INDICE Configurazione delle sedi scolastiche... pag. 3-4 Ricognizione risorse esterne.. Pag. 4 Risorse finanziarie umane e professionali... pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE Configurazione delle sedi scolastiche... pag. 3-4 Ricognizione risorse esterne.. Pag. 4 Risorse finanziarie umane e professionali... pag."

Transcript

1

2 INDICE 1. Configurazione delle sedi scolastiche... pag Ricognizione risorse esterne.. Pag Risorse finanziarie umane e professionali... pag Il tempo scuola pag Struttura organizzativa dell Istituto (Commissioni e Gruppi di lavoro) pag Attività progettuali. pag Piano offerta formativa Guercino - scuola Secondaria Piano offerta formativa Carducci - scuola Primaria Piano offerta formativa Guercino - scuola Primaria tempo pieno Piano offerta formativa Alighieri - scuola Infanzia Piano offerta formativa Pacinotti scuola Infanzia 2

3 1) CONFIGURAZIONE DELLE SEDI SCOLASTICHE ORARIO DI SEGRETERIA TOTALE ALUNNI Infanzia Alighieri Centro Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria Tempo Pieno Secondaria Guercino SEDI SCOLASTICHE 1) LOCALIZZAZIONE Nei periodi di sospensione delle attività didattiche (vacanze natalizie, pasquali ed estive), salvo comprovate esigenze, si osserva per tutti il solo orario antimeridiano dalle 8,00 alle 14,00. Saranno inoltre chiuse, segreteria e scuole, tutti i sabati dei mesi di luglio ed agosto. TOTALE Alunni con d.f. Esonero Ripetenti. Alunni stranieri religione 925 Infanzia Alighieri 30 Infanzia Pacinotti 213 Primaria Carducci 18 Primaria a Tempo Pieno Guercino 241 Secondaria Guercino Via Alighieri,1 Via Pacinotti, 6 Via Gennari Via Alighieri, 6 Via Alighieri, 6 2) CLASSI E NUMERO ALUNNI 3) ORARIO 4 sezioni: tre con 23 alunni, una con 20 alunni. Tot. 89 bambini Tutti i giorni tranne il sabato 8,00-16,30 Anticipo e posticipo a pagamento 7,30-8,00 16,30-17,30 4 sezioni con 22 alunni ciascuna Tot. 88 bambini Tutti i giorni tranne il sabato 8,00-16,30 Anticipo e posticipo a pagamento 7,30-8,00 16,30-17,30 2 classi prime 1 classe seconda 1 classe terza 1 classe quarta 3 classi quinte Tot. 176 alunni Tutti i giorni tranne il sabato 8,20 12,40 Anticipo: 7.20/8.20 a pagamento Posticipo 12.40/13.40 Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore nelle giornate con il rientro Rientro per le classi I, II e IV il lunedì e il mercoledì Rientro per le classi III e V il martedì e giovedì 3 classi prime 2 classi seconde 2 classi terze 2 classi quarte 2 classi quinte Tot. 269 alunni Tutti i giorni tranne il sabato Anticipo: 7.20/8.20 a pagamento Posticipo a pagamento dalle alle classi prime 3 classi seconde 4 classi terze Tot. 303 alunni dalle 8,10 alle 13,10 per le classi ad orario normale compreso il sabato dalle 8.10 alle tutti i giorni compreso il sabato dalle alle con servizio mensa dalle alle il martedì e il giovedì per le classi del tempo prolungato 4) LINGUA STRANIERA - Lingua inglese - Lingua francese - Lingua spagnola Posticipo a pagamento dalle alle * * * * * * * 3

4 5) AULE SPECIALI, LABORATORI E SERVIZI Infanzia Alighieri Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria a Tempo Pieno Guercino Secondaria Guercino Aula di sostegno * * * Aula d'informatica * * * Aula di tecnica * Aula di arte * Aula di musica * Aula magna * * Aula insegnanti * * * Aula con fotocopiatrice * * * * Aula video/multimediale LIM * * * Laboratorio di scienze * Laboratorio linguistico * Orto, giardino,cortile * * * * * Mensa * * * * * Palestra * * * * Biblioteca * * * Ambulatorio * * * Trasporto con scuola-bus * * * * Servizio pre- post scuola * * * * Dopo scuola comunale * Le sezioni sono organizzate in centri d interesse (arte, natura, musica) Sezioni organizzate per angoli: conversazione, lettura, pittura e manipolazione, gioco simbolico, giochi strutturati, spazio costruito e disegno libero 2) RICOGNIZIONE RISORSE ESTERNE * * ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI Trasporto Scuola-bus Comunale. (Tranne secondaria) Mensa scolastica In appalto. Tutte le sedi ENTI CHE VALORIZZANO LE RISORSE DEL PAESE -AVIS/AIDO - A.N.P.I - Associazioni sportive - Associazioni Varie - Associazione L Altra Prospettiva, Legambiente, Bocciofila e Società Carnevalesche, Accaparlante, Centro anziani, Associazione gli amici del gigante. 4

5 3) RISORSE FINANZIARIE UMANE E PROFESSIONALI Le risorse finanziarie di cui la Scuola può disporre per l'anno scolastico 2012/2013 riguardano A) CONTRIBUTI DEL M.P.I. Saranno disponibili finanziamenti per il funzionamento amministrativo e didattico sia per spese correnti che in conto capitale e finanziamenti per spese relative al Personale. Detti importi saranno resi noti dall USP in relazione alla stesura del Bilancio di Previsione B) CONTRIBUTI ENTI LOCALI Perverranno contributi da parte dei Comuni ai sensi della Legge 23 per spese di materiale di pulizia e cancelleria (oneri degli enti locali). Gli Educatori comunali sono finanziati dal Comune di appartenenza dell alunno che necessita tale servizio. C) CONTRIBUTI VOLONTARI DELLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI: La Scuola dispone dei contributi relativi alle visite guidate, ai viaggi d istruzione, al pagamento dell Assicurazione e al finanziamento volontario di parte delle attività extracurricolari specifiche, che solo a consuntivo possono essere quantificati. D) RISORSE UMANE E PROFESSIONALI: si identificano in: - Dirigente Scolastico - Docenti responsabili di sede con funzione di collaboratore - Docenti - Figure strumentali al P.O.F. - Personale A.T.A. (responsabile amministrativo, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici) - Educatori Comunali - Esperti esterni per progetti. - Genitori. PERSONALE DOCENTE (cattedre dall organico di fatto) Discipline Infanzia Alighieri Infanzia Pacinotti Primaria Carducci Primaria a Tempo Pieno Guercino Secondaria Guercino Lettere Docenti curricolari Docenti curricolari Docenti curricolari Docenti curricolari ore Scienze 9 9 (compreso matematiche, chimiche, fisiche e naturali sostegno) Inglese 2 Francese 1-2 ore Tecnologia ore Arte e immagine ore Musica ore Scienze sportive e 1 (attività motoria) ore motorie Religione Sostegno educatore 0,5 + 1 educatore comunale educatori comunali 1 (22 ore) + 2 educatori comunali ore + 3 educatori comunali Totale N.B. Le insegnanti curricolari di Scuola Primaria sono titolari di tutte le discipline, ad esclusione, per alcune, della Religione Cattolica e Lingua Inglese 5

6 4) IL TEMPO SCUOLA Il tempo scuola è articolato come indicato nella tabella seguente. Primaria Infanzia Infanzia Pacinotti Carducci Alighieri 42,30 ore + 7,30 Pre-post 42,30 ore + 7,30 Pre- post Primaria a Tempo Pieno Guercino 27 ore 40 ore Secondaria 1 grado Guercino 30 ore Tempo normale 36 ore Tempo prolungato 5) STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'ISTITUTO (Commissioni e Gruppi di Lavoro) ORGANIGRAMMA dell Istituto Comprensivo"1" CENTO (FE) GOVERNO DI SISTEMA Area di DIREZIONE DIRIGENTE SCOLASTICO : TASSINARI ANNA COLLABORATORI DI PRESIDENZA Responsabili di plesso con funzioni di collaboratore: Secondaria Alberghini Marina Primaria Tempo pieno Riviello Laura Primaria Carducci _ Taddia Raffaella Infanzia Pacinotti Tinti Marina Infanzia Alighieri Rubino Rosetta FUNZIONI STRUMENTALI : 1)Alunni con DF : Melloni Eleonora 2) Alunni con D.S.A: Tieghi Susanna 3) Intercultura: Rossetti Vanessa/ Andrisani Selena 4) P.O.F.: Sandri Stefania 5) Documentazione Scolastica: Cevolani Tiziana 6) Innovazione Tecnologica e Sito Web:Malaguti Valeria/ Mosca Marco 7) Valutazione /Autovalutazione/ Aggiornamento: Gallerani Teresa Area di DOCENZE COLLEGIO DEI DOCENTI Tutti i docenti Aree AMMINIST.VE DIRETTORE AMMINISTRA TIVO: Mauro Zobboli Aree di SUPPORTO SICUREZZA RESPONSABILE PER LA SICUREZZA ESTERNO (RSPP): Dott. Travagli Arturo ADDETTO PER LA SICUREZZA INTERNO (ASPP): vedi formazione R.S.L Rossetti Vanessa LABORATORIO DI INFORMATICA Mosca Marco, Gabrielli Donatella, Rivieccio Iolanda. Area di PARTECIPAZIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO D.S: Tassinari Anna Genitori: Parmeggiani Luca (Presidente), Rudi Rodolfo(Vice Presidente), Morelli Paolo, Custodio Dos Santos Valeria, Golinelli Antonella, Russo Lucio, Maselli Nazario Antonio, Baraldi Stefania. Docenti: Riviello Laura, Alberghini Marina, Cervi Maria Chiara, Gavioli Arianna, Diozzi Anna Rita, Novi Maria Rosa, Gallerani Beatrice, Malaguti Valeria. A.T.A.: Mantovani Susanna, Tassinari Tiziana GIUNTA ESECUTIVA D.S: Tassinari Anna D.S.G.A: Zobboli Mauro Genitori: Valeria Custodio Dos Santos Antonella Golinelli Docenti: Marina Alberghini Pers. A.T.A.: Susanna Mantovani Firmatari: D.S. Tassinari Anna D.S.G.A: Zobboli Mauro 6

7 Area di DIREZIONE Area di DOCENZE Aree AMMINIST.VE Aree di SUPPORTO Area di PARTECIPAZIONE GESTIONE DI SOTTO SISTEMI DIPARTIMENTI COMMISSIONI INTERCULTURA Melloni, Govoni, Bazzani, Di Martino, Ardizzoni ALUNNI CON D.F. Gavioli, Mattei GRUPPO GHL tutti i docenti di sostegno e i docenti di classe CONTINUITA insegnanti classi prime e quinte. Insegnanti scuola dell infanzia (per Alighieri Novi Maria Rosa) CONTINUITA NIDO-INFANZIA Bellodi per Alighieri POF Gallerani B,. Fogli, Mosca, Lanzoni, Tinti, Alberghini E. VERTICALIZZAZI ONE Gallerani B, Cervi, Vancini, Salvi, Gabrielli, Cevolani, Chiazzese, Travagli, Folino, Novi COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI Vancini (suppl. Barbieri); Ravasini/ Salvi (suppl. Lanzoni) Marina Tinti TUTOR ANNO DI FORMAZIONE Barbieri, Scarfato, Roversi, Di Martino, Rubino COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE/ 1^C Mosca/Barbieri 2^C Vancini/Marchesini 3 C Gallerani /Caselli 1^D Cervi/Borghi 2^H Borghesani/Lodi 3^H Moretti/Vecchi 1^F Smedile/Nannini 2^F Graziano/Malaguti 3^F Tieghi/Andrisani 3 E Gallerani T/Stupazzoni 1 A Fogli/Melloni 1 B Manservigi/Calaci PERSONALE DI SEGRETERIA Assistenti Amministrativi: Collaboratori Scolastici BIBLIOTECA STUDENTI Moretti Govoni Pallotti Manservigi E INVALSI Gallerani T Cevolani ORIENTAMEN TO Moretti PATENTINO Melloni RELAZIONI CON SEGRETERIA: Di Martino Palma ( Pacinotti ) Novi Maria Rosa ( Alighieri ) R.S.U CONSIGLI DI CLASSE - INTERCLASSE SEZIONE - INTERSEZIONE (vedi docenti per ogni classe/plesso) COMMISSIONE ELETTORALE Docenti: Lodi PierFrancesco, Roversi Silvia Ata: Calace Rosaria Genitori: Siciliano Simona, Cristofori Claudio ORGANO DI GARANZIA: Presidente: Tassinari Anna Docenti: Maria Chiara Cervi Genitori: Stefania Baraldi, Paolo Morelli. DOCUMENTAZIO NE Borghesani, Vecchi, Graziano, Ravasini, Pallotti, Rubino DIPARTIMENTI Tieghi, Stupazzoni, Fogli SALUTE Stupazzoni ORARIO Malaguti e responsabili di sede 7

8 PROGETTI DIDATTICI Gallerani B., De Marco, Taddia, Di Martino ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA Vecchi, Borghi, Diozzi, Menghini COORDINATORI INTERCLASSE Cevolani, Cavallo, Gabrielli, Parisi, Rossetti 8

9 6) ATTIVITA PROGETTUALI SCUOLA SECONDARIA GUERCINO 1 - Comenius: Food 4 life 2 Poesia : Sapere, Saper essere, Saper fare 3 Consiglio Comunale Ragazzi (Progetto Legalità con San Vito Romano) 4 Progetto quindicenni 5 Il mio viaggio verso chi sarò 6 Attività integrativa motoria a) giochi sportivi b) sport e scuola c) avviamento al nuoto d) avviamento al tennis 7 Attività Integrativa di lingua inglese a) recupero classi I b) recupero classi II c) Lettore madre lingua CLIL d) Certificazione in lingua inglese e) La storia della conquista dei diritti civili nei paesi anglosassoni f) Welcome to Neverland 8 Attività integrative ambito matematico-scientifico a) Kangarou: competizione e approfondimento di matematica b) Recupero classi I, II e III c) Attività laboratoriali di scienze 9 - Educazione alla salute 10 I diritti dell uomo e dell ambiente 11 Corso propedeutico latino 12 Corso di mosaico 13 Festa di fine anno 14 - Patentino 15 Rinnoviamo la Biblioteca! 16 - Integrazione 17 - Intercultura 18 - Progetto ELLE/ EMMA 19 Orientamento e Continuità 20 Corrispondenza 9

10 VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE (Secondaria Guercino ) Destinazione Trieste Classi 3C+3H Lucca e Pisa classi 1C+ 2C Planetario S. Giovanni in P. Classi terze Campogalliano Museo della Bilancia Classi prime Ferrara. Museo scienze naturali 1C, 2C Ravenna classi 1 +1B Cento cinema don Zucchini Poggiorenatico: COFA aeronautica 3C Ferrara visità alla città - classe 1F Cento pastificio Andalini classe 2F Cento piscina comunale classi seconde Cento campo da tennis Pala Borgatti Venezia 3 E (treno) Milano 3 E Durata 2 giorni 1 giorno Mezza giornata Mezza giornata Mezza giornata 1 giorno Mattinata Mattinata 1 giorno Mattinata Mattinata Mattinata Mattinata giornata giornata 10

11 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI 1 - Recupero 2 Alfabetizzazione 3 Insieme in movimento 4 In acqua!! 5 Integrazione 6 Intercultura 7 Progetto EMMA/ELLE 8 Carducci in fiera 9 Sapere, Saper essere, Saper fare 10 Edurisk 11 Body mind 12 Cento Classi in movimento 13 Continuità infanzia e secondaria 14 - Festività 15 - Corrispondenza Classi 4F-5F-1E-1F 4F-5E 4F-5E 3F-5G-5F Da definire 3F-4F-5G-5F 2F-3F-4F-5G-5F-5-E- 2F 3F 2F 1E-1F 1E-1F-2F-3F.4F-5F-5G-5E VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ( Carducci ) Località Cento Cinema Don Zucchini Bologna Museo Civico Archeologico Museo Ebraico o Biblioteca Sala Borsa Museo Archeologico di Bologna Museo Ebraico o Biblioteca Sala Borsa, Villa Ghigi Bosco della Panfilia S. Agostino Cinema bus Uscita nel centro storico Uscita sul territorio Bologna Museo Civico Archeologico Visita al mercato contadino di Cento Bosco Mesola Lido di Volano Pieve di Cento Museo Magi Cento Spettacolo circense Scarpe 11

12 SCUOLA PRIMARIA GUERCINO 1 Edurisk 2 Gatti neri, gatti bianchi 3 Recupero italiano 4 - Integrazione 5 Intercultura 6 Progetto EMMA/ELLE 7 Sapere, Saper essere, Saper fare 8 Cento classi in movimento 9 Continuità infanzia e secondaria 10 - Festività 11 - Corrispondenza 12

13 PROGETTI IN ORARIO DI COMPRESENZA (SCUOLA PRIMARIA) TITOLO Recuperiamo insieme Accoglienza classi prime Accoglienza classi prime Recuperiamo insieme Accoglienza classi prime Recupero-potenziamento-arricchimento Accoglienza classi prime Accoglienza classi prime Studiamo insieme Allenamente Avvio allo studio Scopro penso scrivo Impariamo insieme Il movimento grafico Ti racconto Adesso leggo Se leggo capisco A caccia di numeri Accoglienza, affiancamento e recupero. Recupero matematica Insieme...in italiano Progetto DSA Progetto A Avvio allo studio TIPOLOGIA Recupero e Potenziamento Affiancamento Affiancamento Recupero e Potenziamento Recupero e Potenziamento Recupero e potenziamento Affiancamento Affiancamento Recupero e potenziamento Consolidamento ambito matematico Ampliamento dell'of Consolidamento ambito linguistico Ampliamento dell'of Affiancamento classe prima Ampliamento OF ambito linguistico Ampliamento/Affiancamento Potenziamento Potenziamento Recupero e Potenziamento Recupero Recupero Recupero e consolidamento Recupero Ampliamento OF 13

14 Da Cento a Roncone Recupero potenziamento Recupero potenziamento Metodo Feuerstein Recupero matematica Progetto A Numeri e lettere in movimento Ampliamento OF Recupero ambito linguistico Recupero ambito matematico Consolidamento Recupero Recupero Consolidamento e potenziamento VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ( Primaria Guercino ) Classi 3A-3B-5B-4A 3A-1A-1B-3B-5B-5A-2A-2B 3A-3B-4A-4B-2A-2B 3A-3B 3A-3B 1A-1B-1C 5B-5A 5B 5B 5A-1C-4A 4B 4B 4A 2A-2B 2B definire Località Visita nel centro storico di Cento Giardino del Gigante Museo Archeologico di Bologna Parco acquatico Oltremare a Riccione Uscita sul territorio legata al progetto poesia Fattoria didattica Ape Regina ad Argelato Museo civico di Bazzano (MO) Visita al mercato contadino di Cento Gita di due giorni a Roncone in Trentino Cinema Don Zucchini Stage piscina a Cento Terramara a Montale (MO) Viserba di Rimini Italia in miniatura Bosco di Mesola/Lido di Volano Fattoria didattica da definire Cinema bus Il CineMino 14

15 SCUOLA INFANZIA ALIGHIERI 1 Sapere, Saper essere, Saper fare (Poesia ) 2 Progetto Motoria 3 Pomeriggio insieme (Tirocinio) 4 Concorso Caro Nonno In collaborazione col Centro Anziani 5 Stages settimanali di tirocinio con Liceo Cevolani di Cento 6 Continuità nido-infanzia (in collaborazione col nido Le nuvole ) 7 Continuità infanzia-primaria (In collaborazione con la primaria dell Istituto) 8 Uscita di Educazione Alimentare Pic nic in fattoria Visita e Laboratorio 9 Progetti didattici comunali: Visita autogestita al Parco del Gigante 10 Festa di Natale : Aspettando Babbo Natale 11 Festa di fine anno con eventuale spettacolo teatrale 12 Progetto di Educazione Stradale : Gli amici della strada 13 Progetto di lingua inglese (solo bimbi di 5 anni) 14 Progetto Tirocinio con le Università 15 Progetto linguistico (alternativo all insegnamento della Religione Cattolica) 16 Progetto la piccola biblioteca della scuola 17 Eventuale giornata a scuola con i genitori 18 PalaBorgatti 15

16 VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ( Alighieri ) Destinazione Parco del Gigante A piedi Fattoria didattica 2 pullman Continuità scuola primaria a piedi Durata 16

17 SCUOLA INFANZIA PACINOTTI 1 Un ponte di libri In collaborazione con Accaparlante 2 Concorso Caro Nonno In collaborazione con Centro Anziani 3 La festa di San Martino In collaborazione con Centro Anziani 4 Laboratorio di sostenibilità ambientale ed uscita didattica Il boschetto profumato del giardino botanico In collaborazione con L Altra Prospettiva e Legambiente 5 Uscita di Educazione alimentare Andiamo alla fattoria Fattoria didattica da decidere 6 Continuità nido-infanzia In collaborazione col nido Centro Infanzia 7 Continuità infanzia primaria In collaborazione con primaria Carducci 8 Tirocinio invernale Giochiamo insieme In collaborazione con il Liceo Cevolani di Cento 9 Progetto Edurisk 10 - Sapere, Saper essere, Saper fare 11 Stages settimanale di Tirocinio con Liceo Cevolani di Cento 12 Feste varie 13 Educazione Stradale 14 Educazione Alimentare 15 Lingua Inglese 17

18 16 Lingua Italiana (alternativa) 17 Genitori a scuola 18 Leggo con mamma e papà 19 Piccola biblioteca scolastica 20 Educazione psicomotoria VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ( Pacinotti ) Destinazione Giardino botanico Torre spada, 2 uscite pullman 09,00-12,00 Fattoria didattica, 2 uscite 09,00-13,30 pullman Scuola primaria 9,30-12,00 a piedi Pala Borgatti Durata 18

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) nei plessi a.s. 2013-14 Sintesi plessi 2013-14 - Pag. 1 di 8 : Schema sintetico Piano dell Offerta Formativa a.s. 2013-14 di istituto PROCESSO EDUCATIVO-DIDATTICO

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI compiti Fun. Stru. n 1 P.O.F. forfait Vedi lettera di nomina Fun. Stru. n 2 SOSTEGNO INFORMATICA (lab. Sc. Primaria ) forfait

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST La presente relazione viene presentata in Consiglio d Istituto, in allegato al Programma Annuale per l

Dettagli

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016

CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 CIRCOLARE N 181 Anno scolastico 2015-2016 Dirigenza, segreteria e scuola secondaria di 1 grado: Via Trento, 24 070767993 070781373 plessi scuola primaria: Via 070765556; 070767096; 070782309; 070766336;

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA VERSO LA SCUOLA PRIMARIA 22/01/2014 Istituto Comprensivo di Concorezzo 1 Scopo e articolazione dell incontro Prima attività inserita nell ambito del Progetto Accoglienza, che ha come protagonisti del passaggio

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s

CALENDARIO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a.s Giorno del mese Giorno della settimana Giorno di scuola Orario ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Tecnico Economico L. Sciascia Erice Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Ai sensi dell art. 42 del C. C. N. I. A.S. 2014/2015 SETTEMBRE

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Ai sensi dell art. 42 del C. C. N. I. A.S. 2014/2015 SETTEMBRE ISTITUTO COMPRENSIVO GIOSUE CARDUCCI Via Torino, 10 c.a.p. 80030 MARIGLIANELLA (Napoli) Tel. Fax 081 8854347 C.F. 92018540630 Cod. Mecc. NAIC868007 sito web.: www.iccarduccimariglianella.it PIANO DELLE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090685800 - Fax: 090686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 e-mail: meis00900p@istruzione.it Pec:meis00900p@pec.istruzione.it

Dettagli

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a IL MARCONI Liceo Scientifico Via della Costituente 4/a Liceo delle Scienze Applicate Via della Costituente, 6 Liceo Linguistico Via Benassi, 2 www.lmarconi.pr.it L offerta formativa Liceo Marconi Liceo

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA I M P E G N I A N N U A L I A. S. 2 0

Dettagli

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI Prot. 6338/C34a Lucca, 3 novembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di I Grado LUCCA Ai Docenti referenti Orientamento Oggetto: - -- PROGETTO ORIENTAMENTO I. S. I. FERMI - GIORGI -- Anche

Dettagli

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati. Scuola dell infanzia Premeno Orario ed organizzazione della giornata Dalle ore 7.45 alle ore 16.15 N 8.30 ore di apertura TEMPO RAGRUPPAMENTO BAMBINI ATTIVITA Dalle 7.45 alle 9,00 Gruppo sezione Accoglienza:

Dettagli

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009 CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009 Ai Docenti Al Personale ATA p.c. Al DSGA Oggetto: Piano delle attività Si trasmette, in allegato, il piano delle attività per l a.s. 2009 2010. Si chiede di verificare

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 SETTEMBRE 2010 VENERDI 3 ore 9,30 LUNEDI 6 dalle 9.30 alle 12,30 LUNEDI 6 ore 9.00-10.30

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MASACCIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO" ( ARIC827001 ) Viale Gramsci, 57-52027 San Giovanni Valdarno (AR) tel. 055 9122171 fax. 055 9122235 p.el. ARIC827001@istruzione.it pec. ARIC827001@pec.istruzione.it

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 Inizio delle lezioni: 14 settembre 2015 Termine delle lezioni: 8 giugno 2016 Termine delle attività didattiche: 30 giugno 2016 Suddivisione dell'anno scolastico I

Dettagli

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016 Prot. n 2525/B2 Ai Docenti Al DSGA Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il DLgs 279/1994 Visto l'art. 28 del CCNL 2006/2009 Vista la delibera della Giunta Regionale della Campania n. 326 del 21 luglio

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRES LE ATTIVITA' OPZIONALI FACOLTATIVE

SCUOLA PRIMARIA TRES LE ATTIVITA' OPZIONALI FACOLTATIVE SCUOLA PRIMARIA TRES LE ATTIVITA' OPZIONALI FACOLTATIVE ATTIVITA' FACOLTATIVE a.s. 2013/2014 TOTALE ALUNNI 68 ALUNNI ISCRITTI AL MERCOLEDI' I QU. 53 II QU. 49 ALUNNI ISCRITTI AL VENERDI' I QU. 46 II QU.

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA (Dal POF 2012-2013 d Istituto) CAP. 5 - I PROGETTI PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DISAGIO DISABILITA P04 AREA DELLA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ISTITUTO

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ISTITUTO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ISTITUTO Il personale scolastico del Liceo Scientifico G.Aselli è così costituito: Dirigente Scolastico: dott.ssa Laura Parazzi DSGA: Filippo Salerno Personale docente: 62

Dettagli

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S.CROCE SULL ARNO 56029 Santa Croce sull Arno (Pisa) - Via Pisacane, 15 - tel. 0571-30069 - fax 0571-30693 C. F. n 91009050500 e-mail piic810006@istruzione.it sito web: www.icsantacrocesa.it

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO Scuola (denominazione) Indirizzo REGISTRO DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALUNNO CLASSE-SEZIONE ANNO SCOLASTICO / INSEGNANTE: OPERATORI SCOLASTICI, SANITARI E SOCIO- ASSISTENZIALI Anno scolastico Classe DOCENTI

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Scuola primaria Don Italo De Cesare Arizzano

Scuola primaria Don Italo De Cesare Arizzano Scuola primaria Don Italo De Cesare Arizzano Orario ed organizzazione della giornata La scuola funziona a tempo pieno per cinque giorni alla settimana - dal lunedì al venerdì - con il seguente orario:

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale MARCHE ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA RAFFAELLO SANZIO A 1 Funzionamento amministrativo generale A 2 Funzionamento didattico generale P 1 CONTINUITA' - DIARIO A PIU' MANI ENTRATE Num DATA S.voce * Oggetto Importo 87 21/06/2014 5 2 0 F ULTERIORI QUOTE DIARIO

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI Anno scolastico 2014-2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa M. Cristina Zanti Rappresentante legale dell istituzione scolastica D.S.G.A. Dott. Angelo

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2015 PREMESSA Il Programma Annuale deriva direttamente dal Piano dell Offerta Formativa dell Istituzione Scolastica ed è funzionale

Dettagli

OGGETTO : Programmazione istituzionale per l A.S. 2011/2012 Calendario attività collegiali

OGGETTO : Programmazione istituzionale per l A.S. 2011/2012 Calendario attività collegiali ISTITUTO STATALE D ARTE LICEO ARTISTICO GIORGIO de CHIRICO DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 Sede: TORRE ANNUNZIATA (NA) Via Vittorio Veneto, 514 - Tel. 0815362838/fax 0818628941- www.liceodechirico.it

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Mercoledì 5 aprile 2017 Giovedì 6 aprile 2017 Esami di Stato: prima prova scritta Mercoledì 21 giugno 2017

Mercoledì 5 aprile 2017 Giovedì 6 aprile 2017 Esami di Stato: prima prova scritta Mercoledì 21 giugno 2017 I.I.S.S. Piero Gobetti LICEO: Scientifico - Linguistico TECNICO: Amministrazione Finanza Marketing - Meccanica Meccatronica Energia - Informatica e Telecom. PROFESSIONALE: Servizi Socio Sanitari - Manutenzione

Dettagli

ALLEGATO 2 I.C. DE CUPIS INCARICH ISPECIFICI ATA 2015/2016 L.D. 2.100,45 28,20 2.128,65 INCARICHI SPECIFICI

ALLEGATO 2 I.C. DE CUPIS INCARICH ISPECIFICI ATA 2015/2016 L.D. 2.100,45 28,20 2.128,65 INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 2 I.C. DE CUPIS INCARICH ISPECIFICI ATA 2015/2016 Assegnazione 2015/2016 Economie 2014/2015 Totale 2.100,45 28,20 2.128,65 L.D. L.D. L.D. INCARICHI SPECIFICI INTEGRAZIONE POSIZIONI ECONOMICHE

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE STEFANINI Scuola secondaria di I grado Stefanini SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie Venerdì 22 Gennaio 2016 IL X ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere n. 4

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

2 settembre 2013 Si ricomincia!!

2 settembre 2013 Si ricomincia!! Collegio dei docenti IC D Este Massa Lombarda Scuola Primaria e Secondaria di I grado Dirigente Scolastico Alda Barbi a.s. 2013/2014 2 settembre 2013 Si ricomincia!! Ordine del giorno Collegio Unitario

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO FINALITA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA L istituto comprensivo di Pagnacco mette al centro del proprio agire educativo la persona.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI INSERITI NEL POF 2015/16 Area Inclusione disagio e stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI INSERITI NEL POF 2015/16 Area Inclusione disagio e stranieri RILEVAZIONE FINALE DATI AL giugno 2016 PROGETTO DI ISTITUTO: Inclusione disagio e stranieri FUNZIONI STRUMENTALI : SOTGIU Carla ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: SIC0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA INDIRIZZO EMAIL: loredana.laudicina@istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CONVITTO NAZIONALE PAOLO DIACONO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2011-2012 PIANI ORARIALI DEI LICEI *** LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI. Proposta formativa Anno Scolastico 2016-2017

Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI. Proposta formativa Anno Scolastico 2016-2017 Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI Proposta formativa Anno Scolastico 2016-2017 La nostra scuola pone i ragazzi al centro del processo formativo, rispettando i tempi e le modalità di

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

tel./fax 030 802170 030 8901228

tel./fax 030 802170 030 8901228 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z io n e, d e l l U n i v e r s i t à e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIORGIO LA PIRA Via Verdi, 1 25068 SAREZZO (Bs) tel./fax 030 802170 030 8901228 Pec: bsic8af00v@pec.istruzione.it

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini

Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini Questionario valutazione genitori I.T.C.S. Gaetano Salvemini Questo questionario fa parte dell'attività di autovalutazione dell'istituto. In questo senso è fondamentale conoscere il parere dei genitori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ACQUARONI Via Acquaroni,53-00133- Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294 email

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

ATTIVITA' e/o PROGETTI A COSTO ZERO A.S. 2013/2014

ATTIVITA' e/o PROGETTI A COSTO ZERO A.S. 2013/2014 1 Progetto inglese : Give me five rivolto agli alunni di anni 5 ( ottobre/novembre) di Copiano 2 Progetto ed. musicale "Natura in Musica" rivolto agli alunni di anni 5 (gennaio/maggio) 3 Progetto "non

Dettagli

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015.

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015. Prot. n. 6886 / B19 Chieti, 12 dicembre 2013 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo n. 3 Chieti Via Pescara, 211 66100 Chieti tel. 0871 55 12 74 - fax 0871 56 25

Dettagli

TITOLARIO in uso dal 1/1/2014

TITOLARIO in uso dal 1/1/2014 LICEO PRIMO LEVI SAN DONATO MILANESE TITOLARIO in uso dal 1/1/2014 A 1 Circolari - Comunicazioni interne A 3 Amministrazione scolastica periferica: A3a disposizioni generali A3b organizzazione servizio,

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S.

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S. 2014/2015 Criteri Generali di Ripartizioni delle Risorse del Fondo dell Istituzione

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI CIRCOLARE N. 026 Ravenna, 26 settembre 2015 Ai Docenti Agli Studenti Al Personale A.T.A. Alle Famiglie E, p.c., al D.S.G.A. Oggetto: Piano delle attività a.s. 2015-2016 Si trasmette, in allegato, il piano

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail INGARDIA Margherita 80,via Francesco Crispi, 91027, Paceco (TP), Italia Mobile: Ingardia.laura@libero.it

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro (1880-2013)

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro (1880-2013) LICEO ARTISTICO G. Palizzi LANCIANO una scuola che viene da lontano e guarda al futuro (1880-2013) Liceo artistico Lanciano Qualità e modernizzazione Una scuola nuova al passo con i tempi DISCIPLINE CARATTERIZZANTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO

SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO SCUOLA PRIMARIA G.B. VICO SCUOLA PRIMARIA A. CAIROLI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. ARIOSTO 1 Progetti di supporto ed integrazione all offerta curricolare: Hola amigo Supporto agli alunni con bisogni

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI FORLÌ Viale della Libertà, 14-Tel. 0543-28620 -Fax 0543-26363 - e mail itisfo@itisforli.it SITO http://www.itisforli.it Organigramma Docenti a.s.

Dettagli

cell /11/ Sambuca di Sicilia (AG)

cell /11/ Sambuca di Sicilia (AG) - FORMATO EUROPE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Via Infermeria V/lo Graffagnino, n. 2, 92017 Sambuca di Sicilia, AG, Italia. 0925.943200 cell.3280987129 Fax 0925.943500 Nazionalità Data

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.FORTUNATO Sezioni associate LICEO CLASSICO G. FORTUNATO - PISTICCI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO - indir. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI - PISTICCI ISTITUTO

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

CORSI. Spagnolo. Spagnolo. cultura CORSI. certificazioni. roma DELE. roma CORSI. spagnolo DELE. Spagnolo. cultura. corsi. arte SPAGNOLO.

CORSI. Spagnolo. Spagnolo. cultura CORSI. certificazioni. roma DELE. roma CORSI. spagnolo DELE. Spagnolo. cultura. corsi. arte SPAGNOLO. di Febbraio - luglio 2016 CULTURA cervantes LO UFFICIALE A. Fondato dalla Spagna nel 1991, l Instituto Cervantes è la prima istituzione al mondo dedicata all insegnamento dello e delle altre lingue ufficiali,

Dettagli