Università per Stranieri di Siena. Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università per Stranieri di Siena. Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca"

Transcript

1 Università per Stranieri di Siena Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale - Traduzione in ambito turistico-imprenditoriale TESI DI LAUREA IL DOPPIAGGIO DELLE SERIE TELEVISIVE: IL CASO DE EL INTERNADO (SPAGNA, 2007) Candidata: Serena Aldinucci Relatore: Prof.ssa Beatrice Garzelli Correlatore: Prof.ssa Claudia Buffagni a.a. 2012/2013

2 Introduzione L obiettivo che mi sono prefissata in questo elaborato di tesi è stato quello di analizzare la qualità del doppiaggio italiano della serie televisiva El Internado (Spagna, 2007) in un confronto con la versione originale spagnola. Il motivo di questa indagine nasce in primo luogo dalla curiosità di verificare la fedeltà e l aderenza all originale; in secondo luogo dalla consapevolezza che spesso nei processi di traduzione si verificano delle perdite, e questo accade particolarmente nel caso della traduzione filmica, sottoposta a specifiche costrizioni di carattere tecnico. In terzo luogo dall interesse di osservare se anche in questa serie si potessero riscontrare le caratteristiche della lingua artificiosa del doppiaggio, il cosiddetto doppiaggese e, in caso positivo, se questo fosse un aspetto preponderante dei dialoghi. La scelta del testo audiovisivo è ricaduta su El Internado per molteplici ragioni. Innanzitutto, va osservato che rispetto alla quantità di serie televisive prodotte in Spagna, quelle che vengono acquistate e trasmesse in Italia sono un numero limitato, dal momento che la stragrande maggioranza dei prodotti importati nel nostro paese proviene dagli Stati Uniti. Di conseguenza ho cercato una serie che proponesse interessanti caratteristiche sia dal punto di vista spagnolo che da quello italiano: per lo spagnolo un linguaggio colloquiale, ricco di modismi ed incline al turpiloquio; per l italiano, incongruenze e differenze rispetto alla versione originale. Per reperire una serie che avesse queste caratteristiche ho visionato il primo episodio sia in italiano che in spagnolo di alcuni telefilm finché non ho trovato El Internado, che secondo la mia opinione rispondeva a tutti quei parametri che mi ero prefissata. Ho quindi deciso di usare per la mia analisi tutti gli episodi della prima stagione, sei episodi da circa 70 minuti ciascuno, al fine di fornire uno studio quanto più possibile completo del prodotto tradotto in italiano. Nella prima parte dell elaborato ho affrontato la questione della traduzione audiovisiva da un punto di vista teorico, prendendo in esame le principali scuole di pensiero sull applicazione delle tecniche di traduzione filmica. In particolare, nel primo capitolo ho analizzato il doppiaggio, ho individuato le figure professionali coinvolte e le fasi di lavoro necessarie. Inoltre ho rivolto l attenzione alla lingua dei film e a quella del doppiaggio, che cercano di essere quanto più possibile simili a quella spontanea, 5

3 nonostante in quella del doppiaggio si riscontrino in molti casi calchi semantici e sintattici rispetto alla lingua di partenza. Nel secondo capitolo ho preso in esame le altre due principali forme di traduzione audiovisiva: il sottotitolaggio, che negli ultimi anni ha conosciuto un notevole sviluppo sia a livello professionale che amatoriale, e il voiceover, metodo utilizzato prevalentemente nei paesi dell est europeo. Nella seconda parte della tesi, invece, mi sono proposta l obiettivo di analizzare la serie più da vicino. Nel terzo capitolo è stato utile studiare la trama della prima stagione e tracciare un profilo psicologico dei personaggi protagonisti; nella seconda parte dello stesso capitolo ho trattato la questione della produzione e realizzazione del telefilm e della sua ricezione sia a livello nazionale che internazionale. Il quarto e ultimo capitolo, infine, si è incentrato sull analisi del doppiaggio vero e proprio. Dopo una prima panoramica generale ogni paragrafo si è indirizzato su una precisa tematica linguistica, e in ciascuna sezione ho indagato sulle strategie scelte dai traduttori. Tale percorso mi ha permesso di esprimere un giudizio personale sull operato dei traduttori, offrendo, a tratti, alcune proposte migliorative, a mio avviso più rispettose del testo di partenza. 6

4 1. La traduzione audiovisiva: il doppiaggio

5 1.1. Breve panoramica sulla traduzione audiovisiva In particolare negli ultimi trent anni, la traduzione audiovisiva ha conosciuto un grande sviluppo in Italia, anche grazie alla diffusione di nuove tecnologie che hanno favorito la disponibilità di prodotti audiovisivi provenienti dall estero. Come si evince dal nome stesso, i prodotti audiovisivi sono prodotti ibridi, che veicolano il messaggio sia attraverso il canale sonoro (non solo tramite i dialoghi, ma anche attraverso i rumori di sottofondo e la colonna sonora musicale) che mediante quello visivo (oltre all azione in sé, con il linguaggio del corpo, le scritte di scena, i colori). A fianco di questo imponente sviluppo, si è venuta specializzando la figura del dialoghista, che ha bisogno di competenze ed esperienza per poter fornire l adattamento del dialogo di elevata qualità che viene richiesto dal pubblico. In passato spesso il traduttore di prodotti audiovisivi era inesperto, con una conoscenza anche sommaria della lingua di partenza; oggi, al contrario, esistono diversi corsi di formazione, anche a livello universitario 1 (master, seminari ). 2 La traduzione audiovisiva conosce varie forme: le più comuni sono il doppiaggio, la sottotitolazione e il voice-over. In questo capitolo verrà preso in considerazione solamente il doppiaggio, mentre la sottotitolazione e il voice-over verranno analizzati in quello successivo. Generalmente, la traduzione audiovisiva è target oriented, ovvero mira ad adattare tutti i riferimenti culturali a favore del destinatario. Con l addomesticamento si rischia però di ottenere un effetto di straniamento nello spettatore, che è consapevole del fatto che la storia è ambientata in un altro paese. Il doppiaggio è sicuramente la forma di traduzione audiovisiva più diffusa e conosciuta in Italia. Consiste nella sostituzione della colonna sonora originale con la colonna sonora tradotta, allo scopo di favorire la diffusione del prodotto in ambito internazionale. L adattamento deve prestare particolare attenzione alla sincronizzazione dei movimenti labiali degli attori con le parole pronunciate dai doppiatori, per dare l illusione che siano gli attori in prima persona a parlare nella lingua di destinazione. Il 1 Per un esempio della struttura dei corsi per traduttori audiovisivi, si rimanda a Koloszar-Koo C., The Orality of Film Dialogue as a Challenge in AVT Training, in Buffagni C., Garzelli B. (ed.), Film translation from East to West: dubbing, subtitling and didactic practice, Peter Lang, 2013, pp Sulla differenza tra traduttore e dialoghista-adattatore si rimanda al paragrafo

6 testo filmico viene tradotto e poi adattato dal dialoghista-adattatore, e in seguito verrà registrato in sala di incisione sotto la guida del direttore del doppiaggio (vedi 1.5). Qui si presta particolare attenzione alla sincronia labiale, che teoricamente dovrebbe già essere ottimale nel testo tradotto. Tuttavia, può succedere che in sala di registrazione vengano fatte alcune piccole modifiche al testo per migliorare la sincronizzazione, a volte causando la perdita di elementi linguistici che erano stati inseriti per una maggiore aderenza all originale. Il doppiaggio si basa su una contraddizione: deve adattare le caratteristiche di una cultura ad un altra. Ciò è reso ancora più complicato dalla presenza dell immagine, dei gesti e dei movimenti degli attori, che possono naturalmente avere significati diversi da un contesto culturale all altro. Si pensi, ad esempio, al movimento in senso verticale della testa, che in molti paesi, tra cui l Italia, indica assenso, mentre in Grecia e nei paesi arabi ha il significato opposto. Oppure al grande uso che si fa dei gesti in Italia, tra cui la cosiddetta mano a borsa, ormai famosissima anche a livello internazionale, ma tipici proprio della cultura italiana e quindi privi di senso per le altre. Questo naturalmente complica la vita al traduttore che, non potendo intervenire sull immagine, dovrà riuscire a far capire a cosa si riferisce quel gesto tramite stratagemmi traduttivi, ad esempio esplicitandone il significato. Il doppiaggio può essere utilizzato anche per dare voce ai cartoni animati o per migliorare la voce di un attore non particolarmente bella o perfetta dal punto di vista della dizione, o ancora per applicare la traccia audio ad un film che, per vari motivi, non può essere registrata in presa diretta La storia del doppiaggio Come molti sanno, il doppiaggio in Italia si diffonde nel periodo fascista, in particolare a causa di una legge del 1929 in cui venne vietata la circolazione delle opere straniere, e con un altra dell anno successivo che addirittura proibiva la presenza di battute in lingua straniera all interno di un film sia pure in misura minima. Si giunse a queste 3 Castellano A. (a cura di), Il doppiaggio. Profilo, storia e analisi di un'arte negata, AIDAC, Roma, Ulteriori approfondimenti di traduttologia e traduzione audiovisiva in: Hurtado Albir A., Traducción y Traductología. Introducción a la traductología, Madrid, Catédra, 2001; Buffagni C., Garzelli B. (ed.), Film translation from East to West: dubbing, subtitling and didactic practice, Peter Lang, 2013; Díaz Cintas J., Anderman G. (ed.), Audiovisual Translation: Language Transfer on Screen, Palgrave Macmillan, Londra, 2009; Gambier Y., Gottlieb H. (ed.), (Multi) Media Translation: Concepts, Practices and Research, John Benjamins,

7 leggi soprattutto per motivi di natura purista nei confronti della lingua italiana, che non doveva subire influenze da altre lingue, sia per motivi di natura protezionistica, affinché si sviluppasse una produzione cinematografica a livello nazionale. Inoltre, si può ben immaginare che il governo volesse evitare la circolazione di idee contrarie all ideologia fascista, quindi tali leggi avevano anche funzione di censura. In seguito all avvento del sonoro (nel 1927 in The Jazz Singer ) si pose immediatamente il problema dell esportazione dei film. Inizialmente, si privarono dell audio e si inserirono delle didascalie tradotte in italiano, ma ciò comportava il taglio di alcune scene. I dialoghi erano molti e la lettura delle didascalie era difficoltosa (anche perché c era un elevato tasso di analfabetismo), quindi il cinema non rappresentava più una forma di svago, era ormai troppo impegnativo. A questo punto, per evitare il collasso del mercato cinematografico italiano, alle majors statunitensi venne l idea di realizzare lo stesso film in più versioni: sul set si alternavano registi e gruppi di attori di nazionalità diversa che recitavano le varie scene. Lo stabilimento preposto alla registrazione di questo tipo di film venne creato dalla Paramount nel 1930 in Francia, a Joinville. Questo però allungava eccessivamente i tempi di registrazione e provocava un aumento dei costi esponenziale per cui, dopo appena un anno, gli stabilimenti di Joinville vennero chiusi. Si giunse alla soluzione del doppiaggio solo nel 1932, quando venne inventato da Jacob Karol, un fisico austriaco. In un primo momento il doppiaggio avveniva all estero, con le voci di italoamericani in molti casi reduci di Joinville, che però avevano una conoscenza piuttosto sommaria della lingua italiana, quindi nelle versioni doppiate spesso comparivano calchi, errori e pronunce sbagliate; forse anche per questi motivi, nel 1933 un ulteriore legge stabilì che l adattamento delle pellicole dovesse essere fatto all interno dei confini nazionali. Il primo stabilimento di doppiaggio aprì nel 1932 a Roma, il Cines-Pittaluga. Il doppiaggio italiano diventò fin dai primi anni un eccellenza, sebbene almeno nei primi tempi fosse caratterizzato da un linguaggio molto artificioso, privo di variazioni diafasiche e diastratiche. Iniziò anche la prassi di doppiare i film italiani, in quanto la post-sincronizzazione in studio risultava più economica e qualitativamente migliore rispetto alla registrazione del suono in presa diretta. Nel 1939 l America bloccò l invio dei film in Italia a causa della Legge Alfieri, che proibiva la distribuzione in Italia ai produttori stranieri, legge che provocò anche un 10

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Traduzione audiovisa di alcune scene rilevanti dell'opera cinematografica Agua con sal del regista spagnolo Pedro Pérez Rosado

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Traduzione e sottotitolazione di un episodio della serie televisiva '' Aquì no hay quien viva: Erase una de miedo'' di Fabiana Alecci Relatore: Giovanni Brandimonte A.A

Dettagli

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO 20180112 NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO PIANO PROGRESSIVO DEI CONTENUTI E DELLE ATTIVITA BLOCCO CORSO VIDEO NEHO18 TEMATICHE standard incontri da 2 ore, da metà Gennaio a fine ; SEMPRE PRESENTE:

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA in LINGUE E CULTURE STRANIERE RELATORE: Ch.ma Prof.ssa Barone Linda ELABORATO FINALE in LINGUA INGLESE TRADUZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Cattedra di Lingua e letteratura ispanoamericana La sottotitolazione audiovisiva dallo spagnolo: problemi teorici e un saggio di

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 14ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. 2017- / -) A.A. 2017- Nº Invio Materiali Data invio materiali didattici INVIO MATERIALI

Dettagli

TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO.

TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO. 1 TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO. Dispense di Valeria Cervetti per European School of Translation 2 3 Chi è il sottotitolista. Il suo lavoro. È un professionista

Dettagli

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA SCENEGGIATORE DESCRIZIONE SINTETICA SCENEGGIATORE Lo Sceneggiatore è in grado di ideare e scrivere un testo per qualsiasi prodotto di finzione o documentario dell (cinema, televisione, web), a qualsiasi

Dettagli

Sceneggiatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro

Sceneggiatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 20 - Servizi culturali e di spettacolo. Situazioni-tipo di lavoro identificativo scheda: 24-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Lo fornisce su commissione i testi ad un produttore cine-televisivo o teatrale e, in accordo con il regista, ne apporta eventuali

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 14ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) INVIO MATERIALI 1 e Nozioni Introduttive Tra il 2 e il 6 ottobre INVIO MATERIALI 2

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE TITOLO: La Concepción di Almodóvar. Una lettura di Che cosa ho fatto io per meritare questo?. RELATORE:

Dettagli

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO DESCRIZIONE SINTETICA MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO Il Montatore del suono è in grado, dal punto di vista tecnico ed artistico, di progettare, allestire e comporre

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE,

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezione XVI 2 dicembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezione XVI 2 dicembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezione XVI 2 dicembre 2016 Michel Chion L audiovisione - Suono e immagine nel cinema I tre ascolti Segni musicali

Dettagli

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT

Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT Bloody Mary MARY POPPINS TRAILER RECUT OBIETTIVO Realizzare un trailer recut. L obiettivo che si pone questa forma di audiovisivo consiste nello stravolgere l intreccio narrativo di un film famoso contestualizzandolo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE TESI DI LAUREA IN SEMIOTICA Storia versus Meccanismo: D&G Time e Kenzo Amour RELATORE: Ch.

Dettagli

Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale

Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale Schema di lezione su: Analisi contrastiva di ricette - Attività conclusiva sulla dimensione testuale Obiettivi formativi 2.1, 2.2, 2.3 Livello: III Preparazione necessaria Fotocopie di ricette. Manuali

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Sceneggiatore. Descrizione sintetica

Sceneggiatore. Descrizione sintetica identificativo scheda: 24-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Lo fornisce su commissione i testi ad un produttore cine-televisivo o teatrale e, in accordo con il regista, ne apporta eventuali

Dettagli

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Storia dell arte

Dettagli

A Room with a View: traduzione e analisi dell'adattamento televisivo

A Room with a View: traduzione e analisi dell'adattamento televisivo Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia A Room with a View: traduzione e analisi dell'adattamento televisivo di Luisa Marchese Relatore: Prof.ssa Irene Ranzato A. A. 2010-11

Dettagli

International MA Degree in Specialized Translation

International MA Degree in Specialized Translation Dipartimento di Interpretazione e Traduzione DIT International MA Degree in Specialized Translation Coordinatrice: Prof.ssa Adele D Arcangelo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE Materia : Cine-tv Docente/i : Ciarambino-Tazzi Classe : 4B -anno 2018-19 PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe)

Dettagli

La comunicazione globale: il ruolo della traduzione nelle campagne pubblicitarie internazionali

La comunicazione globale: il ruolo della traduzione nelle campagne pubblicitarie internazionali Università degli Studi di Bologna Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori La comunicazione globale: il ruolo della traduzione nelle campagne pubblicitarie internazionali di Alessandra

Dettagli

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in Scienze della Traduzione Tecnico Scientifica Mediologia della Letteratura Tesi di Laurea LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI Ideazione,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del suono 4 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

"PLAY" DI SAMUEL BECKETT UNA COMMEDIA A TEATRO UNA COMMEDIA AL CINEMA

PLAY DI SAMUEL BECKETT UNA COMMEDIA A TEATRO UNA COMMEDIA AL CINEMA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Tesi di Master "PLAY" DI SAMUEL BECKETT UNA COMMEDIA A TEATRO UNA COMMEDIA AL CINEMA di Valeria Marcheggiani Relatore: Prof. Mario Paolinelli a.a. 2012-13 INTRODUZIONE

Dettagli

Curriculum: Interpretariato di conferenza

Curriculum: Interpretariato di conferenza PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza LM-94 Classe delle lauree magistrali in TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO Curriculum:

Dettagli

GIUSEPPE TORNATORE, UNA VITA DEDICATA AL CINEMA

GIUSEPPE TORNATORE, UNA VITA DEDICATA AL CINEMA GIUSEPPE TORNATORE, UNA VITA DEDICATA AL CINEMA Ho avuto la fortuna di poter intervistare uno dei più noti registi italiani del nostro tempo, parlo di Giuseppe Tornatore (figura1). I film da lui realizzati,

Dettagli

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

A N N O     ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati : 1 A N N O 2 0 1 7 2 0 1 8! La scuola di recitazione cinematografica RC Casting, si pone come obbiettivo la preparazione completa di artisti emergenti e l avviamento alla carriera dell attore da parte di

Dettagli

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole

CINEWORK PERCORSI DI CINEMA. Attività didattica per le Scuole PERCORSI DI CINEMA Attività didattica per le Scuole Percorso 1: STORIA DEL CINEMA (15 ore) Gli studenti conoscono, da un punto di vista storico-critico, i momenti più significativi della Storia del Cinema,

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

SUBTITLING IS A CREATIVE TASK

SUBTITLING IS A CREATIVE TASK Una sottotitolazione di scarsa qualità è senza dubbio il modo più rapido per sprecare le risorse professionali ed economiche investite in una produzione audiovisiva. SUBTITLING IS A CREATIVE TASK Il nostro

Dettagli

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO

CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO 2006 CORSI PER PROFESSORI DI SPAGNOLO 1. LUGLIO, EN ALCALÁ DE HENARES MADRID CORSO A: dal 3 al 14 di luglio CORSO B: dal 17 al 28 di luglio CORSO A + B: dal 3 al 28 di luglio 2. AGOSTO, EN SALAMANCA CORSO

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia.

View Conference Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia. View Conference 2016. Conrad Vernon spiega come fare Storyboard per migliorare la storia. afnews.info/wordpress/2016/10/25/view-conference-2016-conrad-vernon-spiega-come-fare-storyboard-per-migliorare-la-storia/

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE (AA.AA. - / -2019) MASTER PART-TIME (DUE ANNI) 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove tecnologie 15 dicembre

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I 010090 B R O C H U R E D E I C O R S I Master in traduzione per il cinema, la televisione e l'editoria multimediale - master in audiovisual translation (MAVTO) Printed by Campusnet - 20/08/2017 05:34 Indice

Dettagli

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa. GLOSSARIO ESPLICATIVO di ALCUNI TERMINI TECNICI Aiuto Regista: si occupa di coordinare il regista con la troupe e il cast artistico (attori). Assistente Operatore: è il tuttofare dell'operatore, macchina

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Si tratta di un gruppo molto eterogeneo. Non tutta la classe si dimostra interessata

Dettagli

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi

DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi DOTTORATO IN STORIA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO Coordinatore prof. Andrea De Marchi Le Borse Pegaso sono finanziate con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014/2020 e rientrano nell ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it),

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE (AA.AA. 2018-2018 / 2018-2019) MASTER FULL-TIME (UN ANNO) / 01 Esercizio preliminare di traduzione: traduzione convenzionale vs. traduzione applicata alle nuove tecnologie

Dettagli

IL DOPPIAGGIO COME TRADUZIONE LINGUISTICA E CULTURALE: il caso Frankenstein Junior.

IL DOPPIAGGIO COME TRADUZIONE LINGUISTICA E CULTURALE: il caso Frankenstein Junior. Università per Stranieri di Siena Mediazione linguistica e culturale Curricolo Traduzione in ambito turistico imprenditoriale IL DOPPIAGGIO COME TRADUZIONE LINGUISTICA E CULTURALE: il caso Frankenstein

Dettagli

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17 1 ISTITUZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS (di

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

è tra i miei preferiti, pur riconoscendone tutte le qualità che lo hanno reso immortale nel

è tra i miei preferiti, pur riconoscendone tutte le qualità che lo hanno reso immortale nel Nell Olimpo dei grandi classici Disney, La Bella e la Bestia, dell ormai lontano 1991, non è tra i miei preferiti, pur riconoscendone tutte le qualità che lo hanno reso immortale nel cuore e nella mente

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA ATTIVITÀ 90.03.09 ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE (LIMITATAMENTE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI LE INQUADRATURE Nel Fumetto valgono le stesse regole di Ripresa e di Regia del Cinema. La Vignetta è il Campo di ripresa, cioè

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

FONICO - TECNICO DEL SUONO

FONICO - TECNICO DEL SUONO FONICO - TECNICO DEL SUONO identificativo scheda: 24-008 stato scheda: Validata sintetica Il Fonico è il professionista esperto nella produzione, diffusione, registrazione e manipolazione delle onde sonore.

Dettagli

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 10 Maggio 2016 Analisi Fabbisogni

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 13ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) MATERIALI N. 1 Nozioni Introduttive Dal 3 al 7 ottobre MATERIALI N. 2 Esercizio preliminare

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo.

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo. Allegato 1.1 Elenco qualificazioni professionali Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo Tecnico del suono REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel Scuola Primaria M. Della Pasqua Santarcangelo Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Marino Della Pasqua di S.Arcangelo di Romagna ha scelto per le classi prime, seconde e terze il laboratorio Arte

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN D.R. n.1156/2016 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TRADUZIONE E ADATTAMENTO DELLE OPERE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI PER IL DOPPIAGGIO E IL SOTTOTITOLAGGIO (Attivato ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto. Takahashi Noboru è l autore del manga Mogura no Uta, da cui il regista Miike Takashi ha tratto il film The Mole Song: Undercover Agent Reiji. Abbiamo incontrato il mangaka al Festival Internazionale del

Dettagli

Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso

Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso 1 LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA E LA SOTTOTITOLAZIONE PER PERSONE CON DISABILITÀ SENSORIALI 2 3 SOMMARIO SOMMARIO... 4 SEZIONE

Dettagli

Analisi sul pubblico

Analisi sul pubblico Analisi sul pubblico effettuata nel periodo 18 DIC 2012-02 FEB 2013 Indagine coordinata da Alfredo Valeri e realizzata da Roberta Minnella per il Centro Studi G. Imperatori dell Associazione Civita INFORMAZIONI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2016/2017 SCUOLA Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Gómez Martínez Magdalena MATERIA: Conversazione di spagnolo Classe 3 Sezione

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 13ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. - / -) A.A. - Nº Invio Materiali Data invio materiali MATERIALI N. 1 Nozioni Introduttive

Dettagli

QUESTIONARIO PER DOCENTI

QUESTIONARIO PER DOCENTI Key A2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices Progetto RiUscire Rete Universitaria SocioCulturale per l'istruzione e il Recupero in Carcere Codice attività: 2014-1-IT02-KA204-003517

Dettagli

durata : Settembre - Giugno 68 incontri da 3 ore Programma:

durata : Settembre - Giugno 68 incontri da 3 ore Programma: Corso di Doppiaggio durata : Settembre - Giugno 68 incontri da 3 ore Programma: - corso di recitazione, dizione, respirazione; - tecniche di doppiaggio, sync; - interpretazione e richieste del mercato;

Dettagli

La Rettrice dell Università per Stranieri di Siena, i Rettori dell Università degli Studi Roma Tre e dell Università per Stranieri di Perugia DECRETA

La Rettrice dell Università per Stranieri di Siena, i Rettori dell Università degli Studi Roma Tre e dell Università per Stranieri di Perugia DECRETA Progetto-pilota per l invio all estero presso gli Enti gestori dei corsi di lingua e cultura italiana ex D.Lgs. 297/94 di neolaureati con specifiche competenze didattico-metodologiche nell insegnamento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE SCRIVERE RIFLETTERE SULLA LINGUA OBIETTIVI GENERALI 1. Ascoltare ed esprimersi in modo corretto e pertinente 2. Leggere e comprendere,

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Modelli ottenibili attraverso la funzione logaritmo

Modelli ottenibili attraverso la funzione logaritmo Progetto Lauree scientifiche Modelli ottenibili attraverso la funzione logaritmo Angela Berto I.M.S. Sandro Pertini Genova angela.berto@istruzione.it Angela Berto 0 L educazione matematica contribuisce

Dettagli

promuovono, per l anno accademico 2012/2013, il concorso di idee:

promuovono, per l anno accademico 2012/2013, il concorso di idee: CGIL Toscana, FISAC Toscana, FLC Siena e Toscana il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici e il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell Università degli Studi di Siena promuovono, per

Dettagli

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA I GRADO ASCOLTARE E PARLARE LEGGERE E COMPRENDERE ASCOLTARE E PARLARE SCRIVERE

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

AVENTI DIRITTI DELL OPERA E RIPARTO PROVENTI (5) (per la compilazione del quadro sottostante, vedere note in calce)

AVENTI DIRITTI DELL OPERA E RIPARTO PROVENTI (5) (per la compilazione del quadro sottostante, vedere note in calce) (Spazio Riservato alla S.I.A.E. Sez. CINEMA) (1) REPERTORIO NUMERO E DATA Mod. 117 AUTORI TIMBRO UFFICIO POSTALE ANNOTAZIONI DELL UFFICIO Durata se Opera Unitaria m m m ALTRI TITOLI (2) LINGUA LINGUA LINGUA

Dettagli

Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini

Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 Viaggio nel tempo attraverso i suoni e le immagini Il sito www.ideesuisse.ch offre ai docenti della scuola media una guida alla storia della Svizzera vista attraverso

Dettagli

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole Convegno Scuola - Politecnico 2017 HOC-LAB - Politecnico di Milano Un laboratorio interdisciplinare, tra competenze

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Arte e Immagine Competenze ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti descrivere le opere più riguardo al Riproduzione

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris Che cos è uno storyboard? Si tratta di una serie di disegni, in genere diverse centinaia, che illustrano, inquadratura per inquadratura, ciò che verrà girato

Dettagli

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede Gore Vidal SCuola 115 SCUOLE TOSCANE ADERENTI AL PROGRAMMA 310 INSEGNANTI COINVOLTI OLTRE 300 PROIEZIONI 14 OPERATORI CULTURALI 49.890

Dettagli

Lingue Lettere Arti. Italianistica e culture comparate, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Cognome Alessandro Rocco

Lingue Lettere Arti. Italianistica e culture comparate, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Cognome Alessandro Rocco rincipali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua Spagnola II Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Traduzione Specialistica LM-94 Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2013 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,2% al 3,2%. Quasi il 60% dei laureati esteri 2013 provengono

Dettagli

Piano di studi 2018/2019

Piano di studi 2018/2019 Piano di studi 2018/2019 Il Corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione prevede complessivamente l'acquisizione di 180. Il Corso fornisce una solida formazione linguistica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. 2015-16 Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di

Dettagli