La Fisica del Clarinetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Fisica del Clarinetto"

Transcript

1 La Fisica del Clarinett Applicazine delle leggi fisiche alla prduzine del sun Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 1

2 IL CLARINETTO Origini e Principi essenziali Famiglia dei legni Ancia semplice battente Dall antic memet egizian e auls grec Si evlve nell chalumeau francese Fin agli attuali Clarinetti Sistema Müller a tredici chiavi Il sistema Böhm a diciassette chiavi, Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 2

3 Materiali e Cmpnenti Materiali materiali plastici cme l ABS (acrilnitrile-butadienestirene (C 8 H 8 C 4 H 6 C 3 H 3 N) n ) metall e cristall Eban Cmpnenti il bcchin il bariltt il crp superire e il crp inferire la campana Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 3

4 Specifiche e Tiplgie Strument traspsitre Tiplgie Clarinett piccl in Mi b, quartin Clarinett spran in D Clarinett spran in Si b, il più diffus Clarinett spran in La Clarinett cntralt in Fa, crn di bassett Clarinett cntralt in Mi b Clarinett bass in Si b Clarinetti cntrabbass in Mi b e Si b Estensine dal Mi 2 fin al D 6, suddivisa in tre registri: grave, dell chalumeau medi, del clarinett acut, altissim Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 4

5 La Fnte Invisibile Sun, Vita Aria Impalpabile, invisibile, indispensabile e prezisa, l aria rappresenta il punt di partenza e il supprt ideale nella prduzine del sun. Respirazine diaframmatic-tracica Respirazine circlare musica mderna e Jazz Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 5

6 I muscli respiratri Il diaframma fa espandere ed innalzare le ultime sei cstle facend aumentare il diametr della gabbia tracica I muscli espiratri intercstali I muscli espiratri addminali Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 6

7 Altri fattri influenti Inizialmente il sun parte dall intern del crp. Parte dai plmni, da tutt l apparat respiratri Pi arriva all estremità delle labbra; quindi c è un cntatt veramente mlt strett; l strument è veramente il prlungament del crp. [F. Delalande] Le crde vcali Cavità buccale Epiglttite Palat mlle Lingua Muscli delle guance Labbra Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 7

8 Il Sun Qualsiasi sun rumre si realizza in tre fasi: Generazine Trasmissine Ricezine Fenmen dell scillazine mviment ciclic di un crp nell unità di temp Il mt armnic semplice Ampiezza dell scillazine [OB] Fase del mt (α) Perid [T = 2π S ] e frequenza [f = 1 ] a T La curva risultante è detta sinuside Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 8

9 La prpagazine del sun Trasmissine dei suni attravers l aria Cmpressini e rarefazini indtte dalla vibrazine di un crs (ancia) Onda: insieme di cmpressine e di rarefazine Lunghezza d nda: spazi percrs da un scillazine cmpleta Raggi: linea lung la quale avviene la prpagazine Velcità di prpagazine [v] Frequenza [f] Lunghezza d nda [λ ] v = f λ da cui λ = v f La nta musicale è diversa dal rumre La peridicità L altezza Il timbr L intensità snra Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 9

10 La prpagazine del sun L us dei Decibel I suni sn prdtti da una variazine di pressine la pressine atmsferica è pari a 10 5 Pa la sglia di udibilità del sun è pari a Pa (P 0 ) la sglia del dlre prvcat dal sun è pari a 20 Pa Scala lgaritmica e unità di misura in Decibel (db): X = 20 lg 10 (P/ P 0 ) P è la pressine di vibrazine snra di un cert segnale snr se P = P 0 (sglia di udibilità), X risulta pari a 0 db se P = 20 Pa (sglia del dlre, X risulta pari a 120 db Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 10

11 La prpagazine del sun Elasticità ed scillazine dei crpi I parametri fndamentali che influenzan i mdi prpri di scillazine sn: le caratteristiche gemetriche e di frma le caratteristiche fisiche dei materiali di cui sn fggiati la massa prpria I vincli del crp Sistema massa-mlla sttpst ad scillazini libere Mviment della massa x(t) = Acs(2πft) La frequenza, in funzine della rigidezza della mlla (k) f = 1 2π k m Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 11

12 L rigine dell nda snra Le vibrazini nei tubi I mdi di vibrazine λ = 4 n L f = V 4L Il cntribut dell ancia taglia l affluss d aria in una serie di sbuffi Svrapressine e depressine L impedenza acustica Grande per le frequenze dispari Nulla per le frequenza pari Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 12

13 L rigine dell nda snra Le ddicesime Il fr del prtavce Riflessine tripla (anziché dppia) Temp nda snra dall ancia al prim fr t = 4 L V e la frequenza f = V 4L La frequenza del sun Pnend V = 343,8 m/s (a una temperatura di 20 C) La frequenza del sun cn il prim fr apert L = 20,5 cm = 0,205 m f = 343,8 m/s 4 0,205 m = 419,3 Hz La frequenza del sun cn l ultim fr apert L = 66,5 cm = 0,665 m 343,8 m/s f = = 129,2 Hz 4 0,665 m Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 13

14 Analisi dei cmpnenti del clarinett L ancia I materiali La canna cmune, Arund dnax French Filed Cut in Eurpa American Unfiled Cut in America Il numer di fibre nel materiale Le tecniche prduttive Ric plasticver Fibracell Légère Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 14

15 Analisi dei cmpnenti del clarinett L ancia La frequenza delle vibrazini Analisi ad elementi finiti (FEM Finite Elements Analysis) Prim md: frequenza di 772 Hz Md 2: frequenza di 2464 Hz Md 3: frequenza (4443 Hz) di disturb Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 15

16 Analisi dei cmpnenti del clarinett Il bcchin Ebanite, eban, cristall, quarz, metall Diverse aperture e lunghezze della finestra di appggi dell ancia Trasmette le scillazini prdtte dall ancia sulla clnna d aria presente nell strument Prim md di vibrare: frequenza mlt elevat di 6125 Hz, esclude la pssibilità di intervenire, a livell di risunatre secndari, nel prcess di frmazine dell nda snra Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 16

17 Analisi dei cmpnenti del clarinett Il bariltt Przine di eban pprtunamente fggiat Cnferisce all strument, nella sua pssibile variazine di lunghezza, la giusta intnazine. Prim md 1: 8225 Hz; md 2: 9888 Hz; md 3: Hz valgn le stesse cnsiderazini fatte per il bcchin Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 17

18 Analisi dei cmpnenti del clarinett Il crp centrale tastiera Divis in due parti, dve si trvan i fri e le chiavi Ha la funzine di sezinare la lunghezza della clnna d aria I tampni che chiudn i fri Feltr ricpert di vesciche animali, pelle sugher La meccanica della tastiera: elementi in lega metallica, alpaca, fggiati chiavi a leva, aperte chiuse a rips mlle ad ag di acciai mlle piatte Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 18

19 Analisi dei cmpnenti del clarinett La campana In eban pprtunamente fggiat Ha funzine di cntrll dell intnazine e di diffusre del sun Prim md 1: 751 Hz cmpres nella gamma dell estensine dell strument. E l unic cmpnente che interviene nella frmazine dei suni e delle lr armniche cme risunatre secndari La sua influenza sarà minima, ma cmunque presente ed efficace Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 19

20 Capricci per clarinett sl in La Heinrich Sutermeister ( ) Andrea Miglirini Lice Scientific A. Mr 20

Headline in Helvetica Neue Light A Recommended maximum of two lines

Headline in Helvetica Neue Light A Recommended maximum of two lines Headline in Helvetica Neue Light A Recmmended maximum f tw lines Secnd Level Secnd level Headline WAVIN GROUP in Helvetica Neue Light A Recmmended maximum f tw lines Click Leader t in edit Eurpa Master

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Aumento della capacità nel cammino e nella mobilità

Aumento della capacità nel cammino e nella mobilità Multipla // n.0 1 di 6 Obiettivi : esercitare la capacità aerbica e la frza musclare, ridurre la fatica per la mbilità e la qualità della vita delle persne affette da Sclersi Multipla L attività in acqua

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL QUAZIONI DI MAXWLL quazini di Maxwell utti i fenmeni elettrmagnetici pssn essere interpretati a partire da queste equazini (Maxwell, 873): erema di Gauss per il camp elettric Il fluss del camp elettric

Dettagli

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Libreria ENEA-SPILIMBERGO Luca Pagina 1 / 10 LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Visine d insieme Premessa Nmenclatura delle parti Nell elenc parti e in alcuni disegni sn visibili i nmi dei cmpnenti. Sn del

Dettagli

CAPITOLATO WICLINE 77HI

CAPITOLATO WICLINE 77HI CAPITOLATO WICLINE 77HI ART. 1) SERRAMENTI IN ALLUMINIO Frnitura e psa in pera di serramenti in allumini, realizzati in prfili serie Wicline 77 HI, aventi dimensini secnd quant indicat nei vstri elabrati

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

IL CANTIERE DEL TEATRO

IL CANTIERE DEL TEATRO IL CANTIERE DEL TEATRO Bergam, 10 giugn 2015 Gentili, il Teatr e la Fndazine Dnizetti sn lieti di presentarvi i prgetti didattici per la Stagine 2015-2016 destinati al givanissim pubblic dell ultim ann

Dettagli

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1

Cinematica. Spiegazione riarrangiata e semplificata rispetto ai libri di testo. Cinematica (unidimensionale) 1 Cinematica Spiegazine riarrangiata e semplificata rispett ai libri di test Cinematica (unidimensinale) 1 Intrduzine Csa serve Mdelli e lr utilizz Definizine di cinematica Valri medi Valri istantanei Cinematica

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

PROTOCOLLI DI RIANIMAZIONE CARDIO- POLMONARE DI BASE PER ADULTO E BAMBINO

PROTOCOLLI DI RIANIMAZIONE CARDIO- POLMONARE DI BASE PER ADULTO E BAMBINO PROTOCOLLI DI RIANIMAZIONE CARDIO- POLMONARE DI BASE PER ADULTO E BAMBINO BLS (Basic Life Supprt) Supprt di Base delle Funzini Vitali Valutare la sicurezza ambientale; Valutazine dell stat di cscienza:

Dettagli

Carta transfer di cellulosa purissima stampata in rotocalco atta alla nobilitazione di vari tipi di supporti.

Carta transfer di cellulosa purissima stampata in rotocalco atta alla nobilitazione di vari tipi di supporti. Scheda prdtt Date 10.10.2010 Rev.3 DESCRIZIONE Carta transfer di cellulsa purissima stampata in rtcalc atta alla nbilitazine di vari tipi di supprti. SUPPORTO - pes di base: 34-80 g/m² - altezza di stampa:

Dettagli

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro DataCubex Business Intelligence Sluzini del futur pagina 2 Intrduzine L analisi OLAP (On Line Analytical Prcessing) è un insieme di tecniche sftware utilizzate per analizzare velcemente grandi quantità

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Scalda acqua istantanei Ad alta prtata Lgamax plus DB213 Lgamax DB213 Lgatherm WPL Lgatherm WPLS Scalda acqua istantanei ad alta prtata: la sluzine ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Il

Dettagli

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali

2. Circuiti Lineari con Amplificatori Operazionali . Circuiti Lineari cn Amplificatri Operazinali iferimenti di Tensine Generatri di Crrente Amplificatre a Transimpedenza Cnvertitri - ad alta sensibilità Cnvertitri - Amplificatre di crrente differenziale

Dettagli

Rotocalco. Scheda prodotto DESCRIZIONE. Carta transfer di cellulosa purissima stampata in rotocalco per la nobilitazione di vari tipi di supporti.

Rotocalco. Scheda prodotto DESCRIZIONE. Carta transfer di cellulosa purissima stampata in rotocalco per la nobilitazione di vari tipi di supporti. Rtcalc Scheda prdtt Date 30.06.2016 Rev.4 DESCRIZIONE Carta transfer di cellulsa purissima stampata in rtcalc per la nbilitazine di vari tipi di supprti. SUPPORTO - pes di base: 20 / 30 / 40 g/m² - altezza

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) a.a Prof. Aggregato Beatrice Fedi

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) a.a Prof. Aggregato Beatrice Fedi FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11 e L12) a.a. 2014-2015 Prf. Aggregat Beatrice Fedi Fnetica / Fnlgia Fnetica: si interessa dei suni del linguaggi dal punt di vista articlatri (prduzine), uditiv (percezine),

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

SIMATIC NET: Wireless

SIMATIC NET: Wireless Industry Autmatin USO ESTERNO Nr. 2014/5.1/13 Data: 18.06.14 SIMATIC NET: Wireless Rilasci nuvi Scalance W cn standard 802.11n Cn la presente si cmunica che, cn effett immediat, la gamma di cmpnenti wireless

Dettagli

Fondamenti di Acustica

Fondamenti di Acustica Fondamenti di Acustica Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti Definizione di suono Per suono in un punto si intende una rapida variazione di pressione, intorno alla pressione atmosferica,

Dettagli

La propagazione elle onde

La propagazione elle onde 7 La prpagazine elle nde Quand un crp si. mue, la sua energia meccanica si spsta da un punt all'altr dell spazi. Ma l'energia meccanica può anche prpagarsi senza che i sia spstament di materia. L'energia

Dettagli

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001

Esercizio 19 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2001 Esercizi 19 - tema di meccanica appicata e macchine a fuid- 001 Si fa iptesi che durante un adeguat perid di prva di un autvettura, vengan segnaate rtture de fust dee biee veci in prssimità de piede. Dp

Dettagli

Superstar 0.35 T MRI SYSTEM

Superstar 0.35 T MRI SYSTEM Prdtti Medicali e Sluzini per gli Ospedali Superstar 0.35 T MRI SYSTEM Oltre la Tecnlgia Superstar 0.35 T MRI SYSTEM 2 Ampia apertura del magnete ideale per tutti i pazienti Elevate e stabili prestazini

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

RICAMBI INDICATORI A VETRO

RICAMBI INDICATORI A VETRO CRISTALLI a riflessine e a trasparenza I cristalli mntati sugli indicatri di livell Diesse pssn essere a riflessine a trasparenza. Sn prdtti secnd i più alti standard qualitativi in vetr brsilicat e quindi

Dettagli

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari Mercat dei Minibnd -2106 Principali indicatri ecnmic-finanziari 31 dicembre 2016 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim

Dettagli

La Diagnosi Termografica

La Diagnosi Termografica La Diagnsi Termgrafica Termgrafia applicata agli edifici ING. STEFANO BASSO 7 lugli 2015 mailt:ingstefanbass@gmail.cm LA-CERTIFICAZIONE-ENERGETICA.NET La diagnsi termgrafica degli edifici Intrduzine Termgrafia

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

ITALY TIPO DS D18 TIPO DS PM18. Rubinetto a maschio cilindrico a tre vie con flangetta per controllo tipo DS PM18

ITALY TIPO DS D18 TIPO DS PM18. Rubinetto a maschio cilindrico a tre vie con flangetta per controllo tipo DS PM18 DS DIESSE FLUID CONTROL Prduct rigin Design & Manufacturing rubinetti a maschi cilindric TIPO DS D12 TIPO DS D18 TIPO DS PM18 Rubinett a maschi cilindric a due vie tip DS D12 ITALY Rubinett a maschi cilindric

Dettagli

MANUALE D'ISTRUZIONI. Termo Igrometro. Modello RH30. Misuratore Portatile di Umidità, Temperatura e Punto di Rugiada. Introduzione.

MANUALE D'ISTRUZIONI. Termo Igrometro. Modello RH30. Misuratore Portatile di Umidità, Temperatura e Punto di Rugiada. Introduzione. MANUALE D'ISTRUZIONI Term Igrmetr Misuratre Prtatile di Umidità, Temperatura e Punt di Rugiada Mdell RH30 Intrduzine Grazie per aver selezinat il Mdell RH30 della Extech. L'RH30 cntrlla l'umidità relativa,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

Vetromattone modificato con cintura termica

Vetromattone modificato con cintura termica S m a r t B u i l d i n g a d S m a r t B u i l d i n g Viale delle Scienze, Edifici 8 90128 Palerm (PA) Tel. +39.91.23896144 Fax. +39.91.488562 Mb. +39.320.4330312 rssella.crra@unipa.it C p a r t l g

Dettagli

Proposta didattica per l avviamento al salto triplo nelle categorie giovanili

Proposta didattica per l avviamento al salto triplo nelle categorie giovanili L evluzine tecnica della specialità è indirizzata all esecuzine del gest alla massima velcità pssibile. Persnalmente riteng che l estensine della disciplina del salt tripl alle atlete dnna, sia stata la

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco Crs per allenatri di Prim Grad L allenament tattic attravers il gic L esercizi analitic di sintesi e glbale Esercitazine analitica Prevede l esecuzine di un fndamentale parte di ess Viene utilizzata nelle

Dettagli

InfoCenter Product a PLM Product

InfoCenter Product a PLM Product InfCenter Prduct a PLM Prduct Inf Center Prduct Cmpnenti di Inf Center Prduct La gestine dcumenti Definizine e ggett Acquisizine di un ggett Funzini sugli ggetti L integrazine prgettazine e gestinali Le

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

CAPITOLATO WICSTYLE 77

CAPITOLATO WICSTYLE 77 CAPITOLATO WICSTYLE 77 CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE DI SISTEMA Serramenti islati per prte cn ante apribili a battente, realizzati cn prfilati estrusi in lega d Allumini EN- AW 6060 T5, sistema cstruttiv

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi:

Sistema di alimentazione: L alimentazione elettrica al motore di una pompa antincendio può avvenire in tre differenti modi: Alimentazine delle pmpe antincendi Ultim aggirnament: 1 gen. 2008 ALIMENTAZIONE DELLE POMPE ANTINCENDIO Sistema di alimentazine: L alimentazine elettrica al mtre di una pmpa antincendi può avvenire in

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE BOLLO (esclusi ONLUS; iscritti Registr Vlntariat) Regine Emilia-Rmagna Servizi Cultura,

Dettagli

CANALI METALLICI MICROFORATI

CANALI METALLICI MICROFORATI CANALI METALLICI MICROFORATI 1 AiR.GOiND rappresenta la linea cmmerciale dei canali micrfrati ad alta induzine. La Termica Gi srl dp anni di esperienza nella cstruzine di canalizzazini per la distribuzine

Dettagli

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15

Manuale del Stroboscopio PCE-OM 15 www.pce-italia.it Manuale del Strbscpi PCE-OM 15 Via Pesciatina 878 Interir 6 55010 Gragnan Capannri Lucca - Italia Tel.: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 inf@pce-italia.it www.pce-italia.it Cntenut

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005 Produzione di onde sonore Pistone che oscilla con frequenza ν [s -1 ] ν v produce variazioni di densità e di pressione v che si

Dettagli

La produzione mondiale di vino 2017 è stimata in 246,7 Mio hl, in calo dell'8,2% rispetto al 2016

La produzione mondiale di vino 2017 è stimata in 246,7 Mio hl, in calo dell'8,2% rispetto al 2016 Parigi, 24 ttbre 2017 I DATI SULLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE La prduzine mndiale di vin 2017 è stimata in 246,7 Mi hl, in cal dell'8,2% rispett al 2016 Il 2017 registra un cal stric della prduzine,

Dettagli

professionisti a disposizione per te! T.F.L. Soc.Coop. Sede Legale: Via Guasco, 1/d Reggio Emilia (RE) P.I./C.F

professionisti a disposizione per te! T.F.L. Soc.Coop. Sede Legale: Via Guasco, 1/d Reggio Emilia (RE) P.I./C.F prfessinisti a dispsizine per te! CHI SIAMO T.F.L. Sc. Cp. è una delle più dinamiche e flessibili realtà taliane nel camp della lgistica. Una crescita cstante, una apprfndita cnscenza del mercat ed una

Dettagli

AUCHAN spa. Progetto Benessere Regolamento relativo alla selezione Prodotti Blu

AUCHAN spa. Progetto Benessere Regolamento relativo alla selezione Prodotti Blu AUCHAN spa Prgett Benessere Reglament relativ alla selezine Prdtti Blu 2 18 lugli 2017 Smmari 1. Intrduzine 4 2. Definizini 4 3. Oggett 4 4. Obiettivi della selezine Prdtti Blu 4 5. Organizzatre 4 6. Prdtti

Dettagli

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

o Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; DIFFUSIONE SONORA PER L EMERGENZA Sistema di alimentazine: Preferibilmente IT dppi islament separazine elettrica all scp di nn interrmpere l alimentazine al prim guast a terra. Nn sn cmunque esclusi i

Dettagli

PANEM Panificazione automatizzata rev. 1.0

PANEM Panificazione automatizzata rev. 1.0 PANEM Panificazine autmatizzata rev. 1.0 Premessa Il sftware PANEM è un gestinale att ad autmatizzare le prcedure lgistiche di gestine della panificazine. Il sftware PANEM è cmpletamente integrat cn Mitic:

Dettagli

ricambi indicatori a vetro

ricambi indicatori a vetro DS DIESSE F L U I D C O N T R O L ricambi indicatri a vetr Prduct rigin Design & Manufacturing ITALY CRISTALLI a riflessine e a trasparenza I cristalli mntati sugli indicatri di livell DIESSE pssn essere

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

La nuova generazione di illuminazione tubolare LED PLC a risparmio energetico

La nuova generazione di illuminazione tubolare LED PLC a risparmio energetico Lighting La nuva generazine di illuminazine tublare LED PLC a risparmi energetic Philips è la sluzine di rinnvament ideale delle lampade per i dwnlight in un'ampia gamma di applicazini di illuminazine

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

La nuova generazione di illuminazione tubolare LED PLC a risparmio energetico

La nuova generazione di illuminazione tubolare LED PLC a risparmio energetico Lighting La nuva generazine di illuminazine tublare LED PLC a risparmi energetic Philips è la sluzine di rinnvament ideale delle lampade per i dwnlight in un'ampia gamma di applicazini di illuminazine

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI GLUTEI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI GLUTEI Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI GLUTEI Test e disegni di Stelvi Berald I muscli Grande, Medi e Piccl glute assumn un rul particlare: - nella lcmzine dve insieme agli altri muscli estensri della cscia cnsentn

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

Corso di Informatica per la Gestione Aziendale

Corso di Informatica per la Gestione Aziendale Crs di Infrmatica per la Gestine Aziendale Ann Accademic: 2008/2009 3 parte DOCENTI: Prf.ssa Cecilia Rssignli Dtt. Gianluca Geremia Università degli Studi di Verna Dipartiment di Ecnmia Aziendale 81 LA

Dettagli

La Formazione di MOVIMENTO CREATIVO IL CORSO BASE

La Formazione di MOVIMENTO CREATIVO IL CORSO BASE La Frmazine di MOVIMENTO CREATIVO IL CORSO BASE Struttura del Crs La Frmazine ffre un metd per insegnare Mviment Creativ a bambini e adulti in diversi cntesti. Offre anche un percrs per chi cerca esclusivamente

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI TIROIDECTOMIA

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI TIROIDECTOMIA UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA Direttre: Carl Alicandri Ciufelli NOTA ORL 36 Revisine 1 del 09.09.2010 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI TIROIDECTOMIA

Dettagli

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM Master in Alt Apprendistat Sluzini di supprt alla gestine e svilupp di prdtt in ambit NPD e Figura prfessinale e biettiv Gli apprendisti destinatari del prgett frmativ sn: laureati, di prim e secnd livell,

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

WI-Hermes Light Accesso ad Internet a partire da 10,90 /mese

WI-Hermes Light Accesso ad Internet a partire da 10,90 /mese WI-Hermes Light Access ad Internet a partire da 10,90 /mese WI-Hermes Light è la sluzine di access ad Internet a banda larga, basata su tecnlgia wireless, nata per clienti che richiedn un cllegament in

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy Manager selectin: gli indicatri Mrningstar per la cstruzine di prtafgli attivi Sara Silan Managing Editr Mrningstar Italy Smmari g Perché la Manager selectin è imprtante g Gli indicatri per valutare il

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELL UDITO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELL UDITO SCHEDA TECNICA N 1/C DISPOSITIVI DI PROTEZIONE Cdice identificazine file: Pagina 2 di 7 I - DESCRIZIONE Il sun prdtt da una srgente si prpaga nell spazi attravers nde sferiche, stt frma di variazini della

Dettagli

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario Applicazine quantitativa degli rientamenti EIOPA: il punt di vista dell Attuari Giampal Crenca AIDA - Cnvegn Slvency II 27 maggi 2015, Milan Orientamenti EIOPA Gli rientamenti EIOPA si pssn csì sintetizzare:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO - ALLEGATO A - ENDOPROTESI VASCOLARI

CAPITOLATO TECNICO - ALLEGATO A - ENDOPROTESI VASCOLARI CAPITOLATO TECNICO - ALLEGATO A - ENDOPROTESI VASCOLARI ENDOPROTESI PER AORTA TORACICA (le misure sn indicative e pssn variare per il +/- 10%) unitari (iva 1 1 a) 1 b) 1 c) 1 d) Endprtesi per arta tracica

Dettagli

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents Via Marche 10 56123 Pisa Phne +39.050.552574 Fax +39.1782239361 inf@netseven.it - www.netseven.it P.IVA 01577590506 REGIONE TOSCANA POR CReO FESR 2007 2013 LINEA D INTERVENTO 1.5.a - 1.6 BANDO UNICO R&S

Dettagli

LEZIONE 27 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LEZIONE 27 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LEZIONE 27 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DPI dispsi7vi di prtezine individuale sn frse insieme alla cartellnis7ca di sicurezza la parte maggirmente visibile della sicurezza in azienda, infai

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Psta Elettrnica Certificata isissantnisantelia@pec.cm.it Cdice Meccangrafic: COIS003007 - Cdice Fiscale: 81004210134 Cd. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnic settre tecnlgic)

Dettagli

Regolamento 1907/2006 (conosciuto come regolamento REACH)

Regolamento 1907/2006 (conosciuto come regolamento REACH) 1 GUIDA MINI REACH 2 Reglament 1907/2006 (cnsciut cme reglament REACH) REACH è l acrnim di: Registratin, Evaluatin and Autrizatin f CHemicals. Il reglament è cmunitari ed è entrat in vigre a giugn 2006

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA PA

FATTURA ELETTRONICA PA Sistema Infrmativ PA FATTURA ELETTRONICA PA IL QUADRO DI RIFERIMENTO L intrduzine della fattura elettrnica è stata avviata cn la Legge n. 244 del 2007, che ne ha intrdtt l bblig, rinviand le mdalità di

Dettagli

Foglio di lavoro Compito e contenuti Tempo Abilità Tipologie di lavoro. Lavoro individuale, a I reparti di un azienda un azienda e i relativi

Foglio di lavoro Compito e contenuti Tempo Abilità Tipologie di lavoro. Lavoro individuale, a I reparti di un azienda un azienda e i relativi Unternehmen Deutsch Livell linguistic A2/B1 CONTENUTI DEL MODULO Gli alunni analizzan la struttura di un azienda e dei sui settri di attività. entran in cntatt cn esempi di prfili prfessinali rilevanti

Dettagli

Booster. Serie N. Pressione iniziale fino a 13 bar - pressione finale fino a 45 bar Portate da 0,28 a 18,1 m3/min

Booster. Serie N. Pressione iniziale fino a 13 bar - pressione finale fino a 45 bar Portate da 0,28 a 18,1 m3/min Bster Serie N ressine iniziale fin a bar - pressine finale fin a bar rtate da 0,8 a 8, m/min erché i bster? fferta di differenti livelli di pressine fa dell aria cmpressa un vettre di energia ancra più

Dettagli

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO Riepilg dcumentazine 1 2 Istanza di autrizzazine all scaric in crp idric

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici. REPORT 5 COSCI PIETRO Indagine delle marche di dentifrici più utilizzate ed i lr benefici. 1) OBIETTIVO DELLA RICERCA Abbiam fatt un sndaggi tramite un questinari creat da ni per capire e analizzare le

Dettagli

La nuova generazione di illuminazione T8 a risparmio energetico

La nuova generazione di illuminazione T8 a risparmio energetico Lighting La nuva generazine di illuminazine T8 a risparmi energetic MASTER LEDtube InstantFit HF Philips MASTER LEDtube InstantFit T8 integra una srgente luminsa LED in un fattre di frma flurescente tradizinale.

Dettagli

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015 Wrkshp di ftgrafia e ftritcc Milan, 22 nvembre 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste abilità

Dettagli

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

2) CONTENUTI DISCIPLINARI DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scula Secndaria di I grad P. M. Ricci di Mntecsar Ann sclastic 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante:

Dettagli

our passion is perfomance

our passion is perfomance ur passin is perfmance ur passin is perfmance Benvenuti in HT COATINGS azienda leader nel settre delle vernici in plvere resistenti alle alte temperature. HT COATINGS ha sviluppat una gamma specifica

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it Direttre Tullia Tscani e.mail: inf@itfb.it - sit internet: www.itfb.it CORSO BIENNALE DI MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Patrcinat e ricnsciut dall A.I.M.S. Assciazine Internazinale Mediatri Sistemici E

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d us e manutenzine Archivi Cmpattabile TECROLL Dcument generic riferit al prdtt Tecnrll. Per dettagli specifici riferiti ad gni singl impiant persnalizzat cntattare l Uffici Tecnic de La Tecnica

Dettagli

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas Nuv Sistema Cartgrafic SGR per le reti Gas Dtt. Alessandr Bugli, SGR Reti S.p.A - Rimini Abstract La Scietà Gas Rimini S.p.A., cn il supprt di GeGraphics S.r.l., ha attivat un Sistema Infrmativ Territriale

Dettagli

EGO TERMOSCUDO 120 FLAT SERRAMENTO TESTO CAPITOLATO

EGO TERMOSCUDO 120 FLAT SERRAMENTO TESTO CAPITOLATO Prdtt: Tiplgia: SERRAMENTO TESTO CAPITOLATO SERRAMENTO Serrament a battente in legn/allumini a marchi CE, realizzat in lamellare 3 strati, rivestit cn speciali prfili fissati al legn tramite appsite clips.

Dettagli