ROMA Presentazione 28 Novembre Hokusai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROMA Presentazione 28 Novembre Hokusai"

Transcript

1 ROMA Presentazione 28 Novembre 2007 Hokusai

2 IL MARE : FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE Il mare è una fonte inesauribile di energia. La difficoltà sta nel carpirla. Energia dalle onde Energia dalle correnti

3 ENERGIA DALLE CORRENTI La corrente marina è molto simile al vento per cui ci sono molte analogie tra gli impianti eolici e quelli marini In entrambi i casi la potenza teorica posseduta dal flusso che investe il rotore = ½ ρ S V 3 Dove: ρ è la densità dell acqua o aria (quella dell acqua è quasi mille volte maggiore di quella dell aria) S è la superficie di intersezione tra rotore e corrente V è la velocità della corrente che investe il rotore

4 ENERGIA DALLE CORRENTI Oltre che essere, a differenza del vento, perfettamente prevedibile, la corrente marina ha ancora il vantaggio di contenere lo spazio occupato dall impianto impianto. perfettamente prevedibile!! Infatti, grazie alla differenza di densità tra i due fluidi, a parità di potenza prodotta la superficie intercetta dall impianto è molto minore nel caso della corrente, dato che la potenza è data da ½ ρ S V 3

5 ENERGIA DALLE CORRENTI Con 1 metro quadrato di area intercettata in una corrente di acqua di 3 metri al secondo si possono produrre circa 3.3 kw (con η = 0.25) Una corrente di aria che intercetta 1 metro quadrato di area, per produrre gli stessi 3.3 kw, deve viaggiare a 28 m/s 1 metro

6 Turbina Kobold ad asse verticale

7 Turbina Kobold ad asse verticale La potenza estraibile è data dalla citata formula ½ ρ S V Nel nostro caso, per una velocità di corrente di 2 m/s : ρ=1000 Kg/m 3 S=30 m 2 V 3 = 8 Pteorica = ½ * 1000 * 30 * 8 = W = 120 kw D = 6000 Assumendo un rendimento del sistema pari al 25%, la potenza elettrica che esso potrà fornire sarà di 30 kw

8 SCHEMA DELLA TURBINA KOBOLD CALETTAMENTO VARIABILE IN MODO AUTOMATICO c α inf = -10 t Percorso di Rotazione della turbina α sup = 90 c c α inf = -10 t α sup = 15 Percorso di Rotazione della turbina c

9 CORRENTE

10 PROVE NELLA GALLERIA DEL VENTO Modello con 3 pale Modello con 6 pale Configurazioni provate: pale Diametro 2.10 m Profilo Pale NACA 0018 Altezza Pale 0.80 m Corda Pale 0.17 m

11 PROVE NELLA GALLERIA DEL VENTO Sistema per ottimizzare gli angoli di oscillazione delle pale

12 ANGOLO DI OSCILLAZIONE DELLE PALE La turbina era in grado di partire da sola, ma non era in grado di accelerare. (dopo l avvio, la potenza diventa negativa sui 50 giri) 200 P [Watt] Kobold - Original (0-90 ) - disks V=8.5 2 Blades 3 Blades 4 Blades 6 Blades Comunque l optimum si raggiungeva con la versione a tre pale: la quarta pala non solo non aggiunge potenza ma rappresenta una complicazione ω [rpm]

13 OTTIMIZZAZIONE DELL ANGOLO DI ARTICOLAZIONE DELLE PALE (configurazione con tre pale) 240 Kobold - 3 blades V=8.5 m/s 200 P [Watt] 160 fixed 90 Kobold original (0-90 ) Kobold original (0-95 ) Kobold optimized (80-90 ) - Capacità di auto-avvio Potenza massima vmaggiore 80 - Capacità di accelerare Aautonomamente ω [rpm]

14 CARBON FIBRE LAYERS FOAM STAINLESS STEEL SPARS

15 IN CANTIERE L impianto completo di turbina e boa

16 Analisi strutturale della pala ANALISI STRUTTURALE DELLA PALA

17 La piattaforma è posizionata a 150 m dalla riva su un fondale variabile da 18 a 35 metri. L ancoraggio è costituito da quattro linee di ormeggio disposte a 90. Questo impianto pilota è stato utile per dimostrare sul campo le caratteristiche di basso impatto ambientale e le prestazioni del sistema e delle sue componenti. Nel sito le velocità previste per le correnti sono comprese tra 1.5 e 2 m/s (3-4 nodi). La corrente di marea ha un periodo di inversione di 6 ore. Ganzirri

18 Ogni linea di ormeggio è composta da un blocco di cemento, da una lunghezza di catena e da un cavo tessile collegato a un golfare della piattaforma. Cavo in PLP Ø 80 mm (lunghezza variabile) PLP rope φ 80 mm (variable length) Catena Ø 70 mm, lunghezza 27 m chain φ 70 mm, length 27 m each Blocco mooring block di cemento - 35 t concrete da 35 t

19 Previsione delle Prestazioni La prima indagine viene normalmente eseguita al computer servendosi di un modello matematico Naturalmente molte assunzioni sono arbitrarie e i risultati possono essere imperfetti o addirittura illusori Una modellazione semplificata del fenomeno può essere valida solo entro stretti limiti di operazione. La cosiddetta teoria del tubo di flusso è utile per un analisi preliminare ed è spesso molto vicina alla realtà, ma i risultati non possono essere estrapolati fino a poter prevedere prestazioni con alti valori di solidità (σ)) o TSR (λ)(

20 Il fattore di solidità σ = nc/2r viene definito come rapporto tra superficie totale delle pale (n = numero delle pale e c = corda) rispetto alla superficie di fluido intercettata dal sistema TSR (tip( speed ratio) è il rapporto λ = RΩ/ R / V tra la velocità periferica della pala e la velocità del flusso indisturbato della corrente

21 V=3.0 m/s V=2.5 m/s V=2.0 m/s V=1.5 m/s V=1.0 m/s V=0.5 m/s Power (Kw) rpm Le potenze sono state previste al computer per velocità della corrente varianti da 0.5 m/s a 3.0 m/s e per numero di giri fino a 45 al minuto

22 V=3.0 m/s V=2.5 m/s V=2.0 m/s V=1.5 m/s V=1.0 m/s V=0.5 m/s Power (Kw) rpm I risultati forniti dal computer furono verificati per velocità varianti in un intervallo compreso tra i diagrammi verde e rosso.

23 V = 1,25 m/s V = 1,37 m/s V = 1,48 m/s V = 1,60 m/s V = 1,80 m/s Potenza kw giri/min Rilievi eseguiti sul campo hanno dimostrato la validità del modello assunto, ma ciò è vero soltanto nell intervallo di potenze in cui i dati sono stati raccolti.

24 Non possiamo assicurare che in una corrente diciamo di 3 m/s il diagramma sia ancora valido. Le uniche prestazioni di cui possiamo essere certi sono quelle misurate per velocità della corrente tra 1,25 e 1,80 m/s. E comunque ragionevole assumere che la potenza aumenti con il cubo della velocità, come è comunemente accettato. Pertanto le prestazioni possono essere previste estrapolando i risultati sperimentali con la opportuna prudenza.

25 RENDIMENTO Il rendimento può essere definito come rapporto tra la potenza fornita dal sistema e quella disponibile nella corrente. Nel seguito intendiamo come potenza fornita dal sistema, quella misurata sull asse della turbina e come potenza disponibile nella corrente, il contento energetico del flusso attraversante l area intercettata dalla turbina, come mostrato prima.

26 La potenza P fornita dalla turbina può essere calcolata moltiplicando il momento torcente Mt sull asse (misurato con un semplice torsiometro) per la velocità angolare Ω. Il contenuto energetico della corrente vale ½ ρ S V 3 Pertanto il rendimento è dato da: Cp = Mt x Ω ½ ρ S V 3

27 Il rendimento Cp della turbina è pertanto il rapporto tra potenza all asse e contenuto energetico del flusso. Sono stati misurati valori di Cp a differenti velocità della corrente. I risultati sono riportati in figura. Per una rappresentazione adimensionale, il diagramma è stato espresso assumendo λ come ascisse. Cp Cp all albero all' albero motore m della turbina 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 Lambda = R Ω / V lam bda

28 IMPIANTO ELETTRICO Riduttore epicicloidale Rapporto 1/160 Generatore elettrico sincrono trifase Marelli 55 kw

29

30 CONNESSIONE ALLA RETE DI TERRA N W E S

31 Successivamente, sul tetto della piattaforma è stato impiantato un sistema fotovoltaico consistente in tre segmenti monofase aventi una potenza nominale di 2,2 kw ognuno. Ogni segmento è connesso al suo inverter. Abbiamo quindi due sistemi di generazione: quello mosso dalla corrente di marea e quello fotovoltaico. I conduttori di fase sono colorati in verde, blu e rosso, il neutro in nero

32 Collegamento alla rete ENEL dei due sistemi di conversione

33 Sono previsti tre impianti pilota, finanziati dall UNIDO (United Nations Industrial Development Organisation) in Cina, in Indonesia e nelle Filippine

34 Il valore desiderato di velocità angolare viene impostato manualmente. Il regolatore provvederà a regolare il momento torcente del generatore in modo da mantenere i giri della turbina costanti. Variando il valore della velocità angolare e misurando nello stesso tempo la potenza, sarà possibile eseguire sperimentalmente la mappatura delle caratteristiche della turbina, usando in parallelo un Acoustic Doppler Current Profiler (ADCP) per completare l informazione.

35 V = 1,25 m/s V = 1,37 m/s V = 1,48 m/s V = 1,60 m/s V = 1,80 m/s 24 Shaft Power (kw) Ω (rpm)

36

37

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica

Acqua e vento. La generazione diretta di energia elettrica Acqua e vento La generazione diretta di energia elettrica La conversione meccanico elettrica Principio induzione elettromagnetica: muovendo un filo elettrico all interno di un campo elettromagnetico si

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

Prof. D. P. Coiro.

Prof. D. P. Coiro. Prof. D. P. Coiro Dipartimento p di Ingegneria g g Aerospaziale p (DIAS) ( ) Università di Napoli Federico II II www.dias.unina.it/adag/ coiro@unina.it Civitavecchia, 19 Marzo 2012 Università degli Studi

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

Technical Data SPITFIRE 32/60

Technical Data SPITFIRE 32/60 Technical Data SPITFIRE 32/60 CONFIGURAZIONE GENERALE Modello SPITFIRE 32/60 Classe di progetto IEC class S (densità aria: 1.225 kg/m 3 ) Vita progetto 25 anni Altezza mozzo 36.8 m dal piano campagna torre

Dettagli

Esercizi di Macchine a Fluido

Esercizi di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Esercizi di Macchine a Fluido a cura di L. Casarsa Esercizi proposti nelle prove scritte dell esame di Macchine I e II modulo dai docenti G.L Arnulfi,

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Progetto di Costruzione di Macchine Optiwind 1000 Micro-generatore eolico Relatore Prof. Ing. Marco Beghini Controrelatore Prof. Ing.

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2013/2014

Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Corso di Energetica A.A. 2013/2014 Energia Eolica Parte Quinta Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1 Prestazioni delle

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

Energia Elettrica da Fonte Eolica

Energia Elettrica da Fonte Eolica Energia Elettrica da Fonte Eolica La potenza eolica installata nel mondo alla fine del 01 è pari a 8.6 GW (+44.8 GW nel 01 (+18.8 %)) La potenza eolica installata in Italia alla fine del 01 è pari a 8.1

Dettagli

Esercizi di base sulle turbine idrauliche

Esercizi di base sulle turbine idrauliche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria - sede di Modena Corso di Turbomacchine e Oleodinamica prof. Giuseppe Cantore Esercizi di base sulle turbine idrauliche Water, water,

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola Modelli per connessione in rete o ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte dal proprio partner a Taiwan, soprannominato il paese dei tifoni. Tutti I test condotti in

Dettagli

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO

CASCATE E CATERATTE. energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO CASCATE E CATERATTE energia eolica REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE EOLICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTO EOLICO CASALE NOVO Località Toponimo COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO (Foggia) Area

Dettagli

Corso di Energetica A.A. 2014/2015

Corso di Energetica A.A. 2014/2015 Corso di Energetica A.A. 2014/2015 Energia Eolica Parte Quinta Prof. Ing. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1 Prestazioni dei

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Modelli per connessione ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse orizzontale in versione economica. Il fattore costo ridotto deriva dall utilizzo di componenti più semplici rispetto alle

Dettagli

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: Aerogeneratori EcoFly60 modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi: 1. rotore tripala: si compone di tre pale di vetroresina con mozzo trilobato portapale e tre gruppi di controllo e comando del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI Presentazione del Progetto PREMESSA Uno studio realizzato da Frost & Sullivan evidenzia che l energia tratta dal mare (moto ondoso, maree, correnti) costituisce una

Dettagli

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 15 La corrente alternata Andrea Ros sdb Livello 15 La corrente alternata Sezione 1 Grandezze alternate La tensione ai capi di una batteria viene detta continua : il polo negativo

Dettagli

CASSE DI VENTILAZIONE A TRASMISSIONE Serie CVTT

CASSE DI VENTILAZIONE A TRASMISSIONE Serie CVTT Casse ventilanti, per interno o per esterno, costruite in lamiera di acciaio zincato, isolamento acustico (M1) in melamina (sp. 7 mm), ventilatore centrifugo a doppia aspirazione con girante pale avanti

Dettagli

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 1 m 3 /h Prevalenza fino a: 17 mc.a. Temperatura d esercizio: da +3 a +35 C Granulometria max: Ø 10 mm DN attacchi filettati: R1 1/ SBS -04 POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare

Dettagli

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Rivenditore Autorizzato SUN ECO POWER S.r.L. Via Francesco Crispi, 69 93012 - Gela ( CL ) Mobile +39 340 3661141 Ufficio

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Energia Elettrica da Fonte Eolica

Energia Elettrica da Fonte Eolica Energia Elettrica da Fonte Eolica rete elettrica riduttore generatore elettrico conertitore statico trasformatore carico locale turbina eolica unità di controllo Accumulo Tipi di turbine Asse orizzontale

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Sommersa. In ambiente agricolo, questa turbina è particolarmente indicata per la soluzione della gestione dell acqua.

Sommersa. In ambiente agricolo, questa turbina è particolarmente indicata per la soluzione della gestione dell acqua. Soluzione Sommersa 1000 W + Pompa In ambiente agricolo, questa turbina è particolarmente indicata per la soluzione della gestione dell acqua. Oppure, sempre in ambiente domestico ma residenziale, questa

Dettagli

CATALOGO E LISTINO PREZZI EOLICO

CATALOGO E LISTINO PREZZI EOLICO Via delle Gardenie 76 09046- Flumini di Quartu Sant Elena (Cagliari) P.I. 02697440929 Tel. 333 760 26 01 - Fax 178 603 95 80 Web: www.elettronicanet.com - Mail: info@elettronicanet.com Progettazione Elettronica

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione...

INDICE. Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... INDICE Generalità... 2 Scelta dei moduli... 3 Configurazione del campo fotovoltaico... 4 Scelta dell'inverter... 5 Cavi... 7 Caduta di tensione... 8 1 Generalità Si vuole dotare l impianto Seris sito nella

Dettagli

MINI EOLICO SERIE KGS

MINI EOLICO SERIE KGS DATI CLIENTE Energia Mediterranea S.r.l. Via Basilio Sposato, 51 88046 Lamezia Terme Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 www.energiamediterranea.it La serie KGS è stata progettata per le applicazioni

Dettagli

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano

La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano La libellula, il progetto eolico di EGP e Renzo Piano Sonia Sandei Genova, 10 Novembre 2011 Come nasce il Progetto? L idea nasce a Galata Museo del Mare durante un incontro tra la sindaco Vincenzi, Renzo

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN GENERATORE EOLICO D D ALTA QUOTA A ELICA CONTROROTANTE

STUDIO DI MASSIMA DI UN GENERATORE EOLICO D D ALTA QUOTA A ELICA CONTROROTANTE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DI MASSIMA DI UN GENERATORE EOLICO D D ALTA QUOTA A ELICA CONTROROTANTE Tesi di laurea di:

Dettagli

IL PROGETTO WINDBOOSTER

IL PROGETTO WINDBOOSTER IL PROGETTO WINDBOOSTER La turbina eolica La funzione di una turbina eolica è quella di «sottrarre» energia al flusso d aria intercettato e convertirla in energia elettrica. Il progetto Windbooster La

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE CODICE FAMIGLIA 108-050/051 Codice fascicolo:997-400-10850 Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio di preferenza orizzontale (altra

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Generatore eolico EW 20

Generatore eolico EW 20 Generatore eolico EW 20 SERVE UN NUOVO MODO DI PENSARE PER RISOLVERE I PROBLEMI CREATI DA UN VECCHIO MODO DI PENSARE. Albert Einstein Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

1. Introduzione. 2. Specifiche tecniche aerogeneratore MM92 REPOWER

1. Introduzione. 2. Specifiche tecniche aerogeneratore MM92 REPOWER 1. Introduzione L obiettivo della presente relazione è determinare la distanza massima (gittata) che una pala di un aerogeneratore MM92 REPOWER raggiungerebbe nel caso di distacco dal mozzo, in seguito

Dettagli

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO CENTRALE DI MONFALCONE PORTO Rifacimento Centrale Giugno 2011 Indice L Azienda Il Canale Dottori La Centrale di Monfalcone Porto Caratteristiche peculiari della centrale Coniugazione pale - giri Il Generatore

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - indirizzo TIEL - Esami di stato 2014 IPSIA G. FERRARIS - Fasano QUESITO N. 1 MT1 QUADRO COMPRESS. L 80 m UTENZE TRIFASI POMPE 1,5 KW REGOLATORE VELOCITA POMPE 3,6 KW SOLLEV.

Dettagli

V80-2,0 MW. Potenza flessibile

V80-2,0 MW. Potenza flessibile V8-2, MW Potenza flessibile Resa energetica ottimale Un altro importante fattore, che contribuisce a massimizzare l efficienza operativa e ottimizza il livello delle emissioni acustiche della turbina V8-2,

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

il bello del minieolico

il bello del minieolico il bello del minieolico E15kW E20kW E25kW il bello del minieolico Affidabilità, innovazione e design a servizio del vento Eolicar è un azienda specializzata nella produzione di aerogeneratori minieolici.

Dettagli

1) Pontile perpendicolare alla banchina della lunghezza di m

1) Pontile perpendicolare alla banchina della lunghezza di m 1 a) Sistema di ancoraggio degli elementi galleggianti d ormeggio Il calcolo di verifica è condotto considerando, come mostrato nella planimetria di progetto, un sistema di ancoraggio costituito da corpi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Presso il Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale si svolgono attività didattiche, di ricerca, di collaborazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI

TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI TEORIA DELLE PROVE DI VOLO PRESTAZIONI INTRODUZIONE Cap. G.A.r.n. Ing. Raffaele DI CAPRIO Sommario Le Prove di Volo di Prestazioni Potenza disponibile Potenza necessaria Problematiche di misura 2 Le Prove

Dettagli

ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA QUOTA

ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA QUOTA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A FORLI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ADATTAMENTO DEL ROTORE DELL AB 212 AD UNA APPLICAZIONE PER AEROGENERATORI D D ALTA

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi .1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Motori con Encoder 22 Azionamento Passo Passo 25 Codifica 26 Note

Dettagli

Dimensionamento Coclee

Dimensionamento Coclee Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Dimensionamento Coclee Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Ing. Luca Golfera Department of Industrial Engineering

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Tecnologie Energia dal mare

Tecnologie Energia dal mare Tecnologie Energia dal mare 1. Principi 2. Tipologie a) Correnti e Maree b) Osmosi salina c) Gradienti temperatura d) Moto ondoso VII - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale

Dettagli

il bello del minieolico E-15kW

il bello del minieolico E-15kW il bello del minieolico E-15kW Specifiche tecniche: Curva di Potenza: Potenza nominale 15 kw Diametro rotore 9 m Altezza 15-18-20 m Cut-in speed 3 m/s E-15kW: prestazioni elevate nel tempo Rated speed

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Engine power [% of L 1 ] Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Motore MAN B&W serie S60MC - Prestazioni M Engine speed [% of L 1 ] Vertici del campo di progetto Punto L 1 : rappresenta la potenza

Dettagli

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori Relazione sui Riduttori Svolgimento Prova La prova consiste nel ricavare il rendimento di due tipi di riduttori: Un riduttore a rotismo ordinario Un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine Il riduttore

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

COLLEGAMENTI ELETTRICI

COLLEGAMENTI ELETTRICI CAPITOLO 6 COLLEGAMENTI ELETTRICI A seconda della configurazione dell impianto, della potenza e della tensione dei pannelli, occorre opportunamente collegare tra loro i pannelli in modo da adattarli alle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Lo sforzo massimo che può esercitare il pilota, per bilanciare il momento di cerniera

Lo sforzo massimo che può esercitare il pilota, per bilanciare il momento di cerniera Esami di Stato Prima Sessione Giugno 2008 PROVA PRATICA SCRITTA (caratterizzante la classe) CLASSE 10 23 settembre 2008 Sez. B - Ingegneria INDUSTRIALE Tema n. 1 Si consideri la catena di comando, ad aste

Dettagli

Ventilatori di estrazione per cucine - Gamma DEBA

Ventilatori di estrazione per cucine - Gamma DEBA Ventilatori di estrazione per cucine - Gamma DEBA Caratteristiche Taglie da 2 a 5 mm Portata d aria fino a 828 m 3 /h (2,3 m 3 /s) Pressione statica fino a 195 Pa Temperatura massima di esercizio: 1 C

Dettagli

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica DTI / ICIMSI / RODURRE ENERGIA CON IL VENTO - ESERCITAZIONE 1 Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica Corso: rodurre energia con il vento - DACD SUSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Sistema di storage per nuovi impianti e retrofit 2 Etneo presenta I kit

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico Ventilatori elicoidali da parete COMPACT DA PARETE VENTILATORI ELICOIDALI DA PARETE Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico 0 017538 006060 Prestazioni elevate Resistenza alla

Dettagli

Naturalmente Energia.

Naturalmente Energia. Naturalmente Energia. Produced by Gli aerogeneratori SWAN sono stati studiati e sviluppati principalmente per ottimizzare le caratteristiche ambientali del territorio Italiano, ponendo particolare attenzione

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Studio e modellazione di una turbina Tesla

Studio e modellazione di una turbina Tesla Studio e modellazione di una turbina Tesla Candidato: Andrea Bozzelli Relatore: Giampaolo Manfrida Principio di funzionamento: scambio energetico per effetto dell attrito viscoso Componenti: Rotore: dischi

Dettagli

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

Turbine parzialmente statiche Un breve riassunto

Turbine parzialmente statiche Un breve riassunto Turbine parzialmente statiche Un breve riassunto Hans Grassmann, Univ.di Udine, Dipartimento di Fisica La tecnica della turbine parzialmente statiche permette di aumentare la potenza di una turbina d acqua

Dettagli

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ

D.FR FASCE DI RISPETTO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ COMMITTENTE Frères Bionaz s.n.c. Comune di Bionaz Frazione Balmes, 16 11010 Bionaz (AO) OGGETTO REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA IN LOCALITÀ BOIS DU PLAN PRIE -CENTRALE PRAZ RAYÉ PROGETTO

Dettagli

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011 GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011 SOLUZIONE PRIMA PROVA Fossano, 26 maggio 2011 La risoluione del tema è condotta con l'ausilio del Manuale di Meccanica - Autori Caligaris Fava Tomasello - Editore HOEPLI

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli