Università degli Studi di Messina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Messina"

Transcript

1 Università degli Studi di Messina Traduzione e sottotitolazione di un episodio della serie televisiva '' Aquì no hay quien viva: Erase una de miedo'' di Fabiana Alecci Relatore: Giovanni Brandimonte A.A 2008/2009

2 1. CENNI SULLA TRADUZIONE AUDIOVISIVA. Prima di parlare della sottotitolazione, dobbiamo chiarire il concetto di traduzione audiovisiva fornendo una definizione a riguardo. La Traduzione Audiovisiva, lo dice già la parola stessa, riguarda quei prodotti che vengono definiti audiovisivi e che quindi trasmettono informazioni tramite un canale audio ed uno visivo,come per esempio un film, un documentario. Oggigiorno la quantità di prodotti audiovisivi che necessitano una traduzione si è moltiplicata e c è sempre più bisogno di professionisti che possano tradurre prodotti audiovisivi stranieri. Un tempo la figura del traduttore audiovisivo non era rappresentata da professionisti ma da personale inesperto, costituito per la maggior parte dei casi da traduttori indipendenti e senza adeguate competenze linguistiche che davano alla luce delle traduzioni poco credibili e qualitativamente basse. Oggi queste situazioni sono sempre meno diffuse ed il traduttore audiovisivo va sempre associato alla figura di un professionista con un conseguente miglioramento nella qualità del prodotto. In tal senso, Paola Perego afferma: Il traduttore audiovisivo rappresenta una figura professionale determinante che necessita di un adeguata preparazione per soddisfare le esigenze qualitative richieste. 1 1 P. PEREGO, La traduzione Audiovisiva, 2005, Carrocci Editore, Roma, p 13 4

3 Tra le soluzioni traduttive a cui può essere sottoposto un prodotto filmico si possono distinguere tredici tipi di trasferimenti linguistici 2, otto dei quali sono tipi dominanti -sottotitolazione interlinguistica, doppiaggio, interpretazione consecutiva, interpretazione simultanea, voice-over, commento libero, traduzione simultanea e produzione multilingue- e altri cinque denominati challenging, poiché sono più difficoltosi -traduzione degli script, sottotitolazione simultanea, sopratitolazione, descrizione audiovisiva e sottotitolazione intralinguistica per sordi-. Di seguito, si forniscono alcune informazioni sulle tecniche di Traduzione Audiovisiva maggiormente utilizzate nel mercato Europeo, escludendo Doppiaggio e Sottotitolazione, che sono comunque le prime due tecniche di traduzione audiovisiva in Europa ma che verranno ampliamente discusse nel paragrafo successivo. Il voice-over o versione semidoppiata (half-dubbing) viene utilizzato solitamente per mandare in onda notizie, documentari provvisti di una traduzione simultanea al dialogo originale. Il testo tradotto viene sovrapposto all originale per cui l audio della lingua di partenza non può essere ascoltato in maniera chiara. Il voice-over viene spesso collocato a metà tra sottotitolazione e doppiaggio poiché richiede una sintesi del testo di partenza tramite un attività di condensazione linguistica tipica della 2 GAMBIER Y., Audiovisual Communication, in Dollerup, Lindergaard, 1994, pp

4 sottotitolazione ma allo stesso tempo è simile al doppiaggio poiché il testo tradotto viene esposto oralmente. La narrazione è molto simile al Voice-over ma si differenzia da quest ultimo per questioni di carattere linguistico. Se nel voice-over viene attuata una lieve riduzione del testo di partenza per essere adattato alla lettura, nella narrazione il testo viene letteralmente ridotto attraverso procedure di condensazione della massa testuale. In questo caso viene compiuta una totale rielaborazione del testo. Il commento è anch esso utilizzato nella traduzione di documentari o cortometraggi. Si differenzia dalla narrazione poiché nel commento, oltre ad avvenire un intensa attività di riduzione della massa testuale può anche avere luogo un aggiunta di informazioni non presente nel testo di partenza. Il testo di partenza è quindi tenuto poco in considerazione e il risultato sarà pari, quindi, ad un elaborato scarsamente fedele al testo di partenza. La Descrizione Audiovisiva riguarda la descrizione che viene fatta per facilitare la comprensione degli spettatori non vedenti. Viene utilizzata per aiutare il non vedente ad avere, tramite il flusso audio delle informazioni più dettagliate circa le scene e la componente visiva del 6

5 documentario in questione. Di fatto la descrizione audiovisiva è hai limiti delle caratteristiche tipiche della traduzione audiovisiva, ragion per cui ci si domanda se si possa davvero parlare di traduzione. 1.1 La sottotitolazione e il doppiaggio a confronto Partiamo dalla definizione di sottotitolazione e di doppiaggio per poi analizzarle e scoprire i pro e i contro dell una e dell altra tecnica di Traduzione Audiovisiva e individuare gli stati Europei che optano per l una o l altra. Esistono due tipi di sottotitolazione, la Sottotitolazione Intralinguistica, quella realizzata per un pubblico di non udenti nella stessa lingua del non udente, e la Sottotitolazione Interlinguistica rivolta ad un pubblico parlante una lingua differente da quella del filmato originale. Chiaramente ci occuperemo della Sottotitolazione Interlinguistica, rivolta a persone che vogliono semplicemente vedere un film tradotto nella loro lingua o soprattutto a chi ha interesse nell apprendere una lingua straniera. Partiamo dalla definizione di Sottotitolazione: La Sottotitolazione permette di proporre, attraverso un testo scritto collocato nella parte bassa dello schermo, una traduzione condensata dei dialoghi originali del film o del programma in questione. 3 Proviamo a spezzettare la definizione e ad analizzarla: 3 P. PEREGO, La traduzione Audiovisiva, 2005, Carrocci Editore, Roma, p 23. 7

6 La Sottotitolazione permette di proporre, attraverso un testo scritto( ). Il primo punto su cui bisogna soffermarsi è dunque il testo scritto. Tutti noi sappiamo che un sottotitolo è scritto ma bisogna anche sapere che il traduttore che si occupa della sottotitolazione dovrà compiere un passaggio da un testo orale della lingua di partenza ad una testo scritto della lingua d arrivo. Il linguaggio orale è ovviamente ricco di per sé di caratteristiche che il testo scritto non può avere, quali l intonazione, il tono di voce, le pause e tutto ciò nel testo scritto viene in parte perso. E compito del traduttore riuscire a rendere il sottotitolo conforme, per quanto possibile, all oralità dell originale. Passiamo al secondo punto : ( ) collocato nella parte bassa dello schermo( ). Il sottotitolo viene posto nella parte bassa dello schermo proprio per non disturbare la visione dell immagine. E possibile scegliere di fare partire il sottotitolo dal centro oppure da sinistra verso destra. Ad ogni modo è consigliabile che il traduttore scelga un unico modo di apparizione del sottotitolo per agevolare lo spettatore e non creare un ulteriore elemento di disturbo durante la visione. Terzo punto in questione: ( )una traduzione condensata dei dialoghi originali del film o del programma in questione ( ). 8

7 Che si intende per traduzione condensata? Il traduttore nel momento in cui si trova di fronte ad un testo orale per riportarlo sottoforma di testo scritto dovrà compiere un attività di riduzione del testo orale. Nel capitolo 3 ci soffermeremo sulle tecniche maggiormente utilizzate dal traduttore nella fase di riduzione testuale e su quali elementi possono essere omessi affinché la frase mantenga un senso compiuto. Analizzata la definizione di sottotitolazione possiamo ora passare ad esporre la definizione di doppiaggio. Il doppiaggio( dubbing o lip-synchronisation) è la procedura di traduzione audiovisiva più nota e diffusa in Italia. Consiste nel sostituire per post-sincronizzazione la colonna( o pista) sonora originale di un film con una nuova colonna sonora provvista di dialoghi tradotti nella lingua dei fruitori. Analizziamo anche in questo caso la definizione per chiarirne i punti essenziali. Il doppiaggio (dubbing o lip-synchronisation)( ). Ogni parola non è semplicemente tradotta nella lingua d arrivo ma sincronizzata al movimento labiale dell attore. Compito dei dialoghisti è quindi quello di far sì che l audio tradotto sia il quanto più possibile adattato al movimento labiale degli attori. Consiste nel sostituire ( ) la colonna (o pista) sonora originale di un film con una nuova colonna sonora provvista di dialoghi tradotti nella lingua dei fruitori. 9

8 Avviene ovviamente la totale scomparsa del flusso audio originale in lingua di partenza che verrà totalmente sostituito da una nuova colonna sonora costituita in lingua d arrivo. Il dibattito tra quale delle due tecniche di traduzione audiovisiva sia preferibile continua ad essere acceso. Difatti, queste due differenti tecniche presentano dei vantaggi ma anche degli svantaggi. Possiamo avere uno sguardo d insieme degli aspetti positivi e negativi, mettendo a confronto doppiaggio e sottotitolazione nella tabella 1. Tabella 1 Caratteristiche distintive tra Doppiaggio e Sottotitolazione 4 DOPPIAGGIO SOTTOTITOLAZIONE Costoso Perdita del dialogo originale Procedura laboriosa e lenta Si presenta come prodotto locale, autoctono Le voci dei doppiatori possono essere reimpiegate e dunque risultare ripetitive Procedura vantaggiosa per un pubblico di bambini e/o di (semi) analfabeti A buon Mercato Rispetto dell integrità del dialogo originale Procedura relativamente rapida Favorisce l apprendimento di lingue straniere Si mantengono intatte le voci originali degli attori Procedura vantaggiosa per sordi, immigrati e discenti di una LS 4 DÍAZ CINTAS (2001) pp.49-50; GOTTLIEB (1994),p

9 Rispetto totale per le immagini originali Minori riduzioni rispetto al testo di partenza Consente di mantenere la sovrapposizione dei turni (diversi attori parlano contemporaneamente ) Deturpazione parziale delle immagini originali Maggiori riduzioni rispetto al testo di partenza Non consente di mantenere la sovrapposizione dei turni Lo spettatore può concentrarsi sull immagine Dispersione attenzione su 3 livelli: immagine, testo scritto in L1, pista sonora originale in LS Concede una maggiore manipolazione dei dialoghi originali Può veicolare più varianti sociolinguistiche presenti nella versione originale I dialoghi originali sono difficilmente manipolabili Può veicolare meno varianti sociolinguistiche presenti nella versione originale Lo spettatore può seguire la trama pur distogliendo l attenzione dallo schermo Subordinato a sincronia labiale Impiego di un unico codice linguistico Testo originale = testo polisemiotico e parlato Lo spettatore che si distrae e non legge il sottotitolo perde informazioni fondamentali per la comprensione del messaggio. Subordinato a vincoli spaziotemporali Impiego simultaneo di due codici linguistici diversi situazione che provoca il disorientamento dello spettatore Testo originale = testo polisemiotico e parlato 11

10 Conservazione dell oralità natura isiosemiotica della traduzione Permette una maggiore illusione cinematografica Variazione diamesica (passaggio da un testo orale a un testo scritto) natura diasemiotica dello spettatore Può venire meno qualsiasi illusione cinematografica Come si evince dalla tabella, ciascuna tecnica ha i propri aspetti positivi e quelli negativi, ma non sono solo queste caratteristiche a determinare la scelta da parte di un paese europeo nel momento in cui bisogna adottare l una o l altra tecnica per tradurre un prodotto filmico straniero. Alla base della scelta della sottotitolazione o del doppiaggio ci sono anche motivazioni storico-culturali e non solo economiche. Fornire una bipartizione netta dei paesi europei è però ormai obsoleto (Gambier, 2003) poiché le tecnologie moderne di cui ogni paese ha a disposizione offrono una notevole flessione nelle soluzioni adottabili. Però per avere un quadro più chiaro d insieme suddivideremo i paesi in Dubbing Countries 5 e Subtitling Countries 6. Analizziamo in primo luogo il caso dell Italia. Tra le due tecniche di traduzione audiovisiva, l Italia predilige di gran lunga il doppiaggio e questa scelta traduttiva è riconducibile ai tempi del fascismo. Difatti una disposizione ministeriale pubblicata sui quotidiani il 22 Ottobre 1930 bloccò nel modo più assoluto ogni apertura a lingue diverse dall italiano (Quaragnolo, 2000: 19). 5 Paesi che si avvalgono del doppiaggio. 6 Paesi che si avvalgono della sottotitolazione. 12

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Traduzione audiovisa di alcune scene rilevanti dell'opera cinematografica Agua con sal del regista spagnolo Pedro Pérez Rosado

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Cattedra di Lingua e letteratura ispanoamericana La sottotitolazione audiovisiva dallo spagnolo: problemi teorici e un saggio di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena. Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca

Università per Stranieri di Siena. Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca Università per Stranieri di Siena Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale - Traduzione in ambito turistico-imprenditoriale TESI DI LAUREA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA in LINGUE E CULTURE STRANIERE RELATORE: Ch.ma Prof.ssa Barone Linda ELABORATO FINALE in LINGUA INGLESE TRADUZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

SUBTITLING IS A CREATIVE TASK

SUBTITLING IS A CREATIVE TASK Una sottotitolazione di scarsa qualità è senza dubbio il modo più rapido per sprecare le risorse professionali ed economiche investite in una produzione audiovisiva. SUBTITLING IS A CREATIVE TASK Il nostro

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 13ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) MATERIALI N. 1 Nozioni Introduttive Dal 3 al 7 ottobre MATERIALI N. 2 Esercizio preliminare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE LA SOPRATITOLAZIONE DI

Dettagli

LabCAT Corso di Laurea in: Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a. 2015-2016

LabCAT Corso di Laurea in: Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a. 2015-2016 LabCAT Corso di Laurea in: Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a. 2015-2016 Tecniche e strumenti di sottotitolazione Parte I Docente: Prof. Seminario a cura di: Ing. Università del Salento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti 2. Comprendere l argomento e le informazioni di discorsi affrontati

Dettagli

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO DESCRIZIONE SINTETICA MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO Il Montatore del suono è in grado, dal punto di vista tecnico ed artistico, di progettare, allestire e comporre

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Che cosa può fare la scuola primaria?

Che cosa può fare la scuola primaria? VII Che cosa può fare la scuola primaria? I fenomeni della multiculturalità e del multilinguismo, che sono spesso associati a situazioni di svantaggio economico e culturale, pongono gli insegnanti di fronte

Dettagli

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO MULTIMEDIALE, AA 13/14 M.A. ALBERTI, A. J. BEROLO Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate Di massima importanza per dare

Dettagli

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità

LA SORDITA. Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità LA SORDITA Quale terminologia usare per descrivere la condizione di sordità In questa sede verranno utilizzati il termine sordo in quanto i sordi stessi si definiscono tali I sordi non sono: NON UDENTI

Dettagli

A Room with a View: traduzione e analisi dell'adattamento televisivo

A Room with a View: traduzione e analisi dell'adattamento televisivo Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia A Room with a View: traduzione e analisi dell'adattamento televisivo di Luisa Marchese Relatore: Prof.ssa Irene Ranzato A. A. 2010-11

Dettagli

INTRODUZIONE. Perego (2007); Díaz Cintas e Gambier in Chiaro, Heiss, Bucaria (2008).

INTRODUZIONE. Perego (2007); Díaz Cintas e Gambier in Chiaro, Heiss, Bucaria (2008). INTRODUZIONE In seguito a ricerche, valutazioni ed analisi, ho deciso di scrivere una tesi che tratti fondamentalmente di un argomento: la sottotitolazione, sia dal punto di vista teorico, che da quello

Dettagli

Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso

Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso 1 LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA E LA SOTTOTITOLAZIONE PER PERSONE CON DISABILITÀ SENSORIALI 2 3 SOMMARIO SOMMARIO... 4 SEZIONE

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 13ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. - / -) A.A. - Nº Invio Materiali Data invio materiali MATERIALI N. 1 Nozioni Introduttive

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA E TRADUZIONE SPECIALISTICA TESI DI LAUREA IN LINGUA E LINGUISTICA

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO.

TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO. 1 TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO. Dispense di Valeria Cervetti per European School of Translation 2 3 Chi è il sottotitolista. Il suo lavoro. È un professionista

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 14ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) INVIO MATERIALI 1 e Nozioni Introduttive Tra il 2 e il 6 ottobre INVIO MATERIALI 2

Dettagli

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti

Chi li ha scoperti. Vittorio Gallese. Leonardo Fogassi. Giacomo Rizzolatti Tutto inizia da qui I neuroni specchio Chi li ha scoperti Giacomo Rizzolatti Vittorio Gallese Leonardo Fogassi Una scoperta rivoluzionaria I neuroni specchio (1992) di Di Pellegrino, Fadiga, Fogassi,

Dettagli

01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp :12 Pagina V. Indice

01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp :12 Pagina V. Indice 01_178_DEAGO_Vedere per_cardona.qxp 18-10-2007 15:12 Pagina V 3 Nota introduttiva 7 CAPITOLO 1 Materiale audiovisivo e glottodidattica di Elena Ballarin 7 1.1 Il testo audiovisivo 1.1.1 Tipi testuali,

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE FULL-TIME

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE FULL-TIME CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE FULL-TIME (Mastraduvisual 16ª edición) (un anno accademico) (A.A. -) MATERIALI 1 Nozioni introduttive dal 1 al 4 ottobre MATERIALI 2 Esercizio preliminare di traduzione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Applicazioni per la comunicazione

Applicazioni per la comunicazione Applicazioni per la comunicazione Brunella Stefanelli bstefanelli@ausilioteca.org AUSILIOTECA AIAS ONLUS C è una grande aspettativa, soprattutto da parte dei genitori, rispetto a questi strumenti che sicuramente

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezione XVI 2 dicembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezione XVI 2 dicembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezione XVI 2 dicembre 2016 Michel Chion L audiovisione - Suono e immagine nel cinema I tre ascolti Segni musicali

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE PART-TIME

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE PART-TIME CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE PART-TIME (Mastraduvisual 16ª edición) (Due anni accademici) (- / -2021) A.A. - 1 Sottotitolaggio e : Fondamenti teorici Nozioni introduttive dal 1 al 15 ottobre 2

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17 1 ISTITUZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS (di

Dettagli

Tecnologie nell esperienza HEAD

Tecnologie nell esperienza HEAD Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Tecnologie nell esperienza HEAD Torino, 20 ottobre 2017 Ing. Alberto Morello Direttore CRIT 1 Il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Il Centro Ricerche e

Dettagli

Piano di studi 2018/2019

Piano di studi 2018/2019 Piano di studi 2018/2019 Il Corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione prevede complessivamente l'acquisizione di 180. Il Corso fornisce una solida formazione linguistica

Dettagli

8. Modalità di passaggio dei parametri

8. Modalità di passaggio dei parametri 8. Modalità di passaggio dei parametri Quando parliamo di procedure nel linguaggio di progetto, facciamo riferimento ai parametri di input, di output e di input/output; come sappiamo, un parametro è di

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato (Corso di

Dettagli

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI -Conoscere le linee fondamentali della nascita e dello sviluppo della Letteratura Latina dalle origini all età di Cesare (I contesti storico-culturali, le correnti

Dettagli

Interpretariato ed Eventi. Milano, 2017

Interpretariato ed Eventi. Milano, 2017 Interpretariato ed Eventi Milano, 2017 La divisione Interpretariato ed Eventi di Dotwords supporta le aziende nella progettazione e conduzione di innovativi eventi multilinguistici, ampliandone l accessibilità

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' di BOLOGNA SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE. SEDE di FORLI' CORSO di LAUREA IN

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' di BOLOGNA SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE. SEDE di FORLI' CORSO di LAUREA IN ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' di BOLOGNA SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE di FORLI' CORSO di LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (Classe L-12) ELABORATO

Dettagli

Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA

Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA La normativa Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Decreto Ministeriale del Luglio

Dettagli

Le fasi della programmazione

Le fasi della programmazione Ad un primo livello di astrazione l attività della programmazione può essere suddivisa in quattro (macro) fasi principali. 1. Definizione del problema (specifica): quale funzione si vuole calcolare e quali

Dettagli

FESTIVAL INTERNAZIONALE PER WEB SERIES E SHORT FILMS EDIZIONE 2018

FESTIVAL INTERNAZIONALE PER WEB SERIES E SHORT FILMS EDIZIONE 2018 FESTIVAL INTERNAZIONALE PER WEB SERIES E SHORT FILMS EDIZIONE 2018 1) La Zerocinque83 Produzioni Cinetelevisive nasce con lo scopo di realizzare format televisivi e opere di cinema indipendente. Questo

Dettagli

IL RAGAZZO CON DISABILITÀ UDITIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA

IL RAGAZZO CON DISABILITÀ UDITIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA REGIONE DEL VENETO AZIENDA ULSS 16 PADOVA C E N T R O D I R I A B I L I T A Z I O N E U D I T I V A IL RAGAZZO CON DISABILITÀ UDITIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA A cura di Logopediste: Battisti Lucia, Rossi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

A me stessa, per il mio impegno e per la mia determinazione in questo percorso, e ai miei genitori che hanno sempre creduto in me fin dal principio.

A me stessa, per il mio impegno e per la mia determinazione in questo percorso, e ai miei genitori che hanno sempre creduto in me fin dal principio. A me stessa, per il mio impegno e per la mia determinazione in questo percorso, e ai miei genitori che hanno sempre creduto in me fin dal principio. 1 TECNICHE AUDIOVISIVE E AUDIODESCRITTIVE PER PERSONE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

laboratorio 43 la scrittura di sintesi

laboratorio 43 la scrittura di sintesi laboratorio 43 la scrittura di sintesi 17 novembre 2014 Claudia Provenzano e Chiara Nocentini il riassunto è una tecnica piuttosto imprecisa di verifica della comprensione: diventa qui più che mai difficile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere del Consiglio d Europa

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

lavoro da loro svolto. Inoltre, viene proposta la descrizione delle diverse fasi di realizzazione dei fansubs. Nel terzo capitolo, infine, ho

lavoro da loro svolto. Inoltre, viene proposta la descrizione delle diverse fasi di realizzazione dei fansubs. Nel terzo capitolo, infine, ho INTRODUZIONE La traduzione audiovisiva è parte della nostra vita quotidiana, poiché è quel mezzo grazie al quale molte centinaia di film, telefilm, documentari e programmi televisivi stranieri sono resi

Dettagli

QUESTIONARIO PER DOCENTI

QUESTIONARIO PER DOCENTI Key A2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices Progetto RiUscire Rete Universitaria SocioCulturale per l'istruzione e il Recupero in Carcere Codice attività: 2014-1-IT02-KA204-003517

Dettagli

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT OBIETTIVO Realizzare un trailer recut. L obiettivo che si pone questa forma di audiovisivo consiste nello stravolgere l intreccio narrativo di un film famoso contestualizzandolo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 5 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 6 PROTOCOLLO

Dettagli

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 1) Guarda i seguenti prodotti e immagina uno spot televisivo per ciascuno di loro (5 minuti.) 2) Ascolta adesso i sei frammenti musicali che ti propone

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE,

Dettagli

Capire i media. SETTIMA Lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. SETTIMA Lezione. prof. Peppino Ortoleva. SETTIMA Lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Come si può comprendere il funzionamento del sistema dei media nelle sue varie fasi storiche, il gioco di relazioni che si stabilisce tra

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 14ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. 2017- / -) A.A. 2017- Nº Invio Materiali Data invio materiali didattici INVIO MATERIALI

Dettagli

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Le fasi di una presentazione 1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani

Dettagli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli

Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Il paradosso del which way? : onda o particella? Lo decido io! giorgio lulli Ci domandiamo qui: cosa accade se nell esperimento più bello cerchiamo di sapere da che parte (which way?) è passato l elettrone?

Dettagli

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN LEONE IX Via San Leo 81037 SESSA AURUNCA (CE) Tel. 0823/937033 - Fax 0823/935040 Distretto n.19 - C.M. CEIC8AY008 - C.F. 95015570617 GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO

Dettagli

Comprensivo 4 OVEST SASSUOLO Programmazione Ed. Musicale Classe 3^ Prof. Roberto Valgimigli, Prof.ssa Silvia Palladino

Comprensivo 4 OVEST SASSUOLO Programmazione Ed. Musicale Classe 3^ Prof. Roberto Valgimigli, Prof.ssa Silvia Palladino Comprensivo 4 OVEST SASSUOLO Programmazione Ed. Musicale Classe 3^ Prof. Roberto Valgimigli, Prof.ssa Silvia Palladino Situazione iniziale Relativamente ai risultati emersi dalle verifiche iniziali tese

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Oggi parliamo di L informazione e il suo ruolo La pubblicità Come distinguere l informazione dalla pubblicità 2 Questa è informazione 3 Questa è pubblicità

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) La classe ha dimostrato dalle prime lezioni disponibilità e

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA

METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA METODO SIMULTANEO ITINERARIO METODOLOGICO PER L APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA PREMESSA I bambini che arrivano alla scuola primaria sono pieni di aspettative e predisposti per l apprendimento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA SSD L-LIN/01; CFU 12 Anno III - I SEMESTRE Docente: Prof.ssa BARBARA

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

Euro-network in action.

Euro-network in action. Euro-network in action Guardare al mercato internazionale è ormai una necessità per le imprese alla ricerca di nuove opportunità di business. Tuttavia, per orientarsi e avere successo nel contesto globale,

Dettagli

PERSONE CON DISABILITA articolo 8

PERSONE CON DISABILITA articolo 8 PERSONE CON DISABILITA articolo 8 In base all articolo 8 del Contratto di servizio 2007-09, l accesso delle persone con disabilità visiva all offerta televisiva e multimediale della Rai è garantito dalle

Dettagli

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA

LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 DENOMINAZIONE LAVORO STORIA E TERRITORIO, LA STORIA DI CIASCUNO DI NOI NEL CONTESTO DELLA STORIA DELL UMANITA TRAGUARDI FORMATIVI - Unità finalizzata a far sviluppare negli

Dettagli