PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE"

Transcript

1 P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Agosto AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO QUADERNO ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE SINTESI PROVINCIALE Variante al PTC ai sensi dell'art. della legge regionale n. 6/77 e s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio della Provincia di Torino con deliberazione n. 687 del /7/ Approvata dal Consiglio della Regione Piemonte con deliberazione n del /7/ e pubblicato sul BUR n. del /8/ Presidente: Antonio SAITTA Coordinatore del progetto e responsabile del procedimento: Direttore Area territorio, trasporti e protezione civile - Paolo Foietta

2 A cura di LUGLIO QUADERNO PROVINCIALE

3 PROVINCIA INDUSTRIALE INDICE ELABORATI TAV. LUGLIO INDICE ELABORATI PROVINCIA DI TORINO Tavola Tavole Tavola Tavola a Tavola b Tavola Tavola Tavola 6 Tavola 7 Tavola 8 Tavola 9 Tavola Tavola Tavola Tavola Tavola Indice elaborati Scheda di sintesi Indicatori sistema produttivo regionale e provinciale Stato evolutivo aree industriali Provincia di Torino Stato evolutivo aree industriali per ambiti territoriali Aree industriali critiche Arre industriali di sviluppo Quadro sinottico aziende principali Localizzazione aziende motore e aziende con più siti produttivi Aziende principali in crisi marzo Principali settori produttivi e localizzazione delle aziende principali Individuazione comparti e poli strategici Localizzazione, individuazione e ripartizione ambiti industriali Analisi degli ambiti industriali maggiori di, mil mq Analisi ambiti PIP e PIS Bibliografia - Sitografia - Credits p. p. p. p. p. p. 6 p. 7 p. 8 p. 9 p. p. p. p. p. p. p. 6

4 REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE SCHEDA DI SINTESI TAV. LUGLIO

5 PROVINCIA INDUSTRIALE INDICATORI SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE E PROVINCIALE TAV. LUGLIO REGIONE PIEMONTE IV TRIMESTRE 9 PROVINCIA TORINO CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE DAL AL TERZO TRIMESTRE 9 ADDETTI SETTORE INDUSTRIALE 6-9 DATI AVVIAMENTO AL LAVORO CPI CONFRONTO DATI I TRIMESTRE 9 E I TRIMESTRE CON IL DATO DEL I TRIMESTRE 8 Addetti Chieri Chivasso Cuorgnè,9 Ivrea -,8 Moncalieri Orbassano Pinerolo Rivoli Settimo Tor. Susa Torino Venaria. - PRODUZIONE INDUSTRIALE IN PIEMONTE PER SETTORI (9) Elaborazione ORML su dati ISTAT % ADDETTI SETTORE INDUSTRIALE 9 SU TOTALE % , -,9-6,6-8, -7,6-9, -,8-9, -, -9, -, -, -,7-7, -, -,6-6, -,9 -,9-6,6-9, -66,9 -,6-6, Media provinciale -8 = - 6,99% Media provinciale 9-8 = -,9% Confronto I trim. 9-I trim. 8 Confronto I trim. -I trim. 8 Addetti altri settori (servizi, agricoltura, costruzioni) = 7. addetti 7,8%,7% Addetti industria = 8. addetti VARIAZIONI PRODUTTIVE NELLE REALTÀ PROVINCIALI PIEMONTESI CONFRONTO AVVIAMENTO AL LAVORO 8-9 (% di avviamento al lavoro del settore industria rispetto al totale) %,, 8,6, Chieri Chivasso 6,,8 8,8 6,6 Cuorgné Ivrea 8 9,8 7,,,7 8, 7,6, 6,,7,8 9,, 8,,8,9, 8,8 6,6 Lanzo - Cirié Moncalieri Orbassano Rivoli Settimo Susa Torino Venaria Media provinciale 8 = 9,8% Media provinciale 9 =,6%

6 PROVINCIA INDUSTRIALE STATO EVOLUTIVO AREE INDUSTRIALI PROVINCIA DI TORINO TAV. a LUGLIO STATO EVOLUTIVO AREE INDUSTRIALI (*) Aree industriali recenti o in corso di realizzazione. Aree di recente insediamento (post 6). Aree in corso di realizzazione Previsione di sviluppo di aree ad uso industriale. Nuova area. Ampliamento di area esistente e/o area soggetta a PIP. Aree di riqualificazione o nuove aree APEA. Aree con lotti disponibili già urbanizzati Aree industriali con criticità riferite agli immobili. Aree da ricollocare. Aree con previsione di dismissione. Aree sottoutilizzate con previsione di sviluppo. Aree con superfici produttive inutilizzate Aree industriali consolidate al 6. Aree con ricerca (R) o innovazione. Aree con incrementi produttivi. Aree consolidate al 6 Aree industriali dismesse. Aree dismesse senza progettualità. Aree dismesse con progettualità Cambio di destinazione d uso dell area industriale 6. Aree con cambio di destinazione d uso conclusa o in corso 6. Aree con previsione di cambio di destinazione d uso.9.66 mq mq mq mq mq.. mq (* Tutte le voci in legenda sono contenute nel database cartografico (GIS) della ricerca Analisi delle aree industriali 8-9) STATO EVOLUTIVO SUPERFICI TERRITORIALI AREE INDUSTRIALI cambio di destinazione d'uso dismesse % 6% recenti % critiche 7% consolidate 8% Totale aree industriali esistenti: mq SUDDIVISIONE DELLE AREE ESISTENTI IN PROVINCIA DI TORINO % % % % 6% Valle di Susa % 6% 9%

7 PROVINCIA INDUSTRIALE STATO EVOLUTIVO AREE INDUSTRIALI PER AMBITI TERRITORIALI TAV. b LUGLIO STATO EVOLUTIVO AREE INDUSTRIALI STATO EVOLUTIVO Valle di Susa TOTALE PROVINCIA Aree recenti (post 6) Aree in previsione Aree critiche Aree consolidate Aree dismesse Cambio di destinazione d'uso TOTALE MQ PER AMBITO % STATO EVOLUTIVO DELLE AREE INDUSTRIALI IN PERCENTUALE STATO EVOLUTIVO DELLE AREE INDUSTRIALI PER SUPERFICIE Mq 9% 8% 7% 6% % % % % % % Valle di Susa Cambio di des tinazio ne d'us o Aree dis mes s e Aree co ns o lidate Aree critiche Aree in previs io ne Aree recenti

8 PROVINCIA INDUSTRIALE AREE INDUSTRIALI CRITICHE TAV. LUGLIO Aree industriali con criticità riferite agli immobili. Aree da ricollocare. Aree con previsione di dismissione. Aree sottoutilizzate con previsione di sviluppo. Aree con superfici produttive inutilizzate Aree industriali dismesse. Aree dismesse senza progettualità. Aree dismesse con progettualità mq mq SUPERFICI DELLE AREE CRITICHE PER AMBITI TERRITORIALI Aree "critiche" Mq N. aree Mq N. aree Mq N. aree Valle di Susa TOTALE PROVINCIA INCIDENZA DELLE AREE CRITICHE PER AMBITO TERRITORIALE 6% 8% % 6% % 6% 7% Valle di Susa % 6

9 PROVINCIA INDUSTRIALE AREE INDUSTRIALI DI SVILUPPO TAV. LUGLIO Aree industriali recenti o in corso di realizzazione. Aree di recente insediamento (post 6). Aree in corso di realizzazione Previsione di sviluppo di aree ad uso industriale. Nuova area. Ampliamento di area esistente e/o area soggetta a PIP. Aree di riqualificazione o nuove aree APEA. Aree con lotti disponibili già urbanizzati.9.66 mq mq SUPERFICI DELLE AREE DI SVILUPPO PER AMBITI TERRITORIALI Aree di sviluppo Mq N. aree Mq N. aree Mq N. aree Valle di Susa TOTALE PROVINCIA INCIDENZA DELLE AREE DI SVILUPPO PER AMBITO TERRITORIALE 9% % 6% 7% % % 7% Valle di Susa % 7

10 REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE QUADRO SINOTTICO AZIENDE PRINCIPALI TAV. 6 LUGLIO PERCENTUALE ADDETTI IN AZIENDE PRINCIPALI PER AMBITO TERRITORIALE % 6% 6% % % 9% Valle di Susa % 6% Elaborazione 9 Elaborazione 9 INDICE DI QUALITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO PROVINCIALE* =, ADDETTI AZIENDE PRINCIPALI % TOTALE ADDETTI SETTORE INDUSTRIA 9 = 8. STIMA ADDETTI AZIENDE PRINCIPALI = STIMA ADDETTI ALTRE AZIENDE = 9. (elaborazione su dati istat) * addetti aziende principali in rapporto ad addetti complessivi settore industria = / 8. =. ADDETTI ALTRE AZIENDE 8% Elaborazione AZIENDE MOTORE / PROPRIETA ESTERA N. aziende motore N. aziende motore estere Az. estere / Az. motore % % % Cirié-Lanzo % 6% % LOCALIZZAZIONE SITI PRODUTTIVI DELLE AZIENDE PRINCIPALI: Susa % MOTORE > - DIPENDENTI 8 % LEADER > DIPENDENTI Media Provinciale 6 9% SIGNIFICATIVE (INNOVATIVE, FILIALI DI MULTINAZIONALI, STORICHE, PRODUZIONI SPECIALI) 8

11 REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE LOCALIZZAZIONE AZIENDE MOTORE E AZIENDE CON PIU SITI PRODUTTIVI TAV. 7 LUGLIO 9

12 PROVINCIA INDUSTRIALE AZIENDE PRINCIPALI IN CRISI MARZO TAV. 8 LUGLIO AZIENDE IN CRISI (CIGS) N. AZIENDE PRINCIPALI IN CRISI N. AZIENDE PRINCIPALI % AZIENDE IN CRISI / AZIENDE PRINCIPALI 7, % 6 8, % 9,8 % 8,7 %,6 % 9 7, % Valle di Susa, % 69 6, % Totale Provincia 68, % Elaborazione dati CIGS marzo - Fonte: CPI

13 REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE TAV. 9 PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI E LOCALIZZAZIONE DELLE AZIENDE PRINCIPALI LUGLIO PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI IN RELAZIONE AGLI ADDETTI DELLE AZIENDE PRINCIPALI (motore, leader e significative) ACCIAIO - VEICOLISTICA / ACCESSORI = 67. addetti (6, %) ELETTRONICA/MECCATRONICA = 7.8 addetti (6, %) PLASTICA/CHIMICA = 6.7 addetti (, %) AEROSPAZIALE =.77 addetti (,8 %) ALIMENTARE =.9 addetti (, %) TESSILE =.89 addetti (, %) SPECIALI/IMPIANTI =. addetti (, %) TELEFONIA =. addetti (, %) EDITORIA =.687 addetti (, %) CARTA =.67 addetti (, %) ELETTRODOMESTICI =. addetti (,%) LOGISTICA =.6 addetti (, %) FARMACEUTICA/PRODOTTI MEDICALI =.9 addetti (, %) AMBIENTE =.6 addetti (, %) SERRAMENTI =.6 addetti (, %) NAUTICA =.8 addetti (, %) SERVIZI/ENERGIA = 86 addetti (,8 %) INFORMATICA = 8 addetti (,7 %) GRAFICA = 69 addetti (,6 %) OTTICA-MODA = 6 addetti (, %) ARREDAMENTO/ARREDO URBANO = 6 addetti (, %) PRODOTTI PER EDILIZIA = 9 addetti (, %) ATTIVITA ESTRATTIVE = 88 addetti (, %) PRODUZIONI TELEVISIVE = addetti (, %) PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI % 6% Elaborazione 9-6 siti produttivi

14 REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE INDIVIDUAZIONE COMPARTI E POLI STRATEGICI TAV. LUGLIO PLASTICA-CHIMICA ACCIAIO - VEICOLISTICA TESSILE Alto /Ciriacese (stampaggio, meccanica, piccole e medie aziende) Comparto tessile Ciriacese-Venaria Cintura della veicolistica (sistema FIAT) Sistema produttivo Bassa Valle Susa Sistema manifatturiero Val Chisone, Val Pellice, (aziende multinazionali/storiche) Cintura della plastica/chimica (addensamento zona Rivoli-Orbassano) Comparto tessile del Chierese Grandi stabilimenti Denso Thermal e Tekdsid LOCALIZZAZIONE AZIENDE PRINCIPALI (motore, leader, significative) ELETTRONICA - MECCATRONICA Filiera della diorite ALTRI COMPARTI E POLI COMPARTI STRATEGICI - ACCIAO - VEICOLISTICA - PLASTICA - CHIMICA - TESSILE - ELETTRONICA - MECCATRONICA - FILIERA DELL ENERGIA IDROELETTRICA - FILIERA DELLA DIORITE, DELLA LUSERNA E DEL TALCO Energia idroelettrica Valli Orco e Soana 8 Comparto post Olivetti Elettronica/meccatronica POLI STRATEGICI Elettronica dell indotto auto Alimentare - agrindustria - POLO TELEFONIA - POLO BIOTECNOLOGIE - POLO FICTION - POLO OTTICA 6 - POLO DELLA PENNA 7 - POLO GOMMA 8 - POLO AEROSPAZIALE 9 - POLO LOGISTICO - POLO FERROVIARIO - POLO INDESIT - POLO DAYCO POLI SIGNIFICATIVI - POLO ARTIGIANALE DELLA CERAMICA Filiera della luserna (Val Pellice) e del talco (Val Chisone)

15 REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE LOCALIZZAZIONE, DIMENSIONE E RIPARTIZIONE AMBITI INDUSTRIALI TAV. LUGLIO DIMENSIONER AMBITI INDUSTRIALI >. mq >, mil mq (n. 6 aree) AREA SITO/CAAT > mil e < a, mil mq (n. 7 aree) 9% % % 6% >. e < a mil mq (n. aree) >. e <. mq (n. aree) AREA EX AGIP VOLPIANO AREA EX AGIP VOLPIANO AREA PESCARITO SETTIMO AREA PESCARITO SETTIMO AREA SITO/CAAT AREA SITO/CAAT FIAT MIRAFIORI FIAT MIRAFIORI FIAT RIVALTA DI TORINO FIAT RIVALTA DI TORINO AREA MONCALIERI TECNOPOLO AREA MONCALIERI TECNOPOLO RIPARTIZIONE SUPERFICI INDUSTRIALI

16 REVISIONE GENERALE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROVINCIA INDUSTRIALE ANALISI DEGLI AMBITI INDUSTRIALI MAGGIORI DI, MIL MQ TAV. LUGLIO STATO EVOLUTIVO AREE INDUSTRIALI N. Aree industriali recenti o in corso di realizzazione COMUNE. Aree di recente insediamento (6). Aree in corso di realizzazione CENSIMENTO 8 AREA INDUSTRIALE LIVELLO DI ESPANSIONE LIVELLO DI CRITICITA Previsione di sviluppo di aree ad uso industriale. Nuova area. Ampliamento di area esistente e/o area soggetta a PIP. Aree di riqualificazione o nuove aree APEA. Aree con lotti disponibili già urbanizzati,7% LEGENDA IMMAGINI AMBITI INDUSTRIALI Ambiti industriali consolidati, recenti o in corso di realizzazione Aree industriali con criticità riferite agli immobili. Aree da ricollocare. Aree con previsione di dismissione. Aree sottoutilizzate con previsione di sviluppo. Aree con superfici produttive inutilizzate Settimo Torinese.69.6 mq Ambiti industriali con criticità riferite agli immobili e aree industriali dismesse Aree industriali consolidate al 6 Ambiti industriali in previsione. Aree con ricerca (R) o innovazione. Aree con incrementi produttivi. Aree consolidate al 6 7,9% Aree industriali dismesse. Aree dismesse senza progettualità. Aree dismesse con progettualità Cambio di destinazione d uso dell area industriale Torino mq 6. Aree con cambio di destinazione d uso conclusa o in corso 6. Aree con previsione di cambio di destinazione d uso 9,% 8,8% Localizzazione dei sei ambiti industriali analizzati Grugliasco..88 mq 7,% 6 Volpiano.8. mq Localizzazione ambiti industriali >, mil mq Localizzazione ambiti industriali >. mq 6,% Moncalieri LIVELLO DI ESPANSIONE = rapporto superficie aree in previsione e totale superficie ambito industriale LIVELLO DI ESPANSIONE LIVELLO DI CRITICITA 6,% 6 Rivalta di Torino = - 9% LIVELLO DI CRITICITA = rapporto superficie aree dismesse e con criticità e totale superficie ambito industriale = - %..86 mq = - 7% = 7 - %.8.76 mq

17 PROVINCIA INDUSTRIALE ANALISI AMBITI INDUSTRIALI PIP E PIS TAV. LUGLIO 9.. AREE A PIP* E PIS** REALIZZATE E DA REALIZZARE Cirié-Lanzo Susa Superficie da realizzare Superficie realizzata *PIP: Piano Insediamenti Produttivi **PIS: Piano Integrato di Sviluppo AREE A PIP E PIS REALIZZATE N. PIP/PIS Superficie realizzata (mq) % superficie realizzata % % 7.7 % Cirié-Lanzo % %.8 8% Susa % 78% Perimetro PIP e PIS

18 PROVINCIA INDUSTRIALE BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA - CREDITS TAV. LUGLIO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SITOGRAFIA Aziende motore Architettura Industria Piemonte negli ultimi anni /Edilizia industriale e paesaggio - R. Gabetti, G. Avidgor - Cassa di Risparmio di Torino, 977; Imprese ed economia in Piemonte/Dalla grande crisi ad oggi - V. Castronovo - Cassa di Risparmio di Torino, 977; Piano territoriale di Coordinamento della provincia di Torino /Quaderni del Piano/Industria - P. Foietta, G. Savino - Provincia di Torino 999; Atlante della Manifattura Provinciale - S. Conti, E. Barone - Provincia di Torino, ; TorinoMilano /Una ferrovia, due poli, una regione europea - G. Russo - CCIAA Milano/CCIAA Torino, ; Piemonte Informa /Insediamenti & investimenti produttivi n 9/6 Finpiemonte, 6; Atlante delle zone industriali della provincia di Torino/Relazione di sintesi M. Da Vià, I. Chiola - Environment Park, 6; Geografia d impresa 8/Osservatorio sulle dinamiche imprenditoriali degli ultimi anni in Piemonte - R. Strocco con E. Porta, D. Bobbio, F. Marrocchi, C. Della Sala - Unioncamere Piemonte, 8; Ricerca aree industriali dismesse nell area metropolitana torinese - A. Spaziante, E. Dansero, A. Grella - Direzione Pianificazione Urbanistica Regione Piemonte/ Ires Piemonte/ Dipartimento Interateneo Territorio, 8; I Quaderni del territorio piemontese: le prospettive del Nord-Ovest - C. Casalino, A. Mazzoccoli - Ires, 8; Piano Territoriale Regionale/Norme di Attuazione - Regione Piemonte, 8; Piano Territoriale Regionale/Tavole della conoscenza/strategia /Ricerca Innovazione e Transizione Produttiva - Regione Piemonte, 8; Analisi congiunturale della crisi in Piemonte - L. Morosini - Cgil/Ires, /9; Quando in esistevano le grandi fabbriche - R. Argentero, M. Basanese - Hever Edizioni, Ivrea, 6; Architetture Olivettiane ad Ivrea - D. Boltri, G. Maggia, E. Papa, P. P. Vidari, Gangemi Editore, Roma, 998; Programma Territoriale Integrato Business Park -S&T - Comune di Ivrea, 8; Ivrea 8 - Cultura, Conoscenza E Innovazione/Verso un distretto dell intangibile - Fondazione Adriano Olivetti, 8; Insediarsi in Valli Chisone e Germanasca/scheda Informativa R&P - Agenzia Regionale per gli insediamenti montani, 8; Programma Territoriale Integrato Distretto delle Valli Olimpiche del e della Val Sangone - Comune di Pinerolo, 8; Programma Territoriale Integrato Metromontano - Comune di Rivoli, 8; Catalogo opportunità localizzative - Itaca srl - Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Cenischia/ Comunità montana Alta Valle di Susa/ Maurienne expansion,99; Ricerca socioeconomica Valsusa e Val Cenischia - Progetto CO.ME/ Equal - Provincia di Torino, ; Le mucche non mangiano il cemento/ Viaggio fra gli ultimi pastori di Valsusa e l avanzata del calcestruzzo - L. Mercalli, C. Sasso - Edizioni SMS, ; Studio sul profilo industriale di Collegno - A. Vanolo, F. S. Rota - Top Torino Ovest Produce, ; L industrializzazione a Rivoli nel Novecento. Uomini, imprese, prodotti e territorio - G. Fissore, E. Piovano Pavel - BLU edizioni, 6; Censimento dei sistemi industriali e delle loro emissioni in atmosfera nei comuni della Comunità Montana Bassa valle di Susa - Cuttica, Tomatis - Arpa, 8; Piano Territoriale Integrato Metromontano - Comune di Rivoli, 8; Un territorio sostenibile ad alta relazionalità / Piano strategico per il territorio interessato dalla direttrice ferroviaria Torino - Lione - Gruppo di Assistenza Tecnica - Provincia di Torino 9 Immagini (ortofoto 6) /home.htm (mosaicatura PRG) Ricerca dati Ricerca aziende industria.it Enti/centri di ricerca (Consorzio Insediamenti Produttivi del ) (Distretto Tecnologico del ) Associazioni CREDITS Concept e elaborazione dati: Studio FFWD architettura - Ivrea arch. Antonio Cinotto arch. Mariangela Angelico Elaborazioni GIS: arch. Paola Bazzaro 6

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Agosto 2011 AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Agosto 2011 AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Agosto 2011 AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Agosto 2011 AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Agosto 2011 AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO

Dettagli

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada.

- Percorsi europei per la mobilità sostenibile. attuazione e nuove prospettive. La mobilità sostenibile ha fatto strada. Torino 25 26 febbraio 2009 - Percorsi europei per la mobilità sostenibile La mobilità sostenibile ha fatto strada Piano provinciale delle -piste Percorsi ciclabili europei Stato per la di mobilità sostenibile

Dettagli

La natalità imprenditoriale

La natalità imprenditoriale La natalità imprenditoriale Tassi di natalità In Italia 6,2% In Piemonte 5,9% Nella città metropolitana di Torino 6,3% Imprese artigiane 7,1% Imprese femminili 8,0% 14.308 le nuove imprese iscritte nel

Dettagli

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO STADIO JUVENTUS DI TORINO ARENA ROCK CITTA DI TORINO SHOPPING CENTER INTEGRATO ALLO STADIO JUVENTUS DI TORINO Superficie commerciale 34.000 mq Superficie di vendita 19.500 mq, suddivisi tra: > N. 1 ipermercato

Dettagli

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Settore Studi Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni 2000-2005 2 1,6 Torino 1,46 1,2 Italia 1,34

Dettagli

Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016)

Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016) Natimortalità delle imprese In provincia di Torino (dati 2016) Il tessuto imprenditoriale in sintesi 223.307 sedi di imprese registrate il 48% in Torino città Torino è la 4 a provincia italiana in graduatoria

Dettagli

Dichiarazione di intesa

Dichiarazione di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino

La mobilità delle persone e delle merci e le infrastrutture nel quadrante Nord-Est della Provincia di Torino 21 novembre 2009 - Cascina Marchesa - Corso Vercelli 141 - TORINO LA TANGENZIALE EST DI TORINO SERVE DAVVERO? A CHI SERVE? QUALI I SUOI IMPATTI SUL TERRITORIO E SULLA SALUTE? La mobilità delle persone

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P R O V I N C I A L E Agosto 2011 AGGIORNAMENTO E ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

LE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO - L. 56/14

LE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO - L. 56/14 LE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO - L. 56/14 15 GIUGNO 2016 GIANNICOLA MARENGO Direttore Area Territorio, trasporti e protezione civile Responsabile Ufficio di Piano della CMTo LA LEGGE

Dettagli

Riepilogo annuale procedimenti

Riepilogo annuale procedimenti SERVIZIO URBANISTICA - PROCEDIMENTI ISTRUITI DAL SERVIZIO URBANISTICA Riepilogo annuale procedimenti Varianti parziali - L.R. 56/77 art. 17 c. 7 - anno 2000 Numero Ente Descrizione ingresso Numero e data

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 NOVEMBRE 2007 Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA NEL 2006 NOVEMBRE 2007

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Le previsioni delle aziende torinesi per il IV trimestre 2017

Le previsioni delle aziende torinesi per il IV trimestre 2017 Le previsioni delle aziende torinesi per il IV trimestre 2017 Torino, 5 ottobre 2017 Previsioni Industria: si assesta il clima di fiducia Torino INDUSTRIA previsioni saldi ottimisti-pessimisti III trimestre

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO Agenzia Mobilita Metropolitana Torino Consorzio tra Enti Locali IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO LA MOBILITA SOSTENIBILE Torino - novembre 2007 SFM La Regione Piemonte ha conferito all Agenzia per

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte, 1990-2012 Mesotelioma maligno peritoneale. Numero di casi osservati, tassi di incidenza standardizzati ( per 100,000 per anno; standard: popolazione italiana,

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SETTORE SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Dettagli

CALENDARIO Open Days DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRDO DELLA PROVINCIA DI TORINO. sede di Chivasso: 6 e 13 dicembre

CALENDARIO Open Days DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRDO DELLA PROVINCIA DI TORINO. sede di Chivasso: 6 e 13 dicembre CALENDARIO Open Days 2014-2015 DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRDO DELLA PROVINCIA DI TORINO Istituto Comune Quando Galilei Avigliana 13 dicembre e 17 gennaio h. 9.30-12 Martinetti Caluso 29 novembre

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 3.000 4.350 2.150 2.950 1.450 1.800 2.700 4.550 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.650 4.200 1.950 2.750 1.400 1.800

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 2.700 4.350 2.000 2.800 1.300 1.800 2.700 5.500 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.500 4.000 2.000 2.600 1.500 1.900

Dettagli

9 COSA E CHIESTO AI COMUNI

9 COSA E CHIESTO AI COMUNI 9 COSA E CHIESTO AI COMUNI Ad ogni singolo Comune sono richiesti: DATI RICOGNITIVI: stato della pianificazione L.R. 11 del 2004 e popolazione residente DATI TERRITORIALI: informazioni relative alla pianificazione

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE INDUSTRIA MANIFATTURIERA NOVARESE: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE CALA DEL -3,2% NEL QUARTO TRIMESTRE,MA GLI ORDINATIVI TORNANO A CRESCERE Nel quarto trimestre dell anno l andamento della

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA

SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA SERVIZI FERROVIARI REPORT AFFIDABILITÀ PER LINEA percentuale treni effettuati su treni programmati numero di treni soppressi numero treni soppressi per sciopero 11 DICEMBRE REPORT AFFIDABILITA PER LINEA

Dettagli

ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE LA STAGIONE DELLE RIFORME. QUALI NOVITÀ PER GLI ENTI LOCALI

ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE LA STAGIONE DELLE RIFORME. QUALI NOVITÀ PER GLI ENTI LOCALI ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE LA STAGIONE DELLE RIFORME. QUALI NOVITÀ PER GLI ENTI LOCALI LA STAGIONE DELLE RIFORME. QUALI NOVITA PER GLI ENTI LOCALI L URBANISTICA DEI COMUNI TRA REGIONE E CITTA METROPOLITANA

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale III AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI:

CITTA METROPOLITANA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale III AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI: 1 ALLEGATO A CITTA METROPOLITANA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale III AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI: progetti integrati per la riqualificazione e

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

La vitalità dei territori

La vitalità dei territori Aspen Institute Italia Studio curato da Fondazione e Il sole 24 ore La vitalità dei territori La vetrina delle eccellenze territoriali italiane Progetto Interesse Settembre 2009 Aspen Institute Italia

Dettagli

Esperienze di analisi dell economia locale

Esperienze di analisi dell economia locale Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Pietrasanta, 7 Novembre 2012 Esperienze di analisi dell economia locale Giampaolo Vitali Ceris-Cnr Linee

Dettagli

Una Visione per il Processo

Una Visione per il Processo 1 SCHEMA DI PIANO STRATEGICO PER IL TERRITORIO INTERESSATO DALLA DIRETTRICE FERROVIARIA TORINO LIONE Comitato di Pilotaggio Una Visione per il Processo 2 Mettere in rete i punti di forza, le eccellenze

Dettagli

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO IL PROGETTO DI ALLARGAMENTO DELL OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO Il progetto Osservatorio Immobiliare della Città di Torino è stato avviato nel 2000 a seguito di una convenzione fra la Città

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 54 DEL 13 SETTEMBRE 2013 LA CULTURA FA BENE ANCHE NEL VCO 28 musei, 26 biblioteche, 8 Parchi, 42 tra monumenti architetture, molti eventi di rilievo tra teatro rassegne letterarie

Dettagli

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27.

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27. + 1 COMUNE DI TORINO TO 26 461.791,10 468.717,97 491.535,17 491.535,17 2 C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI ALLA PERSONA - GRUGLIASCO TO 7 126.326,40 128.221,30 128.221,30 128.221,30 3 ASSISTENZIALE

Dettagli

Determinazione del Segretario generale con funzioni di Direttore generale

Determinazione del Segretario generale con funzioni di Direttore generale Determinazione del Segretario generale con funzioni di Direttore generale Prot. n. 6 16095/2014 OGGETTO: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTC) - PROGETTO TRASVERSALE EX ART. 13 COMMA 5

Dettagli

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DELLA PROVINCIA DI COMO SEMINARI D INFORMAZIONE URBANISTICA 2015 LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO N.31/2014: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP ED OPPORTUNITA

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 2017 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Marzo 217 I dati più recenti del mercato del lavoro in provincia di mostrano segnali di rallentamento: in controtendenza rispetto alle

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 1 agosto 2014 Flash Industria 2.2014 Nel secondo trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2015 11 maggio 2015 Il contesto economico del I trimestre 2015 Il rapporto mensile della Bce di fine aprile conferma

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO Legge n. 1150/1942 Legge urbanistica fondamentale D.P.R. n. 616/1977 In attuazione della Legge n. 382/1975 Legge di delega alle Regioni delle funzioni legislative

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale II AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI:

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale II AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI: 1 ALLEGATO A PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale II AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI: progetti integrati per la riqualificazione e il reinserimento

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI:

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI: 1 ALLEGATO A PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI: progetti integrati per la riqualificazione e il reinserimento

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005

LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2005 LA NATIMORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI TORINO NEL Al 31.12. presso la Camera di commercio di Torino risultavano registrate 228.623 imprese, che rappresentano poco meno del 50% di tutte quelle del

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA revisione generale ai sensi dell'art.17-4 comma della L.R. 56/77 Proposta tecnica del progetto preliminare 5 Relazione di verifica di compatibilità

Dettagli

Piano Regolatore Generale di Torino

Piano Regolatore Generale di Torino Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Volume I Testo coordinato al 30 giugno 2006, integrato con le modifiche introdotte dalla variante n. 100 al P.R.G. adottata

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 214 I dati relativi al III trimestre 214 mostrano qualche segnale di miglioramento nel mercato del lavoro della provincia

Dettagli

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art.

Dettagli

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004 Unioncamere Flash notecongiunturali Unioncamere Flash Anno XVIII n. 08 febbraio 2005 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Autorizzazione del Tribunale

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRESENTAZIONE ASL TO 4 Dipartimento di prevenzione Gruppo sicurezza alimentare Ivrea 8 novembre 2013 PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che

Dettagli

OSSERVATORIO FONDAZIONI

OSSERVATORIO FONDAZIONI OSSERVATORIO FONDAZIONI Primo Workshop sulle fondazioni 10 MAGGIO 2007 UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ATTIVITA DI EROGAZIONE DELLE FONDAZIONI PIEMONTESI Angelo Miglietta, Segretario Generale, Fondazione

Dettagli

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012 Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012 Agenda dei lavori 10.00 11.00 Politiche pubbliche provinciali e Società di

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Strutturale Comunale P.S.C. 2005 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.) COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Operativo Comunale P.O.C. 2009-2014 (Legge Regionale 24 marzo 2000

Dettagli

Attività dell Autorità Ambientale

Attività dell Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Attività dell Autorità Ambientale Giugno 2013 Le Attività dell Autorità Ambientale Autorità Ambientale Assicurare l integrazione ambientale Ex-ante Fase di attuazione Fase di predisposizione

Dettagli

Torino, 07/02/2008. Relatore Paolo Foietta

Torino, 07/02/2008. Relatore Paolo Foietta Torino, Un sistema informativo unificato per il Governo del Territorio attraverso gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale Relatore Paolo Foietta E stata avviata una fase di sperimentazione

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013 DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE AREA URBANISTICA SERVIZIO PIANIFICAZIONE VIA MEUCCI N 4 VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 216 Nel III trimestre 216 la situazione del mercato del lavoro in provincia di presenta ancora gravi segnali di debolezza:

Dettagli

Da ottobre 2004 a tutt oggi Responsabile dell Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti Posizione Organizzativa dell Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti

Da ottobre 2004 a tutt oggi Responsabile dell Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti Posizione Organizzativa dell Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti CURRICULUM VITAE Il Sottoscritto AGATA FORTUNATO, nata a Montescaglioso (MT) il 30/12/1971, propone la propria candidatura in AMIAT in qualità consigliere di amministrazione. Informazioni personali Nome(i)

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 216 Nella provincia di i dati del I trimestre 216 mostrano segnali positivi: l occupazione è in aumento e i saldi occupazionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA CORSO DI TECNICA URBANISTICA PROF. GIANCARLO DEPLANO Orario lezioni - 1 Semestre Lunedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Martedì ore 11,00-12,00 (lezione) Aula U Venerdì ore 16,00-19,00 (lezione ed esercitazione)

Dettagli

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino Scenari economici regionali e Multinazionali Renato Lanzetti Torino, 11 febbraio 2010

Dettagli

4. IMPRESE E TERRITORIO

4. IMPRESE E TERRITORIO 4. IMPRESE E TERRITORIO I NUMERI DELLE IMPRESE AL 31/12/2016 Imprese attive 66.078 di cui artigiane 21.066 Localizzazioni 80.448 Il tessuto economico modenese è prevalentemente contraddistinto dalla presenza

Dettagli

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso: REGIONE PIEMONTE BU34 23/08/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 23 luglio 2012, n. 7-4163 Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Mondovi'

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI La presente variante n. 1/2016 al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio è stata

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti PSL 2014-2020 Turismi, altruismi, alte reti sostenibili E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti Novembre - Dicembre 2016 Luserna S. Giovanni - Pragelato Oulx S. Antonino - Frossasco 56

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

OLAP Osservatorio sul Mercato del Lavoro e le Attività Produttive della Città di Ivrea

OLAP Osservatorio sul Mercato del Lavoro e le Attività Produttive della Città di Ivrea OLAP Osservatorio sul Mercato del Lavoro e le Attività Produttive della Città di Ivrea Ivrea 15/09/2010 Assessorato allo Sviluppo e al Lavoro Report n. 3/2010 Dati relativi al II trimestre 2010 SOMMARIO

Dettagli

VARIANTE AL P.U.A. A STRALCIO CON EFFETTO DI VARIANTE AL P.O.C.

VARIANTE AL P.U.A. A STRALCIO CON EFFETTO DI VARIANTE AL P.O.C. VARIANTE AL P.U.A. A12-05 1 STRALCIO CON EFFETTO DI VARIANTE AL P.O.C. ADOZIONE COMUNE DI FORLIMPOPOLI PROVINCIA DI FORLI -CESENA VARIANTE AL PUA A12-05 1 STRALCIO CON EFFETTO DI VARIANTE AL PIANO OPERATIVO

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE

PROVINCIA DI SAVONA IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE PROVINCIA DI SAVONA Settore Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Edilizia Servizio Pianificazione Territoriale IL PIANO STRATEGICO CITTÀ DELLE BORMIDE La geografia del piano strategico altare bardineto

Dettagli

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte La centralità delle filiere produttive in Italia e in Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 9 maggio 2017 al 3 posto in Italia per avanzo commerciale 1 Avanzo commerciale nel settore manifatturiero

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) PROGRAMMA INTERREG IIIB MEDOCC Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) Il progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) nasce con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di centri locali di supporto

Dettagli

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera Città Metropolitana Piano Strategico Partecipato Comunale Collegno Rigenera Collegno impegno comune Programma di mandato amministrativo 2014-2019 2019 FARE SQUADRA FARE SCUOLA FARE COMUNITA' Piano Strategico

Dettagli

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli