"PLAY" DI SAMUEL BECKETT UNA COMMEDIA A TEATRO UNA COMMEDIA AL CINEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""PLAY" DI SAMUEL BECKETT UNA COMMEDIA A TEATRO UNA COMMEDIA AL CINEMA"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Tesi di Master "PLAY" DI SAMUEL BECKETT UNA COMMEDIA A TEATRO UNA COMMEDIA AL CINEMA di Valeria Marcheggiani Relatore: Prof. Mario Paolinelli a.a

2 INTRODUZIONE Da qualche anno a questa parte, si è verificato un proliferarsi di studi sulla lingua del doppiaggio e sul suo impatto anche sulla lingua del parlato nazionale. Lo studio della traduzione cinematografica offre un'eccezionale panoramica sulla complessità delle scelte traduttive, sia per la difficoltà di veicolare un messaggio radicato in una cultura palesemente altra rispetto alla lingua di arrivo (con ripercussioni e limitazioni per quanto riguarda la scelta ad esempio tra un approccio domesticating e uno foreignizing), sia per i vincoli legati all'interpretazione degli attori (quindi la comunicazione non verbale che accompagna l'enunciato), nonché per le difficoltà tecniche relative al cosiddetto sincronismo temporale e articolatorio. La traduzione filmica concentra la propria attenzione su diversi fronti, tutti di uguale importanza, in primo luogo la traduzione vera e propria atta a veicolare una storia, una trama e un messaggio senza snaturare l'opera originale; poi il registro, lo stile e le scelte traduttive che devono essere coerenti con quanto visibile sullo schermo. Inoltre, è necessario ri-scrivere un testo che verrà recitato come se non fosse mai stato scritto in precedenza. A questa difficoltà si uniscono poi le convenzioni dei segni tecnici che serviranno all'attore doppiatore durante il turno di doppiaggio. Questo lavoro si concentrerà su un tipo di adattamento molto particolare, quello di una trasposizione cinematografica di un testo teatrale. 3

3 L'opera presa in esame è Play di Samuel Beckett che è stata portata sullo schermo nel 2001 da Anthony Minghella, nell'ambito del progetto Beckett on Film, e che vede protagonisti Alan Rickman, nel ruolo di "M", Kristin Scott Thomas ("W1") e Juliet Stevenson ("W2"). L'elaborato sarà diviso in quattro parti, nel primo si prenderanno in esame le differenze riscontrate tra il testo teatrale e la sua trasposizione cinematografica, nel secondo vedremo in dettaglio quali sono state le complessità traduttive evidenziate nel testo teatrale e in quello cinematografico. Nella sezione che seguirà approfondiremo le differenze della traduzione "classica" e quella per il grande schermo. Infine, sarà riportato un estratto dell'adattamento dei dialoghi dell'opera cinematografica. 4

4 TESTO TEATRALE E OPERA CINEMATOGRAFICA: UNIVERSI PARALLELI L'opera di Samuel Beckett verte su uno dei temi più ricorrenti della letteratura in genere: il triangolo amoroso. Contrariamente a quanto si possa pensare, però, la trama è molto scarna e, come già visto anche in altre opere teatrali di Beckett, non accade praticamente nulla. È lecito azzardare, dunque, che per l'autore non è importante cosa accade, ma come. Beckett ci presenta un'immagine statica e straniante: tre urne che si toccano l'un l'altra dalle quali sbucano tre teste "so lost to age and aspect as to seem almost part of urns 1 ". Le tre teste sono quelle di un uomo ("M"), sua moglie o partner di lunga data ("W1") e la sua amante ("W2"). I personaggi non dialogano tra loro, ma raccontano la storia del loro triangolo ognuno dalla propria prospettiva, incalzati da un proiettore che comanda l'ordine delle battute. Idealmente, il testo è diviso in tre parti (così come Beckett stesso chiarifica), Chorus, Narration, in cui i personaggi raccontano l'accaduto e Meditation, in cui si interrogano sulla natura della luce che li "tortura" e su quando la pena avrà termine. Alla fine del dramma, Beckett indica: Repeat play 2,ovvero una ripetizione completa dell'intero testo che non solo suggerisce l'idea di circolarità (infinita) della situazione vissuta dai personaggi, ma consente al pubblico di ragionare più a fondo su quanto appena visto, stravolgendo nel contempo le sensazioni suscitate dal soliloquio "dialogato" tra i tre personaggi. Infatti, mentre nella prima ripetizione, gli scambi tra le teste suscitano anche un'involontaria comicità, la 1 Samuel Beckett, Play, 1964, in Collected Shorter Plays of Samuel Beckett (Londra: Faber and Faber, 1984), pp , p Samuel Beckett, Play, 1964, in Collected Shorter Plays of Samuel Beckett (Londra: Faber and Faber, 1984), pp , p

5 seconda ripetizione viene vissuta con un maggior grado di angoscia e di "compassione" da parte del pubblico. Il dramma si conclude improvvisamente sulla terza ripetizione della prima battuta di "M". Molto è stato detto circa l'ambientazione e lo stato dei tre personaggi, che suggeriscono in modo quasi inequivocabile l'idea di un inferno, limbo o purgatorio. Il tema della morte o dello stato di non-vita dei personaggi è ricorrente in tutti gli shorter plays di Beckett e si accompagna a quello centrale, dell'attesa. In ogni caso, la scelta finale, se mai ce ne fosse una, ricade sullo spettatore. Questo è un importante punto di partenza per valutare una prima fondamentale differenza tra il testo destinato alla messinscena e il copione del film girato e pronto per la proiezione. Nel testo teatrale vi è un grado di libertà lasciato al regista e agli interpreti che possono aggiungere un punto di vista molto personale, di conseguenza al traduttore non rimane che basare le proprie scelte soprattutto su quanto è scritto nel testo originale. Il film, al contrario, è un universo finito da cui non si può prescindere durante l'adattamento, in particolare per le lunghezze e i movimenti dell'apparato fonatorio (ad esempio i movimenti delle labbra, le aperture e le chiusure e i movimenti mandibolari), nonché per l'interpretazione degli attori originali. Nell'affrontare questa doppia traduzione, è bene cominciare con un'analisi delle più evidenti diversità del testo teatrale rispetto alla trasposizione cinematografica. Come detto in precedenza, nel dramma ci sono solo tre urne sul palcoscenico (senza scenografie) e altrettanti personaggi. Nel film, 6

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Traduzione audiovisa di alcune scene rilevanti dell'opera cinematografica Agua con sal del regista spagnolo Pedro Pérez Rosado

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: Inglese PROF.: Novati Gabriella ANNO SCOLASTICO 2011/12

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 14ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. 2017- / -) A.A. 2017- Nº Invio Materiali Data invio materiali didattici INVIO MATERIALI

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

La Bussola dell Attore

La Bussola dell Attore SCRITTURA E REGIA TELEVISIVA 2016/17 1 Provino di accesso ottobre 2016 L autore televisivo ed il regista Tv sono due lavori ben distinti l uno dall altro. A differenza del cinema, lo scrittore e il realizzatore

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 Classe/sez. Docente Materia IIS/E Fossi Anna Religione Cattolica MODULO N. 1 TITOLO DA ABRAMO A MOSÈ Tempi di realizzazione Settembre-Ottobre-Novembre Saper riconoscere nell

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante PALLAVICINI ALESSAN Classe 4BL Materia inglese preventivo ore consuntivo ore 88 0 titolo modulo I generi della letteratura: il romanzo Il Teatro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) Articolo al link: http://www.bitontolive.it/news/spettacolo/419458/news.aspx BITONTO - DOMENICA 03 APRILE 2016SPETTACOLO Stagione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 Nasce OffiCine, nuovo progetto culturale per Milano firmato Anteo Spazio Cinema, Istituto Europeo di Design e Comune di Milano, Silvio Soldini, Paolo Mereghetti,

Dettagli

La struttura-tipo di una tesi:

La struttura-tipo di una tesi: La struttura-tipo di una tesi: Frontespizio (Dedica/ringraziamenti) Indice, o Sommario Introduzione Corpo del testo diviso in capitoli e paragrafi Conclusioni Bibliografia Eventuali appendici 1 Frontespizio:

Dettagli

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra

RUGBY SAINTS. ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra RUGBY SAINTS ColorAmiamoci La solidarietà è una disciplina di squadra Il Progetto ColorAmiamoci 1 L obiettivo Coinvolgere i ragazzi delle scuole locali e i genitori in un progetto di sensibilizzazione

Dettagli

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI LE INQUADRATURE Nel Fumetto valgono le stesse regole di Ripresa e di Regia del Cinema. La Vignetta è il Campo di ripresa, cioè

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE TITOLO: La Concepción di Almodóvar. Una lettura di Che cosa ho fatto io per meritare questo?. RELATORE:

Dettagli

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012

SPETTACOLO. del 25 novembre 2012 SPETTACOLO del 25 novembre 2012 presso il teatro Manzoni Milano CONTRIBUTI DI : Matteo Martinoli, 3 A scientifico Giulia Cantaluppi, III A classico Alessandro De Martini, III A classico Raffaele Riva,

Dettagli

Corti (e) Senza Fissa Dimora

Corti (e) Senza Fissa Dimora Corti (e) Senza Fissa Dimora III edizione - 2016 Bando di partecipazione e regolamento Art. 1 Informazioni generali Il CE.A.C.A. - Centro di Animazione Culturale Antonio Aristide di Potenza, organizza

Dettagli

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa.

Campo: è lo spazio ripreso dalla macchina da ripresa, varia secondo la distanza, l'angolazione e la focale dell'obiettivo usa. GLOSSARIO ESPLICATIVO di ALCUNI TERMINI TECNICI Aiuto Regista: si occupa di coordinare il regista con la troupe e il cast artistico (attori). Assistente Operatore: è il tuttofare dell'operatore, macchina

Dettagli

OCCAMBE. Virtual Dante gennaio 2013 Progetto di Giuliana Nuvoli Università degli Studi di Milano. in collaborazione con Occambee Srl

OCCAMBE. Virtual Dante gennaio 2013 Progetto di Giuliana Nuvoli Università degli Studi di Milano. in collaborazione con Occambee Srl OCCAMBE Virtual Dante gennaio 2013 Progetto di Giuliana Nuvoli Università degli Studi di Milano in collaborazione con Occambee Srl Obiettivo Creare un evento multimediale ispirato

Dettagli

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro VOCE UMANA A cura di Maurizio Porro Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano www.rizzoli.eu ISBN 978-88-17-07656-2 Prima edizione: maggio 2014 Le immagini del volume sono tratte dal

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA

Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA A10 672 Maria Ricciolini SAMUEL BECKETT E LA MIGRAZIONE DELLA PAROLA Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM In fondo son convinto che scomparso un attore tutto scompare con lui e siccome

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 25 risposte Riepilogo Questionario Cinema 1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 2. Quale interesse hai per il teatro nessuno 2 8% poco 9 35% abbastanza

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

A N N O     ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati : 1 A N N O 2 0 1 7 2 0 1 8! La scuola di recitazione cinematografica RC Casting, si pone come obbiettivo la preparazione completa di artisti emergenti e l avviamento alla carriera dell attore da parte di

Dettagli

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUARTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Dopo esserci fatta un idea di che cosa intendiamo per mezzi di comunicazione, o media. Nella lezione di oggi tracciamo un programma del

Dettagli

L'uomo che verrà Giorgio Diritti. Vivere e morire di lavoro. 2 DVD. Con libro Daniele Segre

L'uomo che verrà Giorgio Diritti. Vivere e morire di lavoro. 2 DVD. Con libro Daniele Segre Vivere e morire di lavoro. 2 DVD. Con libro Daniele Segre I quattro docu-film, "Dinamite", "Asuba de su serbatoiu", "Morire di lavoro" e "Sic Fiat Italia", propongono episodi che hanno segnato la realtà

Dettagli

Scenografo cinematografico e audiovisivo

Scenografo cinematografico e audiovisivo Scenografo cinematografico e audiovisivo Febbraio 1 2008 1 DESCRIZIONE SINTETICA Lo Scenografo cinematografico e audiovisivo è in grado di provvedere alla costruzione di ambienti scenografici curando la

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE q 0 EDITRICE Il. CASTORO IUAV - VENEZIA I 4165 BIBLIOTECA CENTRALE )E'P T ;\ j CINEMAcomeARTE TEORIA E PRASSI DEL FILM David Bordwell Kristin Thompson ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA-- AREA

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 31 novembre 1-2-3 dicembre 2017 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO Pagina 1 BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO 1- Il 1 Festival per soggetto e sceneggiatura è promosso dal Circolo Culturale Gulliver di Dosolo. E rivolto a tutti coloro che hanno la passione per la scrittura

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezione XVI 2 dicembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezione XVI 2 dicembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezione XVI 2 dicembre 2016 Michel Chion L audiovisione - Suono e immagine nel cinema I tre ascolti Segni musicali

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI Università degli Studi di Bologna - Sede di Forlì Forlì, Corso della Repubblica 136, Tel. 0543 450 305 / Fax 0543 450 306 Traduzione Multimediale

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Laboratorio teatrale sul testo di W. Shakespeare La bisbetica domata Responsabile del progetto Elisabetta Cocchi Sintesi del progetto Incontri della durata

Dettagli

La sceneggiatura audio: come scrivere per l'orecchio

La sceneggiatura audio: come scrivere per l'orecchio La sceneggiatura audio: come scrivere per l'orecchio Isabella Bruni Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università di Firenze Indice - Sceneggiatura audio: elementi e specificità - Esempi

Dettagli

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 ANIMAZIONE TEATRALE L animazione teatrale consiste in una serie di pratiche, tecniche e metodologie teatrali che vengono

Dettagli

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica TESI DI LAUREA Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi

Dettagli

A.C.C.A. presenta "Inverno a teatro 2016" RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE

A.C.C.A. presenta Inverno a teatro 2016 RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE A.C.C.A. presenta "Inverno a teatro 2016" RASSEGNA TEATRALE- III EDIZIONE REGOLAMENTO Art.1 L'Associazione Culturale Casamassimese Apulia (A.C.C.A.) indice e organizza la III edizione della rassegna teatrale

Dettagli

CORTI IN CORTILE FILM FEST

CORTI IN CORTILE FILM FEST CORTI IN CORTILE FILM FEST Festival Internazionale di Cortometraggi VIII Edizione 16 al 18 Settembre 2016 Catania 1.INTRODUZIONE BANDO 2016 1.1 Cos è il Bando per Cortometraggi CORTI IN CORTILE FILM FEST

Dettagli

CIBO, ENERGIA, PIANETA

CIBO, ENERGIA, PIANETA 1-7 luglio al Cinema Arcadia di Melzo. Terza edizione per l International Melzo File Festival, concorso di cortometraggi e nuove tecnologie che per l occasione cambia la propria denominazione passando

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata d Italia a Riga, Accademia della Crusca Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana XVII SETTIMANA DELLA

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA ALL A REGISTA DESCRIZIONE SINTETICA Il Regista è in grado di curare l'ideazione e la realizzazione di uno spettacolo dal vivo o di un opera coordinando il lavoro tecnico ed artistico di un gruppo di professionisti

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 1-2-3-4 dicembre 2016 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e dall Associazione

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Regolamento del Primo Festival Nazionale di Teatro GUITTI D ORO Città di Caltanissetta

Regolamento del Primo Festival Nazionale di Teatro GUITTI D ORO Città di Caltanissetta Regolamento del Primo Festival Nazionale di Teatro GUITTI D ORO Città di Caltanissetta 1.Il festival è aperto a tutte le Compagnie teatrali operanti nel territorio nazionale, iscritte alle associazioni

Dettagli

Curriculum Vitae di. Daniele Scopetti

Curriculum Vitae di. Daniele Scopetti Curriculum Vitae di Daniele Scopetti Titoli di studio 2011 Qualifica di Allenatore presso la Federazione Italiana Pallacanestro 2009 Abilitazione per le classi di concorso A049 (Matematica e fisica), A048,

Dettagli

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione. Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione. 2 Product Placement Integrazione tra un marchio e una

Dettagli

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 1 Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi 2017 2018 Giovedì 28 settembre 2017 Borgio Verezzi. Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2017 2018 presentati domenica scorsa presso

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Università degli Studi di Napoli L'Orientale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La sceneggiata, un genere di teatro popolare a Napoli di Maria Rosaria Guarracino Relatore Paolo Sommaiolo A. A.

Dettagli

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE I.S.I.S. "Gabriele D'Annunzio" Gorizia IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose L impegno dei ragazzi e degli insegnanti

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA

I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA Indice Introduzione di Pasquale Guaragnella 13 I PARTE L'ITALIANA ARTE DEL RIDERE NELLA SPAGNA DELLA TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA CAPITOLO 1 RISONANZE ITALIANE MEDIEVALI E RINASCIMENTALI NEGLI SPETTACOLI

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Cultura per l Impresa Economia e Gestione delle Imprese Turistiche A.A. 2012-2013 Università

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA

LA SCALA DELLE INQUADRATURE NEL CINEMA Le inquadrature cinematografiche si dividono in 2 gruppi SCALA dei CAMPI che si riferisce all Ambiente, o Paesaggio SCALA dei PIANI che si riferisce alla Figura Umana SCALA dei CAMPI CAMPO TOTALE (C.T.)

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche

Dettagli

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia LA MELA DI EVA - I MIEI ULTIMI 400 EURO FONTE: www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (24) (8) Buono Basato su 24 opinioni (5) Da solo (1) Voto complessivo 7.7 (10) Per lavoro (0) Per criterio

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III BANDO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI E PREMI PER LA DIVULGAZIONE DEL LIBRO ITALIANO E PER LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE,

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Traduzione e sottotitolazione di un episodio della serie televisiva '' Aquì no hay quien viva: Erase una de miedo'' di Fabiana Alecci Relatore: Giovanni Brandimonte A.A

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

ONE TWO THREE A STORY FOR ME!

ONE TWO THREE A STORY FOR ME! Bolzano 22/05/08 RETE SCUOLE PARITARIE PROVINCIA DI UDINE ANNO SCOLASTICO 2008-2009 ONE TWO THREE A STORY FOR ME! PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA E INGLESE Basato sulla proposta didattica

Dettagli

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Il sonoro: diverse soluzioni tecniche Warner Bros. e Vitaphone (Western Electric) FOX e Movietone (De Forest) RKO e Photophone

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato (Corso di

Dettagli

Premessa IMPORTANTE. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA. Materiali a disposizione degli Allievi di FilmMaker

Premessa IMPORTANTE. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA. Materiali a disposizione degli Allievi di FilmMaker Premessa IMPORTANTE Ricordiamo che gli Allievi, durante il percorso di Studi avranno a disposizione tutti i MATERIALI di un SET vero e proprio, COMPLETO in ogni suo REPARTO. La Scuola fornisce ai propri

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

presentarlo Paolo Ferrario

presentarlo Paolo Ferrario 1/72 Paolo Ferrario LA SCRITTURA DI TESTI PROFESSIONALI (testi, articoli, saggi) con particolare riferimento alle POLITICHE DEI SERVIZI. Tracce di lavoro in forma di schede Obiettivi costruire un testo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE «METAFORE E SIMBOLI IN ROMEO UND JULIA AUF DEM DORFE DI GOTTFRIED

Dettagli

l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco

l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco l\ \\ng,uag,l?,\o cinernatog,ranco ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9579 BIBLIOTECA CENTRALE Fabio Rossi IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE 1g1~g INV. ~,.

Dettagli

LO SPECIFICO DELLA VOCE DELL ATTORE

LO SPECIFICO DELLA VOCE DELL ATTORE LO SPECIFICO DELLA VOCE DELL ATTORE Silvia Magnani www.silviamagnani.it http://www.youtube.com/watch?v=sssahwzphjo SILVIA MAGNANI W W W.NUOVAARTEC.IT TEATRO DAL GRECO ϑεάομαι vedere ATTORE Dal latino agere

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova

RELATORE. Mirella Zanobini. Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova RELATORE Mirella Zanobini Docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova Dove siamo: valutazione e inquadramento nel complesso mondo della disabilità Mirella Zanobini

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

"L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema

L'Italiano al cinema, L italiano nel cinema Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata d Italia a Riga, Accademia della Crusca Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana XVII SETTIMANA DELLA

Dettagli

Prima di entrare in aula

Prima di entrare in aula L insegnamento a studenti diversamente abili a cura della Commissione per l Attuazione della Legge 104/92 dell Università di Roma Tor Vergata Cosa sapere prima di entrare in aula Considerazioni specifiche

Dettagli

Progetto sociale FILM Avevo sei anni e mezzo. Mai prima d'ora si è realizzato un film che parla di pedofilia ai bambini!... Lo faremo noi!

Progetto sociale FILM Avevo sei anni e mezzo. Mai prima d'ora si è realizzato un film che parla di pedofilia ai bambini!... Lo faremo noi! Progetto sociale FILM Avevo sei anni e mezzo Mai prima d'ora si è realizzato un film che parla di pedofilia ai bambini!... Lo faremo noi! PROGETTO Realizzeremo un film da divulgare nel mondo e nel web

Dettagli