Come riconoscere e gestire i rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come riconoscere e gestire i rischi"

Transcript

1 Rischio biologico in edilizia e la corretta prevenzione Come riconoscere e gestire i rischi Marco Pristerà U.S.L. CENTRO TOSCANA Dipartimento di Prevenzione 1

2 Rischio biologico in edilizia e la corretta prevenzione Come riconoscere e gestire i rischi Marco Pristerà U.S.L. CENTRO TOSCANA Dipartimento di Prevenzione 2

3 IN EDILIZIA Esiste? 3

4 IN EDILIZIA È UN PERICOLO? È UN RISCHIO? R = P x D MISURE PREVENTIVE MISURE PROTETTIVE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI RUOLI E RESPONSABILITÀ 4

5 IN EDILIZIA Esiste? Correlato specificamente alle lavorazioni edili? Correlato specificamente al contesto delle lavorazioni edili? Correlato specificamente alla committenza? 5

6 PREMESSA: il rischio biologico nei luoghi di lavoro alcune caratteristiche molto diffuso poco conosciuto presumibilmente sottostimato ad eccezione degli ambienti sanitari 6

7 PREMESSA: il rischio biologico nei luoghi di lavoro [*] ad eccezione degli ambienti sanitari [*] HBe Ag indicatore di attiva replicazione dell HBV 7

8 PREMESSA: il rischio biologico nei luoghi di lavoro ad eccezione degli ambienti sanitari 8

9 PREMESSA: il rischio biologico nei luoghi di lavoro attività lavorative tradizionalmente associate a presenza di agenti biologici (allevamenti, macelli, RSU, trattamento reflui, ) attività lavorative emergenti (aeroporti, trasporto aereo) attività lavorative frutto di moda (centri piercing e tatuaggi) attività lavorative in crescita esponenziale (assistenza anziani e disabili) attività lavorative tradizionalmente non associate presenza di agenti biologici (metalmeccanica e FLR, ) 9

10 LE FASI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 10

11 PREMESSA: il rischio biologico nei luoghi di lavoro come valutarlo identificare fonti di pericolo studiare le modalità di esposizione: per contatto cutaneo per ingestione per via inalatoria identificare i possibile effetti sulla salute definire specifiche misure di prevenzione e protezione 11

12 MODALITA DI DI ESPOSIZIONE R = P x D AGENTE BIOLOGICO ORGANISMO UMANO SISTEMA IMMUNITARIO MALATTIA 12

13 D.lgs 81/2008 titolo X LA NORMATIVA [ sintesi ] 13

14 D.lgs 81/2008 titolo X tutte le attività che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici 14

15 D.lgs 81/2008 titolo X a) agente biologico: qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni; b) microrganismo: qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico; c) coltura cellulare: il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari 15

16 D.lgs 81/2008 titolo X tutte le attività che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici con uso deliberato di microrganismi oppure con rischio potenziale di esposizione. 16

17 D.lgs 81/2008 titolo X tutte le attività che possono comportare rischio di esposizione ad agenti biologici con uso deliberato di microrganismi oppure con rischio potenziale di esposizione. Produzione vaccini 17

18 uso o impiego deliberato di agenti biologici: deliberatamente introdotti nel ciclo lavorativo, per esservi trattati, manipolati o trasformati ovvero per sfruttarne le proprietà biologiche a qualsiasi titolo. presenza non deliberata di agenti biologici gli agenti biologici sono presenti con carattere di epifenomeno indesiderato ma inevitabile, più che di voluto e specifico oggetto del lavoro. 18

19 uso o impiego deliberato di agenti biologici: deliberatamente introdotti nel ciclo lavorativo, per esservi trattati, manipolati o trasformati ovvero per sfruttarne le proprietà biologiche a qualsiasi titolo. presenza non deliberata di agenti biologici gli agenti biologici sono presenti con carattere di epifenomeno indesiderato ma inevitabile, più che di voluto e specifico oggetto del lavoro. 19

20 Settori lavorativi con uso deliberato Università e Centri di ricerca Sanità - Ricerca e sperimentazione nuovi materiali e processi utilizzanti agenti biologici - Laboratori di microbiologia (diagnostica e saggio) - Ricerca e sperimentazione nuovi metodi diagnostici - Farmaci contenenti agenti biologici (uso e sperimentazione) - Laboratori di microbiologia - Prove biologiche (su animali e su cellule) Zootecnica e Veterinaria - Ricerca e sperimentazione nuovi metodi diagnostici - Farmaci contenenti agenti biologici (uso e sperimentazione) - Laboratori di microbiologia - Prove biologiche (su animali e su cellule) 20

21 Settori lavorativi con uso deliberato Farmaceutica Alimentare Chimica Energia - Ricerca e produzione vaccini - Ricerca e produzione farmaci - Processi di biotrasformazione - Fasi di separazione, concentrazione, centrifugazione e produzione di sostanze derivate da microrganismi - Ricerca e produzione nuovi kit diagnostici - Prove biologiche (su animali e su cellule) - Produzione per biotrasformazione (vino, birra, formaggi, zuccheri) - Laboratori di microbiologia per prove di saggio (ricerca patogeni) - Produzione per biotrasformazione di composti vari (es. detersivi, prodotti per la concia del cuoio) - Produzione per biotrasformazione di vettori energetici (etanolo, metanolo, metano) usando residui agricoli e agroalimentari 21

22 Settori lavorativi con uso deliberato Ambiente Miniere Agricoltura Industria delle biotecnologie Industria bellica - Trattamento rifiuti - Uso di microrganismi (batteri) con funzione degradativa aerobica e anaerobica - Recupero metalli - Uso di microrganismi per la concentrazione dei metalli da soluzioni acquose - Fertilizzazione colture - Uso di microrganismi azotofissatori - Sviluppo nuove sementi - Uso di antiparassitari microbici: batteri, funghi, virus - Produzione di microrganismi selezionati metanolo, metano) usando residui agricoli e agroalimentari - Produzione armi biologiche 22

23 Settori lavorativi con potenziale esposizione Industria alimentare Agricoltura, Zootecnia Macellazione e lavorazione delle carni, Piscicoltura Servizi veterinari Industria di trasformazione di derivati animali (cuoio, pelle, lana, etc.) Servizi sanitari (ospedali, ambulatori, studi dentistici, ) Laboratori diagnostici (esclusi quelli di microbiologia) Servizi mortuari e cimiteriali Servizi di raccolta, trattamento, smaltimento rifiuti Servizi di disinfezione e disinfestazione Impianti industriali di sterilizzazione, disinfezione e lavaggio di materiali potenzialmente infetti Impianti depurazione acque di scarico Manutenzione impianti fognari 23

24 D.lgs 81/2008 titolo X come valutare la pericolosità degli agenti biologici 24

25 D.lgs 81/2008 titolo X i diversi agenti biologici sono stati valutati in base alla rispettiva pericolosità nei confronti della salute dei lavoratori della popolazione generale 25

26 D.lgs 81/2008 titolo X Caratteristiche di pericolosità di un microrganismo: a) Infettività: capacità di penetrare e moltiplicarsi nell'ospite; b) Patogenicità: capacità di produrre malattia a seguito di infezione; c) Trasmissibilità: capacità di trasmissione soggetto infetto/suscettibile; d) Neutralizzabilità, disponibilità di efficaci misure profilattico / terapeutiche VIRULENZA = a) + b) + c) + d) 26

27 probabilità di causare malattie rischio per i lavoratori propagazione nella comunità efficaci misure profilattiche o terapeutiche gruppo 1 Bassa Nessuno NO SI gruppo 2 Poco probabile SI gruppo 3 (malattie gravi) (grave) SI gruppo 4 (malattie gravi) (grave) Elevato NO 27

28 Caratteristiche di pericolosità di un microrganismo: TU - allegato XLVI CLOSTRIDIUM TETANI: classe 2 T (produce tossina) V (esiste vaccino efficace 28

29 probabilità di causare malattie rischio per i lavoratori Propagazione nella comunità efficaci misure profilattiche o terapeutiche gruppo 1 Bassa Nessuno NO SI gruppo 2 Poco probabile SI gruppo 3 (malattie gravi) (grave) SI gruppo 4 (malattie gravi) (grave) Elevato NO Virus epatite A 29

30 probabilità di causare malattie rischio per i lavoratori Propagazione nella comunità efficaci misure profilattiche o terapeutiche gruppo 1 Bassa Nessuno NO SI gruppo 2 Poco probabile SI gruppo 3 (malattie gravi) (grave) SI gruppo 4 (malattie gravi) (grave) Elevato NO Borrellia burgdoferi 30

31 probabilità di causare malattie rischio per i lavoratori Propagazione nella comunità efficaci misure profilattiche o terapeutiche gruppo 1 Bassa Nessuno NO SI gruppo 2 Poco probabile SI gruppo 3 (malattie gravi) (grave) SI gruppo 4 (malattie gravi) (grave) Elevato NO Clostridium tetani 31

32 probabilità di causare malattie rischio per i lavoratori Propagazione nella comunità efficaci misure profilattiche o terapeutiche gruppo 1 Bassa Nessuno NO SI gruppo 2 Poco probabile SI gruppo 3 (malattie gravi) (grave) SI gruppo 4 (malattie gravi) (grave) Elevato NO Legionella pneumophila 32

33 LA LEGIONELLA E LA LEGIONELLOSI Legionella pneumophila, l agente batterico LEGIONELLOSI: malattia da Legionella: viene trasmessa da flussi di aerosol generati da acqua contaminata 33

34 probabilità di causare malattie rischio per i lavoratori Propagazione nella comunità efficaci misure profilattiche o terapeutiche gruppo 1 Bassa Nessuno NO SI gruppo 2 Poco probabile SI gruppo 3 (malattie gravi) (grave) SI gruppo 4 (malattie gravi) (grave) Elevato NO Virus Ebola 34

35 IN EDILIZIA Esiste? Correlato specificamente alle lavorazioni edili? Correlato specificamente al contesto delle lavorazioni edili? Correlato specificamente alla committenza? 35

36 IL RISCHIO BIOLOGICO IN EDILIZIA Il contesto delle lavorazioni edili 36

37 IN EDILIZIA Esiste? Correlato specificamente alle lavorazioni edili? Correlato specificamente al contesto delle lavorazioni edili? Correlato specificamente alla committenza? 37

38 IN EDILIZIA Correlato specificamente alla committenza? 38

39 IN EDILIZIA committenza e impresa edile 39

40 LE INFORMAZIONI SUI RISCHI SPECIFICI E LE MISURE DA ADOTTARE Committenza Impresa/e DUVRI PRIVATO IMPRESA DdLC/NC PSC CANTIERE AZIENDA LAVORI EDILI Marco Pristerà U.S.L. CENTRO TOSCANA Dipartimento di Prevenzione 40

41 Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi [ ] b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. Marco Pristerà U.S.L. CENTRO TOSCANA Dipartimento di Prevenzione 41

42 Articolo 90 - Obblighi del committente o del responsabile dei lavori 3. Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea, il committente [ ] o il responsabile dei lavori [ ] designa il CSP [CSE] Articolo 91 - Obblighi del coordinatore per la progettazione a) redige il PSC di cui all articolo 100, comma 1, i cui contenuti sono dettagliatamente specificati nell ALL. XV; Articolo Piano di sicurezza e di coordinamento 1. Il piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni [ ], atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, Marco Pristerà U.S.L. CENTRO TOSCANA Dipartimento di Prevenzione 42

43 LE INFORMAZIONI SUI RISCHI SPECIFICI E LE MISURE DA ADOTTARE Marco Pristerà U.S.L. CENTRO TOSCANA Dipartimento di Prevenzione 43

44 IN EDILIZIA UN ESEMPIO 44

45 IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE MANUTENZIONE STRAORDINARIA CAMMINAMENTI VASCA DI OSSIGENAZIONE [demolizione e ricostruzione] 45

46 IL CICLO TECNOLOGICO 46

47 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE Le acque reflue veicolano diversi microrganismi (virus, batteri, funghi, protozoi, elminti) patogeni e non patogeni che, a causa della formazione di aerosol durante le fasi del trattamento, possono essere dispersi nell ambiente circostante. 47

48 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE Le diverse specie microbiche e le relative concentrazioni sono legate alle situazioni epidemiologiche locali e ai livelli di depurazione cui vengono sottoposti i liquami. 48

49 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE Nelle acque reflue urbane possono essere presenti e sopravvivere, oltre a microrganismi in genere innocui per l uomo (batteri per la degradazione della sostanza organica), anche microrganismi patogeni Salmonella spp., Vibrio spp., Escherichia coli, Leptospira interrogans, virus enterici (enterovirus, rotavirus, virus epatite A, ed altri) nonché uova di parassiti intestinali. 49

50 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE I microrganismi comunemente rilevati negli impianti di depurazione rientrano nei gruppi 1 e 2 riportati nel D.Lgs. 81/08 (Allegato XLVI). 50

51 LIQUAMI Istituto Superiore di Sanità: Rapporti Istisan 04/14 L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE 51

52 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE I lavoratori che operano negli impianti di depurazione possono, quindi, essere esposti ad aerosol contenenti un elevata concentrazione di agenti biologici potenzialmente pericolosi, anche in funzione delle condizioni meteorologiche stagionali. 52

53 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE La sviluppo di bioaerosol avviene soprattutto per l azione meccanica di organi in movimento, nell ambito di vortici e salti di livello dei reflui, nelle fasi di pompaggio e in tutti i casi di formazione di spruzzi 53

54 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE La contaminazione microbica dell aria può subire un fenomeno di dispersione in funzione di caratteristiche strutturali dell impianto movimenti generati nei diversi processi fattori meteorologici, quali ad esempio velocità e direzione del vento, umidità e temperatura. 54

55 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE I risultati dei monitoraggi ambientali stagionali effettuati in passato evidenziano punti o aree di maggiore formazione e diffusione di bioaerosol in prossimità di alcune postazioni dell impianto: il punto di sollevamento-grigliatura zona adiacente alle pompe del dissabbiatore vasche di ossigenazione /ossidazione biologica 55

56 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE I risultati dei monitoraggi ambientali stagionali effettuati in passato evidenziano punti o aree di maggiore formazione e diffusione di bioaerosol in prossimità di alcune postazioni dell impianto: il locale mensa spogliatoi uffici 56

57 LIQUAMI L ESPOSIZIONE E LE MALATTIE Il più alto livello di contaminazione generale è stato riscontrato: in primavera ed in estate in corrispondenza di livelli di temperatura più elevata 57

58 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI R = PxD VALORE PROBABILITÀ DI ACCADIMENTO IMPROBABILE REMOTO POSSIBILE PROBABILE FREQUENTE Nessuna esposizione; nessun contatto LIVELLO DI ESPOSIZIONE Esposizione Bassa: contatto infrequente, bassa concentrazione di agenti biologici (sistema chiuso) Esposizione moderata: frequenti contatti a basse concentrazioni/contatti infrequenti a concentrazioni elevate, presenza di adeguati sistemi tecnici di contenimento (cappe biologiche, ecc.) Esposizione probabile: frequenti contatti a basse concentrazioni/contatti infrequenti a concentrazioni elevate, limitati sistemi tecnici di contenimento (cappe biologiche, ecc.) Esposizione elevata: frequenti contatti a elevate concentrazioni, limitati sistemi tecnici di contenimento 58

59 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI R = PxD VALORE DEFINIZIONE AGENTE BIOLOGICO DANNO POSSIBILE NEL CASO DI ACCADIMENTO 1 LIEVE GRUPPO 1 Presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani. Nessun rischio o basso rischio individuale e collettivo 2 MEDIO GRUPPO 2 Può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche. Moderato rischio individuale e basso rischio collettivo 3 GRAVE GRUPPO 3 Può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche. Elevato rischio individuale e basso rischio collettivo 4 GRAVISSIMO GRUPPO 4 Può provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure, profilattiche o terapeutiche. Elevato rischio individuale e collettivo 59

60 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI R = PxD TABELLA RIASSUNTAVA DEI RISCHI 4 GRAVISSIMO GRAVITÀ 3 2 GRAVE MEDIO LIEVE IMPROBABILE REMOTO POSSIBILE PROBABILE FREQUENTE PROBABILITÀ DI ACCADIMENTO 5 60

61 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI R = PxD VALUTAZIONE RISCHIO 1 R < 4 4 R < 7 7 R < 13 R 13 CLASSI DI RISCHIO D - SOPPORTABILE C - BASSA GRAVITA B MEDIA GRAVITA A ALTA GRAVITA 61

62 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI R = PxD TRATAMENTO ACQUE REFLUE Valutazione del rischio esposizione connesso alle varie attività ATTIVITÀ P D R Grigliatura Vasche sedimentazione primaria Vasche ossidazione Sedimentazione secondaria Trattamento fanghi Uffici / Spogliatoi CLASSE DI RISCHIO MEDIA BASSA MEDIA BASSA MEDIA SOPPORTABILE P = 4 D = 2 PROBABILE GRUPPO 2 MEDIO Esposizione probabile: frequenti contatti a basse concentrazioni/contatti infrequenti a concentrazioni elevate, limitati sistemi tecnici di contenimento (cappe biologiche, ecc.) Può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche. 62

63 LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE pulizia periodica delle aree di lavoro; derattizzazione e disinfestazione aree di lavoro come impianti di depurazione e sollevamenti fognari, compreso periodico taglio dell erba; segnalazione delle aree a rischio biologico e/o con obbligo di impiegare specifici DPI; corretto smaltimento dei rifiuti mediante l applicazione di una apposita procedura di gestione; pulizia periodica, anche con l impiego di disinfettanti, dei pavimenti, dei piani di lavoro, delle tastiere dei computer e delle altre superfici presenti nei i luoghi di lavoro compresi uffici presso e laboratori di analisi; 63

64 LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE pulizia periodica dell abitacolo delle autovetture utilizzate dal personale impiegato nelle attività a rischio biologico; dotazione di una fornitura di scarpe pulite da utilizzare al di fuori delle zone potenzialmente contaminate da agenti biologici; fornitura di dispositivi di protezione individuali comprendente facciale filtrante FFP1 per la polvere, tuta in Tyvek, guanti, occhiali paraschizzi o visiera;), dotazione di indumenti idonei, da riporre in posti separati dagli abiti civili; divieto di mangiare, bere e fumare nei luoghi in cui sono svolte le lavorazioni sui reflui; 64

65 LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE lavaggio e disinfezione periodica dell abbigliamento protettivo; dotazione di gel e spray disinfettanti; formazione specifica sui rischi connessi al contatto con agenti biologici, al corretto impiego dei DPI, con adeguati aggiornamenti periodici; controllo periodico della corretta esecuzione delle attività Vaccinazioni: HAV, tifo / paratifo, tetano 65

66 DUVRI = DOCUMENTO DINAMICO DUVRI ver. 0 [preliminare] Descrizione rischi di impianto Descrizione misure preventive, protettivi, dpi Identificazione rischi ipotizzabili impresa appaltatrice Identificazione rischi standard appaltante + appaltatrice Identificazione misure ipotizzabili per gestire i rischi interferenti 66

67 DUVRI = DOCUMENTO DINAMICO DUVRI ver. 1 [definitivo] Descrizione rischi di impianto Descrizione misure preventive, protettivi, dpi Identificazione rischi effettivi impresa appaltatrice [POS] Identificazione rischi reali appaltante + appaltatrice Identificazione misure reali per gestire i rischi interferenti 67

68 LE INFORMAZIONI SUI RISCHI SPECIFICI E LE MISURE DA ADOTTARE Impresa committente Impresa esecutrice lavori edili i rischi d impianto: biologico chimico rumore ambienti confinati macroclima microclima incendio/esplosioni aree di lavoro e di transito POS i rischi d impresa: polveri da demolizione (silice e silicati) rumore chimico vibrazioni scuotimenti Marco Pristerà U.S.L. CENTRO TOSCANA Dipartimento di Prevenzione 68

69 IN EDILIZIA Esiste? Correlato specificamente al contesto delle lavorazioni edili? Correlato specificamente alla committenza? 69

70 IN EDILIZIA il DVR e LE MISURE STANDARD? necessità di strumenti preliminari sintetici 70

71 IN EDILIZIA Descrizione delle fasi di lavoro Descrizione degli agenti biologici potenzialmente ipotizzabili Valutazione preliminare del rischio Identificazione di misure di preventive, protettive, dpi Gestione delle emergenze 71

72 IN EDILIZIA Pulizia area lavori e rimozione rifiuti Fonti Allestimento di pericolo: cantiere Fonti Scavi di pericolo: di sbancamento Fonti Realizzazione di pericolo: struttura in c.a. Misure preventive e protettive Fonti Murature di pericolo: e tramezzature Misure preventive e protettive DPI Fonti Misure Intonaci di pericolo: preventive esterni e protettive / interni DPI Fonti Misure Interventi di pericolo: preventive su e impianti protettivefognari DPIMisure Fonti preventive di pericolo: e protettive DPI Misure preventive e protettive DPI Misure preventive e protettive DPI DPI 72

73 IN EDILIZIA LE SCHEDE DI FASE VDR STANDARD POS PSC - DUVRI 73

74 IN EDILIZIA 74

75 IN EDILIZIA BUON LAVORO 75

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

A cura di: Danilo Monarca

A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 RISCHIO BIOLOGICO A cura di: Danilo Monarca AGENTI BIOLOGICI AGENTI

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

A cura di: Danilo Monarca

A cura di: Danilo Monarca ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS RISCHIO BIOLOGICO A cura

Dettagli

cantieri e nelle attività estrattive

cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il rischio biologico nei cantieri e nelle attività estrattive La normativa TITOLO X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI N 4 CAPI - N 21 articoli (da art. 266 a

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE CAPITOLO 1 IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE PIETRO MANZI, FRANCESCO DE GIORGIO, GIULIA DE VUONO 1.1 Introduzione L esposizione ad agenti biologici è regolamentata al Titolo X del Testo Unico

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO Dr.ssa Laura Gasperetti IZSLT Sezione di Pisa 1) Organizzazione dell IZS Lazio e Toscana Direttore Generale

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

Rischio Biologico. Definizioni. Normativa e documenti di riferimento

Rischio Biologico. Definizioni. Normativa e documenti di riferimento Rev. 0 del 24/01/2012 Ravenna/Lugo/Faenza Marzo 2015 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08: Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e

Dettagli

Normativa. Rischio biologico. misure di sicurezza da adottare e sanzioni nel caso che tali misure non vengano rispettate

Normativa. Rischio biologico. misure di sicurezza da adottare e sanzioni nel caso che tali misure non vengano rispettate Rischio biologico Normativa Nicoletta Vonesch Dipartimento Medicina del Lavoro D.Lgs 19 settembre 1994, n.626 Attuazione delle direttive 90/679/CEE, 93/88/CEE, riguardanti il miglioramento della sicurezza

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.)

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH Marco Masoni Marco Masoni, biologo, libero professionista. Titolare dal 1994 dello Studio Consulenze Dott. Marco Masoni in Reggio Emilia, consulente

Dettagli

Il rischio biologico. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011

Il rischio biologico. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Il rischio biologico M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO- REGIONI 21/12/2011 Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Capo I - MISURE GENERALI Art. 266

Dettagli

Il rischio biologico in ambiente di lavoro

Il rischio biologico in ambiente di lavoro PREVENZIONE & SICUREZZA Il rischio biologico in ambiente di lavoro Opuscolo informativo per il lavoratore collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro Il rischio

Dettagli

CARATTERISTICHE DI POTABILITA dell acqua. Ing. Nicola Zambon

CARATTERISTICHE DI POTABILITA dell acqua. Ing. Nicola Zambon CARATTERISTICHE DI POTABILITA dell acqua Ing. Nicola Zambon !!"#" $!! % LEGIONELLA ASPETTO NORMATIVO Un necessario punto della situazione Ing. Nicola Zambon ! " Con le Linee Guida per la Prevenzione

Dettagli

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI Dr. Tiziano Farina Tecnico della Prevenzione Laurea Magistrale Master Univ. Management Sanitario Auditor Sistemi Gestione

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione

RISCHIO BIOLOGICO. Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione RISCHIO BIOLOGICO Matteo Micheli Tecnico della Prevenzione ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI AGENTE BIOLOGICO TITOLO X D.Lgs 81/08 smi Definizione Si definisce Agente Biologico qualsiasi microrganismo anche

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO NORME PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO BIOLOGICO A CURA DI: Lucia Landi Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali - D3A NORME PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI PRIVATI: RAPPORTI TRA COMMITTENZA E COORDINATORI RIMINI 25 NOVEMBRE 2016 SALA SMERALDO Relatore: -

Dettagli

D.lgs. 81/08 Titolo X. Campo di applicazione. Campo di applicazione

D.lgs. 81/08 Titolo X. Campo di applicazione. Campo di applicazione acgih Rischio_bio legge biologico D.lgs. 81/08 Titolo X Definizione Micoorganismo, cellulare o menoin in gradodi di riprodursi o trasferire materiale genetico Campo di applicazione Campo di applicazione

Dettagli

Modulo C. Dispositivi di Protezione collettivi specifici. Aggiornato a settembre

Modulo C. Dispositivi di Protezione collettivi specifici. Aggiornato a settembre Modulo C Rischio Biologico i Dispositivi di Protezione collettivi specifici Aggiornato a settembre 2011 1 D.Lgs 81/08 Titolo X ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Art. 266 Campo di applicazione Le norme del

Dettagli

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Rischi da esposizione ad agenti biologici Rischi da esposizione ad agenti biologici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative nelle quali

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Il rischio biologico nel settore alimentare

Il rischio biologico nel settore alimentare La sicurezza delle macchine alimentari Il rischio biologico nel settore alimentare Ambiente Lavoro Bologna Mercoledì 19 ottobre 2016 ore 14.00 17.30 Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Rischio derivante dall impiego di agenti biologici

RISCHIO BIOLOGICO Rischio derivante dall impiego di agenti biologici RISCHIO BIOLOGICO Rischio derivante dall impiego di agenti biologici CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI N 5 articoli (da art. 266 a art. 270) Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1 PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI PODERE FOSSO PONDO, LOCALITÀ SAN MARTINO IN VAROLO, CIVITELLA DI ROMAGNA (FC) APPENDICE A1 RISCHI

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! Strumenti operativi per la prevenzione e la protezione dai rischi Reggio Emilia 10.10.2007 Gli adempimenti documentali per la corretta gestione degli appalti

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 5 DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità Oggetto

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

Rischio Biologico. Rischio Biologico. frareg.com 1/48

Rischio Biologico. Rischio Biologico. frareg.com 1/48 Rischio Biologico 1/48 La cellula Le cellule sono i mattoni che costituiscono i tessuti degli organismi viventi vegetali e animali 2/48 I tessuti I tessuti sono costituiti da cellule specializzate che

Dettagli

1) l introduzione del concetto stesso di

1) l introduzione del concetto stesso di Con l introduzione del D.Lgv. 626/94 (oggi D.Lgs.81/08 e s.m.i.) gli elementi innovativi sono molteplici. Quelli che interessano il rischio biologico sono: 1) l introduzione del concetto stesso di rischio,

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 SPSAL Modena Titolo X D.Lgs. 81/08 Protezione da agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI 1 di 8 DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità Oggetto

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

RISCHIO BIOLOGICO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE RISCHIO BIOLOGICO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Corsi di Formazione indirizzati ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Dr.ssa Maria Gabriella Menna RISCHIO BIOLOGICO pag. 0 RISCHIO BIOLOGICO

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO PAG. 1 DI 6 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI DI CESENATICO INDICE 1 RISCHI

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO IN SALA SETTORIA

RISCHIO BIOLOGICO IN SALA SETTORIA Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro per Studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria (Formazione dei Lavoratori, art.37.37, D. Lgs.. 9 aprile 2008 n. 81/Accordo Stato Regioni 21/12/2011)

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici (D.Lgs. 81/08, Titolo X)

Esposizione ad agenti biologici (D.Lgs. 81/08, Titolo X) Art. 266. - Campo di applicazione Esposizione ad agenti biologici (D.Lgs. 81/08, Titolo X) 1. Le norme del presente titolo si applicano a tutte le attivita' lavorative nelle quali vi e' rischio di esposizione

Dettagli

RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN CANTIERE

RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN CANTIERE Dott. G. Rubbonello - Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN CANTIERE Parleremo di: Riferimenti Normativi: D. Lgs. 81/08 e s.m.i. Agenti biologici

Dettagli

La sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie

La sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie La sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie REGGIO EMILIA - 22 GIUGNO 2010 Salute e sicurezza dei lavoratori a rischio? L Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro, pone la propria

Dettagli

RISCHI CHIMICI RISCHI CONNESSI CON L ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE, TOSSICHE O NOCIVE

RISCHI CHIMICI RISCHI CONNESSI CON L ESPOSIZIONE A SOSTANZE CHIMICHE, TOSSICHE O NOCIVE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PREGHIAMO DI PRENDERE VISIONE DELLA SEGUENTE DESCRIZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO POTENZIALMENTE PRESENTI IN AZIENDA RISCHI DA INFORTUNIO RISCHI DOVUTI A CARENZE

Dettagli

Il livello di contenimento adeguato a garantire la sicurezza determina la classe dell impiego confinato

Il livello di contenimento adeguato a garantire la sicurezza determina la classe dell impiego confinato La valutazione della classe dell impiego confinato Elemento essenziale per la preparazione di una notifica di impiego è la valutazione della classe dell impiego confinato che si intende eseguire (art.

Dettagli

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi D.U.V.R.I. Global Service Integrato di Servizi Comunali Committente: COMUNE DI CEGLIE MESSAPICA Via E. De Nicola, 2 - CAP 72013 - P.Iva 00215080748 C.F.

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99 Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile Il D. Lgs.. n n 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Notifica

Dettagli

Il calcolo degli oneri della sicurezza

Il calcolo degli oneri della sicurezza Il calcolo degli oneri della sicurezza Durata: 06 22 Il calcolo degli oneri della sicurezza Pier Luigi GHISI Oneri della sicurezza 2/8 Le metodologie di calcolo errate Oggi resta ancora diffusa l abitudine

Dettagli

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro Presentazione alla Sezione INFN di Perugia 9 Giugno 2008 Franco Celletti

Dettagli

Aspetti sanitari nel trattamento dei rifiuti organici per la produzione di fertilizzante consentito in agricoltura biologica

Aspetti sanitari nel trattamento dei rifiuti organici per la produzione di fertilizzante consentito in agricoltura biologica Aspetti sanitari nel trattamento dei rifiuti organici per la produzione di fertilizzante consentito in agricoltura biologica Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Aisa Impianti Spa Impianto integrato

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

Gestione del Rischio Biologico nei laboratori

Gestione del Rischio Biologico nei laboratori UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro per Studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria Gestione del Rischio Biologico nei laboratori Facoltà di Medicina

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico Roberto BASSISSI (Laboratorio Ecoricerche S.r.l.), Sandra LAZZARI (Consulente in Gestione delle Sostanze Chimiche) Industria galvanica SDS H 2 SO

Dettagli

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende.

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende. D.Lgs. 81 / 2008 CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende. ASFALEIA, in collaborazione con i responsabili delle

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del Settore

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell art. 1 della L. 3 agosto 2007 n. 123 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Dalla Valutazione dei rischi..alla gestione dei rischi D.LGS. 81/08 I SOGGETTI

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Giovedì 14 luglio 2016 ore 9.00 18.00 Camera di Commercio di Modena Sala Leonelli Via Ganaceto, 134 41121 Modena (MO) Titolo Il punto di vista dell organo di vigilanza. Efficacia nell identificazione degli

Dettagli

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard Le malattie trasmesse dagli alimenti Si hanno in seguito

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI 1 OMS : 10 punti alla base della prevenzione delle malattie trasmesse dagli alimenti: 1. Scegliere i prodotti che abbiano subito trattamenti idonei ad assicurarne l innocuità

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATO F METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Proponiamo un confronto fra tre valutazioni del livello di rischio biologico associato a ciascun reparto ospedaliero elaborate secondo tre diversi

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Da Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di elaborare un

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE INDICE DOCUMENTAZIONE 1 TITOLO ABILITATIVO(PERMESSO A COSTRUIRE, SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - DIA ECC.). 2 CERTIFICATO D ISCRIZIONE

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione AGENTI BIOLOGICI Luglio 2012 Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 11.07.2012 ARCH. ROSARIO DI MUZIO ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE

Dettagli

I nemici dell Igiene Alimentare

I nemici dell Igiene Alimentare Igiene Alimentare I nemici dell Igiene Alimentare I MICRORGANISMI Sono organismi viventi di dimensioni microscopiche. Sono così piccoli che si possono vedere solo per mezzo di un microscopio. Sono costituiti

Dettagli

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI M.G. Marchesiello Firenze 20.01.2010 Evoluzione normativa D.Lgs. 626/94, art. 7 contratto d appalto o d opera Vengono introdotti gli obblighi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO 150 - MODENA RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLE DISCARICHE PER RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI

Dettagli

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

COS E UN AGENTE BIOLOGICO? RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 Pagina 1 di 5 DUVRI PRELIMINARE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 Committente: ISS - EOMM Ditta appaltatrice: Oggetto

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza ALL.B) COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA DI FRUTTA E VERDURA PER LA MENSA DELL ASILO NIDO Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81

D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Capo I Art.266. Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano a tutte le attivita' lavorative nelle quali vi

Dettagli

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL RISCHIO BIOLOGICO

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL RISCHIO BIOLOGICO La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL RISCHIO BIOLOGICO Dott. Luca Pettini Settore Ambiente e Sicurezza Polo Scientifico e Tecnologico D. Lgs. 81/2006 Titolo X Esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA

Dettagli

Fabrizio Lovato

Fabrizio Lovato www.federcoordinatori.org Fabrizio Lovato L AZIONE DEL C.S.E. PROCEDURE Definire un insieme di azioni che devono caratterizzare tutti i sopralluoghi e le ispezioni sui cantieri svolte dal coordinatore.

Dettagli