Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali e autostradali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali e autostradali."

Transcript

1 CONGRESSO SOCIETA ITALIANA GALLERIE GALLERIE E SPAZIO SOTTERRANEO NELLO SVILUPPO DELL EUROPA Bologna, 17, ottobre 2013 Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali e autostradali. P.Gianvecchio (1), E. Campa (1), G. Venturini (1), P. Notaro (2), D. Fontan (2), C.Giannico (3), A.Ferretti (3) (1) Astaldi, Roma (2) Sea - Consulting, Torino (3) TRE, Tele-Rilevamento Europa, Milano ABSTRACT: Inserire qui il testo dell'abstract. L'abstract deve contenere al massimo 200 parole ed essere costituito da un unico paragrafo per il quale va utilizzato lo stile "Abstract". Il paragrafo deve iniziare con questa dicitura "ABSTRACT:" L abstract ed il documento dovranno essere scritti in lingua italiano o inglese. L'abstract riassumerà i punti essenziali del documento. Esso dovrà precisare lo scopo del lavoro, i risultati più importanti e le conclusioni. 1 Introduzione I satelliti radar permettono di misurare spostamenti superficiali del terreno con precisione millimetrica grazie all impiego di particolari tecniche di elaborazione dei dati dette interferometriche. La più recente di queste tecnologie è denominata SqueeSAR e consente di individuare dei particolari bersagli al suolo per i quali è possibile stimare il loro spostamento nel tempo. SqueeSAR (Ferretti et al., 2010) rappresenta l evoluzione della tecnologia PSInSAR sviluppata in seno al Politecnico di Milano (Ferretti et al., 2001). L analisi di spostamenti superficiali è resa possibile sfruttando l informazione principale rilevata da un qualsiasi sistema radar: la misura della distanza tra il sensore ed il bersaglio illuminato. Nel caso specifico, i satelliti radar (SAR) ripercorrono la stessa orbita con cadenza regolare, così da ottenere una sequenza temporale di immagini acquisite sulla stessa area. L idea di base è quella di procedere con un confronto tra immagini successive, quindi tra misure di distanza sensore-bersaglio successive, al fine di rilevare eventuali spostamenti. Rispetto alle tecniche di monitoraggio tradizionali, l analisi satellitare offre il vantaggio di non richiedere alcuna installazione di strumentazione al suolo e di consentire una valutazione degli spostamenti superficiali ante operam, grazie agli archivi di immagini acquisite con regolarità dagli inizi degli anni 90. Nell ambito del monitoraggio di gallerie e tracciati autostradali viene presentato il caso di studio della SS106-Jonica dove, su commissione di ASTALDI Spa, l analisi SqueeSAR è stata applicata con successo in fase di progetto al lotto DG-41 (38 km di tracciato di cui 7 gallerie a doppia canna di lunghezza totale pari a 22km) e in fase di realizzazione sul lotto DG-22 (17 km di tracciato di cui 7 gallerie naturali a doppia canna di lunghezza totale pari a 9,5km). 2 Le nuove tecniche di monitoraggio radar satellitare I sistemi radar satellitari forniscono immagini elettromagnetiche (a frequenze comprese tra 500MHz e 10GHZ) della superficie terrestre con risoluzione spaziale fino al metro. Rispetto ai più noti sistemi ottici operano con continuità, potendo acquisire dati in presenza di copertura nuvolosa e sia di giorno sia di notte. [Digitare il testo]

2 spostamento Il principio di funzionamento radar (acronimo di radio detecting and ranging) è il seguente: un apparecchio trasmittente illumina lo spazio circostante con un onda elettromagnetica che incidendo sulla superficie terrestre subisce un fenomeno di riflessione disordinata (diffusione, scattering). Una parte del campo diffuso torna verso la stazione trasmittente, equipaggiata anche per la ricezione, dove vengono misurate le sue caratteristiche. Il dispositivo è in grado di individuare il bersaglio elettromagnetico (detecting) e, misurando il ritardo temporale tra l istante di trasmissione e quello di ricezione, valutare la distanza (ranging) a cui è posizionato, localizzandolo in modo preciso lungo la direzione di puntamento dell antenna (direzione di range). Le misure sono possibili solo in corrispondenza di bersagli radar con caratteristiche elettromagnetiche specifiche: punti già presenti al suolo (scatterers) che sono visibili in tutte le immagini acquisite nel periodo di osservazione e che mantengono una sufficiente stabilità nel tempo (permanent) del cosiddetto segnale di fase. Quest ultimo è proprio l elemento che contiene l informazione relativa alla posizione al suolo e alla distanza del bersaglio dal satellite. Poiché i segnali utilizzati hanno lunghezze d onda centimetriche (microonde), spostamenti anche di pochi millimetri inducono degli sfasamenti tra un onda e la successiva (es. R n-1 vs. R n ) che possono essere rilevati. Principio di base dell interferometria = 5.66 cm R n-1 ΔR..n R n sfasamento spostamento Rn Sequenza temporale di immagini ΔR n ΔR12 ΔR n t1 t2 tn tempo Serie storica degli spostamenti Figura 1: principio di funzionamento della tecnica basato sulla misura di variazione di distanze satellite-bersaglio a terra. Cuore dell algoritmo SqueeSAR oggetto di brevetto è la capacità della rimuovere dalle immagini satellitari i disturbi atmosferici e altri rumori di base così da isolare l effettivo e solo contributo di informazione di moto (Ferretti et al. 2001, 2003, 2010). 2.1 Risultati dell analisi satellitare La tecnica SqueeSAR è in grado di identificare due famiglie di punti di misura presenti al suolo: i Permanent Scatterers (PS), ovvero bersagli puntiformi con caratteristiche di elevata riflessione caratterizzanti un solo pixel dell immagine: tipicamente corrispondono a case, parti di edifici, strutture metalliche, piloni, antenne, rocce esposte di grandi dimensioni, parti di oleodotti o condotte in superficie. i Distributed Scatterers (DS), ovvero bersagli distribuiti che descrivono le caratteristiche di un gruppo di pixel appartenenti ad un area omogenea: corrispondono a zone rocciose, zone detritiche, radure, aree extraurbane non vegetate e con presenza di bersagli radar diffusi

3 Di ciascun punto di misura, le principali informazioni fornite sono: la posizione su una cartografia di riferimento, con una precisione fino a 1 [m] la velocità media annua di spostamento, con una precisione che può risultare < 1 [mm/anno] per i punti migliori la serie storica degli spostamenti, ovvero il grafico degli spostamenti avvenuti immagine per immagine, con una precisione per i punti migliori che risulta < 5 [mm] Per poter condurre con successo un analisi SqueeSAR è necessario elaborare un numero minimo (20-25) di immagini radar satellitari acquisite sulla medesima area. Maggiore è il numero di acquisizioni elaborate su una stessa area, migliori saranno i risultati ottenuti. 2.2 Analisi storiche e monitoraggio Un elemento essenziale per il successo che stanno ottenendo le tecniche interferometriche è dato dal fatto che le prime acquisizioni radar risalgono al 1992, quando il satellite ERS-1 dell Agenzia Spaziale Europea iniziò ad acquisire regolarmente su vaste aree del pianeta. Visto il successo delle prime missioni SAR, e le applicazioni che si sono sviluppate, negli ultimi anni sono state avviate diverse missioni che stanno proseguendo l opera di monitoraggio della superficie terrestre. La vasta disponibilità di dati su molte aree, e in particolare su tutto il territorio italiano, permette di condurre: analisi storiche: indagini a ritroso nel passato, di fondamentale importanza per comprendere l evoluzione di fenomeni di deformazione lenta, quali tipicamente le subsidenze, le faglie sismiche, le frane estese, e soprattutto per recuperare informazioni su un area prima dell inizio di lavori di cantiere. monitoraggio: grazie alla pianificazione di nuove acquisizioni, è possibile avviare dei progetti che garantiscono una continuità di monitoraggio nel tempo: i satelliti di ultima generazione garantiscono un immagine ogni 4 giorni. Pur non garantendo un monitoraggio in tempo reale, la tecnica costituisce uno strumento complementare di indubbia utilità per acquisire informazioni su un area più ampia di quella di progetto. 2.3 Satelliti radar: geometrie di acquisizione e dettagli tecnici. I satelliti radar percorrono orbite eliosincrone lievemente inclinate rispetto ai meridiani, illuminando, da una quota attorno a km, una striscia di terreno (swath) larga fino a 100 km con un sistema operante nel dominio delle microonde a varie bande (C, X, L), ovvero con lunghezze d onda che variano dai 3 ai 24 cm. La stessa orbita nominale viene ripercorsa dopo un intervallo definito (revisiting time), consentendo così di acquisire dati relativi alla stessa scena al suolo in tempi differenti La direzione parallela all orbita è detta azimuth e coincide approssimativamente con la direzione Nord- Sud. Dalla combinazione della rotazione terrestre con le orbite eliosincrone risulta che una stessa area della superficie terrestre viene illuminata dalla radiazione radar sia durante un passaggio del satellite in direzione Nord-Sud, denominata geometria discendente, sia durante un passaggio del satellite in direzione Sud-Nord, denominata geometria ascendente. Ciò significa che l area al suolo viene rilevata sotto due angoli di vista praticamente speculari (Figura 2)

4 N N S S Ascending Descending Figura 2: Geometrie di acquisizione discendente (a destra) e ascendente (a sinistra). Dalla combinazione di dati ascendenti con quelli discendenti è possibile risalire all orientazione del vettore velocità nel piano EST, HEIGHT e quindi fornire una stima del moto verticale e orizzontale nel piano EST-OVEST. Un eventuale spostamento in direzione puramente orizzontale N-S non può essere rilevato per ragioni intrinseche alla geometria del sistema (orbita dei satelliti in direzione N-S). 2.4 Precisione delle misure Un quadro di insieme delle precisioni tipiche ottenibili in analisi SqueeSAR è fornito in Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., nella quale vengono riportati i valori della deviazione standard per velocità di spostamento media, misura di deformazione singola, individuazione a terra in termini di coordinate geografiche (Nord, Est, altezza). Tabella 1: Tabella riassuntiva relativa alle precisioni ottenibili Posizione in Nord Posizione in Est Quota ellissoidica Velocità media di spostamento Misura di spostamento singola ± 2 m (satelliti in banda C) ± 1 m (satelliti in banda X) ± 7 m (satelliti in banda C) ± 4 m (satelliti in banda X) ± 1.5 m < 1 mm/anno < 5 mm L apparente incongruenza fra la precisione di spostamento (millimetrica) e la precisione di posizionamento (metrica) dei punti a terra dipende dal fatto che lo spostamento è misurato come frazione della lunghezza d onda (sfasamento di pochi centimetri) mentre la precisione di posizionamento è di fatto funzione della dimensione del pixel dell immagine a terra (alcuni metri). La dimensione reale del punto monitorato a terra, è in genere più piccola della dimensione del pixel dell immagine: i PS corrispondono ad elementi dominanti all interno della cella. 3 Il caso di studio: la statale SS106-Jonica La strada statale 106 Ionica si estende per circa 491 km tra Reggio Calabria e Taranto ed attraversa tre regioni: la Calabria, la Basilicata e la Puglia. I lavori di ampliamento a quattro corsie della SS106 Jonica sono stati ultimati per tutto il tratto pugliese (39km), mentre nella regione Basilicata sono stati realizzati 26 km ed altri 5, tra Nova Siri e Rocca Imperiale, sono in fase di costruzione. Il tratto calabrese, che con i suoi 415 km è sicuramente quello più importante, è stato suddiviso in 12 Megalotti. Attualmente sono in corso di ultimazione il Megalotto 1, compreso tra gli abitati di Marina di Gioiosa jonica (RC) e Ardore (RC), ed il Megalotto 2, compreso - 4 -

5 tra gli abitati di Simeri (CZ) e Squillace (CZ); sempre nel tratto calabrese è in fase di progettazione il Megalotto 3 (DG41), di circa 38km, compreso tra gli abitati di Roseto Capo Spulico (CS) e Sibari (CS). 3.1 Maxilotto DG-41 Il Maxilotto DG41 è in fase di Progettazione Definitiva, si estende per oltre 38 chilometri lungo la porzione settentrionale della costa ionica calabrese ed interessa, per i primi km circa, la piana alluvionale di Sibari e, per i restanti 20 km, una fascia collinare protesa su di una zona costiera estremamente stretta. Il tracciato in esame si estende con un allineamento approssimativamente NW-SE dalla piana di Sibari sino alla pk , in corrispondenza dello svincolo di Roseto e, da questa progressiva, si sviluppa con un allineamento più marcatamente N-S sino a raccordarsi con il tratto già ammodernato più a nord. L area oggetto di studio rientra interamente all interno della Provincia di Cosenza e, procedendo da sud verso nord, il tracciato attraversa i comuni di Cassano allo Ionio, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, Villapiana, Trebisacce, Albidona, Amendolara e Roseto Capo Spulico. Figura 3: Ubicazione (linea blu) del megalotto DG41 in progetto, sulle immagini satellitari di google earth Inquadramento e aspetti peculiari di progetto La tipologia di piattaforma stradale per gli assi in progetto è di tipo B extraurbana, prevista dal D.M. 05/11/2001 con intervallo di velocità di progetto da 70 a 120 km/ora ed è costituita, per ogni carreggiata, da due corsie di 3,75 m, affiancate sulla destra da una banchina pavimentata di 1,75 m e sulla sinistra da una banchina pavimentata di 0,50 m. Il tracciato in esame per i primi km, tratta di pianura, sarà realizzato prevalentemente in rilevato e le opere d arte maggiori saranno costituite da alcuni viadotti; dalla pk a fine lotto, tratta collinare, la successione delle opere è più articolata; in particolare è prevista la realizzazione di tre gallerie naturali su doppia canna ed una finestra intermedia per un totale di circa 11,5 km di scavo in sotterraneo. Le sezioni di scavo misurano mediamente 140 mq e la copertura massima, circa 105 m, la si raggiunge nella galleria Trebisacce. Quest ultima è la più lunga galleria del lotto (circa 3400m) e sarà realizzata utilizzando anche una finestra intermedia. Di seguito sono riportate le principali caratteristiche del lotto in esame: - 5 -

6 3.1.2 Utilizzo del dato satellitare: in fase di progetto dell opera Nell ambito dei lavori di ammodernamento della SS 106 "Jonica" - 3 Maxi Lotto, l analisi satellitare ha interessato tutta la tratta Sibari-Roseto Capo Spulico. L area di studio, di estensione pari a circa 100 km 2, si sviluppa lungo il tracciato di progetto, per un corridoio lineare di larghezza variabile tra i 2 km e i 4 km. Per l analisi sono state elaborate immagini radar acquisite sull area di interesse dal satellite RADARSAT-1 dell Agenzia Spaziale Canadese (CSA) nel periodo Marzo 2003 Dicembre Ai fini di una completa caratterizzazione dell area, Astaldi ha richiesto l elaborazione di entrambe le geometrie di acquisizione disponibili (113 immagini in geometria Ascendente e 100 immagini in geometria Discendente) per un totale di 213 immagini satellitari elaborate. L analisi SqueeSAR ha consentito di individuare punti di misura per il dataset acquisito con geometria Ascendente e punti di misura per quello in geometria Discendente (Figura 4). Figura 4: Risultati analisi satellitare sulla SS 106 "Jonica" - 3 Maxi Lotto: in figura sono visualizzate le velocità [mm/anno] dei punti individuati al suolo nell arco temporale L elaborazione dei due dataset disponibili, acquisiti in diversa geometria, ha permesso di ottenere una visione completa dei movimenti in atto, specialmente nelle aree non pianeggianti del settore Nord dove alcuni versanti possono risultare più o meno visibili su una delle due geometrie, a seconda della loro orientazione rispetto alla linea di vista. La combinazione dei dataset Ascendente e Discendente ha consentito inoltre di estrarre le componenti del moto Verticale ed Orizzontale EST-OVEST (Figura 5) : movimenti prevalentemente verticali interessano la piana di Sibari; movimenti prevalentemente orizzontali sono presenti invece lungo il tratto di costa montuosa, che si sviluppa da Trebisacce fino a Roseto Capo Spulico

7 Figura 5: Risultati analisi satellitare sulla SS 106 "Jonica" - 3 Maxi Lotto: in figura sono visualizzate le velocità verticali e orizzontali EST-OVEST in [mm/anno] dei punti individuati al suolo. L analisi satellitare evidenzia sull area diversi fenomeni di movimento, dall area di subsidenza in prossimità della piana di Sibari ai fenomeni di instabilità di versante più a nord, in zona Trebisacce, Roseto Capospulico. A titolo di esempio si riporta in Figura 6 un dettaglio dell analisi ascendente sull area di Roseto Capo Spulico, delimitata a sud dalla foce del torrente Ferro. I movimenti misurati con tecnica SqueeSAR sono in accordo con quanto riportato dal catalogo IFFI della Regione Calabria, che cartografa in quest area estesi fenomeni di instabilità, classificati come aree soggette a frane complesse (colore marrone ), frane di tipo rotazionale-traslativo (aree gialle) e frane superficiali diffuse (reticolo puntinato verde). Punti di misura con velocità negative sono presenti anche al di fuori delle aree in frana riportate nel catalogo IFFI, pertanto è plausibile che i fenomeni di instabilità di versante interessino aree più estese di quelle cartografate nell inventario dei dissesti

8 Figura 6: dettaglio dell analisi nell area di Trebisacce- Roseto Capospulico. Per ogni punto di misura viene fornita una serie storica di spostamento (grafico spostamento-tempo) come riportato in Figura 7. Figura 7: Esempio di serie storica di spostamento di un punto individuato da satellite. I movimenti misurati con l analisi SqueeSAR, la presenza di estesi fenomeni franosi nella cartografia IFFI e la presenza dell abitato di Roseto Capo Spulico suggeriscono, per questa parte di tracciato di progetto, una potenziale criticità, meritevole di approfondimenti più specifici con indagini in situ. 3.2 Maxilotto DG-22 Il Maxilotto DG22 si sviluppa per una lunghezza di circa 17 chilometri, secondo un andamento all incirca N-S, lungo un area costituita da diverse dorsali collinari orientate mediamente E-W e degradanti verso il Mar Ionio. Il tracciato individuato taglia trasversalmente queste dorsali ed alterna tratti in viadotto con parti in galleria o in trincea. Il tracciato in esame è interamente ubicato nella Provincia di Reggio Calabria ed interessa i seguenti comuni: Ardore, Sant Ilario, Portigliola, Locri, Siderno, Grotteria e Marina di Gioiosa Jonica. In particolare, questo tracciato interessa aree da sub-pianeggianti a collinari: le prime sono collegate all evoluzione delle principali fiumare, orientate generalmente NW-SE, e che da SW a NE sono: Fiumara Condoianni, Fiumara Portigliola, Fiumara Gerace, Fiumara Novito ed il Torrente Torbido. La genesi delle aree collinari è invece strettamente collegata all evoluzione dei torrenti secondari, molto diffusi su tutta l area studiata, ed orientati parallelamente alle fiumare principali

9 Figura 8: Ubicazione del Megalotto del DG Inquadramento e aspetti peculiari del progetto La tipologia di piattaforma stradale per gli assi in progetto è di tipo B extraurbana, prevista dal D.M. 05/11/2001 con intervallo di velocità di progetto da 70 a 120 km/ora ed è costituita, per ogni carreggiata, da due corsie di 3,75 m, affiancate sulla destra da una banchina pavimentata di 1,75 m e sulla sinistra da una banchina pavimentata di 0,50 m. Il tracciato in esame attraversa una morfologia collinare incisa da numerosi corsi d acqua ed è costituito da una successione di opere d arte maggiori piuttosto articolata con alternanze di tratta in sotterrane, viadotti e tratte con scavi a cielo aperto; in particolare è prevista la realizzazione di 5 gallerie naturali su doppia canna per 11 km di scavo in sotterraneo. Le sezioni di scavo misurano mediamente 140 mq e la copertura massima, circa 70 m, la si raggiunge nella galleria Pergola. Di seguito sono riportate le principali caratteristiche del lotto in esame: Utilizzo del dato satellitare in fase di realizzazione dell opera In fase di realizzazione del MaxiLotto DG 22, il telerilevamento satellitare è stato impiegato ad integrazione dei sistemi di monitoraggio tradizionali previsti a presidio dei lavori. I dati satellitari costituiscono uno strumento di indubbia utilità perché consentono di acquisire informazioni sui fenomeni deformativi su un area più ampia di quella coperta dal monitoraggio di progetto e consente di verificare il comportamento de formativo dell area precedente all apertura dei cantieri. L area di studio si sviluppa tra Ardore e Marina di Gioiosa Jonica, lungo il tracciato di progetto di 20 km per un corridoio di larghezza 1km. Per l analisi sono state elaborate 59 immagini radar satellitari - 9 -

10 acquisite sull area di interesse dal sensore RADARSAT-1 dell Agenzia Spaziale Canadese (CSA) nel periodo Giugno 2006 Dicembre L elaborazione ha consentito di individuare punti di misura evidenziando sia gli spostamenti indotti dalle operazioni di scavo (Figura 9 e Figura 10) sia aree soggette a movimenti pre-esistenti l inizio del cantiere (Figura 11 Figura 12). Figura 9: dettaglio dell analisi sulla SS 106 "Jonica" Maxilotto DG-22. in figura sono visualizzate le velocità [mm/anno] dei punti individuati al suolo nell arco temporale Nell area di cantiere si evidenziamo moti correlati alle operazioni di scavo (Figura 10). Figura 10: Esempio di serie storica di spostamento di un punto individuato da satellite. Il cedimento registrato risulta correlato alle operazioni di scavo. Per tutte le sette gallerie previste nella tratta Ardore Gioiosa Jonica sono state fornite delle tavole di dettaglio con visualizzati i punti di misura individuati da satellite e relative serie storiche come riportato in Figura 11 e Figura

11 Figura 11: Galleria Trigoni, dettaglio del risultato dell analisi satellitare. Figura 12: Esempio di serie storica di spostamento di un punto in prossimità del tracciato. L elaborazione effettuata sull area ha permesso di ottenere informazioni quantitative sugli spostamenti avvenuti nell area di interesse nell arco temporale e senza alcuna installazione di strumentazione in sito. In generale i risultati dell analisi SqueeSAR mostrano una complementarietà con le misure locali presenti in situ, integrando la densità dei punti di misura e fornendo informazioni temporalmente antecedenti all inizio dei lavori di cantiere. Peculiarità delle tecniche di telerilevamento è anche quella di offrire una visione sinottica dei fenomeni in atto con misure omogenee su vaste aree, grazie alla quale è possibile evidenziare la presenza di movimenti anche su strutture esterne all area del cantiere stesso. 4 Conclusioni 5 Bibliografia Ferretti A., Prati C., Rocca F. (2001a). Permanent Scatterers in SAR Interferometry. IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, Vol. 39, NO. 1, January 2001, Pages Ferretti A., Colesanti C., Prati C., Rocca F. (2001b). Comparing GPS, Optical Levelling and Permanent

12 Scatterers. Proceed-ings of the IEEE International Geoscience and Remote Sensing Symposium, IGAARS 2001, Sydney (Australia), 9-13 July 2001, VOL. 6, Pages Ferretti A., Fumagalli A., Novali F., Prati C., Rocca F., Rucci A. (2010). A new algorithm for processing interferometric data-stacks: SqueeSAR. Submitted to IEEE Trans. on Geoscience and Remote. Pigorini A., Ricci M., Sciotti A., Giannico C., Tamburini A La tecnica PSInSAR di telerilevamento satellitare applicata al progetto ed alla realizzazione delle infrastrutture ferroviarie. Ingegneria Ferroviaria anno LXV Ottobre 2010 (10) pag 729 Pigorini A., Ricci M., Sciotti A., Giannico C., Tamburini A La tecnica SqueeSAR di telerilevamento satellitare applicata al progetto ed alla realizzazione delle infrastrutture ferroviarie. Gallerie e Grandi Opere in Sotterraneo n.104 Dicembre 2012 pag

Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali e autostradali.

Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali e autostradali. CONGRESSO SOCIETA ITALIANA GALLERIE GALLERIE E SPAZIO SOTTERRANEO NELLO SVILUPPO DELL EUROPA Bologna, 17, 18 19 ottobre 2013 Il Telerilevamento Radar satellitare per il monitoraggio di gallerie stradali

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Ing. Davide Colombo, Ing. Stefano Cespa Tele-Rilevamento Europa Bevagna, 5 giugno 2007 COPYRIGHT - Tele-Rilevamento Europa 2007 1 Copyright - Tele-Rilevamento

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia 1 Copyright - Tele-Rilevamento Europa - 2004 Cos e un PS? Pixel con alta riflettivita e segnale di fase stabile sono identificati come PS Segnale

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT Nell ambito della pianificazione territoriale e della gestione e programmazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio

Dettagli

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO Dott. Geol. Marco Paganone Regione Autonoma Valle d Aosta Torino, 25 maggio 2011 Anno 2007: Acquisto dati radar

Dettagli

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Carla Iadanza, Daniele Spizzichino ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale MONITORAGGIO SATELLITARE Interferometria

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari. Claudio Prati Politecnico di Milano

Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari. Claudio Prati Politecnico di Milano Misurare le deformazioni della superficie terrestre con i Radar satellitari Claudio Prati Politecnico di Milano E-mail: claudio.prati@polimi.it Ottobre 2012 Le placche sono mosse dai moti convettivi del

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Esperienze di ASTALDI nelle grandi opere in tema di gestione e reimpiego dei materiali da scavo

Esperienze di ASTALDI nelle grandi opere in tema di gestione e reimpiego dei materiali da scavo Esperienze di ASTALDI nelle grandi opere in tema di gestione e reimpiego dei materiali da scavo E. Campa, M. Arces, T. Cavalli, A. Costantino, V. De Santis La gestione sostenibile dei materiali da scavo:

Dettagli

NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR

NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR La presente nota riassume sinteticamente i criteri utilizzati da Regione

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Arpa Emilia-Romagna Bologna 3 Dicembre 2007 Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari Claudio Prati - Politecnico di Milano e.mail prati@elet.polimi.it 1 C. Prati Misurare le deformazioni

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Risultati iniziali delle analisi interferometriche satellitari Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

LEA_IT_INC Sisitema inclinometrico con sensore digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_INC Sisitema inclinometrico con sensore digitale.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ Il sistema inclinometrico viene utilizzato per il controllo dei movimenti di grosse masse di terreno. Il sistema è costituito da una sonda inclinometrica dotata di sensori servoaccelerometrici

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini)

Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini) Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini) Firenze, 5 maggio 2014 Gruppo proponente Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra (DST-UNIFI), Centro di

Dettagli

Ing. Maurizio Porcu

Ing. Maurizio Porcu Ing. Maurizio Porcu Specialista geofisica terrestre 19-04-2016 Introduzione sulla teoria e tecnica georadar Metodologia di acquisizione Utilizzo e impostazioni del sistema Panoramica dell intero flusso

Dettagli

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento Il terremoto di L Aquila del 06.04.2009: alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento Marco Avanzini Sono qui riportati i risultati di un breve sopralluogo effettuato nei

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA RIEPILOGO MENSILE Dati acustici rilevati dalle centraline fonometriche ubicate presso l area del cantiere Nuova Stazione A.V. di Bologna Centrale Lotto 11 Mese

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

1. Rete Eni di monitoraggio

1. Rete Eni di monitoraggio 1. Rete Eni di monitoraggio Il Piano di monitoraggio per il controllo dei fenomeni geodinamici derivanti dalla coltivazione del giacimento prevederà: l inserimento del campo nella rete Eni di controllo

Dettagli

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA D.lgs. 42/2004 art. 142, c. 1, l. a) Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Piano paesaggistico regionale Workshop - I paesaggi costieri e lagunari

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Bollettino di aggiornamento

Dettagli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5.1 Dati generali Il sito di Cembrano, localizzato in un area dove affiorano gli argilloscisti del Super Gruppo della Val di Vara (Fig.193), risulta rappresentato da alcuni

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal Monitoraggio struttura ale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monitoraggio automatico del quadro fessurativo Ospedale Regina Margherita Comiso (RG) Committente: Azienda Sanitaria 7- Provincia

Dettagli

Progetto esecutivo per il consolidamento degli addossati dell ala sud del cimitero della villetta Monitoraggio strutturale Comune di Parma Settore

Progetto esecutivo per il consolidamento degli addossati dell ala sud del cimitero della villetta Monitoraggio strutturale Comune di Parma Settore Progetto esecutivo per il consolidamento degli addossati dell ala sud del cimitero della villetta Monitoraggio strutturale Comune di Parma Settore Servizio Manutenzione e Patrimonio SCOPO DEL PROGETTO

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore ` Attrezzatura Lavoro n Il Direttore INDICE 1.0 PREMESSA... 2 2.0 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E BREVE DESCRIZIONE DEL METODO... 2 3.0 MODALITA DI ACQUISIZIONE... 4 4.0 RISULTATI OTTENUTI... 6 4.1 Anomalia

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 3 - Tratto 7 da Mandatoriccio a Amendolara, lotti 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19 (quattro

Dettagli

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: CONOSCENZA, MONITORAGGIO ED EMERGENZA ELENA CANDIGLIOTA - FRANCESCO IMMORDINO UTSISM, Unità Tecnica di Ingegneria Sismica,

Dettagli

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI 14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 349 Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 350 Il Piano Regionale per la gestione dei rifiuti contiene anche il Piano di Bonifica

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D1 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile 1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della

Dettagli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli Realizzazione di una bretella autostradale in località Petacciato tra il Km 461+938 e il Km 463+576 (viadotti Cacchione

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016 Scritto da Silvia Mattoni 3 novembre 2016 Il terremoto del 30 ottobre in Italia Centrale ha prodotto almeno

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE SVILUPPO RETE LTE NEL COMUNE FIESOLE POSA DI CAVO INTERRATO IN FIBRA OTTICA

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 L Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS),

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

PSInSAR - Manuale d uso

PSInSAR - Manuale d uso Data: Gennaio 2008 Tele-Rilevamento Europa 2008 Tele-Rilevamento Europa - T.R.E. s.r.l Via Vittoria Colonna, 7 20149 Milano - Italia tel.: +39.02.4343.121 fax: +39.02.4343.1230 www.treuropa.com www.psinsar.com

Dettagli

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR A cura di Pietro Marcacci (Ricerca sul Sistema Energetico RSE) Un banca dati della precipitazione su aree molto vaste, quali

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) PZ2 PZ3 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) PZ2 PZ3 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture PRIORITÀ INFRASTRUTTURALI NELLE REGIONI REGIONE CALABRIA SISTEMI STRADALI E AUTOSTRADALI A3 Salerno-Reggio Calabria Il progetto di generale ammodernamento dell Autostrada Salerno-Reggio Calabria, da sempre

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore Cos'è la propagazione Nell'accezione classica radioamatoriale per "propagazione" si intende ogni fenomeno che estende la comunicazione

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3 INDIVIDUAZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DEI CORSI D'ACQUA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE NEL TERRITORIO COMUNALE DI ROCCA DE' GIORGI (PV)

Dettagli

A 1 nei pressi di Firenze Sud

A 1 nei pressi di Firenze Sud A 1 nei pressi di Firenze Sud Bologna - Roma Tra Firenze Certosa e Firenze Sud 2.8 km Schema di deviazione: 2+2 In direzione Bologna, cantiere segnalato in anticipo attraverso Pannelli a Messaggio Variabile

Dettagli

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...6 Clima acustico e piano

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

POSSIBILE UTILIZZO DI DATI RADAR SATELLITARI PER INDIVIDUAZIONE E MONITORAGGIO DI FENOMENI DI SINKHOLES

POSSIBILE UTILIZZO DI DATI RADAR SATELLITARI PER INDIVIDUAZIONE E MONITORAGGIO DI FENOMENI DI SINKHOLES POSSIBILE UTILIZZO DI DATI RADAR SATELLITARI PER INDIVIDUAZIONE E MONITORAGGIO DI FENOMENI DI SINKHOLES FERRETTI ALESSANDRO *, BASILICO MARCO *, NOVALI FABRIZIO *, PRATI CLAUDIO ** *Tele-Rilevamento Europa

Dettagli

INTERFEROMETRIA SAR BASATA A TERRA PER IL CONTROLLO DELLA INSTABILITÀ DEI VERSANTI: IL CASO DELLA FRANA DEL TESSINA

INTERFEROMETRIA SAR BASATA A TERRA PER IL CONTROLLO DELLA INSTABILITÀ DEI VERSANTI: IL CASO DELLA FRANA DEL TESSINA INTERFEROMETRIA SAR BASATA A TERRA PER IL CONTROLLO DELLA INSTABILITÀ DEI VERSANTI: IL CASO DELLA FRANA DEL TESSINA RIASSUNTO I metodi di monitoraggio tradizionale (es.teodolite) fanno uso di sensori ottici

Dettagli

1.9. INCIDENTALITÀ 18

1.9. INCIDENTALITÀ 18 1.9. INCIDENTALITÀ 18 Nella provincia bolognese, nell anno 2008, si sono verificati mediamente poco più di 13 incidenti stradali al giorno, che hanno causato il ferimento di circa 18 persone al giorno

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli. Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Obiettivi del corso Il corso introduce i principali concetti e le tecniche di base per l elaborazione delle

Dettagli

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI IN MURATURA DELLE FRAZIONI DI ARQUATA DEL TRONTO (AP) F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli