(strumenti informatici per lo studio territoriale del comparto viticolo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(strumenti informatici per lo studio territoriale del comparto viticolo)"

Transcript

1 (strumenti informatici per lo studio territoriale del comparto viticolo) E.Zola (1) M.Bertolotti (2), (1) CERVIM, Vice Presidente, Loc. Teppe 27, cap 11020, Quart (AO), Italia. (2) Koinè Sistemi, corso Regina Margherita 153, cap 10122, Torino, Italia. 1. Introduzione Da tempo esistono, e sono ormai largamente noti e disponibili, tecnologie informatiche e dati GIS (ossia elementi riferiti a delle coordinate territoriali) che sono adatti a definire e descrivere un territorio in termini non tradizionalmente testuali o alfanumerici; si pensi ad esempio alla possibilità di fruire di: cartografia georiferita, come le Carte Tecniche Regionali (CTR) disponibili a diverse scale e con diverso livello di dettaglio; orto-foto prodotte con voli aerei o da satellite, ormai piuttosto diffuse sia in bianco e nero, sia a colori; mappe amministrative (limiti regionali, provinciali, comunali) e catastali (fogli di mappa, particelle); carte dei suoli, carte delle precipitazioni, ed altre carte tematiche. Con tali dati vengono frequentemente predisposti strumenti informatici pensati principalmente per essere guardati e fruiti passivamente; obiettivo primo del presente lavoro è stato quello di valorizzare diversamente questo corredo di dati, frutto di un lungo e oneroso investimento da parte di diversi soggetti istituzionali, e costruire uno strumento idoneo a descrivere e indagare un territorio agricolo, e specificamente viticolo, per supportare un corretto processo di valorizzazione e programmazione dello stesso, basato sulla disponibilità di dati oggettivi e misurabili del territorio stesso. 2. Metodologia Si è scelto di adottare strumenti GIS completamente web, allo scopo di garantirne l utilizzabilità potenzialmente da qualsiasi stazione di lavoro connessa ad Internet, senza presupporre l adozione di particolari dotazioni hardware e/o software. Tenuto poi conto che i dati geo-riferiti disponibili sono spesso mantenuti su sistemi ed in formati differenti, si è adottato in generale il metodo della cooperazione applicativa, tramite servizi di colloquio e interscambio software standard come i web services e i web map services (WS e WMS rispettivamente), utilizzando XML ed SVG come standard di formato sia per i dati alfanumerici che per la grafica vettoriale.

2 Per evitare al possibile di dover costituire grossi e onerosi repository di dati locali, soprattutto fotografici e cartografici, si è adottata il più estesamente possibile la logica cosiddetta Web 2.0, preferendo cioè l utilizzo di servizi on-line all acquisizione massiva delle informazioni stesse; così, ad esempio, per il corredo orto-fotografico del territorio sono stati utilizzati servizi come quelli messi a disposizione da Google Earth o quelli, disponibili nel contesto italiano, della Agenzia del territorio. Poiché questo approccio comporta il trasferimento in rete di moli di dati quantitativamente rilevanti, comportando spesso una lentezza operativa che inficia la pratica utilizzabilità di molti strumenti Gis, nell implementazione di tali servizi è stata adottata la metodologia Ajax, per l interazione asincrona coi server remoti, conseguendo così una buona efficacia degli strumenti messi a punto. Per garantire l utilizzabilità del sistema informativo realizzato anche in campo è stato introdotto e sperimentato l interfacciamento con strumenti portatili GPS, implementando metodi di conversione fra i diversi tipi di coordinate in uso, piane e geografiche. Da un punto di vista agronomico si adottato un metodo di quantificazione oggettiva degli elementi di descrizione e valutazione del territorio, basandosi, oltre che sull orientamento generale della normativa europea di riferimento, su lavori promossi ad esempio dalla pubblica amministrazione piemontese; in questo senso si sono messi a punto strutture informative idonee ad ospitare una rivisitazione degli esistenti disciplinari delle D.O., per cui, ove possibile, si è passati da regole fortemente soggettive (quali terreno adatto o non di fondovalle o esposizione idonea ), che rendono a volte incerta e difficile la valutazione degli incaricati, ad altre, corrispondenti, ma oggettivate e misurabili. A titolo d esempio si potrebbero adottare le seguenti regole di valutazione di un territorio viticolo di tipo collinare, come ad esempio il Monferrato: altimetria compresa fra i 250 e i 500 m. slm (anziché terreno collinare ); giacitura (o pendenza) del terreno superiore al 5% (anziché terreno adatto e non di fondovalle ; esposizione compresa fra i 70 e i 320 (anziché buona esposizione ); collocazione all interno di una ben definita area geo-riferita. Per adottare un esempio più propriamente nostro in quanto Cervim: (oppure) altitudine pari o superiore ai 500 m. slm (anziché terreno di montagna ); giacitura del terreno superiore al 30% (anziché terreno in forte pendenza ). 3. Descrizione del cruscotto viticolo Il cruscotto viticolo è uno strumento estremamente flessibile che permette l utilizzo dei dati territoriali, sia alfanumerici sia di altra natura (foto aeree, cartografia, mappe tematiche), oggi disponibili su basi dati eterogenee, mettendoli in relazione e consentendone l arricchimento, anche in modalità automatica, in particolare nell ambito di implementazione di nuovi elementi oggettivi, quali altimetria, giacitura, esposizione.

3 In generale l applicazione del cruscotto ad uno specifico territorio è articolato nelle seguenti fasi di lavoro: individuazione geo-riferita del territorio stesso, nell ambito della griglia amministrativo-catastale ; acquisizione dei dati e dei tematismi disponibili e connessione ai servizi web di interesse; costruzione automatica di un modello tridimensionale del territorio, nell ambito della griglia geografico-fisica ; identificazione delle strutture di regole valutative del territorio, applicando le quali al modello costruito si ottengono gli output desiderati (ad esempio lo studio della vocazione viticola del territorio stesso o la verifica dell impiantato in vista di una migliore programmazione o valorizzazione). Va sottolineato che le informazioni territoriali sono associate, implicitamente o esplicitamente, a griglie di ripartizione completamente indipendenti, come la citata griglia amministrativocatastale (articolata in comuni, fogli di mappa, particelle - le unità vitate possono essere considerate delle loro sotto-articolazioni) e griglia geografico-fisica (articolata geometricamente in fogli, quadranti, tavole, celle); dalla capacità di intersecare efficacemente ed automaticamente le diverse griglie deriva molta della capacità di gestire e produrre informazioni, propria del cruscotto viticolo. fig. 1 fig. 2 A titolo di esempio in fig. 1 è riportata la griglia dei fogli IGM50 (corrispondenti alle carte 1:50.000) relativi alla regione Piemonte in intersezione con la griglia dei territori comunali della provincia di Torino; in fig. 2 lo stesso contesto provinciale è posto in intersezione con la griglia dei quadranti IGM10 (corrispondenti alle carte 1:10.000).

4 3.1 Individuazione di un territorio E semplice spiegare il concetto direttamente con un esempio: nella fig. 3 è rappresentata la Comunità Montana Alta Valle di Susa, con: comuni senza superfici vitate comuni solo con superfici vitate non iscritte a D.O. comuni con superfici vitate iscritte a D.O. *l esempio è tratto da un lavoro svolto per l UNCEM Unione delle Comunità Montane] fig. 3 Si noti che, mentre in questo caso la griglia comunale è sufficiente all individuazione del territorio in esame, esistono casi in cui occorre passare a griglie più fini (tipicamente quella dei fogli di mappa) per individuare correttamente un territorio: è frequentemente il caso di certe zone di D.O.

5 3.2 Acquisizione di dati e tematismi disponibili Una volta individuato un territorio si può procedere all acquisizione dei dati e dei tematismi ad esso riferiti; in generale si tratta di quelli già sinteticamente elencati nell introduzione. Ad essi vanno naturalmente aggiunti quelli specificamente viticoli di tipo: alfanumerico, per l identificazione delle aziende e dei conduttori agricoli, delle unità vitate, con i riferimenti catastali e di superficie, con gli eventuali dettagli relativi all anno, alla forma e al sesto di impianto, all iscrizione ad una D.O., ecc; geoemetrico geo-riferito, ossia i poligoni identificativi dell unità nella sua dimensione e collocazione territoriale. *N.B.: quest ultimo tipo di dato, se non già disponibile, può essere prodotto con gli strumenti del cruscotto stesso, elaborando i dati fotografici e catastali esistenti] Illustriamo con alcuni esempi questa fase di lavoro (comune di Prarostino). fig. 4 fig. 5 In fig. 4 il territorio di Prarostino rappresentato nella carta 1:50.000, in fig. 5 lo stesso territorio intersecato con i confini amministrativi comunali.

6 . fig. 6 fig. 7 In fig. 6 la sovrapposizione sulla carta del reticolo dei fogli di mappa di Prarostino, con evidenziazione del foglio 0004 ; in fig. 7 l ingrandimento del foglio con l evidenziazione del relativo dato orto-fotografico a colori (ottenuto col citato servizio web dell Agenzia del Territorio).

7 fig. 8 fig. 9 In fig. 8 sullo stesso foglio di mappa è stato richiamato il reticolo particellare ed in fig. 9 è stato ingrandito il riquadro tratteggiato. Merita notare come ogni tematismo presentato (carta, reticoli catastali di livelli successivi, corredi fotografici) sia utile ed intellegibile ad un definito livello di indagine; il dettaglio particellare ad esempio non è di alcuna utilità a livello comunale, mentre arricchisce decisamente il valore informativo della fotografia a livello foglio di mappa. 3.3 Costruzione automatica di un modello 3D del territorio Intersecando opportunamente mappe geo-riferite contenenti le curve di livello si potrebbero derivare le quote di un dato territorio; sono però disponibili da tempo serie di dati (DEM) rilevati dai satelliti geo-stazionari, che offrono con ottima precisione i punti quotati in corrispondenza di specifiche coordinate, ad intervalli definiti (usualmente 50 m. o 20 m.). Acquisendo ed elaborando tali dati il cruscotto è in grado di costruire automaticamente un modello tridimensionale del territorio, non solo calcolando per interpolazione la quota altimetrica per ogni punto del territorio, ma elaborando anche la valutazione puntuale della pendenza e dell esposizione; questa possibilità, disponibile come in molti altri sistemi in modalità interattiva, ossia su richiesta specifica e puntuale di un operatore, è però disponibile nel cruscotto anche in maniera massiva: è cioè possibile far valutare tali valori per interi territori per favorire successive valutazioni automatiche. Questa capacità, oltre a fornire il necessario supporto per una visualizzazione 3D del territorio, di grande utilità nell approccio interattivo, consente di impostare, come vedremo, le logiche di esame automatico di cui abbiamo accennato nell introduzione.

8 fig. 10 fig. 11 Nelle fig. 10 e 11 sono riportate due viste 3D della particella in esame col riporto dei dati di altitudine, pendenza ed esposizione calcolati in due punti diversi della particella stessa, fissati arbitrariamente in maniera interattiva dall operatore. 3.4 Identificazione delle strutture di regole Proseguendo nell esemplificazione ipotizziamo che vengano identificate le seguenti regole per i principali parametri oggettivi territoriali: Pendenza % Classe Forte > 30% 3 Media 20% - 30% 2 Bassa 5% - 20% 1 Minima < 5% 0 fig % 20% 5% Esposizione Classe Esclusa Ammessa Buona Ottima Altitudine m Classe Non montana <= 500 m 0 Montana > 500 m 1 fig. 13 In fig. 12 e 13 sono rese graficamente le griglie interpretative dei dati di pendenza ed esposizione, comunque riportate analiticamente nelle corrispondenti tabelle numeriche.

9 Combinando poi le tre griglie valutative si può ottenere la seguente tabella complessiva di determinazione della classe di valutazione globale di un terreno in base ai criteri Cervim: Criteri su A e G A > 500 o G > 30% A <= 500 e G <= 30% CERVIM Si Classe di Classe Esposizione valutazione 3 A 2 B 1 C 0 D No == E Applicando all area precedentemente considerata nel foglio 0004 del comune di Prarostino l intersezione con la griglia delle celle a 50 m. del modello 3D (come riportato in fig. 14) ed attivando il processo di determinazione automatica della classe di valutazione si ottiene il risultato di fig. 15, che si sposa molto bene con il rilievo visivo dell impiantato. fig. 14 fig. 15

10 4. Conclusioni Abbinando gli elementi di descrizione territoriale sopra ricordati a delle linee guida in termini oggettivati delle buone pratiche di viticoltura (ovvero, dove si pone il caso, a dei disciplinari oggettivati nel senso appena detto), si possono costruire strumenti di indagine sulla vocazione puntuale di un territorio o in relazione al reale o potenziale impianto viticolo di una specifica tipologia o denominazione, fornendo anche una misura di vocazionalità. Riportando poi sul modello del territorio i dati degli impianti viticoli realmente esistenti, sempre in termini geo-riferiti e dunque informaticamente valutabili, è possibile far emergere nuove o migliori elementi di valorizzazione, sia economica sia culturale. Questa potenzialità appare tanto più importante in un contesto come quello tipico del Cervim, per il quale gli elementi di estrema caratterizzazione geo-fisica sono fondamentali anche per la gestione di un eventuale Marchio collettivo che identifichi il prodotto come derivante dai vigneti estremi conferendo così al vino una certificazione di una caratterizzazione di provenienza validata attraverso parametro oggettivi e inoppugnabili.

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni Strumenti per il Governo del territorio. La Cartografia e l Ortofoto digitale della Provincia di Torino: verso un Sistema Informativo Unificato Torino, 07/02/08 L offerta integrata della cartografia digitale

Dettagli

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop CatOnE Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop La piattaforma Map CatOnE è un sistema innovativo e semplice per la consultazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici

La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla restituzione delle relazioni spaziali di elementi geografici Cartografia digitale e modelli di dati spaziali modelli vettoriali e modelli raster La descrizione cartografica La rappresentazione cartografica è una forma di descrizione del territorio fondata sulla

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release Note Proger ClipPartsNet WE 4.1.16.16 MAGGIO 2014 Questo documento elenca sinteticamente tutte le implementazioni software rese disponibili a partire dalla release di Proger

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Introduzione a MapGuide Author 6.5 Introduzione a MapGuide Author 6.5 Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel. 031.332.7524 29/11/04 v 2.0 introduzione Autodesk MapGuide consente di distribuire

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V Scala dello sviluppo Sviluppo Indicazione del foglio Scala del foglio 1 Contenuti delle mappe L oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la particella catastale, rappresentata integralmente

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Services WMS, WMTS e WFS con Q-GIS e il plug-in Versione 01 ottobre 2014 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio Obiettivi 1. Estendere il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali degli impianti sportivi per

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte Daniela Storti - INEA I metodi di territorializzazione Sviluppo rurale : il livello Comunitario Le aree OCSE secondo

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Dispense della Federazione speleologica Lombarda. Gestione dati GPS con il Geoportale della Lombardia di Andrea Ferrario

Dispense della Federazione speleologica Lombarda. Gestione dati GPS con il Geoportale della Lombardia di Andrea Ferrario Dispense della Federazione speleologica Lombarda Gestione dati GPS con il Geoportale della Lombardia di Andrea Ferrario Problema: - Come rappresentare il punto ottenuto con il GPS su una carta topografica

Dettagli

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI PREMESSA L itinerario realizzato dalla Comunità Toscana il Pellegrino interessa le Regioni Toscana ed Umbria ed è composto da due via: la Via Ghibellina da Firenze a Poppi (Via storica dei Conti Guidi),

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ CON TOMTOM TRAFFIC ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ VELOCEMENTE TomTom è un provider di servizi di informazioni sul traffico leader del settore. TomTom monitora, elabora e fornisce informazioni sul traffico tramite

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

Sistemi informativi territoriali

Sistemi informativi territoriali Sistemi informativi territoriali Introduzione a Qgis Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura ABC http://www.qgis.org ABC http://www.qgis.org

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005)

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005) PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005) I. INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1. Dati identificativi dell'impresa

Dettagli

Browser cartografico

Browser cartografico Browser cartografico Guida all'uso Questa applicazione consente di consultare in modalità interattiva la cartografia comunale, consultando i dati ad essa collegati, disponibili al momento dell'accesso,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

Consorzio del Politecnico di Milano

Consorzio del Politecnico di Milano Politecnico Innovazione Consorzio del Politecnico di Milano un ponte fra Università e Imprese TRASFERIBILITÀ DELLE TECNOLOGIE PER LA NET ECONOMY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DI LECCO Chiara Francalanci

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Documento di validazione della Relazione sulla performance

Documento di validazione della Relazione sulla performance ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE Via Palestro, 81 00184 Roma 06/494991 Prot. AGEA.2015.OIVU.07 Roma, 10.11.2015 Al Direttore dell AGEA SEDE e p.c. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento

Dettagli

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line) Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ 13-10-2010 (Service Desk On Line) RTI : HP Enterprise Services

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti) BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione

Dettagli

Il Servizio sociale territoriale

Il Servizio sociale territoriale Il Servizio sociale territoriale come livello essenziale del sistema integrato di interventi e servizi sociali Un progetto di ricerca Provincia di Bologna Servizio Politiche sociali e per la salute Istituzione

Dettagli

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo Aprile 2008 L Istat ha diffuso, per la prima volta, i risultati di una ricerca sui differenziali di livello dei prezzi al consumo relativi all

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Geografia Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Sa orientarsi nello spazio vissuto e rappresentato utilizzando gli indicatori spaziali adeguati. Sa effettuare e descrivere percorsi

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Orientamento Linguaggio della geo-graficità Paesaggio Sperimentare con il corpo

Dettagli

La Piattaforma di Simbiosi industriale

La Piattaforma di Simbiosi industriale Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 La Piattaforma di Simbiosi industriale Silvia Sbaffoni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V In data 11/12/012 è stata sottoscritta l ipotesi di accordo integrativo relativo al personale dirigente di 2^ fascia dell area 1^ concernente il fondo dei dirigenti per l anno 2011. L ipotesi di accordo

Dettagli

Servizio SISPRO della Regione Piemonte per il supporto al dimensionamento scolastico (SISPRO)

Servizio SISPRO della Regione Piemonte per il supporto al dimensionamento scolastico (SISPRO) Servizio SISPRO della Regione Piemonte per il supporto al dimensionamento scolastico (SISPRO) Contesto Il servizio si inserisce in un contesto di dematerializzazione dei processi di interlavoro fra Pubblica

Dettagli

Torino, 07/02/2008. Relatore Paolo Foietta

Torino, 07/02/2008. Relatore Paolo Foietta Torino, Un sistema informativo unificato per il Governo del Territorio attraverso gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale Relatore Paolo Foietta E stata avviata una fase di sperimentazione

Dettagli

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini DEFINIZIONE DI CATASTO Il catasto è l inventario dei beni immobili presenti sul territorio

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il MODI - Modulo informativo

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il MODI - Modulo informativo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione Maria Letizia Mancinelli, ICCD dicembre 205 MODELLO PER L ACQUISIZIONE SPEDITIVA DI DATI

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 In conformità al D.M. 3245/Ric. del 6 dicembre 2005 - All. n. 1 INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 1. Dati identificativi dell impresa Denominazione o ragione sociale Indirizzo

Dettagli

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA DEL SISTEMA PAESE FRANCESCO MASSICCI Presidente f.f. Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 10 Maggio 2016 Gli enti previdenziali di diritto privato:

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA

PROGETTO IREALP GRUPPO TELECOM ITALIA - FINSIEL SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA PROGETTO IREALP SPERIMENTAZIONE DI METODI PER LA MESSA A REGISTRO DELLA BASE CATASTALE SULLA AEROFOTOGRAMMETRIA 1 SCOPO: Trasformare la base catastale e metterla a registro con gli elementi portanti del

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE ISCRIZIONI E MAV ON-LINE MANUALE OPERATIVO Informazioni generali: La funzione MAV on-line è messa a disposizione per consentire a tutte le aziende iscritte di richiedere un MAV per il pagamento delle quote

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS

Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS Campagna di informazione sul Processo di Bologna La nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (European GRAding CONversion System) Seminario nazionale

Dettagli

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Pro memoria per la ripartizione delle spese Pro memoria per la ripartizione delle spese Documento di lavoro post incontro del 23 e 24 novembre 2009, Roma, ad uso interno del Gruppo di lavoro Istat-Upi per la sperimentazione della contabilità ambientale

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

pagina web per il download del software di navigazione di Earth Google.

pagina web per il download del software di navigazione di Earth Google. SUGGERIMENTI PER LA LOCALIZZAZIONE DI TERRENI AGRICOLI E LA VERIFICA DEI REQUISITI SECONDO IL BANDO: Reg. CE n. 1698/05 PSR Marche 2007-2013 Asse 2 Bando misura 2.2.1 Primo imboschimento di terreni agricoli.

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007

DATI ICI 2006 RICHIESTI NEL MODELLO 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 26 Prot. 2974 DATA 10.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI ICI dovuta per il 2006 e possibilità di ravvedimento operoso D.L. n. 223/2006; Modello

Dettagli

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII Roma, 23 febbraio 2015 Sommario I criteri generali le regole La metodologia il quadro conoscitivo La proposta

Dettagli

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO INDICE PREMESSA 1. IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE (GPS) 1.1. Il servizio GPS...2 1.1.2. Il segnale GPS... 6 1.1.3. Le misure... 7 1.1.4. La precisione del servizio GPS... 9 1.1.4.1. Errori sistematici...

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

Indicazioni utili per i rilievi Localizzazione delle stazioni e uso del GPS

Indicazioni utili per i rilievi Localizzazione delle stazioni e uso del GPS Indicazioni utili per i rilievi 2014 Localizzazione delle stazioni e uso del GPS Indicazioni utili per i rilievi 2014 Le coordinate si prendono sul campo con il GPS o altri strumenti con funzioni GPS:

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE Il Sistema ToolRoom Lyra 1 LYRA Sistemi Informatici Il Problema La gestione di grossi volumi di componenti

Dettagli

Offerta prodotti IVA e IRAP

Offerta prodotti IVA e IRAP Offerta prodotti IVA e IRAP Comune di San Cesario di Lecce Alla c.a. del Sindaco. Alla c.a. del Responsabile Ufficio di Ragioneria. SERVIZIO DI RISPARMIO FISCALE Di seguito l approfondimento e presentazione

Dettagli

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 1 WORKSHOP TECNICO MONITORAGGIO SISMICO DEL TERRITORIO NAZIONALE INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 21 dicembre A seguito di una sequenza sismica nell area reatina (settembre 2010) si è deciso di installare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4 MANUALE UTENTE Sistema Informativo di Teleraccolta Data : 03/05/2011 Versione : 1.4 CONSOB Sito_v1 4.doc Pag. 1 di 20 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016 Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Il ruolo dei dei RLS Milano - 21 giugno 2016 Obiettivo Dare a RLS in azienda la consapevolezza del problema e del proprio ruolo Obiettivo 1. perché valutare

Dettagli