I numeri di Roma Capitale. Ufficio di Statistica di Roma Capitale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I numeri di Roma Capitale. Ufficio di Statistica di Roma Capitale"

Transcript

1 I numeri di Roma Capitale 2016

2 Indice Popolazione Popolazione straniera Mobilità Patrimonio abitativo Imprese Mercato del lavoro Redditi individuali Fabbisogno servizi sociali Asili nido Istruzione Cultura Ambiente Personale capitolino Pubblicato nel mese di agosto

3 Popolazione Composizione della popolazione Roma Capitale - Anno % residenti maschi 52,7% 47,3% Maschi Femmine 4% 7% nubile/celibe coniugata/o divorziata/o vedova/o 44% femmine stranieri famiglie 12,7% 87,3% Italiani Stranieri 17% 15% 44% Famiglie con 1 componente Famiglie con 2 componenti Famiglie con 3 componenti 24% Famiglie con più di 3 componenti Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 3

4 Popolazione Piramide per età della popolazione Roma Capitale - Anno 2015 Maschi 1,3 1,0 > ,2 2,1 Femmine 44,9 età media 2,0 2, ,7 2,7 2, ,1 6,4 % maschi >70 anni 9,7 % femmine >70 anni 4,1 3,9 4,0 3,2 2, ,1 3,6 4,3 4,5 4,4 43,0 età media maschi 46,6 età media femmine 3,4 2,9 2,6 2,4 2, ,9 2,5 2,2 2,1 3,6 2, ,2 2, ,3 2, ,1 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 4

5 Popolazione Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Roma Capitale - Anno 2015 Indice di vecchiaia 220,2% I municipio 92,9% VI municipio Indice di dipendenza 61,5% VIII municipio 46,9% VI municipio Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 5

6 Popolazione Saldo naturale Roma Capitale - Anni 2010/2015 Nati nel nel Deceduti nel nel (10.000) * Nati vivi Morti Saldo naturale * Dato provvisorio Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 6

7 Popolazione Quoziente di natalità più basso 6,6 I municipio Quoziente di natalità più alto 10,7 VI municipio Quozienti di natalità e di mortalità per municipio Roma Capitale - Anno I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Nati Qn Mun Qn Roma Quoziente di mortalità più basso 7,3 VI municipio Quoziente di mortalità più alto 11,9 VIII municipio I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Decessi di residenti Qm Mun Qm Roma Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 7

8 Popolazione straniera stranieri Andamento della popolazione straniera residente in Anagrafe Anni % incidenza sul totale della popolazione residente ,6% incremento medio degli stranieri dal 2005 al Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 8

9 Popolazione straniera Stranieri 36,3 anni l età media Piramide delle età della popolazione straniera residente per sesso Anno ,1 anni l età media dei maschi 38,3 anni l età media delle femmine Italiani 46,4 anni l età media Piramide delle età della popolazione italiana residente per sesso Anno ,5 anni l età media dei maschi 48,1 anni l età media delle femmine Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 9

10 Popolazione straniera 27,3% indice di vecchiaia - 48,9% decremento negli ultimi 6 anni 22,7% indice di dipendenza demografica Alcuni indicatori demografici della popolazione straniera residente Anno 2015 Indice di vecchiaia 53,4 53,6 51,2 50,8 23,7 24,1 27, Indice di dipendenza demografica - 8,3% decremento negli ultimi 6 anni 24,8 24,4 25,0 24,9 21,8 22,0 22, Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 10

11 Popolazione straniera Il 45% degli stranieri residenti nella Capitale proviene dal continente Europeo Stranieri residenti a Roma Capitale per area geografica di provenienza Anno 2015 Il 34% degli stranieri provenienti dal continente Europeo appartiene all area comunitaria ed in particolare alla Romania Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 11

12 Popolazione straniera Municipio con la più alta incidenza di stranieri: Municipio I 24,1% Incidenza degli stranieri residenti per Municipio Anno 2015 Municipio con la più bassa incidenza di stranieri: Municipio IX 8,2% Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 12

13 Popolazione straniera Le principali Comunità straniere nella Capitale: Il 24,3% i Romeni (concentrati maggiormente nei Municipi VI e X) 11,2% i Filippini (concentrati maggiormente nei Municipi XV, II e XIV) Incidenza delle Comunità straniere sul totale della popolazione per Municipio Anno ,9% i Bangladesi (concentrati maggiormente nei Municipi V e I) 4,7% i Cinesi (concentrati maggiormente nei Municipi V e I) 4% gli Ucraini (concentrati maggiormente nei Municipi I e VII) 3,8% i Peruviani (concentrati maggiormente nei Municipi XV, VII e XIV) 3,4% i Polacchi (concentrati maggiormente nei Municipi X e XIV) 3% gli Egiziani (concentrati maggiormente nei Municipi V, XI e X) Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 13

14 Popolazione straniera + 8% circa incremento rispetto al 2014 della Comunità Cinese - 5,5% decremento rispetto al 2014 del flusso dei cittadini africani Variazione annua della popolazione straniera residente a Roma Capitale - Prime 15 cittadinanze Anni ,9-0,5-1,6-2,5-3,4 Spagna Marocco Albania Ecuador Moldavia Sri Lanka India Egitto Polonia Perù Ucraina Rep.Pop.Cinese Bangladesh Filippine Romania 0,4 0,4 1,2 1,6 1,7 3,2 4,5 5,7 6,4 7,6 Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 14

15 Mobilità Numero di fermate della rete di Trasporto Pubblico Locale*: TPL - Fermate della rete per municipio Densità di fermate* per kmq Roma Capitale Anno 2015 Il numero totale di fermate è in leggero calo rispetto al 2014 (-0,5%) I municipi con maggiore «densità di fermate» in rapporto all estensione territoriale sono i due centrali (I e II) ed il V. Nei distretti periferici, invece, la densità di fermate per Kmq è notevolmente più bassa, con valore minimo nel municipio IX. Bus - filobus e bimodali - elettrici - tram metro Fonte: Elaborazioni su dati Atac 15

16 Mobilità Dal rapporto tra numero di fermate e popolazione residente emerge che il municipio maggiormente servito in termini relativi è l VIII, su cui insiste un ammontare di popolazione tra i più bassi di Roma. Al contrario il municipio VI, uno dei più numerosi della Capitale, ha un rapporto estremamente basso tra fermate e residenti (poco più di 18 fermate ogni abitanti). TPL - Fermate della rete per municipio Fermate* ogni abitanti per municipio Roma Capitale Anno ,1 21,0 21,9 27,1 26,2 26,8 26,5 33,4 30,6 30,9 30,5 35,3 34,9 38,2 46,6 Bus - filobus e bimodali - elettrici - tram metro Fonte: Elaborazioni su dati Atac 16

17 Mobilità TPL - Numero di linee e lunghezza della rete Roma Capitale - Anno 2015 Totale numero di linee: 368 (+10,5% vs 2014) Numero di linee per tipologia Gestore rete periferica (bus) 104 Metro 4 Tram 6 Bus - filobus e bimodali - elettrici 254 Lunghezza della rete di TPL di linea : km (+0,7% vs 2014) Lunghezza della rete per tipo di linea (km) Gestore rete periferica (bus) 1119 Bus - filobus e bimodali - elettrici 1854 Metro 58 Tram 37 Fonte: Elaborazioni su dati Atac e Roma TPL

18 Mobilità Parco mezzi 2015: vetture Età media: 12,6 anni Parco mezzi Metro: 106 treni/640 vetture (+6% vs 2014) Parco mezzi Superficie: veicoli (di cui autobus, 30 filobus e 164 tram) (-8,9% vs 2014) 14,5 TPL - Età media del parco mezzi Atac Roma Capitale Anno ,8 4,5 14,8 10,1 10,8 Linea A Linea B Linea C Totale Autobus Atac* Filobus Atac Tram Totale mezzi metropolitane di superficie Atac 3% 17% 20% (anni) TPL - Mezzi di superficie per classe di emissione Roma Capitale Anno % 16% 41% EURO 2 EURO 3 EURO 3+CRT EURO 5 Z.E.V. CNG 34,3 12,0 Fonte: Elaborazioni su dati Atac 18

19 Mobilità TPL - Titoli di viaggio venduti per mese Roma Capitale - Anni Titoli di viaggio venduti nel 2015: (-6,4% vs 2014) Ricavi da titoli di viaggio nel 2015: (-3,9% vs 2014) TPL - Ricavi da titoli Roma Capitale - Anno 2015 Abbonamenti annuali Lazio 5% Abbonamenti mensili Lazio 5% Biglietti Lazio 2% Titoli Rete ATAC (RTP) 2% Abbonamenti annuali Roma 15% Biglietti Roma 49% Abbonamenti mensili Roma 22% Fonte: Elaborazioni su dati Atac 19

20 Mobilità Vidimazioni: (+0,01% vs 2014) TPL - Vidimazioni 2015 per linea metropolitana Roma Capitale Anno ,3% La maggior parte delle vidimazioni viene registrata sulle linea A. Solo il 3,9% è riferito alla nuova linea C. 3,9% 39,8% Linea A Linea B/B1 Linea C Le vidimazioni ai tornelli sono stabili anno su anno. L incremento registrato sulla linea C, infatti, compensa il calo delle vidimazioni sulle due linee «storiche». D 2015 vs 2014 Linea A -2,9 Linea B/B1-4,3 Linea C (dati in milioni) +7,2 Fonte: Elaborazioni su dati Atac 20

21 Mobilità TPL - Vidimazioni 2015 per stazione metro (prime 30) - (in milioni) Roma Capitale Anno 2015 Vidimazioni registrate nelle due stazioni metro di Termini: 21,5 milioni (10,8% del totale metro Roma) Oltre alle stazioni centrali (Termini, Ottaviano, Flaminio, Spagna, Barberini), i punti di maggiore accesso corrispondono ai più rilevanti snodi di collegamento con le autolinee e le linee ferroviarie (Anagnina, Piramide, Tiburtina). TERMINI LINEA A TERMINI LINEA B OTTAVIANO (A) FLAMINIO (A) ANAGNINA (A) PIRAMIDE (B) SPAGNA (A) TIBURTINA (B) BARBERINI (A) COLOSSEO (B) LEPANTO (A) SAN PAOLO BASILICA (B) BATTISTINI (A) VITTORIO EMANUELE (A) POLICLINICO (B) AURELIA CORNELIA (A) LAURENTINA (B) REPUBBLICA (A) BOLOGNA (B) SAN GIOVANNI (A) CIPRO MUSEI VATICANI (A) REBIBBIA (B) SUBAUGUSTA (A) RE DI ROMA (A) VALLE AURELIA (A) PONTE MAMMOLO (B) COLLI ALBANI (A) FURIO CAMILLO (A) FERMI (B) GARBATELLA (B) 9,30 8,66 7,63 7,51 6,36 6,14 5,84 5,47 5,19 5,13 4,79 4,78 4,57 4,39 4,32 4,14 3,88 3,80 3,77 3,70 3,62 3,28 3,26 2,99 2,95 2,95 2,86 2,84 2,83 12,18 Fonte: Elaborazioni su dati Atac 21

22 Milioni Milioni Mobilità TPL - Produzione programmata ed effettuata da Atac Roma Capitale - Anno 2015 Servizio effettuato Metro: treni-km Superficie: vetture-km D vs programmato 2015 Metro: -15,7% Superficie: -6,0% D vs effettuato 2014 Metro: +4,4% Superficie: - 4,6% 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 10,0 9,0 8,0 7,0 Metropolitane - Treni km 2015 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Programmato Effettuato Superficie - Vetture km ,0 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Programmato Effettuato Fonte: Elaborazioni su dati Atac 22

23 Mobilità TPL - Cause di soppressione corse Metro - Cause di soppressione 2015 Roma Capitale - Anno 2015 Corse soppresse : ,6% delle corse programmate -21,8% vs 2014 Altre Cause 3% Adeguamento Orario 28% Scioperi 3% Guasti Materiali 5% Mancanza Materiali 8% Corse soppresse 2015 D % YoY Guasti Impianti 2% Superficie - Cause di soppressione 2015 Mancanza Personale 51% Metro ,8% Superficie ,8% Totale ,8% Guasti vetture 53% Mancanza materiale - Vetture uscite in ritardo 6% Cause varie 29% Deviazioni, Manifestazioni, Incidenti e Lavori stradali 12% Fonte: Elaborazioni su dati Atac 23

24 Patrimonio abitativo abitazioni +9,4% vs abitazioni occupate da residenti +11,9% vs Abitazioni per stato di occupazione Censimenti dal 1971 al 2011 (Numero indice 1971=100) abitazioni non occupate da residenti -9,9% vs altri tipi di alloggio +210,3% vs Abitazioni occupate Abitazioni non occupate Altro tipo di alloggio abitazioni Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT Censimenti della popolazione e delle abitazioni 24

25 Patrimonio abitativo Abitazioni per stato di occupazione Incidenza su totale abitazioni di ciascun capoluogo di città metropolitana Censimento 2011 Roma Capitale 90,3% abitazioni occupate da residenti 0,3% abitazioni occupate da non residenti 9,4% abitazioni non occupate Abitazioni occupate da residenti 94,0 96,0 96,7 90,3 91,7 89,3 88,4 89,3 87,0 Roma Milano Torino Napoli Genova Bologna Firenze Bari Venezia Abitazioni occupate da non residenti 1,3 0,3 0,2 0,1 0,3 0,1 0,1 0,2 0,1 Roma Milano Torino Napoli Genova Bologna Firenze Bari Venezia Abitazioni non occupate 9,4 5,8 8,2 3,9 10,6 10,3 3,0 12,9 10,6 Roma Milano Torino Napoli Genova Bologna Firenze Bari Venezia Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT Censimenti della popolazione e delle abitazioni 25

26 Patrimonio abitativo Napoli 2,5 Bari 1,8 Roma-Torino 1,7 più alto numero pro capite di altri tipi di alloggio Altri tipi di alloggio occupati da residenti Incidenza sulla popolazione di ciascun capoluogo per residenti Censimento 2011 Bari Venezia Firenze Bologna 0,6 0,9 1,1 1,8 Genova 1,3 Firenze 0,6 Venezia 0,9 Torino 1,7 più basso numero pro capite di altri tipi di alloggio Napoli Milano 1,5 2,5 Roma 1,7 Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT Censimenti della popolazione e delle abitazioni 26

27 Patrimonio abitativo Roma Capitale Famiglie per titolo di godimento dell abitazione Incidenza su totale abitazioni occupate di ciascun capoluogo di città metropolitana Censimento % 9,6 6,3 6,8 7,3 7,4 8,6 9,1 9,0 7,4 69,7% famiglie che vivono in case di proprietà 80% 20,7 28,3 21,9 29,1 22,5 29,7 21,9 37,8 24,4 20,7% famiglie che vivono in affitto 9,6% famiglie che occupano l alloggio ad altro titolo 60% 40% 20% 69,7 65,5 71,3 63,6 70,1 61,6 69,0 53,2 68,2 0% Roma Torino Genova Milano Venezia Bologna Firenze Napoli Bari % proprietà % affitto % altro titolo diverso da proprietà, affitto Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT Censimenti della popolazione e delle abitazioni 27

28 Patrimonio abitativo Municipio IX 75,6% più alta incidenza di famiglie che vivono in casa di proprietà Famiglie per titolo di godimento abitazione nei Municipi Incidenza su totale abitazioni di ciascun Municipio Censimento 2011 Famiglie in abitazioni in proprietà 60,0 70,5 72,7 67,7 64,8 72,1 66,1 65,8 75,6 72,2 69,8 73,5 70,9 67,3 73,8 67,3 68,9 69,1 69,4 69,7 Municipio V 28,3% più alta incidenza di famiglie che vivono in affitto Municipio II 15,6% Municipio I 15,4% più alta incidenza di famiglie che occupano l alloggio ad altro titolo I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XII XV XVI XVII XVIII XIX XX Roma Famiglie in abitazioni in affitto 24,6 24,6 28,3 20,5 24,9 24,2 13,9 15,2 15,5 19,6 20,8 16,7 19,3 24,4 16,5 19,7 19,7 19,8 17,1 20,7 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XII XV XVI XVII XVIII XIX XX Roma Famiglie che occupano l'alloggio ad altro titolo 15,4 15,6 12,1 13,0 11,4 7,7 6,9 7,4 9,0 11,1 13,5 10,0 9,0 8,2 9,3 9,8 9,7 8,2 9,7 9,6 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XII XV XVI XVII XVIII XIX XX Roma Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT Censimenti della popolazione e delle abitazioni 28

29 Imprese Unità locali attive per settore di attività economica Roma Capitale - Anno ,8% settore terziario SERVIZI: ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 47,5 SERVIZI: COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 32,3 17,4% settore secondario COSTRUZIONI 11,8 INDUSTRIA IN SENSO STRETTO 5,6 1,6% settore primario AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 1,6 NON CLASSIFICATE SECONDO IL CODICE ATECO ,3 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Fonte: Elaborazioni su dati Infocamare Movimprese 29

30 Imprese Unità locali attive per Municipio Roma Capitale - Anno 2015 Maggiore concentrazione di Unità Locali attive 18,0 16,0 16,0 14,0 I Municipio 16,0% VII Municipio 10,1% 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 9,3 5,0 4,6 7,6 5,8 10,1 4,0 4,9 5,1 4,1 4,1 4,0 4,0 4,0 7,3 II Municipio 9,3% 2,0 0,0 V Municipio 7,6% Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere Movimprese 30

31 Imprese La maggiore concentrazione di UL attive nel settore terziario nei Municipi I-II-V-VII Altre attività di servizi Commercio e riparazioni La maggiore concentrazione di UL attive nel settore secondario nei Municipi I-II-V-VI-VII-X Costruzioni Industria in senso stretto Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere Movimprese 31

32 Mercato del lavoro nell area metropolitana romana Fra il 2008 e il 2015 la crisi occupazionale ha aggravato le distanze eccezionali che separano le aree del Nord da quelle del Mezzogiorno Tasso di occupazione della popolazione >15 anni Grandi ripartizioni geografiche - Anni ,0 51,6 50,0 48,2 50,4 49,8 49,9 49,6 48,8 48,8 49,0 47,5 47,1 46,8 46,6 45,9 46,4 46,7 Tasso di occupazione Nord -2,6 punti Centro -1,5 punti Sud -3,5 punti Italia -2,7 punti 45,0 40,0 35,0 30,0 45,8 44,7 44,2 44,1 43,9 42,9 42,8 43,1 36,8 35,6 35,0 35,0 34,7 33,2 32,8 33, Nord Centro Sud Totale Italia Fonte: Elaborazioni su dati Istat RCFL 32

33 Mercato del lavoro nell area metropolitana romana Il tasso di occupazione nelle città metropolitane è polarizzato fra il 30% di Palermo e il 51,2% di Bologna Variazioni negative più alte: Palermo - 4,8 punti Bari - 4,0 punti Variazioni negative più basse: Genova -1,1 punti Roma -1,3 punti Tasso di occupazione della popolazione >15 anni Città metropolitane - Anni 2008 e 2015 Città metropolitane Variazione Roma 49,2 47,9-1,3 Milano 53,3 51,1-2,2 Palermo 34,9 30,0-4,8 Napoli 33,4 30,6-2,8 Torino 49,2 46,3-2,8 Genova 45,5 44,4-1,1 Bologna 53,4 51,2-2,2 Firenze 51,3 49,8-1,5 Bari 40,2 36,2-4,0 Venezia 48,9 46,7-2,2 Italia 45,8 43,1-2,7 Fonte: Elaborazioni su dati Istat RCFL 33

34 Variazioni assolute Mercato del lavoro nell area metropolitana romana Tasso di occupazione della popolazione >15 anni Città metropolitane Anno 2015 e variazione sul 2008 (assi centrate su media nazionale) L intensità della crisi occupazionale è maggiore nelle città di Palermo, Napoli e Bari (quarto quadrante), con i tassi di occupazione più bassi e i più elevati saldi negativi sul Napoli Palermo Bari Genova Roma Firenze Milano Venezia Bologna Torino Tasso di occupazione 2015 Fonte: Elaborazioni su dati Istat RCFL 34

35 Mercato del lavoro nell area metropolitana romana Tasso di occupazione femminile Città metropolitane - Anno 2015 Molto critica è la condizione occupazionale delle donne al Sud. Lo scarto con le regioni del Nord è notevole. 50,0 45,0 40,0 35,0 45,1 44,4 44,2 40,8 39,8 38,0 37,8 34,7 Tasso di occupazione femminile 30,0 25,0 25,3 20,0 20,1 19,8 Bologna 45,1% 15,0 Napoli 19,8% 10,0 5,0 0,0 Bologna Firenze Milano Roma Torino Genova Venezia Bari Palermo Napoli Italia Fonte: Elaborazioni su dati Istat RCFL 35

36 Mercato del lavoro nell area metropolitana romana Occupati secondo l età Città metropolitane - Variazione % Fra il 2008 e il 2015 diminuisce il peso dei giovani fra gli occupati e aumenta la componente con età più avanzata. Città con meno giovani al lavoro: Bari - 56,7% Genova - 52,0% Palermo - 43,5% Roma Milano Palermo Napoli Torino Genova Bologna Firenze Bari Venezia Italia -29,3-41,4-43,5-36,6-37,9-52,0-24,8-22,2-56,7-26,2-35,7 7,4 12,7 25,3 44,0 34,8 69,0 35,7 56,8 54,0 63,8 46, >54-80,0-60,0-40,0-20,0 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 Fonte: Elaborazioni su dati Istat RCFL 36

37 Mercato del lavoro nell area metropolitana romana Tasso di disoccupazione Città metropolitane - Anni 2008 e 2015 Il tasso di disoccupazione è aumentato in tutti gli ambiti territoriali, in particolare nelle città del Mezzogiorno. 30,0 25,0 20,0 23,9 22,1 19,1 Tasso di disoccupazione 15,0 Palermo 23,9% Napoli 22,1% 10,0 10,7 8,0 11,9 8,3 7,2 7,7 7,1 11,9 Bari 19,1% 5,0 0,0 Roma Milano Palermo Napoli Torino Genova Bologna Firenze Bari Venezia Italia Fonte: Elaborazioni su dati Istat RCFL 37

38 Mercato del lavoro nell area metropolitana romana Fra il 2008 e il 2015 sono cresciute ovunque le forze di lavoro potenziali (disoccupati + inattivi disponibili a lavorare) Il tasso di mancata partecipazione evidenzia forti segnali di scoraggiamento nelle città del Sud: Palermo 43,7% Napoli 43,7% Bari 32,7% Roma Milano Palermo Napoli Torino Genova Bologna Firenze Bari Venezia Italia Tasso di mancata partecipazione al lavoro* Città metropolitane - Anni 2008 e ,9 13,3 14,4 13,4 13,8 17,1 18,5 22,4 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 32,7 43,7 43, Fonte: Elaborazioni su dati Istat RCFL * Definizione Eurostat 38

39 Redditi Individuali totale dei dichiaranti quelli effettivamente residenti (al netto di coloro che risiedono altrove ma lavorano a Roma e pagano le tasse attraverso sostituto d imposta) 9,4% quota di dichiaranti stranieri residenti 50,1% quota femminile tra i dichiaranti Municipio I contribuenti Roma Capitale - Anno 2013 Totale Sesso (valori assoluti) % stranieri Maschio Femmina Municipio I ,8% Municipio II ,4% Municipio III ,8% Municipio IV ,6% Municipio V ,2% Municipio VI ,9% Municipio VII ,4% Municipio VIII ,3% Municipio IX ,7% Municipio X ,9% Municipio XI ,7% Municipio XII ,9% Municipio XIII ,4% Municipio XIV ,3% Municipio XV ,9% Totale dichiaranti residenti ,4% Dichiaranti totali ,7% Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica e Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale su dati Siatel-Agenzia delle Entrate - redditi

40 Redditi Individuali ,81 reddito medio dei dichiaranti ,01 reddito medio dei residenti a Roma In media gli italiani residenti guadagnano il 77% in più rispetto agli stranieri residenti In media gli uomini residenti a Roma guadagnano il 52% in più rispetto alle donne Il Municipio II è quello più ricco Il Municipio VI è quello più povero Il reddito imponibile medio Roma Capitale - Anno 2013 Municipio Totale Municipio I ,73 Municipio II ,89 Municipio III ,73 Municipio IV ,33 Municipio V ,65 Municipio VI ,33 Municipio VII ,55 Municipio VIII ,81 Municipio IX ,44 Municipio X ,15 Municipio XI ,94 Municipio XII ,96 Municipio XIII ,40 Municipio XIV ,90 Municipio XV ,74 Dichiaranti residenti ,01 Dichiaranti totali ,81 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica e Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale su dati Siatel-Agenzia delle Entrate - redditi

41 Redditi Individuali La distribuzione geografica del reddito Roma Capitale - Anno 2013 Municipi I e Municipio II aree più ricche della capitale Il Reddito medio nel Municipio II è più del doppio rispetto al Municipio VI Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica e Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale su dati Siatel-Agenzia delle Entrate - redditi

42 Redditi Individuali Gli under 29, mediamente, hanno il reddito più basso Questa caratteristica si verifica anche nei municipi I e II, in cui il reddito medio è molto più altro degli altri La distribuzione per età Roma Capitale - Anno 2013 oltre fino a In 14 dei 15 municipi la classe di età con reddito più alto è quella anni Nel Municipio I il reddito maggiore si registra tra i contribuenti tra i 60 e i 74 anni, a differenza di tutti gli altri municipi fino a 29 anni anni anni anni 75 anni e oltre Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica e Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale su dati Siatel-Agenzia delle Entrate redditi

43 Redditi Individuali Il 48,9% dei residenti a Roma dichiara meno di La distribuzione del reddito Roma Capitale - Anno ,9% Solo l 1,9% dei cittadini residenti nella capitale dichiara oltre ,1% 48,9% fino a Questo 1,9% dei cittadini detiene il 16,3% del reddito dichiarato a Roma 35,1% oltre Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica e Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale su dati Siatel-Agenzia delle Entrate - redditi

44 Fabbisogno di servizi sociali L IDS (Indice di Disagio Sociale) offre una media ponderata dei tassi di disoccupazione, occupazione, concentrazione giovanile, scolarizzazione. 4,96 valore dell IDS nel Municipio VI - 4,51 valore dell IDS nel Municipio II Nell area est si rilevano indici maggiori della media cittadina Disagio sociale e emarginazione Roma Capitale - Censimento 2011 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica Roma Capitale su dati Anagrafe e Istat 44

45 Fabbisogno di servizi sociali Fabbisogno di servizi per anziani Roma Capitale - Anno soglia di reddito considerata numero, stimato, di over 65 in condizioni di povertà nel Municipio VII numero, stimato, di anziani sotto la soglia degli nel Municipio VIII I Municipi VII, V, e VI quelli con il maggior numero di ultrasessantacinquenni con reddito basso Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe e Agenzia delle Entrate 45

46 Fabbisogno di servizi sociali soglia di reddito familiare (con presenza di minori) famiglie questo il valore che indica il fabbisogno stimato di servizi per famiglie con minori nel Municipio VI (quello con fabbisogno maggiore) 15% incidenza di queste famiglie sul totale di famiglie con minori nel Municipio VI 9% analogo valore per Roma 6% medesimo valore nel Municipio VIII, quello con minore fabbisogno Fabbisogno di servizi per famiglie con minori Roma Capitale - Anno 2013 Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe e Agenzia delle Entrate 46

47 Fabbisogno di servizi sociali Spesa media per Utente( ) Roma Capitale - Anno 2014 Indice di Disagio Sociale (IDS) Roma Capitale - Anno 2014 Municipio VI presenta la più elevata spesa media per utente ed il più elevato valore dell IDS Municipio III presenta la più bassa spesa media per utente con un corrispondente valore dell IDS molto basso Fonte: Elaborazioni su dati Istat 47

48 Fabbisogno di servizi sociali Municipio VI presenta la più alta spesa media per utente ed un elevato numero di anziani over 65 con reddito inferiore a Spesa media per utente( ) Area Anziani Roma Capitale - Anno 2014 Stima degli over 65 con reddito inferiore agli 11mila euro per municipio Roma Capitale - Anno 2014 Municipio IX presenta una bassa spesa media per utente e un ridotto numero di anziani over 65 con reddito inferiore a Fonte: Elaborazioni su dati Istat 48

49 Fabbisogno di servizi sociali Municipio IV presenta la più alta spesa media per utente nell area di Utenza «Famiglia e Minori» ed un elevato numero di famiglie con minori e reddito inferiore a Spesa media per utente( ) - Area di Utenza «Famiglia e Minori» Roma Capitale - Anno 2014 Stima delle famiglie con minori e con reddito inferiore a 25mila euro per municipio Roma Capitale - Anno 2014 Municipio XII registra il più basso valore di spesa media per utente nell area di Utenza «Famiglia e Minori» con un discreto numero di famiglie con minori e reddito inferiore a Fonte: Elaborazioni su dati Istat 49

50 Fabbisogno di servizi sociali residenti in età <3 anni nel VI Municipio, caratterizzato dal maggiore fabbisogno di asili nido Fabbisogno del servizio Asili Nido Roma Capitale - Anno residenti <3 anni nell VIII Municipio, caratterizzato dal minore fabbisogno di asili nido Aree est e X Municipio presentano maggior crescita abitativa e demografica Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica Roma Capitale su dati Anagrafe 50

51 Asili nido Domanda potenziale degli Asili Nido Popolazione iscritta in anagrafe con età <3 anni Roma Capitale - Anni Decremento complessivo del -7,7% Maggior decremento: VIII Municipio -14,1% X Municipio -6,0% Lieve aumento: municipio V (+2,0%) (-7,7%) Fonte: Elaborazioni su dati Anagrafe 51

52 Asili nido Asili nido comunali a gestione diretta: strutture comunali gestite direttamente da Roma Capitale Asili nido comunali in concessione: affidate in gestione a soggetti terzi privati Asili nido privati convenzionati: convenzionate con Roma Capitale Asili nido privati autorizzati: strutture educative private autorizzate dal Municipio competente. Asili nido in project-financing: progetto realizzato attraverso autofinanziamento per la realizzazione e la gestione (1 per la costruzione e 29 per la gestione). Strutture private autorizzate 321 Strutture in project financing Gli asili nido per tipologia di gestione Roma Capitale - Anno educativo Sezioni ponte comunali Strutture comunali in concessione Strutture comunali a gestione diretta Strutture in convenzione Fonte: Elaborazioni su dati Dipartimento servizi educativi e scolastici e open data Roma Capitale 52

53 Asili nido Offerta maggiore: IV Municipio (40,3 posti per 100 ab.) XIII Municipio (39,9 posti per 100 ab.). Asili nido - Livello di soddisfazione della domanda potenziale Rapporto tra numero di posti comunali, in convenzione, in concessione e popolazione residente età < 3 anni per 100 ab., per municipio Roma Capitale - Anno educativo I II III IV V 21,0 28,5 27,9 27,7 43,3 VI 21,1 Offerta minore: XV Municipio (16,4 posti per 100 ab.) I Municipio (21,0 posti per 100 ab.) VII VIII IX X XI XII 32,9 36,0 33,6 38,2 29,9 32,0 VI Municipio (21,1 posti per 100 ab.) XIII XIV XV 16,4 26,4 39,9 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 Fonte: Elaborazioni su dati Dipartimento servizi educativi e scolastici e open data Roma Capitale 53

54 Asili nido Asili nido - Numero di iscritti italiani e stranieri per municipio 2500 Roma Capitale - Anno educativo Numero maggiore di iscritti: VII Municipio 11,4% X Municipio 10,1% Numero maggiore di iscritti stranieri: VI Municipio 11,9% VII Municipio 15,7% I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Fonte: Elaborazioni su dati Dipartimento servizi educativi e scolastici e open data Roma Capitale 54

55 Asili nido Municipi con maggiore occupazione dei posti disponibili: VI Municipio 97,7% XV Municipio 97,0% Municipi con minore occupazione dei posti disponibili: IV Municipio 80,2% X Municipio 84,1% XIII Municipio 84,4% 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 Asili nido - Copertura dei posti disponibili per municipio Roma Capitale Anno educativo ,4 93,2 95,8 80,2 96,3 97,7 91,8 89,0 90,7 84,1 94,0 87,5 84,4 90,2 97,0 20,0 NB: Copertura calcolata come rapporto tra numero di iscritti e numero di posti (comunali /convenzione/concessione) complessivi, per municipio (utilizzo medio) 10,0 0,0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Fonte: Elaborazioni su dati Dipartimento servizi educativi e scolastici e open data Roma Capitale 55

56 Istruzione 16 Università La partecipazione dei giovani al sistema universitario romano Iscritti - Immatricolati - Laureati (Numero indice = 100) immatricolati +3,9% vs ,5% vs ,0 105,0 100, iscritti -0,1% vs ,0% vs laureati +2,0% vs ,3% vs ,0 90,0 85,0 80,0 75,0 70, Iscritti Immatricolati Laureati Fonte: Elaborazioni su dati MIUR - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria 56

57 Istruzione Nel nella maggior parte dei capoluoghi delle città metropolitane si osserva un incremento delle immatricolazioni Immatricolati nei capoluoghi delle città metropolitane Anni accademici dal al ,1% Firenze + 4,6% Torino + 3,9% Roma + 1,0% Bologna + 0,9% Napoli - 3,6% Venezia - 1,1% Genova - 1,0% Milano - 0,1% Bari Roma Milano Napoli Torino Genova Bologna Firenze Bari Venezia Fonte: Elaborazioni su dati MIUR - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria 57

58 Istruzione Nel in quasi tutti i capoluoghi delle città metropolitane decresce il numero degli iscritti - 3,1% Bari - 2,1% Genova e Venezia - 1,3% Firenze - 0,9% Torino - 0,5% Bologna - 0,4% Milano - 0,1% Roma + 0,1% Napoli Iscritti nei capoluoghi delle città metropolitane Anni accademici dal al Roma Milano Napoli Torino Genova Bologna Firenze Bari Venezia Fonte: Elaborazioni su dati MIUR - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria 58

59 Istruzione Nel nella maggior parte dei capoluoghi delle città metropolitane cresce il numero dei laureati + 6,3% Napoli + 4,7% Bologna + 3,4% Milano + 2,6% Torino + 2,0% Roma + 0,5% Firenze Laureati nei capoluoghi delle città metropolitane Anni ,7% Venezia - 0,6% Genova - 0,2% Bari Roma Milano Napoli Torino Genova Bologna Firenze Bari Venezia Fonte: Elaborazioni su dati MIUR - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria 59

60 Istruzione Il 52,6% è residente nell area metropolitana romana il 12,4% è residente nella Regione Lazio il 33,8% proviene da altre regioni italiane lo 0,4% dall estero Iscritti nelle Università di Roma per residenza Anno accademico Università Città metrop. Roma capitale Iscritti per residenza Regione Italia Estero Non indicata 60 Totale Sapienza - Università di Roma Università degli studi di Roma "Tor Vergata" Roma Tre - Università degli studi Libera Univ. Intern. Studi Sociali-LUISS G.Carli Università Campus Biomedico di Roma Università degli studi di Roma "Foro Italico" Libera Università " Maria Ss. Assunta" - LUMSA Università degli Studi Internazionali di Roma-UNINT Università degli studi "G. Marconi" (1) Università Telematica "Unitelma Sapienza" (2) Università Telem. Internazionale "UNINETTUNO" (2) Università Telematica "San Raffaele" (2) Università degli studi "N. Cusano" - Telem. Roma (1) Universitas Mercatorum (2) Università Europea di Roma Link Campus University di Roma Totale Totale (composizione %) 52,6 12,4 33,8 0,4 0,7 100,0 (1) anche telematica (2) solo telematica Fonte: Elaborazioni su dati MIUR - Ufficio di Statistica. Indagine sull'istruzione Universitaria

61 Incassi Cultura Musei - Visitatori e incassi Roma Capitale - Anni ,4% aumento di incassi registrati nel 2015 rispetto all anno precedente - 4,2% variazione nel numero di visitatori Visitatori + 11,1% aumento di incassi negli ultimi 5 anni ,4% contrazione dei visitatori nello stesso periodo incassi (in migliaia di ) visitatori (in migliaia) Fonte: Elaborazioni su dati Zétema 61

62 Cultura visitatori dei Musei Capitolini, la struttura museale più visitata nel ,3% visitatori del Macro nel 2015 rispetto a un anno precedente - 29,2% calo dei visitatori dell Ara Pacis nel (+ 9,3%) saldo nel 2015 dei visitatori dei Musei di Villa Torlonia Musei - Ingressi Roma Capitale - Anno 2015 / Variazione su 2014 Museo / Sito Museale Ingressi nel 2015 Variazioni percentuali rispetto al 2014 Musei Capitolini Museo Dell'ara Pacis ,3 Macro + Macro Testaccio ,4 Mercati Di Traiano Museo Dei Fori Imperiali ,1 Musei Di Villa Torlonia ,3 Museo Di Roma ,3 Villa Di Massenzio Centrale Montemartini Museo Civico Di Zoologia ,1 Museo Carlo Bilotti ,9 Museo Di Roma In Trastevere Museo Napoleonico ,4 Museo Pietro Canonica ,9 Museo Delle Mura ,5 Musei Del Territorio ,2 Museo Di Scultura Antica - G. Barracco ,5 Galleria D'arte Moderna (Da Novembre 2011) ,2 Museo Della Civilta' Romana E Planetario ,2 Museo Della Repubblica Romana (Da Marzo 2011) ,7 Museo Di Casal De' Pazzi (Deposito Pleistocenico) Casa Moravia (Da Dicembre 2010) 154-0,4 Totale visitatori ,2 Fonte: Elaborazioni su dati Zétema 62

63 Nr. MOSTRE VISITATORI Cultura Mostre e visitatori Roma Capitale - Anni mostre allestite nel mostre realizzate nel 2013, l anno con più mostre negli ultimi calo di visitatori nelle mostre nell ultimo anno ,6% calo di visitatori delle mostre tra il 2015 e il N. MOSTRE REALIZZATE ANNUALMENTE N. VISITATORI TOTALE DELLE MOSTRE REALIZZATE ANNUALMENTE Fonte: Elaborazioni su dati Zétema 63

64 Ambiente Consumo di suolo Roma Capitale Per consumo del suolo (Land Cover) si intende la variazione da una copertura non artificiale, (suolo non consumato) ad una copertura artificiale, es. edifici, strade, capannoni, ferrovie (suolo consumato). 20,4 % Suolo consumato % Suolo non consumato 79,6 Fonte: ISPRA 64

65 Ambiente I municipi che hanno la maggior quota di suolo consumato sono: I 67,7% II 57,3% V 56,8% I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV Consumo di suolo per municipio (m 2 ) Roma Capitale - Anno Consumato (%) Non consumato (%) Fonte: ISPRA 65

66 Ambiente I municipi che hanno la minor percentuale di consumo del suolo sono: XV 11,2% XIV 11,7% IX 14,7% Fonte: Elaborazioni su dati ISPRA 66

67 Ambiente 13 centraline che monitorano la qualità dell aria a Roma. Le stazioni che hanno fatto registrare il maggior numero di superamenti annui per il particolato sono: Cinecittà 65 Prenestina 57 Tiburtina Numero superamenti di particolato atmosferico (PM 10 ) Roma Capitale - Anno 2015 Fonte: ARPA Lazio 67

68 Ambiente Le stazioni che hanno fatto registrare il maggior numero di superamenti per i livelli di Biossido di azoto sono: Via Tiburtina 8 Fermi Numero superamenti di biossido di azoto (NO 2 ) Roma Capitale - Anno Fonte: ARPA Lazio 68

69 Ambiente Numero superamenti di ozono (O 3 ) Roma Capitale - Anno 2015 La quantità di ozono è correlata con l irradiazione solare quindi maggiore nel periodo estivo. I superamenti più significativi sono stati rilevati alle centraline: Cavaliere (25) Villa Ada (12) Cavaliere Ada Cinecittà Guido Arenula Malagrotta Bufalotta Cipro Preneste Fonte: ARPA Lazio 69

70 Ambiente Produzione di rifiuti per tipologia (%) Roma Capitale - Anni Dal 2009 al 2014 la raccolta differenziata passa dal 20,7% al 37,3% Nel 2013 chiusura discarica di Malagrotta Rifiuti Indifferenziati Rifiuti Differenziati Fonte: Elaborazioni su dati AMA 70

71 Ambiente Raccolta differenziata. Nel 2014 il numero indice per la RD è pari a 175,4 Produzione di rifiuti. Il numero indice nel 2014 è pari a 97,1 Raccolta indifferenziata. Il numero indice nel 2014 è pari a 76, N. Indici produzione rifiuti per tipologia Roma Capitale - Anni (2009=100) N. indice Rifiuti Indifferenziati N. indice Rifiuti Differenziati N. indice produzione totale rifiuti Fonte: Elaborazioni su dati AMA 71

72 Ambiente RD prevista da UE e RD raccolta a Roma Capitale Anni La raccolta differenziata di Roma ancora non rispetta la normativa UE. -27,7% il differenziale % RD prevista UE 50,0 50,0 60,0 65,0 65,0 65,0 % RD Roma 20,7 22,0 24,6 25,7 31,1 37,3 Differenza Roma/UE -29,3-28,0-35,4-39,3-33,9-27, Differenziale negativo di circa 8 punti percentuali anche rispetto al dato nazionale (45,2%) Differenza Roma/UE % RD prevista UE % Rifiuti Differenziati Poli. (Differenza Roma/UE) Fonte: Elaborazioni su dati AMA 72

73 Ambiente RD per tipologia di materiale Roma Capitale - Anni Carta ed organico sono le due tipologie di rifiuto che maggiormente vengono differenziati. In media nel 2014 ogni cittadino recupera: 83 kg di carta 70,5 kg di frazione organica Materiale Cartaceo Multimateriale* Vetro monomateriale Verde, mercatale, umido Altro(RAEE, ingombranti, pericolosi) Fonte: AMA 73

74 Personale Capitolino Nel 2015 Andamento dotazione organica personale di ruolo Roma Capitale - Anni dipendenti -10% rispetto al dirigenti -20% rispetto al 2005 Andamento dotazione organica Dirigenti di ruolo Roma Capitale - Anni Meno di 1 dirigente ogni 100 dipendenti Fonte: Elaborazioni su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale 74

75 Personale Capitolino Dal 2005 al 2015 Personale di ruolo per categoria professionale Roma Capitale - Anni % dipendenti di categoria A e B +4% dipendenti di categoria C +21% dipendenti di categoria D Distribuzione percentuale del personale di ruolo per settore Roma Capitale - Anni Nel 2015 Oltre la metà dei dipendenti appartiene al Corpo di Polizia Locale e al Settore Educativoscolastico Fonte: Elaborazioni su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale 75

76 Personale Capitolino Il 70% circa dei dipendenti è donna Dipendenti per genere e classi di età Roma Capitale - Anno 2015 il 40% ha un età compresa tra i 51 ed i 60 anni quasi il 20% ha un età superiore ai 60 anni L età media del dipendente capitolino è pari a 52 anni Fonte: Elaborazioni su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale 76

77 Personale Capitolino Numero di dipendenti per abitanti per Comune Roma Capitale - Anno 2014 Roma Capitale conta 8,3 dipendenti per 1000 abitanti solo il 6% si avvale della formula del parttime Percentuale di dipendenti per tipologia di contratto e Comune Roma Capitale - Anno 2014 Fonte: Elaborazioni su dati MEF Conto Annuale 77

Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anno 2016

Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anno 2016 SPAZIO COMPORTAMENTI CONFRONTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anno 2016 Paola Carrozzi

Dettagli

Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anno 2016

Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anno 2016 12 Conferenza nazionale di statistica Più forza ai dati: un valore per il Paese Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anno 2016 Roma 22, 23 e 24 giugno 2016 Indice Risorse demografiche

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. CULTURA Anno 2015.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. CULTURA Anno 2015. Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica CULTURA Anno 2015 Anticipazione Ragioneria Generale - I Direzione Sistemi informativi di pianificazione

Dettagli

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002

MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 NUMERO UNO Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2002 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento Gruppo

Dettagli

INDICATORI DI FABBISOGNO

INDICATORI DI FABBISOGNO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica INDICATORI DI FABBISOGNO Valutazione delle condizioni esterne nei municipi Indice Asili nido...

Dettagli

Relazione tecnica: numeri e tendenze del territorio comunale e metropolitano di Roma

Relazione tecnica: numeri e tendenze del territorio comunale e metropolitano di Roma Relazione tecnica: numeri e tendenze del territorio comunale e metropolitano di Roma di Teresa Ammendola e Paola Carrozzi Seminario: Conoscere Roma e la sua area metropolitana Roma - venerdì 3 febbraio

Dettagli

L IMMIGRAZIONE A ROMA

L IMMIGRAZIONE A ROMA L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente - Anno 2014 Indice Gli stranieri residenti... 3 I cittadini stranieri nella capitale... 3 Le caratteristiche socio-demografiche della popolazione

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni

Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni L ANDAMENTO OCCUPAZIONALE IN PROVINCIA DI TREVISO di Maurizio Rasera VICINI ALLA FINE? Forze di lavoro in provincia di Treviso (in migliaia). Anni 2007-2010 2007 2008 2009 2010 Var. ass. 2010-2007 Popolazione

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015. Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica AMBIENTE Anno 2015 Anticipazione I numeri più significativi 1.700.768 Rifiuti raccolti totali

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana. Anticipazione

Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana. Anticipazione Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anticipazione Giugno 2016 Indice Risorse demografiche La popolazione nella città metropolitana romana pag. 4 La popolazione a Roma Capitale pag.

Dettagli

LA POPOLAZIONE DI ROMA

LA POPOLAZIONE DI ROMA LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica Anno 214 Indice LA POPOLAZIONE DI ROMA AL 31/12/214... 3 Quadro di riferimento... 3 La distribuzione per età della popolazione romana... 4 INDICATORI

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010

Reggio di Calabria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Il livello di istruzione e formazione. Speranza di vita alla nascita per sesso (in anni) Anno 2010 I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 18.817.967 Superficie (km 2 ) 236, 3.183,2 Densità (ab. per km 2 ) 766,1 173,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Reggio di Calabria

Dettagli

MOSAICO STATISTICO dicembre 2003

MOSAICO STATISTICO dicembre 2003 NUMERO 5 2003 Comune di Roma Assessorato alle Politiche Economiche, Finanziarie e di Bilancio Assessore Marco Causi MOSAICO STATISTICO dicembre 2003 Dipartimento XV Politiche Economiche e Coordinamento

Dettagli

I Comuni della Campania: economia, finanza e società

I Comuni della Campania: economia, finanza e società I Comuni della Campania: economia, finanza e società Caratteristiche istituzionali, territoriali e socio-economiche dei comuni della Campania 12/07/2017 Giorgia Marinuzzi Numerosità dei comuni e popolazione

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi DIPARTIMENTO XV POLITICHE ECONOMICHE E COORDINAMENTO DEL GRUPPO COMUNE

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile

GENOVA IN NUMERI. EDIZIONE N. 3 Dicembre SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile GENOVA IN NUMERI EDIZIONE N. 3 Dicembre 2009 SEZIONE CASA, ASSEGNAZIONE ALLOGGI E POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO Ufficio Occupazione Giovanile al 1 gennaio 2009 Età maschi femmine totale Da 15 a 24 24.748

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

2.2.3 Servizi culturali

2.2.3 Servizi culturali 2.2.3 Servizi culturali L offerta di servizi culturali nella capitale è particolarmente ampia e variegata, sia dal punto di vista della tipologia, sia dal punto di vista degli enti erogatori pubblici e

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L economia Palazzo Medici Riccardi Sala di Luca Giordano 25 gennaio 2017 Firenze,

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2.

Napoli I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 117, ,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.203,3 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 962.3 3.54.956 Superficie (km 2 ) 117,3 1.171,1 Densità (ab. per km 2 ) 8.23,3 2.68,6 a cura di Servizio Statistica del Comune di Napoli

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

I PARTE APPROFONDIMENTI

I PARTE APPROFONDIMENTI I PARTE APPROFONDIMENTI LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica Anno 2014 I numeri più significativi 2.872.021 Residenti a Roma alla data del 31.12.2014 90,2% Indice di mascolinità per

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Valori in euro Province e regioni 34.000,00 32.000,00

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service Same PROfilesfor Unique Training in ECEC service IL CASO ITALIANO La situazione dei servizi socio-educativi per l infanzia in Italia Nidi d infanzia (fascia 0-3) Scuole d infanzia (fascia 3-6) Andamentopopolazione0-2anni

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2.

Bari I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 116, ,0 Densità (ab. per km 2 ) 2. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 31.933 1.247.33 Superficie (km 2 ) 116, 3.82, Densità (ab. per km 2 ) 2.723 326 a cura dell Ufficio di Statistica del Comune di Bari Speranza

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica Anno 2015 Indice La popolazione di

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO I

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO I PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO I LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del I Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO IV

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO IV PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO IV LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del IV Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO Per l economia italiana si conferma la fase di rallentamento e si delinea in prospettiva una

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica LA POPOLAZIONE DI ROMA Struttura e dinamica demografica Anno 2015 Indice La popolazione di

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Salvo Vassallo Messina, 24/10/2014 Indice 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni: aspetti e novità Struttura demografica e popolazione residente

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO II

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO II PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO II LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del II Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2007

Informazioni Statistiche N 2/2007 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2007 OTTOBRE 2007 Sindaco: Assessore

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER TRIBUTI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE GRANDI CITTA. 22 giugno 2017 Sala Piccola della Protomoteca

LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER TRIBUTI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE GRANDI CITTA. 22 giugno 2017 Sala Piccola della Protomoteca LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER TRIBUTI E SERVIZI PUBBLICI LOCALI NELLE GRANDI CITTA 22 giugno 2017 Sala Piccola della Protomoteca L analisi sulla spesa delle famiglie per tributi e servizi locali Delinea

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Flash. Città di Schio: aggiornamenti sulla popolazione - short form data analysis - Base Dati Anagrafica al 1 Gennaio 2017

Flash. Città di Schio: aggiornamenti sulla popolazione - short form data analysis - Base Dati Anagrafica al 1 Gennaio 2017 COMUNE DI SCHIO Settore 6 Servizi al Cittadino Amministrazione Aperta Servizio QuiCittadino Demografico Ufficio Statistica Statistiche Flash Città di Schio: aggiornamenti sulla popolazione - short form

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.

Palermo I NUMERI DEL TERRITORIO. Abitanti al Superficie (km 2 ) 158, ,2 Densità (ab. per km 2 ) 4. I NUMERI DEL TERRITORIO Capoluogo Provincia Abitanti al 9.1.211 657.561 1.243.585 Superficie (km 2 ) 158,9 4.992,2 Densità (ab. per km 2 ) 4.138,7 249,1 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Palermo

Dettagli