONFERENZA NAZIONALE «LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO» Bologna, 6 febbraio 2017 Premessa L Italia, attraverso il Piano di

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Gli Indirizzi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale per le rinnovabili da biomasse Provincia di Mantova - Servizio Assetto del Territorio Arch. Elena Molinari La compatibilità degli impianti

Dettagli

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica Alessandra Castellini Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Gli Impianti a biogas Valutazioni, impatti esperienze e proposte per il territorio Venerdì 21

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili Dott. Marco Bacchini Responsabile del Servizio Politiche Energetiche e Sicurezza del Territorio Sala Consiglio della Provincia di Ravenna Giovedì 22 maggio

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

L immissione del biometano in rete

L immissione del biometano in rete L immissione del biometano in rete La redditività della immissione di biometano in rete, in Italia e in Europa Modena,28 gennaio 2016 Chi siamo Dal 2007, al servizio delle agroenergie Formazione Divulgazione

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI CONVEGNO LA FILIERA FORESTA-LEGNO-ENERGIA in PROVINCIA di TRENTO La biomassa come fonte di energia Trento, 26 Maggio 2011 Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Bondeno e agroenergia: opportunità a confronto Bondeno, 10 ottobre 2009 Un progetto per lo sviluppo delle filiere agro-energetiche aziendali in Emilia-Romagna IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO Paolo

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

PER IL BIOGAS IN ITALIA

PER IL BIOGAS IN ITALIA FONTI ENERGETICHE 38 Prospettive a tutto gas di SERGIO PICCININI * In Italia EurObserv ER stima per il 007 una produzione di biogas di 406, ktep (circa 4,7 TWh); di questa, oltre l 8% è ottenuta dal recupero

Dettagli

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia Le tecnologie per il biometano Fieragricola, Verona, 3 febbraio 2012 Le potenzialità del biometano in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it - Reggio Emilia Produzione di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N 27-8-2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 150 111 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 luglio 2008, n. 1255 Aspetti della normativa ambientale

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI Tesi di laurea in INGEGNERIA ENERGETICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI RELATORE : PROF. PAOLO COPPA A. A. 2014-2015 CORRELATORE: ING. ANTONIO MORETTI CANDIDATO: ANDREA BENIGNI

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Biometano: connessione e scenari di mercato. snam.it

Biometano: connessione e scenari di mercato. snam.it Biometano: connessione e scenari di mercato snam.it Agenda Scenario Contesto normativo Accesso alla rete di trasporto Condizioni di connessione alla rete Bilancio Obiettivi - Opportunità di miglioramento

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio. A LLEGATO IX CARATTERISTICHE DEI DIGESTATI DISCIPLINATI DAL PRESENTE DECRETO E CONDIZIONI PER IL LORO UTILIZZO Il digestato disciplinato dal presente decreto può essere oggetto di utilizzo agronomico rispettando

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali

Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali Alberto Cucatto Città Metropolitana di Torino Servizio Qualità dell Aria e Risorse energetiche Moncalieri, 2 marzo 2016 LE FONTI ENERGETICHE Non rinnovabili

Dettagli

Il Biometano in Europa

Il Biometano in Europa Nello scenario delle biomasse il biometano: un opportunità per il sistema paese? Laboratorio OPEF, Roma, 3 Aprile 2012 Il Biometano in Europa Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Ciclo di incontri di approfondimento sulle agroenegie luglio-settembre 2011 III workshop ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Crescente interesse verso le fonti

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Energia elettrica da fonte rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia, Aria e Rumore Ufficio Energia e Rumore Energia elettrica da fonte rinnovabile Genova - 29 novembre 2013 Classificazione

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano snam.it Agenda 1. Contesto normativo Accesso alla rete di trasporto 2. Condizioni di connessione alla

Dettagli

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE Obiettivo A.3 Aumentare la percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili A.3 allegato 6 LR 39/2005. Prescrizioni per l accesso alle semplificazioni amministrative

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

Impiego di sottoprodotti: adempimenti e criticità per il ritiro e il successivo uso del digestato

Impiego di sottoprodotti: adempimenti e criticità per il ritiro e il successivo uso del digestato Corso di Formazione Piacenza, 8 marzo 2012 Impiego di sottoprodotti: adempimenti e criticità per il ritiro e il successivo uso del digestato Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali - Reggio Emilia

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

Il contributo degli impianti di biogas alla riduzione delle emissioni di gas serra: la gestione degli odori e delle emissioni gassose

Il contributo degli impianti di biogas alla riduzione delle emissioni di gas serra: la gestione degli odori e delle emissioni gassose Incontro tecnico Migliori tecniche per la gestione degli impianti di biogas: digestato ed emissioni Il contributo degli impianti di biogas alla riduzione delle Laura Valli CRPA spa Reggio Emilia Martedì

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2014 1 Indice 1. Informazioni generali Definizioni Il Waste to Power in Europa Il Waste to Power in Italia 2. Rifiuto organico, scarti e sottoprodotti 3. La tecnologia Schema dell impianto

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le A.S.P.A. Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le aziende zootecniche sono state pesantemente penalizzate,

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il 12 maggio è stato pubblicato in GU (n 109) il decreto (Ministro dello Sviluppo economico 5 maggio 2011 "Incentivazione della produzione di energia

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Investire nel biometano agricolo Opportunità e criticità. Marco Mezzadri - AIEL

Investire nel biometano agricolo Opportunità e criticità. Marco Mezzadri - AIEL Investire nel biometano agricolo Opportunità e criticità Investire nel biometano agricolo Opportunità e criticità Marco Mezzadri Premessa Associazione di filiera (oltre 300 imprese... in aumento). dal

Dettagli

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali 1 D.M. 6 LUGLIO 2012 Allo stato attuale sembra che i benefici economici integrativi alla tariffa base per la produzione di energia elettrica con gli impianti biogas non sia applicabile, perché. 2 ART.

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Stoccaggio e spandimento dei reflui zootecnici: emissioni e nuove tecniche di riduzione

Stoccaggio e spandimento dei reflui zootecnici: emissioni e nuove tecniche di riduzione Stoccaggio e spandimento dei reflui zootecnici: emissioni e nuove tecniche di riduzione Fabrizio Gioelli, Elio Dinuccio, Paolo Balsari Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DiSAFA) Università

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER Le finanze, le regole, l industria: cosa occorre perché le rinnovabili diventino sempre più una realtà economica LE ESPERIENZE CHE CONTANO Ing. Enrico Simonetto MARKET DEVELOPMENT MANAGER FRI-EL GREEN

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Presentazione della domanda e rinnovo Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Aziende ammesse alla deroga anno 2012 Provincia Aziende con allevamento

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente www.cti2000.it Come opera il CTI 2 Decreto Ministeriale 5 dicembre

Dettagli

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08 Page 1 of 3 Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1 Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08 Deliberazione della Giunta Regionale 23 febbraio 2009, n. 64 10874 Regolamento regionale 29 ottobre

Dettagli

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Impianto a Biomassa Impianto a Biomassa Si intende per biomassa "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli