PARERE DEL REVISORE UNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARERE DEL REVISORE UNICO"

Transcript

1 COMUNE DI SAREZZO Provincia di Brescia PARERE DEL REVISORE UNICO SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Dott. NICOLA ALBERTO BONASSI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 1

2 VERIFICHE PRELIMINARI Il sottoscritto Nicola Alberto Bonassi revisore ai sensi dell art. 234 e seguenti del Tuel: ricevuto in data 28 febbraio 2014 lo schema del bilancio di previsione, approvato dalla giunta comunale in data 27 febbraio 2014 con delibera n. 34 e i relativi seguenti allegati obbligatori: bilancio pluriennale 2014/2016; relazione previsionale e programmatica predisposta dalla giunta comunale; rendiconto dell esercizio 2012 e rendiconto dell esercizio 2013; le risultanze dei bilanci dell esercizio 2012 di tutte le società di capitale partecipate dall Ente; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del d.lgs. 163/2006; la delibera n. 26 del 20 febbraio 2014 di approvazione della programmazione triennale del fabbisogno di personale (art. 91 d.lgs.267/2000, art. 35, comma 4 d.lgs.165/2001 e art. 19, comma 8 legge 448/2001); la delibera della G.C. n. 33 del 27 febbraio 2014 di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle norme del codice della strada; la lettera firmata dal Dirigente dell area tecnica che certifica che l Ente non è attualmente dotato di Piani attuativi vigenti ai sensi delle Leggi 18/4/1962 n.167, 22/10/1971 n. 865 e 5/8/1978 n.457; la tabella dimostrativa della previsione di entrata riferita all IMU, alla T.A.S.I. e alla T.A.R.I. sulla base delle aliquote e delle detrazioni che l Amministrazione intende adottare anteriormente all approvazione del bilancio di previsione; il piano finanziario del servizio di igiene urbana non che verrà discusso in Consiglio comunale anteriormente all approvazione del bilancio di previsione 2014; la bozza di delibera relativa alla definizione dei tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale; il prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art. 58, comma 1 della legge 133/2008) approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 39 del 6 marzo 2014; la bozza di piano triennale di contenimento delle spese di cui all art. 2 commi 594 e 599 legge 244/07, che verrà approvato dalla Giunta comunale anteriormente all approvazione del bilancio di previsione 2014; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 2

3 la bozza di programma delle collaborazioni autonome di cui all art.46, comma 2, legge 133/08, che verrà discusso anteriormente all approvazione del bilancio di previsione 2014; il limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione (art.46, comma 3, legge 133/08), che verrà discusso anteriormente all approvazione del bilancio di previsione 2014; il limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del d.l.78/2010, come modificato dall art.4, comma 102 della legge 12/11/2011, n.183); i limiti massimi di spesa disposti dagli art. 6 e 9 del D.L. 78/2010; e i seguenti documenti messi a disposizione: i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi con dimostrazione della percentuale di copertura; prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della legge 296/06 e dall art.76 della legge 133/08; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; dettaglio dei trasferimenti; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; si precisa che con riferimento alla determinazione delle rette della RSA e del CDI, delle tariffe dai pasti prodotti dal Centro Unico di Cottura, delle tariffe dei servizi pasti a domicilio, della tariffa di accesso al servizio doposcuola del CAG non è prevista alcuna variazione rispetto all esercizio Pertanto, non verranno predisposte delibere di Giunta in merito. viste le disposizioni di legge che regolano la finanza locale, in particolare il Tuel; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visti i postulati dei principi contabili degli enti locali ed il principio contabile n. 1 approvati dell Osservatorio per la finanza e contabilità presso il Ministero dell Interno; visto il regolamento di contabilità; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario in data 27 febbraio 2014 in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscritte nel bilancio annuale o pluriennale; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del Tuel. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 3

4 VERIFICA DEGLI EQUILIBRI GESTIONE DELL ESERCIZIO 2013 La Giunta comunale in data 20 febbraio 2014 ha approvato lo schema di Rendiconto 2013 con delibera n. 28, che verrà portata in discussione di Consiglio comunale anteriormente al bilancio di previsione In merito si fa riferimento al Parere al Rendiconto 2013 già emesso dal Revisore Unico. Con riferimento alla presente relazione, tenuto conto che il Rendiconto 2013 risulta già approvato, si è ritenuto, nelle tabelle di raffronto che seguono, indicare per l annualità 2013 i dati del consuntivo, mentre il bilancio dell ente, nel rispetto degli schemi normativamente previsti riporta i dati del bilancio di previsione assestato. BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il revisore ha esaminato i documenti e verificato che il bilancio è stato redatto nel rispetto dei seguenti principi: UNITA : il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese, salve le eccezioni di legge; ANNUALITA : le entrate e le uscite sono riferibili all anno in esame e non ad altri esercizi; UNIVERSALITA : tutte le entrate e le spese sono iscritte in bilancio; INTEGRITA : le voci di bilancio sono iscritte senza compensazioni; VERIDICITA E ATTENDIBILITA : le previsioni sono sostenute da analisi fondate sulla dinamica storica o su idonei parametri di riferimento; PUBBLICITA : le previsioni sono leggibili ed è assicurata ai cittadini ed agli organi di partecipazione la conoscenza dei contenuti del bilancio; PAREGGIO FINANZIARIO COMPLESSIVO: il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2014, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5 del TUEL 267/2000) e dell equivalenza fra entrate e spese per conto terzi (art, 168 del TUEL 267/2000). Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 4

5 1. Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza 2014, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del Tuel) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del Tuel): Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie ,00 Titolo I: Spese correnti ,00 Titolo II: Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici ,00 Titolo II: Spese in conto capitale ,00 Titolo III: Entrate extratributarie ,00 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti ,00 Titolo V: Entrate derivanti da accensioni di prestiti ,00 Titolo III: Spese per rimborso di prestiti ,00 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi ,00 Titolo IV: Spese per servizi per conto di terzi ,00 Totale ,00 Totale ,00 Avanzo di amministrazione ,00 Disavanzo di amministrazione 2013 Totale complessivo entrate ,00 Totale complessivo spese ,00 Il saldo netto da finanziare o da impiegare risulta il seguente: EQUILIBRIO FINALE Entrate finali (titoli I,II,III e IV) ,00 Spese finali (titoli I e II) ,00 saldo netto da finanziare - saldo netto da impiegare ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 5

6 2. Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2014 EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Consuntivo 2012 Consuntivo 2013 Preventivo 2014 Entrate titolo I , , ,00 Entrate titolo II , , ,00 Entrate titolo III , , ,00 (A) Totale titoli (I+II+III) , , ,00 (B) Spese titolo I , , ,00 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , , ,00 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) , ,93 0,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: ,98 0,00 -contributo per permessi di costruire ,98 0,00 -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate 0,00 0,00 0,00 (H) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) , ,93 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE Consuntivo 2012 Consuntivo 2013 Preventivo 2013 Entrate titolo IV , , ,00 Entrate titolo V ** , ,00 (M) Totale titoli (IV+V) , , ,00 (N) Spese titolo II , , ,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 0,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] Saldo di parte capitale (M-N+O+P-F+G) , , ,00 24,25 0,00 0,00 *il dato riportato è quello del Titolo III depurato dell intervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa **il dato riportato è quello del Titolo V depurato delle entrate per anticipazioni di cassa. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 6

7 In merito all analisi degli equilibri di parte corrente e di parte capitale, desumibili sinteticamente dalla tabella precedente, si rileva che l Ente ha raggiunto un consolidato equilibrio di parte corrente. Pertanto, oneri di urbanizzazione e avanzo di amministrazione possono essere integralmente utilizzati per il finanziamento degli investimenti in conto capitale. 3. Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Entrate previste Spese previste Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per contributo dello Stato progetto "Giovani vers i l'europa" Per contributi in c/capitale dalla Regione Per contributi in c/capitale dalla Provincia Per altri contributi Comunità montana Per contributi da ATO Per proventi da alienazioni Per conces sioni cimiteriali Per conces sioni edilizie Per monetizzazioni aree Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità s ugli as censori Per sanzioni amministrative codice della strada Per imposta di scopo 4. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente Le importanti novità inerenti la finanza degli enti locali entrate in vigore nel 2012 (introduzione dell I.M.U.), nel 2013 (introduzione della T.A.R.E.S.) e nel 2014 (abolizione dell I.M.U. sulla prima casa, ad eccezione degli immobili di pregio, l abolizione della T.A.R.E.S. e la sua sostituzione con la T.A.R.I., nonché l introduzione della T.A.S.I rendono quanto mai difficili le previsioni di entrata formulabili dall ente. Anche perché tali variazioni potrebbero incidere in misura significativa anche sui trasferimenti correnti dello Stato. L Ente tuttavia ha fronteggiato questa situazione attraverso un lavoro di analisi dei riflessi delle modifiche normative basandosi su banche dati riferite ai contribuenti e agli immobili attendibili, perché costantemente aggiornate nel corso degli anni. Fatta questa premessa, in generale non sono presenti tra le entrate correnti risorse che presentano elevati elementi di aleatorietà, in quanto: 1) le entrate da recupero dell evasione I.C.I. sono pari a Euro e sono in linea con l accertato degli anni precedenti; 2) le entrate da recupero dell evasione I.M.U. sono pari a Euro e costituiscono una previsione attendibile; 3) non vengono utilizzati oneri di urbanizzazione a copertura delle spese correnti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 7

8 5. Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Il Titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Mezzi propri - avanzo di amministrazione avanzo del bilancio corrente - - alienazione di beni altre risorse - Totale mezzi propri Mezzi di terzi - monetizzazioni - proventi concessioni edilizie - - concessione tombe di famiglia - contributo ATO (Provincia) collettamento Valle contributo da Comunità montana traferimenti da privati mutui Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo L avanzo di amministrazione 2013 è pari a complessivi Euro ,67. Nel bilancio di previsione 2013 ne sono stati stanziati ,00. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 8

9 7. Verifica dell equilibrio corrente nel bilancio pluriennale EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE Previsioni 2015 Previsioni 2016 Entrate titolo I , ,00 Entrate titolo II , ,00 Entrate titolo III , ,00 (A) Totale titoli (I+II+III) , ,00 (B) Spese titolo I , ,00 (C) Rimborso prestiti parte del titolo III * , ,00 (D) Differenza di parte corrente (A-B-C) 0,00 0,00 (E) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente [eventuale] (F) Entrate diverse destinate a spese correnti di cui: 0,00 0,00 -contributo per permessi di costruire -plusvalenze da alienazione di beni patrimoniali - altre entrate (specificare) (G) Entrate correnti destinate a spese di investimento di cui: 0,00 0,00 -proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada - altre entrate (specificare) (H) Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale Saldo di parte corrente (D+E+F-G+H) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE previsioni 2015 previsioni 2016 Entrate titolo IV , ,00 Entrate titolo V ** , ,00 (M) Totale titoli (IV+V) , ,00 (N) Spese titolo II , ,00 (O) Entrate correnti dest.ad.invest. (G) 0,00 0,00 (P) Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] * il dato del Titolo III è depurato dell intervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa. ** il dato del Titolo V è depurato delle entrate per anticipazioni di cassa. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 9

10 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI 8. Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli strumenti di programmazione di mandato (piano generale di sviluppo) e con gli atti di programmazione di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.), tenendo conto dei vincoli di finanziari cui l ente deve attenersi Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni Programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del d.lgs.163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti del 9/6/2005, ed adottato dall organo esecutivo entro il 15 ottobre Trattandosi di programmazione di settore è coerente con il piano generale di sviluppo dell ente. Lo schema di programma è stato pubblicato per 60 giorni consecutivi dal 29 ottobre Nello stesso sono indicati: a) i lavori di singolo importo superiore a euro; b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall art. 128 del d.lgs.163/2006, ) considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio, completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento privato maggioritario; c) la stima, nell elenco annuale, dei tempi di esecuzione (trimestre/anno di inizio e fine lavori); d) gli accantonamenti per: - accordi bonari (art. 12, DPR n. 554/1999); - esecuzione lavori urgenti (artt. 146 e 147, DPR n. 554/1999), - esecuzioni indagini, studi e aggiornamento programma. Non sono previsti interventi d importo superiore a di euro. Per i lavori inclusi nell elenco annuale è stata perfezionata la conformità urbanistica ed ambientale Programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art. 39, comma 1 della legge 449/1997 e dall art.6 del d.lgs. 165/2001 è stata approvata dalla Giunta anteriormente all approvazione del bilancio di previsione 2014 e su tale atto l organo di revisione ha formulato il proprio parere. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 10

11 8.2. Verifica contenuto informativo ed illustrativo della relazione previsionale e programmatica e della coerenza con le previsioni La relazione previsionale e programmatica è il documento su cui si fonda la programmazione dell Ente e a cui fa riferimento, a fine esercizio, la relazione illustrativa che esprime le valutazioni di efficacia dell azione condotta, sulla base dei risultati conseguito in rapporto ai programmi previsti e ai costi sostenuti. La parte della relazione previsionale e programmatica relativa ai programmi e progetti e alle dotazioni finanziarie deve quindi essere rappresentata in modo chiaro ed oggettivo tenendo conto della verifica finale. Ciò premesso, si è verificato che: a) la relazione previsionale e programmatica predisposta dall organo esecutivo e redatta sullo schema approvato con DPR 3 agosto 1998, n. 326, contiene l'illustrazione della previsione delle risorse e degli impieghi contenute nel bilancio annuale e pluriennale conformemente a quanto contenuto nell'art. 170 del Tuel, nello statuto e nel regolamento di contabilità dell'ente; b) contiene l illustrazione delle risorse e degli impieghi; c) è stata redatta secondo fasi strategiche caratterizzate da: - ricognizione delle caratteristiche generali; - individuazione degli obiettivi; - valutazione delle risorse; - individuazione e redazione dei programmi e progetti; d) per l'entrata comprende una valutazione generale sulle risorse più significative ed individua le fonti di finanziamento della programmazione annuale e pluriennale; e) per la spesa è redatta per programmi, rilevando distintamente la spesa corrente consolidata, quella di sviluppo e quella di investimento; f) per ciascun programma contiene: - le scelte adottate e le finalità da conseguire, - le risorse umane da utilizzare, - le risorse strumentali da utilizzare; g) individua i responsabili dei programmi attribuendo loro gli obiettivi generali e le necessarie risorse; h) motiva e spiega in modo trasparente e leggibile le scelte, gli obiettivi, le finalità che s intende conseguire e fornisce adeguati elementi dimostranti la coerenza delle stesse con le previsioni annuali e pluriennali, con gli obiettivi di finanza pubblica, nonché con : - le linee programmatiche di mandato (art. 46, comma 3, Tuel); - il piano generale di sviluppo dell ente (art. 165, comma 7, Tuel); - gli strumenti urbanistici e relativi piani d attuazione; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 11

12 - il programma triennale e l elenco annuale dei lavori pubblici; - la programmazione del fabbisogno di personale; 9. Verifica della coerenza esterna: Patto di stabilità Come disposto dall art.31 della legge 183/2011e successive modificazioni con legge n. 147/2013 gli enti sottoposti al patto di stabilità, ivi compreso il Comune di Sarezzo, devono iscrivere in bilancio le entrate e le spese correnti in termini di competenza in misura tale che, unitamente alle previsioni dei flussi di cassa di entrate e spese in conto capitale, al netto della riscossione e concessione di crediti (titolo IV delle entrate e titolo II delle uscite), consenta il raggiungimento dell obiettivo programmatico del patto per gli anni 2014, 2015 e Pertanto la previsione di bilancio annuale e pluriennale e le successive variazioni devono garantire il rispetto del saldo obiettivo. Dalla verifica della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con il patto di stabilità interno risulta: 1. spesa corrente media 2009 / 2011 anno importo media , , ,83 Media , ,47 2. saldo obiettivo anno s pes a corrente media coefficiente obiettivo di competenza 2009 / 2011 mista ,47 15, , ,47 15, , ,47 15, ,69 3. saldo obiettivo con neutralizzazione riduzione trasferimenti anno saldo obiettivo riduzione clausola di obiettivo da trasferimenti salvaguardia conseguire , , , , , , , , , ,22 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 12

13 4. obiettivo per gli anni 2014 /2016 Descrizione entrate correnti prev. accertamenti spese correnti prev. impegni differenza contributo dello Stato su IMU immobili comunali entrate per riscossione crediti saldo previsto di parte corrente previsione incassi titolo IV previsione pagamenti titolo II differenza incassi e pagamenti esclusi (commi da 7 a16 art,31 legge 183/2011) saldo previsto di parte c. capitale saldo previsto Dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi risultano così conseguibili: anno Saldo previsto Saldo obiettivo L'apposito prospetto allegato al bilancio di previsione, per la parte relativa ai flussi di cassa, è stato elaborato dal settore finanziario in stretta collaborazione con il settore tecnico che ha indicato la tempistica dei pagamenti in base alla programmazione delle spese del titolo II, in quanto sono stati analizzati, per quanto riguarda la spesa, i pagamenti degli stati d avanzamento di lavori già autorizzati nonché i pagamenti prevedibili sulle opere da realizzare negli anni 2014/2016, avendo riguardo al cronoprogramma del programma triennale dei lavori pubblici, nonché alle opere Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 13

14 programmate in conto capitale e stanziate nel bilancio, ancorché non inserite nel programma opere pubbliche in quanto inferiori a di valore. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. In merito il revisore osserva che lo scostamento tra il saldo previsto e il saldo obiettivo è estremamente contenuto. Pertanto verrà richiesto all ente nel corso dell esercizio uno sforzo considerevole in termini di monitoraggio delle entrate e delle spese allo scopo del rispetto del patto di stabilità. VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO 2014 Ai fini della verifica dell attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per l esercizio 2014, alla luce della manovra disposta dall Ente, sono state analizzate in particolare le voci di bilancio appresso riportate. ENTRATE CORRENTI Entrate tributarie Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2013 e al rendiconto 2012: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 14

15 Rendiconto Rendiconto Bilancio di previsione I.M.U I.M.U. recupero evasione T.A.S.I I.C.I. recupero evasione Imposta comunale sulla pubblicità Addizionale comunale sul consumo di energia elettrica Ruoli coattivi anni pregressi Imposta di soggiorno Altre imposte Categoria 1: Imposte T.A.R.E.S Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche Tassa rifiuti solidi urbani Addizionale erariale sulla tassa smalt.rifiuti Recupero evasione tassa rifiuti T.A.R.I. - quota relativa alla tassa rifiuti Addizionale su T.A.R.I. (da trasferire alla Provincia) Categoria 2: Tasse Diritti sulle pubbliche affissioni Fondo sperimentale di riequilibrio Fondo solidarietà comunale Altri tributi speciali Categoria 3: Tributi speciali e tributarie proprie altre entrate tributarie proprie Totale entrate tributarie Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base delle aliquote che verranno deliberate per l anno, è stato previsto in Le aliquote sono le seguenti: Percentuale Abitazione principale e pertinenze Altri immobili Comodati gratuiti a parenti di primo grado in linea retta 5 per mille 10,6 per mille 7 per mille Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 15

16 L Ente dovrà provvedere, a norma dell art. 31, comma 19 della legge 27/12/2002 n. 289, a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto. Nelle spese è prevista la somma di ,00 per eventuali rimborsi di imposte relative ad anni precedenti. Addizionale comunale Irpef L Ente non ha istituito l addizionale comunale Irpef. Fondo di solidarietà comunale Il fondo di solidarietà comunale, istituito nel corso del 2013 in sostituzione del fondo sperimentale di riequilibrio, è stato stimato tenendo conto delle indicazioni contenute nella norma che l ha istituito. Lo stanziamento è stato previsto in via prudenziale pari a Euro T.A.R.I. La Tassa Rifiuti nasce dall abrogazione della T.A.R.E.S e deve coprire il 100% del costo del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. La determinazione del gettito previsto è stata effettuata tenendo conto del piano finanziario che sarà oggetto di approvazione da parte del Consiglio comunale. Il totale delle entrate previste è pari a Euro , di cui Euro relativi ai ruoli che verranno ed Euro relativi al contributo riconosciuto dal Ministero dell Istruzione per la parziale copertura dei costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti prodotti negli istituti scolastici. Il totale delle spese previste per l erogazione del servizio ammonta a Euro , come previsto nella bozza di piano finanziario che verrà sottoposta ad approvazione da parte del Consiglio comunale. Di questi, Euro sono relativi al corrispettivo che verrà versato ad ASVT. T.A.S.I La Tassa sui Servizi Indivisibili, stimata dall ente in complessivi Euro , è destinata alla copertura dei servizi indivisibili erogati dall ente. Poiché la base imponibile è calcolata a partire dai dati catastali, tenendo conto delle aliquote che l amministrazione comunale intende applicare, si ritiene che la stima del gettito relativa a questo tributo sia attendibile. Imposta di scopo L Ente non ha istituito l imposta di scopo. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 16

17 Imposta di soggiorno L Ente non ha istituito l imposta di soggiorno. Proventi da partecipazione all attività di accertamento tributario e contributivo L Ente ha siglato la convenzione con l Agenzia delle Entrate, ma prudenzialmente non sono state previste entrate dall attività di accertamento tributario e contributivo. Contributo per permesso di costruire Si rileva che l Ente per il 2014 non prevede l utilizzo in parte corrente delle entrate da contributo per permessi di costruire. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria L Ente ha previsto per l esercizio 2014 di accertare complessivamente Euro a seguito di azioni di accertamento di evasione tributaria, così ripartiti: Euro I.C.I. Euro I.M.U. La previsione può ritenersi attendibile e prudenziale, stante l andamento dell attività di accertamento posta in essere negli anni pregressi. Pare opportuno in questa sede segnalare che l ente a partire dal 2011 gestisce in proprio la riscossione di tutti i tributi comunali, compresa la riscossione coattiva. Trasferimenti correnti dallo Stato I trasferimenti correnti dallo Stato sono costituiti dal fondo sviluppo degli investimenti, che è stato previsto pari a Euro sulla base dei mutui in essere al 1/1/2014, dal trasferimento per la copertura degli oneri derivanti dall attività di accertamento medico legali sulle assenze per malattia del personale dipendente, pari a Euro e dal contributo dello Stato per il progetto Giovani verso l Europa per Euro Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione I contributi e trasferimenti dalla Regione sono relativi in via principale al contributo per la Residenza Sanitaria e Assistenziale, che sono pari a Euro rispetto a un monte complessivo di contributi e trasferimenti pari a Euro Si rileva che per il 2014 non è più prevista la risorsa Entrate da Regione per servizi diurni e residenziali disabilità pari nel 2013 a Euro ,30. Contributi da parte di organismi comunitari e internazionali Non sono previsti contributi per funzioni delegate da organismi comunitari o internazionali. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 17

18 Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico I contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico sono previsti pari a Euro , in aumento rispetto al consuntivo 2013 per effetto principalmente dei maggiori trasferimenti dalla Provincia per il rimborso del trasporto degli alunni disabili della scuola secondaria per circa Euro Proventi dei servizi pubblici Servizi a domanda individuale Entrate 2014 Spese 2014 % di copertura 2014 % di copertura 2013 Residenza Sanitaria Anziani ,74% 103,15% Assi stenza domi ciliare ,62% 35,59% Pasti a domicil io ,09% 84,00% Mens e s colastiche - C.U.C ,42% 94,92% Soggiorni cli matici ,00% 100,00% Assi stenza scolas tica ,53% 46,00% Servizi o entrata anticipata e doposcuola , ,0 200,00% 779,00% Altri s ervizi Totale ,52% 90,93% Premesso che la delibera di definizione delle percentuali di copertura dei servizi a domanda individuale verrà approvata in sede di approvazione del bilancio preventivo, la tabella che precede riporta i dati desumibili dal bilancio di previsione. Con riferimento ai servizi a domanda individuale, il Revisore osserva che la percentuale complessiva di copertura dei servizi a domanda individuale, pari al 95,52%, è in miglioramento rispetto a quella dell esercizio precedente. Si precisa che l Ente gestisce direttamente il servizio a carattere produttivo relativo al Centro unico cottura. Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2014 in complessivi Euro ,00 sono stanziati su due distinte poste contabili: Proventi sanzioni derivanti da photored per Euro ,00; Proventi sanzioni da codice della strada per Euro ,00. La distinzione su due poste contabili deriva dalla necessità di evidenziare separatamente gli introiti derivanti dal photored installato lungo la provinciale, il cui incasso per legge è da destinarsi parzialmente alla Provincia. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 18

19 Le somme stanziate sono destinate con atto G.C. n 57 del 9 maggio 2013 per il 50% negli interventi di spesa alle finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla legge n. 120 del 29/7/2010. La quota vincolata è destinata integralmente al Titolo I (spesa corrente) per le finalità previste dalle norme di legge. L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento 2011 Accertamento 2012 Accertamento 2013 Previsione , ,00 La parte vincolata dell entrata (50%) risulta destinata come segue: Tipologie di spese Impegni 2011 Impegni 2012 Impegni 2013 Previsione 2014 Spesa Corrente , , Spesa per investimenti Rispetto alle somme accertate sono rilevati i seguenti residui attivi: Residui attivi al 1/1/ ,01 Residui riscossi nel ,08 Residui eliminati nel ,00 Residui competenza ,42 Residui al 31/12/ ,35 Il Revisore rileva che l ente ha previsto per il 2014 incassi da sanzioni del codice della strada in linea con quanto accertato nell anno 2012 ma notevolmente superiori rispetto al 2013, quando tuttavia il rilevatore di velocità posizionato lungo la strada provinciale è stato non funzionante per buona parte dell anno. Si invita l ente a tenere costantemente monitorato l incasso delle sanzioni da violazione del codice della strada, al fine di apportare, se necessarie, le dovute variazioni alla previsione di entrata. Utilizzo plusvalenze Non è previsto l utilizzo di entrate da plusvalenze per la copertura di spese in conto corrente. Cosap (Canone occupazione spazi ed aree pubbliche) L Ente ha istituito, ai sensi dell art. 63 del d.lgs. n. 446/97, con regolamento approvato con atto del Consiglio n. 64 del 30/11/1998, il canone per l occupazione di spazi e aree pubbliche. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 19

20 Il gettito del canone per il 2014 è previsto in Euro ,00 sulla base degli atti di concessione in essere e di quelli programmati. Il gettito 2013 è stato pari a Euro ,98, pertanto la previsione è da ritenersi attendibile. Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società L Ente non ha aziende speciali. Per il 2014 non è prevista l erogazione da parte delle partecipate di alcun dividendo. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 20

21 SPESE CORRENTI Il dettaglio delle previsioni delle spese correnti classificate per intervento, confrontate con i dati del rendiconto 2012 e del rendiconto 2013, è il seguente: Classificazione delle spese correnti per intervento Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Bilancio di previsione 2014 Incremento % 2014/ Personale % 02 - Acquisto beni di cons. e materie pr % 03 - Prestazioni di servizi % 04 - Utilizzo di beni di terzi % 05 - Trasferimenti % 06 - Interessi passivi e oneri finanziari % 07 - Imposte e tasse % 08 - Oneri straordinari gestione corr % 09 - Ammortamenti di esercizio n.c Fondo svalutazione crediti n.c Fondo di riserva n.c. Totale spese correnti ,23% Si rileva che le spese correnti previste per il 2014 sono in linea con le spese definitivamente impegnate nell esercizio 2013 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 21

22 Spese di personale La spesa del personale, prevista per l esercizio 2014 in Euro e riferita a n. 80,56 dipendenti equivalenti (nel senso che le posizioni part-time sono considerate in percentuale rispetto al tempo pieno), per una media di a dipendente, tiene conto: della programmazione del fabbisogno; del piano delle assunzioni; della normativa relativa al contenimento della spesa per il personale negli enti locali, con particolare riferimento al comma 557 dell art. 1 della L. 296/2006, come da ultimo sostituito dall art. 14, comma 7 del D.L. 78/2010, convertito nella L. 122/2010; degli oneri relativi alla contrattazione decentrata. L incidenza percentuale delle spese di personale rispetto alle spese correnti ai sensi del comma 7 dell art. 76 del 112/2008, comprensiva delle spese di personale delle società partecipate, come chiarito dalla Corte dei Conti Sezione delle Autonomie con deliberazione n. 14/AUT/2011 depositata il 28/12/11, risulta, con riferimento all esercizio 2012, pari al 32,19% e quindi ampiamente inferiore al limite previsto, pari al 50%. Il calcolo di detta percentuale di incidenza con riferimento al 2013 potrà essere effettuata solo successivamente all approvazione del bilancio di esercizio 2013 da parte delle società partecipate. L organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell articolo 19, punto 8, della legge 448/01, ad accertare che i documenti di programmazione del fabbisogno di personale siano improntati al rispetto del principio di riduzione complessiva della spesa, previsto dall articolo 39 della legge n. 449/97. Gli oneri della contrattazione decentrata, previsti per gli anni dal 2014 al 2016, non superano il corrispondente importo impegnato per l anno 2010 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio, come disposto dall art. 9 del d.l. 78/2010. Il trattamento economico complessivo previsto per gli anni dal 2014 al 2016 per i singoli dipendente, ivi compreso il trattamento economico accessorio, non supera il trattamento economico spettante per l anno 2010, come disposto dall art.9, comma 1 del d.l. 78/2010. Limitazione spese di personale Le spese di personale, come definite dall art.1, comma 557 della legge 296/2006, subiscono la seguente variazione: anno Importo (Previsione) Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 22

23 Le spese per il personale hanno la seguente incidenza sul totale della spesa corrente: Rendiconto 2012 Rendiconto 2013 Bilancio di previsione 2014 intervento intervento 03 e irap altre da specificare Totale spese di personale spese escluse Spese soggette al limite(comma 557 o 562) spese correnti incidenza sulle spese correnti 24,59 22,44 22,18 Si rileva in proposito il costante calo dell incidenza della spesa per il personale rettificata secondo quanto previsto dalla normativa, rispetto al totale della spesa corrente, assestandosi per il 2014 al di sotto del 23%. Limitazione trattamento accessorio L ammontare delle somme destinate al trattamento accessorio previste in bilancio non superano il corrispondente ammontare dell esercizio 2010 ridotto annualmente in misura proporzionale all eventuale riduzione del personale in servizio come disposto dal comma 2 bis dell art.78 del d.l. 78/2010. Spese per incarichi di collaborazione autonoma ( art. 46 legge 133/08) Il limite massimo previsto in bilancio per incarichi di collaborazione autonoma è di Euro I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento alle attività istituzionali stabilite dalla legge. L Ente ha provveduto all aggiornamento del regolamento per gli incarichi di collaborazione autonoma sulla base delle disposizioni introdotte dall art.46 della legge 133/08 ed a trasmetterlo entro 30 giorni alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. L Ente pubblica regolarmente nel sito istituzionale i provvedimenti di incarico con l indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell incarico e del compenso. Oneri straordinari della gestione corrente A tal fine è stata prevista nel bilancio 2013 la somma di euro , riconducibile a: ,00 Sgravi e rimborsi di quote di tributi comunali propri; 2.000,00 Pensioni a onere ripartito; ,00 Fondo a copertura ruoli coattivi e ruoli cds anni pregressi Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 23

24 Fondo svalutazione crediti L ammontare del fondo è stato determinato in La previsione è da ritenersi congrua alla luce delle esigenze manifestatesi nel corso degli esercizi più recenti. Fondo di riserva La consistenza del fondo di riserva ordinario rientra nei limiti previsti dall articolo 166 del tuel ed in quelli previsti dal regolamento di contabilità ed è pari allo 0,51 % delle spese correnti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 24

25 ORGANISMI PARTECIPATI Nel corso del 2013 l Ente non ha esternalizzato servizi, né prevede di farlo nel corso del Nelle previsioni si è tenuto conto del divieto disposto dall art.6, comma 19 del d.l. 78/2010, di apporti finanziari a favore di società partecipate che abbiano registrato per tre esercizi consecutivi perdite di esercizio o che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripiano di perdite anche infrannuali. Non vi sono società partecipate che hanno registrato perdite per tre esercizi consecutivi o che hanno utilizzato riserve disponibili per il ripiano di perdite anche infrannuali. Messa in liquidazione o cessione partecipazioni di società L organo di revisione rileva che l Ente non si trova nelle condizioni previste dall art. 14 comma 32 del DL 78/2010 e quindi non è obbligato a prevedere la messa in liquidazione delle società partecipate. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 25

26 SPESE IN CONTO CAPITALE L ammontare della spesa in conto capitale, pari a Euro , è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge, come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri. Indebitamento Le spese d investimento previste nel 2014 sono finanziate per Euro mediante ricorso a indebitamento. Investimenti senza esborsi finanziari Non è prevista l accensione di contratti di locazione finanziaria. In merito alle previsioni del titolo II ed alle modalità di finanziamento si osserva: a) gli investimenti previsti sono contenuti sia in termini quantitativi che qualitativi e pertanto la struttura organizzativa dell Ente è in grado di farvi fronte; b) in assenza di opere finanziate a debito, l effettiva possibilità di realizzazione degli stessi è legata all accertamento delle correlate entrate; c) sarà cura dell organo di controllo vigilare a che nel corso dell esercizio gli impegni di spesa per investimenti siano effettuati successivamente all avvenuto accertamento delle correlate entrate. INDEBITAMENTO Premesso che l Ente prevede per il 2014 l accensione di un mutuo per Euro per il finanziamento di una spesa in conto capitale, l attuale spesa per interessi di cui all Intervento 06 rientra pienamente nei limiti posti dall articolo 204 del Tuel come modificato dall art.8 della legge n. 183/2011, come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto. Verifica della capacità di indebitamento Entra te correnti (Titol i I, II, III) Rendiconto 2011 Euro Limite di impegno di spesa per interessi passivi (6%) Euro ,93 Interessi passivi sui mutui in ammortamento e altri debiti Euro Incidenza percentua le s ulle entrate correnti % 1,60% Importo impegnabile per interes s i s u nuovi mutui Euro Le previste accensioni di nuovi mutui nel bilancio pluriennale per le annualità 2014 (Euro ), 2015 (Euro ) e 2016 (Euro ), non comporteranno comunque il superamento del limite della capacità di indebitamento. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 26

27 Interessi passivi e oneri finanziari diversi La previsione di spesa per interessi passivi e oneri finanziari diversi, pari a Euro , è congrua sulla base del riepilogo, predisposto dal responsabile del servizio finanziario, dei mutui e degli altri prestiti contratti a tutt oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dall articolo 204 del Tuel come modificato dall art. 8 della legge 183/2011. L indebitamento dell ente subisce la seguente evoluzione: anno residuo debito nuovi prestiti prestiti rimborsati estinzioni anticipate totale fine anno abitanti al 31/ debito medio per abitante 508,25 453,63 411,36 365,54 387,66 434,85 Il Revisore rileva la progressiva riduzione del debito dell Ente sia in termini assoluti che pro capite nell anno 2014 rispetto all esercizio precedente. Per gli anni 2015 e 2016 è prevista l assunzione di nuovi mutui destinati, se effettivamente contratti, a innalzare nuovamente l indebitamento dell ente, se pure a un livello inferiore a quello del Le spese per l ammortamento dei finanziamenti in essere e per il pagamento degli interessi registra la seguente evoluzione: anno oneri finanziari quota capitale totale fine anno Anticipazioni di cassa E stata iscritta in bilancio nella parte entrate, al titolo V, e nella parte spesa, al titolo III, una previsione per anticipazioni di cassa nel limite del 25% delle entrate correnti previsto dalle norme vigenti, come risulta dal seguente prospetto: Entrate correnti (Titolo I, II, III) Euro Anticipazi one di cas sa Euro Percentuale 8,82% Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 27

28 Strumenti finanziari anche derivati L Ente non ha sottoscritto contratti relativi a strumenti finanziari anche cosiddetti derivati. Contratti di leasing L Ente non ha in corso contratti di locazione finanziaria. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 28

29 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA BILANCIO PLURIENNALE Il bilancio pluriennale è redatto in conformità a quanto previsto dall articolo 171 del Tuel e secondo lo schema approvato con il d.p.r. n. 194/96. Il documento, per la parte relativa alla spesa, è articolato in programmi, titoli, servizi ed interventi. Gli stanziamenti previsti nel bilancio pluriennale, che per il primo anno coincidono con quelli del bilancio annuale di competenza, hanno carattere autorizzatorio costituendo limiti agli impegni di spesa. Le previsioni di entrata e di spesa iscritte nel bilancio pluriennale tengono conto: dell osservanza dei principi del bilancio previsti dall articolo 162 del Tuel e dei postulati dei principi contabili degli enti locali e del principio contabile n. 1; dei mezzi finanziari destinati alla copertura delle spese correnti e al finanziamento delle spese di investimento; degli impegni di spesa già assunti ai sensi dell articolo 183, commi 6 e 7, dell articolo 200 e dell articolo 201, comma 2, del Tuel; delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare presentate all organo consiliare ai sensi dell articolo 46, comma 3, del Tuel; delle previsioni contenute nel programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici; delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici; dei piani economici-finanziari approvati e della loro ricaduta nel triennio; della manovra tributaria e tariffaria deliberata o attuabile in rapporto alla normativa vigente; della programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui all art. 91 del Tuel; del rispetto del patto di stabilità interno; del piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio immobiliare; delle riduzioni dei trasferimenti e dei vincoli sulle spese di personale. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 29

30 Le previsioni pluriennali , suddivise per titoli, presentano la seguente evoluzione: Entrate Previsione 2014 Previsione 2015 Previsione 2016 Totale triennio Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV Titolo V Somma Avanzo pres unto Totale Spese Previsione 2014 Previsione 2015 Previsione 2016 Totale triennio Titolo I Titolo II Titolo III Somma Disavanzo presunto Totale Le previsioni pluriennali di spesa corrente suddivise per intervento presentano la seguente evoluzione: Classificazione delle spese correnti per intervento Previsioni 2014 Previsioni 2015 var.% Previsioni 2016 var.% 01 - Personale Acquisto di beni di consumo e materie prime ,18% Prestazioni di servizi ,37% ,60% 04 - Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti ,91% Interessi passivi e oneri finanziari ,84% ,02% 07 - Imposte e tasse ,65% Oneri straordinari della gestione corrente Ammortamenti di esercizio n.a. n.a Fondo svalutazione crediti Fondo di riserva ,05% ,02% Totale spese correnti ,16% ,61% Si rileva che a partire dal 2015 è previsto un consistente calo della spesa per trasferimenti, in quanto la quota di I.M.U. che alimenta il Fondo di solidarietà comunale non dovrebbe più transitare dal bilancio dell ente sia in entrata al Titolo I, che in spesa all intervento 05. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014 del Comune di Sarezzo 30

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione Verbale n. 20 del 26/11/2015 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Il Revisore Premesso che l organo di revisione nella riunione in data odierna ha:

Dettagli

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 E DELLA RELAZIONE PREVISIONALE

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale COMUNE DI PARELLA (PROVINCIA DI TORINO) BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2014 con allegati: Relazione revisionale e programmatica 2014-2016 Bilancio pluriennale 2014-2016 PARERE Dell'Organo di revisione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Punto n. 3 Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - gli articoli 170 e 171 del citato D.Lgs. prescrivono che gli enti locali devono predisporre il Bilancio annuale di previsione, la Relazione previsionale

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Presidente

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PROVINCIA DI PISA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Paolo Cianetti Dott. Luciano Fazzi Rag. Bruno Piccolotti

Dettagli

Strumenti di previsione

Strumenti di previsione CRITERI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DELL ENTE LOCALE Comune di Collesalvetti Assessorato Bilancio, Patrimonio, Tributi Strumenti di previsione 2 Principio contabile n.1 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: Variazione al BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Espresso il 22/09/2014 Richiesta parere ai sensi dell art.239

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE MANCINI Francesco RAMPINI Carlo ROMANELLI

Dettagli

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE. Proposta di deliberazione di iniziativa del Sindaco Francesco Farina

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo Tributarie 452960,82 848183,80 941736,01 1122301,65 1133524,66 1144859,93 19,17 Contributi e trasferimenti correnti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Massimo Cambi - Presidente Francesco Coppari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VIGODARZERE Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Vallese Luisa Angela Parere dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI LIMENA Provincia di Padova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Revisore unico Dott. Daniele Sabbadin Parere

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti

Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti Assessorato al Bilancio, Programmazione e Società partecipate, Politiche Energetiche ed Ambientali, Trasporti 1 Risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario dei residui Città

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNITA' MONTANA DI CODICE ENTE SIGLA PROV.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MONTEGRANARO Provincia di Fermo PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr. Fabrizio Dorotei Parere dell Organo di Revisione sul bilancio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CALENZANO Provincia di FIRENZE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Eros Ceccherini Silvia Landini (assente)

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012

COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/2012 DEL 28/11/2012 COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI PARCO REGIONALI DELLA TOSCANA ENTE PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE VERBALE N. 7/ DEL 28/11/ L anno, il giorno ventotto del mese di novembre alle ore 16,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE INTERDONATO Maurizio PRIZZON Renato SORARU

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI FOSSALTA DI PIAVE Città metropolitana di Venezia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 è entrata in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata - D. L. 118/2011 2 Principale novità

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 194 del Reg. DATA: 19.11.2014 OGGETTO: Bilancio di previsione 2014 Relazione previsionale e programmatica

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VAZZOLA Provincia di Treviso PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott.ssa Alessandra Sacconi Comune di Vazzola

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE 73020 - via R. Mancini, 4 tel. 0836/318005 - fax n. 0836/318808 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI 2015-2017 Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2015 Pag.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Il Bilancio di Previsione

Il Bilancio di Previsione Il Bilancio di Previsione Che cos è il bilancio Il bilancio annuale di previsione è il documento fondamentale per la gestione dell ente locale e, insieme agli allegati, consente di esplicare la funzione

Dettagli

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Cod. Fiscale 00409830189 Via Cavour n 18 C.A.P. 27039 Tel. 0382-995611 (centralino) Fax 0382-901264 E-mail - info@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it Gemellato

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2014-2016 1 Bilancio di previsione 2014-2016 Il comune di Seriate ha aderito alla sperimentazione contabile 2 Anno 2013: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE Provincia di Trento PARERE sul BILANCIO di PREVISIONE dell ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 * * * * Il revisore dei conti DOTT. CARLO DELLADIO

Dettagli

Studio Associato Legale e Tributario

Studio Associato Legale e Tributario Tel: +39 02 58.20.10 Fax:+39 02 58.20.14.03 www.bdo.it Viale Abruzzi n. 94 20131 Milano Studio Associato Legale e Tributario Agenzia Provinciale per l Orientamento il Lavoro e la Formazione - APOLF Azienda

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI SORISO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. MICHELE FRANCESCO SACCHI Comune di Soriso

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BASTIGLIA Provincia di Modena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Il REVISORE Rag. Vito Rosati Comune di Bastiglia Il Revisore unico

Dettagli

Relazione al Bilancio di Previsione anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

Relazione al Bilancio di Previsione anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana PREMESSA Il sottoscritto Revisore, ricevuta la proposta del Previsione 2016 e i relativi allegati obbligatori in data 16 e 17 novembre 2015, ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Giampiero MARRA Revisore

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO Questo Ente ha aderito, ai sensi dell art.36 del D.Lgs.n.118/2011, come modificato dal D.L. n.102/2013 (poi convertito nella L. n.124/2013), alla sperimentazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE Comunità della Vallagarina Trento Parere del revisore alla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il revisore DOTT.SSA ROBERTA MENEGHELLI - 1 - Comprensorio della Vallagarina - Relazione del Revisore

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue: Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.383/2017 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio e conseguente variazione ai documenti di programmazione dell ente annualità 2017/2019 L Organo di revisione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di Brindisi PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Cosimo GRECO Sommario VERIFICHE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Collegio dei Revisori Pietro Cicuttini Presidente Mauro

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI RUEGLIO Provincia di TORINO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2014

Dettagli

Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE

Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 Il Bilancio di Previsione 2017-2019 è stato redatto secondo i nuovi principi contabili ai sensi del D.Lgs 118/2011 "Disposizioni in materia di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014 COMUNE DI TRECASE Provincia di Napoli COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 50 del 19 maggio 2014 ================================================================ OGGETTO: Approvazione schema

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI RELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2011 E RELATIVI ALLEGATI

IL REVISORE DEI CONTI RELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2011 E RELATIVI ALLEGATI COMUNE DI NOCETO IL REVISORE DEI CONTI RELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2011 E RELATIVI ALLEGATI Il Revisore Unico Dott. Gianni Micheli 1 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO

Dettagli

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO Parere del Revisore dei conti

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO Parere del Revisore dei conti UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016-2018 Parere del Revisore dei conti UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN Parere del

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 - COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Sergio Tempesti VERIFICHE

Dettagli

C o m u n e d i P a l m i

C o m u n e d i P a l m i C o m u n e d i P a l m i 89015 Provincia di Reggio Calabria ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N 108 Del 19/04/2012 Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012,

Dettagli

BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE

BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE Tra Provincia di Bologna Comune di. Comune di.. Premesso che: - tra la Provincia di Bologna ed i Comuni di.. è stato

Dettagli

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 Della salvaguardia degli equilibri di bilancio si occupa l art. 193 del TUEL, quale attività di verifica e di riscontro

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (PROVINCIA DI SAVONA) Tel.(0182) 970000 - Fax (0182) 950695 PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE PERRONE ANTONELLA BRUNO PAOLO MARIOTTI STEFANIA Comune di Alessandria

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO COMUNE DI FOGLIZZO Oggetto: Parere su salvaguardia degli equilibri di bilancio e assestamento generale. IL REVISORE DEI CONTI PREMESSA Con del Consiglio Comunale n. 13 del 28.03.2017 con la quale è stato

Dettagli

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno SERVIZIO UFFICIO Finanziario Ragioneria RELAZIONE PROPOSTA per il Consiglio Comunale Oggetto: Approvazione bilancio di previsione 2009, Relazione Previsionale e Programmatica,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GORIANO SICOLI Provincia di L AQUILA PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L'ORGANO DI REVISIONE DR. ANNALISA ROSSITTI Sommario Verifiche

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ORCIANO PISANO Provincia di Pisa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Morfini dottor Simone 1 VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio; OGGETTO: SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 - SCHEMA DI RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO 2014 2016 - SCHEMA DI BILANCIO PLURIENNALE TRIENNIO 2014 2016 - ESAME

Dettagli

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

COMUNE DI URGNANO (PROVINCIA DI BERGAMO) Parere del Revisore Unico sugli Schemi di BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI URGNANO (PROVINCIA DI BERGAMO) Parere del Revisore Unico sugli Schemi di BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI URGNANO (PROVINCIA DI BERGAMO) Parere del Revisore Unico sugli Schemi di BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 N. 89 DEL 03/06/2015 REGISTRO PROTOCOLLO INTERNO PARERI Il Revisore Dr. Battista Belotti

Dettagli

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa Oggetto: APPROVAZIONE BILANCIO PREVISIONE 2016/2018 IL

Dettagli

Comune di Pavullo nel Frignano Collegio dei Revisori. Delibera

Comune di Pavullo nel Frignano Collegio dei Revisori. Delibera Comune di Pavullo nel Frignano Collegio dei Revisori Verbale n. 92 del 5 marzo 2014 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Il Collegio dei Revisori Premesso che l'organo di revisione nelle riunioni in

Dettagli

Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi Dott. Daniela Balestrazzi

Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi Dott. Daniela Balestrazzi Comune di Fiorano Modenese Collegio dei Revisori dei Conti Parere dell Organo di Revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2014 e documenti allegati Dott. Maria Costi Dott. Gilberto Montecchi

Dettagli

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: Bilancio di previsione 2011. 3 a variazione. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E RICHIAMATA la Deliberazione del C.C. n. 79 del 22.12.2010, immediatamente esecutiva, con la quale è stato approvato

Dettagli

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E pag 1 TITOLO 1 : TRIBUTARIE Imposte - ICI E 010101 1.01.41 - Addizionale IRPEF E 010102 1.01.42 - Compartecipazione IRPEF E 010103 1.01.43 - Addizionale sul consumo di energia elettrica E 010104 1.01.44

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco Emiliano Fossi Proclamazione 28 maggio 2013 (art. 4-bis, D.Lgs. 06/09/11 n. 149 e successive modificazioni) 1 INDICE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

COMUNE DI FABRICA DI ROMA BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014 Parte I - Entrata Avanzo di Amministrazione 13.419,00 1.03,1 13.419,00 1.03,1 Avanzo di Amministrazione - Fondi Vincolati 13.419,00 13.419,00 Avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2015 2017 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI LEONFORTE Provincia di Enna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Calogero Smario Giuseppe Gervasi Enrico Rindone

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Franco Marchesini 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI SERSALE. Provincia di Catanzaro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULL IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO 2013

COMUNE DI SERSALE. Provincia di Catanzaro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULL IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO 2013 COMUNE DI SERSALE Provincia di Catanzaro PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULL IPOTESI DI BILANCIO STABILMENTE RIEQUILIBRATO 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI (Art. 259 TUEL) L ORGANO DI REVISIONE Dott. Luca Spadafora

Dettagli

Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti

Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti Comune di Cassina de Pecchi Il Revisore dei Conti PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2011 Il Revisore dei Conti Premesso che l'organo di revisione nella riunione in data 16/03/2011 ha: - esaminato la proposta

Dettagli

Proposta di Delibera di Giunta Comunale

Proposta di Delibera di Giunta Comunale COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari Servizi Finanziari - Personale - ICT - Contratti - Affari Generali Proposta di Delibera di Giunta Comunale Proposta n 467 Del 21/12/2016 Oggetto : APPROVAZIONE

Dettagli