Trasporto Pubblico. Revisione della spesa pubblica: Organizzazione proponente: DHITECH Scarl. "Prendiamo impegni troviamo soluzioni"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasporto Pubblico. Revisione della spesa pubblica: Organizzazione proponente: DHITECH Scarl. "Prendiamo impegni troviamo soluzioni""

Transcript

1 "Prendiamo impegni troviamo soluzioni" Call for solution di FORUM PA Trasporto Pubblico Adattativo Revisione della spesa pubblica: Come rendere più efficienti i servizi pubblici locali a rete Organizzazione proponente: DHITECH Scarl

2 Dhitech Scarl Puglia Smart Lab PugliaSmartLab è un Living Lab nato da (progetto di ricerca finanziato dal MIUR). Il progetto è supervisionato dal Dhitech Scarl, un distretto tecnologico hi-tech (nato nel 2005 in Puglia). PSLab è entrato a far parte, ad agosto 2013, di ENOLL (European Network of Living Lab)

3 Il Trasporto Pubblico Locale -6 mld per gli italiani

4 Trasporto Pubblico Adattativo Servizio per l efficientamento del trasporto pubblico tramite raccolta e aggregazione delle esigenze dei city user (usando le ICT) e la strutturazione, in relazione a queste, di route personalizzate, dinamiche, sostenibili e variabili nel tempo in base alle esigenze della comunità.

5 Trasporto Pubblico Adattativo + Efficienza + Risparmi + Qualità

6 Best Practice RidePal, servizio di trasporto per dipendenti azienzali dalla propria abitazione al posto di lavoro, al momento attivo nella città di San Francisco, USA. Funziona aggregando, tramite piattaforma, le esigenze di spostamento dei singoli impiegati/aziende ed elaborando tariffe ed abbonamenti in modo dinamico. Perché non adattare il modello in un contesto pubblico-privato e rivolto al city user? Figura: Il servizio RidePal

7 Contesto Applicativo Il servizio è applicabile in contesti urbani locali di medie/grandi dimensioni, dove non vi sia la presenza o l opportunità di strutturare una rete metropolitana capillare. La razionalizzazione del trasporto pubblico e l uso di nuove tecnologie, insieme a una maggiore consapevolezza della comunità, possono produrre risparmi nella gestione/erogazione del servizio. Grafico: La struttura dei ricavi delle aziende del TPL, 2013 (Fonte: ISFORT, ASSTRA)

8 Istituzioni interessate Municipalità Coordinamento e comunicazione Aree metropolitane/province Supervisione Aziende di Trasporto Pubblico (ATP) razionalizzazione del servizio Aziende pubbliche o private fornitura del servizio Altri stakeholder contemplati nella normativa di riferimento (d.lgs. n. 422/1997)

9 Utilizzo del TPA Costi di implementazione: sviluppo piattaforma e sensibilizzazione della comunità Tempi di implementazione: Dal punto di vista tecnico, 4/6 mesi; Dal punto di vista organizzativo, i tempi dipendono dall interazione con la PA e dalla complessità del sistema urbano. Indicatori: % aumento passeggeri; emissioni per passeggero; tempo medio di percorrenza tratte; Risparmi: Gestione efficiente delle flotte, del personale, delle tratte, delle tariffe/abbonamenti

10 Un trasporto pubblico adatto alle esigenze della comunità: perché continuare a usare la propria vettura?

11 Fonte: CDP 2013 La CRISI? Un OPPORTUNITÀ

12 Per ulteriori approfondimenti «Il trasporto pubblico locale: il momento di ripartire», CDP (Nov 2013) «Il Trasporto Pubblico Locale, La ricerca dell efficienza attraverso le riforme», ISFORT (Mar 2014) Sito ufficiale RidePal «TRASPORTI 2.0: L innovazione per migliorare l efficienza e la qualità del trasporto delle merci e delle persone», Glocus (Ott 2013) Normativa di riferimento in materia di trasporto pubblico locale

13 Daniele Giulia Lanfranco Mario Patrizia Referenti della proposta: Mario Barile Bruno Centrone Puglia Smart

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Verso l'autosufficienza energetica delle scuole

Verso l'autosufficienza energetica delle scuole Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources Verso l'autosufficienza energetica delle scuole Antonio Zonta Provincia di Treviso Bologna,

Dettagli

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Sostenibilità e logistica urbana Roma, 18 settembre 2013 Mag-Di è partner di Presentazione Mag-Di nasce nel 1969 come operatore di servizi logistici.

Dettagli

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Torino, 12 Dicembre 2012 Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless Le prossime opportunità per le imprese I Cluster Tecnologici Nazionali come elemento propulsore verso l

Dettagli

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci - De Giorgio Lanciano, 06 maggio 2014 1. La mobilità urbana delle merci!! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014 I trasporti nell UE Occupati nel settore: 10 milioni di persone PIL: 5% Spesa famiglie:

Dettagli

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Linee programmatiche del nuovo management aziendale Linee programmatiche del nuovo management aziendale Commissione congiunta Mobilità, Trasporti, Politiche Ambientali, Protezione Civile, Animali e Verde e Verifica e Controllo Enti Partecipati Luca Bianchi,

Dettagli

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle Smart Cities Massimiliano Pacifico PON Città Metropolitane Icity-LAB, Bologna 20 ottobre 2016 1 Massimiliano Pacifico Il contributo del PON Metro 2014-2020 alle

Dettagli

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità

PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA finanziato 18 iniziative 100 Milioni di euro. Le aree di intervento: infomobilità PROGRAMMA ELISA Il Programma ELISA nasce dalla Finanziaria 2007 che ha istituito il Fondo per il sostegno agli investimenti per l innovazione negli Enti Locali la cui gestione è stata affidata al Dipartimento

Dettagli

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Gianfranco Presutti Direttore Direzione Lavoro Sviluppo Progetti Europei e Smart City Città di Torino Rossella Panero Direttore 5T srl Programma,

Dettagli

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI 1 IL LIVING LAB Un approccio per promuovere un innovazione guidata dagli utilizzatori e centrata

Dettagli

PIANO FIRENZE DIGITALE

PIANO FIRENZE DIGITALE Verso Firenze Smart City Confservizi Cispel Toscana INDICE Il Piano Firenze Digitale 2016/18 Sviluppo del Piano Obiettivi ed azioni del piano 2016: Azioni realizzate PIANO FIRENZE DIGITALE Sviluppo del

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010 Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA Roma, 14 luglio 2010 Ai fini del concorso delle autonomie territoriali agli obiettivi di finanza

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio perchè Smart Action Plan A.T.C. parcheggi S.r.l. - Umbria Mobilità Esercizio

Dettagli

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Smart Town: la green city intelligente Milco Accornero Pisa, Giovedì 1 Luglio 2010 L efficienza energetica Il crescente

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City 1 Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City Elisa Romagnoli elisa.romagnoli@unicatt.it 2 Indice o Riferimenti o Aggiornamento del Glossario della Smart City o Considerazioni

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana SMART GENDER MOBILITY plurale femminile Camilla Mele Cittadini in transito. Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, 25 novembre 2016

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente INNOVAZIONE

Dettagli

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale 1 Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale Roma, maggio 2016 2 Lo Stato Innovatore: il ruolo delle aziende pubbliche Non esiste più un confronto

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

Sostenibilità dei servizi ed efficienza energetica

Sostenibilità dei servizi ed efficienza energetica Il Modello della città metropolitana 2.0 per uno sviluppo urbano sostenibile #icitylab2016 PON Metro: L esperienza dell Autorità Urbana di Reggio Calabria Sostenibilità dei servizi ed efficienza energetica

Dettagli

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012 Green City Energy Med Bari 13/11/2012 Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano Le sfide per Regioni e Città europee sostenibitità energetica cambiamento climatico invecchiamento

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Roma, 15 aprile 2016 Dr. Emanuele Proia Direttore Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) Finalità La struttura del documento La presente

Dettagli

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo Gianni Scarfone (Asstra) Le aziende che operano nel campo della mobilità collettiva

Dettagli

Anna Donati Direttore Generale

Anna Donati Direttore Generale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA terzo rapporto annuale 2009 Anna Donati Direttore Generale 8 marzo 2010 Il Trasporto Pubblico Locale Indagini sulle nuove linee

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende I principali dati del settore (2014) Italia (esclusa Trenitalia) Regione Sardegna Regione Sardegna (aziende pubbliche) % aziende

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

Business Continuity: criticità e best practice

Business Continuity: criticità e best practice Business Continuity: criticità e best practice Workshop CeTIF: la gestione dell operatività bancaria Milano, 13 aprile 2005 Chiara Frigerio, CeTIF - Università Cattolica di Milano www.cetif.it 1 Dipartimento

Dettagli

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti)

CDP per l Efficienza. Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb (Francesco Brutti) CDP per l Efficienza Convegno Federesco/Cancrini &P c/o ENEA Roma, 23 feb. 2017 (Francesco Brutti) Overview > Contenuti Considerazioni generali sull Efficienza Energetica CDP e l Efficienza Energetica

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale T O R IN O S M A R T C IT Y : N U O V E P R O G E T T U A L IT À T R A P U B B L IC O E P R IV A T O P E R U N A G E S T IO N E E V O L U T A D E L L E G R A N D I A R E E U R B A N E Mario Sechi La Vision

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programmi di Capacity Building nelle PA. Documento riservato e per uso interno. Non divulgare Accademia PA E come EmPAwerment Programmi di Capacity Building nelle PA Documento riservato e per uso interno. Non divulgare FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni,

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility SWARCO MIZAR S.p.A. Ing. Laura Coconea, PhD SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility Contenuti Introduzione aziendale Soluzioni per la mobilità urbana Supervisione del traffico Trasporto pubblico Controllo

Dettagli

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia Roberto Laffi Dirigente Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e

Dettagli

European Bus System of the Future

European Bus System of the Future Arianna e il filo bus Ancona, 29-30/10/09 European Bus System of the Future www.ebsf.eu Maeva Zebrowski Project Manager - UITP LOGO AZIENDA 1 Cosa è EBSF? LOGO EBSF Uno dei progetti più importanti nel

Dettagli

livinglabs.regione.puglia.it

livinglabs.regione.puglia.it livinglabs.regione.puglia.it Living Labs Smart Puglia 2020 Roma Forum PA 29 maggio 2014 Gaetano Grasso InnovaPuglia S.p.A. Il meeting Strategia Internazionalizzazione Operatività: Living Labs per le sfide

Dettagli

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%) Il 61% delle pubbliche amministrazioni individua il benessere dei cittadini come settore prioritario, seguito da due temi più tipicamente «green» come la mobilità sostenibile (43%) e lo sviluppo di energie

Dettagli

Piattaforma dei Procedimenti per presentare e gestire le istanze dei cittadini via internet in formato digitale

Piattaforma dei Procedimenti per presentare e gestire le istanze dei cittadini via internet in formato digitale VERSO Reggio Calabria Smart City Agenda Digitale: Semplificazione, Trasparenza e Partecipazione Piattaforma dei Procedimenti per presentare e gestire le istanze dei cittadini via internet in formato digitale

Dettagli

Smart Puglia Totale Raggruppamenti

Smart Puglia Totale Raggruppamenti APULIAN ICT LIVING LABS VERSO PUGLIA DIGITALE 2020 - I DATI 79 Progetti ammessi a finanziamento 202 beneficiari Importo totale valore dei progetti approvato 39.799.411,34 Importo totale contributo ammesso

Dettagli

Roma: elementi di logistica innovativa

Roma: elementi di logistica innovativa Sostenibilità e logistica urbana 18 Settembre 2013 Roma: elementi di logistica innovativa Andrea Campagna www.ctl.uniroma1.it info@ctl.uniroma1.it Sommario La mobilità urbana delle merci: problema od opportunità?

Dettagli

Nuove misure rivolte al sistema delle imprese, al mondo della ricerca, alle aggregazioni pubblico-private e a quelle degli utenti

Nuove misure rivolte al sistema delle imprese, al mondo della ricerca, alle aggregazioni pubblico-private e a quelle degli utenti POR PUGLIA FESR FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO I Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione Nuove misure rivolte al sistema delle imprese, al mondo della ricerca, alle aggregazioni pubblico-private e a

Dettagli

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Alessandro Petretto Università di Firenze Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Commenti a margine della relazione del prof. Carlo cambini La ricerca dell efficienza nel trasporto pubblico regionale

Dettagli

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente ITS: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente La proposta dell Assessorato Pianificazione dello Sviluppo Urbano

Dettagli

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER Roma, 19 gennaio 2017 TRT Trasporti e Territorio - Claudia de Stasio

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SERVIZI DI GLOBAL CONTACT CENTER PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE I NUOVI SERVIZI AL CITTADINO DELLA PUBBLICA AMINISTRAZIONE NELL ERA DEL MOBILE di Antonio Bucci Responsabile Sviluppo Commerciale Italia

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

Alghero 27 giugno 2013

Alghero 27 giugno 2013 Alghero 27 giugno 2013 Provincia di Sassari Una best practice orientata verso europa 2020 SALVATORE MASIA Affrontare la complessità Attori Territoriali Associazioni Categoria GAC Gruppi di Azione Costiera

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita I trasporti sono cruciali per un economia più efficiente Il settore dei trasporti impiega 10 milioni di persone

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati Gioia Tauro 5 luglio 2007 Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

Prospettive di adeguamento a SEPA

Prospettive di adeguamento a SEPA 1 Prospettive di adeguamento a SEPA Risultati Preliminari dell Indagine CeTIF Competence Centre SEPA 2007 Massimo Mamino CeTIF (massimo.mamino@unicatt.it) WORKSHOP Innovazione nel Sistema dei Pagamenti

Dettagli

CONVEGNO. Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano. 16 Settembre 2014 ore

CONVEGNO. Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano. 16 Settembre 2014 ore CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 ore 16.00-19.30 Sala D Internazionalizzazione (Pad. 162) Fiera del Levante Lungomare Starita,

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017

LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017 LE INFRASTRUTTURE PER LA SMART CITY, COSTO FREDDO O OPPORTUNITA? IL CASO PALERMO BARI 4 LUGLIO 2017 CHI SIAMO Start Up innovativa nata a Maggio 2015, ma il processo di sviluppo tecnologico è iniziato nel

Dettagli

Comunità Tematica BANCA REGIONALE DEL DATO

Comunità Tematica BANCA REGIONALE DEL DATO Ambito strategico e allineamento ADER La COMTem favorisce la realizzazione della Banca Regionale del Dato (BRD), sistema che permette di rendere disponibili a diverse tipologie di utenza (imprese, tessuto

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

ATTIVARE AZIONI DI RIGENERAZIONE URBANA CONCERTATE CON LA CITTADINANZA

ATTIVARE AZIONI DI RIGENERAZIONE URBANA CONCERTATE CON LA CITTADINANZA Il programma Edifici Intelligenti è frutto della collaborazione sinergica attivatasi a fine 2014 fra me, arch. G. Tiziana Gallo, specializzata in eco-sostenibilità e CNA di Fano nelle persone del Dott.

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

Costi standard e politiche tariffarie nel TPL: un percorso verso i modelli europei. Leopoldo Montanari Amministratore Delegato di Lem REPLY

Costi standard e politiche tariffarie nel TPL: un percorso verso i modelli europei. Leopoldo Montanari Amministratore Delegato di Lem REPLY Costi standard e politiche tariffarie nel TPL: un percorso verso i modelli europei Leopoldo Montanari Amministratore Delegato di Lem REPLY Percorso di riflessione Verso un TPL europeo: trainanti o trainati?

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio La mobilità urbana: una sfida complessa Gestire i problemi legati alla mobilità è una delle

Dettagli

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PATTO DEI (Covenant Of Mayors) Lendinara, 28 novembre 2012 STUDIO ASSOCIATO Le città devono avere

Dettagli

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni Accademia PA E come EmPAwerment 1 FPA è una società che promuove l incontro e il confronto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell innovazione attraverso la creazione e

Dettagli

BIG DATA nelle Smart City: Il punto di vista AgID

BIG DATA nelle Smart City: Il punto di vista AgID SMART CITY EXIBITHION BIG DATA nelle Smart City: Il punto di vista AgID Francesco Tortorelli Bologna, 17 ottobre 2013 La crescita della popolazione, la progressiva ed inesorabile urbanizzazione e i problemi

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL (Bozza riservata e confidenziale) Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Bari, 8 Luglio 2016 1 Struttura tariffaria Offerta tariffaria

Dettagli

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma Sabina De Luca Direttore Dipartimento Progetti di sviluppo e Finanziamenti europei Roma Capitale EuropeanConference Digital Ecosystemsfor

Dettagli

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City

Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart City DIPARTIMENTO DI PIANIFICAZIONE PROGETTAZIONE IN AMBIENTI COMPLESSI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, AEROSPAZIALE, DEI MATERIALI Partenariato Università-Impresa sui temi della Città Intelligente-Smart

Dettagli

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016

Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari. Brescia, 25 Ottobre 2016 Il percorso della Provincia di Brescia su progetti di innovazione candidabili ai fondi comunitari Brescia, 25 Ottobre 2016 IoT CR MN BG WiFi BUL Efficientamento edifici Mobilità elettrica 100+ ADESIONE

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

Abitare sostenibile Innovazione di prodotto e di processo della filiera del mobile. Bovolone, febbraio 2014

Abitare sostenibile Innovazione di prodotto e di processo della filiera del mobile. Bovolone, febbraio 2014 Abitare sostenibile Innovazione di prodotto e di processo della filiera del mobile Bovolone, febbraio 2014 Dimensione strategica: contesto e mercato Agli inizi del 1900 sulla terra vivevano 1 md di persone

Dettagli

PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA Qualità dei dati per sostenere l azione a livello locale

PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA Qualità dei dati per sostenere l azione a livello locale Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA Qualità dei dati per sostenere l azione a

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability Barometro 2014 Utilizzo di veicoli green Tipologia di veicoli green utilizzati Barometro 2014: Campione: 4 560 interviste, di cui 3.634 in Europa e 926 fuori

Dettagli

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE 3 aprile 2014 SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE Nadia Busato Brescia Smart City - Project Manager nbusato@comune.brescia.it Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC)

Dettagli

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano Il futuro della mobilità urbana Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano Renato Mazzoncini Amministratore Delegato e Direttore Generale di Ferrovie dello Stato Italiane La domanda di

Dettagli

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA Il mondo attorno a noi, il nostro mondo, è cambiato e cambierà ancora. Vogliamo essere sistema. Di banche che lavorano e crescono insieme ai territori.

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2014.2016 Proprietà strategica: l analisi, conoscenza e sviluppo del sistema economico locale Obiettivo strategico: Promuovere lo sviluppo e la competitività dei

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE 4 EFFICIENZA ENERGETICA E MOBILITÀ SOSTENIBILE Obiettivo specifico 4.1 Riduzione dei consumi energetici negli edifici

Dettagli

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017 1 LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS Milano, 23 Febbraio 2017 urbana 2 Domanda di mobilità Gravitazione su Milano della domanda di mobilità Spostamenti totali giornalieri verso Milano

Dettagli

SMART CITY ITALIA - Palermo 09 Maggio Relatore Arch. Roberto DOLCE (Presidente RAP Palermo)

SMART CITY ITALIA - Palermo 09 Maggio Relatore Arch. Roberto DOLCE (Presidente RAP Palermo) SMART CITY ITALIA - Palermo 09 Maggio 2017 Relatore Arch. Roberto DOLCE (Presidente RAP Palermo) La tecnologia applicata alla comunicazione per avvicinare sempre di più l azienda alle esigenze dei cittadini

Dettagli

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA Bari, 8 Luglio 2016 1 Struttura tariffaria Offerta tariffaria per ripartizione dimensionale in

Dettagli

REGIONANDO 2000 ISTITUZIONE DI C.U.P. PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE

REGIONANDO 2000 ISTITUZIONE DI C.U.P. PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE REGIONANDO 2000 REGIONE SICILIA AZIENDA USL7 RAGUSA Azienda di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Civico e Benfratelli, G. Di Cristina, M. Ascoli Palermo ISTITUZIONE DI C.U.P. PER LE PRESTAZIONI

Dettagli