Camera Stenopeica Solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camera Stenopeica Solare"

Transcript

1 1 Camera Stenopeica Solare Aldo Altamore, Ilaria De Angelis, Orietta Proietti Una camera stenopeica è un semplice dispositivo ottico (detto anche camera oscura) costituito da una scatola chiusa in cui su una parete è praticato un piccolo foro, Fig. 1. Sulla faccia opposta, grazie alla propagazione rettilinea della luce, si forma un immagine che può essere osservata ad occhio nudo o registrata attraverso una carta fotosensibile o un rivelatore. Fig. 1 Questo strumento può essere utilizzato per osservare il Sole ed effettuare alcune istruttive esperienze didattiche. Materiali necessari: COSTRUZIONE ED USO DELLO STRUMENTO Un tubo di cartone o una scatola; Foglio di alluminio; Nastro adesivo e/o elastici; tempera o vernice acrilica spray nera opaca o cartoncino nero carta translucida e.g. carta da forno o carta lucida da disegnatore forbici e altri utensili utili. Tempo necessario Tempi h Illustrazione dell attività 1 Costruzione in aula dell apparato Raccolta ed elaborazione delle misure Discussione e questionari 1.0

2 2 Illustrazione del progetto Lo strumento è realizzato con un tubo di cartone di lunghezza l=78,0 cm) rivestito internamente dal cartoncino nero o verniciato in nero al fine di ridurre la diffusione della luce sulle pareti interne ;chiare. Le due superfici agli estremi del tubo sono chiuse rispettivamente con un foglio di carta stagnola nel quale è stato praticato un foro di spillo Fig. 2 e con un foglio di carta translucida, fissati con elastici o con nastro adesivo, Fig 3, 4. Fig. 2 Fig. 3 Fig 4

3 3 Osservare e Dedurre Gli studenti posizionano lo strumento verso il Sole, osservano la sua immagine, ne disegnano il contorno. Ma come passare dall osservazione all acquisizione dei dati e alla loro interpretazione? Come stimolare gli studenti a formulare ipotesi e a verificarle? Attraverso un questionario strutturato in quesiti e in richieste operative, gli studenti riflettono, si pongono domande, mobilitano conoscenze e abilità già in loro possesso, formulano ipotesi, propongono soluzioni. Guarda la figura e rispondi. Questionario Se dirigi la superficie forata del tubo verso il Sole, cosa noti all altra estremità? Fai un disegno che riproduca la situazione osservata. Se raddoppio la lunghezza del tubo, come pensi si modifichi l immagine del Sole? Se aumento il diametro del foro, che succede all immagine del Sole? Perché? Come pensi che si formi l immagine del Sole sulla superficie di carta traslucida? 1. Come sono tra loro i triangoli che hanno per basi rispettivamente il diametro del Sole e quello dell Immagine? Perché? 2. Che relazione esiste tra le distanze L e l con i diametri D e d? 3. Immaginando di conoscere la distanza media Terra-Sole (L= 149,6* 106 km) come posso calcolare D?

4 4 Misura del diametro solare Si rivolge la superficie con il foro dello strumento verso il Sole fino a che non appare l immagine di quest ultimo sulla superficie opposta. Si misura il diametro dell immagine. DATI d immagine = (0,8 + 0,1) cm l = (78,5 + 0,1) cm L = (149,6 + 2,2) 10 6 km ELABORAZIONE DEI DATI Dsole = 0,8 * 149,6* 10 6 /78,5 = 1,33* 10 6 km ε(d) = 0,15 * 10 6 km D Sole = (1,33 ± 0,15) 10 6 km Tale valore appare veramente buono se confrontato con il valore comunemente accettato per il diametro solare (D=1,392 *10 6 km). Ulteriori attività Ripetere l esperienza in diversi periodi dell anno per rendere evidente come varia la distanza tra la Terra e il Sole (pari al 3,4% nel giro di un anno). Tentare di mettere in evidenza le macchie solari, ripetendo le misure in una stanza buia.

5 5 Dati Utili - Unità di misura di distanze astronomiche Unità astronomica (ua): distanza media Terra-Sole ( km) Anno luce (a.l.): distanza percorsa in un anno dalla luce nel vuoto, che viaggia a circa km/s (9 463 miliardi di km) Parallasse per secondo (Parsec, pc): distanza dalla Terra di una stella che ha una parallasse di 1 secondo d'arco ( miliardi di km) Approfondimenti Attività presso Meridiane a foro gnomonico, Mesturini (2002, Melchiorre e Pietroni 2012 e altre) Metodo di Aristarco, Metodo di Halley, Collegamenti interdisciplinari Matematica e Fisica: la geometria euclidea e l ottica geometrica. Arte: i raggi visuali e la tecnica della prospettiva. Storia e Filosofia: l astronomia al tempo dei greci.

6 6 Bibliografia AIF, La Fisica nella scuola Balihar D. 2013, Pinhole Cameras, Melchiorre C. e Pietroni S., 2012, Test del pinhole solar monitor presso la basilica di S.Maria degli Angeli, Roma, Mesturini G. 2002, Meridiane a camera oscura d Italia, XI Seminario Nazionale di Gnomonica, Verbania- Intra, Reyleigh J.W. S. 1892, Philosophical Magazine, 31, 87, Nautico Artiglio, Santa Maria del Fiore, Firenze Perinaldo

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Convegno per l educazione scientifica nella scuola primaria Udine, 19 20 marzo 2014 Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Il tema dei fenomeni ottici in prospettiva verticale Scuola Secondaria

Dettagli

montaggio&gioco meridiana casette solari forno solare per hot-dog catturare il calore del sole per bambini e ragazzi

montaggio&gioco meridiana casette solari forno solare per hot-dog catturare il calore del sole per bambini e ragazzi montaggio&gioco per bambini e ragazzi catturare il calore del sole forno solare per hot-dog meridiana casette solari Catturare il calore del sole incl. principio di un collettore solare A partire da 7

Dettagli

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti Il progetto dal titolo Accendi una luce ti racconto una storia, ha coinvolto circa 80 studenti. La finalità del progetto è stata quella di far conoscere agli alunni la storia e le teorie dei due astronomi

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: INSEGNANTE: CLASSE: OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO 1^A ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA Il docente di Ottica lavorerà in sinergia con la docente di Esercitazioni

Dettagli

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m; Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA Tutor: Alberto Petralia, Daniele Murra E-mail: alberto.petralia@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento La

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo con la collaborazione di Salvo Massaro Perché un laboratorio di ottica

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora Unità Didattica 3.2 Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla L Unità Didattica avvia gli studenti alla correlazione tra grandezze e prosegue l attività già svolta in quelle

Dettagli

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE

STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE STORIA DI UN RAGGIO DI LUCE Laboratorio di astronomia solare Referente: Diana Cipressi Il progetto è stato realizzato nella classe 1B della Scuola Secondaria di 1 grado Mezzanotte di Chieti nell anno scolastico

Dettagli

Unità astronomiche Notazione esponenziale

Unità astronomiche Notazione esponenziale Unità astronomiche Astronomi ed astrofisici sono sempre alle prese con numeri infinitamente grandi oppure infinitesimamente piccoli. Qualche esempio chiarirà sicuramente meglio i concetti: le onde della

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO ITALO CALVINO Noverasco di Opera. INTER SIDERA VERSOR Progetto per la realizzazione di una meridiana

ISTITUTO TECNICO AGRARIO ITALO CALVINO Noverasco di Opera. INTER SIDERA VERSOR Progetto per la realizzazione di una meridiana ISTITUTO TECNICO AGRARIO ITALO CALVINO Noverasco di Opera INTER SIDERA VERSOR Progetto per la realizzazione di una meridiana Anno scolastico 2006/7 Classe coinvolta: 2 B Istituto Tecnico Agrario Insegnanti

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA Leonardo Barsantini Propagazione della luce domande: Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti 1. In quali direzioni è inviata la luce

Dettagli

Quante stelle possiamo vedere in cielo?

Quante stelle possiamo vedere in cielo? Livello scolare: 1 biennio Quante stelle possiamo vedere in cielo? Abilità interessate Conoscere ed usare il sistema internazionale delle unità di misura. Scegliere, utilizzare, costruire strumenti per

Dettagli

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Luigi Togliani Della luce e del suono Corso residenziale di formazione avanzata per docenti delle scuole secondarie di 2 grado Idro, 29 agosto - 3 settembre

Dettagli

Ora prendi le misure Per cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tua testo a metà fronte.

Ora prendi le misure Per cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tua testo a metà fronte. IL CAPPELLO A CILINDRO DI STELLE fluorescente cartoncino o foglio bristol di colore azzurro metro a nastro compasso forbici colla vinilica nastro color arancio vernice bianca o Ora prendi le misure Per

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

Triangoli equilateri e parabole

Triangoli equilateri e parabole Triangoli equilateri e parabole Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Realizzare semplici costruzioni di luoghi geometrici. Risolvere semplici problemi riguardanti rette, circonferenze, parabole.

Dettagli

Galileiano Prima di tutto ci siamo documentati sul funzionamento ottico del cannocchiale galileiano:

Galileiano Prima di tutto ci siamo documentati sul funzionamento ottico del cannocchiale galileiano: Costruzione del Cannocchiale Galileiano e del Cannocchiale kepleriano Nel 1609 Galileo costruiva il primo cannocchiale per uso scientifico. Nell anno scolastico 2008/2009, dopo aver letto alcuni passi

Dettagli

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

LE DISTANZE ASTRONOMICHE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione La misurazione delle distanze dei corpi celesti, dalla scala galattica a quella cosmologica, è molto importante in astronomia

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera effettuata dalla Scuola Media Statale Gregorio Caloprese Scalea (Cs) http://web.tiscali.it/smscalea smscalea@tiscalinet.it Nell ambito delle iniziative

Dettagli

DIMENSIONE APPARENTE, DISTANZA E DIMENSIONI REALI DI UN OGGETTO ASTRONOMICO: UN DIFFERENTE APPROCCIO METRICO.

DIMENSIONE APPARENTE, DISTANZA E DIMENSIONI REALI DI UN OGGETTO ASTRONOMICO: UN DIFFERENTE APPROCCIO METRICO. DIMENSIONE APPARENTE, DISTANZA E DIMENSIONI REALI DI UN OGGETTO ASTRONOMICO: UN DIFFERENTE APPROCCIO METRICO. In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo

Dettagli

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO I Titolo della scheda Un itinerario di Laboratorio: LA DENSITÀ Esperienze di laboratorio per la misura della densità di una sostanza solida

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1 Abbiamo provato a far passare la luce di una

Dettagli

Tree of Knowledge. Amazing Illusions. attività

Tree of Knowledge. Amazing Illusions. attività Tree of Knowledge 8+ Amazing Illusions 12 attività ELENCO DELLE PARTI sei carte delle illusioni 1?? scatola con foro? occhiali carta a specchio A4 supporto carta da ricalco due fogli prestampati 0 1 2

Dettagli

LIS - DESIGN ANDREA PASCUCCI UN APPENDITUTTO MINIMAL GUIDA STEP BY STEP

LIS - DESIGN ANDREA PASCUCCI UN APPENDITUTTO MINIMAL GUIDA STEP BY STEP LIS - DESIGN ANDREA PASCUCCI UN APPENDITUTTO MINIMAL GUIDA STEP BY STEP STEP Posizionare il listello tondo faggio diametro 28 h. 300 sul piano di lavoro e segnare con una matita la quota di 40 cm dalla

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Problemi di minimo nel piano

Problemi di minimo nel piano Problemi di minimo nel piano Livello scolare: 1 biennio bilità interessate Realizzare costruzioni geometriche elementari utilizzando strumenti diversi (riga e compasso, software di geometria, ). Produrre

Dettagli

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Sin dal primo suggerimento di Keplero di seguire il transito di Venere sul disco solare nel 1631, fu chiara l importanza del fenomeno

Dettagli

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE REGISTRO DELLE ATTIVITÁPROPOSTE DALL INSEGNANTE

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

CarloPACE. una vita di pittura

CarloPACE. una vita di pittura CarloPACE una vita di pittura 01 tavoletta 1952 Smalti su cartone rigido dipinto 25 x 20 cm 1.800 04 fioritura 1954 Smalti su tavola 45 x 60 cm 02 tavoletta 1952 Smalti su cartone rigido dipinto 25 x 20

Dettagli

tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri

tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la diffusione

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Il girasole solare

Il girasole solare 107.355 Il girasole solare Elenco componenti Numero pezzil Misure (mm) Pannelli solari incapsulati 1 0,5V250mA Sottobicchiere in cartoncino 1 Ø10,7 cm Motorino solare 1 RF 300 Barretta di connessione con

Dettagli

I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato, 2016 INGRANAGGI. Marta Del Rosso Elena Bellandi

I.C. Puddu SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Don Bosco Prato, 2016 INGRANAGGI. Marta Del Rosso Elena Bellandi I.C. "Puddu" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "Don Bosco" Prato, 2016 INGRANAGGI Marta Del Rosso Elena Bellandi La mente, per apprendere, ha bisogno di costruire oggetti e di maneggiare materiali reali.

Dettagli

COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa

COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, CIOÈ IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa Fase 1 (classi I e II): costruzione di poligoni regolari con compasso e goniometro

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area classe quarta o quinta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2007 IN CONTINUITÀ CON IL PASSATO UTILIZZO DI CONOSCENZE ACQUISITE IN ALTRI PERCORSI

Dettagli

SCUOLA SIS DEL VENETO Laboratorio di Didattica dell Astronomia

SCUOLA SIS DEL VENETO Laboratorio di Didattica dell Astronomia SCUOLA SIS DEL VENETO Laboratorio di Didattica dell Astronomia MODULO: MOTO APPARENTE DEL SOLE Specializzande: Alessandra Gaspari Anna Rita Natale Rita Sambucco Prof. Leopoldo Benacchio Prof. Mauro D onofrio

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica Classe IV sez.c Titolo Modulo 1 Modulo 2 Esponenziali e logaritmi Le funzioni goniometriche e la trigonometria

Dettagli

La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole

La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole di Antonio Adduci docente di Scienze della navigazione presso l ITTL C. Colombo di Camogli anno 2016 Generalità Com è noto l osservazione

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

Teoria delle ombre in prospettiva

Teoria delle ombre in prospettiva Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o APPROFONDIMENTO Teoria delle ombre in prospettiva Ombre in prospettiva Nella determinazione delle ombre in prospettiva si possono presentare

Dettagli

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa LA MISURA Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico Liceo Buonarroti - Pisa 2 LA MISURA Il percorso è stato proposto come primo argomento del corso di Fisica a 3 classi prime liceo scientifico,

Dettagli

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo IL QUADRANTE PORTATILE Materiale occorrente: 1. una tavoletta di compensato

Dettagli

Scheda I (giorno 1-0,5 h)

Scheda I (giorno 1-0,5 h) Scheda Studente 1 Scheda I (giorno 1-0,5 h) 1. Descrivi a parole o con un disegno come, secondo te, come ed in quanto tempo si forma una stella? 2. Quali sono le grandezze fisiche che caratterizzano una

Dettagli

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La misura del tempo Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Orologi antichi (Video Rai) VIDEO nr.1 L'orologio meccanico VIDEO nr.2 Schema di un orologio meccanico a molla (con carica a mano), a bilanciere:

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

Lampada solare / illuminazione del numero civico

Lampada solare / illuminazione del numero civico 7.37 Lampada solare / illuminazione del numero civico Attrezzi necessari: lima da officina righello matita ø,5 ø 3 ø 5 bulino punta da trapano carta vetrata seghetto da traforo con lama per colla universale/

Dettagli

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco

LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco LE CONICHE IN LABORATORIO Attività per osservare la matematica prima parte A cura di Silvia Defrancesco Le coniche con la luce 1)Visualizzare un cono di luce con la macchina per la nebbia e intercettare

Dettagli

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta Il compasso non è soltanto uno strumento per il disegno tecnico, ma è, se usato consapevolmente, uno strumento

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

Istruzioni per divertirsi con gli animali coccodrillo/giraffa

Istruzioni per divertirsi con gli animali coccodrillo/giraffa Istruzioni per divertirsi con gli animali coccodrillo/giraffa A v v e r t e n z a I kit OPITEC sono sussidi didattici per facilitare l'apprendimento e la verifica di concetti teorici e non semplici oggetti

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA LEZIONE n 13 Parte terza TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Dalle indicazioni nazionali: Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

PON B1: Metodologie per insegnare scienze

PON B1: Metodologie per insegnare scienze PON B1: Metodologie per insegnare scienze La Matematica nelle ombre Docente: Rosaria Trisolino - I.T.C. Calò -Francavilla Fontana 1 Scheda Docente Introduzione La proposta didattica rappresenta un itinerario

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

IL PERCORSO DEL SOLE. Page 1 of 6

IL PERCORSO DEL SOLE. Page 1 of 6 IL PERCORSO DEL SOLE Obiettivo: Osservare il percorso del sole nel cielo e le sue variazioni durante le fasi del giorno e attraverso le stagioni. Questo servirà ai bambini come introduzione all energia

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Dall officina matematica di Emma Castelnuovo alle nuove tecnologie

Dall officina matematica di Emma Castelnuovo alle nuove tecnologie Convegno UMI-CIIM, Salerno 17-18-19 ottobre 2013 Fare matematica nella scuola di tutti dedicato a Emma Castelnuovo Tavola rotonda Dall officina matematica di Emma Castelnuovo alle nuove tecnologie 18 ottobre

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

Progetto di alfabetizzazione scientifica: Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano - Scuola Primaria Carlo Collodi - a.s.2008/09 Progetto di alfabetizzazione scientifica: CLASSI IV A e B Ins. Sonia Passeri L insegnante, approfittando

Dettagli

Festa Donna 2014F 14 e s 0 ta 2 a d n o n n o n a d 20 sta e 14 F

Festa Donna 2014F 14 e s 0 ta 2 a d n o n n o n a d 20 sta e 14 F Festa donna 2014 Festa donna 2014 Codice FD1416 Set fragranza, pesca sandalo e vaniglia, formato 6,9x18x4,4 cm. Assortito 2,33 cad. Codice FD1418 Set candele e stick al profumo di tè. Formato 20,7x7,3x3

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Ricerca Azione a.s. 2010/2011 U.S.P. Bergamo - Centro MatNet Università di Bergamo INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOMETRIA Docenti che hanno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Presenta: I Poligoni e loro proprietà

Presenta: I Poligoni e loro proprietà Presenta: I Poligoni e loro proprietà Scuola secondaria di I grado: classe prima Ricordiamo: ü Le figure geometriche fondamentali: rette, semirette, segmenti, angoli. ü Il concetto di lunghezza e di ampiezza

Dettagli

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria Le informazioni sulla geometria I dati necessari sulla geometria stradale (meglio sulle caratteristiche infrastrutturali) sono funzione del livello di approfondimento richiesto all'indagine Molte delle

Dettagli

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base.

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base. SCHEDA 1 GRUPPO........ Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base. 1) Disegnate la linea di minima distanza che unisce i due punti sulla superficie sferica. Provate con

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_07.qxp 6-04-2007 2:07 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 5 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono 3 punti ciascuno.

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla! La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla! ESPERIENZE DI GEOMETRIA SOLIDA per la Scuola dell Infanzia Ins. Maria Pia Salvucci Esperienze di geometria solida Le attività

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli