Relazione generale illustrativa dell opera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione generale illustrativa dell opera"

Transcript

1 Relazione generale illustrativa dell opera Gli edifici in c.a. esistenti, soprattutto quelli costruiti negli anni 60 70, presentano notevoli carenze strutturali, legate principalmente alla scarsa qualità dei calcestruzzi e ad un insufficiente quantitativo di armature trasversali. Tali carenze si traducono in caratteristiche di resistenza e duttilità pericolosamente inadeguate, che hanno portato nel passato, nei casi più drammatici, a crolli catastrofici in condizioni di solo carico statico. Ovviamente tali inadeguatezze risultano ancor più gravi quando tali strutture, progettate per sostenere i soli carichi verticali, sono soggette anche ad azioni sismiche. In questo scenario, gli elementi strutturali che maggiormente risentono di tale carenze, sono senza dubbio i pilastri. È in questo scenario che si colloca il progetto di ristrutturazione e cambio di destinazione d'uso del piano terreno, di fabbricato ex istituto d'arte, Comune di Montemurlo, loc. Oste, Via Napoli, per la realizzazione del nuovo distretto socio-sanitario. Nell ambito del seguente progetto è stato necessario effettuare la valutazione della sicurezza nei confronti dell azione sismica e prevedere un intervento di miglioramento sismico. Tra gli interventi di miglioramento sismico si prevede il consolidamento di n. 26 pilastri del piano terra, di dimensioni 25 cm x 40 cm e altezza 4,65 m, mediante la tecnica del sistema CAM (acronimo di Cuciture Attive nei Manufatti), con l obiettivo di incrementare la resistenza a compressione e la duttilità dei pilastri per effetto del confinamento espletato dai nastri in acciaio ad alta resistenza. In particolare il sistema CAM è stato progettato per fornire un calcestruzzo confinato di classe C25/30 e quindi una fccd = MPa. L edificio presenta una pianta rettangolare con dimensioni di m 49,42 parallelamente alla Via Milano e di m 13,10 parallelamente alla Via Napoli. E costituito dal piano terra, da un primo piano posto a quota m 4,95 e dalla copertura posta a quota m 8,90. Al di sotto del solaio di copertura realizzato con travetti tipo Varese è presente un solaio laterocementizio con funzione di controsoffitto con intercapedine di cm 60, il solaio del primo piano è laterocementizio ed ha uno spessore comprensivo della pavimentazione di cm 30. Le strutture verticali sono costituite da 12 pilastri in cemento armato sul bordo prospiciente la via Milano, da 12 pilastri posti circa in asse alla costruzione ed un muro portante in mattoni pieni a due teste sul lato tergale della costruzione. Tutti i pilastri hanno una sezione rettangolare di cm 25 x 40 cm e sono collegati tra loro da travi ricalate e presentano interassi di m 4,73 salvo tre campate con luce inferiore.

2 I solai nella parte di costruzione in cemento armato sono paralleli al lato più lungo della costruzione mentre nella parte in muratura risultano appoggiarsi sul muro perimetrale e quindi risultano paralleli al lato più corto della costruzione. Il muro perimetrale in muratura di mattoni risulta avere una snellezza pari a λ =18,6. Sulle fondazioni non sono stati eseguiti accertamenti ma sulla base di una tavola del progetto relativo al rilascio della concessione edilizia si deduce che i pilastri si appoggiano su plinti collegati tra loro da trave e la muratura in mattoni pieni si appoggia direttamente su fondazione continua. Attualmente le condizioni generali della costruzione richiedono anche interventi manutentivi non strutturali con particolare riguardo all impermeabilizzazione della copertura, infatti si rilevano numerose infiltrazioni d acqua il cui perdurare potrebbe provocare nel lungo periodo danni anche alle strutture. Normativa di riferimento NTC: D.M. Infrastrutture 14/01/2008 Circolare: Circolare 617 del 02/02/2009 Istruzioni: istruzioni regionali D.2.9 per gli interventi di prevenzione e riduzione del rischio sismico degli edifici pubblici strategici e rilevanti Linee guida: linee guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni, Dipartimento della Protezione Civile. Descrizione del modello strutturale e valutazione della sicurezza e delle prestazioni L intervento proposto è un intervento di miglioramento sismico così come definito al punto delle NTC: intervento finalizzato ad accrescere la capacità di resistenza delle strutture esistenti. È possibile eseguire interventi di questo tipo qualora non ricorrano i casi di: a) sopraelevazione; b) ampliamento della costruzione; c) vaiazione di destinazione d uso che comporti incrementi nei carichi in fondazione di oltre il 10%; d) trasformazione in altro oganismo edilizio (punto delle NTC). Nella fattispecie non ci troviamo in alcuno di questi 4 casi, in quanto la variazione di destinazione d uso da scuola a residenza sanitaria comporta il mantenimento della cat. C1 della Tabella 3.1.II delle NTC (o al limite il passaggio alla cat. B2) senza variazione dei carichi di esercizio, né dei coefficienti di combinazione Ψ 0j, Ψ 1j e Ψ 2j della Tabella 2.5.I.

3 Le istruzioni regionali D.2.9 per gli interventi di prevenzione e riduzione del rschio sismico degli edifici pubblici strategici e rilevanti (Istruzioni Tecniche) stabiliscono al punto 1.2 che gli interventi devono consentire il raggiungimento dell indicatore di rischio superiore a 0,65; in alternativa è possibile stabilire per la costruzione un valore inferiore della vita nominale o residua rispetto a quanto previsto per le nuove costruzioni dalla NTC, come previsto al punto C.8.3 della Circolare. La valutazione della sicurezza viene condotta con riferimento allo SLV. Essa è finalizzata alla determinazione della entità massima delle azioni, considerate nelle combinazioni di carico di progetto, che la struttura è capace di sostenere con i margini di sicurezza richiesti dalle NTC. Seguendo la pocedura indicata al punto delle Istruzioni, possiamo calcolare: 1. la domanda, espressa in termini di periodo di ritorno dell azione sismica di riferimento: nel caso di edificio strategico (classe d uso IV) la domanda è T RD =949 anni; 2. la capacità sismica dell edificio, espressa in termini di periodo di ritorno dell azione sismica corrispondente al raggiungimento dello stato limite ultimo (T RC ); TRC 0,41 3. l indice di rischio R CD =, che deve essere maggiore o uguale a 0,65. TRD Nella situazione limite per la quale R CD =0,65, otteniamo T RC = 332 anni, che rappresenta quindi la capacità sismica minima che ci proponiamo di raggiungere con l intervento. Il tipo di intervento prescelto è il cd. Metodo CAM, indicato anche nelle Linee Guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali del Dipartimento della Protezione Civile in Appendice C e descritto per esteso in Allegato (Allegato 1). Preliminarmente e per completezza è stata calcolata la capacità sismica attuale, che l edificio possiede senza la realizzazione di alcun tipo di intervento. Le caratteristiche dei materiali sono state preliminarmente testate con uno studio condotto dall Ing. Forasassi di Prato, che ha organizzato una serie di prove in sito e in laboratorio, riportate integralmente in Allegato (Allegato 2). Prove sui solai Vista la regolarità in pianta della costruzione, è stato stabilito di effettuare solo due prove di carico sui solai: la prima al piano primo nell aula n 3 con luce netta di m 4,48 introducendo un carico progressivo tramite materassi ad acqua fino al raggiungimento di 300 dan/m 2 ed effettuando

4 letture intermedie in corrispondenza di 100 dan/m 2 e di 200 dan/m 2, la seconda prova al piano primo nel corridoio antistante l aula n 3 con luce netta di m 4,56 introducendo i carichi in modo analogo a quanto già descritto per la prima prova. L esatta ubicazione delle aree interessate dalla prova è desumibile dalla relazione del Laboratorio Sigma, in allegato. Per entrambe le prove si è prevista la disposizione di n 5 flessimetri centesimali, di attendere la stabilizzazione delle deformazioni a pieno carico e di attendere il completo ritorno delle deformazioni. La modesta entità delle deformazioni fornisce indizi di affidabilità delle strutture orizzontali, con rifeimento all applicazione di carichi verticali. Prove su barre di acciaio Sono state effettuate 2 prove di trazione su barre di acciaio prelevate in corrispondenza di un pilastro del piano terra e di uno del primo piano per determinare le tensioni di snervamento e di rottura. L esatta ubicazione dei pilastri interessati è desumibile dalla relazione del Laboratorio Sigma, in allegato. La tensione di snervamento media è pari a fy = = 428 N mm, confrontabile con il tipo B450C. 2 Prove sul calcestruzzo Sono state prelevate 4 carote di calcestruzzo del diametro di 104 mm sulle quali sono state effettuate le prove di rottura a compressione, per determinare il carico unitario a rottura del provino. L esatta ubicazione delle aree interessate dalla prova è desumibile dalla relazione del Laboratorio Sigma, in allegato. Il carico unitario di rottura per i due campioni aventi altezza 210 mm è risultato: campione n 1 24,8 N/mm 2 campione n 2 9,3 N/mm 2 Adottando il fattore di correzione pari a 0,83 per carote con rapporto lunghezza/diametro pari a 2 e diametro superiore ai 100 mm, si evidenzia che il primo campione è classificabile come appartenente alla classe C 25/30, mentre il secondo ha evidenziato una resistenza molto bassa infatti pari a 11,2 N/mm 2 ; considerando inoltre che la norma consente che il valore ottenuto dai provini sul calcestruzzo in opera sia non inferiore all 85% del valore medio definito in fase di progetto possiamo raggiungere il valore di Rck =13,17 N/mm 2. Il carico unitario di rottura per gli altri due campioni, aventi altezza 100 mm, è risultato: campione n 3 15,1 N/mm 2

5 campione n 4 18,1 N/mm 2. Per carote di diametro compreso fra 100 e 150 mm, se il rapporto lunghezza/diametro è pari a 1, come nel nostro caso, il fattore di correzione resistenza cilindrica/resistenza cubica si può assumere pari a 1. Considerando che la norma consente che il valore ottenuto dai provini sul calcestruzzo in opera sia non inferiore all 85% del valore medio definito in fase di progetto possiamo raggiungere il valore di Rck =17,76 N/mm 2 per il campione n 3 e Rck = 21,29 N/mm 2 per il campione n 4. Sono state effettuate, infine, estese indagine sclerometriche che forniscono risultati di Rck che all apparenza risulterebbero adeguati; occorre tuttavia ricordare che su calcestruzzi molto vecchi si ha un indurimento della superficie esterna che induce attraverso lo sclerometro a sovrastimare la reale resistenza caratteristica a compressione del conglomerato. Livello di conoscenza In funzione dell informazione disponibile appena descritta, stabiliamo che il livello di conoscenza è LC1, tenendo conto che le prove, pur fornendo un quadro sufficientemente chiaro a mio parere dello stato attuale, non soddisfano appieno i (rigorosi) requisiti della Tabella C8.A.1.3a della Circolare. Il fattore di confidenza è pertanto FC=1,35, il metodo di analisi utilizzato è l analisi lineare dinamica, come reso possibile dalla Tabella C8.A.1.2 della Circolare. Utilizzando il fattore di confidenza, pertanto, per calcolare la capacità sismica attuale, che l edificio possiede senza la realizzazione di alcun tipo di intervento, si ricava una resistenza Rck = 16,18 N/mm 2. Tale valore non è stato utilizzato nella modellazione dello stato attuale per i seguenti motivi: - i campioni 2 e 3 sono ricavati dallo stesso pilastro (pilastro 2 del certificato 3811/2012): in particolare, il campione 3 è stato prelevato solo perché il 2 aveva fornito un Rck minore di quello atteso. È evidente, quindi, che ha uno scarso valore statistico assegnare peso doppio al prelievo casuale 2 rispetto agli altri (1 e 4); con questa prima correzione, ma sempre utilizzando il fattore di confidenza, si raggiunge una resistenza Rck = 17,20 N/mm 2. - lo stesso pilastro (pilastro 2 del certificato 3811/2012) è stato oggetto di prova sclerometrica: mentre per i carotaggi i valori di Rck sono 13,17 e 17,76 N/mm 2, per la prova sclerometrica Rck =32,10 N/mm 2. È chiaro che questo tipo di prova fornisce solo misure comparative e non possiamo ritenere giustificata alcuna affermazione che le misure lette siano direttamente convertibili in valore della resistenza raggiunta da un qualunque calcestruzzo. Tuttavia la prova può essere utilizzata per verificare le variazioni del

6 comportamento meccanico del calcestruzzo, pilastro per pilastro, nel caso in cui come in questo l effettiva resistenza sia stata valutata in alcuni casi con metodi convenzionali. Sotto questo punto di vista si osserva che le prove sclerometriche forniscono valori di Rck sempre maggiori per gli altri pilastri, giungendo fino a un massimo di 457 N/mm 2. La variazione percentuale corrispondente è del 17%: con questa seconda correzione, ma sempre utilizzando il fattore di confidenza, si raggiunge una resistenza Rck = 20,11 N/mm 2. È per tutti questi motivi che, tenendo conto di tutti i fattori concorrenti, si è scelto di utilizzare un calcestruzzo C16/20 per la rappresentazione dello stato attuale (il valore tiene già conto della riduzione dovuta al fattore di confidenza). Rck, attuale = 200 N/mm 2 Carichi permanenti Al fine delle verifiche degli stati limite si utilizzano le combinazioni di cui al paragrafo delle NTC. I valori dei coefficienti parziali per le azioni o per l effetto delle azioni nelle verifiche SLU sono quelli della tabella 2.6.I. delle NTC, colonna A1: in particolare, si precisa che sia il coefficiente per carichi permanenti strutturali che quello per carichi permanenti non strutturali è assunto pari a 1,3. Muratura in progetto 37cm x 25cm x 25cm Norma Tris NT37 Toppetti 2 Blocchi 235 dan/m 2 Malta 31 dan/m 2 Totale 266 dan/m 2 Intonaco 30 dan/m 2 Muratura (attuale) e intonaci 315 dan/m 2 Pavimento e sottofondo Solai Totale 130 dan/m 2 Peso proprio 320 dan/m 2 Pavimento e sottofondo (vedi sopra) 130 dan/m 2 Tramezzi (peso proprio per unità di lunghezza < 3.00 kn/m) 120 dan/m 2 Totale 600 dan/m 2

7 Carichi accidentali Neve Come da allegato (allegato 3). Vento Come da allegato (allegato 3). Temperatura T u = T To = T est + 2 T int Si considera una variazione termica di tipo lineare che percorre tutta la sezione del componente strutturale; per tale variazione si considera tu=±15 Carichi accidentali Sottotetti non accessibili 100 dan/m 2 Coperture 100 dan/m 2 Solai 300 dan/m 2 Azioni sismiche Classe di sottosuolo C

8 Categoria topografica T1 Fattore di struttura q=3,45 Per la determinazione del fattore di struttura si è fatto riferimento a una struttura a telaio regolare in altezza ma non in pianta, operante in classe di duttilità B. La modellazione geometrica della struttura esistente, l applicazione dei carichi e la combinazione degli stessi, l analisi dei modi di vibrare, la determinazione delle tensioni e delle deformazioni nello stato attuale sono state effettuate con il programma agli elementi finiti Axis VM9 R3g della STA DATA di Torino. Della costruzione è stata effettuata l analisi con stato limite sismico SLV, si sono studiati i modi di vibrare prendendo in considerazione quelli indicati al punto C della Circolare. Si ottiene, nello stato attuale, con T RC 200 anni, un indice di rischio R CD : R 0,41 ( TRC / T ) = 0, 53 CD = RD

9 Stato di progetto: intervento di miglioramento Il tipo di intervento prescelto è il cd. Metodo CAM, indicato anche nelle Linee Guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali del Dipartimento della Protezione Civile in Appendice C e descritto per esteso in Allegato (Allegato 1). Il classico intervento di cerchiatura di pilastri in c.a. mediante angolari e calastrelli può essere efficacemente sostituito dal sistema CAM, con angolari e strisce in acciaio, con il quale l effetto di contenimento viene meglio distribuito, potendosi utilizzare un elevato numero di strisce. Gli spessori delle strisce sono estremamente ridotti e riconducibili agli spessori degli angolari. L effetto di presollecitazione rende il cerchiaggio, tra l altro, immediatamente efficiente. I profili in acciaio e le strisce vanno ad aumentare le caratteristiche meccaniche della sezione in termini di resistenza a taglio e a flessione, essendo in sostanza incrementi di sezione resistente in acciaio, longitudinalmente (profili) e trasversalmente (strisce). L intervento con il sistema CAM si traduce, in fase progettuale, in incremento della resistenza Rck per la sezione considerata. La variazione Rck dipende dalle caratteristiche meccaniche e geometriche degli angolari e dei nastri usati, nonché dal passo fra le strisce. La variazione Rck dipende anche dal valore di Rck iniziale. Utilizzando: t s = 0,8 Mm spessore nastro h s = 19 Mm altezza delle bande discontinue s = 40 mm passo delle bande R ck,iniziale media nella sezione = 20,0 N/mm 2 s a = 8 Mm spessore angolare L l a = 60 Mm lato angolare L Si ottiene un calcestruzzo C25/30 per la rappresentazione dello stato di progetto (il valore tiene conto della riduzione dovuta al fattore di confidenza applicata a Rck, attuale ). Rck, progetto = 300 N/mm 2

10 Allegato A - 2 pagine

11 Nello stato di progetto non vengono modificati i carichi applicati. La modellazione geometrica della struttura, l applicazione dei carichi e la combinazione degli stessi, l analisi dei modi di vibrare, la determinazione delle tensioni e delle deformazioni nello stato attuale sono state effettuate con il programma agli elementi finiti Axis VM9 R3g della STA DATA di Torino. Della costruzione è stata effettuata l analisi con stato limite sismico SLV, si sono studiati i modi di vibrare prendendo in considerazione quelli indicati al punto C della Circolare. Le frequenze dei primi 3 modi di vibrare sono 0,27 Hz, 0,48 Hz e 0,82 Hz. La massa partecipante è superiore al 95% con 20 modi di vibrare. Si ottiene, nello stato attuale, con T RC 664 anni, un indice di rischio R CD : R 0,41 ( TRC / T ) = 0, 86 CD = RD Nel fascicolo dei calcoli sono elencati i carichi applicati, ottenuti moltiplicando i carichi a metro quadrato per la relativa area di influenza. Tutte le sezioni risultano così verificate. L intervento interviene postivamente anche nella gerarchia delle resistenze. Le deformazioni e gli spostamenti nodali risultano soddisfacenti, in quanto lo spostamento massimo orizzontale si verifica per il nodo 106 e vale 2,742 mm: considerando un altezza di interpiano di 530 cm risulta verificato il limite del punto delle NTC: δ h < Ulteriori verifiche: tamponamento lato ovest Nella facciata Ovest (lato corto) è visibile un distacco della muratura per forze fuori piano, verosimilmente dovuto a una realizzazione non a perfetta regola d arte. Si opta quidi per la demolizione e ricostruzione della muratura in oggetto, inserendo nella nuova muratura reti da intonaco secondo le indicazioni del punto della Circolare (inserimento di leggere reti da intonaco sui due lati, collegate tra loro e alle stutture circostanti a distanza non superiore a 500 mm sia in orizzontale che in verticale). La verifica del tamponamento è penalizzante dal punto di vista del calcolo. La forza sismica orizzontale agente allo SLV sul centro di massa del tamponamento si può calcolare con la relazione F a = SaW qa a

12 dove Wa è il peso dell elemento non strutturale, qa è il fattore di struttura dell elemento e Sa è l accelerazione massima adimensionalizzata rispetto a quella di gravità che l elemento subisce durante il sisma allo SLU: ag Sa = g 3 1 S 1+ ( + z h) 2 ( 1 Ta T 1) Assumendo per il calcolo del periodo di vibrazione dell elemento non strutturale la relazione semplificata del paragrafo delle NTC, risulta un azione di 98 dan/m 2. Tale azione produce un momento pari a 162 danm. Il momento ultimo viene calcolato con la delle NTC. In questa formula, σo è la pressione esercitata dal peso della muratura sovrastante, ripartito nella sezione unitaria. Mu l tσ / 2 σ ( 1 o / 0.85f ) Mr 2 = o d < Il tamponamento risulterebbe pertanto verificato. Ciò nonostate, si prevede l inserimento nella nuova muratura di leggere reti da intonaco sui due lati, collegate tra loro e alle stutture circostanti a distanza non superiore a 500 mm sia in orizzontale che in verticale. Ulteriori verifiche: cerchiatura Al piano terra, sul retro dell edificio, si prevede di modificare un apertura nel muro portante, demolendo una porzione di muro e rinforzando poi la parete interessata mediante l inserimento di una cerchiatura metallica, in modo da ripristinare la rigidezza e la resistenza che la parete possedeva prima dell intervento. L acciaio usato è S235. La rigidezza iniziale (Kin) si calcola con la formula: 2 GAEl K = 3 2 h G + 1,2hEl dove: E,G = moduli di elasticità normale e tangenziale della muratura; l,h = larghezza ed altezza del maschio murario; A= area del maschio t=spessore del maschio

13 h h l 1 a 1 l 2 K in = K 1 + K = ΣΚ i A seguito di modifica dell apertura o di inserimento di nuove aperture, la parete assume una configurazione diversa da quella iniziale; la rigidezza (Kmod) nello stato modificato (tenendo conto anche dell'eventuale consolidamento dei maschi murari attraverso tecniche quali le iniezioni di malta, lastre di placcaggio ecc) deve risultare: K mod K in Se tale verifica non è soddisfatta allora occorre intervenire con un rinforzo quale la cerchiatura del vano mediante un telaio metallico o in c.a.. In questo caso la rigidezza finale deve risultare: K fin = K mod + K T K in K T = 12 E J p /H 3 (rigidezza del telaio) dove: E = modulo elastico del materiale costituente i piedritti; Jp = somma dei momenti d'inerzia dei piedritti (possono essere due o più piedritti); H = altezza del piedritto. La verifica della resistenza a taglio viene condotta calcolando la resistenza al taglio della parete prima e dopo l'intervento e verificando che la resistenza dopo l'intervento risulti superiore a quella che la parete possedeva prima dell'intervento di miglioramento. La resistenza al taglio della parete si calcola ipotizzando un comportamento elasto-plastico dei maschi murari. V t, fin V t, in

14 L'azione tagliante ultima del pannello murario può calcolarsi in funzione di: l t σ 0 è la lunghezza del pannello; è lo spessore del pannello; è la tensione normale media, riferita all'area totale della sezione (σ 0 = P/lt, con P forza assiale agente positiva se di compressione); f td τ 0d b resistenza di calcolo a trazione per fessurazione diagonale della muratura; f td = 1,5τ 0d resistenza di calcolo a taglio della muratura; è un coefficiente correttivo legato alla distribuzione delle tensioni tangenziali sulla sezione, dipendente dalla snellezza della parete. Si può assumere b = h/l,comunque non superiore a 1,5 e non inferiore a 1, dove h è l'altezza del pannello. b 1, ,5 h/l Per quanto riguarda il calcolo della resistenza della cerchiatura metallica si procede nel seguente modo: 1- si calcola il momento massimo all'incastro sopportabile dal telaio: M = σ adm W x 2- si calcola il corrispondente spostamento d che determina il momento massimo (spostamento al limite elastico): d = MH 2 /(6EJ) 3- si calcola la forza F che provoca lo spostamento d, nota la rigidezza K T del telaio: F = d K T La curva caratteristica del telaio viene costruita in analogia a quanto avviene per i maschi murari; di solito, per telai metallici, è sufficiente limitarsi al tratto elastico. V (KN) F d δ

15 Allegato B 9 pagine

16 Giudizio motivato di accettabilità dei risultati a) Determinazione della forza sismica in direzione y (lato corto dell edificio) determinata considerando approssimativamente un comportamento a telaio con solai infinitamente rigidi. F 2 2 F 1 1 Per i calcoli si utilizza un metodo di valutazione dell azione sismica mediante analisi statica. Questa prevede di calcolare l azione sismica con una serie di forze di intensità Fi=Ki Wi in cui Ki è il crebigamma, che nel caso in esame assume il valore di 0,144 γi, con γ i = hi Wj Wj hj h 1 e h 2 sono le quote di posizionamento delle travi W 1 e W 2 sono i pesi sismici di piano, considerando peso proprio e carichi permanenti portati per intero e carichi variabili ridotti con un coefficiente pari a 1/2. Peso proprio trave 1 39,84 kn Peso proprio pilastri di competenza trave 1 17,50 kn Carico permanente portato 28,38 kn/m. 4,73 m Carico accidentale portato ridotto 7,10 kn/m. 4,73 m W 1 = 225 kn Peso proprio trave 2 39,84 kn Peso proprio pilastri di competenza trave 2 4,25 kn Carico permanente portato 28,38 kn/m. 4,73 m Carico accidentale portato ridotto 7,10 kn/m. 4,73 m W 2 = 210 kn

17 Di conseguenza F 2 = 25 kn F 1 = 37 kn La forza orizzontale al piede del telaio è pertanto 62 kn. Questo valore è compatibile con quello fornito dal calcolo automatico, per il quale le reazioni al piede dovute alla sola azione sismica su y ammontano a: 40 kn + 18 kn + 2 kn La reazione complessiva è pertanto 60 kn, ripartita fra i pilastri sulla base delle rispettive rigidezze. b) Stima del primo periodo di vibrazione dell edificio A causa della particolarità dell edificio, per la presenza contemporanea di elementi in calcestruzzo armato e di parete in muratura portante, non sono applicabili formule semplificate che legano il periodo al numero dei piani o all altezza dell edificio. Utilizzando però un modello monodimensionale del tipo in Figura, con le masse di piano concentrate sui nodi di piano, si ottiene un periodo T 1 = 0,33 Hz, confrontabile con quello della struttura studiata (T 1 =0,27 Hz). c) Stima della corrispondenza fra carico verticale calcolato manualmente e le reazioni verticali desunte dal modello FEM. Anche in questo caso vi è piena corrispondenza, in quanto secondo il modello FEM la somma delle reazioni verticali in condizioni max/min critico è pari a kn, mentre la somma del peso proprio delle strutture, dei carichi permanenti e di quelli accidentali è pari a dan,al netto del contributo dovuto alle azioni sismiche e al carico vento e neve.

18 Allegati Metodo CAM: descrizione e progettazione effettuata da Chimetec srl prove in sito e in laboratorio carico neve e carico vento documentazione fotografica

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a. 1 Caso studio Si vogliono eseguire degli interventi di ristrutturazione di un edificio esistente adibito a civile abitazione

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici Progetto esecutivo di un piano intermedio da realizzarsi nell edificio C del Plesso Centrale Universitario VERIFICHE LOCALI DEI PANNELLI MURARI Messina,

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Analisi dei carichi NNT 2008

Analisi dei carichi NNT 2008 Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) MICHELE VINCI Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Articolo 3 Marzo 2014 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software utilizzato:

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli