Company profile. Le eccellenze finanziarie e industriali pag. 4. La responsabilità sociale d impresa pag. 16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Company profile. Le eccellenze finanziarie e industriali pag. 4. La responsabilità sociale d impresa pag. 16"

Transcript

1 Company profile Sommario IREN: al vertice del settore delle multiutilities pag. 2 Le eccellenze finanziarie e industriali pag. 4 Il modello organizzativo pag. 5 Le aree di business pag. 7 Generazione energia e calore pag. 7 Infrastrutture energetiche pag. 9 Mercato pag. 10 Servizio idrico integrato pag. 12 Ambiente pag. 13 Servizi tecnologici pag. 15 La responsabilità sociale d impresa pag. 16 Scheda di sintesi pag. 17 Contact: Media Relations IREN SpA Selina Xerra Tel Fax Cell selina.xerra@gruppoiren.it Barabino & Partners Tel Roberto Stasio Giovanni Vantaggi marzo

2 IREN: al vertice del settore delle multiutilities IREN nasce il 1 luglio 2010 dalla fusione di Enìa in Iride e si colloca ai vertici delle multiutilities nazionali con un posizionamento di rilievo nelle diverse aree di business, un mix bilanciato tra attività regolate e attività libere ed una forte integrazione tra attività upstream e downstream. Grazie ai propri assets produttivi, agli investimenti realizzati ed in corso, al posizionamento in tutte le aree di business, in tutte le fasi della filiera energetica, ed al proprio radicamento territoriale IREN è oggi uno dei principali Gruppi multiutility del panorama italiano. Acqua, ambiente ed energia Il Gruppo IREN è attivo nei settori: energia elettrica, gas, teleriscaldamento, servizio idrico integrato e ambiente, oltre a fornire altri servizi di pubblica utilità (telecomunicazioni, illuminazione pubblica, servizi semaforici, facility management). Un modello di business diversificato, connotato da un buon bilanciamento dei margini tra attività libere (40%) 1 e attività regolate (60%), che garantisce solidità, prospettive di sviluppo e ridotti livelli di rischio. IREN è uno dei principali esempi in Italia di multiutility orientata all erogazione di servizi e alla creazione di infrastrutture per arricchire e valorizzare il territorio, nel rispetto dell ambiente e dei cittadini clienti. Il Gruppo opera in un bacino multiregionale di oltre abitanti, con circa dipendenti, 603 milioni di euro di Margine Operativo Lordo nel 2010, un portafoglio di 1,4 milioni di clienti nel settore energetico e oltre 2,4 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico e ambientale. L indirizzo strategico Il Gruppo IREN è orientato a potenziare il proprio posizionamento nel mercato energetico e dei servizi pubblici locali in via di progressiva liberalizzazione, sfruttando i vantaggi e i benefici derivanti dal conseguimento di economie di scala e dall integrazione della catena del valore. L indirizzo strategico del Gruppo è ordinato secondo le seguenti direttrici di sviluppo: rafforzare la posizione del Gruppo nel servizio idrico integrato, nei servizi ambientali e nel teleriscaldamento 1 La percentuale si riferisce al margine Operativo Lordo (EBITDA) 2

3 incrementare la capacità di generazione elettrica da fonte idroelettrica, cogenerativa e rinnovabile ottimizzare il proprio portafoglio di approvvigionamento gas ed energia elettrica consolidare e sviluppare la presenza nel servizio idrico integrato e nei servizi ambientali rinnovare le reti gas e le reti di distribuzione elettrica sviluppare iniziative nei mercati liberi dell energia per incrementare le proprie quote di mercato presso tutti i segmenti di clientela consolidare il percorso di ottimizzazione dell efficienza e dell efficacia del proprio assetto operativo e finanziario partecipare a gare per l affidamento di servizi territoriali essere soggetto catalizzatore di processi di aggregazione di realtà minori introdurre nuove modalità di gestione e soluzioni tecnologiche innovative nei settori operativi nel rispetto dell ambiente e con l obiettivo di concorrere alla tutela e alla valorizzazione del territorio. La tutela del territorio Per questo motivo il Gruppo IREN ha scelto di: produrre energia elettrica da fonti non convenzionali: impianti idroelettrici e cogenerativi, impianti di termovalorizzazione, impianti fotovoltaici e a biomasse operare il teleriscaldamento riducendo le emissioni attraverso impianti di cogenerazione e di termovalorizzazione perseguire il risparmio idrico ed energetico anche promuovendo pratiche e comportamenti di consumo sostenibile presso i clienti assicurare una gestione razionale e sostenibile della risorsa idrica effettuando interventi volti a ridurre le perdite nelle reti di distribuzione dell acqua potabile, realizzando investimenti in infrastrutture fognarie e di depurazione, e promuovendo politiche per il risparmio idrico adottare sistemi integrati di gestione dei rifiuti che permettano di intercettare un elevata quantità di materiale per il riciclaggio e di avviare a smaltimento, con conseguente recupero energetico, solo i materiali non utilmente riciclabili. 3

4 IREN: le eccellenze finanziarie e industriali Posizionamento IREN si distingue nel panorama nazionale per essere uno dei principali operatori nel settore delle multiutility: unico operatore attivo su scala sovraregionale e unico produttore energetico totalmente ecofriendly. Sul piano industriale il nuovo soggetto si caratterizza come: player di rilievo nell upstream energetico; 1 operatore nazionale nel settore Teleriscaldamento; 5 operatore nazionale nel settore Gas per vendita a clienti finali; 6 operatore nazionale nel settore Energia Elettrica per volumi venduti; 3 operatore nazionale nel settore Idrico per volumi venduti; 3 operatore nazionale nel settore Ambiente per rifiuti trattati; soggetto con massa critica rilevante nei servizi a rete (gas, energia elettrica e ciclo idrico). Anno 2010 Teleriscaldamento Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc) 66 Volumi venduti (mln mc) Gas Volumi distribuiti (mln mc) Clienti (000) 740 Reti (km) Volumi venduti (GWh) Energia Elettrica Volumi prodotti (GWh) Clienti (000) 670 Reti (km) Volumi venduti (mln mc) 188 Ciclo idrico Abitanti serviti (000) Reti (km) Rifiuti trattati (Kton) Ambiente Abitanti serviti (000) Impianti (n.) 16 Altri business Ill. Pubblica e altri servizi Punti luce (n.) Impianti semaforici (n.)

5 IREN: il modello organizzativo Il modello organizzativo Le strategie di sviluppo del Gruppo IREN si basano su un modello organizzativo e di business, articolato in una holding industriale e in cinque società di primo livello per il presidio dei business. Consiglio d Amministrazione Comitato Esecutivo Organi Delegati Direzioni centrali Alla holding industriale IREN, quotata in Borsa, è affidata la definizione delle linee guida strategiche, degli indirizzi gestionali, l allocazione delle risorse e il coordinamento dei diversi settori di business del Gruppo. Le cinque società di primo livello gestiscono le filiere dei singoli business, attraverso strutture organizzative idonee alla gestione dell operatività, e agiscono nei rispettivi settori di mercato sia direttamente sia tramite società da loro controllate o partecipate. Il modello organizzativo adottato garantisce il coordinamento dei diversi business, declinando sulle aree operative le linee guida strategiche, il piano industriale e gli obiettivi fissati, mantenendo al contempo un forte radicamento territoriale. Il CdA Il Consiglio di Amministrazione è composto da 13 membri. I Consiglieri sono nominati mediante voto di lista (7 da parte di FSU, 4 da parte degli azionisti patto ex Enìa e 2 da parte della minoranza). Il Consiglio di Amministrazione ha il compito di definire gli indirizzi strategici e l approvazione dei piani industriali e delle operazioni straordinarie a maggioranza qualificata 10 su 13 sulle materie rilevanti. Al Comitato Esecutivo - presieduto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione (nomina FSU), e composto dal Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione (nomina azionisti patto ex Enìa), dall Amministratore Delegato (nomina FSU) e dal Direttore Generale (nomina azionisti patto ex Enìa) - spetta il presidio delle scelte e degli indirizzi gestionali. Il criterio decisionale adottato è quello della maggioranza qualificata 3 su 4 sulle materie rilevanti. In caso di parità, al 5

6 Presidente del Consiglio di Amministrazione è riservato il casting vote (doppio voto). L azionariato Finanziaria Città di Torino (FCT)- azioni di risparmio 7,40% Finanziaria Sviluppo Utilities S.r.l. 33,30% Altri azionisti 40,40% Fondazione Cassa di Risparmio di Torino 2,32% Comune di Reggio Emilia 7,76% Comune di Parma Intesa San Paolo 6,11% S.p.A. 2,70% La Società ha sede legale a Reggio Emilia e sedi operative a Genova (Mercato, Acqua e Gas), Parma (Corporate), Piacenza (Ambiente), Reggio Emilia (Reti Gas e Coordinamento SOT) e Torino (Energia e Servizi tecnologici). Al fine di garantire lo sviluppo di IREN e per assicurare unità e stabilità di indirizzo, gli azionisti di controllo FSU (Finanziaria Sviluppo Utilities, controllata pariteticamente dal Comune di Torino e dal Comune di Genova) e i Comuni del Patto Enìa hanno sottoscritto in data 28 aprile 2010 un patto parasociale. Il patto è stato sottoscritto da 61 Soci pubblici, rappresentanti il 55,2% del capitale sociale di IREN. Il possesso azionario da parte di soggetti privati è limitato statutariamente alla quota massima del 5%. I Soci pubblici sono impegnati, attraverso un Patto Parasociale, a deliberare l inserimento del vincolo della maggioranza pubblica nel capitale sociale, in un Assemblea straordinaria da tenersi entro 60 giorni dalla data di efficacia della fusione. 6

7 IREN: le aree di business Generazione energia e calore Il Gruppo IREN opera nell area di business generazione energia e calore attraverso 12 impianti idroelettrici e 6 impianti termoelettrici in cogenerazione, per un totale di MW installati (1.500 MW attraverso centrali proprie e 940 MW attraverso Edipower e Tirreno Power) e oltre 5 TWh prodotti nel 2010 (7,3 TWh considerando Edipower e Tirreno Power). Gli impianti idroelettrici sono situati nella provincia di Torino (valli Orco e Dora ed area metropolitana di Torino) e nella provincia di Genova. Con 530 MW elettrici di potenza installata, gli impianti idroelettrici nel 2010 hanno prodotto GWh. I 6 impianti di produzione in cogenerazione, situati nelle province di Torino, Genova, Parma e Reggio Emilia, con un potenza installata di circa 950 MW elettrici e circa MW termici, fanno del Gruppo IREN il leader nazionale nel settore del teleriscaldamento con una volumetria di oltre 66 milioni di metri cubi riscaldati ed una produzione GWh di energia termica nel Gli stessi impianti hanno prodotto, inoltre, GWh di energia elettrica. Il Gruppo IREN sta inoltre sviluppando numerosi progetti per la diffusione della produzione energetica da fonti rinnovabili a supporto degli Enti locali, delle imprese e delle famiglie del territorio. La flessibilità e l efficienza produttiva rappresentano uno dei fattori competitivi del Gruppo. L area di business generazione energia e calore nel 2010 ha generato un Ebitda di 172 milioni di euro, pari al 30% dell Ebitda di Gruppo. Tutela dell ambiente Il 100% dell energia elettrica prodotta attraverso le centrali del Gruppo IREN è eco-friendly. I sistemi idroelettrici e fotovoltaici svolgono un ruolo importante in tema di salvaguardia ambientale, in quanto utilizzano una risorsa rinnovabile e pulita, senza emissioni di inquinanti. La cogenerazione incrementa significativamente l efficienza energetica complessiva ed un conseguente risparmio energetico e, grazie all abbinamento alle reti di teleriscaldamento genera benefici ambientali per la riduzione delle emissioni nei centri urbani interessati, riducendo anche i problemi di gestione e di sicurezza per il singolo cittadino. Obiettivi strategici Il Gruppo IREN intende incrementare la propria capacità di generazione idroelettrica, cogenerativa e da fonti rinnovabili attraverso: il rinnovo del sistema degli impianti idroelettrici della Valle Orco; la costruzione di una nuova centrale di cogenerazione da 400 MW 7

8 nella zona Nord Ovest di Torino abbinata all estensione della rete di teleriscaldamento; la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse e idroelettrico) ulteriori opportunità di sviluppo nel settore della generazione elettrica. 8

9 Infrastrutture energetiche Il Gruppo IREN opera nell area di business infrastrutture energetiche attraverso la gestione, il rinnovo e lo sviluppo delle reti di distribuzione dell energia elettrica, del gas e del teleriscaldamento, oltre che la realizzazione di impianti di rigassificazione che incrementeranno l indipendenza del Gruppo nella fornitura di gas. Attraverso una rete in media e bassa tensione di oltre chilometri, il Gruppo IREN effettua la distribuzione di energia elettrica nelle città di Parma e Torino a oltre clienti finali. I volumi di energia elettrica distribuita nel 2010 si sono attestati a circa GWh. Il servizio distribuzione gas attivo in oltre 100 Comuni di Emilia Romagna, Liguria e Piemonte viene gestito attraverso più di chilometri di rete in media e bassa pressione per la fornitura di oltre clienti finali a cui, nel corso del 2010, sono stati distribuiti più di 2,2 miliardi di metri cubi di gas. Il Gruppo IREN distribuisce inoltre GPL a circa clienti delle province di Genova e Reggio Emilia. Le reti del teleriscaldamento estese per oltre 700 chilometri nelle città di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Torino e Genova riconfermano la leadership del Gruppo nel settore con una volumetria teleriscaldata di oltre 66 milioni di metri cubi con oltre GWh di calore distribuito a circa abitanti. L area di business infrastrutture energetiche nel 2010 ha generato un Ebitda di 214 milioni di euro, pari al 35% dell Ebitda di Gruppo. Obiettivi strategici Il piano di sviluppo del Gruppo IREN prevede: l estensione delle reti di teleriscaldamento a Torino, per incrementare del 50% la volumetria cittadina teleriscaldata, e a Parma la realizzazione della dorsale di collegamento con il Polo Ambientale Integrato, in fase di costruzione, che consentirà un incremento della volumetria del 40%; il completamento del programma di rinnovo delle reti gas per incrementare ulteriormente la qualità del servizio; il completamento dell installazione dei contatori elettronici della rete elettrica; lo sviluppo della cogenerazione abbinata al teleriscaldamento anche in zone limitrofe a quelle già servite. 9

10 Mercato Il Gruppo IREN opera nell ambito dell area di business mercato con una presenza su tutto il territorio nazionale ed una maggiore concentrazione di clientela servita nel nord Italia. Il Gruppo è attivo nell approvvigionamento, nell intermediazione e nella vendita di energia elettrica, gas e calore e nella gestione del servizio clienti. Le principali fonti per le attività di commercializzazione sono rappresentate dalle centrali termoelettriche in cogenerazione e dalle centrali idroelettriche del Gruppo. L'approvvigionamento avviene, inoltre, in forza dei contratti di tolling, di altri contratti di acquisto, del protocollo d intesa sottoscritto con il gruppo Gazprom e della partecipazione nelle società Sinergie Italiane e Plurigas. Nel 2010 il Gruppo IREN ha importato più di 3,1 miliardi di metri cubi di gas. Il Gruppo è anche esercente del servizio di maggior tutela per la clientela retail del mercato elettrico relativamente al bacino di Parma e Torino. Nel trading di energia elettrica il Gruppo IREN gestisce titoli di efficienza energetica, certificati verdi ed emission trading, oltre che le forniture a grossisti. Nella vendita di energia elettrica il Gruppo IREN dispone di un portafoglio di oltre Clienti e volumi gestiti, nel 2010, pari a oltre GWh nel mercato libero, nel mercato vincolato e in borsa. Nella vendita di gas il Gruppo IREN ha gestito, nel 2010, un volume di circa milioni di metri cubi ed un portafoglio di più di clienti. Il calore per il teleriscaldamento venduto dal Gruppo IREN ha superato nel 2010 i GWh a servizio di oltre abitanti nelle città di Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Torino. L area di business mercato nel 2010 ha generato un Ebitda di 49 milioni di euro, pari all 8% dell Ebitda di Gruppo. Obiettivi strategici Il Gruppo IREN intende potenziare l attività di intermediazione e vendita sul mercato libero attraverso la valorizzazione della disponibilità di energia elettrica e di gas derivante dai progetti di incremento della capacità produttiva interna e dallo sviluppo di fonti di approvvigionamento esterne. Per questo l attività commerciale proseguirà nella definizione di offerte dual energy energia elettrica, gas e servizi energetici rivolte sia al portafoglio clienti del Gruppo sia a nuovi clienti per incrementare le proprie quote di mercato. Le strategie di consolidamento e sviluppo puntano anche all eccellenza nel servizio e nell assistenza al cliente quali fattori di fidelizzazione. Al fine di incrementare la propria indipendenza nelle forniture di gas per far fronte alle esigenze degli impianti di cogenerazione, allo sviluppo 10

11 commerciale e per mitigare il rischio geo-politico degli approvvigionamenti, il Gruppo IREN sta anche realizzando un terminale di rigassificazione off-shore al largo delle coste di Livorno. 11

12 Servizio idrico integrato L'attività del Gruppo IREN nell area di business servizio idrico integrato si esplicita nella progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione di impianti di captazione, potabilizzazione, accumulo, sollevamento e di reti di adduzione, distribuzione, allacciamento per il servizio di acquedotto, il servizio di fognatura e gli impianti di trattamento delle acque reflue. A queste attività si aggiunge il controllo della qualità delle acque potabili e degli scarichi di acque reflue in base alle normative vigenti. Il Gruppo IREN gestisce il servizio idrico integrato in Emilia Romagna (province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia), in Liguria (province di Genova, Imperia e Savona), in Piemonte (province di Alessandria, Asti e Vercelli), in Sicilia (province di Enna e Palermo) ed in Toscana (province di Livorno, Pisa e Siena) per un totale di oltre 2,4 milioni di abitanti. Attraverso una rete di acquedotto di oltre chilometri, il Gruppo IREN ha distribuito nel 2010 circa 188 milioni di metri cubi di acqua proveniente da fonti di approvvigionamento eterogenee (invasi, sorgenti, corsi d acqua superficiali, falda) che garantiscono la continuità dell erogazione e la qualità della risorsa idrica. I requisiti di qualità delle acque vengono costantemente monitorati con controlli analitici effettuati nei laboratori del Gruppo IREN che eseguono campionamenti presso le fonti di captazione, gli impianti di trattamento, le centrali idriche e presso i punti significativi ubicati lungo la rete di distribuzione. La gestione delle acque reflue è garantita da un rete di circa chilometri e 813 impianti che assicurano alte efficienze depurative. L area di business servizio idrico integrato nel 2010 ha generato un Ebitda di 108 milioni di euro, pari al 18% dell Ebitda di Gruppo. Obiettivi strategici Il Gruppo IREN intende consolidare e sviluppare la propria presenza nel servizio idrico integrato attraverso la partecipazione alle future gare ad evidenza pubblica per l assunzione di partecipazioni ovvero la gestione di ulteriori ambiti territoriali con l entrata in vigore del Decreto Ronchi; ciò anche attraverso: la concentrazione nella società Mediterranea delle Acque delle partecipazioni relative alla gestione del servizio idrico nella provincia di Genova per realizzare, con il supporto di F2i Idrica, efficienze operative ed economiche e gli investimenti infrastrutturali necessari all efficiente gestione dei servizi e alla messa a norma degli stessi secondo quanto previsto dalle normative europee; la realizzazione di interventi di estensione e potenziamento delle reti idriche e della dotazione impiantistica territoriale in accordo con i piani d ambito delle AATO. 12

13 Ambiente Nell area di business ambiente, il Gruppo IREN gestisce l intero ciclo dei rifiuti: raccolta, con particolare attenzione alle raccolte differenziate, trattamento e smaltimento dei rifiuti. Il Gruppo svolge il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati per un totale di 111 comuni, servendo un bacino di oltre abitanti. La gestione dei rifiuti è regolata da convenzioni di affidamento stipulate con le Autorità di Ambito territoriali. Il Gruppo effettua, inoltre, attività di trattamento e smaltimento dei rifiuti speciali e pericolosi provenienti da attività produttive. I rifiuti gestiti nel corso del 2010 hanno superato tonnellate, trattate nel sistema impiantistico del Gruppo che comprende 2 termovalorizzatori (3 nel 2012) per la produzione di energia elettrica e/o calore per il teleriscaldamento dai rifiuti non utilmente recuperabili, 2 discariche controllate, 11 impianti di trattamento (chimico-fisico, ricondizionamento preliminare e centri di stoccaggio), 1 impianto di selezione. Le attività di igiene ambientale si completano con i servizi di lavaggio e pulizia delle strade, di bonifica di aree degradate, di gestione dello sgombero neve e di cura del verde pubblico. L area di business ambiente nel 2010 ha generato un Ebitda di 45 milioni di euro, pari al 7% dell Ebitda di Gruppo. Tutela dell ambiente Il Gruppo IREN ha adottato un sistema di gestione integrata del ciclo dei rifiuti che prevede una precisa gerarchia di interventi, partendo dal recupero di materia (attraverso la raccolta differenziata), quindi al recupero energetico dei rifiuti non riciclabili ed, infine, lo smaltimento in discarica. Il sistema di gestione integrata ha prodotto significativi risultati nella raccolta differenziata, che supera il 55% nel bacino servito, e nella valorizzazione energetica con una produzione di circa MWh di energia elettrica e circa MWh di energia termica, con benefici ambientali derivanti dal recupero di materia e dalla riduzione dello sfruttamento di risorse non rinnovabili. Obiettivi strategici Il Gruppo IREN intende potenziare la propria presenza nel settore e incrementare i propri obiettivi di sostenibilità ambientale attraverso: l estensione dei modelli di raccolta differenziata capillarizzati che consentono l incremento dei quantitativi di materiale da avviare a recupero il completamento del Polo Ambientale Integrato per consentire alla provincia di Parma di raggiungere l autonomia nello smaltimento dei 13

14 rifiuti urbani, attraverso un impianto di trattamento meccanico biologico ed un termovalorizzatore della capacità di tonnellate annue la realizzazione di un nuovo impianto di trattamento per avvio a recupero delle scorie che consentirà di completare il ciclo di reimpiego e smaltimento dei residui della termovalorizzazione la prioritaria attenzione allo sviluppo della gestione integrata dei rifiuti nei territori di competenza l attenta valutazione delle opportunità offerte dalla liberalizzazione del settore. 14

15 Servizi tecnologici Nell area di business servizi tecnologici, il Gruppo IREN è attivo nella gestione di impianti di illuminazione pubblica, impianti semaforici, impianti termici, elettrici e speciali, nel campo del global service e della gestione delle infrastrutture per telecomunicazioni. Nel servizio di illuminazione pubblica il Gruppo gestisce oltre punti luce nelle città di Torino, Genova e Parma. Nel settore degli impianti semaforici, a Torino il Gruppo gestisce 700 impianti, dotati di circa lampade, mentre a Genova il servizio semaforico consta di circa 300 impianti. A Parma, il servizio semaforico gestisce oltre 60 impianti, curandone l'esercizio e manutenzione ed occupandosi della progettazione di nuove installazioni, mentre a Piacenza, il servizio semaforico gestito si compone di 26 impianti. Nel settore dei servizi integrati, a Torino, il Gruppo provvede alla gestione degli impianti termici, elettrici e speciali degli 800 edifici comunali (Municipio, Circoscrizioni, asili nido, scuole materne, musei, biblioteche, impianti sportivi, uffici centrali e periferici, ecc.), pari a quasi l 8% degli edifici torinesi. A Genova, le attività gestite riguardano la conduzione di 800 impianti di riscaldamento, condizionamento e tecnologici (Comuni, Enti pubblici e privati, ospedali, impianti sportivi, condomini privati). Le infrastrutture telematiche e la connettività sono gestite, attraverso società controllate, nelle città di Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Torino. L area servizi tecnologici fornisce, inoltre, i servizi di facility management alle società del Gruppo IREN. L area di business servizi tecnologici nel 2010 ha generato un Ebitda di 16 milioni di euro pari al 3% dell Ebitda di Gruppo. 15

16 IREN: la responsabilità sociale d impresa Il Gruppo IREN sviluppa politiche aziendali orientate da un sistema di valori teso a realizzare un modello di impresa in grado di soddisfare in modo equilibrato le legittime aspettative dei diversi stakeholders nel pieno rispetto dell ambiente e delle comunità in cui opera. Lo sviluppo del Gruppo è orientato alla crescita armonica della: sostenibilità economica, ossia operare in modo che le scelte aziendali siano in grado di creare ricchezza per aumentare il valore del Gruppo, garantendo la continuità aziendale nel lungo periodo attraverso l applicazione di un avanzato modello di corporate governance; sostenibilità ambientale, ossia minimizzare gli impatti ambientali diretti e indiretti e diffondere una cultura attenta all ambiente naturale, a beneficio delle future generazioni; sostenibilità sociale, ossia promuovere una condotta etica negli affari e contemperare le aspettative legittime dei diversi interlocutori del Gruppo, coerentemente con quanto dichiarato nel Codice Etico. La responsabilità sociale è, per il Gruppo IREN, un sistema che orienta i modelli gestionali e che trova nella pubblicazione annuale del Bilancio di Sostenibilità, nel dialogo con gli stakeholders, nella Direzione CSR e nella funzione di Internal Auditing i pilastri per l implementazione di processi di miglioramento continuo. 16

17 IREN: scheda di sintesi Anno di fondazione 2010 (da società fondate all inizio del secolo scorso) Sede Legale Via Nubi di Magellano, 30 Reggio Emilia Sedi Operative Torino (Energia e Servizi Tecnologici) Genova (Mercato e Idrico e Gas) Reggio Emilia (Reti Gas e Coordinamento SOT) Parma (Corporate) Piacenza (Ambiente) Attività Acqua, ambiente, energia, gas, teleriscaldamento Consiglio di Amministrazione in carica Roberto Bazzano (Presidente esecutivo) Luigi Giuseppe Villani (Vice Presidente) Roberto Garbati (Amministratore Delegato) Andrea Viero (Direttore Generale) Franco Amato Paolo Cantarella Gianfranco Carbonato Alberto Clò Marco Elefanti Ernesto Lavatelli Ettore Rocchi Alcide Rosina Enrico Salza Collegio Sindacale Aldo Milanese (Presidente) Giuseppe Lalla Lorenzo Ginisio 17

18 Azionisti Finanziaria Sviluppo Utilities S.r.l.: 33,30%; Comune di Reggio Emilia: 7,76% Comune di Parma: 6,11% Intesa Sanpaolo: 2,70% Fondazione CRT: 2,32% Altri Azionisti: 40,40% Finanziaria Città di TO: 7,40% (azioni risparmio) Key indicators 2010 (*) (milioni di euro) Ricavi EBITDA 603 Risultato Operativo 339 Utile Netto 178 Patrimonio netto (*) pro forma Sito web 18

Company profile. IREN: al vertice del settore delle multiutilities pag. 2. Le eccellenze finanziarie e industriali pag. 4

Company profile. IREN: al vertice del settore delle multiutilities pag. 2. Le eccellenze finanziarie e industriali pag. 4 Company profile Sommario IREN: al vertice del settore delle multiutilities pag. 2 Le eccellenze finanziarie e industriali pag. 4 Il modello organizzativo pag. 5 Le aree di business pag. 6 Generazione e

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015.

COMUNICATO STAMPA. Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. COMUNICATO STAMPA Il Gruppo Iren presenta l aggiornamento del Piano Industriale al 2015. Ebitda al 2015 di circa 670 milioni di euro, con una crescita media annua del 3,2%. Posizione finanziaria netta

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Cartella stampa. Sommario. Enìa pag. 2. La struttura pag. 5. Azionariato pag. 7. Informazioni finanziarie del Gruppo pag. 7. La storia pag.

Cartella stampa. Sommario. Enìa pag. 2. La struttura pag. 5. Azionariato pag. 7. Informazioni finanziarie del Gruppo pag. 7. La storia pag. Cartella stampa Sommario Enìa pag. 2 La struttura pag. 5 Azionariato pag. 7 Informazioni finanziarie del Gruppo pag. 7 La storia pag. 8 Scheda di sintesi pag. 11 Contact: Ufficio Stampa Enìa SpA Selina

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Milano 30.10.2008. Presentazione del progetto di fusione alla comunità finanziaria

Milano 30.10.2008. Presentazione del progetto di fusione alla comunità finanziaria Milano 30.10.2008 Presentazione del progetto di fusione alla comunità finanziaria Agenda Razionali del progetto di fusione Struttura ed elementi principali dell operazione Posizionamento e vantaggi competitivi

Dettagli

La gestione del valore in un mercato in sviluppo e regolamentato

La gestione del valore in un mercato in sviluppo e regolamentato La gestione del valore in un mercato in sviluppo e regolamentato Massimo Levrino CFO Gruppo IREN Torino, 28 ottobre 2011 0 Diffusione territoriale delle local utilities A S P S.P.A. Pordenone AMPS Parma

Dettagli

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea

Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Convegno Governance e competitività dei sistemi produttivi e delle reti nell area euromediterranea Workshop Governance e rete dell energia Il Gruppo Acea Intervento di Giuseppe SGARAMELLA Responsabile

Dettagli

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese ing. Giuseppe Zanca, Direttore Sviluppo del Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì 4 marzo - Milano Servizi

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Impianti idroelettrici

Impianti idroelettrici U N M O N D O D I E N E R G I A Il Gruppo Iren è strutturato nella holding industriale Iren S.p.A. e in cinque società di business interamente controllate che operano nei settori di pertinenza, sia direttamente

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Iren Acqua Gas Iren Ambiente Iren Emilia Iren Energia Iren Mercato

Iren Acqua Gas Iren Ambiente Iren Emilia Iren Energia Iren Mercato S E R V I Z I D I Q U A L I T À Iren è una delle più importanti e dinamiche multiutility del panorama italiano e opera nei settori dell energia elettrica, dell energia termica per teleriscaldamento, del

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Group. Risultati al 30.09.09

Group. Risultati al 30.09.09 Group Risultati al 30.09.09 13 Novembre 2009 1 Elementi principali Crescita di tutti gli indicatori di redditività del Gruppo nonostante il persistente impatto della crisi economica sui consumi energetici

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Il leader nell efficienza energetica e ambientale

Il leader nell efficienza energetica e ambientale Il leader nell efficienza energetica e ambientale GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità e imprese, avvalendosi di: un portafoglio di approvvigionamento diversificato un parco

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

Pisa, 18 dicembre 2009

Pisa, 18 dicembre 2009 Pisa, 18 dicembre 2009 TOSCANA ENERGIA: un azienda cresciuta velocemente Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto e

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007 Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007 2 INDICE MEDITERRANEA IN BREVE Struttura societaria e Azionisti Evoluzione EBITDA e Fatturato per Attività Risultati 2006 Consolidati Capitale Investito

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA STRUTTURA AZIONARIA RISORSE UMANE VALORE AGGIUNTO ENERGIA ELETTRICA STRUTTURA SOCIETARIA RISULTATI FINANZIARI IGIENE URBANA E CICLO IDRICO GAS E COGENERAZIONE Chi siamo Il

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Gestore dei Servizi Energetici GSE spa Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI Cos è un APEA? IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI L AREA PRODUTTIVA ECOLOGICAMENTE ATTREZZATA (APEA) Una nuova opportunità per le imprese insediate Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata Elevati standard

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile: I NUMERI DELLA RETE RIUSO è la rete composta da cinque aziende piemontesi, leader nel settore del trattamento dei rifiuti organici, nata per accrescere, individualmente e collettivamente, la capacità innovativa

Dettagli

Ing. Eugenio Bertolini Direttore Operativo di IREN EMILIA Spa. Bologna 22 Ottobre 2014

Ing. Eugenio Bertolini Direttore Operativo di IREN EMILIA Spa. Bologna 22 Ottobre 2014 Esperienze innovative in Italia sugli aspetti depurativi: un focus sui fanghi. L esperienza sulla gestione dei fanghi di depurazione del Gruppo Iren nell area emiliana Bologna 22 Ottobre 2014 Ing. Eugenio

Dettagli

Servizi Energia Innovazione

Servizi Energia Innovazione Servizi Energia Innovazione Il Consorzio SEI nasce dalla convergenza di quattro aziende dotate di elevati standard di qualità, efficienza e sicurezza sul lavoro ed in possesso di certificazioni di qualità

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

Compagnia Italiana Energia

Compagnia Italiana Energia Il Gruppo La struttura organizzativa riflette in sintesi la filosofia del Gruppo C.I.E.: Affrontare le sfide del mercato libero dell energia, appagando le necessità dei clienti attraverso un servizio eccellente,

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 Dipartimento Sviluppo Economico Settore Ricerca, Innovazione ed Energia Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 28 Novembre 2014 Sanremo, Via della

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Leader in Italia nell intermediazione immobiliare Pag. 1. Il Gruppo e le principali aree di business Pag. 2

Leader in Italia nell intermediazione immobiliare Pag. 1. Il Gruppo e le principali aree di business Pag. 2 DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Leader in Italia nell intermediazione immobiliare Pag. 1 Il Gruppo e le principali aree di business Pag. 2 La strategia e il nuovo assetto organizzativo Pag. 4 I

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Simona Murroni - Assessorato Industria Perché un Piano Energetico: necessità di

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2011.

COMUNICATO STAMPA. Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2011. COMUNICATO STAMPA Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2011. Ricavi a 3.520,1 milioni di euro (+3,8%) Margine Operativo Lordo (Ebitda) a 591,8 milioni di euro

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA CONTESTO PATRIMONIALE GENERALE Consistenza : 265 unità/attività (n. 200 edifici)

Dettagli

Piano Industriale 2015 2018 Sintesi

Piano Industriale 2015 2018 Sintesi Piano Industriale 2015 2018 Sintesi Overview Chi siamo Acquedotto Pugliese S.p.A. (AQP) nasce dalla trasformazione in società per azioni dell Ente Autonomo Acquedotto Pugliese (E.A.A.P.), ai sensi del

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER

Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER Bilancio di Sostenibilità 2012 IL GRUPPO E I SUOI STAKEHOLDER Indice: Il Gruppo Iren e i settori di attività Bilancio di Sostenibilità 2012 Gli Stakeholder Gli impegni futuri 2 GLI STAKEHOLDER Iren è la

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

GRUPPO AIMAG 2013-2015

GRUPPO AIMAG 2013-2015 GRUPPO AIMAG PIANO INDUSTRIALE 2013-2015 Scenario Il sisma ha provocato danni alle infrastrutture, (impianti di compostaggio e torri piezometriche soprattutto), per il ripristino delle quali sono disponibili

Dettagli

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile Bassano del Grappa, 29 aprile 2014 Dalla buona gestione del territorio, una più alta qualità della vita per tutti Il contesto territorio in

Dettagli

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2015 Bilancio consolidato e separato capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE HIGHLIGHTS 884,4 milioni di euro Margine operativo lordo 194,4 milioni di euro Utile netto 332,7 milioni di euro Investimenti 3x

Dettagli

Susanna Zucchelli Direttore Business Unit Struttura operativa territoriale Imola-Faenza Gruppo HERA

Susanna Zucchelli Direttore Business Unit Struttura operativa territoriale Imola-Faenza Gruppo HERA Susanna Zucchelli Direttore Business Unit Struttura operativa territoriale Imola-Faenza Gruppo HERA La ricerca dell equilibrio costi e benefici nella gestione ambientale Fonti Energetiche e sviluppo sostenibile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015. Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna

BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015. Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna Contributo di CONFSERVIZI alla individuazione dei temi oggetto dell attività del Comitato Paritetico BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015 BOZZA

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA Emilio Cremona Presidente www.gse.it www.gsel.it 2 Indice Il GSE Le fonti rinnovabili: presente e futuro CORRENTE GSE a supporto delle amministrazioni pubbliche 3

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione 8 Giugno 2011 CAGLIARI Il consorzio grossista come partner per essere all avanguardia e affrontare con serenità il mercato energetico: Strategie,

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Capiago Intimiano. Cermenate. Rovellasca. Rovello Porro

Capiago Intimiano. Cermenate. Rovellasca. Rovello Porro COMPANY PROFILE Canzo Cavallasca Como Erba Capiago Intimiano Cantù Cermenate Rovellasca Rovello Porro Barlassina Monza Sedi e uffici delle società del GRUPPO Bolzano Venzone Sondrio Belluno Trento Udine

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli