Polypodiidae. Marattiidae Equisetidae Psilotidae + Ophioglossidae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polypodiidae. Marattiidae Equisetidae Psilotidae + Ophioglossidae"

Transcript

1

2 Polypodiidae Marattiidae Equisetidae Psilotidae + Ophioglossidae

3 Piante vascolari (tracheofite) Sottoclasse Rhyniidae (tutte estinte) Sottoclasse Lycopodiidae crittogame vascolari afille o con microfilli Sottoclasse Trimerophytidae (tutte estinte) Sottoclasse Psilotidae Sottoclasse Ophioglossidae crittogame vascolari con megafilli Sottoclasse Equisetidae Sottoclasse Marattiidae Sottoclasse Polypodiidae Progimnosperme (tutte estinte) Pteridosperme (tutte estinte) Sottoclasse Pinidae fanerogame o spermatofite Sottoclasse Magnoliidae

4

5 Trimerophytidae Gruppo di piante simili alle riniofite, con i generi Trimerophyton, Psilophyton e Pertica, diffuso dal Devoniano inferiore al medio ( M anni fa). Fusti afilli con rami dicotomici; modello di ramificazione complesso, di tipo pseudomonopodiale, con rami fertili e rami sterili, interpretato come tentativo di fogliarizzazione (megafilli); il posizionamento dei rami tende alla regolarità sporangi terminali a deiscenza longitudinale; fascio vascolare più robusto delle riniofite; alte fino a 3 m (Pertica dalhousii); isosporee; probabili progenitrici di felci ed equiseti.

6

7 Psilotidae Due soli generi: Psilotum (2 specie) e Tmesipteris (ca. 10 specie) Psilotum è distribuito in zone tropicali e subtropicali; sporofito dato da assi aerei dicotomici con emergenze squamiformi e da una parte sotterranea ramificata composta da rizomi - che ospitano un fungo simbionte - con molti rizoidi. Protostele. sporangi isosporei fusi a tre a tre (a formare sinangi) su corti rami laterali; gametofiti bisessuali sotterranei, anch essi micorrizati; spermatozoidi pluriflagellati Tmesipteris è ristretto ad Australia, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda e altre regioni del Pacifico meridionale. Cresce come epifita o come casmofita. Simile a Psilotum ma con appendici squamiformi più grandi, di aspetto foglioso. Per il gran numero di caratteri primitivi che riuniscono, queste piante sono state per lungo tempo considerate una divisione a se stante (Psilotophyta) e più o meno le dirette discendenti delle paleozoiche Rhyniophyta, sopravvissute fino ai giorni nostri grazie alla poliploidia. In realtà, si tratta in effetti di un gruppo primitivo, ma filogeneticamente correlato alle moderne felci. numero cromosomico di base molto elevato: x = 52 (Psilotum 2n = 104; Tmesipteris 2n = 208), probabilmente derivante da antichi eventi di poliploidia da ancestori x = 13 (paleopoliploidi).

8 Psilotum nudum

9

10 Tmesipteris sp.

11 Ophioglossidae I fossili più antichi legati a questo gruppo risalgono a circa 50 M anni fa, ma stime tramite lo studio dei tassi di mutazione (molecular clock) indicano una loro origine mesozoica (Giurassico). Composto da 1 famiglia e 4 generi diffusi nelle regioni temperate settentrionali, i più noti dei quali, Botrychium ed Ophioglossum sono presenti anche in Italia (con 6 e 3 specie, rispettivamente). Producono una fronda ogni anno, distinta in due segmenti: uno basale (lamina), settato in Botrychium, intero in Ophioglossum; una superiore fertile, divisa in Botrychium, ove due file di eusporangi sono portati sui segmenti più esterni, intera in Ophioglossum. Nonostante la struttura delle foglie e altri dettagli anatomici evidenzino una remota divergenza dalle altre felci, hanno gametofiti sotterranei con rizoidi e funghi simbionti (simili ai gametofiti delle Psilotales) numeri cromosomici di base elevati: x = 45(46) (Botrychium, 2n = ); x = 120 (Ophioglossum, 2n = ), probabilmente derivanti da antichi eventi di poliploidia da ancestori x = 15. In tal caso, il citotipo di O. reticulatum che presenta 2n = 1440 cromosomi, IL NUMERO CROMOSOMICO PIU ALTO CONOSCIUTO, sarebbe interpretabile come un 96-ploide!

12 considerate per lungo tempo delle felci in senso stretto (tra le eusporangiate), si sono rivelate appartenenti ad una linea filogenetica ben distinta ed affine alle Psilotidae (che ne rappresenta il sister group). Già un carattere morfologico le distingueva bene dalle altre felci, sia eu- che lepto-sporangiate: l assenza di vernazione circinnata. Botrychium Ophioglossum Botrychium Ophioglossum

13 Equisetidae Le prime forme risalgono al Devoniano e hanno raggiunto la massima espansione circa 300 M anni fa. Gruppi estinti erano arborei, mentre le forme attuali sono tutte erbacee. Un solo ordine monotipico esistente, con circa 15 specie (8 delle quali presenti in Italia) - sono tutte erbacee comprese nell'unico genere Equisetum, strutturalmente identico a Equisetites presente nel Carbonifero. I gruppi estinti comprendono gli ordini Pseudoborniales e Sphenophyllales. Importanti gruppi si trovano anche nell'ordine Equisetales, che comprende anche le forme viventi di questa classe.

14 Pseudoborniales: gruppo noto per una specie, Pseudobornia ursina, del Devoniano superiore (trovata alle isole Spitzberg). Albero di m, 60 cm di diametro, con base rizomatosa ramificata e fusti monopodiali con internodi di 80 cm e nodi portanti 1 o 2 rami. Foglie solo nelle terminazioni dei rami apicali, in verticilli di 4. Le foglie hanno un picciolo che si dicotomizza due volte, con 4 foglioline all'apice; circa 60 sporangi sono aggregati in sporangiofori ricurvi all'apice e divisi in due segmenti. Sphenophyllales: piante erbacee < 1m, dal Devoniano al Triassico. Fusti protostelici triarchi con verticilli di foglie e talora accrescimento secondario dato da tracheidi allungate anulospiralate. Radici avventizie diarche; sporofilli (sporangiofori) aggregati in strobili, a punta riflessa. Piante isosporee. Foglie prive di tessuto a palizzata. Sphenophyllum sp.

15 Equisetales: comprende sia forme erbacee senza accrescimento secondario sia le grandi Calamites arboree, accomunate dai meristemi intercalari, elateri delle spore, dalla anatomia di nodi e internodi del fusto (con caratteristico sfasamento da un nodo all'altro) e dagli strobili anatropi Calamitaceae: comprendono Archaeocalamites, dal Devoniano superiore al Permiano inferiore, un albero con struttura sifonostelica e esili foglie con 1-3 dicotomie nel lembo e nel fascio vascolare; porzione rizomatosa con radici verticillate; strobili con una decina di sporangiofori all'apice di rami ricurvi; Calamites comprende forme arboree fino a 20 m; disposizione del canale midollare e dei canali carinali come in Equisetum ma con protoxilema endarco. Legno secondario dato da tracheidi scalariformi o anulari; strobili costituiti da foglie sporangiofore disposte a verticillo su un asse; ciascun sporangioforo porta 4 sporangi iso- o eterosporei; spore con 1-4 elateri; megagametofito all'interno dell'episporio nelle eterosporee

16 Calamites

17 Equisetaceae dal Triassico in poi; sono prive di legno secondario, hanno piccole foglie (verticillate) fuse alla base, strobili costituiti da sporangiofori peltati. Gli spermatozoidi in Equisetum sono molto simili a quelli delle felci in senso stretto, fatto che conferma la recentemente provata affinità filogenetica tra questi due gruppi. Le spore presentano quattro ispessimenti elicoidali secondari (elateri). I gametofiti sono epigei e fotosintetici (verdi). numero cromosomico di base molto elevato: x = 108, probabilmente derivante da antichi eventi di poliploidia da ancestori x = 9. Comunque, tutte le specie viventi presentano un assetto diploide con 2n = 216 cromosomi.

18 fusti fertili fusti sterili In alcune specie gli sporangiofori sono portati all apice di normali fusti vegetativi. I fusti aerei (articolati per ispessimento differenziale di nodi e internodi) si dipartono da dei rizomi perenni sotterranei ramificati.

19

20 Marattiidae Esistono alcuni reperti fossili risalenti al Carbonifero. 1 ordine, 1 famiglia, composta da 4 generi: Angiopteris, Christensenia, Danaea, Marattia a distribuzione tropicale. Circa 200 specie, 150 delle quali afferenti al genere Marattia. Felci eusporangiate. Radici, rizomi, fusti e fronde (fino a 7 metri!) robusti e carnosi. Radici con xilema poliarca; fusti e rizomi con eustele (dictiostele). Vernazione circinnata; sporangi liberi (Angiopteris, Christensenia) o fusi in sinangi rotondi o allungati (Danaea, Marattia), senza annulus; gametofiti epigei e fotosintetici. numero cromosomico di base elevato: x = 39(40), probabilmente derivanti, da antichi eventi di poliploidia da ancestori x = 13.

21

22

23 Polypodiidae Organismi abbondanti dal carbonifero fino a oggi; principali gruppi fossili: Cladoxylales, del Devoniano e Permiano. Cladoxylon ha foglie segmentate disposte a spirale e singoli sporangi su rami dicotomizzati. Altri generi sono Pseudosporochnus, Hyenia e Calamophyton; Stauropteridales, del Carbonifero europeo e americano, con Stauropteris, di aspetto cespuglioso e con un elaborato sistema di ramificazioni che si ritiene abbiano dato origine - per planazione, adnazione e successiva modificazione della stele - alle megafille delle attuali felci; erano eterosporee; Zygopteridales, dal Devoniano al Permiano, col genere Zygopteris dalle caratteristiche fronde quadriseriate e asse protostelico con accrescimento secondario; nel picciolo e nella rachide la struttura protostelica presenta caratteristiche lobature a forma di H.

24 circa specie viventi (7 ordini viventi) con una grande diversità di forme e varietà di habitat in cui vivono. ¾ quarti delle specie vivono in regioni tropicali. 83 specie sono presenti in Italia. Alcune felci tropicali (es. Cyathea) sono arborescenti e raggiungono i 24 metri di altezza, con foglie di 5 m (con tessuti primari). Lygodium è una felce rampicante le cui foglie hanno una rachide lunga fino a 30 m. La maggior parte sono specie erbacee di piccole dimensioni. Presentano esclusivamente leptosporangi, con annulus (a parte nelle Salviniales, che lo hanno perso secondariamente). Sono isosporee eccetto l ordine Salviniales (felci acquatiche) che sono eterosporee. Presentano tutte vernazione circinnata e per la maggioranza rizomi sifonostelici, dai quali si dipartono radici avventizie. Le fronde (megafilli) sono di norma composte. Gli sporangi sono portati sui margini o sulla superficie inferiore delle foglie, di norma riuniti in sori, che possono presentarsi in forma di linee, punti o chiazze di colore variabile da giallo a brunastro-nero. Talora i sori sono ricoperti dall indusio. Gametofiti appiattiti (protalli), a forma di cuore, con rizoidi sulla superficie inferiore; solitamente hanno vita breve, ma a volte sono perenni (Hymenophyllales).

25

26

27 Sottoclasse Polypodiidae Ordine Osmundales Ordine Hymenophyllales Ordine Gleicheniales (tropicali) Ordine Schizaeales (senza sori, tropicali) Ordine Salviniales Ordine Cyatheales ( felci arboree tropicali) Ordine Polypodiales

28 Ordine Osmundales Esistono reperti fossili sin dal Permiano (fine del Paleozoico) 1 sola famiglia vivente, composta da soli 3 generi (ca. 20 specie): Leptopteris, Osmunda e Todea. Foglie dimorfiche (trofofilli e sporofilli) o comunque con porzioni sterili differenziate da quelle fertili. Numero cromosomico di base x = sola specie in Italia: Osmunda regalis L.

29 Ordine Hymenophyllales 1 sola famiglia, composta da 13 generi (ca. 600 sp.), es. Trichomanes, Hymenophyllum, Vandenboschia. Lamina foliare quasi sempre ridotta ad un solo strato di cellule; sori marginali (trofosporofilli). Numero cromosomico di base estremamente variabile con alta frequenza di poliploidi. Gametofiti con maggiore ampiezza ecologica rispetto agli sporofiti. 2 sole specie presenti in Italia: Hymenophyllum tunbrigense (L.) Sm. e Vandenboschia speciosa (Willd.) G. Kunkel In particolare, entrambe le specie vegetano esclusivamente sulle Alpi Apuane e Monti Pisani. In particolare per V. speciosa, sul M. Pisano sono stati rinvenuti solo gametofiti. Ciò accade, per questa specie termofila, anche in Europa Centrale.

30 Hymenophyllum tunbrigense Vandenboschia speciosa

31 Ordine Salviniales 2 famiglie: Marsileaceae (generi Marsilea, Pilularia, Regnellidium; ca. 75 specie) e Salviniaceae (Salvinia, Azolla; ca. 16 specie) Felci acquatiche, dette anche idropteridi; eterosporee. Sono le uniche felci eterosporee viventi, di conseguenza i gametofiti sono estremamente ridotti ed a germinazione endosporica. I sori sono mantenuti in strutture di resistenza derivanti da fronde ripiegate su se stesse dette sporocarpi. Delle 4 megaspore prodotte, solo una si sviluppa (monomegasporia) Differenziazione in trofofilli e sporofilli; tessuti con aerenchima per il galleggiamento; perdita secondaria dell annulus. 6 specie presenti allo stato spontaneo in Italia, afferenti ai generi evidenziati in grassetto. Marsilea quadrifolia L.; Salvinia natans (L.) All.; S. molesta D. S. Mitch. (un ibrido pentaploide esotico); Azolla filiculoides Lam. sono le specie presenti in Toscana.

32 Marsilea quadrifolia, detto anche quadrifoglio d acqua

33 Salvinia natans ha foglie di circa 2 cm in verticilli di tre su rizoma galleggiante. Una delle tre foglie pende verso il basso e porta gli sporocarpi

34 Azolla filiculoides ha foglie minuscole, appressate e bilobate, sorrette da esili fusti. Sul lobo fotosintetico di ciascuna foglia si trovano colonie di Anabaena azollae (un cianobatterio).

35 Ordine Polypodiales Felci propriamente dette, tutte con trofosporofilli. L attuale ordine, che riunisce la grande maggioranza della ricchezza di specie della sottoclasse Polypodiidae, include 15 famiglie secondo la recentissima classificazione proposta da Smith & al. (2006) che abbiamo seguito anche per le altre classi viventi trattate in questa lezione. Numero cromosomico di base estremamente variabile con alta frequenza di poliploidi. I sori di forma e dimensioni variabili, possono presentare o meno un indusio, e sono posizionati ai margini delle foglie (nei generi più primitivi) o verso il centro della parte inferiore della lamina (nei generi più evoluti) 10 famiglie (e 23 generi) sono presenti anche in Italia: Dennstaedtiaceae Pteridium Pteridaceae Pteris, Anogramma, Cosentinia, Cryptogramma, Adiantum, Cheilanthes, Notholaena Aspleniaceae Asplenium (= Ceterach, Phyllitis) Thelypteridaceae Phegopteris, Thelypteris (= Oreopteris) Woodsiaceae Woodsia, Cystopteris, Athyrium, Gymnocarpium Blechnaceae Blechnum, Woodwardia Onocleaceae Matteuccia Dryopteridaceae Polystichum, Cyrtomium, Dryopteris Lomariopsidaceae Nephrolepis Polypodiaceae Polypodium

36 Asplenium ceterach L. (= Ceterach officinarum)

37 Asplenium trichomanes L. Dino Marchetti, Le pteridofite d Italia. Annali del Museo Civico di Rovereto 19: E l opera più recente, completa di chiavi analitiche, descrizioni e distribuzioni geografiche a livello regionale. Asplenium scolopendrium L. (= Phyllitis scolopendrium)

38

39

40

41 Piante vascolari (tracheofite) Sottoclasse Rhyniidae (tutte estinte) Sottoclasse Lycopodiidae crittogame vascolari afille o con microfilli Sottoclasse Trimerophytidae (tutte estinte) Sottoclasse Psilotidae Sottoclasse Ophioglossidae crittogame vascolari con megafilli Sottoclasse Equisetidae Sottoclasse Marattiidae Sottoclasse Polypodiidae Progimnosperme (tutte estinte) Pteridosperme (tutte estinte) Sottoclasse Pinidae fanerogame o spermatofite Sottoclasse Magnoliidae

42

43 Progimnosperme Gruppo artificiale (che riunisce più linee filogenetiche distinte, quindi polifiletico) di crittogame estinte, poste già però sulla linea evolutiva delle spermatofite. Anatomia del fusto di tipo gimnospermico - con scarso parenchima - ma riproduzione tramite spore, come le felci. Accrescimento pseudomonopodiale. Sporangi su peduncoli. Callixylon brownii

44 Ordine Archaeopteridales (Archaeopteris, Callixylon) Foglie simili alle fronde delle felci e fusti tipicamente gimnospermici. Ordine Aneurophytales (Rellimia) Fusto con protostele trilobata, poi circondata da legno secondario prodotto da un cambio. La protostele trilobata è simile a quella di Psilophyton, trimerotofita devoniana. Archaeopteris

45

46 SPERMATOFITE: Evoluzione dell ovulo (e quindi del seme) - Ritenzione del megagametofito sulla pianta madre

47

48 Strobili

49 Riduzione del gametofito femminile, con graduale scomparsa dell archegonio

50 Riduzione del gametofito maschile, con graduale scomparsa delle cellule protallari

51

52 Pteridosperme Le prime felci a seme apparvero nel Devoniano superiore; erano piante legnose con fronde simili alle felci che portavano semi sulle fronde. Le più primitive (Stenomyelon) avevano una protostele trilobata come Aneurophyton; quelle più, recenti (Calamopytis, Lyginopteris) presentano un midollo centrale circondato da fasci vascolari, cambio vascolare bifacciale e legno secondario con ampi raggi parenchimatici pluristratificati e tracheidi relativamente grandi, areolate; corteccia con spesse placche sclerenchimatiche. Semi con spesso tegumento tristratificato

53 Origine telomica dei tegumenti dell ovulo

54 Nel Paleozoico: Ordine Lyginopteridales Lyginopteris oldhamia, con legno secondario costituito da tracheidi punteggiate Ordine Medullosales (Medullosa, Pachytesta) Legno a punteggiature areolate e numero variabile di segmenti vascolari immersi in anelli di legno e floema secondari Ordine Glossopteridales Alberi dominatori del Gondwana nel Permiano. Foglie decidue a lamina appiattita intera, nervatura reticolata e stomi portati sulla faccia inferiore. Non vi è tessuto a palizzata. Dal rachide centrale si dipartono peduncoli che portano ovuli o strutture ramificate con microsporangi. Gli ovuli sono parzialmente avvolti dal lembo fogliare. Nel Mesozoico: Ordine Caytoniales foglie reticolate, ovuli parzialmente protetti dal macrosporofillo ripiegato. Da alcuni autori questo gruppo (assieme alle Glossopteridales) è visto come quello da cui si sarebbero originate le angiosperme. Ordine Corystospermales Ordine Peltaspermales

55

56

57 Sottoclasse Pinidae Piante a seme nudo (o gimnosperme), cioè non racchiuso da un frutto ma solo dai tegumenti seminali. Legno composto da fibrotracheidi, che compiono contemporaneamente sia la funzione di sostegno che quella di conduzione dell acqua e dei sali minerali. Gametofito femminile ridotto ad alcune centinaia di cellule (endosperma primario) che producono uno o più archegoni. Gametofito maschile paucicellulare. Presenza di rami normalmente sviluppati (macroblasti) e rami raccorciati (brachiblasti). Ordine Cycadeoidales (tutte estinte) Ordine Cycadales Ordine Ginkgoales Ordine Cordaitales (tutte estinte) Ordine Pinales Ordine Gnetales

58 Ordine Cycadeoidales (tutte estinte) - Gruppo di piante mesozoiche (chiamate anche da alcuni Bennettitales) simili alle attuali Cycadales nell'apparato vegetativo, ma con struttura riproduttiva profondamente diversa: brattee, fronde microsporofilliche e un ricettacolo cui sono connessi gli ovuli formano una struttura da taluni interpretata come anticipatrice del fiore angiospermico

59 Ordine Cycadales Gruppo relitto di origine mesozoica, i cui membri sono considerati "fossili viventi" per le caratteristiche riproduttive arcaiche, in particolare i gameti maschili flagellati, assenti nei gruppi di gimnosperme più evoluti (ma ancora presenti nelle Ginkgoales). Il legno secondario è ricco di parenchima e il fusto è rivestito dalle basi dei piccioli fogliari. La vernazione è circinnata (Cycadaceae) oppure con foglie inizialmente piane o conduplicate (Zamiaceae). Nella parte radicale si trovano delle radichette secondarie con ingrossamenti coralliformi che ospitano colonie di cianobatteri, quali Nostoc e Anabaena, e batteri. Solo specie sempreverdi, dioiche, con microsporofilli, di forma squamosa o peltati, formanti degli strobili. Essi portano sulla faccia inferiore sacche polliniche in numero variabile e spesso riunite in sori. I macrosporofilli si trovano in gran numero nella parte sommitale del fusto con l'aspetto di foglie pennate, con gli ovuli (in numero di 2-8), inseriti al margine (Cycadaceae) oppure 2, riflessi, su megasporofilli ridotti (Zamiaceae). 2 famiglie esistenti (10 generi e ca. 130 specie): specie tutte diploidi, con numero cromosomico di base variabile: x = 8,9,10,11,12 Famiglia Cycadaceae (Cycas) Famiglia Zamiaceae (Bowenia, Ceratozamia, Dioon, Encephalartos, Lepidozamia, Strangeria, Zamia)

60 Cycadaceae Zamiaceae

61 i granuli pollinici sono privi di sacche aerifere

62 Ordine Ginkgoales Anatomia del fusto simile alle Pinales (ma canali resiniferi assenti) - con scarso parenchima; riproduzione con caratteristiche arcaiche, come i gameti maschili flagellati (anche se comunque si forma un particolare tubetto pollinico). Piante caducifoglie, dioiche. Macrosporofilli isolati, portati all ascella di brattee poste su brachiblasti. Ognuno porta 2 ovuli (solo uno dei quali giunge a maturazione). L ovulo (e successivamente il seme) è circondato da un involucro carnoso di origine tegumentale. 1 sola specie vivente: Ginkgo biloba Ha foglie appiattite con nervature dicotomiche

63 pianta fino a qualche decennio fa ancora presente allo stato spontaneo in remote località delle foreste della Cina orientale, attualmente ormai estinta allo stato spontaneo. NOTA: La fecondazione (e questo vale anche per le Cycadales, avviene solo DOPO che l ovulo è caduto a terra e comunque diversi mesi dopo l impollinazione) numero cromosomico di base x = 12

64 Ordine Cordaitales (tutte estinte) - dal Carbonifero inferiore al Permiano, simili a felci arborescenti con foglie parallelinervie. Legno gimnospermico e strutture riproduttive in strobili con brattee sterili alla base, simili ai coni delle conifere.

65 n = Cromosomi fossili: noti anche per un gametofito femminile di Selaginella, uno strobilo di un licopodio arborescente, uno sporangio di una felce ed un fusto di Cycadales.

66 Ordine Pinales Circa 50 generi e 550 specie viventi, dette anche conifere, alberi con foglie aghiformi o squamiformi - che possono essere inserite su macroblasti o brachiblasti - e strutture riproduttive caratteristiche, con strobili maschili costituiti da microsporofilli inseriti a spirale attorno a un asse (equivalente di una singola struttura riproduttiva) e coni femminili in cui i megasporofilli sono inseriti all'ascella di brattee sterili (e quindi equivalente di una struttura riproduttiva composta). Presenza di canali resiniferi. Coni femminili legnosi eccetto che in Juniperus, Torreya e Podocarpus. Legno secondario con scarso parenchima. Megagametofito con archegoni e a maturazione relativamente lenta, microgametofito ridotto e gameti maschili immobili trasportati dal tubetto pollinico (sifonogamia). Embrione con caratteristico sospensore e tessuto di riserva dato dalla generazione aploide. Sempreverdi (a parte alcune eccezioni, vedi Larix decidua, Taxodium distichum) Famiglia Lebachiaceae entrambe estinte Famiglia Voltziaceae 6 famiglie esistenti: Pinaceae, Araucariaceae, Podocarpaceae, Cupressaceae, Sciadopityaceae, Taxaceae numero cromosomico di base x = 9, 10, 11 (es. Juniperus), 12 (es. Pinus). La quasi totalità delle specie sono diploidi.

67

68

69

70

71

72

73

74 di norma nucleare nelle gimnosperme, a parte nelle Gnetales ed in Sequoia, dove è subito cellulare come nelle angiosperme

75

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE PTERIDOPHYTA TRACHEOFITE - Piante vascolari TRACHEOFITE Piante vascolari CORMOFITE CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA Gametofito (aploide) generazione non dominante Il gametofito può avere la forma

Dettagli

Seguendo il filo dell evoluzione

Seguendo il filo dell evoluzione Seguendo il filo dell evoluzione Le prime piante terrestri sono le briofite 450 500 milioni di anni fa In seguito compaiono le pteridofite crittogame vascolari ( tracheofite senza semi) 420 milioni di

Dettagli

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa PTERIDOPHYTA CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA sporofito (diploide) generazione dominante, predomina sul

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (Con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

Fabio Taffetani

Fabio Taffetani Pteridofite Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2008/2009 Fabio Taffetani f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Le Pteridofite (dette anche

Dettagli

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti embriofite Piante vascolari Piante a seme gimnosperme angiosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti Embrione con inizio di sviluppo in un archegonio o sacco embrionale Tutte le piante a seme sono

Dettagli

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE.

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE. Le tracheofite formano un gruppo monofiletico solidamente fondato di piante di dimensioni generalmente grandi, con

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite

BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite Trichomanes reniforme G. Forst. BOTANICA SISTEMATICA Le Pteridofite autotrofi, in parte eterotrofi secondari Eucarioti eterotrofi e simbiontici eterotrofi Procarioti autotrofi Taxon Tipo di organizzazione

Dettagli

Esercitazione Cormofite - Briofite

Esercitazione Cormofite - Briofite Esercitazione Cormofite - Briofite Le briofite (muschi ed epatiche) sono forme di transizione tra tallofite e cormofite. Presentano un ciclo ontogenetico con un alternanza di generazioni in cui la generazione

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta Immaginiamo che ad un certo punto durante il ciclo di una pianta simile alle attuali Pteridofite si formino nuove strutture o se ne modifichino di già esistenti. Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche

Dettagli

Spermatofite (piante che producono seme)

Spermatofite (piante che producono seme) GIMNOSPERME GIMNOSPERME Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo Angiosperme seme racchiuso nel frutto GIMNOSPERME Caratteristiche riproduttive Gimnosperme SEME seme gimnosperme

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite BOTANICA SISTEMATICA Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite autotrofi, in parte eterotrofi secondari Eucarioti eterotrofi e simbiontici eterotrofi Procarioti autotrofi Taxon Tipo di organizzazione

Dettagli

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Gimnosperme spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi Coniferophyta Ginkgophyta Gnetophyta Cycadophyta Coniferophyta è il gruppo più numeroso di gimnosperme viventi distribuzione

Dettagli

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte Spermatofite Le Gimnosperme: caratteri prevalenti - Piante arboree o arbustive (sempre legnose) - Legno omoxilo

Dettagli

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme 4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme Presente 0,13 Comparsa delle piante a fiore 0,47 Colonizzazione delle terre emerse ~ 350 milioni di

Dettagli

PTERIDOFITE GIMNOSPERME

PTERIDOFITE GIMNOSPERME Lezione n. 2 -Morbegno, 7 Marzo 2013 PTERIDOFITE & GIMNOSPERME Gilberto Parolo gilberto.parolo@unipv.it SOMMARIO ORIGINE DI PTERIDOFITE E GIMNOSPERME LE PTERIDOFITE - Caratteri discriminanti - Le più rilevanti

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE EMBRIOFITE NON VASCOLARI PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI BRIOFITE Crittogame vascolari (senza semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE PTERIDOFITE (con semi) LICOFITE (Selaginella) SFENOFITE (Equisetum) PTEROFITE

Dettagli

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta IL GERMOGLIO parte epigea della pianta Funzioni foglie fotosintesi scambio di gas e traspirazione Funzioni fusto sostegno conduzione Germoglio: organizzazione strutturale più complessa della radice. E

Dettagli

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi. REGNO PLANTAE Una pianta è un eucariote pluricellulare complesso che presenta cellule con pareti cellulari di cellulosa, plastidi con clorofilla a e b, amido come prodotto di riserva. Il regno Plantae

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi LE PIANTE - derivano dalle ALGHE VERDI - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI - si dividono in vari gruppi BRIOFITE Le BROFITE, come i MUSCHI e le EPATICHE, sono piante primitive di piccole

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE Generalità piante con semi aplodiplonti con germinazione delle meiospore all interno dello

Dettagli

Caratteri delle foglie

Caratteri delle foglie La foglia Caratteri delle foglie Forme di foglia semplice Tipi di margine fogliare Foglia composta Alla base del picciolo possono formarsi espansioni squamiformi, dette STIPOLE, con funzione fotosintetica

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 6: Spermatofite - Gimnosperme Spermatofite - Cormofite - Si distinguono

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele). Esercitazione - Struttura anatomica del FUSTO La struttura anatomica del fusto è organizzata in una zona tegumentale, una zona corticale e una zona del cilindro centrale. L origine di queste tre porzioni,

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME Spermatofite Paesaggio ed evoluzione (Pteridofite - Siluriano)

Dettagli

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica ANATOMIA VEGETALE Morfologia microscopica ANATOMIA DEL FUSTO ZONA EMBRIONALE ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAMENTO ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA E presente tutte le piante. E la struttura definitiva in tutte

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite Briofite Sphagnum Marchantia Pteridofite 4 Regni nel dominio Eukarya 1 2 3 Pteridofite Regno Animalia 4 Alghe verdi e briofite: - cloroplasti con grana - clorofilla a e b - stessi carotenoidi - amido intraplastidiale

Dettagli

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con cianoba>eri nelle radici coralloidi coni microsporangia:

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

TESSUTI DI CONDUZIONE

TESSUTI DI CONDUZIONE TESSUTI DI CONDUZIONE I tessuti di conduzione costituiscono i sistemi di trasporto a lunga distanza Il trasporto di acqua e sali minerali (linfa grezza) avviene nello XILEMA o LEGNO Il trasporto delle

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE)

CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE) G. Sini Art. n A 3e CRITTOGAME: FELCI in SENSO LATO (PTERIDÒFITE) Quando si parla di Felci, si pensa subito alla felce maschia, al polipòdio, al capelvenere, ecc. e queste intenderemo anche noi come felci

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata LE FOGLIE Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare Meristema apicale Meristema intercalare Meristemi marginali Attività limitata

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami LE FOGLIE Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami Cellule iniziali della bozza fogliare -nella tunica - nella tunica + corpus Meristema apicale Meristema intercalare

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro BRIOFITE Sono le più primitive piante terrestri attualmente viventi Presentano adattamenti per prevenire la disidratazione delle strutture riproduttive. Hanno organizzazione tallofitica, pur presentando

Dettagli

Pteridofite. Pteridofite 1

Pteridofite. Pteridofite 1 Pteridofite Pteridofite 1 Ptederidophyta Piante vascolari o Tracheophyta Presenza nello sporofito di tessuti conduttori specializzati I gametofiti delle piante vascolari sono sempre piccoli corpi incospicui:

Dettagli

Spermatofite (Piante a seme); comparsa del polline

Spermatofite (Piante a seme); comparsa del polline Spermatofite (Piante a seme); comparsa del polline Lo sviluppo del seme fu una delle innovazioni più spettacolari nella diversificazione delle piante. Infatti, essendo il seme una struttura caratterizzata

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali I Tessuti Vegetali Tessuti vegetali Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali Tessuti vegetali EMBRIONALI - Meristemi apicali (primari) - Meristemi

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Dal fiore al seme Categories : Anno 2013, N. 159-1 gennaio 2013 di Domenico Ciminelli Il fiore Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli

Dettagli

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse Evoluzione, struttura e diversità dei funghi 34.1 I funghi assorbono cibo dopo averlo digerito all esterno del loro corpo I funghi

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

Piante vascolari eterosporee dotate di un organo nuovo ed esclusivo: l ovulo

Piante vascolari eterosporee dotate di un organo nuovo ed esclusivo: l ovulo Le Gimnosperme Prime Spermatofite Piante vascolari eterosporee dotate di un organo nuovo ed esclusivo: l ovulo I gameti dei due sessi non entrano mai in contatto con l aria evitando così di esporsi al

Dettagli

I TESSUTI DELLE PIANTE

I TESSUTI DELLE PIANTE I TESSUTI DELLE PIANTE COS È UN TESSUTO? Gruppo di cellule, organizzate in una unità funzionale e strutturale LE CELLULE COSTITUENTI UN TESSUTO SONO TUTTE UGUALI? Tessuti semplici Un solo tipo cellulare

Dettagli

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno La radice RADICE Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno Vi è un forte legame tra lo sviluppo della radice e quello del germoglio La prima radice di una spermatofita

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

TESSUTO FONDAMENTALE

TESSUTO FONDAMENTALE TESSUTO FONDAMENTALE Deriva dal meristema fondamentale e dai meristemi laterali E formato da cellule generalmente vive a maturità, dotate della sola parete primaria Comprende: -Il tessuto fondamentale

Dettagli

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre 1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre Fibra sclerenchimatica del legno di Quercus crenata fibre del floema primario

Dettagli

Tessuti: I tessuti sono gruppi di cellule simili per struttura e funzione che si associano in tipi morfologici e funzionali Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto GIMNOSPERME Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo Angiosperme seme racchiuso nel frutto Caratteristiche riproduttive SEME Seme nudo di Gimnosperme Seme e frutto

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema

Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo. Xilema Tecnologia del legno Gli elementi xilematici di conduzione Tessuti vascolari per il trasporto delle soluzioni circolanti all'interno dell'organismo Floematico Il floema o libro è adibito alla conduzione

Dettagli

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme Le Gimnosperme Gymnos= nudo Sperma= seme Piante vascolari tutte arbustive o arboree perenni con accrescimento secondario in spessore e scarso livello di differenziamento (tracheidi e cellule floematiche).

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Alberi anemofili in ambiente urbano

Alberi anemofili in ambiente urbano Newsletter Nr. 8-2008 Alberi anemofili in ambiente urbano A causa della fioritura degli alberi anemofili nel periodo da marzo a maggio le concentrazioni dei pollini aereodiffusi raggiungono valori molto

Dettagli

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti. Un tessuto è definibile come un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo congenito. Una prima classificazione : tessuti meristematici tessuti definitivi

Dettagli

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei liquidi. In una pianta terrestre i flussi principali sono:

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

Morfologia ed Anatomia delle Piante

Morfologia ed Anatomia delle Piante Morfologia ed Anatomia delle Piante Fiore Foglia Nodo Internodo Fusto Radice Comparazione tra una monocotiledone (avena) e una dicotiledone (fagiolo) Ricorda che: Sia nel fusto sia nella radice si incontrano

Dettagli

IL CORMO. Morfologia macroscopica

IL CORMO. Morfologia macroscopica IL CORMO Morfologia macroscopica Morfologia del cormo nelle DICOTILEDONI FUSTO o caule Nodi dove si inseriscono le foglie Internodi zone prive di foglie Gemma apicale contiene il meristema apicale del

Dettagli

RUOLO NELL ECOSISTEMA

RUOLO NELL ECOSISTEMA RUOLO NELL ECOSISTEMA Sono organismi: * eucarioti * pluricellulari * autotrofi * fotosintetici. Grazie alla fotosintesi producono l O 2 indispensabile alla vita dei consumatori e quindi al mantenimento

Dettagli

Piante: Istologia e anatomia

Piante: Istologia e anatomia Piante: Istologia e anatomia Il corpo della pianta è costituito da tre organi fondamentali: il fusto, la foglia e la radice. Questi organi sono prodotti in maniera ripetitiva dai meristemi apicali, cellule

Dettagli

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie UNICAM Università di Camerino A.A. 2013/2014 Corso di Botanica per Scienze Veterinarie Prof. Andrea Catorci Dott. Luca Malatesta Lezione 2: Struttura degli organismi vegetali Differenziazione dei tessuti

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con cianobatteri nelle radici coralloidi coni microsporangiati

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre

Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre l evoluzione dei vegetali La maggior parte delle specie vegetali contiene dal 70 al 95% d acqua e alcune alghe possono arrivare al 98%. L acqua svolge

Dettagli

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice Nella struttura primaria, i sistemi di tessuti individuano tre cilindri concentrici: Laboratorio n. 2 Organografia del fusto e della radice tessuto tegumentale cilindro (fino all endodermide) cilindro

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un

Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi vegetali,un CHE COSA SONO LE FELCI? Polystichum setiferum Le felci sono piante senza fiori, quindi senza semi, così come i funghi, le alghe, i licheni i ed i muschi, per cui questi organismi i vegetali,un tempo, venivano

Dettagli