CONSIDERATO CHE VISTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIDERATO CHE VISTO"

Transcript

1 PREMESSO CHE - la sicurezza e la qualità della vita urbana costituiscono una priorità che richiede, a fronte di problematiche complesse, l azione congiunta e sinergica di più livelli di governo; - il Patto per la Sicurezza tra Ministero dell Interno e ANCI, sottoscritto il 20 marzo 2007, cornice e riferimento del presente Patto, rappresenta salva la competenza delle Autorità di Pubblica Sicurezza in materia espressione significativa delle politiche integrate dello Stato con i diversi livelli delle autonomie territoriali; - a fronte dell aumentata sensibilità ai problemi della sicurezza delle comunità, è necessario pervenire all impostazione di un sistema integrato di sicurezza urbana quale nuovo modello gestionale in grado di affiancare i necessari interventi per la tutela dell ordine e della sicurezza pubblica con iniziative volte a favorire la vivibilità del territorio e la qualità della vita, coniugando prevenzione, mediazione dei conflitti, controllo e repressione; - appare necessario continuare ad operare in piena sinergia con le amministrazioni comunali, ai fini di accrescere la vivibilità della Città di Lucca e dei comuni della Versilia (Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Massarosa, Seravezza e Stazzema), migliorando la percezione di sicurezza dei cittadini attraverso il contrasto dei comportamenti illeciti.

2 CONSIDERATO CHE - gli interventi di controllo del territorio possono avere prospettive ancor più efficaci se collocati nell ambito di politiche sociali e di piani condivisi di riqualificazione del contesto urbano, nella cui realizzazione ogni Comune è già impegnato; - un efficace azione deterrente, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati, può realizzarsi con il completamento degli strumenti tecnologici idonei a monitorare le aree più a rischio; - il comune di Lucca e i comuni della Versilia assicurano la propria disponibilità a partecipare con proprie risorse finanziarie, logistiche e strumentali all attuazione di specifici progetti ed iniziative in materia di sicurezza urbana, suscettibili di formalizzazione ed approvazione in sede di Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica; - in via prioritaria, costituisce applicazione dell accordo l attuazione degli impegni di cui all art.10 del presente protocollo, relativamente al potenziamento degli organici delle Polizie Locali. VISTO - l art.100 del T.U.L.P.S. Regio Decreto , n. 773; - la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante Nuovo ordinamento dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza, e successive modifiche e integrazioni; - la legge 7 marzo 1986, n. 65, recante Legge quadro sull ordinamento della Polizia municipale ; - l art. 16 -quater, legge , n. 68, conversione in legge del D.Legge , n.8 concernente l accesso della Polizia Municipale agli schedari dei veicoli rubati e documenti di identità del CED; - il D.Lgs , n.112, recante Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli EE.LL. in attuazione al Capo I della L , n.59; - il decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, recante «Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica» convertito, con modificazioni, in legge 24 luglio 2008, n. 125; - l'art. 54 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, come sostituito dall'art. 6 del citato decreto-legge, recante attribuzioni del sindaco nelle funzioni di competenza statale, e, in particolare, il comma 1 che disciplina i compiti del sindaco in materia di ordine e sicurezza pubblica e il comma 4 che prevede il potere del sindaco di adottare provvedimenti anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana; 2

3 - il comma 4-bis, del medesimo art. 54 per il quale «con decreto del Ministro dell'interno è disciplinato l'ambito di applicazione delle disposizioni di cui ai commi 1 e 4 anche con riferimento alle definizioni relative alla incolumità pubblica e alla sicurezza urbana»; - il decreto del Ministro dell'interno in data 5 agosto 2008, di ampliamento dei poteri dei Sindaci, i quali possono ora intervenire a tutela dell incolumità pubblica e della sicurezza urbana e gestire le attività di prevenzione e contrasto; - il Decreto del Ministro dell Interno in data 2 febbraio 2001, concernente la Direttiva per l attuazione del coordinamento e della direzione unitaria delle forze di polizia; - l art. 17, comma 1 della legge 26 marzo 2001, n. 128, recante Interventi legislativi di tutela della sicurezza dei cittadini ; - il Provvedimento generale del Garante per la protezione dei dati personali Videosorveglianza in data 8 aprile 2010; - il decreto del Ministro dell Interno del 28 aprile 2006 Riassetto dei comparti di specialità delle Forze di polizia ; - l art. 1, comma 439, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, che conferisce al Ministro dell Interno e, per sua delega, al Prefetto, la facoltà di promuovere forme di collaborazione con gli Enti locali per la realizzazione degli obiettivi del Patto e per la realizzazione di programmi straordinari di incremento di servizi di polizia e per la sicurezza dei cittadini; - l art.6, commi 7 e 8 della Legge , n.38.conversione in legge del D.L , n.11, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica se di contrasto alla violenza sessuale nonché in tema di atti persecutori; - la legge 15 luglio 2009, n. 94, recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica; Tenuto conto che la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, ad esclusione della polizia amministrativa locale - come sancito all'art. 117, comma 2, lettera h), della Costituzione - è riservata alla competenza esclusiva dello Stato, al fine di assicurare uniformità su tutto il territorio nazionale dei livelli essenziali di prestazioni concernenti i diritti civili e sociali fondamentali. 3

4 TUTTO CIÒ PREMESSO, SI STIPULA E CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1 (PRIORITÀ) 1. Il Prefetto e i Sindaci dei comuni di Lucca e della Versilia (Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Massarosa, Seravezza e Stazzema), secondo le rispettive competenze, si impegnano a promuovere con progetti mirati azioni coordinate, volte a garantire il bene primario della sicurezza con il contenimento e/o la risoluzione dei fenomeni di criminalità diffusa, occupazioni abusive di aree, abusivismo commerciale, truffe agli anziani, marginalità sociali e degrado urbano in genere, come meglio specificato in premessa. 2. I relativi progetti verranno sottoposti all approvazione del Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica e si uniformeranno ai principi fissati nel Patto stesso. Art. 2 (IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE) 1. Le Parti si impegnano a promuovere politiche strategiche volte ad evitare l eccessiva concentrazione monoetnica, con progetti mirati secondo le peculiarità della localizzazione delle singole etnie sul territorio urbano. 2. Il Prefetto promuoverà interventi, attraverso il Consiglio Territoriale per l Immigrazione, tesi a favorire l integrazione degli stranieri regolari sul territorio in sinergia con le Istituzioni locali. Art. 3 (OCCUPAZIONI ABUSIVE DI AREE ED EDIFICI DISMESSI SITUAZIONE DI DEGRADO URBANO IN GENERE) 1. Il Prefetto ed i Sindaci si impegnano a porre in essere un azione congiunta per contenere e ridurre, con la necessaria gradualità, il numero delle occupazioni abusive di aree ed edifici dismessi, prevenendo così eventuali turbative per l ordine pubblico e la sicurezza collettiva. 4

5 2. Le Parti si impegnano a promuovere gli interventi di propria competenza per realizzare la messa in sicurezza delle aree abbandonate e degli immobili fatiscenti sui quali è necessario intervenire per motivi di sicurezza urbana. 3. Le Parti concordano sull opportunità che siano effettuati interventi finalizzati alla manutenzione ed al potenziamento della rete di illuminazione pubblica dei Comuni di Lucca, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Massarosa, Seravezza e Stazzema, specie nelle aree in cui tali interventi siano ritenuti maggiormente utili per prevenire o scongiurare il verificarsi di fatti illeciti o di fenomeni di degrado urbano. 4. I Sindaci si impegnano a presentare annualmente al Prefetto il consuntivo delle iniziative delle attività di prevenzione e repressione intraprese dai Corpi di polizia locale, negli ambiti di propria competenza (vigilanza istituti scolastici, giardini pubblici, controllo commercio ambulante e contraffazione merci, disturbo della quiete pubblica, controllo esercizi pubblici e mercati, occupazioni abusive, rilevamenti incidenti stradali, attività sanzionatorie varie). 5. Le Parti si impegnano ad esaminare, d intesa o qualora un comune ne faccia richiesta, in sede di appositi tavoli di consultazione, quelle problematiche sociali che presuppongano l intervento di responsabilità di altri organi dello Stato o della comunità locale, per prevenire o contrastare fenomeni di disagio, tali da influenzare negativamente la situazione della sicurezza urbana. Art. 4 (PROSTITUZIONE) Le Parti si impegnano affinché eventuali episodi, sintomatici del fenomeno della prostituzione su strada, vengano sottoposti senza ritardo alla valutazione del Comitato per l ordine e la sicurezza pubblica anche su proposta dei Sindaci. Art. 5 (DROGA E DISAGIO GIOVANILE) 1. Le Parti si impegnano a promuovere adeguate iniziative dirette: - a realizzare interventi di contrasto allo spaccio di droga, nonché a rafforzare l azione di sensibilizzazione e vigilanza sulle tossicodipendenze fra i giovani, anche mediante l organizzazione di mirate iniziative che coinvolgano la popolazione studentesca, secondo un programma da concordare con gli altri soggetti pubblici interessati; - a prevenire e contrastare il fenomeno dell alcolismo e del bullismo fra i giovani attraverso incisive azioni di comunicazione, condivisione e diffusione della cultura della legalità ; 5

6 - a rafforzare, a scopo preventivo, a cura delle rispettive Polizie Locali, la vigilanza nei parchi e nei luoghi di maggiore frequentazione dei giovani, quali discoteche e locali notturni, bar, ristoranti, ritrovi del centro e periferia del comune, nonché presso i plessi scolastici della città, in coincidenza con l inizio e la conclusione delle attività didattiche quotidiane, con l eventuale coinvolgimento delle associazioni di volontariato sociale. 2. I comuni in relazione alle proprie specifiche competenze si impegnano a collaborare con le Forze dell ordine, secondo modalità di volta in volta concordate, per il monitoraggio delle scuole ritenute più esposte ad episodi lesivi della sicurezza degli alunni e ad intervenire sulla dispersione e sull abbandono scolastico. 3. Ogni comune, ai fini del mantenimento dei suddetti impegni, valuterà l opportunità di istituire il vigile di quartiere, nell intesa che l operatività di tale figura, definita in sede di Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica, sia estesa ai servizi di prossimità già svolti dalla Polizia di Stato e dall Arma dei Carabinieri ai sensi della Direttiva del Capo della Polizia n. 556/A.1.0/983 del , integrandola con i Piani Coordinati di Controllo del Territorio, sia in relazione alle aliquote di polizia municipale impiegate, sia alle aree territoriali da vigilare. 4. I comuni si impegnano a promuovere progetti da sottoporre a finanziamento pubblico e comunitario, volti ad effettuare incisivi e mirati interventi nel settore sociale. Art. 6 (ABUSIVISMO COMMERCIALE) 1. Le Polizie locali disporranno l attivazione di mirati servizi nel centro cittadino, nei pressi dei centri commerciali e nelle aree del mercato settimanale, al fine di contrastare l abusivismo commerciale e le altre attività illecite. Le attività delle Polizie locali nel contrasto all abusivismo commerciale e alle altre attività illecite saranno integrate con l intervento delle Forze dell ordine, per i profili di ordine e sicurezza pubblica sentito il Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica, ovvero indicando nel Prefetto l Autorità preposta al coordinamento delle stesse. 2. Per la lotta alla contraffazione, le parti si impegnano a predisporre progetti specifici di intervento congiunto, da pianificare in sede di Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica, nei quali, in particolare, verrà previsto l impiego della Guardia di Finanza nonché di moduli integrati interforze con la partecipazione della Polizia locale, nell ottica della c.d. sicurezza partecipata. Art. 7 (STAGIONE ESTIVA) 1. Le Parti si impegnano a concordare iniziative finalizzate a garantire durante la stagione estiva la sicurezza del territorio urbano per favorire una migliore vivibilità della città. 6

7 2. A tal fine, nel contesto dei piani di controllo del territorio, verranno disposti mirati servizi nelle aree sensibili, parchi pubblici, piazze, luoghi di ritrovo, nonché nelle ore di maggiore concentrazione, anche con un significativo apporto della Polizia locale, nell ambito delle rispettive competenze. Art. 8 (ESERCIZI PUBBLICI, USO DEGLI SPAZI PUBBLICI E VIABILITA ) 1. Alle Polizie locali spetta, in via ordinaria, il controllo amministrativo degli esercizi pubblici e dei locali notturni, unitamente ad altri Enti titolari di competenze specifiche di settore (Vigili del Fuoco, ASL, A.R.P.A.T, etc.), fatte salve le competenze proprie delle Forze di Polizia in materia di controlli amministrativi e di polizia. Quando vi siano ripercussioni sulle condizioni dell ordine e della sicurezza pubblica, fermi restando i poteri istituzionali del Questore, i comuni si impegnano a segnalare al Prefetto il persistere di esigenze di pubblica sicurezza, che richiedano la sospensione, l annullamento o la revoca delle licenze. 2. Tali controlli saranno intensificati durante il periodo estivo, anche con riferimento al disturbo alla quiete pubblica generato da assembramenti di persone e impianti di riproduzione sonora ad alto volume, nonché con riferimento ai contesti urbani, interessati da attività commerciali, cui è stata concessa l occupazione di suolo pubblico come estensione della sede commerciale. 3. I comuni si impegnano, altresì, a comunicare alle Forze dell ordine le informazioni amministrative circa quelle vicende transattive di esercizi pubblici e commerciali che presentino evidenti anomalie rispetto al normale assetto economico di cessione e/o dismissione dei predetti esercizi, al fine di incrementare l opera di prevenzione e di contrasto nei confronti di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata di attività estorsive e/o usurarie. 4. Attesa la particolare criticità di alcune tipologie di attività commerciali, il Prefetto, sentito il Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica, disporrà il coordinato intervento delle Forze di Polizia con il concorso delle Polizie locali per le conseguenti iniziative di vigilanza e controllo. 5. Ai fini del controllo degli spazi pubblici e della viabilità nel contesto urbano, i comuni si impegnano a intensificare i servizi di specifica competenza, in particolare quelli relativi alla rilevazione degli incidenti stradali. Resta inteso che tale impegno troverà attuazione in maniera graduale, comportando nell immediato il potenziamento del servizio nel periodo estivo (mesi di luglio e agosto) con le quotidiane modalità temporali, protratte anche nelle ore notturne. 7

8 Art. 9 (ORGANI DI COOPERAZIONE) 1. Il Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, ferme restando le competenze attribuite alle Autorità provinciali di pubblica sicurezza dalla legge, costituisce la sede privilegiata ed istituzionale per l'esame e la definizione delle politiche di sicurezza urbana. 2. Ulteriore organismo di cooperazione e di supporto all'attività del Prefetto, costituito presso la Prefettura e deputato all'attuazione delle forme di cooperazione per il presente Patto, è il "Gruppo di Lavoro Sicurezza". 3. Il "Gruppo di Lavoro Sicurezza" - costituito con provvedimento del Prefetto - presieduto dal dirigente responsabile dell area funzionale ordine e sicurezza pubblica, è composto dai rappresentanti della Questura, del Comando provinciale dei Carabinieri, del Comando provinciale della Guardia di Finanza, dei comuni e dei rispettivi Comandi di Polizia locale. Ove occorra, potranno essere invitati alle sedute dell'organismo, rappresentanti della Provincia, nonché di altri comuni interessati, anche in ragione della loro contiguità territoriale, qualora le problematiche di sicurezza urbana riguardino più comuni e sia necessario porre in essere opportune forme di raccordo. 4. Il "Gruppo di Lavoro Sicurezza" svolge attività propedeutiche di analisi delle problematiche e di elaborazione di proposte da portare all attenzione del Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica per le relative determinazioni. Art. 10 (ORGANICI DELLA POLIZIA LOCALE) Ciascun comune si impegna, entro un anno dalla sottoscrizione del presente Patto, a disporre un significativo rafforzamento dell organico della Polizia locale, allo scopo di adempiere agli impegni assunti, nel rispetto dei vincoli derivanti dalla normativa finanziaria in materia di assunzione di personale. Art. 11 (SALE OPERATIVE) Il Prefetto e i Sindaci si impegnano a potenziare in conformità alle direttive emanate dal Ministero dell Interno il collegamento tra le sale operative delle Forze di Polizia e quella delle proprie Polizie locali, previa verifica delle compatibilità tecnologiche da parte di ogni singola Forza di polizia. 8

9 Art. 12 (VIDEO-SORVEGLIANZA) Le Amministrazioni comunali si impegnano a implementare i sistemi di controllo tecnologico del territorio, con particolare attenzione ai luoghi in cui vi siano obiettivi sensibili, secondo le direttive del Ministero dell Interno in materia. A tal fine si impegnano a potenziare il progetto di video-sorveglianza con tecnologie innovative e con l installazione di telecamere da posizionare nelle zone di interesse o ritenute più a rischio per aspetti critici di degrado e illegalità e lungo i tratti viari di accesso e uscita rispetto alle stesse. Nel rigoroso rispetto delle norme sulla privacy e della Circolare del Ministero dell Interno 8 febbraio 2005, in materia di video-sorveglianza, il prefigurato sistema farà capo alla sala operativa della Polizia locale di ciascun comune. Art. 13 (PIANI DI QUALIFICAZIONE, FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA E DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E PROVINCIALE) Le parti concordano di favorire idonei percorsi di aggiornamento professionale per gli operatori delle Forze dell ordine e delle Polizie locali, valutando, caso per caso e per quanto di competenza, le singole iniziative in relazione agli indirizzi ministeriali. Art. 14 (FONDI DA DESTINARE ALLA REALIZZAZIONE DEL PATTO) Le Amministrazioni comunali, per il sostegno economico delle attività connesse al presente accordo, hanno assunto gli impegni finanziari di seguito indicati: COMUNE DI LUCCA spese per assunzione personale di Polizia municipale a tempo indeterminato ( + 19 unità ) ,00 spese per il progetto di prolungamento orario Polizia municipale fino alle 05:00 del mattino, periodo 1 giugno 30 settembre ,00 spese per apparati radio ,00 spese per videosorveglianza ,00 completamento acquisto veicoli in dotazione alla Polizia Municipale ,35 acquisto di apparecchiature varie per la rilevazione dello stato di ebbrezza o alterazione da consumo di droghe 2.938,40 Totale ,75 9

10 COMUNE DI VIAREGGIO formazione professionale Polizia municipale 9.512,85 pubblica illuminazione ,78 assunzione nuovi Agenti Polizia municipale part-time a tempo indeterminato ,60 installazione telecamere videosorveglianza ,00 COMUNE DI CAMAIORE Totale ,23 servizio di vigilanza privata da svolgersi in via sperimentale nelle ore notturne per un periodo di 70 giorni lavorativi con decorrenza dalla imminente sottoscrizione della convenzione con la società GPE (Guardie Private Europee) di Vimercate (MI) ,00 servizio combinato con i comuni limitrofi di Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio, che sarà svolto nel corso dell estate dalla Polizia municipale ,00 fornitura, installazione, collaudo e gestione dei sistemi di videosorveglianza sul territorio comunale ,00 contributo in conto affitto per la caserma dei Carabinieri di Lido di Camaiore ,00 COMUNE DI PIETRASANTA Totale ,00 assunzione n. 5 unità a tempo determinato dal 1 giugno al 30 settembre c.a ,00 progetto per l esecuzione servizi di vigilanza in borghese, finalizzati alla prevenzione e repressione di fenomeni di micro-criminalità nelle aree oggetto di mercati settimanali o comunque in occasione di manifestazioni o altri particolari eventi sul territorio comunale 2.500,00 ampliamento orario di servizio, compatibilmente alla dotazione organica esistente, con un turno aggiuntivo 0-6, in particolare durante i fine settimana, utilizzando una pattuglia composta da tre operatori più un funzionario 4.000,00 attivazione, con decorrenza dalla stagione estiva, di servizi specifici di vigilanza del demanio marittimo utilizzando anche i nuovi mezzi in dotazione (segway), per un costante controllo del commercio abusivo e assicurare il rispetto delle ordinanze vigenti sulle spiagge del litorale 4.000,00 in relazione all accordo per l anno corrente, non ancora sottoscritto tra i 10

11 Sindaci di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi, ai fini della esecuzione di servizi congiunti di polizia municipale nei rispettivi ambiti territoriali per contrastare l abusivismo commerciale e per incrementare l attività di sicurezza in senso generale ,00 Totale ,00 COMUNE DI MASSAROSA stanziamento ordinario annuale per le uniformi della Polizia municipale 5.000,00 stanziamento ordinario per la manutenzione del velomatic 1.000,00 acquisto etilometro omologato 6.731,00 acquisto impianto di video-sorveglianza ,00 progetto straordinario per il potenziamento delle attività di presidio sul 8.000,00 territorio in notturna. Totale ,00 COMUNE DI SERAVEZZA acquisto di n. 1 telecamera da installare nell area del Palazzo Mediceo, al fine di monitorare il Palazzo stesso e le scuderie granducali ove, in particolare nella stagione estiva, hanno luogo eventi di notevole importanza; acquisto di n. 1 telecamera da installare nella zona di via delle Ciocche, ad integrazione del sistema di video-sorveglianza esistente, al fine di contrastare fenomeni di scarichi incontrollati e discariche abusive che si verificano nella zona; acquisto di n. 1 etilometro. Totale ,50 COMUNE DI FORTE DEI MARMI assunzione di n. 9 agenti di Polizia municipale (tale somma andrà a incrementare il costo complessivo per il personale già presente composto da 25 Agenti di ruolo di ,00) ,00 spese di vestiario Polizia municipale ,00 armamento Polizia municipale ,00 completamento del sistema di video-sorveglianza Polizia municipale acquisto di auto ed altri mezzi per la Polizia Municipale ,00 Totale ,00 11

12 COMUNE DI STAZZEMA installazione impianto videosorveglianza ,00 finanziamento annuale per la manutenzione straordinaria dell efficienza dell impianto di videosorveglianza 1000,00 sorveglianza mediante pattugliamento della Polizia municipale, comprese le ore notturne 4500,00 organizzazione di sorveglianza sul territorio attraverso il volontariato 1500,00 costo annuo azione formativa della Polizia municipale. 1000,00 Totale ,00 Art. 15 (VERIFICA DELL ATTUAZIONE DEL PATTO E SUA DURATA) Le Parti convengono di individuare nel Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica la Cabina di regia che, con cadenza semestrale, provvederà, a decorrere dalla sottoscrizione del presente atto, alla verifica delle iniziative promosse, degli impegni assunti e dei risultati raggiunti in attuazione del presente Patto al fine di garantire incisività e tempestività agli interventi programmati. Il presente Patto ha durata, per ciascun comune, sino alla scadenza del proprio mandato amministrativo. Lucca, 8 giugno 2010 IL PREFETTO Maurizio Maccari IL SINDACO DI LUCCA Mauro Favilla IL SINDACO DI VIAREGGIO Luca Lunardini 12

13 IL SINDACO DI CAMAIORE Giampaolo Bertola IL SINDACO DI PIETRASANTA Domenico Lombardi IL SINDACO DI MASSAROSA Franco Mungai IL SINDACO DI SERAVEZZA Ettore Neri IL SINDACO FORTE DEI MARMI Umberto Buratti IL SINDACO DI STAZZEMA Michele Silicani PRESENZIA IL MINISTRO DELL INTERNO On.le Roberto Maroni 13

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Controllo del Vicinato tra Prefettura di Massa Carrara e Sindaco di Massa PREMESSO che: la sicurezza è una condizione imprescindibile per garantire ai cittadini il pieno esercizio

Dettagli

CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Il Prefetto della Provincia di Cremona ed il Sindaco del Comune di Cremona

Dettagli

PATTO PER BRESCIA SICURA

PATTO PER BRESCIA SICURA PATTO PER BRESCIA SICURA PREMESSO - che il diritto alla sicurezza ed alla qualità della vita urbana costituisce una priorità che richiede, a fronte di problematiche complesse, l azione congiunta e sinergica

Dettagli

la crescita della domanda di sicurezza, sebbene con le necessarie differenze da luogo a luogo, riguarda tutte le realtà urbane;

la crescita della domanda di sicurezza, sebbene con le necessarie differenze da luogo a luogo, riguarda tutte le realtà urbane; UFFICIO TERRITORIAL E DEL GOVERNO PREMESSO CHE: la sicurezza è percepita dai cittadini come un diritto primario ed una componente indispensabile della qualità della vita e che vi è l esigenza che tale

Dettagli

Patto per la sicurezza tra la Prefettura di Varese la Provincia di Varese il Comune di Varese

Patto per la sicurezza tra la Prefettura di Varese la Provincia di Varese il Comune di Varese Prefettura di Varese Comune di Varese Patto per la sicurezza tra la Prefettura di Varese la Provincia di Varese il Comune di Varese - 1 - PREMESSO che la sicurezza è per i cittadini un diritto primario

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA PER LA TUTELA DEL VETRO ARTISTICO DI MURANO, DEI MERLETTI DI BURANO, DELLE MASCHERE VENEZIANE E

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA (di seguito denominato USR TOSCANA) e LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA (di seguito denominata L.C.108La) Rafforzare e

Dettagli

DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA DAL GOVERNO

DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA DAL GOVERNO ALLEGATO 2 DL 151/08: Misure urgenti in materia di prevenzione e accertamento di reati, di contrasto alla criminalità organizzata e all'immigrazione clandestina (C. 1857 Governo, approvato dal Senato).

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

PATTO PER CAGLIARI SICURA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA CAGLIARITANA

PATTO PER CAGLIARI SICURA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA CAGLIARITANA PATTO PER CAGLIARI SICURA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA CAGLIARITANA CONSIDERATO che il diritto alla sicurezza ed alla qualità della vita urbana è una priorità che richiede, a fronte di problematiche

Dettagli

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo Le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Campania Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Patto per la Sicurezza dell Area del Lago di Como

Patto per la Sicurezza dell Area del Lago di Como Comune di Comune di Provincia Provincia Como Lecco di Como di Lecco Patto per la Sicurezza dell Area del Lago di Como 2^ Conferenza Interprovinciale dei servizi per l area omogenea del Lago di Como Como,

Dettagli

PATTO PER LA SICUREZZA

PATTO PER LA SICUREZZA PATTO PER LA SICUREZZA PREFETTURA U. T.G. di BRINDISI COMUNE di FRANCAVILLA FONTANA Il Prefetto di Brindisi ed il Sindaco del CONSIDERATO - che la sicurezza è un diritto primario dei cittadini da garantire

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 12/11/2014

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 12/11/2014 177 0 0 - UNITA' DI PROGETTO DECENTRAMENTO FUNZIONI CIMITERIALI ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2014-316 DATA 12/11/2014 OGGETTO: PROROGA DELLA CHIUSURA DEI PARCHI PUBBLICI COMUNALI E DEI CIMITERI CITTADINI

Dettagli

MILLE OCCHI SULLA CITTA

MILLE OCCHI SULLA CITTA PROTOCOLLO D INTESA MILLE OCCHI SULLA CITTA 1 PROTOCOLLO D'INTESA Tra MILLE OCCHI SULLE CITTA la Prefettura - UTG di Bologna il Comune di Castenaso Il Il e gli Istituti di vigilanza privata operanti nei

Dettagli

dirette a fornire, con la contribuzione degli stessi soggetti, servizi specialistici, finalizzati ad incrementare la sicurezza pubblica ; gli artt.

dirette a fornire, con la contribuzione degli stessi soggetti, servizi specialistici, finalizzati ad incrementare la sicurezza pubblica ; gli artt. PROTOCOLLO D INTESA Il Ministero dell Interno, con sede a Roma, piazza del Viminale 1, rappresentato dal Ministro dell Interno On. Roberto Maroni Confcommercio Imprese per l Italia, con sede in Roma, piazza

Dettagli

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA VISTA la legge 1 aprile 1981 n. 121; VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO

REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO REGIONE CARABINIERI FRIULI VENEZIA GIULIA COMANDO PROVINCIALE DI TRIESTE REPARTO OPERATIVO SEMINARIO 31 MARZO 2009 PIANO COORDINATO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL ARMA DEI CARABINIERI:

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna

Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna PO FSE SARDEGNA 2014-2020 Asse 4 Obiettivo tematico 11, Azione 11.3.3 CIG 6782367A4C CUP E79D16000920006

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di Orciano Pisano, Monteverdi M.mo, Casale M.mo, Guardistallo,

Dettagli

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di

Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di Accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi integrati di sicurezza urbana denominati SMART - Servizi di Monitoraggio Aree a Rischio del Territorio

Dettagli

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia POLIZIA PROVINCIALE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Pubblichiamo volentieri a conferma del ruolo multiforme che può assumere oggi la Polizia Provinciale nel contesto dei grandi temi sociali e giuridici,

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE TRA - Il Ministero dell Interno con sede legale in Roma Via del Viminale n. 1 ROMA, rappresentato

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni CONVENZIONE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DELEGATE IN TEMA DI COMUNICAZIONI VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, che istituisce l Autorità per le garanzie

Dettagli

Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale

Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale Sicurezza integrata e sicurezza urbana: nuovi compiti per la Polizia Municipale Autore: Costa Cosimo In: Diritto amministrativo ll decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG 2012 POLIZIA MUNICIPALE SEGRETARIO GENERALE (Dirigente ad interim): D.ssa Paola Maria La Franca OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) La Scuola Internazionale e (di seguito denominato ALMA) di Cucina Italiana "Rafforzare il

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE ABRUZZO A.R.T.A. ABRUZZO E ASSOCIAZIONE GEV - CHIETI PROGETTO SPERIMENTALE ATTIVITA DI TUTELA AMBIENTALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CONTRASTO DI SMALTIMENTI

Dettagli

Deliberazione n. 37/17 Verbale del CONVENZIONE CON LA PREFETTURA DI PRATO PER L'ACCESSO AI DATI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE.

Deliberazione n. 37/17 Verbale del CONVENZIONE CON LA PREFETTURA DI PRATO PER L'ACCESSO AI DATI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE. Deliberazione n. 37/17 Verbale del 27.04.2017 Oggetto: CONVENZIONE CON LA PREFETTURA DI PRATO PER L'ACCESSO AI DATI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE. DETERMINAZIONI Il Segretario Generale informa che la Prefettura

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 11 Ottobre 2007 Istituzione della Cabina nazionale di regia sull'emersione del lavoro nero ed irregolare. (GU n. 286 del 10-12-2007 ) IL MINISTRO

Dettagli

SECONDO PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

SECONDO PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA SECONDO PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 1 IL MINISTERO DELL INTERNO E LA REGIONE AUTONOMA FRIULI

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro - S.U. (di seguito denominato ANCL ) "Rafforzare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Comune di Lamezia Terme (CZ) Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

PATTO LOCALE PER LA SICUREZZA

PATTO LOCALE PER LA SICUREZZA PATTO LOCALE PER LA SICUREZZA PREMESSO: che la sicurezza è un diritto primario dei cittadini ed una componente indispensabile della qualità della vita e che vi è l'aspettativa da parte di tutti i cittadini

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E l' Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù (di seguito denominata AIG) Progetti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

Prefettura di Prato Comune di Prato Provincia di Prato Regione Toscana PATTO PER PRATO SICURA

Prefettura di Prato Comune di Prato Provincia di Prato Regione Toscana PATTO PER PRATO SICURA PATTO PER PRATO SICURA PREMESSO che la sicurezza costituisce un bene primario dei cittadini da garantire non soltanto in relazione ai fenomeni di criminalità organizzata ma anche in riferimento agli aspetti

Dettagli

CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA

CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA Prefettura di Modena Comune di Modena CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA La Prefettura di Modena e il Comune di Modena CONSIDERATO CHE A seguito delle elezioni amministrative

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI SUI SISTEMI INFORMATIVI CRITICI DI ACEA S.P.A.

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI SUI SISTEMI INFORMATIVI CRITICI DI ACEA S.P.A. CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI SUI SISTEMI INFORMATIVI CRITICI DI ACEA S.P.A. Il Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza, rappresentato dal Capo della Polizia

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE DELL OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA LEGALITÀ E SICUREZZA 1 Comune di Bitonto (Provincia di Bari)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA. tra IL MINISTERO DELL INTERNO LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA. tra IL MINISTERO DELL INTERNO LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA tra IL MINISTERO DELL INTERNO e LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA VISTA la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante Nuovo ordinamento

Dettagli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SEZIONE 0 INTRODUZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

ARESE BARANZATE BOLLATE CESATE CINISELLO BALSAMO RHO SENAGO SETTIMO MILANESE SOLARO VANZAGO BOVISIO MASCIAGO DESIO LIMBIATE MUGGIO NOVA MILANESE

ARESE BARANZATE BOLLATE CESATE CINISELLO BALSAMO RHO SENAGO SETTIMO MILANESE SOLARO VANZAGO BOVISIO MASCIAGO DESIO LIMBIATE MUGGIO NOVA MILANESE PREFETTURA di MILANO UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO PREFETTURA di MONZA e della BRIANZA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO ARESE BARANZATE BOLLATE CESATE CINISELLO BALSAMO CORMANO CORNAREDO GARBAGNATE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA PROVINCIA DI VICENZA PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA DENOMINATO PIANO PROGETTUALE DI AZIONI

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0002553.07-03-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione delle Associazioni Italiane

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA LA BANCA D ITALIA E LA GUARDIA DI FINANZA La Banca d Italia e la Guardia di Finanza: VISTI il decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Libera. Associazioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per l Umbria. IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che recepisce il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 recante

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA TURISTICO NELL AREA DI MONZA E BRIANZA PREMESSO CHE: 1. con l approvazione della L. R. n 8 del 14 aprile 2004, Norme per il turismo in

Dettagli

PATTO PER FIRENZE SICURA

PATTO PER FIRENZE SICURA PATTO PER FIRENZE SICURA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA METROPOLITANA FIORENTINA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA METROPOLITANA FIORENTINA (Comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio,

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Dettagli

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci; ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DALLO STUDIO DI FATTIBILITÀ ALLA COSTITUZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE PER LA LEGALITÀ E IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA IN ATTUAZIONE

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA Allegato 2 PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA COMUNE DI DUINO AURISINA - AMBITO 1.1 COMUNE DI MUGGIA AMBITO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE. N Ottobre 2004

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE. N Ottobre 2004 1 DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N 79 12 Ottobre 2004 Approvazione bozza di convenzione per la istituzione dell'autorità per il coordinamento delle funzioni e dei servizi delle Polizie Municipali tra i

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione Italiana (di seguito denominata FIPE) Pubblici Esercizi "Rafforzare il rapporto

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Questura di Firenze CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità

Dettagli

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo COMUNICATO PER MINISTERO Continua incessante l azione lo Stato di contrasto al caporalato, al lavoro nero e all immigrazione clandestina nella Piana di Gioia Tauro. Il Prefetto di Reggio, Michele di Bari,

Dettagli

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di: TRIBUNALE PER I MINORENNI DI MILANO TRIBUNALE PER I MINORENNI DI BRESCIA TRA Il Tribunale per i Minorenni di Milano Il Tribunale per i Minorenni di Brescia I Tribunali Ordinari di: Bergamo - Brescia Busto

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006570.20-03-2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA E DELL UNIVERSITÀ UFFICIO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA E LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA VISTI i seguenti riferimenti normativi: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in particolare l art. 15,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE TOSCANA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0008922.03-08-2016 PROTOCOLLO D'INTESA' tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e WWF Italia "Rafforzare il rapporto

Dettagli

MODULO ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI SERVIZIO: POLIZIA LOCALE

MODULO ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI SERVIZIO: POLIZIA LOCALE Rev. 0 del 040304 Pag. 1 5 Origine Documento Ente o Servizio Emittente Regio Decreto Tipo Codice Descrizione Regio Decreto Codice penale n. 1398 del 19.10.1930 Regolamento per l amministrazione del patrimonio

Dettagli

E' legge il decreto n. 14/2017 sulla sicurezza urbana

E' legge il decreto n. 14/2017 sulla sicurezza urbana 1 STUDIO LEGALE AMMINISTRATIVO Avv. ATTILIO PECORA PATROCINANTE IN CONSIGLIO DI STATO CONSULENTE LEGALE NAZIONALE SILB-FIPE VIALE C. ROSSI, 5 - TEL 335/7245376 84043 AGROPOLI (SA) E' legge il decreto n.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2017-2019 1. PREMESSA La legge del 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Siciliana PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Siciliana Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri"; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 2016/00232 Del: 02/09/2016 Esecutiva da: 02/09/2016 Proponente: Direzione Corpo Polizia municipale OGGETTO: Orari di esercizio delle sale giochi autorizzate ai sensi dell

Dettagli

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO II Prefetto di Prato ed il Sindaco di Prato CONSIDERATO CHE II 6 aprile 1998 è stato sottoscritto il protocollo d'intesa tra la Prefettura

Dettagli

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI) Protezione Civile C.O.M. 2 Cossato L.R. 14/04/2003, n. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

IL PATTO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ: uno strumento operativo per migliorare la cooperazione interistituzionale. Scillato, 19 febbraio 2014

IL PATTO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ: uno strumento operativo per migliorare la cooperazione interistituzionale. Scillato, 19 febbraio 2014 IL PATTO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ: uno strumento operativo per migliorare la cooperazione interistituzionale Scillato, 19 febbraio 2014 UN PATTO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ I Patti per la Sicurezza

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera Protocollo di intesa tra Regione Toscana Provincia di Pisa Provincia di Livorno Comune di Cascina Comune di Pontedera Comune di Rosignano Marittimo Comune di Cecina CCIAA di Lucca (di seguito le parti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Mille occhi sulle città PREFETTURA-U.T.G. DI BRINDISI COMUNE DI BRINDISI. I.V.R.I. S.p.A. SVEVIAPOL SUD S.R.L.

PROTOCOLLO D INTESA. Mille occhi sulle città PREFETTURA-U.T.G. DI BRINDISI COMUNE DI BRINDISI. I.V.R.I. S.p.A. SVEVIAPOL SUD S.R.L. PROTOCOLLO D INTESA Mille occhi sulle città PREFETTURA-U.T.G. DI BRINDISI COMUNE DI BRINDISI I.V.R.I. S.p.A. SVEVIAPOL SUD S.R.L. VISTO il Protocollo di intesa sottoscritto in data 11 febbraio 2010 dal

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani OGGETTO: Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 29, Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani. Approvazione Programma Triennale 2010-2012 degli interventi in favore dei giovani. E.F.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER Allegato "A" SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER l impiego del volontariato di protezione civile nella prevenzione del rischio idrogeologico 1 PROTOCOLLO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI CONTI Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI

Dettagli