CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE"

Transcript

1 CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE 1. NOZIONE E CARATTERISTICHE La disciplina giuridica dell attività di trasporto terrestre, in particolare di persone, fonda le proprie radici nell antico modello romanistico della locatio-conductio. L ampiezza della fattispecie, idonea a ricomprendere rapporti di varia natura 1, era tale da permettere l individuazione al suo interno di varie tipologie di locatio. Ricordiamo in particolare la tripartizione operata per merito della pandettistica, della locatio-conductio in locatio rei, operis e operarum. Tra le varie figure contrattuali riconducibili alla lacatio-conductio, quella che sembra più idonea alla configurabilità del trasporto di persone è senza dubbio la locatio navis. Trattasi di un contratto di utilizzazione della nave, caratterizzato dal fatto che chiunque volesse trasportare persone da un luogo ad un altro prendeva in locazione la singola nave o alcuni spazi di essa. Si fa riferimento alla sola nave quale mezzo di trasporto, data l importanza economica del trasporto per mare; ma pur in assenza di fonti romanistiche si ritiene che sia una fattispecie adattabile anche al trasporto terrestre di persone. Ciò premesso, il contratto di trasporto in generale e quello di persone in particolare, hanno subito nel tempo una notevole evoluzione. Nel codice di commercio del 1865 il contratto di trasporto costituiva una sottospecie della famiglia della locatio operis, ma attualmente costituisce un contratto tipico 2, espressamente disciplinato nell attuale codice civile all art.1678, in base al quale il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro. 1 S. BUSTI,Contratto di trasporto terrestre, in Trattato di diritto civile e commerciale, Giuffrè, Milano 2007, pp.1 ss. 2 Sulla tipicità del contratto di trasporto, v. A. ASQUINI, Del contratto di trasporto, in Il codice di commercio, commentato e coordinato da BOLAFFIO, ROCCO, VIVANTE, vol. VI, Torino, 1935, pag. 57.

2 Individuato pertanto l obbligo del trasferimento quale obbligazione caratterizzante il trasporto, è indubbio che il contratto assuma caratteristiche peculiari, ed è assoggettato ad una differente disciplina a seconda che il trasporto riguardi persone o cose, a seconda del mezzo di trasporto con cui detto trasferimento si attua, e a seconda dell ambiente in cui si svolge 1. Pertanto possiamo affermare, in linea con la più autorevole dottrina, che pur esistendo tra le varie forme ed i diversi tipi di trasporto, ampie differenze, ciò non di meno, le varie forme di trasporto non integrano contratti distinti, ma solo species diverse di un unico genus contrattuale 2. Quindi danno vita non già a contratti tipici distinti, ma a sottotipi di un unico contratto tipico. In tale ottica, la prima fondamentale distinzione è quella che può porsi in relazione al diverso oggetto del trasporto, dando così luogo ai due sottotipi trasporto di cose e trasporto di persone. Soffermandoci in modo particolare all oggetto della nostra indagine, il trasporto di persone appunto, possiamo affermare che ulteriori e peculiari differenze di disciplina emergono con riferimento all ambiente e al mezzo di trasporto utilizzato per l esecuzione del trasferimento del passeggero: trasporto aereo, trasporto marittimo, trasporto ferroviario e trasporto stradale. Queste ultime due fattispecie sono spesso indicate con la locuzione trasporto in superficie, che sarà oggetto del presente elaborato. Il contratto di trasporto di persone si caratterizza quindi per l esistenza di un obbligo a carico del vettore di trasferire nello spazio la persona, denominata passeggero, da un luogo ad un altro. Siamo di fronte ad un contratto consensuale, a titolo oneroso, il cui oggetto è caratterizzato dall obbligo di trasferire una persona e cioè un soggetto di diritti. Anzi, più specificamente deve trattarsi di un 1 In questo senso, v. G. AULETTA-N. SALANITRO, Diritto commerciale, X ed., Giuffrè, Milano, 1996, p In questo senso, G. ROMANELLI, Il trasporto aereo, cit., p. 10. Nello stesso senso, M. IANNIZZI, Del Trasporto, cit., p. 5, il quale, in riferimento all art c.c., osserva che l elemento che individua il tipo contrattuale da essa definito, è indicato nella assunzione dell obbligazione di trasferire persone o cose. Il contratto di trasporto di persone e il contratto di trasporto di cose vengono pertanto a configurarsi come sottospecie di un tipo contrattuale unitario.

3 essere umano vivente dotato di capacità giuridica, sebbene non necessariamente di capacità di agire 3 il quale, essendo presente durante il viaggio con la sua intelligenza e la sua volontà, sarà tenuto a cooperare con il vettore, in virtù dell onere che grava su di lui dall inizio alla fine del viaggio 4, e non solo, ma continuamente durante il corso del medesimo, al fine di agevolare o, comunque non intralciare l ordinato svolgersi del trasporto. D altro canto, il passeggero si troverà nella condizione privilegiata di chi ha la possibilità di poter controllare in prima persona il corretto svolgimento della prestazione dedotta ad oggetto del contratto, a carico del vettore. L oggetto del contratto, si inquadra quindi nella prestazione da parte del vettore di un risultato, concretantesi nell esecuzione del servizio di trasferire il passeggero, conseguito attraverso una gestione a proprio rischio dell attività svolta, con la contestuale assunzione della direzione tecnica con ampia autonomia nella scelta dei mezzi e nella predisposizione di un adeguata organizzazione. Il vettore è dunque considerato quale prestatore d opera, che svolge la sua attività in piena autonomia, impiegando in essa l opera di altre persone e i mezzi che ritiene più idonei, e in forza di ciò possiamo affermare, in linea con alcune pronunce giurisprudenziali 5, che il contratto di trasporto di persone è un contratto di prestazione d opera o di servizi, nell ipotesi in cui il trasporto è realizzato nell ambito di un pubblico servizio di linea. 3 Anche se la disciplina del trasporto di persone presuppone il trasferimento di un soggetto capace di intendere e di volere, alla luce soprattutto degli obblighi che incombono sul passeggero, primo fra tutti quello di cooperare con il vettore, il trasporto di persone totalmente incapaci, quali ad esempio i minori, non solo avviene pacificamente, ma è soggetto anche alla disciplina generale integrata dalle particolari prescrizioni che il vettore ritenga più opportuno adottare in circostanze simili, spesso inserite in condizioni generali di contratto. Vedi G. Romanelli, in Il trasporto aereo, cit., p M. GRIGOLI, Il trasporto, cit., p.788, nt.266 ritiene che il passeggero deve attivarsi di continuo perché il viaggio abbia un esito felice, osservando le regole di tecnica, di diritto e di prudenza, che individuano il comportamento formalmente appropriato.. 5 Cass. 29 marzo 1969, n. 1037, in Giur. It., 1969, I, 1, c

4 Con riferimento alle modalità di conclusione del contratto di trasporto terrestre di persone, è ormai orientamento consolidato in dottrina e in giurisprudenza 6 che esso si perfeziona con il semplice consenso delle parti. L individuazione del momento perfezionativo del contratto tuttavia rileva al fine di accertare la sussistenza del vincolo contrattuale, che è un presupposto necessario perché possa sorgere la responsabilità contrattuale del vettore o del passeggero, quando se ne presentino nella pratica le relative fattispecie. Nell ambito del trasporto di persone su mezzi pubblici, il contratto si ritiene generalmente concluso nel momento in cui il passeggero accetta la generale offerta a contrarre proveniente dal vettore, mediante un comportamento concludente. Si ritiene anzi, che in tale ipotesi possa parlarsi di rapporti contrattuali di fatto, in cui la fonte del rapporto obbligatorio non è lo scambio consensuale, ma appunto un comportamento di fatto. In tale ipotesi, tuttavia, il regolamento dei rapporti resta sempre di fonte contrattuale e non legale, come ad esempio l utente che, non avendo ancora acquistato il biglietto, salga sulla vettura ferma al luogo stabilito 7. Nessuna norma del codice civile richiede per la validità del contratto che la volontà negoziale sia manifestata in forma particolare: varrà quindi il principio generale della liberta di forma 8. Tuttavia nell ambito dei pubblici servizi di trasporto è prevista, di regola, l emissione di un biglietto di viaggio, da emettersi dietro pagamento del prezzo da parte del passeggero, valevole come documento probatorio del contratto di trasporto e titolo di legittimazione. Il rilascio del biglietto non è però elemento essenziale per la formazione del contratto, che si perfeziona appunto con il consenso dei contraenti, in qualunque modo espresso. Nella pratica, infatti, si riscontrano ipotesi in cui non è 6 Sulla natura consensuale del contratto di trasporto terrestre di persone e sulla assoluta libertà riconosciuta alle parti circa le modalità di manifestazione della propria volontà, v. A. ASQUINI, Del trasporto, cit., p. 423; M. IANNUZZI, Del trasporto, cit., p.1; G. MIRABELLI, Dei singoli contratti, cit., p Il rapporto avrà inizio nella fase di salita del viaggiatore sulla vettura. In tal senso si veda Cass. 9 marzo 1967, n.558, in Giur. It., 1968, I, 1, c M. RIGUZZI, Il contratto di trasporto stradale, in Tratt. Dir. Priv. Diretto da M. BESSONE

5 assolutamente prevista l emissione del biglietto, come nei viaggi in taxi. Al contrario, la sua emissione e l obbligo di provare per iscritto il contratto, sono previsti nell ambito del trasporto di persone marittimo e aereo 9. Una peculiarità che concerne il contratto di trasporto di persone, riguarda la possibilità di individuare in seno ad esso, quali parti del rapporto contrattuale, solo due soggetti: il vettore e il passeggero. Vettore è colui che del viaggio-spostamento del soggetto si fa carico, a prescindere dal carattere professionale dell attività svolta dall assuntore del trasporto; non vi è differenza, infatti, tra le ipotesi in cui il vettore è un mero prestatore d opera che esegue il trasporto con mezzi prevalentemente personali e le ipotesi in cui il vettore si avvale dell organizzazione di mezzi nell esercizio di un impresa 10. Passeggero è colui che si avvale del servizio di trasporto verso corrispettivo. Trattasi di due soggetti, portatori di interessi e di obblighi tra loro differenti se non addirittura, in alcuni casi, contrastanti. In sintonia con quanto stabilito dall art del codice civile, obbligo principale del vettore è quello di trasportare il passeggero da un luogo ad un altro, e connesso a tale obbligo vi è quello di protezione e di vigilanza, e che ha per oggetto l adozione di tutte le misure idonee a far giungere il passeggero incolume al luogo di destinazione 11. Per converso, il passeggero è obbligato al pagamento del prezzo per il trasporto, e su di lui grava inoltre un onere di cooperazione con il vettore al fine di agevolare l ordinato svolgimento del trasporto. 9 Cosi prevedono il codice della navigazione e la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale, nel testo emendato dal protocollo dell Aja del Sottolineano l irrilevanza della natura imprenditoriale dell attività svolta dal vettore G. ROMANELLI, Il trasporto aereo, cit., p.29; G. MIRABELLI, Dei singoli contratti, cit., p.470; A. ASQUINI, Del trasporto, cit., p.417, pur riconoscendo la rarità dei casi in cui il trasporto sia eseguito occasionalmente da un vettore non professionale. 11 Sull obbligo di protezione del vettore, cfr, M. IANNUZZI, Del trasporto, cit., p.6; R. ROVELLI, Il trasporto di persone, Torino, 1970, cit., p.8

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Problema: Scale mobili??? Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose

Dettagli

1.1 NOZIONE E CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI. L art 1678 c.c. definisce il contratto di trasporto come il contratto

1.1 NOZIONE E CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI. L art 1678 c.c. definisce il contratto di trasporto come il contratto - 5 1.1 NOZIONE E CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI TRASPORTO L art 1678 c.c. definisce il contratto di trasporto come il contratto con il quale il vettore si obbliga verso corrispettivo, a trasferire persone

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO della Dott.ssa Raffaella De Vico Nel nostro ordinamento giuridico, l inserimento del lavoratore nella categoria dei

Dettagli

Capitolo I il destinatario 1.2 La convenzione di Ginevra del , n. 334 e la forma del contratto 1.4 Il trasporto in conto

Capitolo I il destinatario 1.2 La convenzione di Ginevra del , n. 334 e la forma del contratto 1.4 Il trasporto in conto Capitolo I Il contratto di trasporto stradale di cose SOMMARIO 1.1 I soggetti del contratto: 1.1.1 il mittente; 1.1.2 il vettore; 1.1.3 il destinatario 1.2 La convenzione di Ginevra del 1956 come modificata

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti

Corso di Diritto e Clinica dei trasporti Corso di Diritto e Clinica dei trasporti A.A. 2015-2016 Prof. ssa Elisabetta Rosafio I contratti di utilizzazione NOLEGGIO TRASPORTO - LOCAZIONE Noleggio Locazione trasporto Locatio operis mezzo attraverso

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 SOMMARIO Premessa p. 7 Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11 1. Difficoltà di individuare una nozione autonoma dell affitto. Il problema della collocazione della figura nel

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

1.1 Il principio consensualistico nel diritto civile. Prima di analizzare compiutamente uno dei principi del nostro

1.1 Il principio consensualistico nel diritto civile. Prima di analizzare compiutamente uno dei principi del nostro 1.1 Il principio consensualistico nel diritto civile. Prima di analizzare compiutamente uno dei principi del nostro ordinamento giuridico - quello consensualistico - è necessario premettere che la scelta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO 1. Introduzione... Pag. 7 2. La convenzione sul contratto di viaggio (CCV)...»

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa

OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. diritti reali diritti credito Caratteri distintivi prestazione personale diritti relativi difesa relativa 1 OBBLIGAZIO E e RAPPORTO OBBLIGATORIO. Premessa. a) Diritti che spettano agli uomini sulle cose = diritti reali. b) Diritti che spettano agli uomini nei confronti di altri uomini = diritti di credito

Dettagli

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione

Persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione Area Lavoro e Previdenza LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE, IL LAVORO A PROGETTO E IL LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE Milano, 20 giugno 2007 Valeria Innocenti 1 2 LAVORATORE AUTONOMO (art. 2222 c.c.

Dettagli

Attività d impresa e scopo di lucro

Attività d impresa e scopo di lucro Attività d impresa e scopo di lucro Lucro oggettivo soggettivo metodo economico L acquisto della qualità di imprenditore i problemi: a) inizio e fine dell impresa b) l imputazione dell attività d impresa

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA 1. Evoluzione storico-giuridica del passaggio marittimo...» 3 1.1. Evoluzione storico-giuridica della crociera

Dettagli

NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA

NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TESI DI LAUREA IN DIRITTO CIVILE NATURA E DISCIPLINA DEL LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA

Dettagli

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 94. Reverse charge: cessione beni con posa in opera. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 94 18.03.2015 Reverse charge: cessione beni con posa in opera Categoria: IVA Sottocategoria: Reverse charge L estensione del Reverse charge nel

Dettagli

Scienze infermieristiche. Corso di diritto del lavoro.

Scienze infermieristiche. Corso di diritto del lavoro. Scienze infermieristiche Corso di diritto del lavoro www.slidetube.it IL DIRITTO DEL LAVORO E il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico,

Dettagli

Parere n. 25 Mediazione e mandato - diritto al compenso

Parere n. 25 Mediazione e mandato - diritto al compenso 108 Pareri e atti svolti di diritto civile Parere n. 25 Mediazione e mandato - diritto al compenso a cura di Studio Legale Porcelli Traccia L agente immobiliare Sempronio, ricevuto incarico da Tizia per

Dettagli

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista VII INDICE SOMMARIO Premessa Pag. 1 Capitolo I Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista 1. Delimitazione dell indagine. Pag. 5 2. Le norme deontologiche e la potestà

Dettagli

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig

SOMMARIO a cura di Paolo Pototschnig sezione i - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig CAPITOLO 1 Il contratto di appalto e i profili distintivi rispetto ad altri rapporti negoziali con caratteristiche affini 1. Nozione e natura

Dettagli

La responsabilità del vettore nel trasporto di cose

La responsabilità del vettore nel trasporto di cose La responsabilità del vettore nel trasporto di cose Autore: Pramila Sicuro In: Diritto civile e commerciale Prima di procedere all esame della responsabilità del vettore in sé, occorre preliminarmente

Dettagli

Fondamenti di Diritto

Fondamenti di Diritto Fondamenti di Diritto 10 marzo 2008 1 LAVORO SUBORDINATO 2 Rapporto di lavoro subordinato Art. 2094 Codice Civile E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

NATURA DELL APPALTO. Nel sistema del codice civile del 1865, inspirato dalla tradizione romanistica, il

NATURA DELL APPALTO. Nel sistema del codice civile del 1865, inspirato dalla tradizione romanistica, il CAPITOLO 1 NATURA DELL APPALTO 1.1 Profili Storici. Nel sistema del codice civile del 1865, inspirato dalla tradizione romanistica, il fenomeno dell appalto era inquadrato nello schema generale della locazione

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Economia e Finanza

Corso di Laurea magistrale in Economia e Finanza Corso di Laurea magistrale in Economia e Finanza Tesi di Laurea ASSICURAZIONE NEL TRASPORTO AEREO, MARITTIMO E FERROVIARIO DI PERSONE: RESPONSABILITA DEL VETTORE IN CASO DI MORTE O LESIONE DEI PASSEGGERI

Dettagli

Trasporto aereo di persone

Trasporto aereo di persone Trasporto aereo di persone ART. 1678 c.c. delinea la figura generale valida per qualsiasi tipo di trasporto ART. 940 cod. nav.. DISCIPLINA IL SOTTOTIPO Contratto di trasporto di persone per via aerea e

Dettagli

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO LEZIONE DEL 22.11.2016 CHE COSA E IL CONTRATTO? (ART. 1321 C.C.) Il contratto è l accordo di due o più

Dettagli

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM

UFFICIO STUDI. Quesito n /T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM UFFICIO STUDI Quesito n. 89-2006/T IMPOSTA DI REGISTRO/IVA - CONTRATTO D APPALTO CON DATIO IN SOLUTUM Si chiede di sapere se èpossibile richiedere la tassazione dell 1% relativamente all imposta di registro,

Dettagli

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA IL CONTRATTO DI TRASPORTO PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 PRINCIPI GENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I PUBBLICI SERVIZI

Dettagli

IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - D

IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - D IL CONSENSO INFORMATO IN AMBITO SANITARIO IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - DAL MEDICO

Dettagli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie agli ACCORDI diretti a costituire, regolare o estinguere un RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE in questa seconda parte, la norma indica sinteticamente, oltre che l

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO 1. Sul concetto di invalidità derivata e sulla possibilità di distinguere, all interno di esso, ipotesi di nullità

Dettagli

l Il quadro normativo e contrattuale

l Il quadro normativo e contrattuale GIUGNO 2008 1 l Premessa La recente riforma del rapporto a termine realizzata attraverso le disposizioni introdotte dal protocollo sul welfare 2007 poi tradotto in legge n. 247/2007, ha riproposto il tema

Dettagli

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

RELAZIONE Sullo schema di atto di regolazione Dell A.R.T.

RELAZIONE Sullo schema di atto di regolazione Dell A.R.T. RELAZIONE Sullo schema di atto di regolazione Dell A.R.T. 1 INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Osservazioni pag. 4 2 Premessa Il presente documento non ha carattere sistematico, ma costituisce un insieme di

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Una delle questioni giuridiche maggiormente dibattute nell ambito

Dettagli

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE

LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - LA FASE DELLE TRATTATIVE E LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE LEZIONE DEL 15.11.2016 MODALITA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ISTANTANEA:

Dettagli

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) GIUDICE DI PACE DI BOLOGNA - sentenza n. 1092/98 del 16 aprile 1998 - giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali) Obbligazioni e contratti Contratti dei consumatori

Dettagli

Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo

Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo Autore: Vanacore Giorgio In: Diritto civile e commerciale I) Responsabilità derivante dal contratto di trasporto - La responsabilità

Dettagli

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

Responsabilità medica e della struttura sanitaria Responsabilità medica e della struttura sanitaria Autore: Elena Malerba In: Responsabilità medica La responsabilità del medico e della struttura sanitaria (sia pubblica che privata), è stata oggetto nel

Dettagli

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo

Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e. Loredana Rosato, DPL Rovigo Lavoro occasionale accessorio contratto a progetto contratto di lavoro occasionale: analisi e confronti Loredana Rosato, DPL Rovigo Seminario sul lavoro Corso per volontari dell accoglienza CSV Rovigo

Dettagli

Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova rigoroso nelle imprese familiari

Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova rigoroso nelle imprese familiari N. 313 del 26.07.2011 La Memory A cura di Raffaele Covino Avvocato e Funzionario della DPL Modena (1) Regime probatorio per dimostrare l esistenza del rapporto di lavoro subordinato. Onere della prova

Dettagli

La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Dr. Marco Peraro Sostituto Procuratore della Repubblica Padova 1 Indice degli argomenti 1)

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI

INDICE. Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDICE Osservazioni introduttive... pag. XI CAPITOLO I INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E CLASSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI 1. Responsabilità per inadempimento... pag. 1 2. Nozione di inadempimento: mancanza

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI. Sezione I Profilo storico

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI. Sezione I Profilo storico CAPITOLO I NOZIONE ED ELEMENTI Profilo storico 1. Iniziale riconduzione dell attività di trasporto allo schema della locatioconductio... 1 2. Progressivo passaggio dell attività di trasporto dal rapporto

Dettagli

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LA SISTEMATICA CODICISTICA PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA ----- 3 2 di 5 1 Le fonti

Dettagli

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA La revisione dei contratti di servizio pubblico nell art. 6 L. 537 del 24.12.1993 e ss.mm. Prima dell entrata in vigore del codice appalti

Dettagli

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO QUADERNI DI «S T U D I S E N E S RACCOLTI DA PAOLO NARDI 86 LUCA STANGHELLINI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEIRAPPORTI DI FATTO AG M I L A N O - DOTT. A. G I U F F R E E D I T O R E - 1997 INDICE - SOMMARIO

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

Il contratto di trasporto come contratto a favore di terzo

Il contratto di trasporto come contratto a favore di terzo Massimiliano Musi Il contratto di trasporto come contratto a favore di terzo ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia

Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Il recesso per giusta causa e la clausola risolutiva espressa nel contratto di agenzia Autore: Pistone Alessio In: Diritto civile e commerciale La disciplina civilistica del rapporto di agenzia non contiene

Dettagli

Trasporti, Leggi e Mercati

Trasporti, Leggi e Mercati O S E S364 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Trasporti, Leggi e Mercati Diritto ed Economia per il secondo biennio e il quinto

Dettagli

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012

L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili. Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 L appalto d opera e di servizi : la fattispecie differenze con altre tipologie contrattuali simili Avv. Donatella Finiguerra Torino 11 dicembre 2012 NOZIONE Art. 1655 Codice civile L appalto è il contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti.

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti. P A R E R E Si chiede di conoscere i profili di responsabilità in cui può incorrere la Commissione di certificazione costituita presso il Consiglio provinciale dei Consulenti del lavoro, qualora la certificazione

Dettagli

LA DELEGA DI FUNZIONI

LA DELEGA DI FUNZIONI LA DELEGA DI FUNZIONI Art. 16 D.Lgs. 81/08 I soggetti del sistema di prevenzione aziendale Datore di lavoro Dirigente Preposto Lavoratore Medico competente organizzazione per la produzione (line) Servizio

Dettagli

Le caratteristiche del contratto di appalto

Le caratteristiche del contratto di appalto Le caratteristiche del contratto di appalto Autore: Concas Alessandra In: Diritto amministrativo La disciplina giuridica dell'appalto è contenuta al capo VII "dell'appalto", del titolo III "dei singoli

Dettagli

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12 TRE TIPI DI TESTAMENTO Olografo: (art. 602 c.c.) predisposto dal soggetto personalmente e conservato dallo stesso o fiduciariamente dal notaio; per la validità del testamento olografo è necessario che

Dettagli

MEDIAZIONE TIPICA ED ATIPICA Nota a Cass. Sez. III 14 luglio 2009 n. 16382 di Marco Pennisi La Terza Sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 14 luglio 2009 n. 16382, prende posizione

Dettagli

CONTRATTIONEROSI CON PRESTAZIONEINCERTA

CONTRATTIONEROSI CON PRESTAZIONEINCERTA UNIVERSITÀ DI CATANIA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Nuova Série 185 UGO A. SALANITRO CONTRATTIONEROSI CON PRESTAZIONEINCERTA GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO Introduzione CAPITOLO

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di TARSU - IL SOGGETTO PASSIVO PER LE SCUOLE STATALI L applicazione della Tassa smaltimento rifiuti per gli edifici scolastici è stata oggetto,

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs(

Il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs( Il testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs( D.Lgs.. 81/08) e il regolamento consortile per l assegnazione l e l esecuzione l dei contratti 17 settembre 2008 Palazzo della Cultura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente RISOLUZIONE N. 52/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 marzo 2007 Oggetto: Esercizio dell opzione per il consolidato fiscale nazionale da parte di società consortile di capitali. Articoli

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA INDICE Introduzione....................................... XIII CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA Rilievi generali sul consenso come modalità di esercizio dell attività

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI IMMOBILE DA ADIBIRE A SEDE SOCIALE QUESITI. Aggiornamento al

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI IMMOBILE DA ADIBIRE A SEDE SOCIALE QUESITI. Aggiornamento al AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI IMMOBILE DA ADIBIRE A SEDE SOCIALE QUESITI Aggiornamento al 17.11.2011 SOMMARIO Quesito n. 1 del 03.11.2011... 3 Risposta al quesito n. 1 del 03.11.2011... 3 Quesito n.

Dettagli

Le competenze dell Unione europea

Le competenze dell Unione europea Le competenze dell Unione europea La questione delle competenze dell UE In linea generale, con il termine competenze ci si riferisce al problema della delimitazione della sfera di azione dell Unione europea,

Dettagli

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto

SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO. a cura di Paolo Pototschnig. 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto SEZIONE I - IL CONTRATTO DI APPALTO a cura di Paolo Pototschnig 1. Nozione e natura giuridica del contratto di appalto.... 4... 4 funzione economico-sociale... 6 1.3. Appalto privato e appalto pubblico...

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA 1. Premessa... Pag. 1 2. La determinazione del reddito di impresa ai fini dell imposta mobiliare di cui alla legge n. 1830 del 1864...» 3

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO MARIO FALANGA LIBERA UNIVERSITÁ DI BOLZANO IL DIRITTO DI ENTI E PRIVATI DI ISTITUIRE SCUOLE La libertà di istituire scuole, c.d. libertà della scuola,

Dettagli

Lezione del 9 Ottobre 2013

Lezione del 9 Ottobre 2013 Lezione del 9 Ottobre 2013 IL NEGOZIO GIURIDICO: CONCETTO, ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE. CONCETTO Per negozio giuridico si intende quella particolare figura di atto giuridico, lecito, i cui effetti sono

Dettagli

L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi.

L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi. L efficacia della cessione del credito riguardo al debitore ceduto e ai terzi. Autore: Malavasi Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. L efficacia della cessione nei confronti del debitore ceduto.

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le origini e le fonti del Diritto del Lavoro PARTE PRIMA: le origini 1. Il codice civile del 1865 2. La legge sull impiego privato Argomenti PARTE SECONDA: le fonti di produzione 1. la normativa internazionale

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE RELATORE Carla Franchini, Avvocato. Specialista in studi sull Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna) e in Diritto

Dettagli

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI

LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI LA VIOLAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI E LE SUE CONSEGUENZE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LAVORI DI CODIFICAZIONE SULLA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STATI ------ 3 2 FATTO ILLECITO INTERNAZIONALE

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli