2.5.4 I soggetti beneficiari delle operazioni di investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.5.4 I soggetti beneficiari delle operazioni di investimento"

Transcript

1 2.5.4 I soggetti beneficiari delle operazioni di investimento Il paragrafo riassume l analisi sin qui compiuta e sinteticamente illustra: - le fonti di provvista dei fondi utilizzati da Struie per effettuare gli investimenti sinora descritti; - i beneficiari delle operazioni di investimento. Le fonti di provvista dei fondi utilizzati da Struie per effettuare gli investimenti sin qui descritti sono due: l importo di USD ,86, proveniente dalla provvista di USD transitata sul conto n intestato a Mills (v. paragrafo 2.5.1); l importo di Lit , proveniente da fondi riconducibili a Flavio Briatore (v. paragrafo 2.5.3). La provvista di Lit è stata utilizzata, sostanzialmente per intero, per l acquisto di azioni della società SALT, nell interesse di Flavio Briatore (v. paragrafo 2.5.3). La provvista di USD ,00, anche a seguito degli investimenti, è stata ripartita tra i seguenti beneficiari: Data Importo Beneficiario Paragrafo 17 settembre 1997 GBP ,72 Mills (c/c ) novembre 1997 GBP ,06 Mills (c/c ) maggio 1998 Lit Mills (c/c ) Si tratta, esattamente, della somma di GBP ,00, affluita sul c/c e versata il 19 settembre 1997 sul conto corrente n , intestato a Mills presso Guinness Mahon di Londra (si veda l allegato 30 alla consulenza del 2 Si tratta, esattamente, della somma di GBP ,00, affluita sul c/c e versata il 21 novembre 1997 sul conto corrente n , intestato a Mills presso Guinness Mahon di Londra (si veda l allegato 31 alla consulenza del 3 Le somme di Lit (in totale Lit ) coincidono con l ammontare di Lit , corrispondenti a GBP ,00, affluite sul c/c e utilizzate da Mills il 27 maggio 1998 per l acquisto di azioni Mediobanca e azioni Assicurazioni Generali (si veda l allegato 32 alla consulenza del 234

2 27 maggio 1998 Lit Mills (c/c ) (v. nota 3) 18 dicembre 1997 GBP ,11 Massima Management Ltd ottobre 1998 GBP ,23 Marina Mahler gennaio 1999 GBP ,32 Mills giugno 1999 GBP ,36 Marrache Mills Solicitors settembre 1999 GBP ,01 Marrache Mills Solicitors ottobre 1999 GBP ,33 Marrache Mills Solicitors novembre 1999 USD ,00 Mills Come si rileva dall allegato 115, la somma di GBP ,11 era uscita il 18 dicembre 1997 dal conto Struie n ed era stata trasferita al conto n , intestato a Massima Management Ltd presso Coutts & Co di Londra. La consulente della difesa Berlusconi, nella sua prima relazione (sub operazione 2 ) giustamente puntualizza che dallo stesso conto , il 30 novembre 1997, una somma di GBP ,00 era stata trasferita a Massima Management, società indicata come riconducibile a Flavio Briatore; la somma, però, era ben presto rientrata al conto , per GBP ,00, il 27 gennaio 1998, sì che la stessa consulente conclude che si tratta di una operazione di mero <transito di denaro> che non si <interseca> con nessuna delle altre operazioni presenti sul conto La somma di GBP ,23 era uscita il 31 ottobre 1998 dal conto Struie n ed era stata trasferita al conto n , a favore di Marina Mahler, presso Banque Nationale de Paris (si veda l allegato 57 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 6 Si tratta, esattamente, della somma di GBP ,54 (oltre a GBP 21,78 per spese bancarie), uscita il 26 gennaio 1999 dal conto Struie e trasferita al conto n , a favore di Marina Mahler, presso Banque Nationale de Paris (si veda l allegato 58 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). Nello stesso paragrafo si è già visto che il 5 febbraio 1999 una somma sostanzialmente identica (GBP ,00) era stata accreditata a Mills sul conto n , a lui intestato presso la Investec Bank di Londra, con provenienza da Mahker Marina (si veda ancora l allegato 58 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 7 La somma di GBP ,36 era uscita il 22 giugno 1999 dal conto Struie n ed era stata trasferita al conto corrente n , intestato a Marrache Mills presso Coutts & Co (si veda l allegato 99 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 8 La somma di GBP ,01 (di cui GBP 20,01 per spese bancarie) era uscita il 20 settembre 1999 dal conto Struie 9 La somma di GBP ,33 (di cui GBP 20,33 per spese bancarie) era uscita il 20 ottobre 1999 dal conto Struie 10 La somma di USD ,00 (oltre a USD 32,20 per spese bancarie) era uscita il 15 novembre 1999 dal conto Struie n ed era stata trasferita al conto corrente n , intestato a Torrey Global Offshore Fund presso Bank of America di Chicago (si veda l allegato 105 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 235

3 19 novembre 1999 GBP ,90 Marrache Mills Solicitors dicembre 1999 GBP ,52 Marrache Mills Solicitors dicembre 1999 USD ,37 Marrache & Co gennaio 2000 GBP ,53 Marrache Mills Solicitors febbraio 2000 USD ,63 Mills febbraio 2000 USD ,00 GO-DP Ltd marzo 2000 USD ,00 GO-DP Ltd Si tratta, in definitiva, di GBP ,09, Lit e USD ,00, così ripartiti: a favore di Mills: GBP ,10 (ossia , , ,32) + Lit USD ,63 (ossia , ,63); 11 La somma di GBP ,90 (di cui GBP 19,90 per spese bancarie) era uscita il 19 novembre 1999 dal conto Struie 12 La somma di GBP ,52 (di cui GBP 19,52 per spese bancarie) era uscita il 13 dicembre 1999 dal conto Struie (si veda l allegato 48 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 13 La somma di USD ,37 (di cui USD 31,37 per spese bancarie) era uscita il 15 dicembre 1999 dal conto Struie n ed era stata trasferita al conto corrente n , intestato a Marrache & Co presso The Royal Bank of Scotland di Gibilterra (si veda l allegato 48 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 14 La somma di GBP ,53 (di cui GBP 19,53 per spese bancarie) era uscita l 11 gennaio 2000 dal conto Struie (si veda l allegato 48 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ; si veda anche la prima consulenza della difesa Berlusconi, sub operazione 12 ). 15 La somma di USD ,63 era uscita l 11 febbraio 2000 dal conto Struie n ed era stata trasferita al conto corrente n intestato a Mills presso CIM Banque (si veda l allegato 73 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 16 La somma di USD ,00 (oltre a USD 30,69 per spese bancarie) era uscita l 11 febbraio 2000 dal conto Struie n ed era stata trasferita al conto corrente n intestato a GO-DP Ltd presso HBSC Overseas Bank di Malta (si veda l allegato 73 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 17 La somma di USD ,00 (oltre a USD 30,14 per spese bancarie) era uscita il 31 marzo 2000 dal conto Struie n ed era stata trasferita al conto corrente n intestato a GO-DP Ltd presso HBSC Overseas Bank di Malta (si veda l allegato 83 alla consulenza del P.M., sopra richiamato nel paragrafo ). 236

4 a favore di Marrache Mills Solicitors: GBP ,65 (ossia , , , , , ,53); a favore di Marrache & Co: USD ,37; a favore di GO-DP Ltd: USD ,00 (ossia , ,00); a favore di Massima Management Ltd: GBP ,11; a favore di Marina Mahler: GBP ,23. Da quanto sopra riportato, conclude la consulente del P.M., si evince che a fronte della provvista originaria di USD gli utilizzi finali dei fondi ammontano complessivamente a circa USD , importo determinato convertendo gli impieghi effettuati in valute diverse dal dollaro statunitense ai cambi medi del periodo dal luglio 1997 al marzo , per effetto principalmente dei plusvalori generati dagli investimenti effettuati, pari a circa il 40% dell importo della provvista originaria. Di tale importo un ammontare pari a USD 1,1 milioni è stato erogato ad un entità riferibile a Diego Attanasio (GO-DP Ltd)... mentre la restante parte è stata sostanzialmente bonificata a David Mills su conti bancari a lui intestati o ad entità a lui riferibili, quali Marrache Mills Solicitors e Massima Management Ltd, denominazioni sotto le quali David Mills ha esercitato la sua pratica professionale nel periodo in esame. Su tale ricostruzione contabile concordano sia il consulente della difesa Mills (v. pagg.10 e 12 dell elaborato), che la consulente della difesa Berlusconi, sentita sul punto all udienza del 21 novembre 2008, pagg.125 e seguenti. Si veda, soprattutto, pagina 134, dove alla richiesta di spiegare il motivo per cui, a fronte dell originaria provvista di USD , divenuta a seguito degli investimenti pari a USD , ad Attanasio fosse stato restituito l ammontare di USD , mentre la differenza di USD era stata quasi completamente incamerata da Mills (in parte insieme a Marrache), la consulente della difesa Berlusconi ha risposto: Ma non è il mio motivo, cioè, a me è stato chiesto: <Ci sono dollari che escono?>, risposta: <No>. Chi poi abbia preso i soldi, se li ha presi David Mills, li ha presi Attanasio, Attanasio... non è essenziale e non è il punto della mia ricostruzione, cioè le motivazioni per cui David Mills è 18 In particolare gli importi in GBP sono stati convertiti al cambio di 1,635584, mentre gli importi in Lit sono stati convertiti al cambio di 1.787, rilevati dal sito internet dell Ufficio Italiano Cambi. 237

5 beneficiario di questa cifra che ora abbiamo calcolato all incirca di un milione e sette... ne prendo atto, ma non cambia la sostanza dell analisi da me effettuata. Ma, con tutta evidenza, il dato obiettivo secondo cui Mills, attraverso, le innumerevoli movimentazioni e operazioni, ha ottenuto per sè e per Marrache USD , rimane fermo. Tanto che, anche a pagina 141 della stessa udienza del 21 novembre 2008, alla domanda Mills ha messo dei soldi in questo circuito, tali da giustificare questa ricezione di 1 milione e 700 mila nell anno 2000?, la consulente della difesa Berlusconi si trovava costretta a ripetere: No, ma non è un problema che mi riguarda quello che ha inserito Mills. 238

2.9 Le operazioni effettuate da Turriff Trust

2.9 Le operazioni effettuate da Turriff Trust 2.9 Le operazioni effettuate da Turriff Trust 2.9.1 Descrizione della struttura societaria A favore della famiglia Marcucci erano stati costituiti, tra il 1996 e il 1997, tre diversi trusts, denominati

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 8 FEBBRAIO 2007 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 29 OTTOBRE 2007

LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 8 FEBBRAIO 2007 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 29 OTTOBRE 2007 LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 8 FEBBRAIO 2007 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 29 OTTOBRE 2007 La seconda consulenza svolta dalla s.p.a. KPMG, in persona della dott. Gabriella

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 29 APRILE 2005 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 6 FEBBRAIO 2006

LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 29 APRILE 2005 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 6 FEBBRAIO 2006 LA CONSULENZA TECNICA CONFERITA DAL P.M. A KPMG AUDIT S.P.A. IN DATA 29 APRILE 2005 E TRASMESSA AL P.M. IN DATA 6 FEBBRAIO 2006 La prima consulenza svolta dalla s.p.a. KPMG, in persona della dott. Gabriella

Dettagli

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo A.C. 2079 Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo N. 85 2 aprile 2014 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 2079 Partecipazione dell Italia a Banche

Dettagli

4) LE CONSULENZE TECNICHE DEL P.M. E DELLE DIFESE: PREMESSA GENERALE

4) LE CONSULENZE TECNICHE DEL P.M. E DELLE DIFESE: PREMESSA GENERALE 4) LE CONSULENZE TECNICHE DEL P.M. E DELLE DIFESE: PREMESSA GENERALE Occorre ora esaminare l imponente analisi economica effettuata dal consulente del P.M., dott. Gabriella Chersicla, attraverso due ampie

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

5) CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 5.1) Considerazioni finali sulle consulenze

5) CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. 5.1) Considerazioni finali sulle consulenze 5) CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 5.1) Considerazioni finali sulle consulenze Va necessariamente dato atto dell eccezionale rilevanza dell opera svolta da tutti i consulenti, che in una enorme serie di punti

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI ADDIZIONALE COMUNALE

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI ADDIZIONALE COMUNALE RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI ADDIZIONALE COMUNALE TRACCIATO DI FORNITURA DATI ADDIZIONALE COMUNALE PAG.2 DI 26 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA DEL FLUSSO INFORMATIVO

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2015, n. 2139 Regolarizzazione Contabile e Variazione amministrativa al Bilancio di previsione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Disposizioni di attuazione dei commi da 6 a 12 dell articolo 19 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Sabatini-bis in bilancio

Sabatini-bis in bilancio Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 75 06.03.2015 Sabatini-bis in bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Registrazioni contabili Il Decreto del Fare (D.L. n.

Dettagli

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali. Direzione Centrale Pensioni

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali. Direzione Centrale Pensioni Direzione centrale Entrate Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 23 Gennaio 2009 Circolare n. 10 Allegato 1

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri Il bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Gestione Assicurativa

Gestione Assicurativa Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2015 Gestione Assicurativa

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 8 aprile 2016 Disciplina del credito d'imposta di cui all'articolo 1, comma 145 della legge n. 107 del 2015, per le erogazioni liberali

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

19. Crediti e Altre attività correnti

19. Crediti e Altre attività correnti Pubblicata su Bilancio consolidato - Gruppo Fiat (http://annualreport.fiatspa.com) 4 Home > PDF Printer-friendly 19. Crediti e Altre attività correnti La composizione dei Crediti e delle Altre attività

Dettagli

2.8 Le operazioni effettuate da Hadrian Trust

2.8 Le operazioni effettuate da Hadrian Trust 2.8 Le operazioni effettuate da Hadrian Trust 2.8.1 Descrizione della struttura societaria Il trust denominato The Hadrian Trust era stato costituito l 11 settembre 1996 da Quality Court Trustees (Channel

Dettagli

Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011.

Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 17 giugno 2011 Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto

Dettagli

RAPPORTO SULL AUDIT DEI CONTI

RAPPORTO SULL AUDIT DEI CONTI Manuale delle procedure di audit Allegato 11 Rapporto audit dei conti Repubblica Italiana Autorità di Audit dei programmi cofinanziati dalla Commissione Europea Servizio di Controllo n -- RAPPORTO SULL

Dettagli

Oggetto: Regolamento per la ripartizione e la distribuzione dei contributi degli studenti. Emanazione. IL RETTORE

Oggetto: Regolamento per la ripartizione e la distribuzione dei contributi degli studenti. Emanazione. IL RETTORE D.R. n. 443 Oggetto: Regolamento per la ripartizione e la distribuzione dei contributi degli studenti. Emanazione. IL RETTORE VISTA VISTA CONSIDERATO VISTO CONSIDERATO la deliberazione n. 28 del 19.03.2013

Dettagli

Provincia di Chieti. Articolo 1

Provincia di Chieti. Articolo 1 Provincia di Chieti CONTRIBUTI A FAVORE DEI CONFIDI PER AGEVOLARE L'ACCESSO AL CREDITO ALLE IMPRESE ARTIGIANE, PICCOLA INDUSTRIA, COMMERCIALI, TURISTICHE, DEI SERVIZI ED AGRICOLE Articolo 1 Il presente

Dettagli

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni PREMESSA Nel trasmettere al Consiglio d Istituto il Programma annuale 2013 redatto ai sensi dell art. 2 del D.I. n. 44/2001, si ritiene necessario evidenziare i criteri essenziali a cui esso fa riferimento.

Dettagli

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione Reggio Emilia, 30 Maggio 2012 Oggetto: Comunicazione ai sottoscrittori di INVESTIRE SICURO, INVESTIRE SICURO PLUS, INVESTIRE SICURO PLUS 2, INVESTIRE SICURO PLUS 3, INVESTIRE SICURO PLUS 4, INVESTIRE SICURO

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 549 del 13/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 549 del 13/10/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 549 del 13/10/2016 Dipartimento 55 - Dipartimento delle Risorse Finanziarie,Umane e Strumentali Direzione Generale 13 - Direzione Generale per le risorse finanziarie

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Borgo Val di Taro

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Borgo Val di Taro SETTORE: POLIZIA MUNICIPALE DETERMINAZIONE N. 92/14 COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Comune di Borgo Val di Taro Medaglia d Oro al V. M. Provincia di Parma Piazza Manara n. 5 Tel. 0525 99188 Fax 0525 91269 pm@comune.borgo-val-di-taro.pr.it

Dettagli

INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA

INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA Ciao, con questo articolo voglio informarti che nella Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre sono state pubblicate le modalità attuative

Dettagli

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Dopo avere analizzato le scritture di completamento, concentriamo ora la nostra attenzione su quelle di integrazione. Le scritture di integrazione rilevano costi

Dettagli

Roma, Messaggio n. 3282

Roma, Messaggio n. 3282 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sostegno alla non autosufficienza, invalidita' civile e altre prestazioni Direzione Centrale Amministrazione

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 718 del 10/12/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 718 del 10/12/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 718 del 10/12/2012 A.G.C. 8 Bilancio, Ragioneria, Tributi Settore 2 Gestione delle Entrate e delle Spese di Bilancio Oggetto dell'atto: ART. 21 DEL D.LGS 23 GIUGNO 2011,

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente compilati, e della relazione illustrativa sull andamento della gestione e sui risultati

Dettagli

REGOLAMENTO PER RICHIESTA DI REINTEGRO DI ANTICIPAZIONI

REGOLAMENTO PER RICHIESTA DI REINTEGRO DI ANTICIPAZIONI Pag. 1 di 5 1. SCOPO DEL REGOLAMENTO 2. RIFERIMENTI NORMATIVI/REGOLAMENTARI 3. REGOLAMENTO 4. ALLEGATO Pag. 2 di 5 1. SCOPO DEL REGOLAMENTO L obiettivo del presente documento è disciplinare la facoltà

Dettagli

FONDO PREVENZIONE USURA - Articolo 15, Legge 7 marzo 1996, n.108. RELAZIONE SULL OPERATIVITA (non compilare a mano) ANNO 20

FONDO PREVENZIONE USURA - Articolo 15, Legge 7 marzo 1996, n.108. RELAZIONE SULL OPERATIVITA (non compilare a mano) ANNO 20 FONDO PREVENZIONE USURA - Articolo 15, Legge 7 marzo 1996, n.108 RELAZIONE SULL OPERATIVITA (non compilare a mano) ANNO 20 Pos n. /_ / DENOMINAZIONE SEDE LEGALE IN PROV. VIA C.A.P. TEL. FAX _ SEDE AMM.VA

Dettagli

IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs

IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs Donatella Busso 1 IAS 23 ONERI FINANZIARI 1.Nozione di oneri finanziari 2.Rilevazione 3.Oneri finanziari capitalizzabili 4.Periodo di capitalizzazione 5.Informazioni

Dettagli

Attività correnti. Valore netto al Valore netto al svalutazione. svalutazione altri crediti Totale. commerciali. crediti.

Attività correnti. Valore netto al Valore netto al svalutazione. svalutazione altri crediti Totale. commerciali. crediti. Attività correnti 1 Disponibilità liquide ed equivalenti Sono costituite dalle disponibilità temporanee generate nell ambito della gestione di tesoreria e sono relative a conti correnti ordinari presso

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Bilanciata Azionaria

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Bilanciata Azionaria Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Bilanciata Azionaria Stato Patrimoniale Fase di Accumulo Sanpaolo Previdenza Aziende - Linea Bilanciata Azionaria 2013 2012 10 Investimenti 21.607.680 16.844.000 a) Depositi

Dettagli

Decreto dirigenziale n. 376 del 24 dicembre 2009

Decreto dirigenziale n. 376 del 24 dicembre 2009 A.G.C. 01 - Gabinetto Presidente Giunta Regionale - Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi - Delega e Subdelega Comitato Regionale di Controllo (CO.RE.CO.) - Decreto dirigenziale

Dettagli

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. l Roma, 26 agosto 2013 Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. L art.51-bis Ampliamento assistenza fiscale del D.L. n.69 del 21 giugno 2013, convertito dalla legge n.98 del 9 agosto

Dettagli

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O Il conto corrente ESERCITAZIONE 1 TECNICA BANCARIA 2016/2017 DOTT. M A M ELI MASSIMILIANO Aree di operatività delle banche Operazioni di raccolta: permettono l approvvigionamento di risorse finanziarie

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE in qualità di Presidente del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio Decreto del Ministro dell'economia e delle Finanze del 30 giugno 2012, n. 644 Disciplina della remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti in attuazione dell'articolo 117-bis del Testo unico

Dettagli

Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017

Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017 Circolare n. 167 del 5 Dicembre 2017 Comunicazione al fondo pensione dei contributi non dedotti entro fine anno Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che i soggetti (lavoratori dipendenti,

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento

Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento Determinazione del Dirigente del Servizio Istruzione e Orientamento N. 3-6258 / 2016 Oggetto: Piano annuale per il diritto allo studio di cui alla L.R. 28/2007. Interventi straordinari rivolti a studenti

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI VOUCHER

LA DISCIPLINA DEI VOUCHER 1272 LA DISCIPLINA DEI VOUCHER 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 2 I voucher sono buoni lavoro con cui

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (Ordinanza sulle prestazioni, OPre) Modifica del Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L

Dettagli

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche. Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 6 marzo 2003 Messaggio n. 76 OGGETTO: Articolo

Dettagli

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 EUROPENSION Mediolanum Vita Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010 Descrizione Tipologia: Polizza Unit Linked Oggetto del contratto: assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked, dove le prestazioni

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL:

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL: STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO CONCORSO INTERNO, PER TITOLI DI SERVIZIO ED ESAME, A 1400 POSTI PER L'ACCESSO

Dettagli

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA PROF. MAURO PAOLONI ESERCITAZIONE A.A. 2006-2007 Esercizio n. 1 Le merci acquistate nel corso dell esercizio dalla società Bullet S.p.A. sono transitate

Dettagli

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria

Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria Stato Patrimoniale Fase di Accumulo Sanpaolo Previdenza Linea Monetaria 2013 2012 10 Investimenti 19.669.534 18.462.272 a) Depositi bancari 227.978 279.818 b) Crediti

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

Regione Siciliana Assessorato dell'istruzione e della formazione professionale Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale Il Dirigente Generale Servizio I Programmazione per gli interventi in materia di formazione professionale Oggetto: impegno della somma di euro 3.217.009,61 per l erogazione del saldo, sul capitolo di spesa

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE Provincia di Trento PARERE sul BILANCIO di PREVISIONE dell ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 * * * * Il revisore dei conti DOTT. CARLO DELLADIO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) FAC-SIMILE (da redigersi su carta intestata del dichiarante) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37

Dettagli

SISTEMA DI GARANZIA DEI DEPOSITI INFORMAZIONI DA FORNIRE AI DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, comma 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016 n.

SISTEMA DI GARANZIA DEI DEPOSITI INFORMAZIONI DA FORNIRE AI DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, comma 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016 n. SISTEMA DI GARANZIA DEI DEPOSITI INFORMAZIONI DA FORNIRE AI DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, comma 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016 n. 30) I depositi presso la Banca sono protetti dal Fondo Interbancario

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 482 del 31/08/2016 Dipartimento 53 - Dipartimento delle Politiche Territoriali Direzione Generale 8 - Direzione Generale per i lavori pubblici e la protezione civile

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TRIBUTI

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TRIBUTI COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TRIBUTI DETERMINAZIONE NR. 11 ASSUNTA IN DATA 17/10/2014 OGGETTO : Quantificazione degli importi relativi al servizio idrico incassati per nome e per conto dei Comuni

Dettagli

Mensile di informazione sull andamento dei prodotti Index Linked di Assimoco Vita S.p.A. ad uso dei nostri. collaboratori commerciali

Mensile di informazione sull andamento dei prodotti Index Linked di Assimoco Vita S.p.A. ad uso dei nostri. collaboratori commerciali 15 N. 10 Ottobre 2011 Mensile di informazione sull andamento dei prodotti Index Linked di Assimoco Vita S.p.A. ad uso dei nostri collaboratori commerciali MAGGIO 2006 MAGGIO 2008 GIUGNO 2008 1 25 MAGGIO

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI. LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO ORSINI Via Faleria, 4 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 C.F. 80003090448 Sito Web: www.liceoorsini.gov.it Posta certificata: apps01000x@pec.istruzione.it

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.P.R. n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 61/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.P.R. n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 26 settembre 2013 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212. Modalità di tassazione, ai fini della Convenzione contro le doppie imposizioni

Dettagli

2.4 Le operazioni effettuate da International Subsea Services Limited tramite il conto bancario n. 025712/200.000.840 presso Handelsfinanz CCF Bank

2.4 Le operazioni effettuate da International Subsea Services Limited tramite il conto bancario n. 025712/200.000.840 presso Handelsfinanz CCF Bank 2.4 Le operazioni effettuate da International Subsea Services Limited tramite il conto bancario n. 025712/200.000.840 presso Handelsfinanz CCF Bank La principale operazione finanziaria effettuata dalla

Dettagli

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 Microcredito FWA Report 17 Luglio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 1.1 Le pratiche caricate sulla piattaforma Al 17/07/2012 il totale delle pratiche caricate

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Le operazioni di gestione si suddividono in: Le operazioni di gestione si suddividono in: Operazioni di disinvestimento, attraverso le quali vengono venduti beni (merci, prodotti finiti) o erogati servizi e con cui l impresa ritorna in possesso dei

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Gli assegni bancari e circolari IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 1 IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 2 L assegno bancario Una definizione È un

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di CREMONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE ART. 93 DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163 Allegato A alla deliberazione

Dettagli

DECRETO n. 122 del 20 gennaio 2017

DECRETO n. 122 del 20 gennaio 2017 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 DECRETO n. 122 del 20 gennaio 2017 Oggetto: Liquidazione

Dettagli

Prodotto innovation - buy scheda descrizione piano investimenti

Prodotto innovation - buy scheda descrizione piano investimenti (Schema da redigere su carta intestata dell impresa) Allegato 1 scheda descrizione piano investimenti Richiedente L impresa non opera nel settore della difesa. Settore della richiedente (indicare il codice

Dettagli

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Polizze vita Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Materiale confidenziale ad esclusivo uso dell Intermediario. E vietata la riproduzione e la diffusione alla clientela. Informazione

Dettagli

Oggetto: Rimborso all Agente per la riscossione Equitalia Centro S.p.A. delle somme ex art. 17, comma 6 bis del D.Lgs n. 112/99. Liquidazione.

Oggetto: Rimborso all Agente per la riscossione Equitalia Centro S.p.A. delle somme ex art. 17, comma 6 bis del D.Lgs n. 112/99. Liquidazione. COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M PROVINCIA DI PARMA Tel. 0525 / 921711 Piazza P.V. Manara n. 6 SETTORE FINANZIARIO Fax 0525 / 96218 43043 Borgo Val di Taro SERVIZIO TRIBUTI Cod. Fisc.

Dettagli

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002

RISOLUZIONE N245/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma,23 luglio 2002 RISOLUZIONE N245/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,23 luglio 2002 Oggetto: Interpello /2002 - ART.11, legge 27-7-2000, n.212. Fondo pensione per i dirigenti Z. Comunicazione dei contributi

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO 2009

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO 2009 1 CONTENUTO E FORMA DEL BILANCIO Il Bilancio, predisposto al 31 dicembre 2009, è redatto in conformità alle disposizioni riguardanti le ONLUS (Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale), contenute

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 16 settembre 2008, n. 68

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 16 settembre 2008, n. 68 1.10.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 40 DELIBERAZIONE 16 settembre 2008, n. 68 Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40, articolo 82 quaterdecies (Disciplina del Servizio sanitario

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 406 del 27/07/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 406 del 27/07/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 406 del 27/07/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento fornisce le informazioni essenziali per investitori nel fondo Dominion Global Trends Consumer Fund ( Il Fondo Consumer ). Non è materiale promozionale.

Dettagli

Source: (page consulted on the 19 th of Jan 2010)

Source:  (page consulted on the 19 th of Jan 2010) Source: http://guide.supereva.it/diritto/interventi/2001/10/72504.shtml (page consulted on the 19 th of Jan 2010) Legge 2 maggio 1974, n. 195 (in Gazz. Uff., 25 maggio, n. 135). Contributo dello Stato

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Società a responsabilità limitata Laura Mottini SCELTA MULTIPLA Individuare la risposta esatta tra quelle proposte, riferita a una società

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

Imprese: assegni e cambiali Panoramica dei prezzi e delle valute Valida dall

Imprese: assegni e cambiali Panoramica dei prezzi e delle valute Valida dall Imprese: assegni e cambiali Panoramica dei prezzi e delle valute Valida dall 1.3.2015 Rimessa di assegni «salvo buon fine» 1 Categoria Emittente Moneta 2 Spese per assegno Valuta 3 Assegni emessi su banche

Dettagli

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria

Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria Stato Patrimoniale Fase di Accumulo Sanpaolo Previdenza Aziende Linea Obbligazionaria 2013 2012 10 Investimenti 7.531.656 6.850.936 a) Depositi bancari

Dettagli

Acqua, ti voglio Bene Comune!

Acqua, ti voglio Bene Comune! Acqua, ti voglio Bene Comune! SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Captazione Adduzione Distribuzione Smaltimento Depurazione CALABRIA CAPTAZIONE ADDUZIONE Socio privato Acque di Calabria S.p.A. Acquedotto Pugliese

Dettagli

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO- Definizioni PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO- Beneficiaria un organizzazione non profit (ONP) che, per la realizzazione di un Progetto, riceve somme in forma di PrestoBene, DonoBene, Dono. Prestatore

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO Introduzione La Relazione è redatta ai sensi dell articolo 44 comma 3 del D.P.R. 30 dicembre 2003 n. 398 -

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 2017 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza complementare. Il sistema che il

Dettagli

La tracciabilità dei flussi finanziari. Bolzano, 14 marzo 2011

La tracciabilità dei flussi finanziari. Bolzano, 14 marzo 2011 Bolzano, 14 marzo 2011 Fonti normative e regolamentari L. 13/08/2010 n. 136; L. 17/12/2010 n. 217; Determinazione AVCP 18/11/2010 n. 8; Determinazione AVCP 22/12/2010 n. 10. Soggetti destinatari della

Dettagli

ADESIONE RICORSO RICALCOLO PENSIONE MILITARI. Con la presente, il sottoscritto/a CONFERISCE

ADESIONE RICORSO RICALCOLO PENSIONE MILITARI. Con la presente, il sottoscritto/a CONFERISCE Roma - Lungotevere Marzio n.3 00186 - Palermo - Via della Libertà n. 62-90143 www.avvocatoleone.com info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO RICALCOLO PENSIONE MILITARI Con la presente, il sottoscritto/a,nato/a

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

Informativa mensile ai sensi dell art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998

Informativa mensile ai sensi dell art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998 Informativa mensile ai sensi dell art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998 Milano, 31 ottobre 2011 - Yorkville bhn S.p.A. (la Società, Capogruppo ), con sede legale in Milano, Via Solferino 7, ai sensi e

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana Dicembre 2011 A partire dalla data contabile settembre 2010, il flusso di ritorno statistico della "matrice dei conti" è stato riattivato nella sua interezza.

Dettagli

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011 GruppoAssicurativoPostevita Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011 (Mod. 0624 Ed. 1 giugno 2014) A decorrere dal 1 gennaio 2015, per effetto delle modifiche normative introdotte

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

Regolamento di liquidazione parziale.

Regolamento di liquidazione parziale. Regolamento di liquidazione parziale. 2 Indice 1 Scopo 2 Liquidazione parziale della Fondazione 2.1 Condizioni 2.2 Data di riferimento 2.3 Determinazione dei fondi liberi/ 2.4 Ripartizione dei fondi liberi

Dettagli