Linguistica dei Corpora (2) Lezione 15: Tipi di Corpora e loro usi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica dei Corpora (2) Lezione 15: Tipi di Corpora e loro usi"

Transcript

1 Linguistica dei Corpora (2) Lezione 15: Tipi di Corpora e loro usi Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 20 Maggio 2009

2 Outline Patterns 1 Patterns 2 3

3 Features più avanzate Patterns parole intorno non ci dicono tutto raggruppamenti di parole su base semantica, per esempio strutture più specifiche

4 Patterns Hyponymy patterns (Hearst 1992) NP such as NP animals such as dogs such NP as NP works by such authors as Herrick, Goldsmith, and Shakespeare NP or/and other NP bruises, wounds, broken bones or other injuries temples, treasuries, and other important civic buildings NP, including NP all Shengen countries, including Italy and Germany NP, especially NP most European countries, especially France, England, and Spain

5 Patterns Meronymy patterns (Berland & Charniak 1998) N s N building s basement N of/in the/a Adj* N basement of/in a building N-PL of/in N-PL basements of/in buildings

6 Antonymy patterns Patterns?

7 Outline 1 Patterns 2 3

8 Caratteristiche auspicabili Quantità : the bigger, the better Qualità : i testi sono autentici, l annotazione è valida (XML) Semplicità : la rappresentazione digitale è comprensibile, l annotazione può facilmente essere rimossa dal testo Documentazione : metadata corpus monolingue corpus multilingue

9 Generici Caratteristiche: uno spaccato della lingua completa criteri di design curati e dettagliati documentazione e annotazione questioni legali, disponibilità Criteri per la scelta dei testi: rappresentatività: il corpus include tutti i tipi di testi bilanciamento: le dimensioni degli esempi dei tipi di testo devono essere proporzionali all importanza di tali esempi per i parlanti di una data lingua metodologia ottimale vs questioni pratiche

10 Specifici tematici (legge, biologia, arte,...) specifica sorgente (solo adulti, solo bambini,...) specifico fenomeno linguistico...

11 Metodi di Annotazione manuale: documentazione, strumenti generici quali XML e stylesheets, softare specifico (es. GATE) semi-automatica: interazione con strumenti auotmatici approccio ciclico: automatico, manuale, validazione, correzione, automatico, manuale,... automatica, con regole scritte a mano: espressioni regolari, usato per tokenizzazione, per esempio automatica tramite apprendimento: modelli costruiti da dati annotati: supervised learning (algoritmi vari, vedi Weka) automatica tramite clustering: modelli costruiti da dati non-annotati unsupervised leaning

12 corpus parallelo bilingue o multilingue: collezione di testi in due o più lingue con i medesimi contenuti utile per ricerche in linguistica computazionale, traduzioni, lessicografia,...: estrazione di terminologia specifica in lingue diverse per la creazione di glossari aiuto per il traduttore specialmente in casi di traduzione non-letterale studi di strategie di traduzione...

13 Allineamento per frase per parola (GIZA++)

14 Alcuni corpora paralleli

15 Alcuni corpora paralleli

16 Alcuni corpora paralleli La Bibbia Hansards of the 36th Parliament of Canada (http: // 1.3 milioni di coppie di frasi (19.8 milioni di parole in Inglese e 21.2 milioni di parole in Francese) Europarl corpus (European Parliament Proceedings Parallel Corpus ) ( 11 lingue: Danish, Dutch, English, Finnish, French, German, Greek, Italian, Portuguese, Spanish, Swedish OPUS corpus parallelo open source ( Europarl corpus + vari manuali di software (oltre 20 lingue, tra cui Cinese, Ebraico, Giapponese, Coreano, Russo, Turco)

17 Alcuni corpora paralleli Europarl

18 : Vantaggi grandezza più grande collezione di dati esistente: molti algoritmi di apprendimento automatico raggiungono risultati migliori con più dati, anche se questi dati non sono perfetti; alcuni fenomeni rari si trovano in quantità sufficiente solo se i dati sono davvero tanti multi-lingualità si possono costruire corpora per lingue per le quali corpora di riferimento standard non esistono, o per le quali esistono solo corpora mono-sorgenti (articoli di giornale, per esempio) varietà generi che non sono presenti se non sul Web: blog, comunicazione interattiva scritta che presenta caratteristiche della comunicazione orale,...

19 : Svantaggi rumore i dati non sono affatto controllati da un punto di vista di correttezza, possono essere duplicati,... questioni legali praticamente impossibile ottenere il permesso per l utilizzo di tutti i dati diversi usati

20 Uso del Web Web come corpus: ottenere frequenze direttamente dal Web come se fosse un qualsiasi corpus. Sfrutta interfacce preconfezionate (API, Application Programmer Interface) funzionanti su GOOGLE, Altavista,... Il numero di richieste al giorno può essere limitato. Non si possono usare espressioni regolari. Problema con function words. I numeri non sono mai veramente gli stessi. Corpus dal Web: sfruttando gli APIs dei motori di ricerca e query specifiche costruire corpora che possono poi essere soggetti a post-processing linguistico di vario tipo. Le pagine ottenute sono comunque soggette a scelte non controllabili (limite massimo di dati scaricabili al giorno, ranking) Corpus dal Web artigianalmente : creare strumenti di crawling diretto di pagine web. Wacky initiative, BootCat

21 Outline 1 Patterns 2 3

22 lo facciamo insieme

23 Cercate cercate cercate e troverete!

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano Modelli di recupero L obiettivo è recuperare i documenti che sono verosimilmente rilevanti all interrogazione. Vi sono vari modelli di recupero, che possono essere suddivisi in due grandi famiglie: exact

Dettagli

Annotazione semantica di eventi calcistici

Annotazione semantica di eventi calcistici Annotazione semantica di eventi calcistici Valentino Frasnelli Liceo Linguistico Sophie Scholl - Tirocinio presso l unità di ricerca HLT-NLP Team FBK: Bernardo Magnini, Anne-Lyse Minard e Manuela Speranza

Dettagli

LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica

LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica Dott.ssa Ilenia Manetti Firenze, 26/02/2017 L obiettivo del lavoro: Illustrare l utilità

Dettagli

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014 Linguistica Computazionale 22 settembre 2014 Obiettivi del corso Introduzione ai principali metodi di linguistica computazionale e di Natural Language Processing (NLP) Docenti Alessandro Lenci (Dip. di

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Computer assisted transla0on (CAT - 2) Cris%na Bosco Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale

Computer assisted transla0on (CAT - 2) Cris%na Bosco Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale Computer assisted transla0on (CAT - 2) Cris%na Bosco Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale 2014-2015 Cosa è una Memoria di Traduzione Una TM (Transla0on Memory) è un archivio di materiali

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer

In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer Programmare =? In passato, occuparsi di informatica era sinonimo di programmare computer attività poco stimolante, atto finale di un processo dove le fasi creative - analisi e progetto - sono già avvenute

Dettagli

14. Servizi in linea. Modulo A. La variazione linguistica tra scritto e parlato. 3 dicembre 2015

14. Servizi in linea. Modulo A. La variazione linguistica tra scritto e parlato. 3 dicembre 2015 Modulo A La variazione linguistica tra scritto e parlato 14. Servizi in linea 3 dicembre 2015 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 Oggi Lo sviluppo dei sistemi commerciali per il trattamento

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

2. Sintesi del parlato e Dragon

2. Sintesi del parlato e Dragon Modulo A Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica 2. Sintesi del parlato e Dragon 29 settembre 2016 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2016-2017 Oggi Lo sviluppo dei sistemi

Dettagli

Linguistica Computazionale: esercitazioni

Linguistica Computazionale: esercitazioni Esercitazione 1 Felice Dell'Orletta ItaliaNLP Lab (www.italianlp.it) presso Istituto di Linguistica Computazionale A. Zampolli CNR felice.dellorletta@ilc.cnr.it 24 settembre 2014 Linguistica Computazionale:

Dettagli

Tabella dei codici dei soli insegnamenti integrati

Tabella dei codici dei soli insegnamenti integrati Tabella dei codici dei soli insegnamenti integrati Laurea triennale I anno Insegnamento integrato ( padre ) 69389 - LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA (C.I.) 69272 - LINGUA E MEDIAZIONE FRANCESE I (PRIMA (C.I.)

Dettagli

Linguistica dei Corpora (2) Lezione 8: Principi di Apprendimento Automatico

Linguistica dei Corpora (2) Lezione 8: Principi di Apprendimento Automatico Linguistica dei Corpora (2) Lezione 8: Principi di Apprendimento Automatico Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 22 Aprile 2009 1 Contesto set Context within ( give []* up within s;) expand

Dettagli

Linguistica dei Corpora (2) Lezione 3: Manipolare testi (non solo con cqp)

Linguistica dei Corpora (2) Lezione 3: Manipolare testi (non solo con cqp) Linguistica dei Corpora (2) Lezione 3: Manipolare testi (non solo con cqp) Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 1 Aprile 2009 1 ssh gollum.sitlec.unibo.it login passwd cqp 1 Cercare e contare 1.1 Contare

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CIAL in preparazione ai livelli linguistici stabiliti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Nuove Tecnologie per la Traduzione

Nuove Tecnologie per la Traduzione Nuove Tecnologie per la Traduzione 2. I corpora, le basi di dati terminologiche e testuali, le memorie di traduzione e il processo traduttivo 05-04 09:00-11:00 T12B Roma, Tor Vergata,LINFO Giuseppe Forte

Dettagli

Creazione automatica di corpora. corpora specialistici dal web

Creazione automatica di corpora. corpora specialistici dal web Creazione automatica di corpora Claudio Fantinuoli SSLMIT, Università di Bologna Claudio.f@gmx.de http://sslmit.unibo.it/~cfantinuoli 1 STRUTTURA Obiettivo Introduzione: Web come corpus Esperimento: Metodologia

Dettagli

Tavola Rotonda Dati e Risorse Linguistiche per la Pubblica Amministrazione in Italia. Moderatore: Monica Monachini

Tavola Rotonda Dati e Risorse Linguistiche per la Pubblica Amministrazione in Italia. Moderatore: Monica Monachini Tavola Rotonda Dati e Risorse Linguistiche per la Pubblica Amministrazione in Italia Moderatore: Monica Monachini 1 Obiettivi Ricognizione delle risorse linguistiche mono- e multilingui della lingua italiana

Dettagli

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI

C++ Barriera di astrazione. Barriera di astrazione. Basic. Basic. Lisp. Lisp. Pascal. Prolog. Pascal. Prolog. Cobol. Fortran IMPERATIVI FUNZIONALI Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Cobol Modula-2 Basic Pascal Algol Ada Lisp Smalltalk Simula67 Scheme C++ Prolog ML AN - 1995 Linguaggi di alto livello IMPERATIVI C Fortran Modula-2

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico LIVELLI LINGUA Ore di lezione presso il CIAL SYLLABUS (rif. Common European Framework ) INGLESE Il livello

Dettagli

Arancho Doc Tariffe e Condizioni

Arancho Doc Tariffe e Condizioni Arancho Doc Tariffe e Condizioni Riservato ad aziende del settore tecnico Entrata in vigore: 2016 B e l g i u m C z e c h R e p u b l i c F i n l a n d G e r m a n y I t a l y J a p a n S p a i n S w i

Dettagli

Per salvaguardare la vista, si consiglia al traduttore di munirsi di un monitor con schermo lucido.

Per salvaguardare la vista, si consiglia al traduttore di munirsi di un monitor con schermo lucido. Page 1 of 5 1 La maggior parte dei software per traduttori richiede: nmlkj a. un PC con sistema operativo Windows. nmlkj b. un Mac. nmlkj c. un PC con sistema operativo Linux. 2 Per salvaguardare la vista,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s. ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE: INFORMATICA DISCIPLINA: INFORMATICA ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Gruppo EUROLOGOS. Dipartimenti di Terminologia. L ingegneria linguistica al servizio della traduzione tecnica

Gruppo EUROLOGOS. Dipartimenti di Terminologia. L ingegneria linguistica al servizio della traduzione tecnica Gruppo EUROLOGOS Dipartimenti di Terminologia L ingegneria linguistica al servizio della traduzione tecnica Translating and publishing where the languages are spoken Funzioni dei dipartimenti di Terminologia

Dettagli

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware Linguaggi di alto livello Barriera di astrazione C Fortran Modula-2 Cobol Algol Basic Ada

Dettagli

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti.

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti. Tradurre le schede di sicurezza: software professionale o professionista? Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti. E meglio acquistare un software

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 4 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE 1 Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE. LIVELLO ELEMENTARE MODALITA INDIVIDUALE/COLLETTIVO (minimo 1 massimo 10 partecipanti) DOCENTE- Qualificato ed esperto nel campo della formazione. VERIFICA FINALE:

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

Introduzione all analisi di arrays: clustering.

Introduzione all analisi di arrays: clustering. Statistica per la Ricerca Sperimentale Introduzione all analisi di arrays: clustering. Lezione 2-14 Marzo 2006 Stefano Moretti Dipartimento di Matematica, Università di Genova e Unità di Epidemiologia

Dettagli

In questo articolo verrà illustrato come inserire in una pagina web il pulsante di google +1.

In questo articolo verrà illustrato come inserire in una pagina web il pulsante di google +1. In questo articolo verrà illustrato come inserire in una pagina web il pulsante di google +1. Se avete un sito che usa il framework Joomla potere scaricare direttamente il plugin_google Plus One per Joomla,

Dettagli

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA)

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA) Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Informatica Informatica e Linguistica Linguistica Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente

Dettagli

Progetto di ricerca e Piano di attività

Progetto di ricerca e Piano di attività L'inglese come lingua franca tra realtà locale e prospettive globali: Produzione di risorse e metodi in ambito accademico-istituzionale, tecnico e aziendale per il territorio della provincia di Forlì-Cesena

Dettagli

Apprendimento Automatico (Intro)

Apprendimento Automatico (Intro) Apprendimento Automatico (Intro) Fabio Aiolli www.math.unipd.it/~aiolli Sito web del corso www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/1617/aa/aa.html Orario 40 ore di lezione in aula (5cfu) 8 ore di laboratorio (1cfu)

Dettagli

CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA

CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA CALENDARIO MODALITÀ A DISTANZA (BIENNIO 2014- / -2017) TEMPO PARZIALE (DUE ANNI) CORREZIONI MATERIALI 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove

Dettagli

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - 1 CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO - Corsi di Laurea in Informatica, Ing. Informatica, Ing. di Internet (a.a. 2014-2015) Roberto Basili 2 Overview WM&R: Motivazioni e prospettive

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

Milestone Learning and Performance

Milestone Learning and Performance Milestone Learning and Performance Come utilizzare il nuovo portale di formazione Milestone Indice home page Utilizza questi collegamenti per accedere con il tuo ID Milestone. È inoltre possibile richiedere

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 3 Dicembre 2008 Metonimie o Lessicalizzazioni? Hoover Kleenex China Scottex

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale I.I.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA Grafica e Comunicazione) I.P.S.I.A. DIURNO E SERALE Via Monte Grappa, 1 20900 MONZA Programmazione del Consiglio di Classe A.S.

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso!

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011. Benvenuti al Corso! Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Benvenuti al Corso! Sommario Contenuti del Corso Riferimenti Regole del Corso Materiale Didattico Scheduling Esami Strumenti Software 02/03/2011

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA Corsi a Brescia presso la sede di Borgo Pietro Wührer, 123 e/o Via Cantore, 46 anche sede Deutsch-Institut, British Institutes,

Dettagli

Acquisizione e Creazione di Risorse Plurilingui per la Filologia Classica in Ambienti Collaborativi Tre Casi d Uso

Acquisizione e Creazione di Risorse Plurilingui per la Filologia Classica in Ambienti Collaborativi Tre Casi d Uso Acquisizione e Creazione di Risorse Plurilingui per la Filologia Classica in Ambienti Collaborativi Tre Casi d Uso Acquisition and Creation of Multilingual Resources for Classical Philology in Collaborative

Dettagli

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione.

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione. Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro Annamaria.tammaro@unipr.it Sintesi Interoperabilità e gestione della

Dettagli

Dal tutorial alla flipped classroom, dai social network ai test online: nuove tecnologie al servizio della classe di italiano LS

Dal tutorial alla flipped classroom, dai social network ai test online: nuove tecnologie al servizio della classe di italiano LS Dal tutorial alla flipped classroom, dai social network ai test online: nuove tecnologie al servizio della classe di italiano LS CITTÀ DEL CAPO, 10 febbraio 2017 COLLOQUIO API 2016 Intervento di MANUELA

Dettagli

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information is stored in digital formats

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Orizzonti per l E-Learning

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Orizzonti per l E-Learning University of Udine Artificial Intelligence Laboratory INTELLIGENZA ARTIFICIALE Orizzonti per l E-Learning Prof. CARLO TASSO Docente di Intelligenza Artificiale e Ingegneria del Software Università di

Dettagli

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità LA SORDITA Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità In questa sede verranno utilizzati il termine sordo in quanto i sordi stessi si definiscono tali I sordi non sono: NON UDENTI

Dettagli

Parametric Design SOFTWARE CAD TRAINING. Protezione per macchine utensili

Parametric Design SOFTWARE CAD  TRAINING. Protezione per macchine utensili Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING Protezione per macchine utensili Indice Presentazione del caso: il cliente Presentazione del caso: il prodotto Presentazione del caso: l obiettivo

Dettagli

Il web come corpus. Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità?

Il web come corpus. Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità? Il web come corpus Il world wide web può essere considerato un corpus? Quali sono i suoi limiti? E le sue potenzialità? WWW Enorme deposito di materiale testuale accessibile, gratuito, variato negli stili,

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE PROPOSTA PER L APPRENDIMENTO PARALLELO DELLE DUE LINGUE STRANIERE (INGLESE E TEDESCO) E IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE ORALE (PRONUNCIA CHIARA E VOCE BEN

Dettagli

Concordanze e collocazioni. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari

Concordanze e collocazioni. Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari Concordanze e collocazioni Analisi del testo letterario 1 Isabella Chiari 1 Analisi degli usi con le concordanze Il cotesto estrazione di informazioni linguistiche essenziali sugli usi della parola individuazione

Dettagli

Linguistica dei Corpora (2) Lezione 8: Principi di Apprendimento Automatico

Linguistica dei Corpora (2) Lezione 8: Principi di Apprendimento Automatico Linguistica dei Corpora (2) Lezione 8: Principi di Apprendimento Automatico Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 22 Aprile 2009 Contesto set Context within ( give []* up within s;) expand

Dettagli

Verso l'interoperabilità semantica di IATE. Presentazione del caso di studio sul lessico dei Fondi strutturali e d'investimento Europei (SIE)

Verso l'interoperabilità semantica di IATE. Presentazione del caso di studio sul lessico dei Fondi strutturali e d'investimento Europei (SIE) OBJECTIFS, METHODOLOGIES ET PRATIQUES Daniela Vellutino Rodolfo Maslias Francesco Rossi Maria Pia Montoro Carmina Mangiacapre Verso l'interoperabilità semantica di IATE. Presentazione del caso di studio

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Lezione 16. Il Software di base

Lezione 16. Il Software di base Lezione 16 Software di base Il Software di base Con il termine software di base si intende l insieme dei programmai che consentono ad un utente di eseguire operazioni base come costruire e mandare in esecuzione

Dettagli

CRS4 / Network Distributed Application

CRS4 / Network Distributed Application CRS4 / Network Distributed Application Laboratorio Open Media-Center Motore di Ricerca Collaborativo e Semantico CRS4 Laboratorio Open Media-Center Il Laboratorio Open Media- Center promuove e sviluppa

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica e usabilità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Outline La qualità del Web 1 La qualità del Web 2 3 Modelli di qualità

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Tradurre per l'unione europea. Serena Di Benedetto DG Traduzione Pisa,

Tradurre per l'unione europea. Serena Di Benedetto DG Traduzione Pisa, Tradurre per l'unione europea Serena Di Benedetto DG Traduzione Pisa, 15.04.2016 Programma Comunicazione, lingue e democrazia Il regime linguistico dell'unione europea I servizi di traduzione delle istituzioni

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Allegato n. 2 al Decreto d'urgenza n. 17 del 7 marzo 2014

Allegato n. 2 al Decreto d'urgenza n. 17 del 7 marzo 2014 Allegato n. 2 al Decreto d'urgenza n. 17 del 7 marzo 2014 Bando per Insegnamenti/Moduli A.A. 2014-2015 rivolto a docenti e ricercatori SSD DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO Denominazione MODULI CFU - Modulo Ore

Dettagli

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero Arduino Arduino è una scheda elettronica di piccole dimensioni con un micro-controllore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi e per

Dettagli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli 164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli Obiettivi Conoscenza di base del Personal Computer e dei principali software applicativi. Apprendere le nuove

Dettagli

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com Il più un completo sistema di IP intellectual property discovery (scoperta della proprietà intellettuale), di analisi e mappatura dei brevetti e materiale non

Dettagli

COACH-BOT Clara, l assistente virtuale a supporto della formazione degli operatori del sistema socio-sanitario

COACH-BOT Clara, l assistente virtuale a supporto della formazione degli operatori del sistema socio-sanitario COACH-BOT Clara, l assistente virtuale a supporto della formazione degli operatori del sistema socio-sanitario Oriana Cok & Roberto Gilli Reggio Emilia, 14 settembre 2011 1 Indice Chi siamo Da dove siamo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni COD. Progr.Prev. Data: 05/11/2014 PAGINA: 1 Revisione: Rev.2 PROGRAMMA PREVENTIVO

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) RELAZIONE SULLE ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997) RELAZIONE SULLE ATTIVITA PLURIDISCIPLINARI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

ANALISI COMPARATIVA SUI LMSes ESISTENTI WP 2

ANALISI COMPARATIVA SUI LMSes ESISTENTI WP 2 ANALISI COMPARATIVA SUI LMSes ESISTENTI WP 2 Questo progetto è stato realizzato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette il punto di vista dell autore e la Commissione non

Dettagli

Introduzione ai Motori di Ricerca

Introduzione ai Motori di Ricerca I motori di ricerca Introduzione ai Motori di Ricerca I Motori di Ricerca sono senz altro la risorsa principale a disposizione dell utente per la ricerca di informazioni su Internet. Ma cosa sono esattamente

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be

Beginner - Lesson 1. Il verbo To Be Beginner - Lesson 1 Il verbo To Be F o r m a a f f e r m at i v a Il verbo essere ( To Be ) è naturalmente la base per l apprendimento della lingua inglese ed è stato ampiamente utilizzato dai nostri amici

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Linguistica Computazionale Corpora

Linguistica Computazionale Corpora Linguistica Computazionale Corpora Salvatore Sorce Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Ingegneria Chimica Gestionale Informatica Meccanica Ludici Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 FRANCESE (terza lingua) Classe I 2 ore settimanali Prof.ssa Luigia Messetti Fonetica, grammatica e lessico previsti dal livello A1 del

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server v SP2 Pacchetto di benvenuto ai clienti di Xerox Color 550/560 Printer e Xerox 700 & 770 Digital Color Press

Xerox FreeFlow Print Server v SP2 Pacchetto di benvenuto ai clienti di Xerox Color 550/560 Printer e Xerox 700 & 770 Digital Color Press Settembre 2011 708P90048 Xerox FreeFlow Print Server v. 8.0. SP2 Pacchetto di benvenuto ai clienti di Xerox Color 550/560 Printer e Xerox 700 & 770 Digital Color Press 2010 Xerox Corporation. Tutti i diritti

Dettagli

Le risorse linguistiche del Ministero dell Interno. Un grande patrimonio linguistico, ma quale usability?

Le risorse linguistiche del Ministero dell Interno. Un grande patrimonio linguistico, ma quale usability? Le risorse linguistiche del Ministero dell Interno Un grande patrimonio linguistico, ma quale usability? I Traduttori del Ministero dell Interno Organico: circa 350, di cui 250 funzionari Linguistici(procedura

Dettagli

Risorse Web. un po di teoria...

Risorse Web. un po di teoria... Risorse Web un po di teoria... Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design II & HTML II. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia talia@deis.unical.it A.A. 2002-2003 Facoltà di Ingegneria UNICAL Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

Linguaggi e traduttori

Linguaggi e traduttori Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2004/2005 I Semestre Linguaggi e traduttori Lezione 3 prof. Monica Palmirani Produzione del Software il software si genera trasformando l algoritmo

Dettagli

Nuove Tecnologie per la Traduzione

Nuove Tecnologie per la Traduzione Nuove Tecnologie per la Traduzione Roma, Tor Vergata,LINFO Giuseppe Forte María Lozano Zahonero Sandra Petroni Contenuti del seminario TEORIA 1. Dalla traduzione automatica alla traduzione assistita 2.

Dettagli

La mediazione linguistico-culturale per le imprese

La mediazione linguistico-culturale per le imprese La mediazione linguistico-culturale per le imprese «Non lasciate che le barriere linguistiche e culturali ostacolino il successo della vostra impresa sui mercati esteri» (Che affare le lingue!, CE, 2011)

Dettagli