Dott. Massimiliano Serafino Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Massimiliano Serafino Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano"

Transcript

1 MODULO 1 Lezione 2 CATARATTA IN ETA PEDIATRICA Dott. Massimiliano Serafino Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano

2 Argomenti della Lezione n Indicazioni alla chirurgia e timing 2. Quali cataratte sono a rischio evoluzione Incisione 3.2 Capsulotomia 3.3 Capsulectomia posteriore e vitrectomia anteriore o Rate of Posterior Capsule Opacification (PCO) 3.4 IOL si o no 3.5 Tipi di IOL 3.6 Quale formula utilizzare per il calcolo della IOL 3.7 Glaucoma post-chirurgico e edema maculare cistoide 3.8 Riabilitazione 3.9 Follow up 3.10 Raccomandazioni pre- e post- intervento

3 Argomenti della Lezione n Indicazioni alla chirurgia e timing 2. Quali cataratte sono a rischio evoluzione 3.

4 1 Indicazioni alla chirurgia e timing Quando operare? Cataratta monolaterale: tra la 4 e la 6 settimana Cataratta bilaterale: il primo occhio tra la 4 e la 6 settimana il secondo occhio dopo 1-2 settimane Wilson et al. Treatment outcomes of congenital monocular cataract..jpos, 2003 Birch et al. Outcome after very early treatment of dense congenital unilateral cataract. IOVS, 1993 Birch et al. The critical period for surgical treatment of dense congenital unilateral catract. IOVS, 1996 Wright KW. Should we aggressively treat unilateral congenital cataract? BJO, 2001

5 1 Indicazioni alla chirurgia e timing Quale cataratta operare? Cataratte dense centrali superiori 3mm Cataratte complete Cataratte che rendono difficoltosa l esplorazione dei dettagli del fundus In caso di forme non chiaramente chirurgiche ci si basa, purtroppo, sull esperienza e, pertanto, la decisione non è sempre e sicuramente quella giusta

6 Argomenti della Lezione n Indicazioni alla chirurgia e timing 2. Quali cataratte sono a rischio evoluzione 3.

7 2 Quali cataratte sono a rischio evoluzione Differenti tipi di cataratta Cataratta piramidale Cataratta lamellare

8 2 Quali cataratte sono a rischio evoluzione Prevalenza Varia da 1 a 15 per bambini L ampio range dipende da differenti aspetti considerati negli studi presenti in letteratura: o Differenti metodi di valutazione o Differenti gruppi di età o Differenti definizioni di cataratta (es: a volte sono considerati tutti i tipi di cataratta, a volte solo quelle che influenzano l asse visivo, etc. )

9 2 Quali cataratte sono a rischio evoluzione Eziologia Cataratta monolaterale Idiopatica (80%) Malformativa (10%) Traumatica (10%) Cataratta bilaterale Idiopatica (60%) Ereditarie (30%) Traumatica (10%) Dismetabolica, genetica e malattie sistemiche (5%) Infezioni materne (3%) Anomalie oculari (2%)

10 Argomenti della Lezione n Indicazioni alla chirurgia e timing 2. Quali cataratte sono a rischio evoluzione 3. o 3.1 Incisione o 3.2 Capsulotomia o 3.3 Capsulectomia posteriore e vitrectomia anteriore Rate of Posterior Capsule Opacification (PCO) o 3.4 IOL si o no o 3.5 Tipi di IOL o 3.6 Quale formula utilizzare per il calcolo della IOL o 3.7 Glaucoma post-chirurgico e edema maculare cistoide o 3.8 Riabilitazione o 3.9 Follow up o 3.10 Raccomandazioni pre- e post- intervento

11 3.1 Incisione Rigidità sclerale e corneale ridotta favorisce il wound leak: sutura! superiore o temporale: teoricamente sul meridiano più curvo...ma nei bambini con Traumatica (10%) cataratta : Schiascopia difficile autoref inattendibile, assi con gli autoker portatili sempre imprecisi, l astigmatismo nel bambino si modifica: da contro regola a secondo regola

12 3.1 Incisione: limbus o cornea Vantaggi incisione corneale (svantaggi incisione limbare): Svantaggi incisione corneale (vantaggi incisione limbare): No peritomia congiuntivale: Maggiore astigmatismo migliori risultati in caso di Traumatica (10%) Camera meno stabile per successiva chirurgia filtrante ampie incisioni Manovre più facili Maggior rischio endoftalmiti No sanguinamento Chiusura del taglio più lenta

13 3.2 Capsulotomia Capsuloressi continua curvilinea manuale: Traumatica (10%) Vitrectoressi: Preferita dopo i 6 mesi (dopo i 4 anni per alcuni) o Difficile da eseguire o Maggiore resistenza alla rottura o Più facile la fuga della ressi Preferita in età neonatale o Semplice da eseguire anche con pupille poco dilatate o Un po meno resistente alla rottura o Fuga della ressi meno probabile

14 3.3 Capsulotomia posteriore e vitrectomia anteriore <5 anni 5-8 anni >8 anni CP + V CP +/- V PC intatta Limbare Via pars plana/plicata (a 2mm: <1anno; a 2.5mm: Traumatica 1-4 (10%) aa; 3mm: >4 aa) se: incisione sclerale, impianto di IOL Se si opta per lo YAG laser: maggior rischio di riopacizzazione a causa della proliferazione delle E cells sulla ialoide anteriore (rate dal 28% al 57%) Atkinson (1994), Hutcheson (1999)

15 3.3 Capsulectomia posteriore e vitrectomia anteriore: Optic Capture Diverse tipologie di Optic Capture: Anteriore: anse nel solco/ piatto nel sacco Posteriore: anse nel sacco/piatto dietro la CP Anse nel solco/piatto dietro la CP L optic capture può essere associata o meno alla vitrectomia anteriore Gimbel (1997): 16 occhi con optic capure ma senza vitrectomia anteriore Rate of re-opacification: 0% Koch (1997), Vasavada (1997), Trivedi (2000): hanno confermato l importanza della vitrectomia anteriore nella prevenzione della PCO non supportando la teoria di Gimbel

16 3.4 IOL si o no? OBJECTIVE: To compare the visual outcomes and adverse events of contact lens with primary intraocular lens (IOL) correction of monocular aphakia during infancy. MAIN OUTCOME MEASURE: Grating visual acuity at 1 year of age. CONCLUSIONS: There was no statistically significant difference in grating visual acuity at age 1 year between the IOL and contact lens groups; however, additional intraocular operations were Traumatica (10%) performed more frequently in the IOL group. APPLICATION TO CLINICAL PRACTICE: Until longer-term follow-up data are available, caution should be exercised when performing IOL implantation in children aged 6 months or younger given the higher incidence of adverse events and the absence of an improved short-term visual outcome compared with contact lens use. CORRECTION OF MONOCULAR APHAKIA DURING INFANCY: GRATING ACUITY AND ADVERSE EVENTS AT AGE 1 YEAR Infant Aphakia Treatment Study Group, Lambert SR, Buckley EG, Drews-Botsch C, DuBois L, Hartmann EE, Lynn MJ, Plager DA, Wilson ME. (Arch Ophthalmol, 2010)

17 3.4 IOL si o no? Un paziente con IOL +30D bilaterale Residuo refrattivo postoperatorio: o OD: D o OS: +16D Traumatica (10%) Residuo refrattivo dopo 28 mesi: o OD: -4.00D o OS: +2.50D Hutchinson et al, Ophthalmology (1997) Lo shift miopico e quindi la refrazione finale non è prevedibile!!

18 3.5 Quale IOL? Traumatica (10%)

19 3.5 7 cose da tenere a mente 1. Che succede alla curva di Gordon & Donzis 2. La perdita dell accomodazione ha un effetto sulla crescita dell occhio Traumatica (10%) 3. La perdita dell accomodazione può peggiorare l ambliopia (> in pesudofachia monolaterale) 4. Si può alterare la VBN 5. Bisogna sempre favorire la visione da MOLTO vicino in un neonato

20 3.5 7 cose da tenere a mente 6. Imprecisione e variabilità del refractive growth rate che rende difficile il calcolo della IOL: l occhio afachico ha una crescita maggiore dell occhio pseudofachico Traumatica (10%) ma lo shift miopico nell occhio pseudofachico è maggiore a causa dell optical effect della IOL 7. Ipermetropia o emmetropia?

21 3.5 Gordon & Donzis Arch Ophthalmol 1985 Traumatica (10%)

22 3.5 Gordon & Donzis Arch Ophthalmol 1985 Traumatica (10%)

23 3.5 Quale residuo refrattivo considerare per i bimbi operati se dovessimo impiantare una IOL? Traumatica (10%)

24 3.5 Ipermetropia o emmetropia ipermetropia emmetropia vantaggi svantaggi Refrazione dell adulto - Migliora con la Indispensabile la crescita correzione ottica - Minore shift Traumatica (10%) miopico - Nessuna correzione ottica inizialmente Shift miopico elevato Emmetropia o lieve miopia Miopia elevata

25 3.5 Da Gordon & Donzis Axial growth in occhi normali: Da 0 a 2 anni: 4.5mm (variazione della refrazione >10D) Da 2 a 6 anni: 0.4mm per anno Dai 10 ai 20 anni: 1-2D shift miopico Traumatica (10%) Target refractive error: 1 mese: +12D 2-3 mesi: da +8D a +10D 4-6 mesi: +6D 7-12 mesi: +5D

26 3.5 IOL multifocali e accomodative Vantaggi Svantaggi 2 immagini che arrivano contemporaneamente sulla retina Rapida riabilitazione della visione per vicino e lontano Maggiori chance di sviluppare (lontano e vicino) Traumatica la (10%) VB Minor rischio di ambliopia a causa della ridotta visione per vicino Range di visione aumentato: visione intermedia Si evitano le lenti bifocali Alcuni chirurghi dell adulto sono esitanti nell utilizzare le multifocali Fibrosi della capsula e la maggiore pressione intravitreale causano decentramento

27 3.5 IOL multifocali e accomodative Vantaggi Svantaggi Alcuni studi evidenziano un maggior numero di multifocali da rimuovere: difficile in età pediatrica I bambini non sono in grado di descrivere i disturbi che sono invece descritti dagli adulti Non tutti gli adulti sono contenti Non esistono studi con gruppi di controllo La visione per vicino non è garantita: i bambini avvicinano molto gli oggetti Traumatica (10%) Non elimina l uso degli occhiali: Difficile la corretta valutazione della lunghezza assiale e della previsione dello shift miopico Difficile esecuzione della schiascopia

28 3.6 Quale formula usare? Hoffer Q or Holladay II <22.0 mm Hoffer Q or Holladay I 22.0 to 24.5 mm Holladay I 24.5 to 26.0 mm Traumatica (10%) SRK/T or Holladay II >26.0 mm

29 3.6 Quale IOL? Considerando che dobbiamo avere grande attenzione nell utilizzare nei bambini tecniche o materiali che non siano stati approvati da trial clinici controllati: Traumatica (10%) Le uniche IOL attualmente approvate in tutti gli studi da utilizzare in età pediatrica sono le monofocali monopezzo o tre pezzi

30 3.6 Complicanze Endoftalmiti (0,60%) Opacizzazione secondaria (fino al 100% dei casi se capsula posteriore intatta) Glaucoma (dal 5% al 41%) Traumatica (10%) Edema maculare cistoide? (0%) Distacco di retina (0,46%)

31 3.7 Rate of PCO and glaucoma PCO Tutti gli studi indicano una % variabile fino al 100% in caso di capsula posteriore intatta fino ai 7 anni di età (insorgenza da 1 a 26 mesi dopo la chirurgia) Glaucoma Rate dal 5% al 41% Maggior fattore di rischio: - Età! Traumatica (10%) Microcornea Microftalmo Dal 25% al 40% in caso di CP + V No rischio di CME associato alla CP + V: Gilbard (1983), Green (1990), Pinchoff (1988)

32 3.7 Eziopatogenesi glaucoma Alcune alterazioni dell angolo viste pre-operatoriamente non sono correlabili all insorgenza del glaucoma (infatti non tutti i pazienti con alterazioni simili sviluppano glaucoma) La chirurgia potrebbe danneggiare l angolo in occhi con pre-esistenti difetti dell angolo stesso Traumatica (10%) In una minore % di casi è legato ad un blocco pupillare soprattutto in PFK (sinechie iridocapsulari) Prima della chirurgia Dopo la chirurgia

33 3.7 Eziopatogenesi glaucoma Possibile un compattamento delle cellule trabecolari dopo la chirurgia (Nucci P) Michael L (2011): Traumatica (10%) le cellule epiteliali residue secernono IL 4, GF-beta 2, VEGF modificando le cellule del trabecolato sclerocorneale

34 3.7 Edema maculare cistoide Fattori di rischio: Trazione vitreale e vitreous loss Infiammazione oculare Età Ipotonia intraoperatoria Traumatica (10%) Nonostante in età pediatrica l apertura della capsula posteriore e la vitrectomia anteriore siano pressocché sempre attuate il rischio di EMC è quasi 0% (Ahmadieh, 1999, Rao, 2001 literature review) Le ragioni di questo ridotto rischio di EMC rispetto agli adulti a parità di fattori di rischio sono sconosciute.

35 3.8 La riabilitazione Correzione del difetto refrattivo residuo: Con occhiale o con LAC sia se afachico che pseudofachico (ipercorrezione per favorire la visione per vicino) Occlusione Traumatica (10%)

36 3.8 La riabilitazione L unico trattamento efficace per migliorare la prognosi visiva è l occlusione dell occhio sano nelle forme monolaterali Traumatica (10%) In caso di forme bilaterali l occlusione si regolerà sulla base della presenza di: Strabismo Anisometropia Preferenza di sguardo

37 3.9 Follow up Esame in sedazione: Timing in assenza di complicanze: 1 settimana, 3 settimane, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi, annuali Durante l esame controllare: Traumatica (10%) o Segmento anteriore e posteriore o Diametri corneali e lunghezza assiale o Pressione intraoculare o Refrazione con schiascopia

38 3.10 Cosa fare prima e dopo l intervento Prima: 3 somministrazioni di midriatico (1 ora prima dell intervento) Traumatica (10%) Disinfezione del sacco congiuntivale con PVP-I 5%

39 3.10 Cosa fare prima e dopo l intervento Prima: L uso di soluzioni di iodo-povidone al 5% o 10% per la disinfezione preoperatoria del sito chirurgico è consolidato da diversi anni e raccomandato da diverse linee guida sulla base di dati di letteratura e di evidence based medicine, In Italia non sono disponibili confezioni di PVP-I 10% formulate per uso oftalmico ( senza alcool) Ciulla TA, Starr MB, Masket S. Bacterial endophthalmitis prophylaxis for cataract surgery: an evidence-based update. Ophthalmology Jan;109(1):13-24

40 3.10 Cosa fare prima e dopo l intervento Prima: Procedura operativa autorizzata dal Ministero della Salute e dalla SOI sulla preparazione dell occhio da operare: A. Confermare se occhio destro o sinistro B. Accurata disinfezione della cute perioculare e periorbitaria con soluzione di iodopovidone al 5% per uso oftalmico monouso C. Apposizione di telo monouso sterile con accesso adesivo al bulbo oculare avendo cura di coprire integralmente le ciglia D. Apposizione del blefarostato E. Accurata disinfezione del sacco congiuntivale mediante instillazione ripetuta di soluzione di iodopovidone al 5% per uso oftalmico monouso per almeno 2 minuti F. Lavaggio accurato con soluzione salina bilanciata Linee Guida SOI per la prevenzione delle endoftalmite post operatoria (Apr 2013)

41 3.10 Cosa fare prima e dopo l intervento Prima: IN PARTICOLARE E NECESSARIO: Saturare l ovatta sterile con iodopovidone 5% in confezione monodose per uso oftalmico e iniziare a preparare le ciglia e i margini palpebrali. Ripetere per le palpebre, guance e fronte in maniera circolare (partendo dall occhio e muovendosi verso la periferia) fino a pulizia di tutto il campo operatorio. Ripetere tre volte. Posizionare il blefarostato e irrigare con lo iodopovidone 5% monodose per uso oftalmico cornea, congiuntiva e fornici palpebrali. Aspettare due minuti, quindi rimuovere lo iodopovidone dalla superficie oculare irrigando sulla cornea, congiuntiva e fornici palpebrali soluzione polisalina sterile.

42 3.10 Cosa fare prima e dopo l intervento Dopo l intervento: Associazione antibiotico-steroidea e midriatico cicloplegico (2/4 settimane)

43 Bibliografia Essenziale Atkinson CS, Hiles DA. Treatment of secondary posterior capsular membranes with the Nd:YAG Laser in a pediatric population. Am J Ophthalmol 1994 Oct 15;118(4): Hutcheson KA, Drack AV, Ellish NJ, Lambert SR. Anterior hyaloid face opacification after pediatric Nd:YAG laser capsulotomy. J AAPOS.1999 Oct;3(5):303-7 Hutchinson AK, Drews-Botsch C, Lambert SR. Myopic shift after intraocular lens implantation during childhood. Ophthalmology Nov;104(11): Gordon RA, Donzis PB. Refractive development of the human eye. Arch Opthalmol 1985 Jun;103(6):785-9 Gimbel HV, Basti S, Ferensowicz M, DeBroff BM. Results of bilateral cataract extraction with posterior chamber intraocular lens implantation in children. Ophthalmology 1997 Nov;104(11): Gilbard SM, Peyman GA, Goldberg MF. Evaluation for cystoid maculopathy after pars plicata lensectomy-vitrectomy for congenital cataracts. Ophthalmology 1983 Oct;90(10): Green BF, Morin JD, Brent HP. Pars plicata lensectomy/vitrectomy for developmental cataract extraction: surgical results. J Pediatr Ophthalmol Strabismus 1990 Sep-Oct;27(5):229-32

44 Bibliografia Essenziale Pinchoff BS, Ellis FD, Helveston EM, Sato SE. Cystoid macular edema in pediatric aphakia. J Pediatr Ophthalmol Strabismus 1988 Sep-Oct;25(5): Ahmadieh H, Javadi MA, Ahmady M, Karimian F, Einhollahi B, Zare M, Dehghan MH, Mashvekhi A, Valaei N, Soheilian M, Saiiadi H. Primary capsulectomy, anterior vitrectomy, lensectomy, and posterior chamber lens implantation in children: limbal versus pars plana. J Cataract Refract Surg 1999 Jun;25(6): Rao SK, Ravishankar K, Sitalakshmi G, Ng JS, Yu C, Lam DS. Cystoid macular edema after pediatric intraocular lens implantation: fluorescein angioscopy results and literature review. J Cataract Refract Surg 2001 Mar;27(3): Review. Ciulla TA, Starr MB, Masket S. Bacterial endophthalmitis prophylaxis for cataract surgery: an evidence-based update. Ophthalmology Jan;109(1):13-24 Linee Guida SOI per la prevenzione delle endoftalmite post operatoria. Apr 2013

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA

METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA METODO DELPHI APPLICATO ALLA CATARATTA IN ETA PEDIATRICA Marika Dello Strologo Elisabetta Santangelo Metodo Delphi La tecnica Delphi è un metodo ampiamente accettato ed utilizzato per raggiungere il consenso

Dettagli

L intervento di cataratta nel paziente ipermetrope

L intervento di cataratta nel paziente ipermetrope Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale Clinica Oculistica Prof. Ugo Menchini L intervento di cataratta nel paziente ipermetrope Dr.ssa Eleonora Favuzza Dr.ssa

Dettagli

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI ETA Pediatrica L età pediatrica comprende la fascia 018 anni In termini oftalmologici la diagnosi precoce riduce la fascia ideale per la diagnosi

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA IL CRISTALLINO SUBLUSSATO S.SANTORO C. SANNACE N. LAVERMICOOCCA U.O. DI OCULISTICA OSPEDALE S. MARIA DEGLI ANGELI PUTIGNANO A.U.S.L. BA/5 XXXVII CONVEGNO S.O.M. MATERA 13-14 14 GIUGNO 2003 La diagnosi

Dettagli

Biomateriali in Oftalmologia

Biomateriali in Oftalmologia Biomateriali in Oftalmologia M.Palla - S.Rizzo U.O. Chirurgia Oftalmica Azienda Universitaria Ospedaliera Pisana Anatomia dell occhio Segmento anteriore Segmento posteriore Segmento anteriore Cornea Iride

Dettagli

Occlusioni, Terapia Iniettiva e Cataratta: Cosa Prima, Cosa Dopo

Occlusioni, Terapia Iniettiva e Cataratta: Cosa Prima, Cosa Dopo Subspecialty Day SOI Le Occlusioni Venose Occlusioni, Terapia Iniettiva e Cataratta: Cosa Prima, Cosa Dopo Fabrizio Camesasca Non ho interessi economici pertinenti questa presentazione UOC Oculistica Humanitas

Dettagli

TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study

TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study TRANSCONJUNCTIVAL NONVITRECTOMIZING VITREOUS SURGERY VERSUS 25-GAUGE VITRECTOMY IN PATIENTS WITH ERM A Prospective Randomized Study Reibaldi M. Toro M. Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione

Dettagli

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta

Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta Gestione POST-CHIRURGICA nel paziente diabetico operato di cataratta G. Addabbo ASL TA P.O. CENTRALE Stabilimento San G. Moscati Struttura Complessa di Oftalmologia La gestione post-operatoria nel paziente

Dettagli

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI

Curriculum Vitae di LUIGI DAVI Curriculum Vitae di LUIGI DAVI DATI PERSONALI nato il 30-01-1959 Profilo breve Laurea in Medicina e Chirurgia: Verona, 1985 Specialità in Oftalmologia: Milano, 1989 Dirigente medico presso Unità Operativa

Dettagli

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona

A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona A. S. P. 2 di Caltanissetta Distretto CL1 - P.O. S.Elia Unità Operativa di Oculistica Direttore: Dott. Giuseppe Bona SOSI, 15-17 APRILE 2016 References Post operative quality of vision; Comparisons with

Dettagli

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 2. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs 1 Caso clinico n. 1 - Cataratta secondaria ad uveite

Dettagli

1 2 3 Ph D Dr. Paolo Ferreri

1 2 3 Ph D Dr. Paolo Ferreri 1 2 3 Ph D Dr. Paolo Ferreri 11 Curriculum Vitae Ha conseguito la Maturità Classica. Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2000 col massimo dei voti e la lode discu tendo la tesi Sinusiti e complicanze oculari.

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

Intervento di facoemulsificazione + IOL Soleko FIL611PV e FIL618: risultati e prospettive

Intervento di facoemulsificazione + IOL Soleko FIL611PV e FIL618: risultati e prospettive A.O.U San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) s.o.n.o. 3-4 Ottobre Sanremo 2014 SCDU OFTALMOLOGIA (Direttore: Prof. R. Nuzzi) Intervento di facoemulsificazione + IOL Soleko FIL611PV e FIL618: risultati e prospettive

Dettagli

MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA. Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova

MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA. Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova MODULO 2 Lezione 13 VITRECTOMIA TERAPEUTICA Pia Allegri Responsabile S.S.Uveiti, S.C. Oculistica ASL 4 Chiavarese, Ospedale di Rapallo, Genova Argomenti della Lezione n. 13 1. Obiettivi 2. Finalità 3.

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno diciannovesimo giugno 2014 CORREZIONE DELL ASTIGMATISMO IN ASSOCIAZIONE AD INTERVENTO DI CATARATTA: CONFRONTO TRA INCISIONI RILASSANTI CORNEALI E IMPIANTO DI IOL TORICHE Enrico MARTINI1, Iacopo GUIDOTTI2,

Dettagli

Simposio OPI La Rottura Capsulare Posteriore. Fabrizio Camesasca

Simposio OPI La Rottura Capsulare Posteriore. Fabrizio Camesasca Simposio OPI La Rottura Capsulare Posteriore Fattori di Rischio: Diagnosi e Gestione Fabrizio Camesasca Non ho interessi economici pertinenti questa presentazione UOC Oculistica Humanitas Research Hospital

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Nepafenac (nevanac)

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

PAOLO BERNARDI. Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler

PAOLO BERNARDI. Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO BERNARDI Reparto oculistica Ospedale di Bolzano - Via Lorenz Boehler 5 0471908605 paolo.bernardi@sabes.it Il dott. Paolo Bernardi, nato nel 1957, ha superato l esame di Laurea

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO

VENERDI' 21 NOVEMBRE - 94 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM TIPOLOGIA ACCREDITAMENTO VENERDI' 21 NOVEMBRE - 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - EVENTI ACCREDITATI ECM EVENTO DATA N. TITOLO ORARIO SALA N. CRED. 9 CONGRESSO NAZIONALE SOI - CONTATTOLOGIA MEDICA: CIÒ CHE È NECESSARIO SAPERE OGGI SULLE

Dettagli

Ablatio retinae - l'intervento classico di vitrectomia (distacco di retina)

Ablatio retinae - l'intervento classico di vitrectomia (distacco di retina) Aberrometro Ablatio retinae - l'intervento classico di vitrectomia (distacco di retina) Analisi Pentacam 600,00 kn Analisi tessuto istologico Anestesia generale Angiografia a fluorescenza 700,00 kn Applicazione

Dettagli

Epidemiologia. Endoftalmiti: dalla Diagnosi Alla Terapia. Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2. 1 Istituto Clinico Humanitas

Epidemiologia. Endoftalmiti: dalla Diagnosi Alla Terapia. Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2. 1 Istituto Clinico Humanitas Endoftalmiti: dalla Diagnosi Alla Terapia Epidemiologia Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2 1 Istituto Clinico Humanitas 2 Columbus, Ohio State University The authors acknowledges no financial

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

SEZIONE A. CAPITOLATO TECNICO Lenti intraoculari n gara

SEZIONE A. CAPITOLATO TECNICO Lenti intraoculari n gara SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Lenti intraoculari n gara 4074687 S i t o w e b w w w. a c q u i s t i l i g u r i a. i t 2 d i 8 LOTTO 1 Cristallino artificiale acrilico idrofobo monopezzo monomateriale

Dettagli

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE M FALLICO, V DE GRANDE, S FICHERA, M REIBALDI, V BONFIGLIO Paziente: donna,

Dettagli

RISULTATI CLINICI E PERFORMANCE VISIVA DEI PAZIENTI DOPO IMPIANTO DI UNA NUOVA LENTE MULTIFOCALE L impianto di lenti intraoculari multifocali od accom

RISULTATI CLINICI E PERFORMANCE VISIVA DEI PAZIENTI DOPO IMPIANTO DI UNA NUOVA LENTE MULTIFOCALE L impianto di lenti intraoculari multifocali od accom 10 Congresso Internazionale SOI Milano 23/26 Maggio 2012 RISULTATI CLINICI E PERFORMANCE VISIVA DEI PAZIENTI DOPO IMPIANTO DI UNA NUOVA LENTE MULTIFOCALE *C. IACOBUCCI ***E. MARTONE *D. DI CLEMENTE **B.

Dettagli

Farmaci biologici ed edema maculare diabetico. Prof. Giovanni Calabria Università di Genova

Farmaci biologici ed edema maculare diabetico. Prof. Giovanni Calabria Università di Genova Farmaci biologici ed edema maculare diabetico Prof. Giovanni Calabria Università di Genova Edema maculare diabetico L'edema maculare diabetico si osserva in entrambe le forme di diabete (tipo I e II) e

Dettagli

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Caso clinico Paziente adulto pseudofachico, miope elevato, operato di distacco retinico nell'occhio

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita

l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista il privilegio di cambiare la vostra vita l esperienza per migliorare la vostra vista CHI SIAMO Fondato nel 1963 dal Professor Alessandro Valerio Carones, il

Dettagli

L evoluzione nella libertà visiva.

L evoluzione nella libertà visiva. L evoluzione nella libertà visiva. The EVO Visian ICL Advantages Molte procedure per la correzione della vista promettono un miglioramento del livello di visione, ma poche alternative per la correzione

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

CAPITOLATO DI GIUDIZIO TECNICO - PROTESI OCULISTICHE

CAPITOLATO DI GIUDIZIO TECNICO - PROTESI OCULISTICHE P03 PROTESI OCULISTICHE P0301 P030102 LENTI INTRAOCULARI LENTI PER AFACHICI P030102090101 VOCE N 1 LENTI INTRAOCULARI PIEGHEVOLI MONOPEZZO IN MATERIALE ACRILICO IDROFOBO Punteggio qualità o superiore Bordo

Dettagli

La Cataratta - oggi. IOLMaster/ Lenstar A L VKT. ca 97 % Anteil. Diopterverteilung

La Cataratta - oggi. IOLMaster/ Lenstar A L VKT. ca 97 % Anteil. Diopterverteilung Prozent La Cataratta - oggi A L 90 % degli occhi possono essere trattati Risultati abbastanza soddisfacenti 5 % dei pazienti necessita di indagini di misuraaddizionali (es. Topography) Per alcuni pazienti

Dettagli

La tecnologia del fronte d onda sviluppata

La tecnologia del fronte d onda sviluppata viscochirurgia viscochirurgia viscochirurgiaviscochirurgiavisco Analisi e trattamento di alcuni casi complessi con il sistema Zyoptix GIUSEPPE PANZARDI GIOVANNI DOMENICO PANZARDI Centro di Chirurgia Day

Dettagli

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Glaucoma Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente elevata da causare

Dettagli

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche Sezione di Oftalmologia Responsabile: Prof. Salvatore Cillino Risultati

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA DEL SEGMENTO ANTERIORE CARPI 26 GENNAIO 2008

PATOLOGIA MEDICA DEL SEGMENTO ANTERIORE CARPI 26 GENNAIO 2008 CATARATTA E GLAUCOMA DOTT. PAOLO BERNARDI BOLZANO PATOLOGIA MEDICA DEL SEGMENTO ANTERIORE CARPI 26 GENNAIO 2008 n n n L ASSOCIAZIONE FRA GLAUCOMA E CATARATTA VIENE RISCONTRATA SEMPRE PIU FREQUENTEMENTE

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA Matteo Cereda, Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica Ospedale Sacco Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA. Primo Aggiornamento Novembre 2014 Secondo Aggiornamento Novembre 2015 Terzo Aggiornamento Ottobre 2016

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA. Primo Aggiornamento Novembre 2014 Secondo Aggiornamento Novembre 2015 Terzo Aggiornamento Ottobre 2016 SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA Primo Aggiornamento Novembre 2014 Secondo Aggiornamento Novembre 2015 Terzo Aggiornamento Ottobre 2016 Gentile Sig. Lei soffre di una patologia chiamata cataratta,

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI Stefano Miglior Il glaucoma neovascolare Glaucoma Neovascolare e un glaucoma secondario ad angolo chiuso Inizialmente una membrana fibrovascolare si sviluppa davanti al trabecolato a tal punto l angolo

Dettagli

Come si calcola la IOL giusta

Come si calcola la IOL giusta Noel Alpins Date le aspettative sempre crescenti di poter raggiungere dopo la chirurgia della cataratta una visione eccellente, senza necessità di occhiali, è della massima importanza che la scelta della

Dettagli

LA CATARATTA. La cataratta consiste nell opacizzazione del cristallino, ovvero della lente situata all interno dell occhio.

LA CATARATTA. La cataratta consiste nell opacizzazione del cristallino, ovvero della lente situata all interno dell occhio. LA CATARATTA Definizione La cataratta consiste nell opacizzazione del cristallino, ovvero della lente situata all interno dell occhio. Più specificatamente il cristallino ha forma di sferoide ellissoidale,

Dettagli

Il Fattore Familiarità Prevenzione Visiva

Il Fattore Familiarità Prevenzione Visiva Il Fattore Familiarità Prevenzione Visiva E.Piozzi AMGO BOLOGNA 21/03/2015 nella Familiarità e genetica Familiarità: Genetica: situazione in cui nella storia di una famiglia ci sono stati più casi di una

Dettagli

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO Dr. Andrea Piantanida C.O.L. Centro Oculistico Lariano - Cernobbio (Como) CASO CLINICO Paziente miope elevata operata per distacco di retina in OS con

Dettagli

Nome Documento: SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE SULL INTERVENTO DI CATARATTA

Nome Documento: SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE SULL INTERVENTO DI CATARATTA File di Archivio:. Scheda Informativa (Testo proposto dalla SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA) Gentile Signora/Signore, SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana

Dettagli

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti

CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti CIRRUS Lettura del printout e identificazione degli artefatti!! GIACOMO SAVINI!! STUDIO OCULISTICO D AZEGLIO - BOLOGNA FONDAZIONE GB BIETTI - ROMA RNFL / ONH Follow-up Macula Asimmetria interoculare Valori

Dettagli

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano No ho interessi finanziari in questa comunicazione Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano MARINA

Dettagli

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico Carlo Falleni Via A. Cammelli, 59 51100 Pistoia Tel: 0573364332 Cell: 3200260482 e-mail: carlo.falleni@gmail.com Curriculum Vitae Il sottoscritto Carlo Falleni in relazione alla propria candidatura dichiara

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

Fisiopatologia dell Ipermetropia

Fisiopatologia dell Ipermetropia Fisiopatologia dell Ipermetropia DEFINIZIONE dal greco hypérmetropos che è tradotto in eccede la misura, che passa oltre la misura ; ciò sta ad indicare il punto di focalizzazione delle immagini che si

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CATARATTA Gentile Sig. Lei soffre di una patologia chiamata cataratta, responsabile della diminuzione della vista. Questa scheda contiene le informazioni sulla malattia,

Dettagli

La cataratta congenita: iter diagnostico-terapeutico

La cataratta congenita: iter diagnostico-terapeutico Gennaio-Marzo 2012 Vol. 42 N. 165 pp. 37-42 La cataratta congenita: iter diagnostico-terapeutico OCULISTICA Adriano Magli, Elena Piozzi, Eduardo Maselli, Giovanni Marsico, Francesco Matarazzo, Luca Rombetto

Dettagli

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

Imaging 3D del Segmento Anteriore

Imaging 3D del Segmento Anteriore Imaging 3D del Segmento Anteriore Fabrizio Camesasca UOC Oculistica IRCCS Istituto Clinico Humanitas Responsabile: Dott. P. Vinciguerra Rozzano - Milano Non ho interessi economici pertinenti la relazione

Dettagli

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1

MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 MODULO 4 Lezione 10 MACULOPATIA TRATTIVA E PIOMBAGGIO MACULARE PARTE 1 Dott.ssa Barbara Parolini Responsabile Chirurgia Vitreoretinica Istituto Clinico S. Anna, Brescia PARTE 1 LO STAFILOMA POSTERIORE

Dettagli

MULTIFOCAL. Dr. Eugenio Melchionda Ospedale Oftalmico di Roma Dr. Francesco Bisantis Clinica Oculistica Università di Padova

MULTIFOCAL. Dr. Eugenio Melchionda Ospedale Oftalmico di Roma Dr. Francesco Bisantis Clinica Oculistica Università di Padova Dr. Eugenio Melchionda Ospedale Oftalmico di Roma Dr. Francesco Bisantis Clinica Oculistica Università di Padova MULTIFOCAL PRK LA CHIRURGIA DELLA PRESBIOPIA BOLOGNA PRESBYOPIA SURGERY BOLOGNA Friday,

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA U UNIVERSITÀ TOR VERGATA DI ROMA MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA DEFINIZIONE DI CECITÀ MACULOPATIE VISUS < 1/20 IN AMBEDUE

Dettagli

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera UNO SGUARDO AMICO screening per la prevenzione della patologia oculare in età evolutiva U.O. Oftalmologia Dir. Dott. Michele Iansiti U.O. Pedriatria di Comunità Dott. ssarosa Anfosso Premessa La prevalenza

Dettagli

Fisiopatologia della Miopia

Fisiopatologia della Miopia DEFINIZIONE Fisiopatologia della Miopia Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it Aspetto Patologico Aspetto Ottico Non è solo un problema estetico Causa di complessi quadri di disabilità visiva! O MIOPIE??

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) SCHEDA (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE Tecnis Symfony Lente Intraoculare a Campo Visivo Esteso Lente intraoculare a profondità di

Dettagli

Anello capsulare equatoriale: un salto di qualità nella chirurgia della cataratta

Anello capsulare equatoriale: un salto di qualità nella chirurgia della cataratta di Marco Alberti Anello capsulare equatoriale: un salto di qualità nella chirurgia della cataratta Viene presentato un nuovo anello endocapsulare continuo le cui caratteristiche innovative sono la sezione

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Curriculum Professionale Dott. Salvatore Bellino

Curriculum Professionale Dott. Salvatore Bellino Curriculum Professionale Dott. Salvatore Bellino Il sottoscritto Dott. BELLINO SALVATORE nato a Grammichele il 19.08.1952, residente a Grammichele, Via Calatafimi n. 36, c.f. BLL SVT 52M19 E133B, consapevole

Dettagli

UVEITE. Definizione. Classificazione. L uveite può essere classificata in: - anatomica - clinica - etiologica - anatomo-patologica

UVEITE. Definizione. Classificazione. L uveite può essere classificata in: - anatomica - clinica - etiologica - anatomo-patologica UVEITE Definizione L uvea è una membrana a struttura vascolare formata dalla coroide, dal corpo ciliare e dall iride. Le infiammazioni di questa parte dell occhio vengono definite uveiti. Più precisamente,

Dettagli

occhio e visione La presbiopia

occhio e visione La presbiopia occhio e visione La presbiopia La presbiopia è un fenomeno naturale che si manifesta intorno ai 40 anni; ciò significa che tutti dopo i quarant anni diventano presbiti. L inconveniente si manifesta più

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

GLI ANGOLI PERICOLOSI

GLI ANGOLI PERICOLOSI GLI ANGOLI PERICOLOSI Perché la trabeculectomia è una tecnica sempre meno utilizzata nel controllo pressorio secondario a glaucoma da chiusura angolare. Dott. P. Bernardi Dott.ssa P. Spinelli Bolzano La

Dettagli

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea Tonaca media (vascolare) detta anche uvea formata dalla coroide, dall iride col forame pupillare

Dettagli

occhio e visione La cataratta

occhio e visione La cataratta occhio e visione La cataratta Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni sulla cataratta per capire che cos è, quali disturbi provoca, come avviene la sua rimozione chirurgica e

Dettagli

Telefono: 0473 270372 Poliambulatorio Chirurgico Modenese. Via Arquà, 5, 41125 Modena. dott.bernardi@gmail.com. sito Web: wwwoculistabernardi.

Telefono: 0473 270372 Poliambulatorio Chirurgico Modenese. Via Arquà, 5, 41125 Modena. dott.bernardi@gmail.com. sito Web: wwwoculistabernardi. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO BERNARDI Studio Oculistico Bolzano Ambulatorium Paracelsus Via Col di Lana, 14/A Bolzano Telefono: 0471 471644 Studio Oculistico Merano Centro di Chirurgia

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE

1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE 1 NIGHT & DAY OFTALMOLOGICO DI PALERMO 05 ottobre 2009 Dr. Lupo : EDEMA MACULARE TRAZIONALE DEFINIZIONE Edema maculare diabetico clinicamente significativo da causa vitreo-retinica. Per una corretta diagnosi

Dettagli

Cheratotomia Radiale in miopie elevate

Cheratotomia Radiale in miopie elevate Cheratotomia Radiale in miopie elevate Author: Marco Abbondanza Acta Medica Latina, vol. 9, no. 1. 1986 RIASSUNTO In questo lavoro l autore illustra quali indagini espletare per poter correggere, tramite

Dettagli

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE OBIETTIVO: IMPEDIRE L INSORGENZA E LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA LIMITARE IL DETERMINARSI DI DANNI IRREVERSIBILI QUANDO LA PATOLOGIA

Dettagli

Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C

Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C Complicanze della trabeculectomia con mitomicina C n Progressione/formazione di cataratta n Bleb-leak n Distacco coroideale n Maculopatia da ipotono n Bozza cistica n Scompenso corneale n Sclerite anteriore

Dettagli

Questa scheda informativa è destinata ai genitori del bambino/a affetto da Retinopatia del Pretermine o agli aventi diritto

Questa scheda informativa è destinata ai genitori del bambino/a affetto da Retinopatia del Pretermine o agli aventi diritto SCHEDA INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DELLA RETINOPATIA DEL PRETERMINE MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE DI BEVACIZUMAB (AVASTIN, Roche) PER VIA INTRAVITREALE Redatte dal Gruppo di Studio Italiano per la Retinopatia

Dettagli

Quarto Aggiornamento - Marzo Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le viene proposto, sui risultati e sui rischi.

Quarto Aggiornamento - Marzo Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le viene proposto, sui risultati e sui rischi. Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Marzo 2007 Primo Aggiornamento Ottobre 2007 Secondo Aggiornamento Giugno 2008 Terzo Aggiornamento Aprile 2011 Gentile Sig./Sig.ra Lei è affetto in OD/OS/OO

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per la fornitura di Lenti intraoculari occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. ed IRCCS della Regione Liguria per un periodo di mesi 36 con opzione di rinnovo per

Dettagli

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce

Dettagli

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. MICS CASI COMPLICATI Dr. S. Santoro ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr. Severino Santoro La migliore fluidica intraoperatoria, consentita da apparecchiature

Dettagli

Informazioni per il paziente candidato ad intervento di cataratta POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO.

Informazioni per il paziente candidato ad intervento di cataratta POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. Informazioni per il paziente candidato ad intervento di cataratta POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO INFORMAZIONI PREOPERATORIE PER L INTERVENTO DI CATARATTA Introduzione Gentile Signora, gentile

Dettagli

Le Degenerazioni Miopiche

Le Degenerazioni Miopiche Le Degenerazioni Miopiche Dott.. U.O. Oculistica, Istituto Clinico Humanitas, Milano Miopia 11-36 % di tutti gli occhi sono miopi Miopia lieve (< 6.00 D) Miopia grave (>= 6.00 D): 27-33% dei miopi 1.7

Dettagli

Curriculum Vitae di RINO FRISINA

Curriculum Vitae di RINO FRISINA Curriculum Vitae di RINO FRISINA DATI PERSONALI nato a Reggio Calabria il 01-06-1972 Profilo breve dirigente medico u.o. oculistica Struttura ospedaliera di Rovereto TN TITOLI DI STUDIO 21-10-2004 Specializzazione

Dettagli

MICROCHIRURGIA OCULARE

MICROCHIRURGIA OCULARE CARTA 2017 DEI SERVIZI BLUE EYE DIAGNOSTICA E MICROCHIRURGIA OCULARE Via Torri Bianche 7 20871 VIMERCATE (MB) Telefono: 039 699951. Fax: 039 6260374 Sito Internet: www.blueeye.it - e- mail: contattitorri@blueeye.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Dott. Fabio Mazzeo E-mail fabio.mazzeo@meyer.it Cittadinanza Italiana Sesso Settore professionale Maschile Medico chirurgo - Oftalmologo

Dettagli