CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA"

Transcript

1 CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA Prof. Carlo Blasi EDIFICI SNELLI IN MURATURA: TORRI E CAMPANILI

2 FORME

3

4

5

6 QUANTO PUÒ ESSERE ALTA UNA TORRE IN MURATURA?

7 150 m 95 m 55 m

8 PARMA BEAUVAIS m 150 m

9 2 COME CROLLANO LE TORRI E I CAMPANILI?

10 e/2002/08/08/37s,supplemento/b RI37T2B.jpg

11 Venezia 1902

12

13

14

15 Beauvais 150 m circa

16 Pavia

17

18

19

20

21

22

23 Collasso per schiacciamento, ovvero per instabilità locale

24

25

26

27

28

29

30 Meccanismi di danno di edifici snelli

31 Edifici scatolari snelli

32 Danni da terremoto

33

34 Dissesti e schema di incatenamento di un edificio scatolare snello

35 Inclinazione della torre Civica di Ravenna (in parte demolita)

36 Rotazione per instabilità del terreno

37

38 G G Meccanismo di collasso per eccessiva rotazione e conseguente mancanza di equilibrio G

39 Meccanismo di danno per rotazione e collasso per instabilità locale Torre civica di Ravenna

40 Torre civica di Ravenna

41

42

43 Trivella tubolare per asportazione del terreno

44 3 PERCHÉ UNA TORRE PUÒ CROLLARE IMPROVVISAMENTE, DOPO MOLTO TEMPO, SENZA UN TRAUMA PARTICOLARE?

45 Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze La notte precedente il dì 22 settembre si sentì quella piccola e breve scossa di terremoto, e la mattina suddetta mi portai a visitare la cupola, e veddi che il diciassettesimo tassello si era diviso per mezzo, perpendicolarmente e a linea retta, e sopra lo screpolo, e nella divisione v entrava la grossezza d una carta da scrivere. Il dì 10 novembre trovai dilatata l apertura o divisione del detto diciassettesimo tassello, tanto che v entravano otto grossezze di carta da scrivere. Il dì 22 detto trovai che nella divisione o rottura del medesimo diciassettesimo tassello v entravano dodici grossezze della medesima carta da scrivere. Giovan Battiasta Nelli, 1695

46

47 Micrograph of dechoesion caused by mechanical tensile stress

48 a b M i c r o g r a p h o f t h e s l a b s i n n e r p o r t i o n, j u s t u n d e r l y i n g t h e c o n c a v e b o w e d s u r f a c e : a ) 7 5 x m a g n i f i c a t i o n ; b ) x m a g n i f i c a t i o n ( c o u r t e s y o f H e n r a u x S. p. A. ).

49 Giovan Battista Magnani descrive la situazione della torre civica di Parma il 24 settembre 1605 Calarono le fondamenti in modo che vi si è cagionata la declinazione di tutta la torre civica di once 24 [108 cm] verso settentrione dal piano d archivio sino alla sommità della seconda stanza sono molte aperture per il longo quasi a perpendicolo, et altre sono oblique con molte gonfiezze che causano svuotature nel corpo della muraglia, in modo che vi si può conficare facilmente un braccio umano Per mio parere conchiudo che detta torre potria ruinare in breve

50 Giovan Battista Magnani: 24 settembre 1605 A ragione del carico maggiore, ma anche delle molte aperture seppur tamponate e infine dell assenza di robuste fabbriche che l affiancassero propongo che si posino in opera chiavi di ferro stangoni di ferro larghi come il lato corrispondente invece che singoli bolzoni avvertendo sempre che per niun modo si facciano pertugi o forami nuovi in dette muraglie, ma solo si usino quelli che furono lasciati per ponti nel fabbricare la torre contenere la muraglia condannata riempiendone di bonissime materie, et otturando tutte le rotture secondo che insegnao i nostri maestri dell Architetttura costruire una loggia verso settentrione appoggiata al vecchio palazzo comunale Si potrebbe tentare di appesantire il lato di mezzogiorno acciò essa torre si drizzasse al perpendicolo giusto il che pur insegna li nostri autori d architettura

51

52 Il crollo della torre civica di Parma Adi 27 zenaro 1606 in venerdì dopo le 15 ore slargandosi le mura venne giù in mezzo il restante et empito quel vacuo sbuzò il resto del palazzo verso la piazza et il lanternone non fece rumore inculandosi in quel mezzo et parve uno vento con nebbia per aria, et morse molta gente

53 Fine della presentazione

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004: - Sant Egidio Abate a Cavezzo, - Cattedrale di Mirandola, - Rocca di San Felice sul Panaro Carlo Blasi www.studiocomes.it

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4. RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.0 C. D Ambra*, A. Prota**, M. Di Ludovico**, G. Manfredi** *

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova REPORT FOTOGRAFICO RELATIVO AD ALCUNI EDIFICI IN MURATURA DELLE FRAZIONI DI ARQUATA DEL TRONTO (AP) F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008 Il percorso della conoscenza: casi applicativi Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008 IL CASTELLO DI MONTECCHIO VESPONI Castiglion Fiorentino - AR Cabreo Seicentesco che rappresenta

Dettagli

Il Castello di Carpi

Il Castello di Carpi Il Castello di Carpi Sisma di Correggio del 2/5/87, Mw=4,7 a Carpi Is = 6 Sisma di Novellara del 15/10/96, Mw=5,4, Profondità 25,5 km a Carpi Is 6-7 EPICENTRI Sisma del 2/5/1987 Sisma del 15/10/1996 CARPI

Dettagli

F. Alizeri, Il ponte e la Basilica di Santa Maria in Carignano. P.P. Rubens, facciata della basilica di Carignano, I Palazzi di Genova, 1622

F. Alizeri, Il ponte e la Basilica di Santa Maria in Carignano. P.P. Rubens, facciata della basilica di Carignano, I Palazzi di Genova, 1622 F. Alizeri, Il ponte e la Basilica di Santa Maria in Carignano P.P. Rubens, facciata della basilica di Carignano, I Palazzi di Genova, 622 Prospetto principale della Basilica Sezione longitudinale della

Dettagli

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE AESS STRUMENTI INNOVATIVI PER UNA RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE E ANTISISMICA L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico arch.

Dettagli

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo Borgo San Lorenzo, 12 ottobre 2015 Il rischio sismico Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Scuola di Ingegneria Università degli

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza Indice sommario Premessa (C. Blasi)... pag. IX Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture 1.1 Una ragionevole rivalutazione della conoscenza empirica e dell analisi cinematica delle strutture

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010. POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010 Amedeo Vitone COSTRUZIONI ESISTENTI 11. CASI DI STUDIO 11.2 - IL CROLLO DEL PAL EDILIZIA

Dettagli

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Dolmen CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI PROF.

Dettagli

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ)

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ) La messa in sicurezza degli edifici monumentali L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ) Alberto Maiolo Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Inquadramento

Dettagli

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente Milano, Padova e Venezia 16-21 Ottobre 2017 Prof. Dario Camuffo Il corso a carattere full immersion si sviluppa con lezioni frontali

Dettagli

Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA

Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA 1 Consideriamo un punto materiale P di massa m vincolato ad una guida rettilinea liscia e fissa e soggetto alle seguenti forze: Una forza elastica, esercitata da

Dettagli

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari 1 CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari Allegato A1 delibera di C.C. n. del 1. Piazza Sulis dentro le mura spazio addossato ai corpi fabbrica dei locali a uso commerciale fino ad una distanza da questi

Dettagli

Istituto Comprensivo Silvi Scuola Primaria L. Da Vinci

Istituto Comprensivo Silvi Scuola Primaria L. Da Vinci Istituto Comprensivo Silvi Scuola Primaria L. Da Vinci Inventore e genio Assistente del Prof. POF La Terra è un grosso «UOVO SODO» Il punto della superficie terrestre posto verticalmente sopra l

Dettagli

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio e Architettura 21 maggio 2010 WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità Analisi dinamiche

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura Alcune riflessioni sui danni prodotti dal sisma al patrimonio edilizio marchigiano Ancona 11, Maggio 2017 Prof.

Dettagli

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016 C. Menna*, R. Frascadore*, C. Moroni, G.P. Lignola*, G. De Martino*, A. Salzano*, M. Di Ludovico*,

Dettagli

lezione n.7: meccanismi di collasso

lezione n.7: meccanismi di collasso CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI prof PAOLO FACCIO (Università IUAV di Venezia ) A.A. 2012 2013 lezione n.7: meccanismi di collasso ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI MECCANISMI DI COLLASSO Rapporto tra tecnica

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE Elenco degli immobili tutelati ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio n. 42 del 2004, Parte II, aggiornato a gennaio 2006. Il presente elenco comprende

Dettagli

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2 I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

Il castello di Sirolo

Il castello di Sirolo Il castello di Sirolo 30 maggio 2012: la 1C in giro per il paese con la guida del dott. Maurizio Bilò e il controllo marciapiedi delle prof. Giuliodoro e Vita.. Circolo culturale Belvedere Cappella francescana

Dettagli

Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale

Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale delle singole membrature costruttive (fondazioni, pilastri,

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica 1.2. - CLASSIFICAZIONE SISMICA E SISMICITÀ STORICA La Tab.1.2..1 e le Figure 1.2.. e 1.2.. mostrano la classificazione sismica attuale dove il 75% dei comuni è in I e II categoria e la proposta di riclassificazione

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 302 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 144 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Dettagli

Statica delle costruzioni storiche in muratura

Statica delle costruzioni storiche in muratura A08 464 Mario Como Statica delle costruzioni storiche in muratura Archi, volte, cupole, architetture monumentali, edifici sotto carichi verticali e sotto sisma II a edizione aggiornata Copyright MMXV

Dettagli

ARCHITETTO, UN MESTIERE DIFFICILE. Da artista a project manager.

ARCHITETTO, UN MESTIERE DIFFICILE. Da artista a project manager. Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà ARCHITETTO, UN

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata. AncoraunangolodiNataleadiredellagioiadellacondivisione.Sonostoriegia'raccontatetantevolte,anno dopoanno,mahannolafreschezzacheciripeteancora,'nevalelapena'.e'lastoriadellamontagnadel Chaone,suinaltodovelenuvoletifannocompagnia.Gliantichimissionaricihannoinsegnatochela

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato La Struttura Obiettivo del Corso è quello di fornire un approccio metodologico per la trattazione analitica dei modelli meccanici della parte resistente della Costruzione. La trattazione è fondata su un

Dettagli

Edifici religiosi: ROTZO TORRI QUARTESOLO VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA. Edifici pubblici:

Edifici religiosi: ROTZO TORRI QUARTESOLO VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA. Edifici pubblici: Edifici religiosi: 3. 5. 6. 9. 10. 13. 14. 15. 17. 18. 19. 20. 22. 23. 24. 28. 29. 30. 31. 32. 33. ARZIGNANO ARZIGNANO ARZIGNANO BRENDOLA COGOLLO DEL CENGIO ENEGO GALLIO LUSIANA MAROSTICA MONTEGALDELLA

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Prima Facoltà Di Architettura Ludovico Quaroni CdlS Architettura - Restauro dell Architettura Corso di Comportamento dei materiali murari a.a. 2006/2007 docente: patrizia trovalusci

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE Francois de Cuvilliés il vecchio, Residenz di Monaco, interno

Dettagli

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017 PRIMO ANNO 29 MAGGIO 30 MAGGIO 31MAGGIO 1 GIUGNO FISICA Prof. Cherubini FISICA Prof. Cherubini STORIA DELL ARCH. CONTEMPORANEA Prof.ssa Barbera Ore 13.00-14.30 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela? Renata Codello Alberto Lionello MiBACT Segretariato Regionale per il Veneto Schedatura dei campanili di Venezia Campanili di Venezia antecedenti il sec. XIV S. Zaccaria IX sec. Misericordia X sec. S. Samuele

Dettagli

CAMERINO: REPORT FOTOGRAFICO DI EDIFICI IN ZONA ROSSA

CAMERINO: REPORT FOTOGRAFICO DI EDIFICI IN ZONA ROSSA CAMERINO: REPORT FOTOGRAFICO DI EDIFICI IN ZONA ROSSA Andrea Dall'Asta*, Graziano Leoni*, Michele Morici*, Luigino Dezi**, Fabrizio Gara**, Sandro Carbonari** *SAAD Scuola di Ateneo di Architettura e Design

Dettagli

Le opere provvisionali nell'emergenza post-sismica

Le opere provvisionali nell'emergenza post-sismica Salone Internazionale dell Edilizia SAIE 2014 22 ottobre 2014 Le opere provvisionali nell'emergenza post-sismica Spec. Ing. Claudio Moroni Dipartimento della Protezione Civile Onna Tempera CENTINATURA

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014) VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014) PAGINA DEL VENETO VENEZIA, gita di un giorno Veduta dal Ponte degli Scalzi Sono ritornato a Venezia per una breve tappa in città, con un velocissimo passaggio in

Dettagli

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Laboratorio di Restauro a.a. 2011 2012 prof. Paolo Faccio coll. arch Giulia Campanini lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione

Dettagli

tavola 4.1 sestiere San Marco percorso Rialto da Pescheria San Bartolomeo a edicola calle Mazzini e ponte Manin quota intervento +105 cm

tavola 4.1 sestiere San Marco percorso Rialto da Pescheria San Bartolomeo a edicola calle Mazzini e ponte Manin quota intervento +105 cm 4.1 - Rialto 4.2 - ACTV Rialto 4.3 - Riva del Carbon 4.4 - ACTV Riva del Carbon 4.5 - Calle Cavalli 4.6 - F.ta Cavalli 4.7 - Calle del Lovo 4.8 - Corte d'appello 4.8a - Poste Centrali 4.9 - Calle della

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Effetto dei pinnacoli nell aumentare la resistenza per attrito

Effetto dei pinnacoli nell aumentare la resistenza per attrito Facoltà di Ingegneria Università di Firenze corso di Progetto e Riabilitazione delle Strutture II A.A. 2008/09 Prof. Ing. Paolo Spinelli TEORIA DI HEYMAN SEMINARIO 2/2 Ing. Luca Salvatori luca.salvatori@dicea.unifi.it

Dettagli

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA Corso di formazione professionale (cfp:16) 1,2,3 Dicembre 2016 Imola (Bo) MECCANICA DELLE MURATURE Aspetti generali

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAFICO DURANTE SOPRALLUOGO DEL 23 E 28 MAGGIIO 2012 (DOPO LA PRIIMA SEQUENZA SISMICA DEL 20 MAGGIIO

RILIEVO FOTOGRAFICO DURANTE SOPRALLUOGO DEL 23 E 28 MAGGIIO 2012 (DOPO LA PRIIMA SEQUENZA SISMICA DEL 20 MAGGIIO Savoia, Bacci, Vincenzi Terremoto dell Emilia Danni e crolli nell edilizia n industriale RILIEVO FOTOGRAFICO DURANTE SOPRALLUOGO DEL 23 E 28 MAGGIO 20122 (DOPOO LA PRIMA SEQUENZA SISMICA DEL 20 MAGGIO

Dettagli

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona

1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona 1946-1950 Chiesa di Santa Maria Arabona Manoppello (Pescara) Introduzione Lo splendido complesso abbaziale di S. Maria Arabona sorge nei pressi dell agglomerato di Manoppello Stazione, lungo la Strada

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

DIEF Tecnica delle Costruzioni

DIEF Tecnica delle Costruzioni I DANNI DEL TERREMOTO IN EMILIA AL PATRIMONIO EDILIZIO E PRODUTTIVO Loris Vincenzi DIEF Tecnica delle Costruzioni Università di Modena e Reggio Emilia 3 maggio 2013 Ing. Loris Vincenzi 1 Sisma Emilia:

Dettagli

Le opere in mostra. DIMENSIONI cm 180 X 358. olio su tela 46,5x64 Collezione privata. olio su tela 55,5 x 43 Collezione privata

Le opere in mostra. DIMENSIONI cm 180 X 358. olio su tela 46,5x64 Collezione privata. olio su tela 55,5 x 43 Collezione privata Le opere in mostra NUMERO DEFINITIVO TITOLO, DATA TECNICA DIMENSIONI cm PRESTATORE OPERA I COLACICCHI E LE ARTI RIUNITE - Pittura, Musica, Danza,Commedia e Filosofia Un'opera per iniziare: il concetto

Dettagli

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Settembre 2010 Mercoledì 1 B1-B2 Giovedì 2 14.30 Sala Borsa Alce 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Venezia!!! Regata Storica ( ) (**)

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Serbatoi per l'acqua

Serbatoi per l'acqua I serbatoi di acqua potabile sono dei contenitori di stoccaggio per liquidi, conservare l'acqua per il consumo umano, gli animali, l'agricoltura, l'acquacoltura e l'irrigazione. La necessità di sistemi

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

Prof. Ing. Teotista Panzeca

Prof. Ing. Teotista Panzeca SEMINARIO TECNICO MIGLIORAMENTO SISMICO NELLE COSTRUZIONI MURARIE ESISTENTI Il recupero delle costruzioni in muratura tra tradizione e innovazione Prof. Ing. Teotista Panzeca Rossano, 5 luglio 2011 Sala

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono I TERREMOTI I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a compressioni e stiramenti che tendono

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese. 3.4.8 Le scale _

Distaccamento Volontari Caselle Torinese. 3.4.8 Le scale _ 3.4.8 Le scale _ Le scale, che servono a mettere in comunicazione i diversi piani di un edificio, sono costruite in un vano formato da pareti in muratura (gabbia di scale). Le scale sono costituite da

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

San Giuseppe. Complesso di

San Giuseppe. Complesso di Complesso di San Giuseppe Recupero funzionale del complesso di San Giuseppe a Empoli, con interventi finalizzati al recupero dell impianto storico, alla riorganizzazione dei percorsi e delle connessioni

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

Il comportamento di una struttura in muratura può essere definito come il suo modo di resistere, deformarsi e danneggiarsi fino ad arrivare al collasso, quando sollecitata dai carichi verticali (normalmente

Dettagli

Tè in Biblioteca. 1 marzo Da Tullio Lombardo a Filippo Juvarra

Tè in Biblioteca. 1 marzo Da Tullio Lombardo a Filippo Juvarra Tè in Biblioteca 1 marzo 2016 Da Tullio Lombardo a Filippo Juvarra a cura di Marta Azzalini BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Palazzo Crepadona, Via Ripa 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it Curiosità

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri 1. Frantumazione e comminuzione di materiali lapidei. 2. Modellazione dei materiali gerarchici bio-ispirati e ottimizzazione dei materiali

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

I materiali dell edilizia storica : muratura

I materiali dell edilizia storica : muratura Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2012-2013 prof. Paolo Faccio coll. arch. Paola Scaramuzza I materiali dell edilizia storica : muratura Il modo di eseguire una costruzione consiste

Dettagli

In gita sulla vecchia dentiera

In gita sulla vecchia dentiera In gita sulla vecchia dentiera Siamo partiti col pulmino per fare una passeggiata ai Denti della Vecchia. Il Claudio guidava e mentre andavamo il Danilo ci chiedeva di guardare i cartelli dei paesi che

Dettagli

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente L acqua è una risorsa fondamentale per una frutticoltura moderna e di qualità Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente I PUNTI di RIFERIMENTO PER IL CORRETTO IMPIEGO DELL ACQUA IRRIGUA IN FRUTTICOLTURA

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CONSULTING. 3b. IL CASO DI VIALE GIOTTO 2^ PARTE. Venerdì 6 maggio A. Vitone. Diagnosi preventiva delle patologie strutturali.

CONSULTING. 3b. IL CASO DI VIALE GIOTTO 2^ PARTE. Venerdì 6 maggio A. Vitone. Diagnosi preventiva delle patologie strutturali. Venerdì 6 maggio 2011 3b. IL CASO DI VIALE GIOTTO 1 Effetto fluage e ridistribuzione delle tensioni dal calcestruzzo all acciaio. Considerato, ora, il caso del pilastro tipo della prima tesa, per il quale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell Aquila di Valentina

Dettagli

I LIVELLI DI SCHEDATURA

I LIVELLI DI SCHEDATURA I LIVELLI DI SCHEDATURA Livello 0: ispezione post-sisma speditiva - operazioni immediate della protezione civile - valutazione macroeconomica degli effetti del terremoto Livello 1: ispezione post-sisma

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali reticoli murari Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali Le Città Palazzo_Hattusa Reticoli murari. Residenze e palazzi delle

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540.

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540. Archivi comunali COMUNE DI REGGIO Beni del Comune 4. Mappe di beni del Comune. 1608-1794. 1 mazzo. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540. 2-3) Possessione in Cadelbosco

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA

INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA c. 25v INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA INSTITUITA DAL MEDESIMO SIGNOR RICCARDI NEL SUO TESTAMENTO, E PRIMA: GIARDINO ET ORTO DI GUALFONDA IN FIRENZE TESTE, STATUE E MARMI NELLA CASA E GIARDINI

Dettagli

Linee guida costruzione puntelli in legno

Linee guida costruzione puntelli in legno Opere Provvisionali Linee guida costruzione puntelli in legno Tecniche e materiali per i lavori in quota nell attività di soccorso, quadro didattico ANVVFC,, Presidenza Nazionale, giugno 2008 pag 1 Puntelli

Dettagli