Modificazioni delle proteine Trasporto a destinazione Degradazione delle proteine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modificazioni delle proteine Trasporto a destinazione Degradazione delle proteine"

Transcript

1 Modificazioni delle proteine Trasporto a destinazione Degradazione delle proteine

2 LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE NELLA CELLULA IN UNA CELLULA EUCARIOTE VENGONO SINTETIZZATE OLTRE PROTEINE DIVERSE, CIASCUNA DELLE QUALI DEVE RAGGIUNGERE LA PROPRIA CORRETTA DESTINAZIONE ANOMALIE NELLO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE SONO ALLA BASE DI IMPORTANTI PATOLOGIE UMANE Alberts B et al. L essenziale di Biologia Molecolare della cellula. Zanichelli 2 ed

3 Sintesi delle proteine Ribosomi liberi citoplasmatici proteine citoplasmatiche proteine mitocondriali proteine nucleari Ribosomi associati al R.E - proteine del reticolo endoplasmatico -proteine dell apparato del Golgi -proteine lisosomiali - proteine secretorie - proteine di membrana Non esistono differenze strutturali tra i ribosomi liberi e i ribosomi associati al R.E L attacco o meno del ribosoma al R.E dipende dal tipo di proteina che sta sintetizzando.

4 VIA CITOPLASMATICA: LO SMISTAMENTO INIZIA DOPO IL COMPLETAMENTO DELLA TRADUZIONE

5 VIA SECRETORIA: LO SMISTAMENTO INIZIA DURANTE LA TRADUZIONE

6 MODALITÀ DI TRASPORTO DELLE PROTEINE Trasporto regolato tra citosol e nucleo, dove i pori nucleari fungono da chiusure selettive per grossi complessi macromolecolari Trasporto transmembrana, dove proteine traslocatrici dirigono proteine attraverso una membrana dal citosol ad un compartimento topologicamente distinto (ER o mitocondrio). Trasporto vescicolare, dove vescicole di trasporto passano da un compartimento ad un altro. Il targeting delle proteine è influenzato dalle modificazioni post-traduzionali Il targeting richiede ATP (GTP)

7 I segnali di smistamento sono specifici e sono riconosciuti da recettori proteici sull organello bersaglio, oppure da traslocatori che aiutano l associazione al recettore specifico. Segnali di smistamento: peptidi segnali sulla proteina zona segnale sulla proteina Peptide segnale/peptidasi Zona segnale

8 Alberts B et al. L essenziale di Biologia Molecolare della cellula. Zanichelli 2 ed

9 MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI Tagli proteolitici Glicosilazione Modificazione di amminoacidi Idrossilazione, vitamina C dipendente Carbossilazione, vitamina K dipendente Formazione di ponti disolfuro Aggiunta di gruppi isoprenilici Aggiunta di gruppi prostetici

10 Entrata nel Reticolo Endoplasmatico Sequenze segnale NH2-terminali dirigono la traslocazione delle proteine all interno del reticolo endoplasmatico SRP 7SL RNA 300 nt. (trascritto da Pol III) 6 polipeptidi

11 TARGETING NEL RETICOLO ENDOPLASMATICO MEDIATO DALLA PROTEINA SRP Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

12 Glicosilazione delle proteine O-linked N-linked

13 GLICOSILAZIONE DELLE PROTEINE ~ 50% of all eukaryotic proteins are glycosylated. Of these, 90% contain N-linked glycans (motif Asn-X-Ser/Thr). Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

14 Glicoproteine O-glicosilate Legame O-glicosidico (tra il gruppo ossidrilico di serina/ treonina,idrossilisina e N- acetilgalattosammina) Polisaccaride corto Ac.sialico carico negativamente, repulsione e struttura aperta della proteina La maggior parte della glicosilazione in O avviene nel Golgi. Es. Mucine che ricoprono le mucose e formano uno strato viscoso del tratto respiratorio ed intestinale, con funzione di protezione Recettore delle LDL Collageno

15 GLICOPROTEINE N- glicosilate (N ammidico dell asparagina) La glicosilazione in N è un processo co-traduzionale inizia nel reticolo endoplasmatico. Nel Golgi le catene oligosaccaridiche vengono estensivamente rielaborate Ad alto contenuto di mannosio Complesso (>100 tipi diversi conosciuti) Immunoglobuline Ormoni peptidici Proteine sieriche

16 SINTESI DI UN NUCLEOTIDE-ZUCCHERO

17 LA GLICOSILAZIONE IN N Il processo inizia con la costruzione di un oligosaccaride contenente 14 residui su una molecola di dolicolo fosfato (lipide presente sulla membrana del reticolo endoplasmatico) dolicolo

18 Glicosilazione in N sintesi dell oligosaccaride precursore-trasferimento sulla proteina Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

19 GLICOPROTEINE Funzioni degli oligosaccaridi Polarita ed idrofilicita Promuovono il folding Stabilizzano la struttura della proteina Marcatori per la rimozione delle proteine e distruzione I processi di glicosilazione determinano il passo con cui le proteine si muovono attraverso i vari organelli Proteine del plasma Buona solubilità per la presenza di zuccheri Stabili e persistenti nel plasma Integrali di membrana Recettori Mediatori dell interazione fra cellule Processi di riconoscimento Enzimi lisosomiali

20 LECTINE Sono proteine presenti in tutti gli organismi che legano i carboidrati con elevata specificità ed affinità. Partecipano a processi di: riconoscimento segnalazione adesione tra cellula e cellula destinazione finale di una proteina

21 Lectine Alcuni ormoni peptidici circolanti nel sangue possiedono oligosaccaridi che ne influenzano il tempo di emivita, rimozione da parte degli epatociti (recettore, lectina) I residui di acido sialico proteggono proteine plasmatiche dalla captazione da parte del fegato. Rimozione dei residui di acido sialico ad opera di sialidasi. Il recettore delle asialoglicoproteine (lectina) sulla membrana plasmatica degli epatociti media la captazione. Rimozione eritrociti invecchiati.

22 Lectine Virus dell influenza, tramite una lectina (HA, emoagglutinina) interagisce con oligosaccaridi di glicoproteine di membrana ed è essenziale per la penetrazione all interno della cellula e l infezione vi Helicobacter pylori (ulcere gastriche, tumore al colon) tramite una lectine interagisce con oligosaccaridi di glicoproteine di membrana delle cellule epiteliali della mucosa gastrica (es. oligosaccaride antigene di Lewis, un determinante del gruppo sanguigno tipo 0). Tossine batteriche (lectine) si legano a glicolipidi di superficie

23 Ruolo degli oligosaccaridi nel riconoscimento e nell adesione a superfici cellulari

24 Selectine: famiglia di lectine, presenti nella membrana plasmatica, che mediano processi di riconoscimento e adesione tra cellula e cellula Es. movimento di leucociti attraverso la parete dei vasi capillari per passare nei tessuti a livello dei siti di infiammazione Le selectine umane regolano la risposta infiammatoria Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

25 GRUPPI SANGUIGNI ABO The ABO locus is located on chromosome 9. The ABO locus has three main allelic forms: O, A and B. H In the O allele, the exon 6 of the gene contains a deletion that results in a loss of enzymatic activity. The A allele encodes a glycosyltransferase that bonds α-nacetylgalactosamine to D-galactose end of H antigen, producing the A antigen. The B allele encodes a glycosyltransferase that bonds α-dgalactose to D- galactose end of H antigen, creating the B antigen.

26 MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI Legami disolfuro formazione nel reticolo endoplasmatico Nelle cellule eucariotiche i legami disolfuro si formano solo nel lume del reticolo endoplasmatico solo le proteine secretorie e le proteine di membrana (nei dominii esoplasmatici) presentano legami disolfuro

27 FOMAZIONE DEI PONTI DISOLFURO

28 Glutatione tripeptide: acido glutammico-cisteina-glicina Funzione: riducente (forma GSH) favorisce la formazione dei ponti disolfuro nelle proteine (GSSG), nel reticolo endoplasmatico

29 GSH GSSG

30 MODALITÀ DI TRASPORTO DELLE PROTEINE Trasporto regolato tra citosol e nucleo, dove i pori nucleari fungono da chiusure selettive per grossi complessi macromolecolari Trasporto transmembrana, dove proteine traslocatrici dirigono proteine attraverso una membrana dal citosol ad un compartimento topologicamente distinto (ER o mitocondrio). Trasporto vescicolare, dove vescicole di trasporto passano da un compartimento ad un altro. Il targeting delle proteine è influenzato dalle modificazioni post-traduzionali Il targeting richiede ATP (GTP)

31 Il trasporto vescicolare non è aspecifico: ciascuna vescicola di trasporto contiene proteine selezionate e si fonde con un compartimento specifico: questo permette di mantenere l identità di ogni tipo di organello. TRASPORTO VESCICOLARE Via biosintetica-secretoria: trasporto all esterno di proteine di nuova sintesi: ER- Golgi-superficie cellulare Via endocitica: assunzione di macromolecole, passaggio in endosomi e lisosomi.

32 Nell ER le proteine che sono state sintetizzate sono ripiegate, assumono la struttura secondaria grazie anche all enzima disolfuro isomerasi, che partecipa alla formazione di ponti S-S, e vengono glicosilate. Quelle corrette proseguono verso il Golgi, quelle anomale sono trattenute nel reticolo dalla proteina BiP. BiP è una chaperonina che può aiutare la proteina a ripiegarsi, oppure la proteina viene destinata alla degradazione. Dall ER all apparato del Golgi: via di default (non richiede segnali specifici) che viene percorsa dalle proteine correttamente assemblate.

33 Molte malattie sono dovute al difettoso ripiegamento di una proteina Mutazioni puntiformi possono generare proteine che non raggiungono la loro localizzazione finale Es Fibrosi cistica: difetto nella proteina transmembrana che agisce come un canale degli ioni cloro nelle cellule epiteliali (CFTR: 1480 amminoacidi). La mutazione più comune è la delezione di un amminoacido (Phe 508) e la proteina mutata non si avvolge correttamente e non raggiunge la sua destinazione finale.

34 Fibrosi cistica ( CF) E la piu frequente malattia autosomica recessiva della razza caucasica. Gene CF (230 Kb);Proteina CFTR (1480 aa). Numerose mutazioni causative. Nel 75% dei casi di CF la mutazione genica determina una delezione (Δ) di un residuo di Fenilalanina (F) in posizione 508 della catena amminoacidica.

35 CFTR: regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica canale per il Cl -

36 Fibrosi cistica La diminuita esportazione del cloro si accompagna ad una diminuita esportazione di acqua causando deidratazione del muco che si ispessisce e si indurisce

37 NELL APPARATO DEL GOLGI le catene oligosaccaridiche legate in N sono estensivamente rielaborate glicosilazione in O

38 MODIFICAZIONE POST-TRADUZIONALE: TAGLI PROTEOLITICI Esempio: Insulina

39

40 Destinazione: lisosomi I lisosomi sono organuli citoplasmatici, delimitati da membrana, che contengono una serie di enzimi in grado di degradare tutti i tipi di polimeri biologici: proteine acidi nucleici glicolipidi polisaccaridi Svolgono la funzione di sistema digestivo della cellula, degradando sia materiale introdotto dall esterno della cellula, che componenti cellulari non più utili.

41 Corredo enzimatico dei lisosomi Molecular Cell Biology, 6 ed, 2008 WH Freeman and Company

42 Destinazione di proteine (enzimi) ai lisosomi: fosforilazione di residui di mannosio presenti su enzimi destinati ai lisosomi Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

43 DESTINAZIONE AI LISOSOMI

44 Malattie da accumulo lisosomale: le idrolasi lisosomali sono alterate per difetti genetici recessivi. esempi -I-cell disease (mucolipidosi di tipo II) (piu grave) -Malattia di Hurler (mucolipidosi di tipo III) I substrati delle idrolasi si accumulano non digeriti nel lisosomi, per cui si formano inclusioni nelle cellule. Le idrolasi alterate sfuggono ai lisosomi, sono secrete e si accumulano nel sangue: il difetto è dovuto alla mancanza o alla carenza della GlcNAc-fosfotransferasi. Pazienti (I-cell disease): grave ritardo-psicomotorio, molteplici anomalie muscolo-scheletriche. Sintomi dalla nascita, morte in età pediatrica.

45 Destinazione: nucleo Tutte le proteine del nucleo sono sintetizzate nel citoplasma su i ribosomi liberi Esempi: istoni Proteine ribosomali DNA and RNA polimerasi Fattori di trascrizione

46 INDIRIZZAMENTO AL NUCLEO I segnali di localizzazione nucleare sono stati identificati per la prima volta sulla proteina virale Antigene T del virus SV40, che si accumula nel nucleo della cellula ospite per la replicazione del DNA virale: sequenza -Pro-Pro-Lys-Lys-Lys-Arg-Lys-Val (e una delle sequenze di localizzazione nucleare) Le proteine nucleari sono importate attraverso i pori in conformazione ripiegata. I peptidi segnali non vengono tagliati (necessità di exporto e reimporto frequente).

47 Complesso del poro nucleare: diffusione libera in canali acquosi che permettono il passaggio di molecole idrosolubili piccole (sino a dalton e con diametro massimo di 9 nm).

48 Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 4ed. TRASPORTO DELLE PROTEINE NEL NUCLEO

49 DESTINAZIONE MITOCONDRIO Mitochondria Mitochondrial proteins are directed into several location Outer membrane Inner membrane Intermembrane space Matrix

50 Trasferimento di proteine nella matrice mitocondriale

51

52

53

54

55 DEGRADAZIONE delle Proteine L emivita delle proteine varia da giorni a minuti Le cellule del cristallino non vengono sostituite: le loro proteine permangono per tutta la durata della vita di un individuo Le proteine della coagulazione durano solo qualche giorno: necessità di trasfusioni (somministrazione di concentrati plasmatici) o infusioni di fattori ricombinanti ripetute. Le proteasi dell apparato digerente (pepsina, chimotripsina, tripsina ed elastasi) scindono le proteine di origine alimentare e non hanno alcun ruolo nel turn over intracellulare delle proteine

56 DEGRADAZIONE INTRACELLULARE DELLE PROTEINE In tutte le cellule le proteine sono costantemente degradate per impedire l accumulo di quelle anormali impedire l accumulo di quelle non necessarie facilitare il riciclaggio degli amminoacidi Sistema di degradazione lisosomiale. Sistemi citoplasmatici: -proteasi, esempio calpaina (cisteina proteasi,ca++ dipendente) -sistema di degradazione ATP dipendente (ubiquitina-proteasoma)

57 SISTEMI DI PROTEOLISI ATP-indipendente LISOSOMIALE contribuisce per il 15% Enzimi attivi a ph 5 -proteine extracellulari (via endocitosi) -proteine di membrana -organelli danneggiati (es mitocondri) ATP-dipendente CITOSOLICO sistema ubiquitina-proteasoma selettivo - proteine citosoliche - proteine regolatorie - proteine difettose (neo -sintetizzate per errori nella sintesi o per ripiegamento sbagliato; invecchiate)

58 DEGRADAZIONE INTRACELLULARE DELLE PROTEINE Sistema citoplasmatico: ATP e Ubiquitina dipendente DEGRADAZIONE DI: Proteine anomale (mutate o danneggiate) Proteine a vita lunga (proteine contrattili) Proteine a vita breve (proteine regolatorie, enzimi ) Proteine di membrana (recettori, canali)

59

60 Legame dell ubiquitina ad una proteina -3 enzimi -ATP-dipendente Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 5 ed.

61 Il Proteasoma Sistema proteolitico ATP-dipendente

62 Come si riconosce la proteina da eliminare? Segnali che innescano la ubiquitinazione? 1) Residuo N-terminale Met, Gly, Ala, Ser, Thr, Val Ile, Gln Tyr, Glu Pro Leu, Phe, Asp, Lys Arg Emivita > 20 ore 30 min 10 min 7 min 3 min 2 min 2) particolari sequenze di distruzione

63 DEGRADAZIONE intracellulare delle Proteine La degradazione via lisosoma è riservata agli endosomi, ai fagosomi e agli autofagosomi (es. mitocondri invecchiati). Una modalità molto frequente di degradazione è quella mediata dal sistema ubiquitina-proteasoma (citosolico). L amminoacido N-terminale è indice della durata della proteina Il proteasoma degrada la proteina legata ad almeno 4 molecole di ubiquitina Almeno 3 enzimi sono coinvolti nel legame ubiquitina-substrato La degradazione proteasomica restituisce ubiquitina e peptidi I peptidi saranno ulteriormente degradati da proteasi citoplasmatiche Proteolisi ubiquitina- dipendente Es. Degradazione delle cicline nella regolazione del ciclo cellulare

64 L attività del proteasoma è controllata INSULINA inibisce il proteasoma GLUCOCORTICOIDI attivano il proteasoma azione coordinata per la mobilizzazione di amminoacidi muscolari e per la gluconeogenesi epatica ORMONI TIROIDEI attivano il proteasoma CITOCHINE attivano il proteasoma sepsi, febbre, ustioni Difetti nella via di ubiquitinazione sono coinvolti in un ampia gamma di malattie

65 Pathological Conditions Associated with Ubiquitin Proteosome Pathway Malignancies Neurodegenerative disorders Genetic disease i.e. Cystic fibrosis Immune and inflammatory responses

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI COMPARTIMENTI INTRACELLULARI ogni organello è delimitato da una, o due membrane: ciascuna di esse è costituita da un doppio strato fosfolipidico con stessa struttura della membrana plasmatica ma composizione

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans

Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Apparato di Golgi Aspetto dell apparato di Golgi Dischi piatti (cisterne) impilate con una polarità. Microvescicole (trasporto) Macrovescicole (secrezione) Tre regioni: Cis Mediale Trans Funzioni dell

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione delle proteine trna Traduzione: mrna -------> proteine mrna MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione

Dettagli

06_citologia_SER_golgi 1

06_citologia_SER_golgi 1 1 La sintesi proteica inizia sempre nello stesso modo: aggancio della piccola subunità ribosomale al estremità 5 dell mrna. si aggancio la grande subunità ribosomale In corrispondenza del codone di inizio

Dettagli

Compartimenti intracellulari

Compartimenti intracellulari Compartimenti intracellulari Endosomi: smistamento di materiali assunti per endocitosi Perossisomi: sede di reazioni ossidative per la demolizione di lipidi e di molecole tossiche Lisosomi: contengono

Dettagli

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE

FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE FUNZIONI delle MODIFICAZIONI delle proteine per GLICOSILAZIONE - Specificare la struttura tridimensionale: La glicosilazione permette alla proteina di assumere conformazioni tridimensionali complesse.

Dettagli

Smistamento delle proteine nella cellula

Smistamento delle proteine nella cellula SMISTAMENTO DELLE PROTEINE LE PROTEINE VENGONO SMISTATE A PEROSSISOMI, NUCLEO, MITOCONDRI E RE IN MODO INDIPENDENTE E AUTONOMO. DAL RE, INVECE, SI DIPARTE LA VIA DI SMISTAMENTO CHE PORTA LE PROTEINE A

Dettagli

Hsp90 complessi con recettori per ormoni glucocorticoidi Hsp70 BiP in RE eucarioti, DnaK E. coli Hsp40 DnaJ in E. coli Hsp60 GroEL in E. coli Hsp10 GroES in E. coli H2O Pi C(ADP) Uprot C(ATP) Uprot-C(ADP)

Dettagli

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione? PRINCIPI GENERALI DELLO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE - Dove risiede l informazione per la corretta localizzazione di una proteina? - In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento

Dettagli

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione INIZIO DELLA TRADUZIONE Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana Proteine di secrezione RER MITOCONDRI / CLOROPLASTI proteine di secrezione PROTEINE

Dettagli

La membrana nucleare come invaginazione della membrana citoplasmatica.

La membrana nucleare come invaginazione della membrana citoplasmatica. Relazioni topologiche tra i compartimenti cellulari. La membrana nucleare come invaginazione della membrana citoplasmatica. Nucleo e citosol topologicamente continui. Mitocondrio come batterio simbionte.

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

Smistamento delle proteine neosintetizzate

Smistamento delle proteine neosintetizzate Smistamento delle proteine neosintetizzate Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La sintesi continua sul RER La sintesi continua su ribosomi liberi Proteine citoplasmatiche Proteine lisosomali,

Dettagli

RE granuloso (RER) 1- Taglio proteolitico del peptide segnale. vedi lezione precedente. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Reticolo endoplasmatico

RE granuloso (RER) 1- Taglio proteolitico del peptide segnale. vedi lezione precedente. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Reticolo endoplasmatico MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Reticolo endoplasmatico RE granuloso (RER) Sintesi (sul lato citoplasmatico del RER) e maturazione delle proteine di membrana, delle proteine secretorie e di quelle destinate

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1 1 I lisosomi hanno funzione di sistema digestivo della cellula e degradano sia materiale trasportato dall esterno della cellula tramite endocitosi e che componenti cellulari non più utili frutto di autofagocitosi.

Dettagli

La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane.

La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane. La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane. Reticolo endoplasmatico ruvido Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali

Dettagli

materiale didattico, vietate riproduzione e vendita 1

materiale didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 L apparato del Golgi è un organello a più compartimenti, che contengono un ordinata serie di enzimi, che sequenzialmente modificano le glicoproteine e i lipidi quando essi transitano dalle cisterne cis

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 10_bct_2011 1 E la proteina nascente a determinare se il ribosoma che catalizza la sua sintesi deve rimanere libero oppure essere associato alla membrana del RER. 1 2 Proteine che hanno destinazione finale

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

I trasportatori citoplasmatici sono vescicole di trasporto

I trasportatori citoplasmatici sono vescicole di trasporto I trasportatori citoplasmatici sono vescicole di trasporto Via biosintetica o via secretoria (secr. regolata, secr. costitutiva) Via endocitica ALCUNI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ENDOMEMBRANE: autoradiografia

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

Definizione TRADUZIONE

Definizione TRADUZIONE Sintesi proteica Definizione La sintesi proteica è costituita da una sequenza di eventi che portano alla formazione di un polimero di amminoacidi (proteina o polipeptide) ad opera dei ribosomi a partire

Dettagli

GLI OLIGOSACCARIDI SONO USATI COME ETICHETTE PER INDICARE LO STATO DI RIPIEGAMENTO DELLE PROTEINE

GLI OLIGOSACCARIDI SONO USATI COME ETICHETTE PER INDICARE LO STATO DI RIPIEGAMENTO DELLE PROTEINE Alberts, 5 ed Per capire la Misfolded/Unfolded protein response GLI OLIGOSACCARIDI SONO USATI COME ETICHETTE PER INDICARE LO STATO DI RIPIEGAMENTO DELLE PROTEINE E stato a lungo dibatuto perché la glicosilazione

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA? COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA? CITOPLASMA Citoplasma è tutta la regione compresa tra l Involucro Nucleare e la Membrana Plasmatica Comprende gli organelli cellulari CITOSOL Citosol è la sostanza semifluida

Dettagli

MOLTE PROTEINE VENGONO MODIFICATE ALL INTERNO DEL RER

MOLTE PROTEINE VENGONO MODIFICATE ALL INTERNO DEL RER MOLTE PROTEINE VENGONO MODIFICATE ALL INTERNO DEL RER La formazione dei ponti disolfuro (S-S) tra due residui di CISTEINA, importante per il ripiegamento di molte proteine, avviene nel RER -SH -SH Cisteina

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati

Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati Nobel nel 1974 a James JAMIESON e George PALADE Incubazione PULSE-CHASE di pezzi di tessuto pancreatico in solux. contenente AA radioattivi. Gli AA venivano assimilati e incorporati Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b)

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b) Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (b) PROTEINE Aminoacidi

Dettagli

8. Lo smistamento delle proteine

8. Lo smistamento delle proteine 8. Lo smistamento delle proteine contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Tre sono i meccanismi con i quali le proteine

Dettagli

Vescicole trasferite da una membrana all altra mantengono la loro asimmetria. Orientamento porzione glicidica

Vescicole trasferite da una membrana all altra mantengono la loro asimmetria. Orientamento porzione glicidica Vescicole trasferite da una membrana all altra mantengono la loro asimmetria Orientamento porzione glicidica L USCITA DAL RER AVVIENE MEDIANTE TRAFFICO VESCICOLARE Sintesi e modificazione nel RER di proteine

Dettagli

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Le proteine Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico. Cur$s et al. Invito alla biologia.blu Zanichelli editore 2011 1 Struttura e

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI. Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole

MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI. Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole MECCANISMI DI ESOCITOSI ED ENDOCITOSI Meccanismi di Trasporto mediati da vescicole ENDOCITOSI ENDOCITOSI Forma di trasporto che consente l ingresso in cellula di varie sostanze mediante la formazione di

Dettagli

Il traffico vescicolare

Il traffico vescicolare Il traffico vescicolare Gemmazione di vescicole rivestite di clatrina dalla membrana plasmatica e dal TGN: Come fa una vescicola di trasporto a scegliere il proprio carico specifico? ci riesce grazie alle

Dettagli

Smistamento delle proteine cellulari

Smistamento delle proteine cellulari Smistamento delle proteine cellulari Le proteine sintetizzate sui ribosomi citoplasmatici si spostano verso vari comparti cellulari traffico proteico Le proteine sono indirizzate grazie a corte seq AA

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Il metabolismo epatico delle proteine in fisiologia e patologia

Il metabolismo epatico delle proteine in fisiologia e patologia Il metabolismo epatico delle proteine in fisiologia e patologia Alfredo Cantàfora Dipartimento di Medicina Clinica Università La Sapienza - Roma Argomenti trattati Comparti epatocellulari Biosintesi delle

Dettagli

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione

organismi pluricellulari Differenziamento compartimentalizzazione Negli organismi pluricellulari ogni unità partecipa all insieme, incapace di vita autonoma ma unità di base della struttura e funzione dell organismo. Gli organismi pluricellulari sono caratterizzati dalla

Dettagli

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE FUNZIONI E STRUTTURA DELLE PROTEINE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LIVELLI

Dettagli

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA? COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA? CITOPLASMA Citoplasma è tutta la regione compresa tra l Involucro Nucleare e la Membrana Plasmatica Comprende gli organelli cellulari CITOSOL Citosol è la sostanza semifluida

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

11/12/2015. Apparato di Golgi. Camillo Golgi. Eventi post traduzionali. Córteno, 1843 Pavia, : Cattedra di Istologia, UniPV

11/12/2015. Apparato di Golgi. Camillo Golgi. Eventi post traduzionali. Córteno, 1843 Pavia, : Cattedra di Istologia, UniPV Camillo Golgi Apparato di Golgi Córteno, 1843 Pavia, 1926 1876: Cattedra di Istologia, UniPV 1893: Rettore, UniPV 1906: Premio Nobel per la Medicina Disegno eseguito da Camillo Golgi dell'apparato reticolare

Dettagli

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA STRUTTURA TERZIARIA le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. Le proteine globulari dopo aver organizzato il proprio scheletro polipeptidico con

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Il metabolismo dell azoto

Il metabolismo dell azoto Il metabolismo dell azoto La fissazione dell azoto Radici di una leguminosa e il simbionte Rhizobium leguminosarum. Microrganismi azotofissatori : ad es. batteri appartenenti ai generi Clostridium e Azotobacter.

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

LA REGOLAZIONE GENICA DEGLI EUCARIOTI 2

LA REGOLAZIONE GENICA DEGLI EUCARIOTI 2 www.fisiokinesiterapia.biz LA REGOLAZIONE GENICA DEGLI EUCARIOTI 2 Livelli di regolazione genica degli Eucarioti -Controllo co-traduzionale e post-traduzionale -Localizzazione finale della proteina -Modificazioni

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine)

SUBUNITA MAGGIORE = 60S (rrna 28S, 5.8S e 5S + 45 proteine) SUBUNITA MAGGIORE = 50S (rrna 23S e 5S + 34 proteine) TRADUZIONE I RIBOSOMI I Ribosomi hanno un diametro di circa 15-30 nm, sono costituiti da proteine ed rrna e sia nei Procarioti che negli Eucarioti, sono costituiti da una subunità maggiore e da una subunità

Dettagli

LE MEMBRANE CELLULARI

LE MEMBRANE CELLULARI LE MEMBRANE CELLULARI Sono strutture sovramolecolari che racchiudono e delimitano l ambiente intracellulare e negli eucarioti anche gli organuli citoplasmatici. Hanno funzione di Protezione. Sostegno.

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine. Sistema di Endomembrane Delimitano

Dettagli

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula Mitocondri Le centrali energetiche della cellula I mitocondri sono presenti in tutte le cellule eucariotiche, ad eccezione dei globuli rossi dei mammiferi. Sono organelli membranosi allungati che forniscono

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI

CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI CARBOIDRATI POLISACCARIDI E LORO DERIVATI 1 2 3 centro asimmetrico D- epimeri epimeri epimeri 4 D-... 5 cheto-trioso 6 7 8 un emiacetale ciclico ANOMERI α/β e C-anomerico 9 10 un emichetale ciclico ANOMERI

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU TEORIA CELLULARE (Virchow; Schleiden; Schwann. 1850) 1)Tutti gli organismi sono formati da una o più cellule; 2)La cellula è la più piccola unità che presenta le proprietà tipiche della vita; 3)Le cellule

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli

Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli Membrana nucleare Citoscheletro Pori nucleari Citosol Centrioli Ribosomi Perossisomi Vantaggi della compartimentalizzazione: 1. Creazione di un microambiente

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 Al contrario di quanto accade per glucidi e lipidi non esistono riserve di proteine. 1 2 Gli aa in eccesso non vengono messi in riserva ma utilizzati come combustibili metabolici. Non più del 10-15% dell

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE

MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI DELLE PROTEINE Nell ultima fase della sintesi proteica la catena polipeptidica neosintetizzata assume spontaneamente la sua conformazione nativa (massimo numero di legami

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Apparato di Golgi. centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria. Complesso di Golgi RER. Faccia di uscita (TRANS)

Apparato di Golgi. centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria. Complesso di Golgi RER. Faccia di uscita (TRANS) Apparato di Golgi centro di maturazione e smistamento delle proteine della via secretoria Faccia di uscita (TRANS) Complesso di Golgi Faccia di entrata (CIS) RER Il complesso di Golgi è stato scoperto

Dettagli

RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO, APPARATO DEL GOLGI, LISOSOMI E PEROSSISOMI

RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO, APPARATO DEL GOLGI, LISOSOMI E PEROSSISOMI Corso di Biologia Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Scienze Motorie RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO, APPARATO DEL GOLGI, LISOSOMI E PEROSSISOMI Dott. Andrea Puozzo Membrana nucleare Ribosomi

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine

1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine I INTRODUZIONE 1. Fisiologia del trasporto delle lipoproteine Le lipoproteine sono aggregati lipido-proteici, eterogenei per dimensioni e composizione ma simili per struttura che assicurano un efficace

Dettagli

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale 1 La cellula vegetale 2 1 Il protoplasto 3 La cellula vegetale + o come negli animali

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli