BILANCIO DEMOGRAFICO 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DEMOGRAFICO 2011"

Transcript

1 20 maggio 2011

2 Indice Un decennio di crescita demografica - la popolazione residente nel Camposampierese 5 Popolazione residente nell'ultimo decennio 6 Popolazione residente dal 2000 al Crescita percentuale della popolazione residente dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 8 Crescita percentuale della popolazione residente dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 9 Popolazione residente nel Camposampierese 10 Variazione decennale % della popolazione residente al Variazione decennale % della popolazione resdiente al Popolazione residente nell'ultimo decennio 13 Struttura della popolazione 14 Composizione della popolazione residente per genere nel Camposampierese 15 Rapporto di mascolinità dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 16 Rapporto di mascolinità per fasce d'età, anno 2010 nel Camposampierese 17 Composizione della popolazione residente per età nel Camposampierese 18 Incidenza popolazione Indice di vecchiaia dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 20 Indice di dipendenza dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 21 Indice di ricambio dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 22 Indici a confronto nel 2010 nel Camposampierese 23 Struttura della popolazione 24 Bilancio demografico 25 Saldo naturale dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 26 Saldo naturale, nati e morti nel 2010 nel Camposampierese 27 Tasso di natalità dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 28 Tasso di mortalità dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 30 Confronto tra natalità e mortalità nel Camposampierese 31 Indici a confronto nel 2010 nel Camposampierese 32 Bilancio demografico 33 Struttura familiare 34 Numero di famiglie dal 2004 al 2010 nel Camposampierese 35 Numero medio di componenti per famiglia dal 2004 al 2010 nel Camposampierese 36 Indici di struttura familiare a confronto nel Camposampierese 37 Struttura familiare 38 Fecondità 39 Stima del tasso di fecondità totale dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 40 Stima del tasso di fecondità totale dal 2000 al 2010 nel Camposampierese 41 Indice del carico di figli per donna feconda dal 2004 al 2010 nel Camposampierese 42 Indici di fecondità a confronto nel Camposampierese 43 Fecondità 44 La presenza straniera nel Camposampierese 45 Stranieri residenti 46 Stranieri residenti dal 2002 al 2010 nel Camposampierese 47 Incidenza popolazione straniera dal 2002 al 2010 nel Camposampierese 48 Incidenza popolazione straniera dal 2002 al 2010 nel Camposampierese 49 Composizione della popolazione straniera residente per età nel Camposampierese 50 Confronto popolazione italiana e popolazione straniera per classi d'età nel Camposampierese 51 Stranieri per provenienza in % 52 Pag. 2

3 Stranieri per provenienza 53 Stranieri residenti 54 Approfondimento 55 Swot di sintesi 56 Pag. 3

4 BILANCIO DEMOGRAFICO 2011 Oggetto dell analisi NOTE METODOLOGICHE Lo studio qui proposto analizza l andamento demografico dei Comuni della Federazione dei Comuni del Camposampierese: Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero Fonte dati I dati utilizzati per l analisi provengono da: Uffici anagrafe e/o demografici dei Comuni; Data base piattaforma "Charts" all'indirizzo: Elaborazione dati: Ufficio di Staff della Federazione dei Comuni del Camposampierese; A.S.I. - srl Pag. 4

5 Un decennio di crescita demografica - la popolazione residente nel Camposampierese L unità fondamentale di analisi della demografia è la popolazione. Per popolazione s intende un insieme di individui, stabilmente costituito, legato da vincoli di riproduzione e identificabile da caratteristiche territoriali, politiche, giuridiche, etniche, religiose o culturali in genere. Molto semplicemente è l analisi dei processi che determinano, nel tempo, le variazioni delle popolazioni dai piccoli aggregati, villaggi o comunità, a quelli grandi, paesi, continenti, mondo. In ogni istante la popolazione è costituita da un insieme di individui sottoposti a un processo di rinnovo ed estinzione: la forza rispettiva dei due processi determina il segno delle variazioni della popolazione e la velocità della variazione. In questa sezione si analizza la crescita demografica della popolazione residente nel Comune di riferimento. Attraverso lo studio si presenta l andamento demografico nel tempo e nello spazio, confrontando i dati con l area geografica del Camposampierese. Pag. 5

6 Popolazione residente nell'ultimo decennio Il trend di crescita raffigura l andamento demografico nell'ultimo decennio: dal 2000 al 2010 per tutti i Comuni del Camposampierese. Pag. 6

7 Popolazione residente dal 2000 al 2010 La tabella riporta i dati della popolazione residente nei Comuni del Camposampierese dal 31 dicembre 2000 al 31 dicembre Residenti (anagrafiche) [n.] Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese I dati riportati sono in valore assoluto. Pag. 7

8 Crescita percentuale della popolazione residente dal 2000 al 2010 nel Camposampierese La tabella che segue presenta la crescita percentuale della popolazione residente dal 31 dicembre 2000 al 31 dicembre 2010 (anno per anno). Residenti - Tasso di variazione annuale [%] Borgoricco 2,36 2,63 2,01 1,66 3,04 2,68 2,41 3,43 2,81 0,54 1,51 Campodarsego 1,43 0,82 0,93 2,23 2,90 2,07 2,09 3,47 3,17 1,90 1,45 Camposampiero 1,28 1,01 1,88 2,51 2,08 0,94 1,17 1,87 1,61 0,69 0,70 Loreggia 1,41 2,51 2,79 3,27 3,15 3,17 1,80 2,77 4,06 2,16 0,17 Massanzago 2,38 2,52 4,48 3,03 1,79 2,01 1,96 2,57 2,36 2,57 1,76 Piombino Dese 0,52 1,02 1,22 2,05 0,75 0,71 0,76 1,41 1,32 0,21 0,82 San Giorgio delle Pertiche 0,88 1,79 2,24 3,38 3,69 2,66 3,10 5,22 2,12 0,96 1,37 Santa Giustina in Colle 1,23 0,76 1,34 2,90 2,17 0,88 1,37 1,75 0,56 1,08-0,67 Trebaseleghe 1,94 0,54 1,15 2,01 1,64 1,83 1,03 2,01 2,02 1,07 1,40 Villa del Conte 0,48 0,20 1,31 1,59 1,37 0,27 1,24 1,50 1,02 1,12 0,11 Villanova di Camposampiero 2,02 0,98 0,62 3,11 1,81 1,87 3,50 3,16 2,55 2,06 1,13 IPA Camposampierese 1,42 1,24 1,69 2,46 2,24 1,73 1,78 2,68 2,17 1,23 0,96 I dati riportati sono in valore percentuale. Pag. 8

9 Crescita percentuale della popolazione residente dal 2000 al 2010 nel Camposampierese La popolazione al 2010 nei Comuni del Camposampierese ammonta a unità, nel 2009 era di unità. Dunque si è registrato un aumento di 938 unità, pari ad un incremento positivo dello 0,96%. Se consideriamo il decennio dal 2001 al 2011 la popolazione cresce del 19,73%, passando da a abitanti. Dal trend demografico appare evidente che la popolazione è quasi sempre aumentata negli anni,nel 2003 e nel 2007 la velocità di crescita raggiunge due picchi massimi rispettivamente di 2,46% e 2,68%, nel 2009, invece, la crescita demografica è stata minima, non aumentava così poco dal Nel 2010 la popolazione è cresciuta per tutti i comuni presi in esame, tranne per il Comune di Santa Giustina in Colle in cui risulta essere negativa. Pag. 9

10 Popolazione residente nel Camposampierese Residenti (anagrafiche) [n.] Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese Pag. 10

11 Variazione decennale % della popolazione residente al 2010 Residenti - Tasso di variazione decennale [%] 2010 Borgoricco 25,16 Campodarsego 23,10 Camposampiero 15,43 Loreggia 29,00 Massanzago 28,05 Piombino Dese 10,77 San Giorgio delle Pertiche 29,84 Santa Giustina in Colle 12,78 Trebaseleghe 15,69 Villa del Conte 10,14 Villanova di Camposampiero 22,80 IPA Camposampierese 19,73 Pag. 11

12 Variazione decennale % della popolazione resdiente al 2010 La popolazione residente nel Camposampiererese nell'ultimo decennio dal 2000 al 2010 aumenta di quasi il 20%, con comuni in cui addirittura si sfiora il 30%, San Giorgio delle Pertiche 29,84%, Loreggia 29%, Massanzago 28,05%. I comuni in cui la popolazione aumenta meno sono Villa del Conte 10.14% e Piombino Dese 10,77%. Pag. 12

13 Popolazione residente nell'ultimo decennio Positività Punti di forza Negatività Punti di debolezza S c e n a r i P r e s e n t e F u t u r o Dal 2000 al 2010 la popolazione del Camposampierese cresce del 19,73%. Trend positivo negli ultimi decenni, aumento della popolazione dello 0,96% dal 2009 al Opportunità Non in tutta l'area si registrano gli stessi tassi di crescita. Dopo un decennio di crescita superiore all'1%, nel 2010 la crescita è inferiore all'unità. Rischi Fase di contrazione demografica Pag. 13

14 Struttura della popolazione La popolazione è composta da unità identificabili per molteplici caratteristiche (biologiche, sociali, ecc...) tra le quali, di primaria rilevanza per la demografia, il sesso, l'età, lo stato civile, l'appartenenza ad un nucleo familiare. Lo studio della struttura per età è uno degli aspetti centrali di una popolazione. Molti fenomeni sono strettamente dipendenti dalla struttura per età di una popolazione: dall'offerta di lavoro alla struttura dei consumi e dei risparmi, dagli orientamenti politici ai fenomeni di devianza sociale, e via dicendo. Si analizza dapprima la distribuzione per genere della popolazione e successivamente la composizione nelle varie classi d'età attraverso alcuni indicatori (rapporto di mascolinità, composizione percentuale della popolazione residente nelle varie classi d'età, indice di vecchiaia, indice di dipendenza demografica, indice di ricambio). Pag. 14

15 Composizione della popolazione residente per genere nel Camposampierese Nelle tabelle seguenti, si osserva la distribuzione della popolazione tra maschi e femmine. Residenti - Femmine (anagrafiche) [n.] Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese Residenti - Maschi (anagrafiche) [n.] Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese I dati riportati sono in valore assoluto. Il 50,1% della popolazione residente è composta dal genere maschile, inferiore, ma di pochissimo la popolazione femminile pari a 49,9%. Il Comune con maggior presenza femminile percentuale è Campodarsego, il comune, invece, con minor presenza femminile e quindi maggior presenza maschile, è Villa del Conte. Pag. 15

16 Rapporto di mascolinità dal 2000 al 2010 nel Camposampierese INDICE DI MASCOLINITA' La tabella riporta i dati relativi al rapporto di mascolinità relativo alla popolazione dagli 0 agli 80+ anni dell'area del Camposampierese dal 2000 al Rapporto di mascolinità [%] Borgoricco 98,13 99,25 100,11 100,95 101,11 100,95 100,72 100,85 99,83 99,95 101,09 Campodarsego 95,88 96,03 96,01 95,44 96,82 97,37 96,92 97,76 98,19 98,54 98,54 Camposampiero 95,33 95,32 95,81 96,62 96,58 97,44 98,60 99,97 99,29 100,00 99,14 Loreggia 100,32 100,49 101,05 100,23 101,40 101,30 100,27 101,33 102,45 102,49 102,77 Massanzago 100,96 99,83 100,53 101,35 103,27 103,12 103,10 102,72 103,02 104,06 103,14 Piombino Dese 99,32 99,68 99,79 100,23 101,01 101,09 101,02 101,09 102,16 102,29 101,47 San Giorgio delle Pertiche 98,92 99,59 100,05 100,97 101,61 100,77 101,24 101,68 102,25 101,98 101,59 Santa Giustina in Colle 98,81 99,88 100,12 100,18 100,56 99,97 99,51 99,58 99,80 99,61 99,00 Trebaseleghe 98,69 98,50 98,48 98,65 99,05 99,32 100,15 100,45 100,99 100,43 100,76 Villa del Conte 97,76 99,25 100,51 101,71 101,65 101,80 102,82 103,08 103,46 103,09 102,27 Villanova di Camposampiero 99,21 99,59 100,33 101,52 100,59 100,04 99,93 100,90 99,90 99,08 98,69 IPA Camposampierese 98,12 98,45 98,86 99,24 99,80 99,85 100,01 100,53 100,73 100,77 100,53 I dati riportati sono in valore percentuale. Il tasso di mascolinità è costruito come il rapporto percentuale tra la popolazione maschile e la popolazione femminile. Rapporto di Mascolinità: Pmaschile *100 Pfemminile L indice di mascolinità conferma che non ci sono forti squilibri tra i due generi nella popolazione: dal 2000 al 2010 l'indice resta più o meno costante nel tempo anche se nel 2010 prevale di pochissimo la popolazione maschile (100,53%). Attraverso questo indice si sottolinea che nel comune di Campodarsego prevalgono le donne con un indice di mascolinità pari a 98,54%, nel comune di Massanzago, invece, sono in misura maggiore gli uomini con un indice di mascolinità pari a 103,14%. Infatti se l indice non supera il 100% significa che la popolazione superiore in quel comune è quella femminile, al contrario se l indice supera il 100% allora sarà superiore quella maschile. Pag. 16

17 Rapporto di mascolinità per fasce d'età, anno 2010 nel Camposampierese Per un ulteriore dettaglio la tabella seguente evidenzia il rapporto di mascolinità relativo all anno 2010 suddiviso per fasce d età. Le classi d età considerate sono: 0-4 che comprende l età da 0 a 4 anni; 5-14 che comprende l età da 5 a 14 anni; che comprende l età da 15 a 64 anni; che comprende l età da 65 a 79 anni; 80+ che comprende la popolazione con più di 80 anni. mascolinità 0-4 mascolinità 5-14 mascolinità mascolinità mascolinità 80+ [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] Borgoricco 120,90 104,90 106,12 89,96 45,86 Campodarsego 102,66 104,60 102,62 92,09 47,81 Camposampiero 107,27 112,94 103,77 84,51 50,62 Loreggia 126,02 103,54 106,26 95,34 38,69 Massanzago 93,81 105,60 108,33 96,61 37,40 Piombino Dese 102,92 105,63 106,56 100,51 43,52 San Giorgio delle Pertiche 111,84 106,76 106,57 85,86 55,51 Santa Giustina in Colle 111,93 104,25 103,36 91,13 45,83 Trebaseleghe 112,16 101,42 106,16 88,66 52,39 Villa del Conte 100,00 102,49 107,63 96,14 53,50 Villanova di Camposampiero 86,02 95,81 104,98 95,74 44,44 IPA Camposampierese 107,23 104,81 105,37 91,48 47,88 I dati riportati sono in valore percentuale. Il tasso di mascolinità è costruito come il rapporto percentuale tra la popolazione maschile nella fascia d'età considerata e la popolazione femminile nella medesima fascia d'età. Formula: Pmaschile (0-4) *100 Pfemminile (0-4) La tabella evidenzia che in età 0-4 anni l indice di mascolinità medio nel territorio del Camposampierese è di 107,23%, ciò significa che è in prevalenza la popolazione maschile; in età 5-14 e in età anni è più o meno invariato attorno al 105%; nelle classi dai 65 anni in poi, invece, prevale la popolazione femminile, anzi addirittura nella fascia dagli 80+ l'indice si dimezza ( 47,88%): ciò significa che la popolazione femminile in questa fascia d'età è il doppio di quella maschile. Nella classe 80+ la sopravvivenza femminile risulta evidentemente maggiore di quella maschile. Pag. 17

18 Composizione della popolazione residente per età nel Camposampierese STRUTTURA PER ETA' Per confrontare la struttura per età di popolazioni diverse si usa, in genere, esprimere la numerosità di ciascuna classe di età in percentuale del totale. La tabella sottostante riporta la composizione percentuale della popolazione residente per fasce d'età nei Comuni del Camposampierese nell'anno ANNI % 5-14 ANNI % ANNI % ANNI % 80+ ANNI % [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] Borgoricco 6,36 10,37 67,59 11,38 4,58 Campodarsego 5,96 9,82 67,22 13,15 3,85 Camposampiero 5,60 10,78 67,75 10,92 4,95 Loreggia 6,10 11,10 70,33 9,23 3,21 Massanzago 6,92 11,84 70,55 7,88 2,87 Piombino Dese 5,16 10,82 67,04 12,40 4,57 San Giorgio delle Pertiche 6,42 10,06 68,03 11,27 4,22 Santa Giustina in Colle 5,20 10,06 69,22 11,12 4,39 Trebaseleghe 5,52 11,24 67,41 11,57 4,27 Villa del Conte 5,97 10,29 67,43 11,95 4,36 Villanova di Camposampiero 5,86 10,28 67,61 12,47 3,74 IPA Camposampierese 5,87 10,57 68,02 11,40 4,17 I dati riportati sono in valore percentuale. Formula: Pop(0-4) *100 Pop.Totale Il comune che presenta il maggior numero di bambini da 0 a 4 anni e di adolescenti da 5-14 anni è Massanzago, con percentuali pari a 6,92% e 11,84%; per la classe degli adulti anni la percentuale maggiore è sempre nel comune di Massanzago pari a 70,55%. La popolazione più anziana invece è presente in misura maggiore nei comuni di Campodarsego per la classe e Camposampiero per 80+. Per quanto riguarda la media territoriale del Camposampierese la popolazione è distribuita in questo modo: età 0-4 anni per il 5,87%, età 5-14 anni per il 10,57%, età anni per il 68,02%, età anni per l 11,40% e l età 80+ per il 4,17%. Pag. 18

19 Incidenza popolazione 80+ Il grafico seguente illustra la presenza della popolazione femminile e maschile con più di 80 anni nell'anno I dati riportati sono in valore percentuale. Pag. 19

20 Indice di vecchiaia dal 2000 al 2010 nel Camposampierese Per i fenomeni demografici è utile sintetizzare la distribuzione della popolazione per età con indici significativi: l indice di vecchiaia, l indice demografico di dipendenza e l indice di ricambio della popolazione attiva. INDICE DI VECCHIAIA L'indice di vecchiaia è l'indicatore sintetico del grado di invecchiamento della popolazione. Si ottiene rapportando la popolazione anziana (oltre i 65 anni) a quella dei giovani (generalmente fino a 15 anni). Quando una popolazione invecchia si ha, contemporaneamente, una diminuzione del peso dei giovanissimi: ciò comporta una crescita del valore di quest indice. Indice di vecchiaia [%] Borgoricco 98,29 95,92 97,59 97,60 96,82 98,08 99,06 96,23 95,91 95,20 95,42 Campodarsego 100,96 101,00 103,81 104,77 107,27 108,15 109,05 107,91 106,70 108,64 107,72 Camposampiero 94,74 97,03 94,86 95,67 95,03 95,91 94,54 94,40 94,31 97,22 96,90 Loreggia 70,39 71,59 70,18 70,24 69,59 68,82 68,62 71,07 70,07 70,76 72,30 Massanzago 64,36 63,33 61,30 60,04 59,64 59,09 60,61 60,18 58,78 58,03 57,34 Piombino Dese 91,86 89,66 90,73 93,78 97,45 97,88 102,48 104,52 104,18 103,98 106,23 San Giorgio delle Pertiche 104,39 104,75 106,34 104,91 103,84 100,66 99,79 95,58 93,88 92,28 93,95 Santa Giustina in Colle 81,69 81,11 83,52 84,41 85,33 88,40 91,04 92,96 97,62 94,49 101,65 Trebaseleghe 87,59 87,04 87,15 86,74 88,28 90,01 92,71 91,99 92,76 94,50 94,58 Villa del Conte 84,47 85,34 86,81 87,51 89,24 95,43 99,27 100,00 101,52 101,83 100,33 Villanova di Camposampiero 103,90 102,92 101,63 97,72 99,63 103,05 102,45 102,04 100,55 101,51 100,42 IPA Camposampierese 90,53 90,34 90,69 90,92 91,81 92,84 94,07 93,79 93,56 94,02 94,64 I dati riportati sono in valore percentuale. Indice di Vecchiaia = Pop(65+) X 100 Pop(0-14) L indice di vecchiaia nel territorio del Camposampierese è in media del 94,64%: il comune con la presenza maggiore di anziani è quello di Campodarsego (107,72%), mentre quello con una popolazione prevalentemente più giovane è quello di Massanzago (57,34%). E' un dato significativo perchè confrontato con l'indice stesso a livello nazionale (144%) e a livello regionale (140%), indica come la popolazione del Camposampierese sia prevalentemente più giovane; questo è confermato anche da un altro dato: la classe d'età 0-14 della popolazione dei comuni del Camposampierese è del 16%, mentre a livello regionale e nazionale è del 14%. Pag. 20

21 Indice di dipendenza dal 2000 al 2010 nel Camposampierese INDICE DI DIPENDENZA L'indice demografico di dipendenza, che si presenta nella tabella sottostante, è un indicatore che ha una certa rilevanza economica e sociale. Con questo indice, le persone che in via presuntiva non sono autonome, per l'età considerata (anziani dai 65 anni e oltre e giovanissimi 0-14 anni), e perciò dipendenti, sono poste in rapporto alle persone che si presume debbano sostenerli con la loro attività (popolazione dai 15 ai 64 anni). Ad esempio, nei paesi agricoli si comincia a lavorare da bambini e si termina solo col netto declinare delle forze della vecchiaia avanzata, mentre nei paesi economicamente maturi non sono pochi coloro che, pur in età lavorativa, sono "dipendenti" da altri perchè disoccupati, o studenti, o precocemente pensionati. L'indice di dipendenza è molto elevato nelle popolazioni in via di sviluppo, ad alta fecondità, dove la componente dei giovanissimi prevale di gran lunga su quella degli anziani. Indice di dipendenza [%] Borgoricco 44,50 45,04 45,30 46,90 48,11 48,23 48,52 47,61 47,63 47,30 48,55 Campodarsego 41,83 42,24 43,78 44,45 45,57 46,96 47,36 47,36 47,57 48,82 48,77 Camposampiero 46,77 46,40 46,45 47,02 47,09 47,20 47,43 46,96 47,15 47,54 47,60 Loreggia 40,92 40,85 41,17 40,95 41,11 41,34 41,97 40,61 40,67 41,18 42,14 Massanzago 40,64 40,32 41,42 41,60 41,53 41,32 41,46 40,55 42,16 41,71 41,88 Piombino Dese 44,86 45,60 45,72 46,03 46,98 47,16 47,76 47,87 49,13 50,02 49,15 San Giorgio delle Pertiche 43,09 44,36 44,41 45,23 44,56 45,18 45,20 44,71 45,73 46,50 46,99 Santa Giustina in Colle 44,42 44,92 44,32 43,46 43,61 42,80 44,00 43,88 43,32 43,57 44,46 Trebaseleghe 43,08 43,52 44,44 45,76 45,96 47,16 47,71 47,62 47,84 47,72 48,35 Villa del Conte 43,42 44,74 45,17 44,39 44,56 44,63 44,70 44,83 45,91 46,91 48,30 Villanova di Camposampiero 43,79 42,89 43,56 44,96 46,49 46,71 47,26 46,88 47,17 47,21 47,83 IPA Camposampierese 43,54 43,89 44,37 44,91 45,34 45,73 46,16 45,79 46,23 46,65 47,08 I dati riportati sono in valore percentuale. Indice di Dipendenza = Pop(0-14) + Pop(65+) *100 Pop(15-64) Nei comuni del Camposampierese l indice di dipendenza è in media 47,08%: ciò significa che la classe prevale rispetto ai bambini e agli anziani; il comune con maggior dipendenza è Piombino Dese con 49,15%, al contrario Massanzago ha un indice pari a 41,88%. Pag. 21

22 Indice di ricambio dal 2000 al 2010 nel Camposampierese INDICE DI RICAMBIO L'indice di ricambio della popolazione in età attiva è dato dal rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione in età attiva (ovvero la popolazione anni) e coloro che vi stanno per entrare (15-19 anni). Questo indice ha un interesse soprattutto congiunturale; le nuove leve trovano lavoro non solo in funzione dell'espansione dell'economia e della creazione di nuovi posti, ma anche in funzione dei posti che vengono resi disponibili da coloro che "escono" dal mercato del lavoro, soprattutto per motivi di età e pensionamento. Quando l'indice si abbassa, le condizioni si fanno più difficili: pochi escono dall'età attiva in relazione ai molti che vi entrano, e viceversa. Indice di ricambio [%] Borgoricco 112,28 127,07 125,71 127,78 128,57 109,21 100,00 88,65 84,52 87,36 Campodarsego 125,93 135,14 135,23 140,80 139,85 125,97 118,86 113,25 110,53 110,81 Camposampiero 85,30 81,27 87,88 86,44 87,44 80,60 88,29 87,86 88,01 101,68 Loreggia 67,76 74,85 73,20 77,97 82,26 83,33 80,63 78,63 80,67 92,64 Massanzago 63,05 72,69 78,45 84,75 84,39 86,55 84,55 81,91 80,44 85,06 Piombino Dese 106,25 115,05 119,53 112,09 106,44 101,29 91,11 94,47 100,81 115,71 San Giorgio delle Pertiche 106,28 106,14 104,18 100,98 97,07 95,76 101,62 101,61 108,90 116,70 Santa Giustina in Colle 77,93 83,94 87,92 85,71 80,36 81,60 81,84 84,24 86,48 113,72 Trebaseleghe 94,85 108,13 111,46 112,62 113,89 110,02 106,13 107,56 98,87 98,77 Villa del Conte 80,41 88,00 90,49 95,99 98,56 92,76 93,85 89,41 86,67 106,57 Villanova di Camposampiero 122,12 132,88 141,63 140,19 127,48 119,58 124,38 117,83 112,45 115,64 IPA Camposampierese 95,97 102,93 105,70 105,94 104,66 99,07 97,58 95,69 95,15 104,03 I dati riportati sono in valore percentuale. Indice di Ricambio della popolazione in età attiva = Pop(60-64) *100 Pop(15-19) L indice di ricambio è più basso nel comune di Massanzago (85,06%), mentre quello più alto è nel comune di San Giorgio delle Pertiche (116,70%): ciò significa che a Massanzago coloro che dovrebbero uscire dalla fascia attiva lavorativa sono in numero minore rispetto a quelli che potrebbero entrare (15-19 anni), la situazione che si va a prefigurare è di difficoltà per i nuovi inserimenti nel mercato lavorativo non essendoci un adeguato ricambio della forza lavoro; nel comune di San Giorgio delle Pertiche, invece, i giovani, dai 15 ai 19 anni, che potrebbero entrare nella fascia lavorativa sono in numero minore rispetto a quelli che si preparano ad uscire (fascia anni) determinando così maggiori possibilità per i giovani ma nello stesso tempo una probabile carenza di nuove risorse lavorative. La media dei comuni del territorio è 104,03%: la popolazione che si prepara ad entare nel mercato del lavoro è sensibilmente inferiore al numero di coloro che stanno raggiungendo l'età per l'uscita dalla fascia attiva; pertanto si prospetta una situazione più favorevole per chi è alla ricerca di un lavoro. Pag. 22

23 Indici a confronto nel 2010 nel Camposampierese Nella tabella che segue sono presentati, in sintesi, gli indicatori di struttura della popolazione residente nel 2010 nei Comuni del Camposampierese. Rapporto di mascolinità Indice di vecchiaia Indice di dipendenza Indice di ricambio [2010] [2010] [2010] [2010] Borgoricco 101,09 95,42 48,55 87,36 Campodarsego 98,54 107,72 48,77 110,81 Camposampiero 99,14 96,90 47,60 101,68 Loreggia 102,77 72,30 42,14 92,64 Massanzago 103,14 57,34 41,88 85,06 Piombino Dese 101,47 106,23 49,15 115,71 San Giorgio delle Pertiche 101,59 93,95 46,99 116,70 Santa Giustina in Colle 99,00 101,65 44,46 113,72 Trebaseleghe 100,76 94,58 48,35 98,77 Villa del Conte 102,27 100,33 48,30 106,57 Villanova di Camposampiero 98,69 100,42 47,83 115,64 IPA Camposampierese 100,53 94,64 47,08 104,03 I dati riportati sono in valore percentuale. Pag. 23

24 Struttura della popolazione Positività Punti di forza Negatività Punti di debolezza S c e n a r i P r e s e n t e Composizione della popolazione per genere omogenea. Maggior presenza di popolazione nella fascia d'età tra anni (68% sul totale della popolazione), classe produttiva di una popolazione. La popolazione attiva (68% dai 15 ai 64 anni) sostiene la parte di popolazione non attiva (32%). Popolazione più giovane rispetto ad altre zone di riferimento: indice di vecchiaia (94,6%) più basso di quello a livello regionale (140%ca.) e nazionale (144%ca.). Maggiori possibilità per chi si prepara ad entrare nel mondo del lavoro: l'indice di ricambio registra che chi si prepara ad entrare nel mondo del lavoro è sensibilmente inferiore a chi si prepara ad uscirne. F u t u r o Opportunità Situazione più favorevole per chi si prepara ad entrare nel mondo del lavoro. Rischi Invecchiamento della popolazione. Mancanza di ricambio generazionale: la quota di individui che nei prossimi anni uscirà dal mondo del lavoro sarà minore della quota dei giovani che vi entreranno. Pag. 24

25 Bilancio demografico Conoscere la dimensione e la struttura ci permette di ottenere un quadro primario della popolazione in esame. Ma una popolazione è un aggregato dinamico e in continuo movimento in quanto è caratterizzato da flussi in entrata (nascite) e flussi in uscita (morti). Attraverso i tassi demografici (evento/popolazione di riferimento) si rendono comparabili questi flussi esprimendoli in una dimensione standard uguale per tutti. E del tutto evidente che il tasso di mortalità di una popolazione non è solo funzione del livello di salute individuale o del grado generale di sviluppo del sistema sanitario, ma anche della struttura per età della popolazione. Se questa è molto giovane, i morti saranno relativamente pochi, mentre saranno numerosi se la struttura è anziana. Così come una popolazione che presenta un alto numero di giovani avrà un più alto numero di figli di una popolazione dove, invece, i giovani sono rari. Pag. 25

26 Saldo naturale dal 2000 al 2010 nel Camposampierese SALDO NATURALE Nella tabella che segue viene presentato il saldo naturale nei Comuni del Camposampierese nel decennio Esso è il risultato della esatta misura dei nati a cui è sottratta la misura dei morti nell'anno di riferimento. Saldo naturale [n.] Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese I dati riportati sono in valore assoluto. Saldo Naturale= Nati - Morti (al **) Nel corso del 2010 nell area del Camposampierese sono nati bambini (23 in meno rispetto al 2009) e sono morte 667 persone (24 in meno rispetto al 2009). Pertanto il saldo naturale, dato dalla differenza tra nati e morti, risulta essere molto positivo e pari a 440 unità. Il saldo naturale è più basso nel comune di Piombino Dese ed è pari a 11 unità, è maggiore nel comune di Campodarsego ed è pari a 65 unità. Pag. 26

27 Saldo naturale, nati e morti nel 2010 nel Camposampierese La vista che segue evidenzia la differenza tra i nati e i morti nell'anno 2010 (saldo naturale) e presenta il numero dei nati e dei morti alla data del 31 dicembre Nati Morti Saldo naturale [2010] [2010] [2010] Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese I dati riportati sono in valore assoluto. Pag. 27

28 Tasso di natalità dal 2000 al 2010 nel Camposampierese TASSO DI NATALITA' Il tasso di natalità viene normalmente utilizzato per verificare lo stato di sviluppo di una popolazione. Rappresenta infatti il rapporto tra il numero delle nascite e la popolazione media, rilevati anno per anno. Sul tasso di natalità incidono i seguenti fattori: lo sviluppo economico il grado di modernizzazione del paese fattori politici fattori sociali fattori strutturali fattori culturali. Tramite questo valore, dunque, si misura la frequenza delle nascite della popolazione nel corso dell anno. Un tasso di natalità del 10%, ad esempio, evidenzia che se la popolazione media dell anno corrisponde a 100 unità, 10 di queste sono nuovi nati. Tasso di natalità su residenti [%] Borgoricco 1,20 1,06 1,30 1,17 1,05 1,32 1,34 1,38 1,38 1,17 Campodarsego 1,09 0,92 0,93 1,01 1,22 1,22 1,21 1,19 1,29 1,12 Camposampiero 1,05 1,17 1,20 1,19 1,02 1,16 1,11 1,15 1,25 1,18 Loreggia 0,92 1,32 1,21 1,44 1,15 1,28 1,14 1,45 1,34 1,13 Massanzago 1,61 1,36 1,38 1,57 1,33 1,21 1,47 1,54 1,47 1,48 Piombino Dese 1,13 1,23 1,00 1,04 1,24 1,00 0,96 1,21 1,16 0,84 San Giorgio delle Pertiche 1,18 1,07 1,19 1,10 1,18 1,32 1,37 1,52 1,47 1,14 Santa Giustina in Colle 1,02 0,96 0,93 1,13 1,09 1,16 1,16 1,15 0,98 1,00 Trebaseleghe 1,22 1,20 1,33 1,20 1,11 1,02 1,12 1,14 1,09 1,18 Villa del Conte 1,25 1,02 1,02 1,01 0,91 1,20 1,20 1,15 1,14 1,18 Villanova di Camposampiero 1,06 1,00 1,33 1,01 1,19 1,18 1,24 1,40 1,34 1,00 IPA Camposampierese 1,14 1,11 1,15 1,16 1,13 1,18 1,20 1,28 1,26 1,12 I dati riportati sono in valore percentuale. Tasso di natalità= [N(x) / [Pop(x-1) + Pop(x) / 2] * (nascite per mille abitanti) Dove: N(x) = numero dei nati nell'anno x Pop(x) = residenti al 31/12 dell'anno x. Pop(x-1) = residenti al 31/12 dell'anno precedente all'anno x. Il tasso di natalità nel territorio del Camposampierese è pari a 1,12%: supera la media nazionale in cui non si raggiunge neanche 1 nato ogni 100 abitanti, pari a 0,92% e quella regionale pari a Pag. 28

29 0,94%. Il comune con il tasso di mortalità più elevato è Massanzago (1,48%), quello con il tasso minore è Piombino Dese (0,84%). Se si osserva l'andamento nel tempo, il tasso di natalità nei comuni del Camposampierese è sempre stato superiore alla norma, e negli anni è sempre andato via via aumentando rispetto ai valori della Provincia, Regione e Italia. Questo valore è influenzato anche dalla presenza degli stranieri che hanno una buona propensione alla fecondità e quindi alla nascita dei figli (questo verrà analizzato nell'ultimo capitolo dello studio). Pag. 29

30 Tasso di mortalità dal 2000 al 2010 nel Camposampierese TASSO DI MORTALITA' Il tasso di mortalità viene normalmente utilizzato per verificare lo stato di sviluppo di una popolazione. Esso rappresenta, infatti, il rapporto tra il numero dei decessi e la popolazione media, rilevati anno per anno. Tasso di mortalità su residenti [%] Borgoricco 0,66 0,66 0,61 0,63 0,85 0,78 1,00 0,79 0,84 0,85 Campodarsego 0,70 0,69 0,73 0,60 0,67 0,73 0,73 0,78 0,63 0,66 Camposampiero 0,71 0,87 0,78 0,86 0,90 0,70 0,74 0,85 0,67 0,72 Loreggia 0,71 0,74 0,70 0,66 0,49 0,75 0,67 0,54 0,55 0,61 Massanzago 0,63 0,26 0,47 0,45 0,53 0,61 0,47 0,57 0,64 0,51 Piombino Dese 0,80 0,76 0,72 0,60 0,85 0,68 0,78 0,81 0,78 0,72 San Giorgio delle Pertiche 0,66 0,78 0,65 0,68 0,61 0,54 0,49 0,70 0,69 0,65 Santa Giustina in Colle 0,68 0,57 0,84 0,51 0,90 0,56 0,58 0,59 0,62 0,50 Trebaseleghe 0,69 0,75 0,64 0,74 0,74 0,78 0,82 0,82 0,86 0,72 Villa del Conte 0,66 0,71 0,68 0,69 0,49 0,56 0,72 0,75 0,71 0,67 Villanova di Camposampiero 0,67 0,86 0,75 0,68 0,61 0,65 0,75 0,58 0,75 0,75 IPA Camposampierese 0,69 0,71 0,70 0,66 0,72 0,68 0,72 0,73 0,71 0,68 I dati riportati sono in valore percentuale. Il tasso di mortalità del Camposampierese, invece, evidenzia un andamento opposto, è pari allo 0,68%, rispetto alla media nazionale dello 0,91% e alla media regionale pari allo 0,97%. Al contrario di quanto avviene per la natalità, il peso della popolazione straniera risulta irrilevante per la mortalità, a causa della composizione per età particolarmente giovane rispetto alla popolazione italiana. Pag. 30

31 Confronto tra natalità e mortalità nel Camposampierese Se si osserva il trend demografico nell'ultimo decennio la mortalità rimane più o meno costante dal 2000, mentre per quanto riguarda la natalità anch'essa rimane costante con un piccolo aumento dal 2006 al Nel 2010, invece, si abbassa tornando al livello del Pag. 31

32 Indici a confronto nel 2010 nel Camposampierese Saldo naturale Tasso di natalità su residenti Tasso di mortalità su residenti [2010] [2010] [2010] Borgoricco 27 1,17 0,85 Campodarsego 65 1,12 0,66 Camposampiero 56 1,18 0,72 Loreggia 38 1,13 0,61 Massanzago 57 1,48 0,51 Piombino Dese 11 0,84 0,72 San Giorgio delle Pertiche 49 1,14 0,65 Santa Giustina in Colle 36 1,00 0,50 Trebaseleghe 58 1,18 0,72 Villa del Conte 28 1,18 0,67 Villanova di Camposampiero 15 1,00 0,75 IPA Camposampierese 440 1,12 0,68 I dati riportati sono in valore percentuale. Pag. 32

33 Bilancio demografico Positività Punti di forza Negatività Punti di debolezza S c e n a r i P r e s e n t e F u t u r o Saldo naturale positivo. Tasso di natalità nel Camposampierese (1,1%) più elevato rispetto alla media nazionale (0,9%). Tasso di mortalità nel Camposampierese (0,7%) inferiore alla media nazionale (0,9%). Opportunità La presenza di popolazione straniera giovane accresce la percentuale di nuovi nati. Lieve diminuzione del tasso di natalità nel 2010 (da 1,26% nel 2009 a 1,12% nel 2010). Rischi Trend con crescita negativa nei prossimi anni. Pag. 33

34 Struttura familiare Famiglia è un termine che utilizziamo per riferirci ad una molteplicità di aspetti, a seconda dei discorsi, dei contesti, delle intenzionalità di chi parla, evochiamo un infinità di esperienze, istituzioni, relazioni e organizzazioni. E un oggetto dai confini sfumati perché possiamo tradurre i concetti di affettività, cura, sessualità, convivenze, gestione economica, ecc.., in vari aspetti da osservare: famiglia è tutto questo. Per semplicità si fa riferimento alla definizione della famiglia utilizzata dall ISTAT: Un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi, dimoranti abitualmente nella stessa unità abitativa. Una famiglia può essere costituita da una sola persona. Non tutta la popolazione si distribuisce in famiglie, poiché una certa quota, vive in convivenze. In questa sezione viene rappresentata la struttura della famiglia attraverso il numero delle famiglie e il numero medio dei componenti per famiglia nei vari comuni di riferimento per analizzare come è cambiato nel tempo l andamento dal 2004 ad oggi e verificare così come è cambiata, se lo è, l interpretazione del concetto di famiglia. Pag. 34

35 Numero di famiglie dal 2004 al 2010 nel Camposampierese NUMERO DI FAMIGLIE La tabella seguente, riporta il numero di famiglie registrato nei Comuni del Camposampierese dal 2004 al Numero di famiglie [n.] Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese I dati riportati sono in valore assoluto. Nel 2010 il 99,5% della popolazione residente nel comune vive in famiglie, il restante 0,5% vive in convivenze anagrafiche: per convivenza s'intende un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena, e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune. Le persone addette alla convivenza per ragioni di impiego o di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri della convivenza, purchè non costituiscano famiglie a sè stanti. Le persone ospitate anche abitualmente in alberghi, locande, pensioni e simili non costituiscono convivenza anagrafica. Il numero di famiglie nel 2010 nel territorio del Camposampierese è pari a unità, il valore più alto è in corrispondenza del comune di Campodarsego. Pag. 35

36 Numero medio di componenti per famiglia dal 2004 al 2010 nel Camposampierese COMPONENTI PER FAMIGLIA Il numero medio di componenti per famiglia nasce dal rapporto tra il numero di famiglie e la popolazione residente nell'anno di riferimento. Qui di seguito è possibile valutarne l'evoluzione nei Comuni del Camposampierese dal 2004 al Numero medio di componenti per famiglia [n.] Borgoricco 2,79 2,79 2,77 2,75 2,73 2,69 2,69 Campodarsego 2,97 2,96 2,95 2,94 2,91 2,88 2,84 Camposampiero 2,86 2,82 2,81 2,80 2,77 2,75 2,74 Loreggia 3,06 3,05 2,97 2,95 2,94 2,94 2,90 Massanzago 2,86 2,83 2,80 2,79 2,78 2,77 2,75 Piombino Dese 2,82 2,80 2,80 2,76 2,76 2,75 2,74 San Giorgio delle Pertiche 2,81 2,80 2,77 2,79 2,70 2,68 2,68 Santa Giustina in Colle 3,11 3,07 3,04 3,03 2,99 2,95 2,91 Trebaseleghe 2,96 2,93 2,87 2,83 2,81 2,79 2,76 Villa del Conte 3,09 3,05 3,03 3,01 3,00 2,96 2,91 Villanova di Camposampiero 2,97 2,92 2,85 2,81 2,78 2,75 2,74 IPA Camposampierese 2,94 2,91 2,88 2,86 2,83 2,81 2,79 I dati riportati sono in valore assoluto. Nel Camposampierese il numero medio di componenti per famiglia è pari a 2,79, quasi 3 persone per famiglia, il valore più alto si è registrato nei comuni di Santa Giustina in Colle e Villa del Conte ed è pari a 2,91 componenti per famiglia. L'aumento del numero delle famiglie e la diminuzione del numero medio di componenti per famiglia ci permette di affermare che, oltre alle convivenze giovanili, aumentano le famiglie unipersonali di persone anziane e vedove, conseguenza della forte presenza femminile nella fascia più alta della popolazione (80+). Pag. 36

37 Indici di struttura familiare a confronto nel Camposampierese Nella seguente tabella sono riassunti gli indicatori di struttura familiare per i Comuni del Camposampierese dell'anno Numero di famiglie Popolazione residente in famiglia Numero medio di componenti per famiglia Numero di Convivenze Popolazione residente in convivenza [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] Borgoricco , Campodarsego , Camposampiero , Loreggia , Massanzago , Piombino Dese , San Giorgio delle Pertiche , Santa Giustina in Colle , Trebaseleghe , Villa del Conte , Villanova di Camposampiero , IPA Camposampierese , Pag. 37

38 Struttura familiare Positività Punti di forza Negatività Punti di debolezza S c e n a r i P r e s e n t e F u t u r o Aumento del numero di famiglie. Opportunità Diminuzione del numero medio di componenti per famiglia, Aumento famiglie unipersonali e vedove. Rischi Pag. 38

39 Fecondità La fecondità, cioè il fare figli per una donna, misura la capacità di crescita di una popolazione. Il processo di diminuzione della fecondità dagli alti valori del passato (sopra i 5 figli per donna) ai bassi attuali (sotto i 2 figli), è indicato con il termine transizione riproduttiva. La transizione riproduttiva è un periodo in cui, nella maggior parte dei paesi europei, avviene il declino della natalità. In Italia nella prima metà del Novecento a guidare il processo di diffusione dei nuovi comportamenti riproduttivi sono le regioni del nord ovest, nelle grandi città e nelle classi sociali più alte, poi nel centro e sud, fuori dalle città, a tutte le classi sociali. Il declino della fecondità rispetto all antico regime (6 figli per donna) è dovuto a vari fattori tra i quali una fecondità sotto controllo perché aumenta la sopravvivenza infantile che consente di ottenere uno stesso numero di figli viventi fino all età adulta con una fecondità più bassa, denominato "modello borghese di famiglia" (dalla "quantità" si passa alla "qualità" dei figli). Più nello specifico le cause che hanno portato al declino della fecondità negli ultimi anni in cui il numero di figli per donna è diminuito ancora toccando un livello inferiore a 2, sono tutti riconducibili a un elemento chiave: l occupazione femminile. Infatti, con la partecipazione delle donne al mercato del lavoro conseguenza del nuovo ruolo assunto dalla donna e con l aumento dell istruzione femminile, i risultati sono stati l aumento dei tempi di passaggio all età adulta e la posticipazione della formazione della famiglia che più che ridurre di per sé la fecondità, comprimono la possibilità di realizzare tale obiettivo. Pag. 39

40 Stima del tasso di fecondità totale dal 2000 al 2010 nel Camposampierese TASSO DI FECONDITA' Nel particolare si è calcolata la stima del tasso di fecondità totale, il quale evidenzia il numero medio di figli per donna considerando le donne in età feconda (dai 15 ai 49 anni). Esso deriva dal prodotto generico del tasso di fecondità che esprime quante nascite si sono verificate per donne in età feconda in un certo anno, moltiplicato per le classi di età nella fascia riproduttiva (35 anni). Tasso di fecondità totale [n.] Borgoricco 1,61 1,44 1,81 1,63 1,45 1,83 1,84 1,90 1,64 Campodarsego 1,49 1,29 1,29 1,41 1,72 1,70 1,69 1,67 1,59 Camposampiero 1,40 1,58 1,65 1,63 1,40 1,62 1,56 1,64 1,69 Loreggia 1,21 1,74 1,59 1,91 1,53 1,70 1,52 1,94 1,55 Massanzago 2,00 1,71 1,75 2,03 1,74 1,59 1,92 2,03 1,98 Piombino Dese 1,58 1,74 1,42 1,50 1,80 1,46 1,39 1,77 1,24 San Giorgio delle Pertiche 1,61 1,49 1,67 1,53 1,61 1,81 1,86 2,10 1,60 Santa Giustina in Colle 1,39 1,32 1,29 1,56 1,53 1,63 1,65 1,62 1,45 Trebaseleghe 1,63 1,65 1,84 1,66 1,56 1,44 1,59 1,62 1,68 Villa del Conte 1,67 1,42 1,43 1,41 1,28 1,72 1,73 1,67 1,75 Villanova di Camposampiero 1,50 1,43 1,92 1,47 1,71 1,68 1,76 1,99 1,42 IPA Camposampierese 1,54 1,53 1,59 1,60 1,58 1,64 1,67 1,79 1,60 I dati riportati sono in valore assoluto. Indice generico di fecondità (FG)= Totale Nati *100 Donne(15-49) Stima del Tasso di fecondità totale (TFT)= FG *35 Pag. 40

41 Stima del tasso di fecondità totale dal 2000 al 2010 nel Camposampierese I dati riportati sono in valore assoluto. Come si può rilevare dalla tabella e dal grafico, il numero medio di figli per donna nel territorio del Camposampierese è 1,60 sensibilmente maggiore alla stima dell'indice registrata a livello nazionale e regionale (TFT Italia pari a 1,43; TFT Veneto pari a 1,43). Il valore minino è di 1,24 rilevato nel comune di Piombino Dese, mentre il massimo è di 1,98 nel comune di Massanzago. Pag. 41

42 Indice del carico di figli per donna feconda dal 2004 al 2010 nel Camposampierese INDICE DEL CARICO DI FIGLI PER DONNA L'indicatore del carico di figli per donna feconda si ottiene ponendo i bambini nati da poco (0-4) alle donne in età feconda (15-49) che, nella stragrande maggioranza, li hanno messi al mondo. E' un utile indicatore demografico-sociale perchè indica il gravame di figli in età prescolare per donna: oscilla tra il 16% in popolazioni mature a bassa fecondità e quasi il 100% in popolazioni in via di sviluppo a forte incremento demografico. Indice del carico di figli per donna feconda [%] Borgoricco 21,20 21,58 21,55 22,36 22,49 21,67 22,63 23,96 24,08 25,57 Campodarsego 19,86 20,79 20,11 19,97 20,22 20,83 20,61 22,30 23,37 24,15 Camposampiero 21,07 20,70 21,45 22,37 21,94 22,02 22,03 22,34 21,75 23,00 Loreggia 21,24 20,54 22,21 21,72 22,60 23,07 22,93 22,40 23,47 24,00 Massanzago 23,15 23,72 25,00 25,91 26,72 25,02 24,70 24,86 25,12 26,41 Piombino Dese 22,98 24,07 23,66 23,64 22,56 23,33 22,66 21,32 22,63 21,87 San Giorgio delle Pertiche 22,15 22,28 21,97 22,17 21,55 22,08 22,71 22,84 24,75 25,91 Santa Giustina in Colle 21,07 21,26 21,00 20,76 20,59 20,93 21,33 21,47 19,92 21,41 Trebaseleghe 22,46 22,61 22,70 23,86 24,08 24,04 23,47 22,83 22,06 22,50 Villa del Conte 20,64 22,06 22,06 20,98 21,18 19,68 20,81 21,55 22,58 25,38 Villanova di Camposampiero 21,29 21,50 20,55 22,79 22,68 22,30 23,95 23,78 23,83 23,83 IPA Camposampierese 21,52 21,87 21,94 22,34 22,29 22,28 22,42 22,63 22,99 23,87 I dati riportati sono in vaolre percentuale. Indice del carico di figli per donna= Pop(0-4) *100 Donne(15-49) Come da analogia alla stima del TFT, il valore maggiore per l'indice di carico di figli per donna feconda è nel comune di Massanzago ed è pari al 26,41%; il valore più basso si registra nel comune di Santa Giustina in Colle, 21,41%. La media del Camposampierese si attesta al 23,87%. Pag. 42

43 Indici di fecondità a confronto nel Camposampierese Tasso di fecondità totale Indice del carico di figli per donna feconda [2010] [2010] Borgoricco 1,64 25,57 Campodarsego 1,59 24,15 Camposampiero 1,69 23,00 Loreggia 1,55 24,00 Massanzago 1,98 26,41 Piombino Dese 1,24 21,87 San Giorgio delle Pertiche 1,60 25,91 Santa Giustina in Colle 1,45 21,41 Trebaseleghe 1,68 22,50 Villa del Conte 1,75 25,38 Villanova di Camposampiero 1,42 23,83 IPA Camposampierese 1,60 23,87 I dati riportati sono in valore assoluto. Pag. 43

44 Fecondità Positività Punti di forza Negatività Punti di debolezza S c e n a r i P r e s e n t e F u t u r o Opportunità Diminuzione del tasso di fecondità pari a 1,60 nel E' una stima sensibilmente maggiore della stima rilevata a livello nazionale e regionale pari entrambe a 1,43. Rischi Fascia di popolazione 0-4 si contrae; il carico di figli per donna aumenta per la crescita della popolazione femminile e diminuzione della natalità. Pag. 44

45 La presenza straniera nel Camposampierese Nel corso degli ultimi anni, ed in particolare negli ultimi decenni, l Italia da tradizionale Paese di emigrazione è diventata gradatamente area di immigrazione. A partire dalla metà degli anni settanta, ad un iniziale periodo caratterizzato dal rientro di molti connazionali, causato dalla crisi economica e dai processi di ristrutturazione che hanno riguardato molte aree industrializzate, è seguita una fase, non ancora conclusa, nella quale è stata l immigrazione da varie aree del Terzo Mondo e dai Paesi dell Est Europeo a diventare via via più consistente. Tale ribaltamento di ruolo, registrato anche da altri Paesi dell Europa meridionale (come Spagna e Grecia), è uno degli elementi di novità delle attuali tendenze migratorie in Europa, insieme all improvviso ampliarsi del bacino di provenienza dei flussi migratori ed al venir meno di una stretta relazione funzionale tra immigrazione e domanda di lavoro ufficiale non soddisfatta dall offerta locale. Nell ambito di tale contesto, la presenza straniera ha acquistato nella penisola un incidenza notevole, anche senza tener conto dell immigrazione irregolare, l Italia è uno dei paesi in cui è cresciuto maggiormente il numero di immigrati: al 1 gennaio 2010 risiedevano in Italia individui, pari al 7%. In merito alle tecniche di rilevazione, è da sottolineare come la presenza straniera in Italia costituisca una realtà non semplice, ma caratterizzata spesso da clandestinità e precarietà. Dall altra parte è utile però osservare come la maggior parte degli stranieri, sia legali che illegali, siano inseriti in una rete di rapporti di parentela e di solidarietà tra connazionali, che permettono di realizzare i progetti migratori individuali ed offrono il necessario sostegno sociale ai nuovi arrivati. Per tali ragioni, la componente sommersa risulta strettamente legata a quella regolare o perlomeno rilevata, e le informazioni relative a quest ultima sono di grande rilievo per acquisire tasselli conoscitivi relativi anche alla prima. La sezione presentata qui di seguito analizza la presenza straniera nei Comuni del Camposampierese. L'analisi verte sia sulla quantità, sia sui Paesi di origine degli stranieri residenti. Pag. 45

46 Stranieri residenti Seguono i dati sulla presenza straniera nei Comuni del Camposampierese, in valore assoluto e come incidenza percentuale sulla popolazione residente dal 2002 al Pag. 46

47 Stranieri residenti dal 2002 al 2010 nel Camposampierese Stranieri residenti [n.] Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese I dati riportati sono in valore assoluto. Pag. 47

48 Incidenza popolazione straniera dal 2002 al 2010 nel Camposampierese La tabella ivi riportata, illustra l'incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale della popolazione residente dal 2002 al 2010 nel Camposampierese. Stranieri residenti (%) [%] Borgoricco 3,16 4,47 5,24 6,33 7,58 9,60 11,32 11,18 11,92 Campodarsego 2,88 3,78 4,81 5,67 6,24 7,88 8,77 9,11 8,79 Camposampiero 5,54 7,11 8,66 9,88 11,26 13,42 14,76 15,54 15,77 Loreggia 5,13 7,01 8,44 9,94 10,55 12,70 14,70 15,55 14,71 Massanzago 4,67 5,68 7,32 8,58 9,42 11,24 12,93 13,12 13,29 Piombino Dese 4,86 6,26 7,37 8,24 9,16 10,99 12,38 12,51 13,16 San Giorgio delle Pertiche 3,97 5,52 7,13 8,40 9,36 12,09 13,16 13,45 14,07 Santa Giustina in Colle 4,78 6,35 7,64 8,14 9,09 10,31 11,01 11,28 10,10 Trebaseleghe 3,51 4,76 5,57 6,23 6,55 7,86 9,30 9,95 10,56 Villa del Conte 2,98 4,35 4,93 5,40 5,87 7,01 7,91 8,38 8,25 Villanova di Camposampiero 3,01 3,91 4,97 5,63 6,34 7,78 8,50 8,91 8,84 IPA Camposampierese 4,05 5,39 6,56 7,51 8,32 10,12 11,38 11,78 11,88 I dati riportati sono in valore percentuale. La presenza degli stranieri nei comuni del Camposampierese ha avuto una crescita costante di anno in anno: nell'ultimo decennio l'incidenza del 4% dal 2002 è passata a quasi il 12% nel 2010, con comuni in cui la presenza straniera sfiora il 16%, ciò significa 1-2 stranieri ogni 10 abitanti. Inoltre tra il 2006 e il 2007 si nota un forte aumento della popolazione straniera residente: questo è dovuto per la maggior parte alla presenza di stranieri di nazionalità rumena che, con l'entrata della Romania nell'unione Europea, hanno potuto regolarizzarsi. La peculiarità del 2010 è che rispetto agli anni precedenti per la prima volta si è registrata una diminuzione della presenza degli stranieri in alcuni comuni del Camposampierese, tra i quali Campodarsego, Loreggia, Santa Giustina in Colle, Villa del Conte e Villanova di Camposampiero. La crescita media territoriale del Camposampierese tra il 2009 e il 2010 rimane comunque positiva e pari ad un +0,1%. Confrontando la percentuale di stranieri nel Camposampierese si può notare una presenza superiore rispetto alle medie registrate in Regione, dove l'incidenza straniera è pari al 9,8% e ancora più evidente è la differenza rispetto alla media della presenza straniera in Provincia di Padova, 9,3%. Pag. 48

49 Incidenza popolazione straniera dal 2002 al 2010 nel Camposampierese Pag. 49

50 Composizione della popolazione straniera residente per età nel Camposampierese 0-4% STRANIERI 5-14% STRANIERI 15-64% STRANIERI 65-79% STRANIERI 80%+ STRANIERI [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] Borgoricco 13,45 10,68 74,09 1,68 0,30 Campodarsego 11,26 13,05 74,55 0,81 0,32 Camposampiero 11,84 13,40 73,47 1,25 ND Loreggia 9,64 13,20 75,84 1,22 0,09 Massanzago 11,51 12,53 75,06 0,26 0,00 Piombino Dese 10,78 12,23 75,70 1,21 0,08 San Giorgio delle Pertiche 11,76 12,05 75,27 0,92 0,00 Santa Giustina in Colle 10,08 12,29 77,21 0,28 0,14 Trebaseleghe 9,57 12,86 76,44 1,05 0,07 Villa del Conte 8,77 10,53 78,95 1,32 0,44 Villanova di Camposampiero 9,77 11,69 76,44 1,53 0,57 IPA Camposampierese 11,00 12,45 75,33 1,06 0,16 La tabella evidenzia che più del 75% della popolazione appartiene alla fascia 15-64, classe giovane, donne in età produttiva e uomini nel pieno della loro attività. Successivamente si registra quasi un 13% nella fascia 5-14 e il restante 11% nella classse 0-4. La classe 80+ non arriva neanche all'0,2%. Pag. 50

51 Confronto popolazione italiana e popolazione straniera per classi d'età nel Camposampierese 0-4% ITALIANI 5-14% ITALIANI 15-64% ITALIANI 65-79% ITALIANI 80%+ ITALIANI 0-4% STRANIERI 5-14% STRANIERI 15-64% STRANIERI 65-79% STRANIERI 80%+ STRANIERI [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] Borgoricco 5,40 10,33 66,71 12,70 5,16 13,45 10,68 74,09 1,68 0,30 Campodarsego 5,45 9,51 66,51 14,34 4,19 11,26 13,05 74,55 0,81 0,32 Camposampiero 4,43 10,29 66,68 12,74 5,84 11,84 13,40 73,47 1,25 0,16 Loreggia 5,49 10,74 69,37 10,61 3,75 9,64 13,20 75,84 1,22 0,09 Massanzago 6,21 11,74 69,86 9,05 3,31 11,51 12,53 75,06 0,26 0,00 Piombino Dese 4,30 10,61 65,73 14,10 5,26 10,78 12,23 75,70 1,21 0,08 San Giorgio delle Pertiche Santa Giustina in Colle 5,55 9,74 66,85 12,96 4,91 11,76 12,05 75,27 0,92 0,00 4,66 9,81 68,33 12,34 4,87 10,08 12,29 77,21 0,28 0,14 Trebaseleghe 5,04 11,04 66,34 12,81 4,77 9,57 12,86 76,44 1,05 0,07 Villa del Conte 5,72 10,27 66,40 12,91 4,71 8,77 10,53 78,95 1,32 0,44 Villanova di Camposampiero IPA Camposampierese 5,48 10,15 66,75 13,53 4,05 9,77 11,69 76,44 1,53 0,57 5,18 10,32 67,03 12,79 4,71 11,00 12,45 75,33 1,06 0,16 Confrontando la popolazione straniera con la popolazione italiana si può notare che per la classe d'età 0-4, la popolazione straniera è più del doppio di quella italiana. Questo è un dato molto importante perchè conferma che è la natalità straniera a dare un enorme apporto alla natalità del Camposampierese che senza di essa diminuirebbe. Un'altra notevole differenza si nota nelle ultime due classi d'età in cui la popolazione straniera è nettamente inferiore: questo può essere spiegato dal fatto che una popolazione che migra in un paese è nella maggioranza composta da giovani adulti e successivamente donne in età produttiva con figli. Per quanto riguarda le fasce centrali della popolazione, gli adolescenti e gli adulti stranieri sono in misura maggiore rispetto a quelli italiani, rispettivamente del 2,13% e dell'8,3% punti percentuali. Pag. 51

52 Stranieri per provenienza in % % provenienti romania % proveniente marocco % provenienti albania % proveniente cina % proveniente moldova % proveniente senegal % proveniente macedonia % proveniente nigeria % proveniente serbia [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] [2010] IPA Camposampierese 41,45 11,14 9,87 5,67 3,62 3,18 2,46 1,40 0,96 Analizzando la popolazione straniera secondo il paese di provenienza si può notare che una buona percentuale, quasi la metà, degli stranieri presenti nei comuni del Camposampierese provengono dalla Romania (41,5%), in aumento dal 2009 di quasi l'1%. Successivamente gli stranieri provengono da Marocco (11,1%), Albania (9,8%), Cina (5,6%), Moldavia, Senegal, Macedonia, Nigeria e Serbia. Pag. 52

53 Stranieri per provenienza Si riportano i primi 10 paesi d'origine degli stranieri residenti nel comune di riferimento nell'anno Pag. 53

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Occupazione e disoccupazione nel Camposampierese

Occupazione e disoccupazione nel Camposampierese Occupazione e disoccupazione nel Camposampierese 17 dicembre 2014 Indice OCCUPAZIONE 4 Occupati 20-29 - Valore assoluto 5 Occupati 20-29 - Grafico 6 Occupati 20-64 - Valore assoluto 7 Occupati 20-64 -

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Calabria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Fonte: nostre elaborazioni su dati del Comune di Roma Capitale 142 Fig. 10 X Municipio e Roma Popolazione per

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Puglia risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad A fine 2009 risiedono a Udine 99.439 persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad eccezione del 2 e del 3, dove il numero di residenti è

Dettagli

OSSERVATORIO REATI anno aggregato

OSSERVATORIO REATI anno aggregato 1 OSSERVATORIO REATI anno 2014 - aggregato Criminalità, Microcriminalità e Sicurezza Urbana GENNAIO 2015 2 NOTE METODOLOGICHE Oggetto dell analisi: Lo studio qui proposto riporta i principali dati attinenti

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8%

Popolazione ,4% 52,6% ,5 Conselice ,2% 50,8% Copertina Pagina 1 Popolazione POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2016 Totale Territorio M F residenti % M % F 0-14 anni 15-64 anni 65+ anni Età media Alfonsine 5.782 6.256 12.038 48,0% 52,0% 1.452 7.096

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo 1.1 Dati demografici e statistici di sfondo Sommario 1. Le trasformazioni di carattere demografico 2. La diminuzione delle fasce più giovani 3. I fattori del calo demografico 4. L'invecchiamento della

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2016 evidenzia un numero di residenti in Italia pari a 60.589.445 unità, di cui 5.047.028

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia)

Dettagli

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA GRUPPO: 38 Marongiu Yari, Paba Davide, Solinas Dario Individuazione territoriale dell ambito di studio Trend popolazione - Circoscrizioni Il grafico pone in evidenza che nell ambito territoriale di nostro

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli