Modelli di gestione: casi di studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di gestione: casi di studio"

Transcript

1 Modelli di gestione: casi di studio Istituzione Azienda Speciale Fondazione Società per azioni Convenzione (appalto) In house providing Galleria d Arte Moderna di Bologna Santa Maria della Scala di Siena Palaexpo di Roma Auditorium Parco della Musica Parchi della Val di Cornia Sistema Museale della Regione Umbria Zètema (Comune di Roma)

2 Economia dei Beni e delle Attività Culturali La gestione culturale attraverso l Istituzione: il Sistema museale di SANTA MARIA DELLA SCALA (SI) Santa Maria della Scala è un vasto complesso architettonico (350 mila mc) che ha ospitato l ospedale della città a partire dalla fine dell XI secolo (uno dei primi esempi in Europa di Ospedale e ricovero per pellegrini) fino alla realizzazione del nuovo Policlinico (1993). Divenuto di proprietà del Comune, dopo un complesso iter progettuale di recupero e riqualificazione, è stato destinato a complesso museale (costo complessivo: 100 mln di euro). Il risultato di tale percorso è stata la realizzazione di una istituzione culturale secondo la formula (allora) prevista dalla L.142/1990, con la finalità di promuovere il recupero del bene e, successivamente, di gestirlo e valorizzarlo nelle forme e nei modi più idonei.

3 La gestione culturale attraverso l Istituzione: il Sistema museale di SANTA MARIA DELLA SCALA (SI) Il progetto preliminare per il restauro e il riuso del complesso di Santa Maria della Scala risponde, per quanto concerne le scelte di fondo, alla proposta vincitrice di un concorso internazionale, concluso dall'amministrazione Comunale di Siena nel Nel finanziamento dell opera complessa di restauro e riqualificazione un apporto determinante è venuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

4 La gestione culturale attraverso l Istituzione: il Sistema museale di SANTA MARIA DELLA SCALA (SI) I lavori si sono articolati in tre fasi distinte: I fase ( ) - recupero dei caratteri spaziali dell edificio; II fase ( ) - primi interventi di restauro leggero per il recupero ad uso espositivo, mostre temporanee; III fase ( ) - interventi di restauro completi, mirati al pieno recupero (architettonico, impiantistico, funzionale). Nell ultimo periodo è stato realizzato un Museo Archeologico (sotterranei) ed è stato restaurato Palazzo Squarcialupi (edificato nella prima metà del Trecento) per ricavare spazi destinati a bar, bookshop e spazi espositivi, spazi per convegnistica, workshop e biblioteche, grandi eventi espositivi.

5 La gestione culturale attraverso l Istituzione: il Sistema museale di SANTA MARIA DELLA SCALA (SI) L Istituzione non ha fini di lucro: è governata da un Consiglio di Amministrazione (presieduto da un Rettore) e da un Conservatore (funzionario con professionalità scientifiche), supportati da un Comitato Scientifico (personalità del mondo della culturale e dell arte) con compiti propositivi e consultivi) ha autonomia amministrativa, finanziaria e contabile, ma non è dotata di personalità giuridica Inoltre: il personale dell istituzione fa parte dell organico comunale la maggior parte dei servizi (prenotazioni, biglietteria, visite guidate, sorveglianza) è affidata in outsourcing

6 La gestione culturale attraverso l Istituzione: la Galleria d Arte Moderna di Bologna Il Sistema della GAM comprende tre strutture: Villa delle Rose Museo Morandi Museo d Arte Moderna di Bologna (MAMBO) Esempio di applicazione del modello Istituzione alla gestione di attività legate all Arte moderna, settore che presuppone un elevato grado di iniziativa e dinamismo in rapporto al contenuto dei servizi e alla specificità del bacino d utenza. Focus organizzativo e gestionale sull attività espositiva temporanea (mostre) Particolare attenzione verso alcune categorie di utenti e segmenti di domanda Complessità tecnico-organizzativa di organizzazione delle funzioni del Museo

7 Cronologia: La gestione culturale attraverso l Istituzione: la GALLERIA D ARTE MODERNA di Bologna 1926: apertura di Villa delle Rose (prima sede della GAM) 1975: inaugurazione nuova sede principale (quartiere fiera) 1989: recupero Villa delle Rose 1993: acquisizione collezione e inaugurazione del Museo Morandi 1993: il Comune di Bologna approva una serie di linee guida, coerenti con le indicazioni programmatiche elaborate dalla Giunta Comunale, in ordine alla trasformazione degli istituti culturali comunali in istituzioni dotate di autonomia gestionale, allo scopo di conseguire obiettivi di efficacia ed efficienza nell erogazione dei servizi culturali. 1995: trasformazione della Galleria d Arte Moderna in Istituzione

8 La gestione culturale attraverso l Istituzione: la GALLERIA D ARTE MODERNA di Bologna L Istituzione Galleria d Arte Moderna gode di autonomia gestionale. La configurazione giuridica dell ente è stata realizzata dal Comune di Bologna attraverso una traduzione normativa del dato organizzativo previsto dalla L. 142/90 che, relativamente agli enti locali, introduce(va) l istituzione per l esercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale. Tale modello si è rivelato particolarmente adatto per l offerta di servizi educativi e culturali, gestibili in un regime di autonomia e responsabilità.

9 La gestione culturale attraverso l Istituzione: la GALLERIA D ARTE MODERNA di Bologna Le disposizioni regolamentari (art. 2) configurano l'assetto funzionale della Galleria, tenuta a: lo sviluppo della più ampia conoscenza, ricerca e sperimentazione dell'arte contemporanea, documentando con un adeguato complesso espositivo e didattico le ricerche estetiche, le esperienze artistiche e le trasformazioni della cultura visiva, nella loro pluralità di temi e linguaggi; la valorizzazione delle raccolte d'arte contemporanea e di tutto il complesso didattico e documentario di supporto, nonché la promozione delle manifestazioni espositive sull'evoluzione delle esperienze artistiche contemporanee; la promozione, anche in collegamento con altri istituzioni culturali, della conservazione, dell'incremento e dell'esposizione del patrimonio artistico contemporaneo, anche attraverso soluzioni informative, didattiche, comunicative e documentarie.

10 La gestione culturale attraverso l Istituzione: la GALLERIA D ARTE MODERNA di Bologna Gli organi dell organizzazione: Consiglio di Amministrazione (5 membri), nominato dal Sindaco di Bologna, esercita poteri di indirizzo e adotta gli atti per la predisposizione del bilancio annuale, del conto consuntivo e del piano-programma da sottoporre alla Giunta Comunale, nomina il Comitato scientifico; Presidente, nominato dal Sindaco, rappresenta l Istituzione, garantendone il corretto funzionamento e valuta, in termini di risultati, l attività del Direttore; Direttore, nominato dal Sindaco con mandato quinquennale rinnovabile, responsabile della gestione scientifica e amministrativa, elabora i documenti di bilancio, sottoscrive i contratti, determina l orario lavorativo e stabilisce eventuali incentivi di produttività.

11 La gestione culturale attraverso l Istituzione: la GALLERIA D ARTE MODERNA di Bologna Il processo gestionale indotto dalla formula dell Istituzione, più flessibile e meno vincolato dai meccanismi burocratici pubblici, è risultato più sistematico e strutturato in ordine ai principali strumenti di programmazione. Il processo di programmazione finanziaria a Budget (ex ante) permette una maggiore capacità di controllo della spesa e di efficienza nell uso delle risorse. La programmazione dell attività, sulla base di indirizzi della Giunta, avviene su base poliennale. A più di 10 anni dall introduzione della nuova forma organizzativa, il progetto strategico ha prodotto risultati soddisfacenti dal punto di vista dei flussi di visitatori, della promozione, del recupero di spazi e di fund raising al di fuori dell ambito pubblico comunale.

12 Il modello dell Azienda speciale: PALAEXPO a Roma Economia dei Beni e delle Attività Culturali L'Azienda Speciale Palaexpo è un ente strumentale del Comune di Roma (Assessorato alle Politiche Culturali) costituito nel 1998 per gestire un complesso sistema integrato di spazi culturali: Palazzo delle Esposizioni, Scuderie del Quirinale, Casa del Cinema, Casa del Jazz, Teatro del Lido di Ostia; l Azienda Speciale controlla anche Zone attive srl progettazione e produzione eventi e spettacoli di arte contemporanea) Gli spazi gestiti direttamente dall Azienda speciale sono le Scuderie del Quirinale e il Palazzo delle Esposizioni e il principale ambito di attività è quello delle esposizioni temporanee. Sulla gestione degli altri spazi interviene meno direttamente (coordinamento, finanziamento, controllo)

13 Il modello dell Azienda speciale: PALAEXPO a Roma Economia dei Beni e delle Attività Culturali Le Scuderie del Quirinale (originariamente rimessa per le carrozze del Papa e della Casa Reale, poi per le automobili della Presidenza della Repubblica, e infine Museo delle Carrozze) sono state recuperate, allestite e destinate a spazi espositivi nel 1999 con la collaborazione dell Agenzia del Comune di Roma per il Giubileo. In 6 anni le Scuderie hanno ospitato circa 17 mostre di livello internazionale Palazzo delle Esposizioni, alla riapertura dopo un periodo di chiusura per ristrutturazione ( ), rappresenta il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma: più di metri quadri, articolati su tre piani che ospitano mostre, eventi culturali e servizi ai visitatori (caffetteria, ristorante, libreria, accessibili dall esterno), una sala cinema da 139 posti, una sala multimediale e spazi polifunzionali.

14 Il modello dell Azienda speciale: PALAEXPO a Roma Economia dei Beni e delle Attività Culturali L Azienda speciale è stata scelta tra le formule gestionali previste dall allora vigente TUEL al fine di dotare di autonomia e flessibilità una gestione necessariamente dinamica e multidisciplinare e, al tempo stesso, per garantire all Amministrazione comunale un controllo e un supporto diretto sulla gestione di spazi molto rilevanti per la vita culturale della città. La caratteristica peculiare di Palaexpo, infatti, è quella di gestire un insieme di spazi e attività differenziate, incentrate sul core business delle mostre, attività che richiede autonomia, flessibilità e capacità programmatorie. Il rapporto tra Comune di Roma e Azienda è regolato da un Contratto di servizio, che definisce contenuti della gestione, competenze e obiettivi dell Azienda, modalità di contribuzione e standard di attività dei servizi. I servizi di pulizia, custodia, biglietteria sono affidati in outsourcing (gara unica), così come il bookshop e la ristorazione (gara separata).

15 Il modello dell Azienda speciale: PALAEXPO a Roma Economia dei Beni e delle Attività Culturali L Azienda speciale ha avuto a disposizione un budget, per il 2007 con soli 4 mesi di apertura di Palazzo delle Esposizioni di circa 19 mln di euro. L apporto del Comune di Roma copre circa il 32% dei costi, la Provincia ha contribuito per il 5%, le entrate derivanti da sponsorizzazioni, donazioni, bigliettazione e servizi aggiuntivi per più del 50%. Gli apporti privati all Azienda provengono principalmente aziende con fini istituzionali di sostegno al settore culturale (Fondazioni bancarie), Aziende con forti legami con il settore culturale o con la collettività locale, più difficile catturare sostegni da parte di grandi imprese multinazionali o di livello internazionale.

16 Il modello dell Azienda speciale: PALAEXPO a Roma Economia dei Beni e delle Attività Culturali La programmazione dello spazio di Palazzo delle Esposizioni ha richiesto un complesso ragionamento da parte del management dell Azienda Speciale. Si è tenuto conto, in particolare: della tipologia dello spazio (dimensioni, contesto urbano); delle origini e della storia della struttura; dell offerta di mostre e spazi di cultura attualmente esistente a Roma. Su questa base, sono stati individuati tre filoni espositivi di fondo: il Novecento; Multidisciplinarità; Culture del mondo. Le mostre sono realizzate da curatori interni o in coproduzione con soggetti specializzati (pubblici e privati). L acquisizione delle opere avviene con complesse contrattazioni con i proprietari (fondamentale è la credibilità di un istituzione (sicurezza, standard dello spazio, ecc.)

17 Il modello dell Azienda speciale: PALAEXPO a Roma Economia dei Beni e delle Attività Culturali L organizzazione di una mostra comporta un costo complessivo che, escluse le spese di normale amministrazione dell Azienda, si aggira sui 2 mln di euro (costo medio delle mostre realizzate a Scuderie del Quirinale). Tale costo comprende: - progetto artistico e curatore; - spedizione e assicurazioni (mediamente circa l 1 per del valore delle opere); - l allestimento della mostra; - le spese per il personale specifico (custodi, biglietteria, ecc.) Un livello ottimale di pubblico (in relazione alla copertura delle spese) per una mostra con queste caratteristiche dovrebbe raggiungere almeno 140 mila visitatori (il 60% dovrebbero essere stranieri)

18 La gestione culturale attraverso una Società per azioni: I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA Amministrazioni comunali partecipanti: Comuni di Piombino, Campiglia Marittima, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto Area a elevata densità di attività siderurgiche fino agli anni 90 Nel 1993, con la partecipazione di Comuni dell area e di imprese private si costituisce la Parchi Val di Cornia S.p.A., con il compito di attivare il sistema dei parchi della Val di Cornia attraverso la realizzazione e gestione di strutture e servizi collocati nelle aree interessate, promuovendone la tutela e la valorizzazione sotto il profilo sociale, economico e territoriale

19 La gestione culturale attraverso una Società per azioni: I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA La scelta della formula societaria si deve principalmente a: la volontà di creare una società strumentale alla realizzazione degli interventi di valorizzazione e alla gestione dei servizi che potesse operare su scala sovracomunale e con la partecipazione di tutti i Comuni (azionisti); l attribuzione del carattere di impresa economica e la necessaria partecipazione dei privati (48% del capitale iniziale) per la valorizzazione turistica dell area; la sperimentazione dell utilizzo dei Fondi Strutturali dell UE in un progetto dalla doppia valenza (culturale ed economica), in un area afflitta da crisi occupazionale (cd. Regimi di aiuto).

20 La gestione culturale attraverso una Società per azioni: I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA Integrazione declinata in tre ambiti: tra risorse culturali e risorse naturalistiche, finalizzata ad una maggiore differenziazione dell offerta tra servizi culturali (tutela) e servizi di accoglienza (valorizzazione), finalizzata a un più equilibrato rapporto costi-ricavi tra più risorse e servizi legati alla gestione in un territorio ampio, finalizzata ad attivare economie di scala

21 Le risorse coinvolte nel progetto di valorizzazione: Economia dei Beni e delle Attività Culturali La gestione culturale attraverso una Società per azioni: I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA Parco archeologico di Baratti Populonia (Piombino); Museo archeologico di Populonia (Piombino); Parco costiero della Sterpaia (Piombino); Parco di Rimigliano (San Vincenzo); Parco archeominerario Marittima); di San Silvestro (Campiglia Parco naturale di Montioni (Suvereto); Parco forestale di Poggio Neri (Sassetta).

22 La gestione culturale attraverso una Società per azioni: I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA Funzioni affidate alla SpA dagli enti concessionari (Comuni e Stato): definizione di programmi per la valorizzazione delle risorse; ricerca di finanziamenti; realizzazione degli interventi (progettazione e appalto); tutela delle risorse; applicazione dei regolamenti per la fruizione delle risorse; sorveglianza e manutenzione del patrimonio; gestione dei servizi nei parchi e nei musei (direttamente o tramite affidamenti); promozione dell offerta culturale e ambientale; creazione di offerte integrate tra parchi e territorio.

23 La gestione culturale attraverso una Società per azioni: I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA La struttura organizzativa della Società si articola su 2 divisioni a carattere tematico (archeologia e parchi naturali) e su una Direzione generale (coordinamento delle funzioni comuni, supporto alle attività aziendali, servizi amministrativi, tecnici, promozionali e didattici. Le divisioni rappresentano le strutture esecutive della società, garantiscono la tutela delle risorse e l erogazione dei servizi ai fruitori. Al loro interno, sono articolate in reparti organizzativi corrispondenti ai singoli contesti di parco o di museo. Le attività commerciali (ristorazione, ricettività e servizi alla balneazione), per ragioni di economicità ed efficienza, sono esternalizzate.

24 Parchi Val di Cornia Spa: organigramma

25 PARCHI DELLA VAL DI CORNIA: stagionalità dei flussi di visita Economia dei Beni e delle Attività Culturali

26 La gestione culturale attraverso una Società per azioni: I PARCHI DELLA VAL DI CORNIA L ECONOMIA DEL PARCO (dati del 2002): Attività imprenditoriale collegata ai Parchi: 30 imprese circa (impatto diretto e indiretto); Fatturato complessivo: 5,2 mln di euro circa (di cui il 30% direttamente prodotto dalla Parchi Val di Cornia Spa); Impatto occupazionale: 260 addetti circa (di cui 50% accoglienza, 11% fruizione culturale, 10% pulizie e manutenzioni), 75 addetti della Parchi Val di Cornia; Tasso di disoccupazione dell area: 7% (nel 1994 era al 14%) Visitatori: circa l anno; Rapporto tra costi di gestione e ricavi: ~ 66% (ricavi da bigliettazione = 416 mila euro, ricavi da altri servizi = 344 mila euro)

27 La gestione attraverso convenzioni: il SISTEMA MUSEALE DELLA REGIONE UMBRIA Il Sistema Museale Umbro è stato istituito da una legge regionale del 1990 (L.R. 35/90) e raccoglie tutti i Musei, raccolte e collezioni di interesse regionale. L azione regionale in campo museale è sempre stata volta a promuovere l organizzazione in rete dei musei locali, fin dal 1972, quando i musei locali dell'umbria erano pressoché tutti chiusi. Il sistema originato dal provvedimento del 1992, incentrato sulla figura della convenzione tra Amministrazioni locali, Regione e soggetti privati (cooperative di servizi), è stato progressivamente potenziato e modulato sulla base delle dinamiche di sviluppo dei servizi culturali e delle normative nazionali ed europee

28 La gestione attraverso convenzioni: il SISTEMA MUSEALE DELLA REGIONE UMBRIA La LR 35 del 1990 ha permesso di ricostituire e aprire al pubblico le sedi museali e assicurarne il regolare funzionamento, e la creazione di servizi di qualità, anche se limitati alle funzioni base. Ha permesso l attivazione di alcune soluzioni gestionali e amministrative innovative che hanno anticipato la procedura dell esternalizzazione dei servizi. La norma prevedeva una suddivisione del sistema secondo aggregazioni sub-regionali e impostava un Sistema flessibile, con elevato grado di apertura. L accesso al sistema comportava la concessione di un contributo ai Comuni da parte della Regione per la gestione e vincolava al rispetto di specifici standard (apertura, servizi di accoglienza, ecc.) L iniziativa regionale ha stimolato la creazione di soggetti locali (cooperative) specializzati nell offerta dei servizi culturali (es: Sistema Museo).

29 La gestione attraverso convenzioni: il SISTEMA MUSEALE DELLA REGIONE UMBRIA Fin dall inizio la Regione ha incoraggiato i Comuni alla ricerca di soluzioni di gestione in grado di massimizzare la qualità e l efficienza dei servizi, stimolando il ricorso a soggetti esterni specializzati (con specifiche caratteristiche di competenza e composizione del personale) tramite lo strumento della convenzione. Oggetto delle convenzioni sono le prestazioni relative a: servizi di accoglienza; pulizia; custodia e sicurezza; manutenzione ordinaria; visite guidate; attività didattiche; promozione e comunicazione organizzazione di eventi e mostre vendita pubblicazioni e oggettistica.

30 La gestione attraverso convenzioni: il SISTEMA MUSEALE DELLA REGIONE UMBRIA Il sistema di remunerazione prevedeva la copertura dei costi per il personale da parte dei Comuni, al netto degli incassi da biglietti e bookshop, destinati al gestore. Il Sistema museale umbro, al 2002, comprendeva più di 40 musei (rispetto ai 12 del 1990) Il personale della cooperativa Sistema Museo, nel 2002 comprendeva 34 soci lavoratori, 25 dipendenti, 20/30 collaboratori Tra il 1990 e il 2002 il numero di visitatori dei musei dell Umbria è passato da circa 150 mila a quasi 800 mila unità (oggi ammonta a più di 1 milione).

31 La nuova legge regionale Economia dei Beni e delle Attività Culturali La gestione attraverso convenzioni: il SISTEMA MUSEALE DELLA REGIONE UMBRIA Nel corso del tempo gli scenari nazionali e legislativi di riferimento sono mutati, il numero di musei regolarmente aperti in regione è aumentato in modo esponenziale, le aspettative da parte degli amministratori e del pubblico sono cresciute, insieme alla sensibilità e all attenzione verso la cultura come strumento di crescita economica e valorizzazione del territorio. Tutto ciò ha portato a rivedere la legge di settore e ad approvare la nuova L.R. 24/2003 Sistema museale regionale. Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali connessi, ispirata alle esigenze di ampia collaborazione e integrazione fra i diversi soggetti istituzionali.

32 La nuova legge regionale: Economia dei Beni e delle Attività Culturali La gestione attraverso convenzioni: il SISTEMA MUSEALE DELLA REGIONE UMBRIA Definisce il Sistema museale dell Umbria come l organizzazione di rete che concorre, in modo coordinato e di comune intesa tra i soggetti interessati, alla valorizzazione del patrimonio culturale umbro attraverso i musei, le raccolte e le altre strutture La partecipazione al Sistema museale dell Umbria - libera (soggetti pubblici, ecclesiastici e privati) - avviene attraverso apposita istanza alla Giunta regionale che ne valuta l interesse ai fini della fruizione pubblica.

33 La nuova legge regionale: Economia dei Beni e delle Attività Culturali La gestione attraverso convenzioni: il SISTEMA MUSEALE DELLA REGIONE UMBRIA Istituisce un Osservatorio tecnico scientifico con funzione consultiva e propositiva nei confronti della Giunta regionale con particolare riguardo alla individuazione dei musei, delle raccolte e delle altre strutture di interesse regionale, alla vigilanza sulla qualità culturale e scientifica del Sistema museale. Prevede un Piano regionale triennale che contiene obiettivi, linee strategiche, indirizzi per lo sviluppo del Sistema museale (livelli minimi, forme di cooperazione strutturale e funzionale, profili professionali e percorsi formativi, servizi di utilità comune, i criteri di promozione e organizzazione delle attività didattiche, i criteri per l assegnazione dei contributi regionali.

34 La gestione attraverso convenzioni: il SISTEMA MUSEALE DELLA REGIONE UMBRIA Il Sistema Museale dell Umbria è oggi una realtà riconosciuta in campo nazionale come primo esempio di applicazione su larga scala di servizi, provvedimenti amministrativi, soluzioni organizzative, indirizzi culturali, contenuti scientifici e supporti tecnici atti ad ottimizzare i risultati gestionali dei musei. La rete è aperta a tutti i musei, le raccolte e i siti di ente locale o di interesse locale, che assommano a oltre cento strutture perlopiù aperte e regolarmente funzionanti o in corso di allestimento e circa 1 milione di visitatori ogni anno.

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 Statuto del Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 1 Art. 1 Denominazione e sede del museo Per iniziativa del Comune di Zavattarello è costituito il del

Dettagli

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi 24 novembre 2015 Auditorium Museo dell Ara Pacis Roma FEDERCULTURE

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Quali forme di gestione per i musei italiani? La Grande Brera e il futuro del nostro patrimonio culturale Finalità dello studio Produrre una panoramica anche attraverso l esposizione

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Convegno Standard per i musei della Regione Piemonte GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Adriano Da Re Torino, 3 Dicembre 2007 Agenda La Fondazione Torino Musei

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia (Livorno)

Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia (Livorno) Il Sistema dei Parchi della Val di Cornia (Livorno) Scheda geografica della Val di Cornia Superficie totale 366 kmq Linee di costa 65,03 km Area collinare 229,47 kmq Area di pianura 136,76 kmq Abitanti

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 279. Istituzione della rete dei musei nazionali di scienza e tecnica (REMUNAST)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 279. Istituzione della rete dei musei nazionali di scienza e tecnica (REMUNAST) Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 279 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici CARLONI e CHIAROMONTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Istituzione della rete dei musei nazionali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. SI Informazioni sul museo 1. Denominazione Museo 2. Provincia Avellino 5 6 Benevento Caserta Napoli Salerno 3. Tipologia storico archeologico artistico demoetnoantropologico scientifico naturalistico composito

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DEL SISTEMA CULTURALE INTEGRATO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali

Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Valore Cultura Decreto legge recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei Beni e delle Attività Culturali Roma 2 agosto 2013 1) Valore Grandi Progetti Disposizioni urgenti

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ANTIQUARIUM PITINUM MERGENS Approvato con Delibera 1 Art.1 Costituzione dell Antiquarium Pitinum Mergens e sue finalità

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali Regolamento per L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali ( approvato con delibera di C.C. n. 17 del 29/07/05) Sommario SOMMARIO... 2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 740 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883 Legge regionale n. 33/2006 Norme per lo Sviluppo dello Sport per Tutti Articolo 5 - Approvazione Protocollo d intesa e Convenzione tra

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Il cinema e i cinema del prossimo futuro Il cinema e i cinema del prossimo futuro Leggi regionali di sostegno alle strutture e alle attività del cinema (con esclusione dell adeguamento alla tecnologia digitale) LIGURIA Legge regionale 3 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI Art. 12 Legge n. 241/90 e s.m.i. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano riconosce alle attività culturali legate alla

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8. COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.1991 Approvato con atto consiliare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale Richiesta di assegno di ricerca cofinanziato Responsabile: prof. Giovanni Liberatore Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale 1. Premessa...2 2. Oggetto della

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

COMUNE DI PORRETTA TERME (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO DEL MUSEO E DELLE MOTO E DEI CICLOMOTORI DEMM

COMUNE DI PORRETTA TERME (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO DEL MUSEO E DELLE MOTO E DEI CICLOMOTORI DEMM COMUNE DI PORRETTA TERME (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO DEL MUSEO E DELLE MOTO E DEI CICLOMOTORI DEMM Approvato con D.G.C. n. 50 del 18/05/09 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Il presente regolamento disciplina

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

dall innovazione tecnologica all innovazione sociale: il contributo della cooperazione al futuro del patrimonio culturale

dall innovazione tecnologica all innovazione sociale: il contributo della cooperazione al futuro del patrimonio culturale dall innovazione tecnologica all innovazione sociale: il contributo della cooperazione al futuro del patrimonio culturale Giovanna Barni Presidente CoopCulture CoopCulture è la più grande cooperativa operante

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011 CASA DEL VOLONTARIATO Milano, 24 febbraio 2011 La costituzione della CASA DEL VOLONTARIATO, individuata presso la struttura di proprietà comunale sita in via Monte Grappa 6/a a Milano, è stata approvata

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA 1391. Art. 1. Costituzione SENATO ACCADEMICO 20/04/206 CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE 27/04/2016 DECRETO RETTORALE Rep. n. 873/2016 Prot. n. 45381 del 01/06/2016 UFFICIO COMPETENTE Ufficio Dottorato di Ricerca Pubblicato all Albo informatico

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva Modena, 4 dicembre 2013 Dott. Roberto Bresci Dottore Commercialista Revisore Contabile Pubblicista L

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli