Il rischio sanitario prodotti fitosanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio sanitario prodotti fitosanitari"

Transcript

1 Il rischio sanitario connesso Il rischio all utilizzo sanitario dei prodotti fitosanitari Giovanni Moro direttore SPISAL ULSS 7 Marco Bellomi Direttore SPISAL ULSS 21

2 Regolamento (CE) n 1107/2009 considerando quanto segue: (6) La produzione vegetale occupa un posto assai importante nella Comunità. Uno dei principali modi di proteggere i vegetali e i prodotti vegetali contro gli organismi nocivi, comprese le erbe infestanti, nonché di migliorare la produzione agricola, è l impiego di prodotti fitosanitari. (7) I prodotti fitosanitari possono tuttavia anche avere effetti non benefici sulla produzione vegetale. Il loro uso può comportare rischi e pericoli per gli esseri umani, gli animali e l ambiente, soprattutto se vengono immessi sul mercato senza essere stati ufficialmente testati e autorizzati e se sono utilizzati in modo scorretto.

3 La Regione è a forte sviluppo agricolo L impiego di prodotti fitosanitari è diffuso e consistente

4 Il trend delle vendite

5 ... per azienda sanitaria

6 Distribuzione delle vendite di prodotti fitosanitari per "classe di pericolosità"- anno ,7% 3,7% 15,0% 41,2%... per classe di pericolo A I 39,3% Molto tossici Tossici Nocivi Irritanti Andamento delle vendite di prodotti fitosanitari Veneto Altro kg - litri molto tossico tossico nocivo irritante altro

7 ... per classe di pericolo Kg-litri ULSS 21, 22, Molto tossici 2014 Kg-litri ULSS 19, 20, Tossici 2014

8 La vendita di sostanze attive % 50,0 Vendite di sostanze attive (totali) - anno ,0 40,0 30,0 20,0 22,9 10,0 6,9 6,5 8,6 6,8 0,0 0,1 BL PD RO TV VE VR VI provincia

9 ANNO SOSTANZA ATTIVA (totali) CLASS. FUNZIONALE QUANTITA' (kg) % RISPETTO ALLE VENDITE TOTALI zolfo fungicida mancozeb fungicida olio di paraffina insetticida glyphosate erbicida % rame-ossicloruro di rame fungicida metam-sodium insetticida folpet fungicida zolfo fungicida glyphosate erbicida mancozeb fungicida ,3 dicloropropene nematocida % rame-ossicloruro di rame fungicida fosetyl-aluminium fungicida folpet fungicida zolfo fungicida ,3 dicloropropene nematocida glyphosate erbicida mancozeb fungicida % rame-ossicloruro di rame fungicida folpet fungicida

10 COMPOSIZIONE DI UN PRODOTTO FITOSANITARIO SOSTANZA ATTIVA SINERGIZZANTE COADIUVANTE COFORMULANTE ANTIDOTO AGRONOMICO Tutti insieme costituiscono il prodotto commerciale (chiamato anche miscela o formulato)

11 CLASSIFICAZIONE D USO ANTIPARASSITARI Insetticidi Acaricidi Fungicidi Nematocidi DISERBANTI FITOREGOLATORI FISIOFARMACI REPELLENTI IN BASE ALLA STRUTTURA CHIMICA Inorganici(Zolfo, ) Organici Di origine minerale Di origine animale Di origine vegetale Organici di sintesi Organo-clorurati Organo-fosforici Carbammati e ditiocarb. Piretroidi Triazine Altri DI PERICOLO ESSENDO IN COMMERCIO SINO AL 31 MAGGIO 2017 PRODOTTI CON CLASSIFICAZIONE DPD FRASI DI RISCHIO R CONSIGLI DI PRUDENZA S CON CLASSIFICAZIONE CLP INDICAZIONI DI PERICOLO H CONSIGLI DI PRUDENZA P

12 GLI EFFETTI AVVERSI DEI PRODOTTI FITOSANITARI DIPENDONO DA: Proprietà fisiche, chimiche e tossicologiche Entità e durata dell esposizione EFFETTI ACUTI (infortuni sul lavoro) EFFETTI CRONICI (malattie professionali) CONOSCIUTI PARZIALMENTE CONOSCIUTI

13 GLI EFFETTI AVVERSI DEI PRODOTTI FITOSANITARI POSSONO ESSERE CONDIZIONATI DA: Stato di salute e terapie mediche Sensibilità individuale Età Gravidanza LE ESPOSIZIONI AI PRODOTTI FITOSANITARI: Non sono continuative e non si limitano a poche sostanze Avvengono in condizioni ambientali molto mutevoli

14 EFFETTI ACUTI OSSERVAZIONI EFFETTUATE DAL SIN-SIAP: ITALIA CASI DI ESPOSIZIONE TOTALE CIRCOSTANZA DI ESPOSIZIONE ACCIDENTALE INTENZIONALE NON NOTA Distribuzione per classe chimica delle esposizioni accidentali nel SIN: Sistema Informativo Nazionale SIAP: Sorveglianza delle Intossicazioni Acute da Pesticidi

15 EFFETTI ACUTI GRAVITA DELL INTOSSICAZIONE E CIRCOSTANZA DELL ESPOSIZIONE A PRODOTTI FITOSANITARI NEL : DATI SIN-SIAP GRAVITA CIRCOSTANZA DI ESPOSIZIONE ACCIDENTALE INTENZIONALE NON NOTA TOTALE LIEVE MODERATA ELEVATA DECESSO TOTALE

16 EFFETTI CRONICI: IL CANCRO DIFFICOLTA NELL INDIVIDUARE SOSTANZE CANCEROGENE Manca la relazione dose-risposta L intervallo tra inizio esposizione ed insorgenza dei sintomi è molto lungo Sono presenti fattori di confusione ambientali (inquinamento ambientale) e voluttuari (fumo di tabacco)

17 Nella popolazione agricola il tasso di mortalità per cancro (tumori nel loro complesso) è inferiore a quello della popolazione generale (dati ISTAT) Tuttavia alcuni tumori mostrano un incidenza superiore rispetto all atteso: Cute e labbra Linfomi Leucemie Mieloma multiplo Adenocarcinoma della prostata Carcinomi spinocellulari

18 CLASSIFICAZIONE IARC 2014 GRUPPO IARC Gruppo 1 Certamente cancerogeno per l uomo Gruppo 2A Probabilmente cancerogeno per l uomo Gruppo 2B Possibilmente cancerogeno per l uomo COMPOSTI Arsenico e molecole contenenti arsenico Captafol Dimethyl carbamyl chloride Ethylene bromide Aramite Chlordane/eptachlor Chlorofenoxy acid Chlorophrnols Chlortalonil DDTe Dibromochloropropane Dichloropropene Dichlorvos Hexachlorobenzen Hexachlorocyclohexanes Mirex Orto-phenylphenate Toxaphene IARC: Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro Trifluralin

19 IARC (marzo 2015) L erbicida glyphosate e gli insettici malathion e diazon sono stati classificati come probabilmente cancerogeni per l uomo (GRUPPO 2A) Per il glyphosate è stata giudicata limitata l evidenza di cancerogenicità per l uomo (linfoma non-hodgkin), con evidenza convincente di cancerogenicità per gli animali da esperimento EFSA (novembre 2015) Ha concluso che è improbabile che l erbicida glyphosate sia cancerogeno EFSA: Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare

20 EFFETTI CRONICI: IL SISTEMA ENDOCRINO Alcuni antiparassitari possono interferire con il sistema endocrino(inibizione o stimolazione di funzioni) L alterazione endocrina potrebbe causare alterazioni ormonali (per es. sulla tiroide), ed effetti sul sistema riproduttivo

21 CONCLUDENDO Effetti acuti conosciuti Sottostima di casi lievi e di media entità Effetti cronici parzialmente conosciuti Sottostima del fenomeno Gruppi vulnerabili Necessità sempre di interventi preventivi

22 MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE VENETO AGRICOLTURA PIAVe SERVIZIO FITOSANITARI REGIONE VENETO ARPAV ISPRA

23 23 23

24 Fonte: la mortalità nel Veneto SERV 24

25 Fonte: la mortalità nel Veneto SERV 25

26 Esposizione ai ditiocarbammati negli abitanti delle zone viticole dell ULSS 7 del Veneto: uno studio pilota (Indicatore di esposizione)

27 Campione effettivo COMUNI BAMBINI ADULTI Farra di Soligo S. Pietro di Feletto Refrontolo Pieve di Soligo Susegana Vittorio Veneto Cison di Valmarino Follina TOTALE 138 (126) 269 (260)

28 Conclusioni in sintesi: adulti nella popolazione degli adulti dell ULSS 7, sia la percentuale di soggetti con ETU rilevabile ( 0.5 µg/l) che la percentuale di soggetti che superano il limite di 5 µg/l di ETU, sono sovrapponibili a quelli rilevati da Aprea et al. riguardanti le popolazioni urbane; non emerge una correlazione statisticamente significativa tra i livelli di ETU e il comune di residenza; non emerge una correlazione statisticamente significativa tra livelli di ETU e la distanza tra casa e vigneto, mentre la dimensione dei vigneti circostanti, anche se in modo non statisticamente significativo, influisce sui livelli di ETU;

29 Conclusioni in sintesi: adulti influiscono in modo statisticamente significativo sui livelli di ETU i trattamenti con prodotti fitosanitari nel proprio orto; influisce in modo statisticamente significativo sui livelli di ETU l assunzione di vino; l assunzione di farmaci, anche se con debole significatività statistica, è correlata con valori di ETU più elevati;

30 Conclusioni in sintesi: bambini influiscono in modo statisticamente significativo sui livelli di ETU i trattamenti con prodotti fitosanitari effettuati dai genitori in tempi recenti nel proprio orto la distanza dell abitazione a meno di 30 metri dal vigneto

31 Cosa fare per ridurre l inquinamento da prodotti fitosanitari?

32 32 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 24 del 28/6/11

33 Art. 9 del regolamento di polizia rurale 33

34 34

35 35

36 36

37 37

38 38

39 39

40 UNIVERSITA DI PISA - banca dati delle tesi e dissertazioni accademiche elettroniche a cura del Sistema bibliotecario di ateneo Tesi etd Tipo di tesi Tesi di laurea specialistica Autore URN CAMBI, FRANCESCA etd Titolo Effetti citotossici e genotossici indotti da nanoparticelle metalliche in colture di cellule RAW Settore scientifico disciplinare Corso di studi SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, FACOLTA' SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Commissione Nome Commissario Prof.ssa Lucia Migliore Qualifica relatore Parole chiave citotossicità rame nanoparticelle genotossicità Data inizio appello Disponibilità mixed Data di rilascio Riassunto analitico Con il termine nanoscienze si indica lo studio a livello atomico, molecolare e macromolecolare di materiali aventi dimensioni nanometriche: in virtù delle loro peculiari proprietà, i nanomateriali hanno destato e destano ancora oggi un grande interesse e rappresentano un campo di ricerca e di applicazione tecnologica molto vasto. Le nanoparticelle metalliche rappresentano i nanomateriali maggiormente utilizzati come catalizzatori industriali; poiché una delle principali vie di esposizione a queste sostanze è rappresentata dal tratto respiratorio, è importante riuscire ad evidenziare se l inalazione di nanoparticelle metalliche può avere effetti citotossici o genotossici sull organismo. Lo scopo di questa tesi è quello di valutare il potenziale citotossico e genotossico di nanoparticelle di ossido di rame (CuO) su colture cellulari murine RAW Il potenziale citotossico delle nanoparticelle di rame e di titanio è stato determinato mediante l utilizzo del test MTT (3-4,5 dimetiltiazolo - difenil tetrazolio bromide). Il potenziale genotossico delle nanoparticelle oggetto di studio è stato valutato invece mediante l utilizzo del test del micronucleo e del test della cometa. In questo lavoro di tesi il test della cometa è stato eseguito con e senza l utilizzo degli enzimi ENDO III e FPG, entrambi enzimi di restrizione. Il test della cometa è stato utilizzato per valutare il danno primario al DNA a singolo e a doppio filamento indotto dal trattamento delle colture cellulari con le nanoparticelle metalliche di rame mentre con il test della cometa con gli enzimi ENDO III e FPG è stato valutato il danno ossidativo al DNA. Nell ambito degli esperimenti condotti è stato testato un range di concentrazioni di nanoparticelle compreso fra 10-7 g/ml e 10-3 g/ml: i risultati ottenuti hanno evidenziato come il trattamento dei macrofagi alveolari con nanoparticelle di rame (CuO) determini un incremento del tasso di mortalità cellulare e del danno primario ed ossidativo al DNA. 40

41 Riassunto analitico Con il termine nanoscienze si indica lo studio a livello atomico, molecolare e macromolecolare di materiali aventi dimensioni nanometriche: in virtù delle loro peculiari proprietà, i nanomateriali hanno destato e destano ancora oggi un grande interesse e rappresentano un campo di ricerca e di applicazione tecnologica molto vasto. Le nanoparticelle metalliche rappresentano i nanomateriali maggiormente utilizzati come catalizzatori industriali; poiché una delle principali vie di esposizione a queste sostanze è rappresentata dal tratto respiratorio, è importante riuscire ad evidenziare se l inalazione di nanoparticelle metalliche può avere effetti citotossici o genotossici sull organismo. Lo scopo di questa tesi è quello di valutare il potenziale citotossico e genotossico di nanoparticelle di ossido di rame (CuO) su colture cellulari murine RAW Il potenziale citotossico delle nanoparticelle di rame e di titanio è stato determinato mediante l utilizzo del test MTT (3-4,5 dimetiltiazolo - difenil tetrazolio bromide). Il potenziale genotossico delle nanoparticelle oggetto di studio è stato valutato invece mediante l utilizzo del test del micronucleo e del test della cometa. In questo lavoro di tesi il test della cometa è stato eseguito con e senza l utilizzo degli enzimi ENDO III e FPG, entrambi enzimi di restrizione. Il test della cometa è stato utilizzato per valutare il danno primario al DNA a singolo e a doppio filamento indotto dal trattamento delle colture cellulari con le nanoparticelle metalliche di rame mentre con il test della cometa con gli enzimi ENDO III e FPG è stato valutato il danno ossidativo al DNA. Nell ambito degli esperimenti condotti è stato testato un range di concentrazioni di nanoparticelle compreso fra 10-7 g/ml e 10-3 g/ml: i risultati ottenuti hanno evidenziato come il trattamento dei macrofagi alveolari con nanoparticelle di rame (CuO) determini un incremento del tasso di mortalità cellulare e del danno primario ed ossidativo al DNA. 41

42 RAME NEI SUOLI DELL AREA DOCG PROSECCO (fonte: ARPAV 2010) 42

43 Valutazione della genotossicità dei suoli a diverso grado di contaminazione Coordinatore: Prof. Ezio Ricca Candidata: Annamaria Rocco Tutore: Dott.ssa Giulia Maisto Tutore esterno: Dott.ssa Sonia Manzo A. A

44 Conclusioni Il test della stabilità della membrana lisosomiale può essere considerato un buon biomarker dello stress indotto dalla contaminazione da rame poiché ha evidenziato una diminuzione della stabilità della membrana in lombrichi esposti a suoli contaminati e un conseguente recupero della stessa dopo esposizione ad un suolo incontaminato. Sarebbe pertanto auspicabile verificare questo test come biomarker di stress indotto da altri contaminanti. 44

45 45 45

46 Prodotti fitosanitari e inquinamento delle acque Giovanni Moro - SPISAL ULSS 7 Scienze e Tecnologie per l Ambiente Corso di Fitofarmaci e Ambiente 46 Agripolis 16/4/15

47 47

48 48

49 PUNTI DELLA RETE REGIONALE ARPAV DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE Valdobbiadene Pieve di Soligo 49

50 Acque sotterranee SOSTANZE TROVATE (6 su 46 cercate) nome n. positivi max µg/l atrazina 1 0,02 atrazina-desetil 5 0,08 metolachlor 3 0,06 simazina 1 0,02 terbutilazina 7 0,04 terbutilazina-desetil 13 0,12 50

INCONTRO PER I CONSULENTI SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Il rischio sanitario connesso all u0lizzo dei prodo4 fitosanitari

INCONTRO PER I CONSULENTI SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Il rischio sanitario connesso all u0lizzo dei prodo4 fitosanitari INCONTRO PER I CONSULENTI SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Il rischio sanitario connesso all u0lizzo dei prodo4 fitosanitari La vendita di sostanze a4ve % 50,0 Vendite di sostanze attive (totali)

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA

Dettagli

Prevenzione dei tumori occupazionali esperienze operative

Prevenzione dei tumori occupazionali esperienze operative Prevenzione dei tumori occupazionali esperienze operative Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva G. D Alessandro Erice 27/11/13 Giovanni Moro e Ester Chermaz - Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

7 Convegno Nazionale FITOFARMACI e AMBIENTE

7 Convegno Nazionale FITOFARMACI e AMBIENTE 7 Convegno Nazionale FITOFARMACI e AMBIENTE INFORMATIZZAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI NEL VENETO A.R.P.A.V. Susanna Lessi Torino, 6 7 dicembre 2007 La fonte dei dati: la

Dettagli

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO dr. Alberto Brocco SPISAL AULSS 21 di Legnago Dati di vendita l analisi delle vendite di fitosanitari quale indicatore del loro utilizzo Rischi

Dettagli

Fitosanitari Ambiente Salute

Fitosanitari Ambiente Salute Fitosanitari Ambiente Salute Dati di vendita ed esportazione dei prodotti fitosanitari nella Regione del Veneto Rapporto anno 211 ARPAV 212 ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Area Tecnico-Scientifica

Dettagli

Fitosanitari Ambiente Salute

Fitosanitari Ambiente Salute Fitosanitari Ambiente Salute Gestione ed elaborazione dei dati di vendita ed esportazione dei prodotti fitosanitari nella Regione del Veneto Rapporto anno 2008 ARPAV 2009 ARPAV Direttore Generale Andrea

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto Fitosanitari Ambiente Salute Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto Rapporto anno 216 3 Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Area Tecnico - Scientifica Carlo Terrabujo Progetto

Dettagli

Il rischio chimico in agricoltura. Giovanni Moro SPISAL ULSS 7. Convegno AMLT Ordine dei medici di Treviso

Il rischio chimico in agricoltura. Giovanni Moro SPISAL ULSS 7. Convegno AMLT Ordine dei medici di Treviso Il rischio chimico in agricoltura Giovanni Moro SPISAL ULSS 7 Convegno AMLT Ordine dei medici di Treviso 28.1.13 1 DATI DI VENDITA PRODOTTI FITOSANITARI ANNI 2006-2009 (kg p.a./anno) fonte: ARPAV ANNO

Dettagli

Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze

Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze Evoluzione normativa Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze Prodotti fitosanitari: normativa relativa all etichettatura

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Fitosanitari Ambiente Salute

Fitosanitari Ambiente Salute Fitosanitari Ambiente Salute Gestione ed elaborazione dei dati di vendita ed esportazione dei prodotti fitosanitari nella Regione del Veneto Rapporto anno 2009 ARPAV 2011 ARPAV Direttore Generale Carlo

Dettagli

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari) Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati. Disponibilità dati ***

Nome indicatore DPSIR Fonte dati. Disponibilità dati *** AGRICOLTURA Agricoltura e zootecnia Utilizzo di prodotti fitosanitari Nome indicatore DPSIR Fonte dati Utilizzo di prodotti fitosanitari P-I ISTAT Banca dati Agricoltura e Zootecnia mezzi di produzione

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari: tutela della salute dei residenti e dei gruppi vulnerabili. Edoardo Chiesa

Utilizzo dei prodotti fitosanitari: tutela della salute dei residenti e dei gruppi vulnerabili. Edoardo Chiesa Utilizzo dei prodotti fitosanitari: tutela della salute dei residenti e dei gruppi vulnerabili Edoardo Chiesa AULSS 4 «Alto Vicentino» Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Iniziativa finanziata dal Programma

Dettagli

Glifosato in Alto Adige

Glifosato in Alto Adige Glifosato in Alto Adige Campo di mele trattato con diserbanti Tra gli erbicidi utilizzati in agricoltura il glifosato è sicuramente quello maggiormente utilizzato a livello mondiale. Conosciuto con il

Dettagli

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto Fitosanitari Ambiente Salute Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto Rapporto anno 215 3 Commissario Straordinario Nicola Dell Acqua Direttore Area Tecnico - Scientifica Carlo Terrabujo Progetto

Dettagli

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,,

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,, Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention (ICPS) Via Stephenson, 94, 20157 Milano (Italy), Tel. +39 02 3568661,

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto Fitosanitari Ambiente Salute Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto Rapporto anno 214 Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Tecnico Paolo Rocca Progetto e realizzazione Dipartimento

Dettagli

Via G.B. Grassi, 74, Milano (Italy), Tel , Fax ,

Via G.B. Grassi, 74, Milano (Italy), Tel , Fax , Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention (ICPS) Via G.B. Grassi, 74, 20157 Milano (Italy), Tel. +39 02 3568661,

Dettagli

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1)

Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1) Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1) Oggi vengono venduti sul mercato internazionale circa 1.5000 principi attivi in un numero non calcolabile di prodotti commerciali,

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto

Utilizzo dei prodotti fitosanitari (PFS) e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

INCONTRO SUI PRODOTTI FITOSANITARI RIVOLTO AI VENDITORI. I prodo' pericolosi per la salute e l informazione agli u5lizzatori finali

INCONTRO SUI PRODOTTI FITOSANITARI RIVOLTO AI VENDITORI. I prodo' pericolosi per la salute e l informazione agli u5lizzatori finali INCONTRO SUI PRODOTTI FITOSANITARI RIVOLTO AI VENDITORI 19 febbraio 2016 TREVISO I prodo' pericolosi per la salute e l informazione agli u5lizzatori finali Relatore Edoardo Chiesa ULSS 4 Alto Vicen8no

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 4 novembre 2011 Anno 2010 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 2010 il mercato dei prodotti fitosanitari risulta complessivamente in calo del 2,4%. Tengono soltanto gli erbicidi

Dettagli

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE. LIFE12 ENV/IT/000614 Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA RELATIVA ALLA POPOLAZIONE INFANTILE CAMPANA (0-19 ANNI) NEL QUINQUENNIO 2008-2012 1 2 Rete di

Dettagli

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo IL CASO CAFFARO Dr. Francesco Vassallo La Caffaro inizia la sua attività nel 1906 - La produzione di cloroderivati organici, inclusi i PCB, inizia nel 1932-37 - Nel 1984 cessa la produzione di PCB - Nel

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

Oggetto: Elaborazioni dati di vendita dei prodotti fitosanitari raccolti tramite il sistema Fitoweb290 secondo normativa vigente Anno 2015

Oggetto: Elaborazioni dati di vendita dei prodotti fitosanitari raccolti tramite il sistema Fitoweb290 secondo normativa vigente Anno 2015 ivia G.B Grassi, 74; 20157 Milano; tel. 02.3904.1; www.hsacco.it; CF e PI: 09319690963 Milano, 26 maggio 2016 Oggetto: Elaborazioni dati di vendita dei prodotti fitosanitari raccolti tramite il sistema

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale

Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale Trino, 15 maggio 2014 Fitofarmaci e Salute: il ruolo della Sanità Pubblica Regionale Corrado Rendo Direttore SIAN provinciale ASL AL COSA SONO I FITOFARMACI? I fitofarmaci, denominati anche prodotti fitosanitari

Dettagli

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Brescia, 22 maggio 2015 Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche Scienze Radiologiche

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo MODELLO 11 Contenuti dei corsi di formazione per rilascio e del certificato di abilitazione all acquisto ed utilizzo dei prodotti fitosanitari Modulo didattico (Docente) Modulo 1 NORMATIVA NAZIONALE E

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana- AMBIENTE E SALUTE Attualità in tema di Inquinamento atmosferico Verifica della normativa e delle iniziative politico amministrative - 22 marzo 2003 - INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI ottobre Anno LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI La quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni agricole risulta complessivamente

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,,

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,, Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention (ICPS) Via Stephenson, 94, 20157 Milano (Italy), Tel. +39 02 3568661,

Dettagli

Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology)

Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology) Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology) Introduzione Il primo e il secondo decennio del nuovo millennio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Aspetti sanitari e ambientali: indicazioni per il corretto uso dei diserbanti in ambiente urbano

Aspetti sanitari e ambientali: indicazioni per il corretto uso dei diserbanti in ambiente urbano Convegno La corretta gestione delle piante infestanti in ambiente urbano Aspetti sanitari e ambientali: indicazioni per il corretto uso dei diserbanti in ambiente urbano Dott. ssa Angela Ganzi Servizio

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro > Studi sull ambiente > Radiazioni non ionizzanti > Campi magnetici a bassa frequenza e cancro Valutazione di studi scientifici nell intervallo delle dosi deboli. Stato: agosto 2008 Riassunto della pubblicazione

Dettagli

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO Antonella Bena*, Elena Farina* * SCaDU Epidemiologia, ASL TO3, Regione Piemonte Settore rischi e danni da lavoro

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto

Fitosanitari Ambiente Salute. Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto Fitosanitari Ambiente Salute Vendita di prodotti fitosanitari nella Regione Veneto Rapporto anno 2013 Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Tecnico Paolo Rocca Progetto e realizzazione Dipartimento

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Fitosanitari Ambiente Salute

Fitosanitari Ambiente Salute Fitosanitari Ambiente Salute Dati di vendita/esportazione dei prodotti fitosanitari nella Regione del Veneto Rapporto anno 212 1 - Dati di vendita ed esportazione dei prodotti fitosanitari nella regione

Dettagli

INTRODUZIONE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV)

INTRODUZIONE REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV) REGIONE DEL VENETO - AZIENDA ULSS 7 - PIEVE DI SOLIGO (TV) STUDIO PILOTA DI BIOMONITORAGGIO A cura del Dipartimento di Prevenzione Agosto 2013 Livelli e fattori predittivi di esposizione ai ditiocarbammati

Dettagli

Renata Alleva Contaminanti alimentari in età pediatrica: ruolo preventivo degli alimenti biologici

Renata Alleva Contaminanti alimentari in età pediatrica: ruolo preventivo degli alimenti biologici Renata Alleva Contaminanti alimentari in età pediatrica: ruolo preventivo degli alimenti biologici Siamo quel che mangiamo.ma non solo Contaminanti nella dieta. Cosa Preoccupa? Diossine Pesticidi I PCB

Dettagli

CONTAMINANTI AMBIENTALI

CONTAMINANTI AMBIENTALI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Cristiana Guerranti, Guido Perra, Silvano Focardi CONTAMINANTI AMBIENTALI ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER SICUREZZA E

Dettagli

23 Forum Medicina Vegetale

23 Forum Medicina Vegetale 23 Forum Medicina Vegetale FITOIL e KANTOR: l azione coadiuvante dell olio di soia (in emulsione stabile) per formulati rameici e insetticidi Bari, 15 dicembre 2011 Composizione: olio di soia in emulsione

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI 3 CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI 14 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2017 Palazzo Grandi Stazioni Sala Polifunzionale VENEZIA LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI IN AGRICOLTURA Relatore Manuela Peruzzi

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO I FITOSANITARI E LA SICUREZZA ALIMENTARE

TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO I FITOSANITARI E LA SICUREZZA ALIMENTARE I FITOSANITARI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Fabio Martello 1 Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dott.ssa Grazia Vaccaro 2 Chimico ABSTRACT I fitosanitari sono utilizzati

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio

Vittorio Fil Fitopatologo vittorio Esempi di mezzi di difesa a basso impatto ambientale, idonei ad essere inseriti in strategie complessive Vittorio Fil Fitopatologo vittorio vittorio.fili@alice..fili@alice.it it Mezzi Fisici -Aumentare

Dettagli

COMUNE di CORCHIANO. Provincia di Viterbo

COMUNE di CORCHIANO. Provincia di Viterbo COMUNE di CORCHIANO Provincia di Viterbo Ordinanza n. del Disposizioni sull uso e sulla detenzione dei prodotti fitosanitari nell ambito del territorio comunale per la tutela dell ambiente, della salute

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

Le caratteristiche tossicologiche dei prodotti fitosanitari più utilizzati

Le caratteristiche tossicologiche dei prodotti fitosanitari più utilizzati CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO Le caratteristiche tossicologiche dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Considerazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Ing. Salvatore De Giorgio Torino, 19 novembre 2012 Il Piemonte ha bisogno di uno strumento per ridurre il rischio e gli impatti dei prodotti

Dettagli

Fidenza 18 febbraio 2014. Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE

Fidenza 18 febbraio 2014. Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE Fidenza 18 febbraio 2014 Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE SITUAZIONE Trattamento di diserbo chimico ai lati delle strade provinciali della Provincia di Parma. L'Amministrazione provinciale

Dettagli

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008 Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2008 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie

Dettagli

Effetti cronici non cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari Prof. Giuseppe Mastrangelo

Effetti cronici non cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari Prof. Giuseppe Mastrangelo Effetti cronici non cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari Prof. Giuseppe Mastrangelo Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Università di Padova http://www.arpa.veneto.it/home/docs/convegno_fas_2009/convegno_fito

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena (c.govoni@ausl.mo.it) (cegovoni@regione.emilia-romagna.it) REACH,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Il presente documento è stato redatto dal Dottor Marco Bellomi, Direttore del Servizio Prevenzione Igiene Sicurezza Ambienti Lavoro dell Azienda ULSS 21 di Legnago, e

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017

WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia Febbraio 2017 WORSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS Venezia 22-23 Febbraio 2017 EUGENIA DOGLIOTTI Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute Istituto

Dettagli