UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA in LINGUE E CULTURE STRANIERE RELATORE: Ch.ma Prof.ssa Barone Linda ELABORATO FINALE in LINGUA INGLESE TRADUZIONE AUDIOVISIVA: DOPPIAGGIO O SOTTOTITOLI? CORRELATORE: CANDIDATA: Ch.ma Prof.ssa Raucci Caterina Cordisco Mikaela Matr ANNO ACCADEMICO 2009/2010 1

2 INTRODUZIONE Al termine della mia breve ma anche lunga carriera universitaria (se ripenso alle difficoltà attraversate per giungere a questo punto!) mi è stato chiesto di redigere un lavoro tutto mio scegliendo una materia e un argomento. Premesso che sono dell idea che qualsiasi cosa fatta con e per passione riesce bene, la scelta della materia mi è risultata alquanto semplice: io reputo l inglese la mia seconda lingua madre (anche se posso e devo sempre migliorare), lo studio volentieri e ne sono appassionata ormai dal quarto anno delle scuole elementari. Dopo essermi confrontata con la mia attuale relatrice sui possibili argomenti da trattare, e ricollegandomi al concetto della passione accennato sopra, siamo giunte alla conclusione che l idea di analizzare linguisticamente un prodotto audiovisivo a cui sono affezionata sarebbe stata l apoteosi! Ecco il perché della scelta di trattare il doppiaggio e la sottotitolazione del telefilm statunitense Lost. Considerando che (chi conosce bene la serie televisiva in questione lo sa) i dialoghi sono solo una minima parte di questo capolavoro, e che ho ritenuto necessario un approfondimento delle due pratiche di traduzione audiovisiva più diffuse, il lavoro che leggerete non è incentrato unicamente sull analisi linguistica. Esso è introdotto da una panoramica generale sulla traduzione audiovisiva; poi il discorso si restringe prima sul doppiaggio e in seguito sulla sottotitolazione. Successivamente, prima di giungere alla parte che io preferisco, l analisi di Lost, ho pensato di introdurre un capitolo sul confronto fra doppiaggio e sottotitoli con la relativa tabella che mette in relazione le due pratiche traduttive. Infine avrete modo di leggere un analisi che spero sia esaustiva nel suo piccolo, in quanto ho analizzato solo alcuni episodi della serie che ne conta più di centoquattordici. Per avere un idea davvero completa del mio lavoro penso sia necessario dare un occhiata alla versione video dei dialoghi riportati, e perché no, anche a tutti gli altri episodi. 5

3 1. LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA 1.1. Definizione e terminologia utilizzata Con questa espressione si fa riferimento a tutte le modalità di trasferimento linguistico che si propongono di tradurre i dialoghi originali di prodotti audiovisivi, cioè di prodotti che comunicano simultaneamente attraverso il canale acustico e quello visivo, al fine di renderli accessibili a un pubblico più ampio 1. La traduzione audiovisiva è divenuta oggetto di discussione solo in tempi recenti. In Europa tra gli anni ottanta e gli anni novanta del Novecento si assiste ad una riconsiderazione delle minoranze linguistiche e ai media è riconosciuto il ruolo di strumenti utili per agevolare la comunicazione e per promuovere e rinforzare l identità linguistico - culturale. Il rapido sviluppo delle nuove tecnologie è fonte di una quantità sempre più ingente di prodotti e di servizi online e off-line che necessitano di essere tradotti per allargare il numero di possibili utenti. Infine, l era della digitalizzazione semplifica e velocizza il lavoro del traduttore audiovisivo e cambia il modo in cui i film sono girati, percepiti e distribuiti 2. Una situazione così variabile e in continuo sviluppo ha avuto e ha tuttora importanti ripercussioni sulla terminologia utilizzata per parlare di traduzione audiovisiva, definizione poco stabile nel tempo e spesso fonte di confusione: i primi studi in questo campo prediligono le etichette traduzione filmica (film translation) e traduzione per lo schermo (screen translation) 3. La prima mette in evidenza il prodotto che inizialmente veniva veicolato attraverso la traduzione, cioè il dialogo del film. La seconda indica invece il mezzo di distribuzione dei prodotti mandati in onda lo schermo televisivo, cinematografico o quello del computer. L etichetta trasferimento linguistico (language transfer) subentra in un secondo momento a mettere in 1 Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p. 7 2 Ibidem 3 Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p.8 6

4 evidenza la componente verbale del prodotto audiovisivo, necessariamente integrata da elementi non verbali suoni e immagini. Da qui l esigenza di introdurre la più esauriente denominazione traduzione audiovisiva (audiovisual translation, cui spesso ci si riferisce con l acronimo inglese AVT o con quello italiano TAV), espressione oggi utilizzata in senso lato per fare riferimento alla dimensione multisemiotica di tutte le opere cinematografiche e televisive i cui dialoghi subiscono una traduzione. Nel testo audiovisivo la sfera sonora (che oltre ai dialoghi comprende suoni e rumori e che è generalmente indicata come colonna sonora) e quella visiva si combinano creando un complesso testo multicodice la cui traduzione può essere problematica. L etichetta traduzione audiovisiva sembra essere stata impiegata prevalentemente per esigenze economiche con lo scopo di fare riferimento al processo di traduzione del testo verbale di prodotti audiovisivi 4. Quest ultimo è costituito dai dialoghi filmici ed è opportuno sottolineare che con parlato si fa riferimento, nel corso dell intero lavoro, al parlato filmico, che fa parte di quel sottogenere noto come lingua trasmessa o scritta per essere letta. Essa presenta, rispetto al parlato spontaneo, alcune caratteristiche peculiari. Il linguaggio filmico orale 5 costituisce di fatto un parlato adattato, prefabbricato, pianificato con l intento di sembrare autentico, che accetta solo in misura limitata matrici dialettali, variazioni locali e toni colloquiali, ed è dotato di un repertorio vario e stabile di codici e di registri, che hanno spesso un valore funzionale non trascurabile, specialmente per il traduttore audiovisivo Metodi di trasferimento e adattamento linguistico I metodi di trasferimento e di adattamento linguistico in cui si esplicita la traduzione audiovisiva sono numerosi. Distinguiamo, infatti, diverse forme di traduzione audiovisiva che spaziano dal rinomato doppiaggio alla meno nota e inconsueta descrizione audiovisiva per ciechi. Immagini e suoni rimangono 4 Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p.9 5 Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p.10 7

5 invariati e sono corredati di un testo in una lingua diversa da quella in cui sono stati originariamente codificati. Costituiscono un eccezione la sottotitolazione per sordi, che propone allo spettatore una versione scritta e semplificata dei dialoghi originali non tradotti, e la descrizione audiovisiva per i non vedenti, che esplicita verbalmente elementi iconografici e informazioni che passano attraverso il canale visuale La traduzione audiovisiva in ambito scientifico e universitario Lo studio scientifico della traduzione (Translation Studies) ha ormai acquisito autonomia come disciplina di studio e la traduzione audiovisiva, intesa come uno dei canali principali tramite il quale un film si inserisce nel patrimonio culturale di un altro paese, occupa un ruolo sempre più importante nella comunicazione moderna. In alcuni paesi europei ha assunto lo status di disciplina universitaria 6, non senza attraversare difficoltà. Difatti Peter Fawcett (1996, pp. 65-6) 7 aveva già segnalato la scarsità di pubblicazioni relative alla traduzione filmica e la difficoltà che essa trova, da sempre, nell essere inquadrata all interno della teoria della traduzione. Le numerose difficoltà generali che lo studio della traduzione filmica presenta derivano dalla combinazione di fattori diversi, che spaziano da un laborioso reperimento del materiale (film, liste dei dialoghi, ecc.) alla natura a-teorica ascritta a molti degli studi intrapresi nel campo. Le difficoltà coinvolgono, inoltre, il raggio d azione in cui questo dominio di ricerca opera; nel caso del doppiaggio, ad esempio, l obbligatorietà della sincronizzazione condiziona a tal punto la traduzione del testo originale che il passaggio dalla lingua di partenza (dall inglese source language, lingua fonte ) a quella di arrivo (indicata con le espressioni lingua di destinazione, lingua target o lingua bersaglio ) non è unanimemente considerato un processo traduttivo analizzabile in modo 6 Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p.14 7 Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p.10 8

6 scientifico 8. Esistono complicazioni oggettive, di ordine tanto teorico quanto pratico, per chi intraprende analisi di varia natura nel campo della traduzione filmica. Per quanto concerne la teoria e la metodologia, il ricercatore deve essere in grado di controllare l eterogeneità delle fonti di riferimento con cui lavora, cercando di applicare in modo sistematico teorie provenienti da diversi ambiti di studio. Le fonti di riferimento spaziano da una disciplina all altra, coinvolgendo, per esempio, gli ambiti della linguistica teorica e applicata, testuale e acquisizionale, quello della pragmatica, della sociolinguistica, della psicologia cognitiva, indagini e studi di mercato. Per quanto concerne il versante pratico, sono necessarie alcune osservazioni sul materiale di lavoro. I copioni dei testi audiovisivi nelle lingue di partenza e di arrivo non sono sempre disponibili. Talvolta è necessario intraprendere un lavoro di trascrizione che richiede tempi lunghi e causa l usura del materiale audiovisivo per l ascolto ripetuto di porzioni di dialogo 9. Dunque le problematiche esplicate fin qui sono fattori limitanti, ma la complessità nell approccio analitico alla traduzione filmica non è giustificata solo dalla scarsità del materiale su cui lavorare e da complicazioni di ordine metodologico. I traduttori di materiale audiovisivo spesso non considerano la sottotitolazione o il doppiaggio come forme di traduzione a causa della componente sincronica che porta a espedienti di adattamento e riscrittura testuale imprevedibili. È opportuno evidenziare che, nonostante alcuni problemi continuino a persistere, anche nella collaborazione tra professionisti e studiosi, attualmente la traduzione filmica ha raggiunto una collocazione precisa e stabile tra le branche della teoria della traduzione Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p.11 9 Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p Perego, E., La traduzione audiovisiva, 2007, Carocci ed., p. 12 9

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Traduzione audiovisa di alcune scene rilevanti dell'opera cinematografica Agua con sal del regista spagnolo Pedro Pérez Rosado

Dettagli

Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale

Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale Obiettivi formativi 2.1, 2.2, 2.3 Livello: III Preparazione necessaria Fotocopie di ricette. Manuali

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Traduzione e sottotitolazione di un episodio della serie televisiva '' Aquì no hay quien viva: Erase una de miedo'' di Fabiana Alecci Relatore: Giovanni Brandimonte A.A

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Cattedra di Lingua e letteratura ispanoamericana La sottotitolazione audiovisiva dallo spagnolo: problemi teorici e un saggio di

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato (Corso di

Dettagli

STORIA E TEORIA DELLA TRADUZIONE a.a. 2016/2017 [064SL]

STORIA E TEORIA DELLA TRADUZIONE a.a. 2016/2017 [064SL] STORIA E TEORIA DELLA TRADUZIONE a.a. 2016/2017 [064SL] Elisa Perego eperego@units.it Basil Hatim & Ian Mason oltre la dimensione testuale, incorporano l approccio pragmatico di Baker, attenzione alla

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE,

Dettagli

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in Scienze della Traduzione Tecnico Scientifica Mediologia della Letteratura Tesi di Laurea LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI Ideazione,

Dettagli

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

PRIMA SETTIMANA ORARIO: Language Study Link "Torre di Babele" srl Via Cosenza,7-00161 Roma tel. 0644252578 fax 0644251972 e-mail: info@torredibabele.cowww.torredibabele.com Scuola autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp :12 Pagina V. Indice

01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp :12 Pagina V. Indice 01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp 18-10-2007 15:12 Pagina V 3 Nota introduttiva 7 CAPITOLO 1 Materiale audiovisivo e glottodidattica di Elena Ballarin 7 1.1 Il testo audiovisivo 1.1.1 Tipi testuali,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

TRADUTTRICE E TRADUTTORE PER IL COMMERCIO

TRADUTTRICE E TRADUTTORE PER IL COMMERCIO TRADUTTRICE E TRADUTTORE PER IL COMMERCIO Aggiornato il 9 luglio 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato. Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura inglese + Lingua e Traduzione Lingua Inglese (modulo di Lingua e Traduzione Lingua inglese) Anno Accademico 2017-2018 Corso di

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

La cultura del progetto

La cultura del progetto La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Lucia Ferroni A.A. 2009/2010 La cultura

Dettagli

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante IL PARADIGMA DELLA PROGRAMMAZIONE LOGICA E LO SVILUPPO DI ABILITÀ DEDUTTIVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante in ricordo di Paolo Gentilini LAURA LOMBARDI,

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo video e multimedialità* Obiettivi

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca

Università per Stranieri di Siena. Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca Università per Stranieri di Siena Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale - Traduzione in ambito turistico-imprenditoriale TESI DI LAUREA

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 14ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. 2017- / -) A.A. 2017- Nº Invio Materiali Data invio materiali didattici INVIO MATERIALI

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

A.A Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione. Disciplina. Docente. CDL e CFU. Sede di. Descrizione

A.A Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione. Disciplina. Docente. CDL e CFU. Sede di. Descrizione A.A. 2008-9 Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione Disciplina Docente CDL e CFU Sede di Informatica Alessio Plebe L-20 Scienze della comunicazione 10 CFU Messina Descrizione da 10 CFU

Dettagli

SUBTITLING IS A CREATIVE TASK

SUBTITLING IS A CREATIVE TASK Una sottotitolazione di scarsa qualità è senza dubbio il modo più rapido per sprecare le risorse professionali ed economiche investite in una produzione audiovisiva. SUBTITLING IS A CREATIVE TASK Il nostro

Dettagli

Traduzione giuridica Introduzione

Traduzione giuridica Introduzione Traduzione giuridica Introduzione Corso di perfezionamento in mediazione-traduzione in ambito giudiziario 26 marzo 2012 Valentina Jacometti 26/03/2012 Traduzione giuridica Lunga storia della traduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 1.500 ORE - 60 CFU ATTIVAZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Fondazione Villaggio dei

Dettagli

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING Master Universitario di II Livello in: METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING 1 A FINALITA E CONTENUTI 2 FINALITÀ DEL MASTER FORMARE PROFESSIONISTI ALTAMENTE QUALIFICATI

Dettagli

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità LA SORDITA Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità In questa sede verranno utilizzati il termine sordo in quanto i sordi stessi si definiscono tali I sordi non sono: NON UDENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM La tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM Da dove si parte? Il titolo della tesi di laurea deve essere depositato alla Segreteria Studenti entro la fine del 2 semestre del IV anno

Dettagli

(Federico Gaspari, docente del corso)

(Federico Gaspari, docente del corso) Questo laboratorio teorico-pratico spiegherà come utilizzare la traduzione automatica e il post-editing per aumentare la produttività dei traduttori professionisti in ambito tecnico-specialistico. Dati

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17 1 ISTITUZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS (di

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

Dott.ssa Virginia Formisano Ufficio Servizi Internazionalizazzione e Comunicazione Linguistica Dicembre 2016

Dott.ssa Virginia Formisano Ufficio Servizi Internazionalizazzione e Comunicazione Linguistica Dicembre 2016 Piccola guida agli esami IELTS Dott.ssa Virginia Formisano Ufficio Servizi Internazionalizazzione e Comunicazione Linguistica Dicembre 2016 MOTIVAZIONI Perché intraprendere un esame IELTS: Proseguire gli

Dettagli

Oggi Assessore alla cultura e alle politiche scolastiche e formazione

Oggi Assessore alla cultura e alle politiche scolastiche e formazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Ermanno Manlio Pavesi Indirizzo 18 Via Castellazzo, 40036 Monzuno (BO) Telefono 338/5055363 Fax E-mail ermanno.pavesi@libero.it epavesi@comune.monzuno.bologna.it

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós

La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Lettere e Filosofia La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós di Sara Iotti Relatore:

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE LA SOPRATITOLAZIONE DI

Dettagli

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING 1 C.L.I.L. PER LE TECNOLOGIE MUSICALI L INSEGNANTE DI TECNOLOGIE MUSICALI APRE LA PORTA GIUSTA PER ENTRARE IN EUROPA 2 Definizione di Content & Language

Dettagli

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane La scelta del tema Inizialmente: - il tema non deve essere troppo vasto, sufficientemente mirato e originale - valuta le difficoltà nella ricerca

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo?

Tecnologie dell Istruzione. Come insegniamo? Tecnologie dell Istruzione Come insegniamo? 1 A CHI CI RIVOLGIAMO? Burns, pag. 113: nessun altra generazione ha avuto prima una tale esposizione all inglese (media, personal network, traveling) La scuola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STORIA DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO PIAZZA S. ALESSANDRO, 1 20123 MILANO Telefoni: 02-50 31 36 68 (Segreteria)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1121 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SODANO e TECCE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2006 Riconoscimento della lingua dei segni italiana TIPOGRAFIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE,

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale Approvato Consiglio di Facolta 21/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale ART.1 DENOMINAZIONE 1- È attivato presso la

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE

COMPETENZA DISCIPLINARE: INGLESE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto della lingua parlata o attraverso i media Interagire oralmente, in modo guidato, in situazioni di vita quotidiana. Comprendere

Dettagli

La mediazione linguistico-culturale per le imprese

La mediazione linguistico-culturale per le imprese La mediazione linguistico-culturale per le imprese «Non lasciate che le barriere linguistiche e culturali ostacolino il successo della vostra impresa sui mercati esteri» (Che affare le lingue!, CE, 2011)

Dettagli

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Anno Accademico 2017-2018 PROGRAMMA D ESAME Laurea Magistrale: Italiano per l Insegnamento a Stranieri Insegnamento: Lingua e letteratura inglese (6 CFU) Laboratorio di traduzione (3 CFU) Curriculum: Linguistico

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo Linguistico Docente: Prof.ssa

Dettagli

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK BIANCO E NERO DESCRIZIONE: Mensile con articoli sulla storia del cinema, sulla teoria e sull'estetica cinematografica, approfondite analisi su generi, autori e cinematografie. Ogni mese Cineforum riporta

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Per salvaguardare la vista, si consiglia al traduttore di munirsi di un monitor con schermo lucido.

Per salvaguardare la vista, si consiglia al traduttore di munirsi di un monitor con schermo lucido. Page 1 of 5 1 La maggior parte dei software per traduttori richiede: nmlkj a. un PC con sistema operativo Windows. nmlkj b. un Mac. nmlkj c. un PC con sistema operativo Linux. 2 Per salvaguardare la vista,

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

alessandra.damiani@unito.it

alessandra.damiani@unito.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DAMIANI ALESSANDRA alessandra.damiani@unito.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29/12/1966 ESPERIENZA

Dettagli

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti.

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti. Tradurre le schede di sicurezza: software professionale o professionista? Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti. E meglio acquistare un software

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Sceneggiatore. Descrizione sintetica

Sceneggiatore. Descrizione sintetica identificativo scheda: 24-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Lo fornisce su commissione i testi ad un produttore cine-televisivo o teatrale e, in accordo con il regista, ne apporta eventuali

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 13ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) MATERIALI N. 1 Nozioni Introduttive Dal 3 al 7 ottobre MATERIALI N. 2 Esercizio preliminare

Dettagli

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della

Dettagli

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2 Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2 - Obiettivi del corso: L obiettivo principale è quello di far acquisire agli allievi le strutture grammaticali e le funzioni connesse alla produzione

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot. n. 1047 del 16/12/2016_class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

Le lingue storico-naturali

Le lingue storico-naturali Le lingue storico-naturali Le lingue umane sono dette [ ] lingue storico-naturali: da un lato sono apprese in modo naturale e spontaneo, dall altro sono il prodotto di un evoluzione attraverso il tempo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CURRICULUM Lingue moderne: confronti interlinguistici,

Dettagli

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 Scheda -

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE Indicazioni di metodo e sviluppo FASI 1. QUANDO RICHIEDERE LA TESI E CONCORDARE L ARGOMENTO 2. RICERCA DELLE FONTI 3. LETTURA FONTI 4. CONCORDARE L INDICE

Dettagli

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno Gruppo scolastico ISTITUTO SANT ANNA E SCUOLE ASSOCIATE SA Dalla scuola elementare alla maturità Certificati Ufficiali LICEO QUADRIENNALE DI MATURITA LINGUISTICA EUROPEA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI SISTEMI AGRARI,

Dettagli

VISTO: lo Statuto dell'università di Pisa, emanato con D.R. 27 Febbraio 2012;

VISTO: lo Statuto dell'università di Pisa, emanato con D.R. 27 Febbraio 2012; AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PROT. N. 181/U DEL 21/02/2014 Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica nella qualità di Responsabile della procedura comparativa VISTO: lo Statuto

Dettagli