OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA DONAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA DONAZIONE"

Transcript

1 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA DONAZIONE PERCHE DONARE SANGUE Il Servizio Trasfusionale negli ultimi 5 anni ha dovuto notevolmente aumentare la raccolta di unità di sangue per far fronte ai bisogni sempre crescenti dei pazienti ricoverati nel nostro Ospedale e negli altri Ospedali della Regione: le necessità trasfusionali infatti crescono del 4-5 % ogni anno. Gli anziani con ridotta produzione di globuli rossi, le persone sottoposte a chemioterapie oppure ad interventi chirurgici importanti e demolitivi, i portatori di anemie o di malattie congenite del sangue (talassemia, emofilia), i traumatizzati della strada, coloro che vengono sottoposti a trapianto d organo o di midollo sono solo alcuni dei pazienti per i quali quotidianamente c è bisogno di sangue (un bambino leucemico o un paziente sottoposto a trapianto d organo possono aver bisogno di oltre cento unità di emocomponenti) Il sangue non può essere prodotto in laboratorio, ma proviene esclusivamente da donatori volontari, non pagati. Per questo, nonostante la generosità di chi già dona, nella nostra provincia come nell intera Regione, la quantità di sangue raccolta attualmente non sempre è in grado di soddisfare le necessità di chi ne ha bisogno. Cos è una unità di sangue? Una unità di sangue è costituita da % ml di sangue che viene raccolto durante una sola donazione. I soggetti sani hanno circa 5 6 litri di sangue e possono tranquillamente perderne una quantità pari a 8-9 % del volume totale, equivalente ad una unità di sangue. Cos è un emocomponente? Tutto il sangue intero raccolto dal Sevizio Trasfusionale e dalle Associazioni di Donatori viene diviso nei singoli componenti, in modo che una sola donazione possa aiutare tre pazienti I principali emocomponenti sono rappresentati: - dai globuli rossi che servono a trasportare l ossigeno dai polmoni a tutti gli altri organi e tessuti; - dalle piastrine che servono a favorire l arresto delle emorragie; - dal plasma che contiene soprattutto albumina, fattori della coagulazione e anticorpi. Cos è un emoderivato o plasmaderivato? E un farmaco prodotto dal plasma che contiene, in forma concentrata, un singolo costituente del plasma stesso: sono emoderivati l albumina, le immunoglobuline, i concentrati di fattore VIII e IX per gli emofilici Si può prendere l AIDS o altre infezioni virali donando sangue? NO, non si può prendere l AIDS né altre infezioni virali donando sangue. Tutto il materiale usato per i salassi è sterile e monouso, viene usato una sola volta e poi eliminato. Quale è il rischio per chi riceve una trasfusione? Il rischio di contrarre l AIDS e le epatiti B e C attraverso la trasfusione di sangue ed emocomponenti è molto ridotto da quando sono stati introdotti i test per la ricerca dei markers virali specifici, che diventano sempre più sensibili. Nonostante questo però ancora oggi esiste un rischio residuo di trasmettere l epatite B, C, l AIDS o altre malattie infettive. 1

2 E per questo che la selezione del donatore deve essere accurata e richiede la collaborazione del donatore stesso. Quanti donatori sono stati trovati positivi per HIV, HBV, HCV? In media si riscontra la presenza di anticorpi anti HIV in un soggetto su 20000, un marcatore per l epatite B in un soggetto su 100 e l anticorpo per l epatite C in uno su 200 Nel nostro Servizio si riscontrano ogni anno mediamente 3 donatori positivi per epatite B e 2-3 per epatite C. Negli ultimi 15 anni un solo donatore è stato trovato positivo per HIV. Cosa si fa per cercare di eliminare il rischio di trasmissione di virus? Per evitare o ridurre la trasmissione di virus ed altre infezioni è necessaria una stretta collaborazione tra il donatore ed il medico trasfusionista: Il donatore dovrà riferire al medico ogni comportamento o situazione che sia a rischio di trasmissione; il medico aiuterà con domande appropriate la ricerca degli eventi a rischio. Per questo è stato elaborato un apposito questionario che faciliterà il compito di entrambi. Oltre a ciò su ogni donatore, all atto della donazione, vengono ricercati obbligatoriamente i marcatori per i virus HIV, HCV, HBV e per la sifilide. Completa l indagine una accurata raccolta della storia sanitaria del donatore, una visita clinica ed esami diagnostici; tutti questi atti hanno lo scopo di rendere la donazione sicura e senza rischi anche per il donatore. Allo scopo di tutelare la salute dei pazienti, è inoltre opportuno che il donatore comunichi tempestivamente al Servizio Trasfusionale eventuali malattie insorte subito dopo la donazione, in particolare epatiti e altre malattie infettive. Cosa succede se il sangue del donatore risulta positivo per qualche test? Se un test risulta positivo o dimostra una patologia, esso verrà ripetuto per conferma. Qualora la positività venisse confermata in tutti i controlli, la unità raccolta verrà eliminata ed il Servizio informerà il donatore in modo riservato e personalizzato. Tutti i risultati dei test sono trattati con riservatezza. Cos è il consenso informato? Il consenso informato è l atto con cui il donatore dichiara la sua libera volontà di effettuare la donazione. Il consenso si chiama informato perché è conseguente ad informazioni che il medico trasfusionista deve fornire al donatore sugli scopi della raccolta, sulle modalità e sui rischi della donazione, sul comportamento post-donazione, etc. In modo sintetico queste informazioni sono contenute in questo opuscolo, ma saranno ulteriormente sviluppate nel colloquio che si svolgerà durante la visita pre-donazione. Non aver timore di fare domande e pretendi chiarezza; non puoi dare un vero consenso, se non hai ben compreso. Cosa vuol dire autoesclusione? In ogni fase della procedura di donazione puoi decidere di ritirarti. Non sei obbligato a specificare il motivo. Se hai già iniziato a donare, puoi chiedere di interrompere la donazione; se hai completato la donazione puoi chiedere l eliminazione della sacca con una procedura che tuteli la tua riservatezza. Cosa vuol dire esclusione temporanea? Vi sono varie condizioni di salute o comportamenti che presentano un rischio temporaneo di danno per il donatore e /o ricevente. In questi casi il donatore viene prudenzialmente sospeso dalla donazione per un periodo di tempo determinato. 2

3 Cosa vuol dire esclusione permanente? Qualora le condizioni di salute del donatore siano immodificabili e il rischio di trasmissione di malattie infettive o, comunque, di provocare danno con il salasso sia certo o molto probabile, allora il donatore viene dichiarato permanentemente non idoneo e sospeso definitivamente dalla donazione Quanti sono i tipi di donazione? I tipi di donazione sono fondamentalmente due: la donazione di sangue intero e la donazione mediante aferesi. Con la aferesi si può raccogliere plasma (plasmaferesi), piastrine (piastrinoaferesi), globuli bianchi (leucaferesi), oppure 2 diversi emocomponenti contemporaneamente (aferesi multicomponente): per es. globuli rossi e plasma, globuli rossi e piastrine, plasma e piastrine ecc Come avviene la donazione di sangue intero? Vi è una fase predonazione durante la quale il donatore riceve le informazioni necessarie per il consenso informato, riempie insieme al medico il questionario, si sottopone a visita medica ed alla determinazione dell emoglobina. Se è idoneo, entra in una sala attrezzata per il prelievo, dove viene identificato e fatto sdraiare su una comoda poltrona-relax. Dopo accurata disinfezione della vena alla piega del gomito, un sanitario introduce in vena l ago di una sacca da prelievo, numerata ed etichettata in modo da evitare scambi. La sacca è posta su una bilancia elettronica che interrompe automaticamente il prelievo non appena è stata raccolta la quantità di sangue prestabilita. Il prelievo dura circa 10 minuti e per tutta la sua durata è utile aprire e chiudere alternativamente il pugno per aiutare il flusso del sangue. Al termine della donazione è necessario tener premuto un tampone sul punto di prelievo a braccio esteso per 2-3 minuti per permettere una buona chiusura della ferita. Non bisogna alzarsi immediatamente alla fine del prelievo, ma è opportuno attendere 6-8 minuti e poi alzarsi per gradi. Prima di abbandonare la sala, bisogna attendere l O.K. da parte del personale sanitario. Finita la donazione il donatore riceverà un adeguato ristoro. Ricorda: puoi fare domande, segnalare eventuali malesseri e chiedere di interrompere la procedura in ogni momento della donazione. Con quale frequenza si può donare sangue intero? In media sono necessari uno - due mesi per riformare i globuli rossi donati. Di conseguenza l intervallo tra due donazioni di sangue non può essere inferiore a 90 giorni. Gli uomini possono donare 4 volte in un anno, le donne in età fertile due. Quali sono i rischi della donazione di sangue intero? Normalmente la donazione di sangue è ben tollerata. Possono verificarsi inconvenienti nella sede della puntura, quali piccoli ematomi e, molto raramente, flebiti. Di rado il donatore può accusare vertigini, nausea e sensazione di svenimento, quasi sempre su base psicologica. Alcuni di questi donatori possono avere anche convulsioni di breve durata. 3

4 COSA E L AFERESI? L aferesi è un tipo particolare di donazione che consente la separazione e la raccolta di un singolo specifico emocomponente, di solito plasma (plasmaferesi) o piastrine (piastrinoaferesi), o di 2 emocomponenti contemporaneamente (aferesi multicomponente) Quali pazienti hanno bisogno dei prodotti della aferesi? Il plasma è prevalentemente destinato al trattamento dei difetti della coagulazione che colpiscono circa l uno per mille della popolazione e possono essere dovuti sia a difetti congeniti che a malattie acquisite. Quasi tutto il plasma raccolto viene lavorato industrialmente per la produzione dei farmaci emoderivati (fattori della coagulazione, immunoglobuline, albumina) che hanno la caratteristica di essere sterili, puri ed in alta concentrazione. Le piastrine (e i leucociti) sono necessarie per i pazienti con tumori maligni, leucemie, gravi malattie del sangue, sottoposti a trapianto di midollo o altri trapianti. Come avviene la donazione? Le varie fasi sono identiche a quelle della donazione di sangue. Nella aferesi però il prelievo viene effettuato da una macchina separatrice che automaticamente estrae dal sangue intero l emocomponente selezionato, plasma o piastrine, e restituisce al donatore, attraverso lo stesso ago del prelievo, i componenti non utilizzati (i globuli rossi più una quantità più o meno grande di plasma). La raccolta avviene in modo automatico e la macchina è provvista di svariati sensori e sistemi di allarme che garantiscono la sicurezza della procedura. La procedura è sicura? SI! Tutti gli aghi e i tubi in cui scorre il sangue sono monouso, sterili e vengono gettati dopo l uso. Non vi è possibilità di contatto tra la macchina ed il sangue del donatore; pertanto non c è alcun rischio di contrarre alcuna malattia infettiva con la donazione. Quanto tempo richiede? I tempi di donazione sono variabili: una plasmaferesi richiede circa minuti; una piastrinoaferesi minuti. A causa dei tempi più lunghi la procedura di solito avviene in modo programmato telefonando alla segreteria ( ). Possono i donatori di aferesi donare anche sangue intero? SI! Anche se alcuni criteri di selezione sono diversi, non vi sono sostanziali differenze tra le due modalità di donazione; bisogna solo aspettare 14 giorni tra una donazione di aferesi ed una di sangue intero. Tuttavia è necessario che passino 30 giorni tra una donazione di sangue intero ed una aferesi. Quali sono i requisiti per questo tipo di donazione? I requisiti generali per l aferesi sono simili a quelli per la donazione di sangue intero. I requisiti specifici fondamentali sono: - una età compresa tra 18 e 60 anni; - una proteinemia non inferiore a 6 g/dl; - una conta piastrinica non inferiore a ; - non aver preso aspirina o farmaci simili nei sette giorni precedenti la donazione di piastrine. La plasmaferesi è particolarmente consigliata per donatori con valori ridotti di emoglobina o con gruppi sanguigni particolari quali AB (donatori universali di plasma). 4

5 Con quale frequenza si può donare? Il plasma e le piastrine normalmente vengono rigenerati rapidamente;pertanto l intervallo minimo tra due aferesi è quattordici giorni. In un anno non possono essere effettuate più di 6 piastrinoaferesi o raccolti più di 10 litri di plasma (15 plasmaferesi) Quali sono i rischi delle aferesi? I rischi generici di una procedura di aferesi sono identici a quelli di una donazione di sangue; lievemente più frequenti sono i problemi nella sede del prelievo. Rischi specifici più frequenti sono: - l insorgenza di una ipocalcemia, che si manifesta con sensazioni di prurito o intorpidimento alle labbra e impastamento della lingua; - la comparsa di una lieve emolisi per danneggiamento dei globuli rossi da parte della attrezzatura di prelievo; - la rottura del circuito con perdita delle emazie presenti all interno dello stesso - la formazione di piccoli coaguli all interno del kit Questi fenomeni sono rari, senza gravi conseguenze e di facile controllo anche senza terapia farmacologica, specialmente se rilevati e trattati subito: per questo ti invitiamo a riferire senza alcun timore o vergogna qualunque tipo di sensazione o fastidio dovessi avvertire durante la donazione. Le moderne attrezzature da più di 10 anni sono provviste di sensori e blocchi in grado di rilevare anomalie di funzionamento e danni al circuito, limitare la possibilità che queste anomalie danneggino il sangue contenuto nel circuito, bloccare automaticamente la procedura. Sia la donazione di sangue intero che le aferesi avvengono comunque sotto sorveglianza da parte del personale sanitario. 5

6 ISTRUZIONI POST- DONAZIONE 1. Dopo la donazione, sei pregato di restare sdraiato per circa 10 minuti e sarai assistito dal personale sanitario di sala nel momento in cui ti alzi dalla poltrona. 2. Mangia e bevi qualcosa subito dopo la donazione. 3. Bevi più liquidi del solito durante le 4 ore successive alla donazione. 4. Informa immediatamente il personale di sala se hai qualche reazione inaspettata, ad esempio: nausea, agitazione, nervosismo, sudorazione, brividi di freddo, sonnolenza, sensazione di svenimento.il personale ti farà delle domande sul tuo stato di salute e prenderà le misure necessarie. Non lasciare il Centro se hai ancora malessere e senza il permesso del sanitario. 5. Non fumare per almeno 1 ora e mezzo dopo la donazione. 6. Se sanguina il punto dove è stato effettuato il prelievo, solleva il braccio teso al di sopra del capo e fai pressione sul cerotto fino alla cessazione del sanguinamento. 7. Se hai sensazione di vertigini o svenimento, sdraiati o siediti, ovunque ti trovi, avendo l accortezza di non battere il capo. Chiama qualcuno per farti assistere. Se la sensazione di svenimento persiste, ritorna al Centro se possibile, o chiama immediatamente il tuo medico o un medico del Centro. 8. Se svolgi lavori o hobby pesanti o pericolosi (ad es: muratore o altri lavori su impalcature, subacqueo, rugby, etc), astieniti per 24 ore dopo la donazione Non è prudente usare la bici o il motorino nelle 2-3 ore successive alla donazione. 9. Contatta i medici del Centro se hai qualche problema relativo alla donazione. Ricorda: puoi sempre ricorrere alla autoesclusione 10. Se ti ammali nei primi giorni dopo la donazione, contatta il Centro informandolo sulla tua malattia cosicché la donazione possa essere bloccata, se si ritiene che la sua trasfusione possa danneggiare il paziente. 6

7 INFORMATIVA SULL AIDS E LE MALATTIE VIRALI TRASMISSIBILI COL SANGUE Caro donatore in questa nota sono riportate delle informazioni sulle malattie trasmissibili col sangue (epatite B, epatite C, AIDS, altre epatiti, etc.) che possono aiutarti a capire se puoi donare il tuo sangue. Sei pregato di leggere attentamente questo foglio e di rispondere con sincerità alle domande in esso contenute. Se in coscienza ritieni di essere in una delle condizioni a rischio sotto riportate, rispondendo SI ad una qualsiasi delle domande, NON DONARE IL TUO SANGUE. Se invece hai qualche dubbio, puoi parlarne in privato col medico del Servizio durante la visita. Il colloquio sarà strettamente riservato. Se i rapporti sessuali tuoi e del tuo partner ti espongono a rischio di AIDS o epatite e malattie veneree, NON DONARE IL TUO SANGUE CONDIZIONI A RISCHIO E considerato soggetto a rischio, cioè potenzialmente capace di trasmettere AIDS, epatiti e malattie veneree al paziente trasfuso con il sangue donato, chiunque risponda SI ad una qualsiasi delle seguenti domande: Hai l AIDS o ai mai avuto un test positivo per HIV/AIDS? Hai o hai avuto epatite o ittero, sifilide, blenorragia? Hai o hai avuto un test positivo per epatite B, epatite C, altre epatiti, sifilide? Hai mai avuto rapporti sessuali con persone affette da AIDS, epatite, sifilide o positive al test per AIDS, epatite B, epatite C, sifilide? Per i donatori maschi, hai mai avuto rapporti sessuali con altri uomini? Hai mai fatto uso di droghe per via endovenosa? Hai mai usato siringhe in comune con altri soggetti? Hai mai preso soldi o droghe in cambio di attività sessuali? Hai mai dato soldi o droghe a qualcuno per fare sesso con te? Hai cambiato partner negli ultimi quattro mesi? Hai avuto rapporti non protetti con partners sconosciuti? Hai mai avuto rapporti sessuali con persone che hanno fatto uso di droga? Hai mai contratto sifilide o gonorrea, o sei stato curato per sifilide o gonorrea? 7

8 Sintomi a rischio AIDS Alcuni sintomi sono associati ad AIDS. Poiché questi sintomi non sono specifici per AIDS, ma comuni a varie malattie anche banali, prima di donare sangue, parlane col medico: - Febbre di natura non definita da oltre dieci giorni - Perdita di peso di oltre cinque chili, non dovuta a riduzione dell apporto calorico (dieta dimagrante) - Protuberanze o noduli sulla pelle o in bocca, specie se di color rosso-porpora - Linfonodi ingrossati da più di un mese - Lesioni cutanee arrossate persistentemente o ulcerate - Macchie bianche o ulcerazioni in bocca - Diarrea persistente - Disturbi respiratori persistenti o respiro corto - Tosse persistente - Sudorazione notturna E possibile fare il test per l AIDS in modo anonimo e gratuito, ricordalo! Chiedi informazioni al Servizio Trasfusionale Tel Sintomi e segni di epatite Spesso una epatite virale non si manifesta con alcun segno di malattia e viene occasionalmente scoperta durante test eseguiti per altro motivo. Quando presenti, i segni e sintomi iniziali sono spesso aspecifici: - Disappetenza - Nausea - Affaticamento - Debolezza - Cefalea - Sensazione di malessere addominale Segno specifico di malattia epatica è l ittero che si manifesta con una colorazione giallastra delle sclere e della cute, ed è spesso accompagnato da urine color marsala. In questa fase le transaminasi sono elevate. Sia l AIDS che le epatiti hanno un lungo periodo di incubazione tra il contagio e la comparsa dei sintomi. Durante questo periodo i test di laboratorio possono non essere in grado di dimostrare l infezione (così detta fase finestra ). E per questo motivo che, in caso di dubbio, il donatore viene sospeso temporaneamente dalle donazioni. Se non sei sicuro, evita di donare; può essere pericoloso. Proteggi il paziente che deve essere trasfuso! 8

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA DONAZIONE

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA DONAZIONE AZIENDA USL 5 - ZONA VALDERA U.O. IMMUNOEMATOLOGIA E SERVIZIO TRASFUSIONALE Direttore Dr. Paolo Petrucciani Per informazioni o appuntamenti telefonare ai numeri : 0587273275 0587273439 OPUSCOLO INFORMATIVO

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 5 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore

Dettagli

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE Gentile donatrice, Caro donatore, vorremmo innanzitutto darle il benvenuto nel nostro Servizio Trasfusionale e a nome dei pazienti ringraziarla per il Suo atto di

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE

SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI UDINE DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: dr. Vincenzo De Angelis Tel. 0432 552346-39 fax 0432 552342 SEZIONE ZANON DEGANUTTI UDINE MODELLO INFORMATIVO

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Informazioni sulla donazione rev. 1 del 30 settembre 2013 Pagina 1/7 Gentile donatrice, Caro donatore, vorremmo innanzitutto darle il benvenuto nel

Dettagli

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio. Livello 2 4.1 / Das Blut Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 4: 4. La donazione di sangue / pagina 23 Compito Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it Il Reparto Donatori di Sangue Monte Grappa ti ricorda che: il Donatore è una persona sana che dona volontariamente sangue

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.unicampus.it

Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO. www.unicampus.it Informazioni per i Donatori di sangue POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE Il sangue non può essere prodotto artificialmente. La disponibilità di questa risorsa,

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE S. C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale San Paoloo Savonaa Direttore: Dott. Andrea Tomasini MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE DONARE SANGUE Facile e vitale Il sangue è un

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Gli strumenti e le fasi dello studio

Gli strumenti e le fasi dello studio Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Gli strumenti e le fasi

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

MATERIALE INFORMATIVO PER I DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Pagina 1 di 8 CHI PUO DONARE SANGUE Possono donare sangue ed emocomponenti tutte le persone sane con le seguenti caratteristiche fisiche, salvo deroghe motivate a giudizio del medico trasfusionista responsabile

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

COM E FATTO IL SANGUE?

COM E FATTO IL SANGUE? REGIONE PIEMONTE MOD SIMTSV 050 MODELLO INFORMATIVO PER LA SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE DEL CANDIDATO DONATORE (D.M. 3 marzo 2005 Protocolli per l accertamento della idoneità del donatore di sangue

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione e trapianto di organi in Irlanda Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE CHE COSA è La donazione di sangue consiste nel prelievo di un determinato volume di sangue da un soggetto sano, chiamato donatore, al fine di trasfonderlo in un soggetto che ha bisogno di sangue o di uno

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ COME STRUMENTO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA DIAGNOSI E LA PROGNOSI DEL TUMORE PROGETTO AIRC 5XMILLE 2011-2014 (+2 ANNI EVENTUALI) LO STUDIO L Associazione

Dettagli

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI.

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI. IL PROGETTO DbD, Dog blood Donors, è la banca dati dei cani donatori di sangue, che censisce il gruppo sanguigno di tutti i cani, GRATUITA sia per i proprietari, sia per i Medici Veterinari e finanziata

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE LA DONAZIONE DI SANGUE Testi ed illustrazioni dal sito www.avis.it 1 Perché Donare? Perché il sangue non è riproducibile in laboratorio, ma è indispensabile alla vita. Perché tutti domani potremmo avere

Dettagli

Caro Donatore / Cara Donatrice,

Caro Donatore / Cara Donatrice, ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE VIA LIVIO BORRI 40-41122 MODENA (MO) TEL. 059 36 84 911 www.avis.it/modena Caro Donatore / Cara Donatrice, Ti ringraziamo della tua adesione alla nostra Associazione

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: 800.290.290. (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua

Puoi chiedere informazioni e aiuto a questo numero gratuito: 800.290.290. (24 ore su 24) ti risponderanno nella tua lingua Se ti hanno condotta in Italia con un contratto di lavoro per motivi artistici e ti hanno fatto avere un permesso di soggiorno con questa dicitura: all art. 27, lett. n) del D. Lgs. 286/1998, sei vincolata

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011

Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e multicomponent. 2 maggio 2011 DIRMT Ancona DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Unità Operativa di Ancona Direttore dott. Mario Piani Strumentazione e tecniche di donazione: salasso, aferesi produttiva e

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue

Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Informazioni per i nuovi donatori di cellule staminali del sangue Per semplicità redazionale nel testo seguente si utilizza la sola forma al maschile. Naturalmente tutte le denominazioni vanno intese anche

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* VOLONTARIATO SICURO QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* * Le OdV di Protezione Civile sono soggette ad adempimenti

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana.

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana. Domande & Risposte 1) - PER QUALE MOTIVO DOVREI DONARE IL MIO SANGUE? Donare il proprio sangue significa poter salvare vite umane. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE C è bisogno di te: DONA IL SANGUE IL NOSTRO SANGUE Il sangue, anche se liquido, è un tessuto; Esso circola all interno di arterie, vene e capillari; Rappresenta il 7% del nostro peso corporeo; È costituito

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE Croce Rossa Italiana PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE In Toscana migliaia di persone vivono grazie alla donazione di plasma, sangue e piastrine. La donazione è

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Opera di San Pio da Pietrelcina PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE a cura di: Servizio Trasfusionale e di Immunoematologia Tel.:

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 In farmacia CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli