MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO AEROPORTO DI COMISO PIO LA TORRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO AEROPORTO DI COMISO PIO LA TORRE"

Transcript

1 MONITORAGGIO CLIMA ACUSTICO AEROPORTO DI COMISO PIO LA TORRE a cura della ST-Ragusa UOS Monitoraggi Autori: Biagio Battaglia, Salvatore Ruffino, Silvia Tormene DATA DI PUBBLICAZIONE: settembre

2 Data di emissione: settembre 2017 ARPA SICILIA Struttura Territoriale di Ragusa U.O.S. Monitoraggi Responsabile: Silvia Tormene Tecnico Competente in Acustica: Salvatore Ruffino Elaborazione Dati: Biagio Battaglia 1

3 Indice 1.0 Finalità Normativa di riferimento L Aeroporto di Comiso Dati tecnici dell Aeroporto Descrizione della strumentazione utilizzata Descrizione della rete di monitoraggio Glossario termini di fonometria utilizzati nella relazione Glossario termini del giornale di volo Monitoraggio dal 24 al 30 marzo Postazione Nord Giornale di volo - arrivi dal 24 al 30 marzo Giornale di volo partenze dal 24 al 30 marzo Conteggio eventi e scelta del giorno sul quale determinare il parametro Calcolo parametri degli eventi 24 marzo Calcolo LVAj 24 marzo Grafici della storia temporale del clima acustico dal 24 al 30 marzo Monitoraggio dal 10 al 16 aprile Postazione Nord Giornale di volo - arrivi dal 10 al 16 aprile Giornale di volo partenze dal 10 al 16 aprile Conteggio eventi e scelta del giorno sul quale determinare il parametro Calcolo parametri degli eventi 14 aprile Calcolo LVAj 14 aprile Grafici della storia temporale del clima acustico dal 10 al 16 aprile Monitoraggio dal 5 al 21 maggio Postazione Sud Giornale di volo - arrivi dal 5 al 11 maggio Giornale di volo partenze dal 5 al 11 maggio Conteggio eventi e scelta del giorno sul quale determinare il parametro Calcolo parametri degli eventi 8 maggio Calcolo LVAj 8 maggio Grafici della storia temporale del clima acustico dal 5 al 21 maggio Monitoraggio dal 14 al 20 luglio Postazione Sud Giornale di volo - arrivi dal 14 al 20 luglio Giornale di volo partenze dal 14 al 20 luglio Conteggio eventi e scelta del giorno sul quale determinare il parametro Calcolo parametri degli eventi 15 luglio Calcolo LVAj 15 luglio Grafici della storia temporale del clima acustico 14 al 20 luglio Esito dell attività di monitoraggio Considerazioni finali 44 2

4 1.0 FINALITA La presente relazione ha lo scopo di illustrare i risultati di una campagna di monitoraggi del rumore da traffico aereo generato dall Aeroporto di Comiso Pio La Torre realizzata da ARPA Sicilia, Struttura Territoriale di Ragusa. In particolare ARPA ha svolto: misurazione del clima acustico eseguito mediante l utilizzo di fonometro posizionato in una centralina mobile posta per alcuni giorni rispettivamente a nord e a sud della pista di volo a partire da marzo 2017; raccolta, validazione, elaborazione e analisi dei dati. Allo stato attuale non esiste la Zonizzazione Acustica Aeroportuale e nemmeno la Classificazione Acustica Comunale i cui limiti contemplati da entrambi dovrebbero essere confrontati con i valori rilevati. La Zonizzazione Acustica Aeroportuale stabilisce, nell intorno aeroportuale, i confini delle aree di rispetto, con curve di isolivello che definiscono la zona A, zona B e zona C. All interno della zona A l indice LVA (livello di valutazione del rumore aeroportuale) non può superare il valore di 65 db(a), nella zona B l indice LVA non può superare il valore di 75 db(a), mentre nella zona C, dove sono consentite esclusivamente le attività connesse con l uso ed i servizi delle infrastrutture aeroportuali, il parametro LVA può superare il valore di 75 db(a). Al di fuori delle zone A, B e C l indice LVA non può superare il valore di 60 db(a). La Classificazione Acustica Comunale è uno strumento di pianificazione in base al quale il territorio comunale viene suddiviso in zone acusticamente omogenee a ciascuna delle quali viene attribuita una classe e i relativi limiti. 3

5 2.0 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 31 ottobre Metodologia di misura del rumore aeroportuale; D.P.R. 11 dicembre 1997, n Regolamento recante norme per la riduzione dell inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili; D.M. 20 maggio 1999 Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio per il controllo dei livelli di inquinamento acustico in prossimità degli aeroporti nonché criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico; D.M. 3 dicembre 1999 Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti; D.P.R. 9 novembre 1999, n. 476 Regolamento recante modificazioni al D.P.R. n. 496/97, concernente il divieto di voli notturni; Decreto Legislativo 17 gennaio 2005, n Attuazione della direttiva 2002/30/CE relativa all'introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti comunitari Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio acustico aeroportuale ISPRA 102/2013 4

6 L AEROPORTO DI COMISO L'Aeroporto di Comiso 1 (IATA: CIY - ICAO: LICB) sorge in Sicilia a circa 5 km da Comiso e a 15 km da Ragusa. Il sedime aeroportuale si estende sui territori dei comuni di Comiso e Chiaramonte Gulfi. La struttura, già intitolata a Vincenzo Magliocco e dal 7 giugno 2014 a Pio La Torre, è dotata di una pista in asfalto lunga m e larga 45 m, l'altitudine è di 230 m, l'orientamento della pista è 05-23, la frequenza radio 125,275 MHz per la torre, circuito normale. L'aeroporto è gestito da Società Aeroporto Comiso (S.O.A.C.O) ed è aperto al traffico commerciale nazionale ed internazionale. Nato come aeroporto militare, è stato riconvertito all'aviazione generale civile e cargo ed è stato inserito nel piano regionale del trasporto aereo siciliano, che prevede la costituzione di due poli aeronautici: quello occidentale, costituito dagli aeroporti di Palermo e Trapani, e quello orientale, rappresentato dagli scali di Catania e Comiso. L'aeroporto è stato aperto al traffico civile il 30 maggio L'aeroporto venne progettato durante il ventennio fascista, fu realizzato fra il 1937 ed il 1939 e fu intitolato al generale di brigata aerea Vincenzo Magliocco, palermitano, morto durante la guerra d'etiopia nel Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato dalla Regia Aeronautica come una delle basi principali per gli attacchi italiani su Malta e contro le navi della Royal Navy stanziate nel Mediterraneo. Il 26 maggio ed il 17 giugno 1943, poco prima dello sbarco in Sicilia, l'aeroporto subì pesanti bombardamenti che resero la pista inutilizzabile. L'11 luglio dello stesso anno l'aeroporto fu occupato dalle forze alleate, che ne ripararono la pista per utilizzare lo scalo per le loro operazioni di supporto. Ricostruito e potenziato nel dopoguerra come base militare per il 41º Stormo di Catania sino al 1973, con una pista che arrivò ad avere una lunghezza di m, l'aeroporto venne aperto al traffico civile con un volo di linea per Catania, operato dalla LAI - Linee Aeree Italiane. Dal 1965 fino al novembre del 1972 vennero ripresi i voli civili, a cura dell'ati, con voli Catania-Comiso e Palermo- Comiso. Il 19 agosto 1981, il Governo Spadolini designò l'aeroporto, allora non attivo, come Base militare NATO. Fra il 1983 e il 1988, esso fu quindi interessato da una notevole mole d'investimenti per la realizzazione della gran parte delle infrastrutture oggi esistenti, progettate anche per lo stoccaggio di testate nucleari. Con i 112 missili Cruise, operativi a partire dal 30 giugno 1983, fu una delle principali basi della NATO nel sud Europa durante la guerra fredda. Successivamente con il venir meno delle esigenze di difesa dopo il crollo del blocco sovietico, la base militare perse d'importanza e venne progressivamente ridimensionata (il 26 marzo del 1991 viene rimossa l'ultima batteria di missili Cruise) sino ad essere definitivamente chiusa alla fine degli anni novanta del XX secolo.nel 2016 il traffico di aviazione generale ha registrato un totale di passeggeri. (1) 1 Fonte Wikipedia e sito internet S.O.A.C.O. 5

7 3.1 DATI TECNICI DELL AEROPORTO Orientamento : 05/23 Lunghezza pista: m Larghezza pista: 60 m (45 m + banchine da 7,5 m) Larghezza taxiway: 38 m (23 m + banchine da 7,5 m) Bretelle di collegamento: A ed AA (in testata 23), B e C (uscita rapida) Piazzale Aviazione Commerciale: m² Piazzale Aviazione Generale: m² Resa (Runway end safety area): 240 m su entrambe le testate. Antincedio: Categoria 7 ICAO Fig. 1 Planimetria dell aeroporto con la nuova pista da 2538 m 6

8 4.0 DESCRIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA La valutazione dei livelli acustici è stata effettuata seguendo le tecniche di rilevazione e di misurazione prescritti dalla legislazione vigente (D.M. 16/03/98). La strumentazione impiegata ha le seguenti caratteristiche: Centralina fonometrica composta da un box stagno contenete un fonometro integratore di precisione modello SOLO matricola n , con preamplificatore, e microfono della ditta 01dB ; Strumentazione conforme a quanto stabilito dal DM ; Data taratura 12/12/ Certificato LAT 171 A , Laboratorio Accreditato di Taratura Metrix Engineering; La calibrazione della strumentazione impiegata, effettuata prima e dopo il ciclo di misura differisce di < 0,5 db. Data l assenza della stazione meteo, non si è in possesso dei seguenti parametri climatici: temperatura Pressione Umidità velocità del vento Tuttavia, le misure durante il periodo di monitoraggio sono state effettuate in condizioni metereologiche variabili. 7

9 Fig. 2 il fonometro modello 01dB SOLO utilizzato per il monitoraggio 8

10 5.0 DESCRIZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO Di seguito è riportata la descrizione delle due postazioni di misura del clima acustico localizzate intorno all Aeroporto: DENOMINAZIONE SITO GEOREFERENZIAZIONE WGS84 DESCRIZIONE SITO PERIODO MONITORATO DISTANZA DA AREA PARTENZA/ARRIVI TIPOLOGIA DI MISURA 2 COMUNE POSTAZIONE NORD Lat. 37 0'32.59"N Lon '35.21"E Tipica masseria iblea con annessa azienda agricola abitata in modo quasi permanente. La centralina è stata posizionata presso la veranda al primo piano. dal 24 al 30 marzo 2017 dal 10 al 16 aprile Km A Chiaramonte Gulfi FOTO CENTRALINA e UBICAZIONE RISPETTO ALLA PISTA (POSTAZIONE NORD) 2 Le Linee Guida ISPRA 102/2013 prevedono tre tipologie di stazioni di misura. La tipologia A è una stazione dove è incerto il contributo relativo alle diverse sorgenti di rumore pertanto è necessario confrontare i dati con il giornale di volo. Altre tipologie di stazioni di rilevamento sono di tipo M (stazione di monitoraggio dove è determinato il contributo del rumore di origine aeronautica) e di tipo V (stazione per la determinazione delle violazioni delle procedure antirumore dove il singolo evento rumoroso è attribuito in maniera corretta e univoca all aeromobile responsabile) 9

11 DENOMINAZIONE SITO GEOREFERENZIAZIONE WGS84 DESCRIZIONE SITO PERIODO MONITORATO DISTANZA DA AREA PARTENZA/ARRIVI TIPOLOGIA DI MISURA COMUNE POSTAZIONE SUD Lat '1.96"N Lon '31.44"E Centro benessere, con annessi impianti sportivi. Si svolgono inoltre nella struttura meeting e convegni. La centralina è stata posizionata nei pressi di un parcheggio. dal 5 al 11 maggio 2017 dal 14 al 20 luglio ,97 Km A Comiso FOTO CENTRALINA e UBICAZIONE RISPETTO ALLA PISTA (POSTAZIONE SUD) 10

12 6.0 GLOSSARIO TERMINI DI FONOMETRIA UTILIZZATI NELLA RELAZIONE Evento serie di dati della durata di secondi, costruita confrontando i dati del giornale di volo dove si cerca - in prossimità degli orari dichiarati dal giornale - un picco massimo (Lmax) mediano i cui estremi t1 e t2 hanno valore = Lmax 10 db. Nell ambito del monitoraggio viene scelto per elaborare il parametro LVAj il giorno con il numero maggiore di eventi in quanto si ritiene sia quello più rumoroso. Leq Il livello sonoro equivalente (Leq) di un suono o rumore variabile nel tempo è il livello espresso in decibel (db), di un ipotetico rumore costante che, se sostituito al rumore reale per lo stesso intervallo di tempo, comporterebbe la stessa quantità totale di energia sonora. Lmax è il valore massimo e mediano all'interno di un evento espresso in decibel (db). SEL Il suo significato è del tutto simile a quello del Leq ma normalizzato rispetto a 1 secondo: il SEL è il livello costante che se fosse mantenuto per un periodo di 1 secondo avrebbe la stessa energia acustica dell'evento rumoroso o sonoro misurato. LVA livello di valutazione del rumore aeroportuale calcolato su base annuale. Come previsto dalla normativa, è calcolato attraverso la seguente espressione: LVAj livello di valutazione del rumore aeroportuale calcolato su base giornaliera: LVAd livello di valutazione del rumore aeroportuale diurno (fascia oraria 6:00-23:00): LVAn livello di valutazione del rumore aeroportuale notturno (fascia oraria 23:00-06:00): 11

13 6.1 GLOSSARIO TERMINI DEL GIORNALE DI VOLO 3 Arr. Land l'aeromobile tocca terra Arr. Block-On l'aeromobile si blocca al parcheggio Dep. Take Off l'aeromobile stacca da terra Dep. Block-Off l'aeromobile sblocca i freni codice IATA codice di tre lettere che viene attribuito ai diversi aeroporti in tutto il mondo 3 I dati di volo e la descrizione di essi sono stati forniti da S.O.A.C.O. S.p.A. 12

14 7.0 MONITORAGGIO DAL 24 AL 30 MARZO POSTAZIONE NORD 7.1 Giornale di volo - arrivi dal 24 al 30 marzo COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Arr. Land Arr. Block- On IATA PROVENIENZA 24/03/2017 RYR (FR) :03 15:08 FCO ROMA FIUMICINO 24/03/2017 RYR (FR) :15 17:20 PSA PISA ALITALIA 24/03/2017 AZA (AZ) :03 18:07 FCO ROMA FIUMICINO ALITALIA 24/03/2017 AZA (AZ) :58 19:02 LIN MILANO LINATE 24/03/2017 RYR (FR) :26 19:32 CRL CHARLEROI 24/03/2017 RYR (FR) :01 20:05 MXP MILANO MALPENSA 24/03/2017 RYR (FR) :42 23:45 MXP MILANO MALPENSA 24/03/2017 RYR (FR) :54 23:58 FCO ROMA FIUMICINO velivolo 25/03/2017 9HACL 12:30 12:35 MLA LA VALLETTA 25/03/2017 RYR (FR) :12 20:14 MXP MILANO MALPENSA 26/03/2017 RYR (FR) :14 09:18 HHN FRANCOFORTE HAHN 26/03/2017 RYR (FR) :14 14:19 FCO ROMA FIUMICINO 26/03/2017 RYR (FR) :22 15:27 PSA PISA 26/03/2017 RYR (FR) :01 20:03 MXP MILANO MALPENSA 27/03/2017 RYR (FR) :32 09:36 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 27/03/2017 RYR (FR) :37 14:41 FCO ROMA FIUMICINO 27/03/2017 RYR (FR) :28 17:32 PSA PISA 27/03/2017 RYR (FR) :03 20:07 MXP MILANO MALPENSA 27/03/2017 RYR (FR) :58 21:02 STN LONDRA STANSTED 27/03/2017 RYR (FR) :50 21:55 CRL CHARLEROI 28/03/2017 RYR (FR) :24 23:28 MXP MILANO MALPENSA 29/03/2017 RYR (FR) :47 14:52 FCO ROMA FIUMICINO 29/03/2017 RYR (FR) :42 17:46 PSA PISA 29/03/2017 RYR (FR) :11 20:16 MXP MILANO MALPENSA 30/03/2017 RYR (FR) :14 09:19 HHN FRANCOFORTE HAHN velivolo 30/03/2017 N966MG 10:00 10:05 CTA CATANIA 30/03/2017 RYR (FR) :22 20:26 MXP MILANO MALPENSA 13

15 7.2 Giornale di volo partenze dal 24 al 30 marzo COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Dep. Take Off Dep. Block-Off IATA DESTINAZIONE 24/03/2017 RYR (FR) :47 15:37 FCO ROMA FIUMICINO 24/03/2017 RYR (FR) :05 17:55 PSA PISA ALITALIA 24/03/2017 AZA (AZ) 20:07 20:00 CTA CATANIA 24/03/2017 RYR (FR) :26 20:20 CRL CHARLEROI ALITALIA 24/03/2017 AZA (AZ) 20:47 20:40 LIN MILANO LINATE 24/03/2017 RYR (FR) :55 20:50 MXP MILANO MALPENSA 25/03/2017 RYR (FR) :21 00:17 MXP MILANO MALPENSA 25/03/2017 RYR (FR) 4871P 00:45 00:35 FCO ROMA FIUMICINO velivolo 25/03/2017 9HACL 13:35 13:30 MLA LA VALLETTA 25/03/2017 RYR (FR) :57 20:50 MXP MILANO MALPENSA 26/03/2017 RYR (FR) :59 09:49 HHN FRANCOFORTE HAHN 26/03/2017 RYR (FR) :59 14:50 FCO ROMA FIUMICINO 26/03/2017 RYR (FR) :05 15:55 PSA PISA 26/03/2017 RYR (FR) :46 20:38 MXP MILANO MALPENSA 27/03/2017 RYR (FR) :22 10:12 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 27/03/2017 RYR (FR) :17 15:10 FCO ROMA FIUMICINO 27/03/2017 RYR (FR) :09 18:00 PSA PISA 27/03/2017 RYR (FR) :45 20:35 MXP MILANO MALPENSA 27/03/2017 RYR (FR) :08 22:00 STN LONDRA STANSTED 27/03/2017 RYR (FR) :42 22:32 CRL CHARLEROI 28/03/2017 RYR (FR) :12 23:57 MXP MILANO MALPENSA 29/03/2017 RYR (FR) :25 15:15 FCO ROMA FIUMICINO 29/03/2017 RYR (FR) :17 18:09 PSA PISA 29/03/2017 RYR (FR) :58 20:48 MXP MILANO MALPENSA 30/03/2017 RYR (FR) :01 09:52 HHN FRANCOFORTE HAHN velivolo 30/03/2017 N966MG 16:25 16:20 CTA CATANIA 30/03/2017 RYR (FR) :06 20:56 MXP MILANO MALPENSA 14

16 7.3 Conteggio eventi e scelta del giorno sul quale determinare il parametro LVAj DATA N. EVENTI GIORNO CON PIU EVENTI 24/03/ X 25/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ Calcolo parametri degli eventi 24 marzo 2017 ORA DURATA LEQ LMAX SEL ,1 73,2 79, ,8 87,7 94, ,8 70,0 76, ,8 67,7 78, ,8 88,1 94, ,4 55,8 62, ,7 70,3 73, ,5 66,2 75, ,3 89, ,8 91,4 97, ,5 58,0 64, ,4 88,1 95, ,8 54,9 61, ,1 53,6 62,1 7.5 Calcolo LVAj 24 marzo 2017 LVAd 54,21 db LVAn 20,85 db LVAj 52,72 db 15

17 7.6 Grafici della storia temporale del clima acustico dal 24 al 30 marzo Fig. 3 giorno 24 marzo Fig. 4 giorno 25 marzo 16

18 Fig. 5 giorno 26 marzo Fig. 6 giorno 27 marzo 17

19 Fig. 7 giorno 28 marzo Fig. 8 giorno 29 marzo 18

20 Fig. 9 giorno 30 marzo 19

21 8.0 MONITORAGGIO DAL 10 AL 16 APRILE POSTAZIONE NORD 8.1 Giornale di volo arrivi dal 10 al 16 aprile COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Arr. Land Arr. Block- IATA PROVENIENZA 10/04/2017 RYR (FR) :27 09:30 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 10/04/2017 RYR (FR) :44 14:50 FCO ROMA FIUMICINO 10/04/2017 RYR (FR) :30 17:35 PSA PISA 10/04/2017 RYR (FR) :26 19:29 CRL CHARLEROI 10/04/2017 RYR (FR) :49 19:53 MXP MILANO MALPENSA 10/04/2017 RYR (FR) :47 20:49 STN LONDRA STANSTED velivolo 11/04/2017 9HAGA 14:40 14:45 MLA LA VALLETTA 11/04/2017 RYR (FR) :36 20:41 MXP MILANO MALPENSA velivolo 12/04/2017 DMXRH 09:00 09:05 CTA CATANIA 12/04/2017 RYR (FR) :25 15:30 FCO ROMA FIUMICINO 12/04/2017 RYR (FR) :58 18:03 PSA PISA 12/04/2017 RYR (FR) :50 19:55 MXP MILANO MALPENSA 13/04/2017 RYR (FR) :58 09:02 HHN FRANCOFORTE HAHN 13/04/2017 RYR (FR) :15 20:18 MXP MILANO MALPENSA 14/04/2017 RYR (FR) :21 09:25 NRN DÜSSELDORF -WEEZE velivolo 14/04/2017 N966MG 10:10 10:15 CTA CATANIA velivolo 14/04/2017 IELSE 14:30 14:35 REG REGGIO DI CALABRIA 14/04/2017 RYR (FR) :36 14:41 FCO ROMA FIUMICINO 14/04/2017 RYR (FR) :18 17:22 PSA PISA velivolo 14/04/2017 OEFSLI 18:00 18:05 QSR SALERNO Enter air 14/04/2017 RYR (FR) :30 19:35 CRL CHARLEROI 14/04/2017 RYR (FR) :55 19:59 MXP MILANO MALPENSA 14/04/2017 RYR (FR) :43 20:54 STN LONDRA STANSTED 15/04/2017 ENT (E4) 0573P 07:46 07:50 KTW KATOWICE velivolo 15/04/2017 9HGYN 07:50 07:55 MLA LA VALLETTA AIGLE AZUR HOP! 15/04/2017 AAF (ZI) :09 10:11 CDG PARIGI CHARLES DE GAULLE 15/04/2017 RYR (FR) :23 13:28 MXP MILANO MALPENSA 15/04/2017 HOP (A5) :06 17:13 LYS LIONE TRANSAVIA FRANCE 15/04/2017 TVF (TO) :18 19:23 ORY PARIGI ORLY 16/04/2017 RYR (FR) :30 09:35 HHN FRANCOFORTE HAHN 16/04/2017 RYR (FR) :06 14:10 FCO ROMA FIUMICINO 16/04/2017 RYR (FR) :10 17:15 PSA PISA 16/04/2017 RYR (FR) :54 19:58 MXP MILANO MALPENSA 20

22 8.2 Giornale di volo partenze dal 10 al 16 aprile COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Dep. Take Dep. Block- IATA DESTINAZIONE 10/04/2017 RYR (FR) :11 10:04 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 10/04/2017 RYR (FR) :22 15:12 FCO ROMA FIUMICINO 10/04/2017 RYR (FR) :10 17:59 PSA PISA 10/04/2017 RYR (FR) :16 20:10 CRL CHARLEROI 10/04/2017 RYR (FR) :50 20:40 MXP MILANO MALPENSA 10/04/2017 RYR (FR) :39 21:29 STN LONDRA STANSTED velivolo 11/04/2017 9HAGA 15:05 15:00 MLA LA VALLETTA 11/04/2017 RYR (FR) :20 21:10 MXP MILANO MALPENSA 12/04/2017 RYR (FR) :05 15:54 FCO ROMA FIUMICINO 12/04/2017 RYR (FR) :45 18:35 PSA PISA 12/04/2017 RYR (FR) :35 20:28 MXP MILANO MALPENSA velivolo 13/04/2017 DMXRH 09:05 09:00 TUN TUNISI CARTAGINE 13/04/2017 RYR (FR) :55 09:45 HHN FRANCOFORTE HAHN 13/04/2017 RYR (FR) :03 20:55 MXP MILANO MALPENSA 14/04/2017 RYR (FR) :12 10:03 NRN DÜSSELDORF -WEEZE velivolo 14/04/2017 N966MG 14:30 14:25 CTA CATANIA velivolo 14/04/2017 IELSE 16:35 16:30 REG REGGIO DI CALABRIA Enter air 14/04/2017 RYR (FR) :20 15:10 FCO ROMA FIUMICINO 14/04/2017 RYR (FR) :03 17:54 PSA PISA 14/04/2017 RYR (FR) :24 20:14 CRL CHARLEROI 14/04/2017 RYR (FR) :45 20:39 MXP MILANO MALPENSA 14/04/2017 RYR (FR) :31 21:22 STN LONDRA STANSTED 15/04/2017 ENT (E4) :16 09:08 CDG PARIGI CHARLES DE GAULLE velivolo 15/04/2017 9HGYN 08:35 08:30 MLA LA VALLETTA AIGLE AZUR HOP! 15/04/2017 AAF (ZI) :59 10:55 CDG PARIGI CHARLES DE GAULLE 15/04/2017 RYR (FR) :08 13:58 MXP MILANO MALPENSA 15/04/2017 HOP (A5) :58 17:44 SXB STRASBURGO TRANSAVIA FRANCE 15/04/2017 TVF (TO) :18 20:08 ORY PARIGI ORLY 16/04/2017 RYR (FR) :16 10:07 HHN FRANCOFORTE HAHN 16/04/2017 RYR (FR) :50 14:43 FCO ROMA FIUMICINO 16/04/2017 RYR (FR) :48 17:38 PSA PISA 16/04/2017 RYR (FR) :40 20:34 MXP MILANO MALPENSA 21

23 8.3 Conteggio eventi e scelta del giorno sul quale determinare il parametro LVAj DATA N. EVENTI GIORNO CON PIU EVENTI 10/04/ /04/ /04/ /04/ /04/ X 15/04/ /04/ Calcolo parametri degli eventi 14 aprile 2017 ORA DURATA LEQ LMAX SEL ,2 90,0 96, ,9 79, ,8 86,3 88, ,7 68,0 77, ,2 66,0 77, ,5 67,1 68, ,5 75,1 81, ,3 70,2 79, ,6 69,6 71, ,1 70,2 79, ,1 70,5 78, ,4 63,6 73, ,8 90,0 69, ,2 58,9 66, ,0 90,7 97, ,1 61,8 63, ,5 63,2 65,5 22

24 8.5 Calcolo LVAj 14 aprile 2017 LVAd 54,22 db LVAn - db LVAj 54,22 db Non essendo presenti voli nella fascia oraria 23:00 06:00 non si può calcolare il parametro LVAn 8.6 Grafici della storia temporale del clima acustico dal 10 al 16 aprile Fig. 10 giorno 10 aprile 23

25 Fig. 11 giorno 11 aprile Fig. 12 giorno 12 aprile 24

26 Fig. 13 giorno 13 aprile Fig. 14 giorno 14 aprile 25

27 Fig. 15 giorno 15 aprile Fig. 16 giorno 16 aprile 26

28 9.0 MONITORAGGIO DAL 5 AL 11 MAGGIO POSTAZIONE SUD 9.1 Giornale di volo arrivi dal 5 al 11 maggio COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Arr. Land Arr. Block-On IATA PROVENIENZA 05/05/2017 RYR (FR) :14 09:19 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 05/05/2017 RYR (FR) :53 14:58 FCO ROMA FIUMICINO 05/05/2017 RYR (FR) :23 19:27 PSA PISA 05/05/2017 RYR (FR) :49 19:52 MXP MILANO MALPENSA 05/05/2017 RYR (FR) :44 20:48 STN LONDRA STANSTED 06/05/2017 RYR (FR) :03 00:06 CRL CHARLEROI Europe Airpost 06/05/2017 FPO (5O) 09:25 09:30 LIL LILLA 06/05/2017 RYR (FR) :48 13:53 MXP MILANO MALPENSA velivolo 06/05/2017 HBPKS 17:10 17:15 TRANSAVIA 06/05/2017 TVF (TO) :40 18:45 ORY PARIGI ORLY 07/05/2017 RYR (FR) :14 09:18 HHN FRANCOFORTE HAHN 07/05/2017 RYR (FR) :24 14:26 FCO ROMA FIUMICINO 07/05/2017 RYR (FR) :23 16:26 PSA PISA 07/05/2017 RYR (FR) :03 20:08 MXP MILANO MALPENSA 08/05/2017 RYR (FR) :21 09:25 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 08/05/2017 RYR (FR) :10 15:15 FCO ROMA FIUMICINO 08/05/2017 RYR (FR) :19 17:25 PSA PISA 08/05/2017 RYR (FR) :14 19:18 CRL CHARLEROI 08/05/2017 RYR (FR) :06 20:09 MXP MILANO MALPENSA 08/05/2017 RYR (FR) :49 20:54 STN LONDRA STANSTED velivolo 09/05/2017 FJVNT 13:00 13:05 TUN TUNISI CARTAGINE velivolo 09/05/2017 FJVFO 13:00 13:05 TUN TUNISI CARTAGINE velivolo 09/05/2017 FJXCS 13:00 13:05 NBE ENFIDA HAMMAMET velivolo 09/05/2017 FJRJN 13:00 13:05 TUN TUNISI CARTAGINE 09/05/2017 RYR (FR) :59 21:03 MXP MILANO MALPENSA THOMAS 10/05/2017 TCX (MT) 09:14 09:18 BHX BIRMINGHAM 10/05/2017 RYR (FR) :39 14:43 FCO ROMA FIUMICINO 10/05/2017 RYR (FR) :17 17:21 PSA PISA 10/05/2017 RYR (FR) :28 21:32 MXP MILANO MALPENSA 11/05/2017 RYR (FR) :15 09:19 HHN FRANCOFORTE HAHN 11/05/2017 RYR (FR) :26 20:31 MXP MILANO MALPENSA 27

29 9.2 Giornale di volo partenze dal 5 al 11 maggio COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Dep. Take Off Dep. Block- Off IATA DESTINAZIONE 05/05/2017 RYR (FR) :00 09:55 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 05/05/2017 RYR (FR) :32 15:22 FCO ROMA FIUMICINO 05/05/2017 RYR (FR) :05 19:56 PSA PISA 05/05/2017 RYR (FR) :48 20:38 MXP MILANO MALPENSA 05/05/2017 RYR (FR) :35 21:27 STN LONDRA STANSTED 06/05/2017 RYR (FR) :47 00:39 CRL CHARLEROI Europe Airpost 06/05/2017 FPO (5O) :30 10:20 LIL LILLA 06/05/2017 RYR (FR) :35 14:22 MXP MILANO MALPENSA TRANSAVIA 06/05/2017 TVF (TO) :43 19:34 ORY PARIGI ORLY 07/05/2017 RYR (FR) :05 09:58 HHN FRANCOFORTE HAHN 07/05/2017 RYR (FR) :12 14:59 FCO ROMA FIUMICINO 07/05/2017 RYR (FR) :14 17:05 PSA PISA 07/05/2017 RYR (FR) :54 20:46 MXP MILANO MALPENSA 08/05/2017 RYR (FR) :12 10:05 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 08/05/2017 RYR (FR) :54 15:44 FCO ROMA FIUMICINO 08/05/2017 RYR (FR) :02 17:54 PSA PISA 08/05/2017 RYR (FR) :14 20:04 CRL CHARLEROI 08/05/2017 RYR (FR) :52 20:45 MXP MILANO MALPENSA 08/05/2017 RYR (FR) :39 21:29 STN LONDRA STANSTED velivolo 09/05/2017 FJVNT 15:05 15:00 FCO ROMA FIUMICINO velivolo 09/05/2017 FJVFO 15:05 15:00 FCO ROMA FIUMICINO velivolo 09/05/2017 FJXCS 15:05 15:00 CTA CATANIA velivolo 09/05/2017 FJRJN 15:05 15:00 FCO ROMA FIUMICINO 09/05/2017 RYR (FR) :41 21:31 MXP MILANO MALPENSA THOMAS 10/05/2017 TCX (MT) :21 10:10 BHX BIRMINGHAM 10/05/2017 RYR (FR) :20 15:12 FCO ROMA FIUMICINO 10/05/2017 RYR (FR) :03 17:55 PSA PISA 10/05/2017 RYR (FR) :10 22:01 MXP MILANO MALPENSA 11/05/2017 RYR (FR) :14 10:08 HHN FRANCOFORTE HAHN velivolo 11/05/2017 HBPKS 11:05 11: /05/2017 RYR (FR) :20 21:10 MXP MILANO MALPENSA 28

30 9.3 Conteggio eventi e scelta del giorno sul quale determinare il parametro LVAj DATA N. EVENTI GIORNO CON PIU EVENTI 05/05/ /05/ /05/ /05/ X 09/05/ /05/ /05/ Calcolo parametri degli eventi 8 maggio 2017 ORA DURATA LEQ LMAX SEL ,0 90,9 95, ,0 65,7 69, ,2 90,4 94, ,1 66,1 70, ,2 91,5 94, ,9 86,8 94, ,3 90,3 94, ,2 89,5 94, ,7 89,3 95, ,5 91,4 95, ,8 73,6 76, ,4 88,5 96,2 29

31 9.5 Calcolo LVAj 8 maggio 2017 LVAd 56,57 db LVAn - db LVAj 56,57 db Non essendo presenti voli nella fascia oraria 23:00 06:00 non si può calcolare il parametro LVAn 9.6 Grafici della storia temporale del clima acustico dal 5 al 11 maggio Fig. 17 giorno 5 maggio 30

32 Fig. 18 giorno 6 maggio Fig. 19 giorno 7 maggio 31

33 Fig. 20 giorno 8 maggio Fig. 21 giorno 9 maggio 32

34 Fig. 22 giorno 10 maggio Fig. 23 giorno 11 maggio 33

35 10.0 MONITORAGGIO DAL 14 AL 20 LUGLIO POSTAZIONE SUD 10.1 Giornale di volo arrivi dal 14 al 20 luglio COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Arr. Land Arr. Block-On IATA PROVENIENZA 14/07/2017 RYR (FR) :28 09:32 NRN DÜSSELDORF -WEEZE velivolo 14/07/2017 DFLUC 13:30 13:35 CIY COMISO 14/07/2017 RYR (FR) :33 14:39 FCO ROMA FIUMICINO 14/07/2017 RYR (FR) :21 17:25 PSA PISA velivolo 14/07/2017 N195FL 19:00 19:05 ROM ROMA 14/07/2017 RYR (FR) :16 19:20 CRL CHARLEROI 14/07/2017 RYR (FR) :36 20:39 MXP MILANO MALPENSA 14/07/2017 RYR (FR) :47 20:52 STN LONDRA STANSTED Europe Airpost 15/07/2017 FPO (5O) :06 09:09 LIL LILLA ALITALIA 15/07/2017 AZA (AZ) :38 09:43 LIN MILANO LINATE HOP! 15/07/2017 HOP (A5) :40 11:45 LYS LIONE 15/07/2017 RYR (FR) :45 13:50 MXP MILANO MALPENSA HOP! 15/07/2017 HOP (A5) :32 17:37 GVA GINEVRA TRANSAVIA FRANCE 15/07/2017 TVF (TO) :16 18:22 ORY PARIGI ORLY TRANSAVIA FRANCE 15/07/2017 TVF (TO) :41 18:45 ORY PARIGI ORLY BRUSSELS AIR 15/07/2017 BEL (SN) :16 19:22 BRU BRUXELLES 15/07/2017 RYR (FR) :41 20:46 DUB DUBLINO Smallplanet SP 15/07/2017 LLP (P7) :52 20:56 KTW KATOWICE Europe Airpost 15/07/2017 FPO (5O) 0209B 22:00 22:03 CDG PARIGI DE GAULLE 16/07/2017 RYR (FR) :10 09:15 HHN FRANCOFORTE HAHN ALITALIA 16/07/2017 AZA (AZ) :29 09:33 LIN MILANO LINATE velivolo 16/07/2017 DFLUC 09:45 09:50 CIY COMISO velivolo 16/07/2017 N966MG 10:00 10: /07/2017 RYR (FR) :40 14:46 FCO ROMA FIUMICINO 16/07/2017 RYR (FR) :12 16:16 PSA PISA 16/07/2017 RYR (FR) :49 19:52 MXP MILANO MALPENSA 17/07/2017 RYR (FR) :18 09:22 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 17/07/2017 RYR (FR) :55 15:00 FCO ROMA FIUMICINO 17/07/2017 RYR (FR) :23 17:27 PSA PISA 17/07/2017 RYR (FR) :20 19:24 CRL CHARLEROI 34

36 segue tabella arrivi dal 14 al 20 luglio COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Arr. Land Arr. Block-On IATA PROVENIENZA 17/07/2017 RYR (FR) :51 19:55 MXP MILANO MALPENSA 17/07/2017 RYR (FR) :56 20:58 STN LONDRA STANSTED velivolo 17/07/2017 OEGEM 21:25 21:30 NHT NORTHOLT velivolo 18/07/2017 DFLUC 09:45 09:50 CIY COMISO velivolo 18/07/2017 OEGDA 11:40 11:45 MXP MILANO MALPENSA velivolo 18/07/2017 9HGYN 13:45 13:50 MLA LA VALLETTA 18/07/2017 RYR (FR) :41 20:45 DUB DUBLINO 19/07/2017 RYR (FR) :32 00:36 MXP MILANO MALPENSA THOMAS COOK AIRLINES 19/07/2017 TCX (MT) :55 08:59 BHX BIRMINGHAM velivolo 19/07/2017 9HACL 10:50 10:55 MLA LA VALLETTA 19/07/2017 RYR (FR) :32 14:37 FCO ROMA FIUMICINO velivolo 19/07/2017 DFLUC 17:00 17:05 CIY COMISO 19/07/2017 RYR (FR) :34 17:39 PSA PISA 19/07/2017 RYR (FR) :10 20:15 MXP MILANO MALPENSA 20/07/2017 RYR (FR) :49 08:53 HHN FRANCOFORTE HAHN velivolo 20/07/2017 3AMCR 10:30 10:35 QSR SALERNO velivolo 20/07/2017 DFLUC 11:55 12:00 CIY COMISO 20/07/2017 RYR (FR) :23 20:25 MXP MILANO MALPENSA 10.2 Giornale di volo partenze dal 14 al 20 luglio COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Dep. Take Off Dep. Block-Off IATA DESTINAZIONE 14/07/2017 RYR (FR) :18 10:05 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 14/07/2017 RYR (FR) :10 15:03 FCO ROMA FIUMICINO 14/07/2017 RYR (FR) :05 17:59 PSA PISA 14/07/2017 RYR (FR) :01 19:54 CRL CHARLEROI 14/07/2017 RYR (FR) :18 21:08 MXP MILANO MALPENSA 14/07/2017 RYR (FR) :38 21:29 STN LONDRA STANSTED Europe Airpost 15/07/2017 FPO (5O) :09 10:00 LIL LILLA ALITALIA 15/07/2017 AZA (AZ) :36 10:27 LIN MILANO LINATE HOP! 15/07/2017 HOP (A5) :35 12:25 GVA GINEVRA 15/07/2017 RYR (FR) :35 14:19 MXP MILANO MALPENSA HOP! 15/07/2017 HOP (A5) :25 18:17 MRS MARSIGLIA 35

37 segue partenze dal 14 al 20 luglio COMPAGNIA AEREA DATA NOME DEL VOLO Dep. Take Off Dep. Block-Off IATA DESTINAZIONE TRANSAVIA FRANCE 15/07/2017 TVF (TO) :20 19:14 ORY PARIGI ORLY TRANSAVIA FRANCE 15/07/2017 TVF (TO) :51 19:44 ORY PARIGI ORLY BRUSSELS AIR 15/07/2017 BEL (SN) :25 20:15 BRU BRUXELLES 15/07/2017 RYR (FR) :04 21:55 DUB DUBLINO Smallplanet SP 15/07/2017 LLP (P7) :10 22:00 KTW KATOWICE Europe Airpost 15/07/2017 FPO (5O) 0210B 22:59 22:54 CDG PARIGI DE GAULLE velivolo 16/07/2017 DFLUC 08:05 08:00 CIY COMISO 16/07/2017 RYR (FR) :12 10:04 HHN FRANCOFORTE HAHN ALITALIA 16/07/2017 AZA (AZ) :44 10:23 LIN MILANO LINATE velivolo 16/07/2017 N966MG 16:35 16:30 CTA CATANIA 16/07/2017 RYR (FR) :35 15:25 FCO ROMA FIUMICINO 16/07/2017 RYR (FR) :06 16:59 PSA PISA 16/07/2017 RYR (FR) :34 20:28 MXP MILANO MALPENSA velivolo 17/07/2017 N195FL 09:05 09:00 QPA PADOVA 17/07/2017 RYR (FR) :00 09:50 NRN DÜSSELDORF -WEEZE 17/07/2017 RYR (FR) :40 15:29 FCO ROMA FIUMICINO 17/07/2017 RYR (FR) :06 17:59 PSA PISA 17/07/2017 RYR (FR) :08 20:59 CRL CHARLEROI 17/07/2017 RYR (FR) :58 20:50 MXP MILANO MALPENSA 17/07/2017 RYR (FR) :43 21:37 STN LONDRA STANSTED velivolo 18/07/2017 DFLUC 07:45 07:40 CIY COMISO velivolo 18/07/2017 OEGEM 09:20 09:15 TUN TUNISI velivolo 18/07/2017 OEGDA 22:35 22:30 MXP MILANO MALPENSA velivolo 18/07/2017 9HGYN 17:00 16:55 MLA LA VALLETTA 18/07/2017 RYR (FR) :25 21:15 DUB DUBLINO 19/07/2017 RYR (FR) :08 01:00 MXP MILANO MALPENSA THOMAS COOK AIRLINES 19/07/2017 TCX (MT) :14 10:05 BHX BIRMINGHAM velivolo 19/07/2017 9HACL 12:20 12:15 MLA LA VALLETTA velivolo 19/07/2017 DFLUC 12:00 11:55 CIY COMISO 19/07/2017 RYR (FR) :16 15:06 FCO ROMA FIUMICINO 19/07/2017 RYR (FR) :13 18:03 PSA PISA 19/07/2017 RYR (FR) :50 20:40 MXP MILANO MALPENSA 20/07/2017 RYR (FR) :39 09:29 HHN FRANCOFORTE HAHN velivolo 20/07/2017 DFLUC 09:05 09:00 CIY COMISO 20/07/2017 RYR (FR) :01 20:55 MXP MILANO MALPENSA 36

38 10.3 Conteggio eventi e scelta del giorno sul quale determinare il parametro LVAj DATA N. EVENTI GIORNO PRESCELTO 14/07/ /07/ X 16/07/ /07/ /07/ /07/ /07/ Calcolo parametri degli eventi 15 luglio 2017 ORA DURATA LEQ LMAX SEL ,8 86,6 91, ,4 90,3 93, ,8 63,5 68, ,1 81,2 89, ,1 84,4 87, ,9 85,2 92, ,4 67,5 73, ,2 86,3 94, ,9 57,7 69, ,1 88,2 92, ,1 84,5 91, ,1 90,3 93, ,5 81,3 90, ,3 66,3 78, ,4 87,7 94, ,7 88,1 94, ,6 89, ,9 87,9 92, ,7 64,1 70, ,1 91,6 94, ,4 66,4 79, ,5 92,2 96,9 37

39 10.5 Calcolo LVAj 15 luglio 2017 LVAd 57,44 db LVAn - db LVAj 57,44 db Non essendo presenti voli nella fascia oraria 23:00 06:00 non si può calcolare il parametro LVAn 10.6 Grafici della storia temporale del clima acustico dal 5 al 11 maggio Fig. 24 giorno 14 luglio 38

40 Fig. 25 giorno 15 luglio Fig. 26 giorno 16 luglio 39

41 Fig. 27 giorno 17 luglio Fig. 28 giorno 18 luglio 40

42 Fig. 29 giorno 19 luglio Fig. 30 giorno 20 luglio 41

43 11.0 ESITO DELL ATTIVITA DI MONITORAGGIO Il livello di valutazione del rumore aeroportuale giornaliero (LVAj) ottenuto nei giorni di monitoraggio è così riassunto: 24 marzo 2017 LVAd 54,21 db LVAn 20,85 db LVAj 52,72 db 14 aprile 2017 LVAd 54,22 db LVAn - db LVAj 54,22 db 8 maggio 2017 LVAd 56,57 db LVAn - db LVAj 56,57 db 15 luglio 2017 LVAd 57,44 db LVAn - db LVAj 57,44 db 42

44 Zonizzazione acustica aeroportuale Il D.M individua, in corrispondenza di ciascun aeroporto aperto al traffico civile, tre aree di rispetto, meglio definite come zona A, zona B e zona C, all interno delle quali vengono identificati limiti acustici, definiti in termini di valori dell indice LVA, e vincoli urbanistici, come di seguito schematizzati. INTORNO AEROPORTUALE Area di rispetto Limite indice LVA Vincoli urbanistici Zona A Non può superare il valore di 65 db(a) Nessun vincolo Zona B Non può superare il valore di 75 db(a) Esclusivamente attività agricole e allevamenti di bestiame, attività industriali e assimilate, attività commerciali, attività di ufficio, terziario e assimilate, previa adozione di adeguate misure di isolamento acustico. Non possono essere realizzati fabbricati a uso residenziale Zona C Può superare il valore di 75 db(a) Esclusivamente le attività funzionalmente connesse con l uso e i servizi delle infrastrutture aeroportuali Al di fuori delle zone A, B e C Non può superare il valore di 60 db(a). Il rumore immesso sul territorio dai sorvoli aerei deve concorrere, insieme alle altre sorgenti acustiche, al rispetto dei limiti della zonizzazione acustica comunale, dettati dal D.P.C.M Nessun vincolo 43

45 12.0 CONSIDERAZIONI FINALI Il monitoraggio ha permesso di definire il clima acustico in siti prossimi alla pista di atterraggio/decollo dell Aeroporto di Comiso. Allo stato attuale, nel territorio occupato dall Aeroporto Pio La Torre e nei relativi comuni interessati, non esiste né la Zonizzazione Acustica Aeroportuale né la Classificazione Acustica Comunale, i cui limiti costituirebbero riferimento per l adozione di eventuali vincoli urbanistici. Rispetto al traffico registrato nell arco temporale oggetto d indagine, che comprende anche parte del periodo estivo in cui si rileva un maggior numero di voli, l elaborazione ed analisi dei dati raccolti evidenzia in tutti i casi valori di Lva inferiori a 60 db(a). Pertanto assumendo un operatività dello scalo aeroportuale analoga a quella registrata nell anno in corso, le zone in cui sono stati effettuati i monitoraggi ricadono al di fuori delle fasce aeroportuali di rispetto A, B, e C previste dal D.M. 31/10/1997 e non sarebbero quindi soggette ad alcun vincolo urbanistico. 44

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio - maggio 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre giugno settembre 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio 2016 maggio 2016 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI S.p.A. TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto

Dettagli

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO C.F. 92111430283 Partita IVA 03382700288 www.arpa.veneto Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso Via Santa Barbara, 5/a 31100 Treviso Italy Tel. +39 0422 558515 Fax +39 0422 558516 e-mail: daptv@arpa.veneto.it

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze www.softechweb.it Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze Valutazione del livello Lva annuale, anno 2014 RICHIEDENTE: AdF TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Civile

Dettagli

Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del quartiere Navile

Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del quartiere Navile 18 luglio 2016 Quartiere Navile Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del quartiere Navile Rumore aeroportuale normativa

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via

Dettagli

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO DECRETO LEGGE N 277 del 15 AGOSTO 1991 Pubblicato sulla G.U. n 200 del 27 agosto 1991 Patrizio Damiano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo maggio 2008 AEROPORTO G.B. PASTINE Centro Regionale Infrastrutture Sistemi Trasporto Aereo del Lazio RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO 3 marzo 28 4 maggio 28 AEROPORTO G.B. PASTINE A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi Ing. Gianmario

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Report Gennaio/Ottobre-Dicembre

Dettagli

Appendice 1. L indice di valutazione del rumore aeroportuale

Appendice 1. L indice di valutazione del rumore aeroportuale Agenzia regionale per la prevenzione e l ambiente Sezione provinciale di Bologna Verifica del nuovo sistema di monitoraggio del rumore aeroportuale Appendice 1. L indice di valutazione del rumore aeroportuale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta

Dettagli

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety AEROPORTO DI LINATE Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale 1 gennaio 31 marzo 2009 12 MAGGIO 2009 Environment and Airport Safety Nella presente relazione sono illustrati i dati rilevati dalle stazioni

Dettagli

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius 1 PREMESSA In seguito alla richiesta pervenuta

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011 1/10 PREMESSA Al fine di verificare i livelli di rumorosità provocati dal traffico ferroviario

Dettagli

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 SEDE di GATTIA C.da Gattia snc, 64100 Teramo (TE) Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97 VIA-R Tecnico Competente In Acustica Per. Ind. Augusto

Dettagli

MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO

MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 MONITORAGGIO ACUSTICO PRESSO L AEROPORTO G.B. PASTINE DI CIAMPINO Tina Fabozzi (1), Gianmario Bignardi (1), Valerio Briotti

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Luglio 2017 Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA I 391 Bolzano / Bozen Via Volta 3G / Volta-Strasse 3G Cert. ISO 91/8 n. reg. 5 1 1685 TÜV RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA 1 DESCRIZIONE DELLA ZONA DI INTERVENTO La zona in cui è stata eseguita la misura

Dettagli

AEROPORTO Leonardo Da Vinci

AEROPORTO Leonardo Da Vinci Divisione Atmosfera e Impianti Unità Agenti Fisici COMUNE DI FIUMICINO AEROPORTO Leonardo Da Vinci RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO febbraio 2010-gennaio 2011 A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi Ing.

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità del Monitoraggio ambientale post operam dell Autostrada Pedemontana relativamente alla componente rumore Misure in

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA

RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Servizio Reti di Monitoraggio Aria e Agenti Fisici RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE ZONA CIRCOSTANTE CENTRALE ENEL PIETRAFITTA Periodo di monitoraggio: dal 11 al 19 dicembre 2003 INDICE RILEVAMENTO LIVELLI RUMORE

Dettagli

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 aprile 30 giugno SETTEMBRE Environment and Airport Safety

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 aprile 30 giugno SETTEMBRE Environment and Airport Safety AEROPORTO DI LINATE Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale 1 aprile 30 giugno 2009 15 SETTEMBRE 2009 Environment and Airport Safety Nella presente relazione sono illustrati i dati rilevati dalle

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali Roma, 24 Marzo 2011 Mauro Roncari Softech s.r.l. nasce agli inizi degli anni

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO... SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 3. QUADRO NORMATIVO... 3 3.1 Legislazione nazionale... 3 3.2 Infrastrutture stradali... 6 3.3 Normativa Regionale... 6 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio 1 Periodo di riferimento Finalità 2 Nell ambito dell attività di riorganizzazione del Sistema di monitoraggio del Rumore Aeroportuale,

Dettagli

Newsletter sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL 2007

Newsletter sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL 2007 n. 118-2008 Giovedì 24 luglio 2008 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews RUMORE IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO AMERIGO VESPUCCI NEL Il Dipartimento ARPAT di Firenze effettua dal 1996

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog FE Ù VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO PER UN PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AMBITO NOC R7 NEL COMUNE DI NOCETO (PR) REALIZZAZIONE DI N 10 LOTTI A DESTINAZIONE RESIDENZIALE Committente: Parrocchia di San Martino

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale

Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale Linee Guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio aeroportuale Alessandra Balestreri ARPA Lombardia STRUMENTI PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DI DATI SUL RUMORE AMBIENTALE Sommario

Dettagli

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE: Palazzo del mobile 100 Firme. LOCALITA : Viale Valassina, 116

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01 Piano di lottizzazione relativo al comparto ST6_P55 Comparto residenziale e scolastico Via Cardarelli Marotta

Dettagli

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011 Data: Pag.1 di 9 COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO 0 Prima emissione Rev. Oggetto Redatto Verificato Approvato Data Pag.2

Dettagli

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web: 1 2 Sommario Introduzione 3 Considerazioni normative 4 Descrizione del ciclo di lavoro: 5 Contenuti base per le documentazioni di Impatto Acustico. 6 Presentazione dei risultati delle rilevazioni fonometriche.

Dettagli

Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale.

Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale. Decreto 31 ottobre 1997 Metodologia di misura del rumore aeroportuale. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE di concerto con IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE Visto l'art. 3, comma 1, lettera m), della

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Relazione redatta da: Emanuele

Dettagli

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE ARPATnews n.223 Venerdì20 novembre 2009 Anno VII RUMORE IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 Il punto sull attività svolta da ARPAT. L aeroporto di Pisa L aeroporto di Pisa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

Alcuni elementi di contesto

Alcuni elementi di contesto Alcuni elementi di contesto Incontro pubblico sulle problematiche legate alla compatibilità ambientale dell'aeroporto Guglielmo Marconi e il territorio del Quartiere Navile. Lunedì 18 luglio alle 17, Sala

Dettagli

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN) COMMITTENTE: TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO 12062 CHERASCO (CN) NUOVO TRITURATORE PER PNEUMATICI RUMOROSITA EMESSA VERSO L AMBIENTE ESTERNO Relazione n. Rev. Data Resp. Progetto

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Clima Acustico Ambientale trattandosi di insediamento prevalentemente residenziale Azienda Agraria Cavallini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO AEROPORTO G.B. PASTINE

RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO AEROPORTO G.B. PASTINE Centro Regionale Infrastrutture Sistemi Trasporto Aereo del Lazio RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO AEROPORTO G.B. PASTINE Dal 21/01/2008 al 02/03/2008 A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi Ing. Gianmario

Dettagli

ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE

ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE Compagnie aeree Airline Companies ORARIO DEI VOLI / TIMETABLE dal/from 19.12.2011 al/to 26.03.2012 PARTENZE/DEPARTURES Codice Code AIR ONE AIR BERLIN ALITALIA ALITALIA EXPRESS BLU PANORAMA CITILINER EASY

Dettagli

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Rapporto tecnico Verifica di conformità delle caratteristiche dei sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale Linate -1- Anno 2012 1 Relazione redatta

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione integrativa Aggiornamento Settembre 2009 Approvata con delibera di Consiglio comunale n. 94 del 21.12.2009 1 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione...pag.3

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND. Sede legale e amministrativa: Via Don G. Malazampa, 27-62011 Cingoli (MC) R.E.A. 150933 - Capitale sociale 10.500,00 C.C.I.A.A. MC Reg. Imprese Partita IVA n. 01422030435 Web: www.centannisrl.com e-mail

Dettagli

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc A.2.9 P502 00 D009_00IC - Report rilievi acustici.doc INDICE 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 2 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 6 3 DEFINIZIONI... 8 4 ANALISI DELLA RUMOROSITA ESISTENTE... 10 5 DATI SULL

Dettagli

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa VARIANTE AL PCCA A SUPPORTO DELLE VARIANTI URBANISTICHE TOSCANA PALLETS E AREA INDUSTRIALE DI PRATOGRANDE TECNICO INCARICATO Arch. Graziano Massetani CONSULENTI Ing.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 03 REQUISITI DI UN AREA AEROPORTUALE

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO studio associato Alfinito Nencini La Russa 56125 PISA Via Santa Maria, 19 C.F. e P. IVA 01735990507 e-mail : info@studioanl.it fax: 050 38 35 10 94 Preparazione materiale miscelato per fondo stradale presso

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI... INDICE 0. PREMESSA... 3 1. DESCRIZIONE AREA... 4 2. COLLOCAZIONE TERRITORIALE... 7 3. LIMITI APPLICABILI... 9 4. VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO... 11 5. VALUTAZIONE RISPETTO LIMITI ASSOLUTI... 17 6. VALUTAZIONE

Dettagli

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea

AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI. Voli di linea AEROPORTO DI BOLOGNA 2016/17 ORARIO VOLI Voli di linea Inverno 2016/2017 Aggiornato al 19/12/2016 Valido fino al 25/03/2017 Guida alla lettura dell Orario Voli Da Compagnia N. Volo Partenza Arrivo Frequenza

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE TECSAM SRL Via Mottola Z.I. 2,200 2 Trav. Dx 74015 MARTINA FRANCA (TA) TEL. 080 485 76 91 FAX 080 485 76 30 N ISCRIZ. REG. IMPRESA TA/C.F./P.IVA: 01985850732 www.tecsam.com e.mail: info@tecsam.com VALUTAZIONE

Dettagli

Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, UDINE- tel fax

Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, UDINE- tel fax Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, 18-33100 UDINE- tel. 0432 421013 - fax 0432 1840008 E-mail: studio@novarin.net Su indicazione di ARPA è stata effettuata una ricognizione precisa delle zone

Dettagli

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI) Descrizione Campione 1/9 Solaio normalizzato in calcestruzzo armato, spessore 14 cm, materassino sottopavimento Isolmant IsolTILE, spessore 2 mm, pavimento prefinito in legno, spessore 15 mm. Cliente TECNASFALTI

Dettagli

AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" FIUMICINO - ROMA Masterplan 2030 Studio di Impatto Ambientale. Punto FIU-R2-RF. L Aeq, TRC [dba] 58,4 60,0 50,7.

AEROPORTO LEONARDO DA VINCI FIUMICINO - ROMA Masterplan 2030 Studio di Impatto Ambientale. Punto FIU-R2-RF. L Aeq, TRC [dba] 58,4 60,0 50,7. FIU-R2-RF Descrizione del ricettore R2 - MISURE DI 24 ORE CON POSTAZIONI SEMI-FISSE Sig. Maggi Damiano, Via Mizar FIUMICINO (RM) Edificio residenziale a 2 piani fuori terra stabilmente abitato. L'area

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; 1 di 7 14/10/2013 10:32 Leggi d'italia D.P.C.M. 14-11-1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO

DETERMINAZIONE DEI LIVELLI SONORI E DEGLI INDICATORI DI LEGGE IN AMBIENTE ESTERNO C.F. 921114283 Partita IVA 033820288 www.arpa.veneto.it Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Territoriale Unità Operativa Agenti Fisici Via Santa Barbara 5/a 31100 Treviso Tel. +39 0422 552 Fax

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

ELEMENTI DI ACUSTICA 06 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 06 ACUSTICA AMBIENTALE ACUSTICA AMBIENTALE LIVELLO CONTINUO EQUIVALENTE

Dettagli

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione: DEFINIZIONI ALLEGAO D NORME ECNICHE DI MISURA E DI SRUMENAZIONE (articolo 4) a) Livello di pressione sonora: esprime il valore della pressione quadratica acustica di un fenomeno sonoro mediante la scala

Dettagli

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G. 77407/15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015 proponenti: Soc. La Ginestra S.r.l. Soc. Di.Bi. Costruzioni

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA...3 3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...4 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...8 5 INQUADRAMENTO ACUSTICO...9 6 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO ATTUALE...10 6.1 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Orario voli di linea

Orario voli di linea Orario voli di linea Aggiornato al 03/03/2014 Inverno 2013/2014 Valido fino al 29/03/2014 BOLOGNA AIRPORT www.bologna-airport.it Guida alla lettura dell orario voli Da Compagnia Nr. Volo Partenza Arrivo

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 18 giugno 7, n. 16) SCHEDE DEI RILIEVI FONOMETRICI Progetto:

Dettagli

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Settembre 2014 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE pag. 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANGIORGIO IN BOSCO BI KARTING SRL RELAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PISTA KARTODROMO OUTDOOR Cittadella, 22 novembre 2013 ing. Luciano Rebellato tecnico competente

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. Doc. 497A14NO.900 di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente del Consiglio dei

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Febbraio 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l

Dettagli

DATI DI TRAFFICO 2015

DATI DI TRAFFICO 2015 DATI DI TRAFFICO 215 A cura di Patrizia Sapia con la collaborazione di Mara Di Agostino Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 3 aprile 2001, n. 304 (1). Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447

Dettagli

Via IX Agosto, Gorizia

Via IX Agosto, Gorizia S.R.L Via IX Agosto, 15 341 Gorizia Data documento: 04 aprile 11 Pagina 2 di 23 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 METODOLOGIA DI MISURA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 4 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 5 TABELLA A Classificazione

Dettagli

Determinazione del clima acustico

Determinazione del clima acustico Determinazione del clima acustico Comparto C2/CR n. 4 Piano attuativo denominato POGGIO GALLI Montespertoli, Loc. Poggio Galli, Strada Provinciale n 79 (Lucardese). Dott. Pierangelo Coppi Sommario 1. INTRODUZIONE...3

Dettagli

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA Via Antonio Bardelli, 4 33035 MARTIGNACCO (UD) Ampliamento del Centro Commerciale CITTA FIERA Torreano di Martignacco (UD) PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE

Dettagli